10 app per risparmiare in viaggio

Quando inizi a viaggiare non riesci più a farne a meno, è una sensazione che capiamo molto bene. Non sorprende come il desiderio di spostarsi e vedere il mondo si faccia sempre più forte negli anni, ma anche quando ne abbiamo il tempo dobbiamo guardare in faccia la dura realtà: viaggiare ha un costo e molto spesso non si tratta di cifre basse.
Sono molti i trucchi e i consigli che possono farci rientrare nel budget e farci risparmiare nel corso di un viaggio. Il modo migliore per risparmiare sta in un’attenta e accurata organizzazione, spesso accompagnata da una prenotazione anticipata dei principali servizi, quali gli hotel e i trasporti. Sono inoltre moltissime le potenzialità offerte dalla tecnologia e dal web, anche nel mondo dei viaggi, e proprio di questo andremo a parlare oggi!
Da ormai molti anni gli smartphone sono entrati a far parte delle nostre vite cambiando il nostro modo di vivere e di viaggiare. Lo smartphone rappresenta lo strumento più potente e utile durante un viaggio e non dovrebbe mai mancare nella vostra borsa, sempre carico e pronto all’utilizzo.
Se sfruttato con attenzione, il vostro smartphone può difatti diventare il vostro migliore alleato. Il modo migliore di utilizzarlo sta nella scelta di app mirate al vostro obiettivo, da quelle per la creazione di itinerari, a quelle per la ricerche di camere e di servizi. Di alcune di queste parliamo attentamente nell’articolo “20 app di viaggio utili per un tour on the road“.
Oggi vi presentiamo invece 10 app per risparmiare in viaggio che, come abbiamo potuto collaudare noi stessi, vi possono aiutare a tagliare sulle spese aprendovi a nuove e interessanti prospettive.
Ecco che cosa troverete in questo articolo:
App per risparmiare sul cambio valuta e sull’assicurazione di viaggio
Revolut – Android / iOS
Se siete alla ricerca di una semplice soluzione per mettere fine alle alte spese e commissioni di cambio valuta nei vostri viaggi, Revolut è la risposta che fa per voi. Revolut é un conto corrente digitale gratuito associato a un’applicazione per smartphone. L’app permette di effettuare transazioni in oltre 120 valute estere, al tasso di cambio giornaliero, e senza alcun costo e commissione aggiunta. Potrete quindi convertire i vostri euro in una qualsiasi valuta estera o effettuare bonifici e pagamenti senza pagare alcuna commissione. Al conto é inoltre associata una carta di debito legata al circuito Mastercard, con la quale é possibile prelevare soldi nel mondo intero e senza costi per i primi 200€. Al di sopra di questa cifra, viene conteggiato un tasso del 2.5% sull’intero prelievo.
Tutto questo per il solo servizio base. Attivando uno dei conti premium (entrambi prevedono il pagamento di un piccolo canone mensile), Revolut offre moltissimi altri servizi. Uno dei più importanti è l’assicurazione sanitaria inclusa, un costo molto spesso sottovalutato ma sfortunatamente necessario e oneroso nella programmazione di un nuovo viaggio. Per maggiori informazioni leggete l’articolo “Revolut, il conto digitale perfetto per i viaggiatori“.
App per risparmiare sulla strada

Turo – Android / iOS
Non c’è modo migliore di descrivere Turo che definirla come “l’Airbnb delle auto“. Con Turo è difatti possibile affittare l’auto di un privato per un periodo che può variare della poche ore a giornate intere; a un prezzo inferiore rispetto a quello dei servizi di autonoleggio. A rendere l’esperienza più divertente è la vasta scelta di veicoli a disposizione, che varia dalle piccole utilitarie alle costose Porsche, come anche vistose auto d’epoca. Pagando un piccolo sovrapprezzo il proprietario vi farà trovare l’auto nel posto migliore per voi, che sia in aeroporto o alla stazione ferroviaria.
Turo ha portato a una vera rivoluzione nel mercato dell’autonoleggio proponendo un’idea che si basa completamente sulla condivisione. Il servizio è attivo principalmente nelle Americhe, in Australia e in Regno Unito. Potete trovare alcuni veicoli prenotabili tramite app anche nelle principali città italiani e dei paesi dell’Europa e dell’Asia. Un’accordo stipulato tra Turo e compagnie assicurative copre sia il veicolo che il guidatore.
BlaBlaCar – Android / iOS
BlaBlaCar nasce come piattaforma di carpooling per viaggi di breve o lunga distanza. Attiva in 14 paesi europei e con oltre 10 milioni di utenti registrati, è l’applicazione ideale per chi vuole risparmiare sui costi di spostamento. Basta inserire la città di partenza e quella di destinazione, BlaBlaCar restituisce una lista di tutti i guidatori disposti a condividere il loro veicolo nel percorrere lo stesso viaggio. Gran parte di questi offrono uno o più posti a sedere in cambio della condivisione del costo di carburante e dei pedaggi, garantendo quindi un modo per viaggiare in compagnia con un occhio di riguardo all’ambiente. Con BlaBlaCar è quindi possibile conoscere altri viaggiatori salvando soldi preziosi, con prezzi spesso inferiori a quelli di un biglietto dell’autobus o del treno.
App per risparmiare in viaggio sul pernottamento

Couchsurfing travel app – Android / iOS
Se vi ritrovate a corto di soldi per dormire ma non volete rinunciare al vostro viaggio, fate ricorso a ogni briciolo di adattamento e lasciatevi andare all’esperienza del couchsurfing. Questa versione mobile della famosa piattaforma online vi permette di soggiornare gratuitamente nelle case dei locals. Sono in moltissimi ad offrire una sistemazione: da un comodo letto, un divano fino a un materasso a terra. Tuttavia non scegliete il couchsurfing come semplice metodo di risparmio per ottenere un giaciglio gratuito per i vostri viaggi. Accettare di aderire al couchsurfing significa spendere tempo con i proprietari e creare una connessione con loro. Chi offre la propria casa per i viaggiatori lo fa spesso per conoscere persone e per socializzare. L’applicazione è anche dotata della funzione “Hangout” per conoscere altre persone nei dintorni che siano interessate a chiaccherare, condividere consigli e farvi conoscere gli angoli migliori delle loro città.
Worldpackers – Android / iOS
Quest’applicazione permette di viaggiare scambiando le proprie capacità e il proprio aiuto in cambio di vitto e alloggio. Worldpackers ha moltissime opportunità attive nei cinque continenti. Aderendo alla community si ha accesso all’accoglienza di hosts sparsi in oltri 100 paesi di tutto il mondo. Una volta creato il proprio profilo e inserite le proprie capacità e i servizi che siete disposti a offrire, cercate semplicemente un host nella vostra destinazione.
Tra i servizi che potreste offrire in cambio di vitto e alloggio per qualche notte ci sono contributi sociali per la comunità locale, lavorare come receptionist o aiuto cuoco in ostelli, partecipare attivamente all’animazione di villaggi turistici. Worldpackers vi porterà a conoscere luoghi e persone da tutto il mondo, migliorare le vostre capacità e acquisire nuove conoscenze. Scaricando l’app potrete inoltre leggere l’opinione di altri worldpackers che hanno vissuto l’esperienza e chiedere loro informazioni. L’applicazione è molto sicura e seguita attivamente da uno staff pronto ad aiutarvi nel caso aveste bisogno di aiuto o di chiarimenti.
Airbnb – Android / iOS
Tra le app di risparmio in viaggio non poteva mancare Airbnb, uno dei capostipiti dell’idea di condivisione in viaggio. Potete utilizzare Airbnb per trovare avventuare vicino casa o in destinazioni lontane, accedere a strutture, esperienze e luoghi unici attorno al mondo.
C’è davvero una soluzione per ogni palato. È possibile trovare interi appartamenti, case, monolocali, stanze da letto e molti luoghi speciali dove soggiornare a un prezzo ribassato rispetto a quelli degli hotel. Inoltre, Airbnb offre un buon range di esperienze quali escursioni in bicicletta, classi di yoga e molto altro. Potete adattare la ricerca a seconda del vostro budget e sfruttare politiche di cancellazione spesso flessibili.
Se questo non bastasse, potrete trovare altri spunti nel mio articolo “Dormire low cost in viaggio: i 10 migliori siti per alloggi economici“.
App per risparmiare in viaggio sul cibo

To Good to Go – Android / iOS
Too Good to Go si presenta come una delle soluzioni migliori per guadagnarsi un pasto per pochi spiccioli. E nel farlo aiuterete l’ambiente, non è meraviglioso? L’idea di Too Good To Go nasce difatti per promuovere il consumo di cibo che altrimenti verrebbe sprecato. Il suo funzionamento é semplice. Si indica la zona di ricerca, si seleziona il locale e per pochi euro si compera una Magic Box, una scatola contenente cibo fresco e di ottima qualità. Ciò che rende le Magic Box tanto economiche è la loro natura. Ciò che viene venduto da ristoranti, bar, panetterie e supermercati è cibo, cucinato in giornata o in scadenza sugli scaffali, “regalato” per evitarne che venga buttato.
Il contenuto della scatola é sconosciuto ma abbondante e più che sufficiente per un pasto ristoratore. Potete indovinarlo dalle recensioni degli utenti che hanno acquistato nel locale prima di voi e dalla descrizione fornita dal negozio. Con Too God To Go potrete mangiare dell’ottimo cibo del luogo a prezzi stracciati, contribuendo alla riduzione di sprechi. Questa fantastica iniziativa é attiva in 14 paesi ma é in continua espansione. Per maggiori informazioni vi rimando all’articolo “Too Good to Go: le Magic Box per combattere gli sprecchi con un occhio al risparmio“.
The Fork – Android / iOS
Molto simile a tripadvisor, The Fork si basa sul sistema di recensioni per creare una relazione di fiducia tra cliente e commensale. A dare una marcia in più sono i nuovi servizi di sponsorizzazione offerti dai ristoratori stessi che, con sconti e promozioni, cercano di invogliare i clienti a visitare i loro locali per fermarsi a mangiare. Una volta selezionata l’area di ricerca e, se preferite, il tipo di cucina da gustare, avrete accesso a una lista di opzioni con, a fianco, una serie di sconti applicabili a seconda degli orari o del menù. Una volta confermata la prenotazione tramite l’app, basta recarsi al locale, presentare il nome per vedersi applicato lo sconto pattuito.
E non è tutto! A ogni nuova spesa accumulerete punti Yum che, con il tempo, vi sbloccheranno sconti cumulabili e combinabili con le altre riduzioni di prezzo applicate dai ristoranti, per un risparmio in viaggio ancora maggiore! The Fork è difatti disponibile ormai ovunque e il suo utilizzo può portare a un risparmio non indifferente in viaggio.
Quandoo – Android / iOS
Sulla falsa linea di The Fork vi proproniamo quest’ultima app per risparmiare in viaggio. Quandoo è una start up fondata a Berlino nel 2012 con lo scopo di fornire esperienze di qualità nei ristoranti a costi ridotti. Attiva in Europa, permette di prenotare gratuitamente in ristoranti di vario livello consentendo di risparmiare fino al 50% sul’intero menù o su alcuni piatti proposti in giornata. Maggiore è il numero di prenotazioni e di recensioni lasciate, maggiore è il numero di punti da poter sfruttare per ottenere ulteriori sconti in altri locali.
Se cercaste altri spunti, leggeter i nostri consigli all’interno del blog post “Mangiare low cost in viaggio: i nostri consigli per risparmiare“.
App per la gestione del budget
Trabee Pocket – Android / iOS
Uno dei modi migliori di risparmiare in viaggio consiste nel tenere sotto controllo il budget a disposizione e le spese effettuate. Trabee Pocket risulta una delle app migliori per la gestione del budget e il tracciamento delle spese in viaggio. L’app fornisce una panoramica generale sulle spese, dividendole per categorie e indicando quelle per cui le spese sono maggiori. È possibile tracciare i costi per viaggio e per destinazione, anche in valute differenti.
Trovate altri consigli per risparmiare in viaggio nella nostra sezione “Viaggiare low cost“, come a esempio:
- Come organizzare un viaggio zaino in spalla e vivere da backpacker
- Dormire in ostello: i miei consigli per vivere l’esperienza al meglio
- Numbeo: come funziona il sito sul costo medio della vita in ogni città del mondo
- Esim virtuale per avere internet in viaggio: che cos’è e come funziona
- 10 consigli per viaggiare in treno spendendo poco
- Dormire in aeroporto con i consigli di Sleeping in Airports
- 7 consigli per trovare biglietti aerei economici
- Free walking tour: che cos’è e perchè conviene farlo
- Mangiare low cost in viaggio: i nostri consigli per risparmiare
Conoscete altre app per risparmiare in viaggio? Condividetele nei commenti!
Davvero un ottimo sito, devo farti i complimenti collega, bravissimo!
Grazie mille a te! Mi fa molto sentire ti piaccia!