Italia

7 destinazioni da visitare in Italia nel 2022

Vista della torre di Palazzo Vecchio a Firenze da una strada laterale.

Di posti bellissimi l’Italia ne ha da vendere! Ogni grandiosa città, ogni piccolo borgo o cittadina sulle coste e sulle alture della Penisola ha una sua storia e una sua grandiosa caratterizzazione, e ogni territorio è ricco di tradizioni che i nostri abitanti sanno esaltare e condividere con passione. Con questo post vi voglio consigliare i luoghi da visitare in Italia nel 2022, un insieme di destinazioni che, per via di nuove aperture, ricorrenze, o anniversari speciali, sono da considerarsi imperdibili nel corso dell’anno nuovo.

Dalle Vie di Dante nel 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri, per passare a Procida, Capitale della Cultura 2022, ecco per voi una piccola raccolta delle 7 destinazioni da visitare in Italia nel 2022.

Sette posti da visitare in Italia nel 2022

Le Vie di Dante per i 700 anni della morte di Dante Alighieri

Statua di Dante Alighieri davanti alla Basilica di Santa Maria del Fiore a Firenze.

Da Firenze, Ravenna, per passare tra i borghi dell’Appennino Toscano e della Romagna. Il 2022 è l’anno ideale per partire alla scoperta delle città e dei borghi italiani dove ha vissuto o transitato il sommo poeta. Durante l’anno si festeggerà difatti il 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri, un evento durante il quale verranno organizzati, in molte città italiane e paesi stranieri, mostre, eventi e ricostruzioni volte a celebrare il genio italiano e, con questo, la tradizione e la cultura del nostro paese.

Firenze, patria del padre della lingua italiana, sarà il centro dei festeggiamenti. La stessa guida Best in Travel 2022 di LonelyPlanet ha inserito Firenze come unica destinazione italiana tra le 25 mete al mondo da non perdere nel 2022.

La storia di Dante non si ferma alla sola Firenze. Si parte dalla città toscana per arrivare a Ravenna, città dove il poeta morì nel 1321; passando per le città, le frazioni e i comuni citati nella sua opera maggiore, la Divina Commedia, o dove il poeta ha vissuto. Un percorso unico che prende il nome de “Le vie di Dante“. Tra le tappe da non perdere, suggerisco il borgo di Brisighella, eletto Best in Travel 2021 da Lonely Planet, ma anche Faenza, Borgo San Lorenzo e San Pietro.

Per maggiori informazioni, vi rimando al sito web viedidante.it.

Abbateggio e Caramanico Terme in Abruzzo, per il Festival dei Borghi più belli d’Italia 2022

Vista del borgo di Caramancino Terme in Abruzzo.

Si terrà in Abruzzo il Festival dei Borghi più belli d’Italia 2022, un evento organizzato ogni anno per valorizzare e promuovere l’importanza dei borghi storici nel patrimonio culturale e della tradizione italiana. La manifestazione giunge alla sua 14esima edizione e si svolgerà principalmente nei borghi di Abbateggio e Caramanico Terme, il che li rende tra i migliori borghi italiani da visitare nel 2022. Nel corso dei tre giorni dell’evento, nel mese di Settembre 2022, sono anche previsti eventi ad anticipare il Festival. Questi si terranno in altri borghi abruzzesi che fanno parte dell’associazione nazionale dei borghi più belli d’Italia.

Il Festival dei Borghi più belli d’Italia è un evento da non perdere nel 2022, perché vi consentirà di scoprire la storia, la tradizione e le bellezze della regione Abruzzo. Sono previsti convegni, tavole rotonde, un tour nei 4 capoluoghi di provincia L’Aquila, Pescara, Chieti e Teramo.

Si sa, l’Italia è ricca di borghi meravigliosi, sono davvero tantissimi, se includiamo anche i borghi italiani abbandonati. Io sono particolarmente affezionato ai borghi veneti, essendo la mia regione, specialmente al borgo di Arquà Petrarca sui Colli Euganei.

Il Festival dei Borghi più belli d’Italia è una buona ragione per uscire alla propria zona di comfort e scoprire le tante altre bellezze del nostro territorio.

L’edizione del 2022 è inoltre ragione in più per tornare a visitare l’Abruzzo, una regione da cui io e Martina manchiamo ormai da tantissimo tempo!

Padova, durante l’anno dell’800-esimo anniversario dell’Università di Padova

Il Cortile interno di Palazzo Bo a Padova, con gli alti colonnati in roccia.
Ogni studente ha i suoi riti scaramantici e ogni università le sue dicerie. Tradizione vuole che nessuno studente possa entrare in nessuno di questi luoghi prima di discutere la tesi di laurea: la Cappella degli Scrovegni, il cortile interno di Palazzo del Bo e il Caffé Pedrocchi. La ragione? Sembra porti sfortuna! Riguardo l’ultima diceria sembra abbia un’origine storica, da quando uno studente universitario sopravvisse per un soffio a un proiettile scappato durante la resistenza austriaca nella terza guerra d’indipendenza Italiana. Il famoso Caffé fu sempre sinonimo di resistenza nella storia, ricevendo l’onoreficenza per il contributo alla resistenza partigiana durante la seconda guerra mondiale.

Nonostante sia curiosamene conosciuta per i suoi tre “senza”, Padova é una città che ha veramente molto da offrire. Padova va oltre la bellezza storica, artistica e culturale, Padova vi sa accogliere come poche altre città sanno fare. Poco lontana dal Parco Nazionale dei Colli Euganei, dalle terme di Abano e dalle Ville Palladiane, Padova attrae da secoli artisti, professionisti, studenti e credenti.

Di qui sono passati personaggi illustri come GiottoGalieloPetrarcaDonatello e tanti altri volti dell’arte, medicina e della scienza che hanno deciso di condividere il loro sapere ai molti desiderosi di imparare dai loro insegnamenti. Non a caso é anche conosciuta come la città degli affreschi ed é sede di una delle università piú antiche e importanti al mondo. La sua presenza ha incrementato l’offerta culturale locale, grazie ai tanti musei delle facoltà e all’imperdibile Orto Botanico, il più antico del mondo.

Proprio per via della sua università, Padova entra di diritto tra le migliori destinazioni italiane del 2022. Proprio nel 2022 si festeggia l’800 anniversario dell’Università degli Studi di Padova, la quinta più antica al mondo, seconda in Italia solo a Bologna.

La celebrazione dell’anniversario è un’occasione per comunicare i valori fondanti dell’Ateneo (la libertà di ricerca, l’apertura al mondo, la nascita del metodo scientifico e la sua applicazione quotidiana), un impegno che non si è mai fermato e che vuole proporsi come guida per i giovani del futuro.

Già da quasi quattro anni sono in atto i preparativi per i festeggiamenti, con eventi, mostre e attività che prenderanno presto vita per le strade e i palazzi storici della città veneta. Ogni Dipartimento ha lavorato duramente per portare lustro all’Ateneo. Potete trovare una lista degli eventi organizzati per festeggiare l’800esimo anniversario dell’Università di Padova sul sito web 800anniunipd.it.

Padova sa essere molto viva, stimolante e vivace. Sono inoltre tantissime le tradizioni e curiosità legate alla località veneta, molto spesso alimentate dagli stessi cittadini e studenti. A Padova e alla sua università sarò sempre profondamente legato, non solo per le sue tantissime bellezze architettoniche e le molte attività da fare in città, ma perché sono state i miei trampolini di lancio verso il mondo. Hanno saputo accogliermi, accudirmi, farmi crescere e sognare durante gli anni finora più belli della mia vita.

Procida, Capitale Italiana della cultura 2022

Vista aerea di Marina Corricella a Procida.

Tra le mete da visitare in Italia nel 2022 non poteva mancare Procida, Capitale italiana della Cultura 2022. Nel corso dell’anno, la più piccola isola sul golfo di Napoli sarà sede di un ricco calendario di mostre, rassegne ed eventi favolosi volti a celebrare il meglio della nostra penisola.

Uno degli eventi, già attivato ancora prima del nuovo anno, è la mostra diffusa intitolataPanorama“, con opere di oltre 50 artisti nazionali e internazionali esposte in moltissimi luoghi sparsi per tutta l’isola, tra chiese, terrazze panoramiche, palazzi storici, il Museo Civico e addirittura il carcere!

Raggiungibile in giornata con un traghetto dai porti di Pozzuoli o di Napoli, Procida è una tavolozza di colori, e non solo per le molte opere di street art e performance artistiche in corso di preparazione. Il cuore di Procida, la Marina Grande, è un’esplosione di vita con ristoranti, negozi e botteghe d’artigianato. Procida non finisce qui. Con il borgo di Torre Murata raggiungerete il punto più alto dell’isola, dal quale passeggiare tra le stradine lastricate a vista sul mare. La zona più autentica è quella di Marina Corricella, il borgo dei pescatori con le casette colorate decorate dai vefi, i tipici balconi di origine araba ricoperti da archi. Di sicuro una delle migliori località da visitare in Italia nel 2022!

Trovate maggiori informazioni sull’evento dal sito web procida2002.com.

Venezia per la Biennale di arte contemporanea 2022

Vista del museo Gallerie dell'Accademia a Venezia.

Quello che proviene da Venezia è un richiamo sempre molto forte, che non richiede troppi pretesti per essere ascoltato. Per quanto passeggiare e vagate alla ricerca dei moltissimi scorci meravigliosi nascosti tra piazze, ponti, calle e cortili interni sia in se un’esperienza sufficientemente magica e meravigliosa, Venezia è in grado di rendersi ancora più grandiosa ospitando ogni anno eventi d’importanza internazionale. Una delle ragioni che suggerisce Venezia come meta da visitare in Italia nel 2022 è la 59esima edizione dalla Biennale d’Arte contemporanea.

Curata per la prima volta nella storia da una donna, Cecilia Alemani, la Biennale d’arte 2022 si terrà dal 23 Aprile al 27 Novembre ai Giardini, all’Arsenale e in vari palazzi storici della città.

L’esposizione si intitolerà “Il latte di sogni / The Milk of Dream” e si concentrerà su tre tremi molto discussi nell’ultimo periodo: la rappresentazione dei corpi e la loro metamorfosi, il rapporto tra individui e tecnologie, la connessione tra il corpo e la Terra.

Venezia si candida quindi come uno dei posti da vedere in Italia nel 2022. Potrebbe essere davvero piacevole aprirsi alle opere degli artisti in concorso, che portano l’attenzione su quesiti molto importanti. Non so voi, ma già pregusto la mia visita! Potrebbe essere un viaggio interessante, non solo alla scoperta delle bellezze di Venezia ma anche di qualche esperienza insolita e divertente che porti a conoscere un lato della città poco turistico ma molto intrigante!

Trovate maggiori informazioni sul sito web labiennale.com.

Verona, per il Salone Mondiale del turismo 2022

Un insieme di bandiere di stati da tutto il mondo, sventolano al vento issate su dei pali bianchi.

Se le molte bellezze della città veneta dell’amore non fossero sufficienti a spingervi a visitare, o a tornare, a Verona, forse il Salone Mondiale del Turismo può farlo. Proprio così: dal 15 al 17 Settembre la città di Verona ospiterà il World Tourism Event 2022 (WTE), nel corso del 50esimo anniversario dalla firma della convenzione Unesco.

L’anniversario vuole ricordare la grande importanza che ha l’Unesco nella salvaguardia e nella tutela del patrimonio culturale.

Come possiamo ricordare, l’Italia è in testa alla classifica con 58 siti, seguito dalla Cina con 56 e dalla Germania con 51.

Il Veneto, con 9 siti, rappresenta uno dei territori con la maggiore concentrazione di siti sul suolo italiano, che sono raggiunti da oltre 70 milioni di visitatori ogni anno. Durante l’evento di portata mondiale, ospitato nell’edificio storico di Palazzo della Gran Guardia, in piazza Bra, saranno presenti workshop, un programma scientifico e un’area espositiva, dove i visitatori potranno conoscere tutte le informazioni necessarie per la visita dei siti Unesco nazionali e internazionali.

La visita al Salone Mondiale del turismo è un’opportunità per riscoprire la città veneta, tramite una passeggiata a piedi tra le strade di Verona, alla ricerca dei luoghi che l’hanno resa una delle città degli innamorati più famose al mondo.

Trovate maggiori informazioni sul Salone Mondiale del Turismo visitando il sito web wtevent.it.

I musei dell’intero stivale italico, durante la Notte dei Musei 2022

Un corridoio del Museo degli Uffizi a Firenze.

La notte del 21 Maggio 2022, come accade ogni anno, i musei italiani aprono le loro porte e mettono a disposizione l’enorme patrimonio artistico e culturale italiano a tutti, gratuitamente! L’iniziativa prende il nome di Notte dei Musei ed è volta a rendere accessibile la cultura a ogni cittadino, anche agli sfortunati che non possono goderne durante i normali orari di apertura. Basata su un’idea del Ministero della Cultura e della Comunicazione francese, la Notte dei Musei 2022 raggiunge la sua 18esima edizione. I musei che aderiranno all’iniziativa, oltre a offrire l’ingresso gratuito, rimarranno aperti fino all’1 di notte e si impegneranno a organizzare spettacoli e manifestazioni.

All’evento, oltre a musei italiani e francesi, prendono parte tutti i paesi firmatari della Convenzione Culturale del Consiglio d’Europa. Oltre che in Italia e in Francia, potrete trovare musei aperti gratuitamente in quasi trenta paesi della Comunità Europea (trovate la lista completa sul sito del Consiglio d’Europa). Un’opportunità davvero unica che io e Martina non mancheremo di cogliere!


Se questo articolo sui 7 luoghi da visitare in Italia nel 2022 vi ha incuriosito e cercate ispirazione per altri luoghi dove organizzare una gita fuori porta, scoprite i Borghi italiani abbandonati, le Vacanze ecosostenibili in Italia con Ecobnb, Le città più economiche in Europa dove viaggiare nel 2022.

Spero che questo articolo vi sia stato utile! Per domande o chiarimenti lasciate un commento utilizzando la box qui sotto! Vi leggiamo e rispondiamo volentieri.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

E rimani aggiornato


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.