App per risparmiare in viaggio

L’app per escursioni e percorsi outdoor in tutto il mondo: Wikiloc

Un telefono cellulare con una mappa aperta è attaccato al manubrio di una mountain bike.

L’utilità degli smartphone è la loro capacità di fornire le informazioni a portata di mano. Quando si parla di viaggio, soprattutto, oltre a saperci ispirare sanno rivelarsi veramente utili. Ci sono app che ci permettono di risparmiare sull’organizzazione di un viaggio, come anche app per guidarci e aiutarci nel corso di un viaggio on the road. Quella di cui andrò a parlarvi oggi è un’app per escursioni, un utilissimo strumento che consente di scoprire e tenere traccia di tantissimi percorsi e itinerari in tutto il mondo.

Si tratta di Wikiloc, un’utilissima piattaforma dove potrete trovare escursioni a piedi, percorsi di trekking, itinerari in bicicletta come anche in mountain bike, sci e kayak.

Andiamo a scoprire insieme cosa la rende così utili ed efficace.

Wikiloc: l’app per percorsi outdoor in tutto il mondo

Wikiloc nasce come piattaforma online nel 2008. Per via del suo messaggio innovativo, della semplicità ed efficienza del servizio, raccoglie in fretta una vasta audience.

Dopo qualche anno, con 4 milioni di utenti e circa 9 milioni di percorsi condivisi, i creatori decidono di realizzare una versione mobile, rilasciando l’app per escursioni sui principali stores.

Come funziona Wikiloc?

Un collage di due schermate di smartphone mostrano l'app Wikiloc: i filtri e la mappa degli itinerari.
L’app consente di filtrare i risultati per preferenze o di visualizzarli sulla mappa. Non fatevi spaventare dallo screenshot, zoomando sulla mappa troverete tantissimi itinerari anche nelle zone dove qui non sono segnalati.

Wikiloc è una piattaforma condivisa per appassionati di escursionismo e attività all’aperto. Da quando esiste, ha raccolto i tracciati GPS di tantissimi appassionati di tutto il mondo, creando una vastissima rete informativa di mappe a disposizione di tutti gli sportivi.

Su Wikiloc troverete percorsi per attività di trekking, ciclismo, mountain bike, kayak, arrampicata, sci, equitazione e per moltissime altre discipline.

Ogni utente ha modo di consultare e commentare i percorsi segnalati e condivisi dagli altri utenti, aggiungere i propri itinerari sulla mappa, aggiungere waypoint (punti di interesse sulla mappa), caricare foto e opinioni, oltre a segnalare ostacoli e pericoli in tempo reale.

Come riporta la pagina web ufficiale, al momento attuale su Wikiloc sono presenti 9.256.998 utenti che hanno condiviso 29.167.212 percorsi outdoor e 50.525.185 foto.

Sia che navighiate tramite sito, sia che decidiate di scaricare la comoda app, potete effettuare una ricerca per nazione, regione, località e per tipo di attività. Ci sono molte altre voci tra le quali restringere i vostri interessi in modo tale da creare un itinerario outdoor ideale alle vostre esigenze.

Tre schermate di smartphone sull'app Wikiloc mostrano i risultati di una ricerca ad Asiago, con informazioni sull'itinerario trovato.
Ecco i risultati per una ricerca su Asiago, in Veneto. Selezionando un itinerario è possibile visualizzare e scaricare la mappa, oltre a poterne consultare le caratteristiche.

Una volta selezionato il percorso da compiere, Wikiloc vi guiderà per l’intera escursione, anche in modalità offline, ovvero senza bisogno di una connessione internet attiva. Il suo funzionamento e il posizionamento sulla mappa si basano difatti sul segnale GPS. L’app vi avvertirà con un segnale sonoro nel caso doveste allontanarvi troppo dal tracciato.

Ogni percorso contiene una serie di informazioni e caratteristiche, tra cui: lunghezza, dislivello, tempo di percorrenza. Il tutto è accompagnato da una descrizione e una serie di foto amatoriali. Per sfruttare il servizio in modalità offline vi basterà scaricare il percorso nel vostro telefono, nel formato che preferite.

Ultimo, ma non meno importante, Wikiloc propone uno stile di vita salutare ed eco-sostenibile. Ogni anno devolve l’1% delle entrate ad associazioni benefiche per la salvaguardia del pianeta.

Dove potete utilizzare e scaricare Wikiloc


Wikiloc è disponibile sulla piattaforma originaria, Wikiloc.com, dove potrete accedere a tutte le mappe e i servizi messi a disposizione, gratuitamente.

L’app è disponibile per dispositivo Android (a questo link) e iOS (a questo indirizzo).


L’app per smartphone di Wikiloc non è sfortunatamente gratuita. O meglio, potreste comunque utilizzarla ma il servizio si riduce alla sola registrazione, alla ricerca e alla visualizzazione delle mappe altrui; e alla condivisione delle proprie mappe. Purtroppo la versione base non permette di scaricare o iniziare la navigazione delle mappe, nonostane possiate comunque vederle e consultarne le caratteristiche.

Il costo di abbonamento alla versione Premium è però di soli euro 9.99 per un anno o euro 4.99 per tre mesi, insomma, cifre molto basse. Wikiloc Premium consente di utilizzare l’applicazione su Garmin o Smartwatch, consente un monitoraggio del percorso in tempo reale, fornisce le previsioni meteo, la navigazione senza pubblicità, l’elenco dei percorsi e la possibilità di sbloccare filtri avanzati.


Insomma, un utilissa app per organizzare escursioni e passare del tempo di qualità a contatto con la natura.

Amate anche organizzare passeggiate ed escursioni? Io passerei tutto il giorno tra i boschi! Fatemelo sapere lasciando un commento qui sotto.

Buona escursione e buona giornata!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.