10 consigli e trucchi per dormire low cost in viaggio

Che dormiate in un appartamento, in un albergo o preferiate un ostello, il costo dell’alloggio è spesso il secondo scoglio da superare durante un viaggio low cost. Il primo? La prima spesa grande da sostenere è sempre il costo del volo o del trasporto verso la destinazione perché si sa, se partire costa troppo è forse meglio cambiare meta o addirittura rimandare a tempi migliori. Per questo motivo cerco sempre di prenotare trasporti e alberghi insieme, in modo tale da vedere se la meta possa essere effettivamente adatta al mio budget. Che cosa succede se però ho trovato un offerta imperdibile dell’ultimo secondo ma non sono in grado di trovare un posto letto che soddisfi le mie aspettative? Rimango a casa? Questo mai! La risposta è: spirito di adattamento e flessibilità!
Da quando ho iniziato a muovere i primi passi da viaggiatore fino a oggi, ho sviluppato una certa bravura a trovare l’alloggio ideale alle mie necessità, a prezzi sempre molto bassi. Dormire low cost in viaggio può sembrare difficile a volte, soprattutto in alcune località dove il costo della vita è molto alto per i nostri standard. Non sempre è però possibile trovare la soluzione che si adatti perfettamente alle nostre richieste, per questo è sempre bene cercare un compromesso tra quello che è veramente essenziale e i comfort a cui possiamo invece rinunciare. Questa è la strada del viaggiatore low cost, ed è in questo modo che riuscirete sempre a dormire low cost in viaggio e a trovare alloggi economici ma confortevoli.
In questo articolo ho raccolto per voi una serie di consigli e suggerimenti per risparmiare e dormire low cost in viaggio! Spero vi possano essere utili.
Stabilite un budget
Il primo passo è stabilire un budget. Stabilire quanto a vede a disposizione per il vostro viaggio e i vostri alloggi vi aiuterà a selezionare il tipo di struttura a cui potrete ambire. Avete un budget molto ridotto? Potreste ambire a una stanza condivisa in un ostello, in una guest house o in albergo di basso costo. Se avete a disposizione di un po’ più di soldi, potete cercare una stanza privata in queste strutture o in un albergo di 3/4 stelle. Con un budget medio/alto potete puntare a un appartamento in affitto o a un hotel di alto lignaggio.
Condividete la spesa con qualcuno
Se viaggiate con il vostro partner o degli amici anche un monolocale, un appartamento o una stanza d’albergo diventeranno molto più appetibili e alla vostra portata. Condividere l’alloggio, il pasto, il noleggio auto o altri servizi con altri viaggiatori è sempre il modo migliore per risparmiare in viaggio!
Fate una lista delle vostre necessità
Prima di cominciare la ricerca sui siti per ricerca di alloggi e alberghi economici, abbiate ben chiare le vostre necessità. Avete bisogno di un appartamento con cucina? Potrebbe costarvi di più ma, consumando i vostri pasti in appartamento, potreste rientrare delle spese, se non guadagnarci qualcosa! La location influisce molto sul costo: una sistemazione centrale costa molto di più, vale quindi la pena una sistemazione scomoda in periferia? Fatevi due conti e valutate i prezzi dei trasporti pubblici per arrivare in centro e ai punti di interesse!
Alloggiate fuori dal centro, se potete
Se state organizzando un viaggio on the road e vi spostate col vostro veicolo privato o a noleggio, evitate le strutture in centro. Accettando di dormire in zone periferiche potrete ambire a sistemazioni con molti più servizi a prezzi decisamente migliori! Per visitare la città spostatevi con la vostra auto: con una rapida ricerca sul web troverete tantissimi parcheggi gratuiti o a costi convenienti!
Controllate bene le condizioni di cancellazione
Una volta trovata una struttura che possa andare bene, fate attenzione alle condizioni di cancellazione. Sono tantissime le strutture a garantire l’opzione di cancellazione gratuita, ma con durata variabile. Le camere per cui la cancellazione gratuita è garantita fino al giorno di arrivo, hanno generalmente un costo superiore rispetto alle altre per cui questa scade 15 o 20 giorni prima del vostro soggiorno. In alcuni casi sono previste delle penali in caso di cancellazione. Fate attenzione a questi piccoli dettagli, possono fare una grande differenza!
Creato un profilo sui siti aggregatori di hotel
Create un profilo in ognuno dei siti per trovare alberghi e alloggi economici. Molte offerte e promozioni sono proposte ai soli affiliati. Molti siti web, come Booking.com, propongono un programma di affiliazione a punti chiamato “Genius“. Man mano che effettuate soggiorni presso le loro strutture potrete accumulare dei punti, salire di livello e sbloccare tantissimi sconti da sfruttare nelle prenotazioni a venire.
Confrontate i prezzi su portali diversi
Nella vostra ricerca di una sistemazione per dormire low cost, non consultate un solo sito ma controllate le proposte di più aggregatori per trovare alberghi economici. Quando cercate il vostro alloggio ideale non fermatevi alla prima proposta affidabile. Controllate anche su altri siti web per non farci sfuggire una sistemazione a prezzi simili, ma che potreste scoprire essere più centrale e con gli stessi servizi, se non migliori. Io mi affido solitamente a Booking.com, ma tengo sempre aperte, in un’altra pagina, le ricerche effettuate su Airbnb.com e su Hostelword.com. Conviene sempre avere più alternative, anche nel caso in cui la vostra prima scelta vi venga soffiata sotto al naso!
Confrontato i prezzi con quelli offerti dal sito privato dell’alloggio
Una volta trovato l’albergo low cost che fa per voi, cercate la loro pagina web digitandola su di un motore di ricerca, per confrontare il prezzo proposto per la stessa stanza. Spesso le strutture propongono sconti e offerte sui loro siti che non figurano sui motori di ricerca per hotel.
Non affidatevi solo ai motori di ricerca per hotel
Non affidatevi ai soli motori di ricerca per hotel! Esistono tantissime strutture convenienti che non hanno aderito ai programmi di Booking.com o qualsivoglia sito internet. Se viaggiate in Regno Unito, a esempio, rimarrete sorpresi di quanti campeggi o guest house sono presenti sul web e credetemi, non troverete nessuno di questi cercando in un motore di ricerca per hotel.
Affidatevi alle esperienze degli altri viaggiatori
Affidatevi alle recensioni degli altri viaggiatori che hanno vissuto la struttura prima di voi, ma con qualche riserva. Le recensioni sono generalmente utili per capire quanto siano affidabili e di qualità i servizi offerti: la struttura è centrale o comoda ai trasporti pubblici? Offre phon e asciugamani o stoviglie, così da evitare di portarli con voi? Imparate a leggere tra le righe e a confrontare recensioni per capire quanto dicono il vero. A volte i commenti negativi sono più veritieri di quelli positivi. In generale alcune strutture tendono a pagare per ottenere commenti positivi. Diffidate da strutture con pochi commenti e tutti positivi.
Se siete curiosi di conoscere altri consigli per risparmiare in viaggio, trovate tutti i miei consigli e le mie esperienze nella sezione “Viaggiare low cost“, tra cui:
- Dormire low cost in viaggio: i 10 migliori siti per alloggi economici
- Come organizzare un viaggio zaino in spalla e vivere da backpacker
- Programma Genius di Booking.com: come funziona e come risparmiare
- 7 consigli per trovare biglietti aerei economici
- 10 consigli per viaggiare in treno spendendo poco
- I migliori siti web per trovare biglietti autobus low cost
- Le città più economiche in Europa dove viaggiare nel 2022
- Mangiare low cost in viaggio: i nostri consigli per risparmiare
- 10 app per risparmiare in viaggio
- Numbeo: come funziona il sito sul costo medio della vita di ogni città del mondo
Spero che questi consigli possano esservi utili! Per domande o chiarimenti lasciate un commento, vi leggo e rispondo sempre molto volentieri!