Visitare Assisi in un giorno: itinerario a piedi nel borgo di San Francesco

Nel nominare Assisi non rimarremmo sorpresi ne abbiate già sentito parlare, semmai saremmo stupiti del contrario! Non è difatti solo famosa per aver dato i natali a San Francesco e Santa Chiara: Assisi è uno dei borghi più belli della regione Umbria, visitato da migliaia di pellegrini e turisti da tutto il mondo che la raggiungono per ammirarne i palazzi storici, i molti vicoli decorati dalle case in pietra e per osservare le meraviglie che le hanno reso il diritto di entrare tra i siti Patrimonio Unesco. Nonostante la ricca presenza di reperti storici è possibile, selezionando le giuste attrazioni, visitare Assisi con un itinerario a piedi di che vi permetta di viverla al meglio ed entrare in contatto con la sua storia meravigliosa.
Oltre al centro storico di straordinaria bellezza, Assisi propone anche un generoso assaggio della tradizione culinaria umbra e dell’antica arte della produzione della birra.
Con questo articolo abbiamo cercato di proporre il nostro percorso di visita ad Assisi, facile da girare tranquillamente a piedi in un giorno solo per via del centro storico piccolo e raccolto. Troverete anche una breve descrizione della nostra visita al Birrificio dell’Eremo e alcuni suggerimenti su come raggiungere il borgo e sui luoghi migliori (ed economici), dove gustare i piatti tipici della tradizione umbra e dove dormire nel centro del borgo spendendo poco!
Ecco quindi la lista dei contenuti:
- Come arrivare ad Assisi
- Mappa dell’itinerario a piedi ad Assisi
- Visita al Birrificio dell’Eremo ad Assisi
- Dove mangiare ad Asissi spendendo poco
- Dove dormire ad Assisi spendendo poco
- Cosa vedere nelle vicinanze
Come arrivare ad Assisi
In auto
Per chi proviene da Nord, le uscite dell’autostrada piú vicine sono:
- Cesena (proseguendo per Città di castello – Santa Maria degli Angeli) sulla A14 Adriatica;
- Valdichiana (proseguendo per Perugia – Ponte San Giovanni – Città degli Angeli);
Per chi proviene da Sud, le uscite dell’autostrada piú vicine sono:
- Civitanova (proseguendo per Foligno – Perugia – Santa Maria degli Angeli) sulla A14 Adriatica;
- Orte (proseguendo per Perugia – Ponte San Giovanni ) sulla A1 Del Sole;
Una volta arrivati ad Assisi, ci sono molti parcheggi di rapido accesso al centro storico. Noi abbiamo parcheggiato al Parcheggio Porta Nuova, nonostante anche il Parcheggio Giovanni Paolo II e il parcheggio Matteotti siano buone soluzione comode al centro. Il parcheggio Mojano, infine, è forse il più comodo per raggiungere la piazza principale del centro storico.
Non entrate in centro storico con l’auto, in quanto è tutta zona ZTL e la multa è assicurata!
In treno e in autobus
Sfortunatamente il borgo storico di Assisi non è servito da una stazione dei treni. La più vicina è quella di Santa Maria degli Angeli, sempre in località Assisi.
Vediamo ora le informazioni per raggiungere Assisi con i mezzi pubblici:
- Per chi arriva in treno da nord, consiglio di cambiare a Firenze e prendere uno dei treni giornalieri per Terontola / Cortona, che hanno la coincidenza con un treno per Assisi / Santa Maria degli Angeli;
- Per chi proviene da sud, consigliamo di scendere a Roma e prendere uno dei treni giornalieri sulla linea di Ancona e fermarsi a Foligno, da cui è possibile trasferirsi su un treno verso Perugia e Santa Maria degli Angeli.
Dalla stazione di Santa Maria degli Angeli (a 3Km da Assisi) potete poi prendere l’autobus Assisi link (riconoscibili dal colore rosso con scritte bianche) che, in 30 minuti, porta alla fermata di Piazza Matteotti.
Mappa dell’itinerario a piedi ad Assisi
La mappa sottostante raccoglie il nostro itinerario a piedi di visita ad Assisi. Il percorso copre una distanza di circa 4 Km, percorribili in circa 52 minuti di camminata continua. Per via dei molti saliscendi la passeggiata può risultare faticosa, ma fatevi spaventare! Sparsi per il borgo sono presenti degli ascensori e delle scale mobili gratuite per poter spostarsi più agilmente.
Abbiamo inoltre pensato la passeggiata in modo tale da effettuare pause frequenti per visitare le attrazioni lungo il percorso e far riposare le gambe; senza contare la lunga pausa pranzo da sfruttare per gustare le delizie della regione.
Siamo stati ad Assisi due volte, l’ultima nell’autunno 2022. Oltre ad aver visitato Assisi, abbiamo speso una giornata intera a Gubbio (trovate qui la nostra guida) e in molti altri borghi dell’Umbria (aggiungeremo presto i nuovi itinerari!).
La passeggiata ha inizio dal Parcheggio Porta Nuova e termina alla Basilica di San Francesco alla quale, assieme a una visita libera alle stradine del borgo, abbiamo dedicato l’intero pomeriggio.
Se preferite affidarvi a una guida esperta vi suggeriamo i tour organizzati da Civitatis. Potete trovare maggiori informazioni cliccando sui banner sottostanti:
La Basilica di Santa Chiara
Ad accogliere il nostro ingresso ad Assisi è l’antico arco di Porta Nuova, che in passato rappresentava uno degli ingressi della città fortificata. Nel percorrere Via Borgo Arentino abbiamo modo di godere dei primi scorci sulla città antica, composta da case in pietra a vista decorate da fiori coloratissimi. Lungo la strada non mancano le molte botteghe, negozi e taverne con i tavolini all’aperto.

Siamo tentati di fermarci fin da subito per gustare qualcosa ma siamo appena arrivati, per cui proseguiamo verso la prima delle molte meravigliose chiese di Assisi: la Basilica di Santa Chiara (1255 – 1265).
La Basilica è dedicata alla giovane santa che, all’età di 18 anni, lasciò la famiglia per seguire San Francesco e abbracciare la sua religione, per poi fondare l’ordine delle Clarisse. L’edificio risale al XIII e venne costruito come luogo per conservare le spoglie della Santa, dopo la sua morte.
Oltre alla cripta costruita nel XVII secolo per custodire i resti della santa, l’edificio ospita al suo interno preziosi affreschi risalenti al periodo che va dalla costruzione al XIV secolo. Inoltre è presente il crocifisso che, dipinto su tavola lignea, secondo la tradizione avrebbe parlato a San Francesco nella chiesa di San Damiano chiedengoli di “Riparare la sua Chiesa”.
La Chiesa in stile gotico italiano è facilmente riconoscibile per via della facciata rosa e dei tre grandi contrafforti esterni a forma di archi rampanti.
Usciti dalla chiesa ci intratteniamo un po’ sulla piazza a terrazza, per ammirare il meraviglioso paesaggio che da sui colli tra Perugia e Montefalco. Proseguiamo poi su Via Sant’Agnese, addentrandoci tra i misteriosi e straordinari cunicoli del centro storico per arrivare alla Chiesa Nuova.
- Orari di apertura: tutti i giorni / 09:00 – 12:30 / e / 14:30 – 19:15 /;
- Costo dell’ingresso: gratuito;
- Durata della visita: 30 minuti;
- Distanza a piedi: 700 m, 10 minuti;
- Indirizzo: Piazza Santa Chiara, 1, 06081, Assisi;
- Sito web ufficiale: https://www.assisisantachiara.it/.
La Chiesa Nuova

Questa piccola costruzione a croce greca è un’altro punto importante nella storia del Santo di Assisi. In essa si trova infatti il sottoscala dove il padre di San Francesco, Pietro di Bardone, rinchiuse il figlio dopo che questo fuggì a Foligno con l’intento di vendere stoffe per ricavare denaro da utilizzare nel riparare la Chiesa di San Domenico. Nei pressi della chiesa è inoltre possibile visitare il fondaco dove il giovane Francesco era solito esercitare l’arte della mercanzia con il padre.


Proseguendo per Via Sant’Agnese ci arrampichiamo per le stradine e i vicoli del borgo, per sbucare nel largo spiazzo che occupa la Piazza del comune. Qui ci accoglie un bellissimo scorcio sulla Fontana dei tre leoni e sui palazzi storici che circondano il piazzale acciottolato. Siccome abbiamo in pogrammma di ritornare alla piazza in un secondo momento, le voltiamo le spalle e risaliamo Via San Rufino per raggiungere una piazza minore. Qui si trova la chiesa più importante di Assisi: la Cattedrale di San Rufino.

- Orari di apertura della chiesa e del fondaco: tutti i giorni / 08:00 – 12:30 / e / 14:30 – 19:15 /;
- Costo dell’ingresso alla chiesa e al fondaco: gratuito;
- Durata della visita: 30 minuti;
- Distanza a piedi: 285 m, 3 minuti;
- Indirizzo: Piazza Chiesa Nuova, 7, 06081, Assisi;
- Sito web ufficiale: https://assisichiesanuova.com/.
La Cattedrale di San Rufino

Non sono molti a sapere come il patrono di Assisi non sia San Francesco, ma San Rufino, a cui è dedicata la Cattedrale e chiesa principale della diocesi. Anche questa struttura, particolarmente apprezzata dagli appassionati d’arte per essere uno degli esempi migliori di arte romanica umbra, è un luogo focale nella storia dei Santi di Assisi.
Si narra come qui sia San Francesco che Santa Chiara ricevettero la benedizione battesimale e fu sempre in questa Cattedrale dove San Francesco presentò la sua prima predica.


L’edificio è particolarmente bello per via dei suoi rosoni e delle decorazioni interne. Nel recarvi alla Cattedrale considerate una visita alla cripta (dove vengono conservate le reliquie del Santo francescano) e al museo diocesano.
A rendere ancora più bella la visita alla Cattedrale è la piazza, in pendenza, che vi si trova davanti. Dai gradini della chiesa si gode di una vista stupenda sui palazzi storici che la circondano e in alto, a fare da guardiani sul borco, si vedono i resti della Rocca Maggiore.

Prima di salire alla Rocca, però, decidiamo di deviare per Via del Torrione verso le due attrazioni più lontane dal centro: la Rocca Minore e l’Anfiteatro Romano. Questa zona di Assisi è particolarmente piacevole da girare, e mostra il grande affetto degli abitanti per il borgo, vista la cura nel realizzare bellissime decorazioni alle case e un prezioso lavoro di restauro.
- Orari di apertura della Cattedrale:
- lunedì, martedì, giovedì e venerdì / 08:00 – 13:00 / e / 15:00 – 19:00 /;
- Orari di apertura della Cripta e del Museo Diocesano:
- lunedì, martedì, giovedì, venerdì: / 10:00 – 13:00 / e / 14:00 – 17:00 /;
- sabato: / 10:00 – 17:00 /;
- domenica: / 11:00 – 17:00 /;
- mercoledì: chiuso;
- Costo dell’ingresso alla Cattedrale: gratuito;
- Costo dell’ingreso al Museo Diocesano e alla Cripta di San Rufino:
- Intero: 3.50€;
- Ridotto A (studenti, over 60, 14-18 anni, gruppi di 10+ persone): 2,50 €;
- Ridotto B(gruppi di 25+ persone, 8-13 anni): 1,50€
- Gratuito (insegnanti con la scolaresca, giornalisti, residenti, guide turistiche, disabili);
- Durata della visita: 30 minuti;
- Distanza a piedi: 312 m, 5 minuti;
- Indirizzo: Piazza San Rufino, 3, 06081, Assisi;
- Sito web ufficiale del Museo Diocesano e della Cripta di San Rufino: https://www.assisimuseodiocesano.it/ .
L’Anfiteatro Romano

L’Anfiteatro Romano si trova nei pressi di uno dei parcheggi più comodi al borgo, quello di Piazza Matteotti, che ricordiamo anche essere il luogo di arrivo dei bus Assisi link.
Dell’antico anfiteatro rimane sfortunatamente la sola forma, ben visibile, e un arco in traventino. Il luogo che in passato ospitava i giochi è stato coperto dalle abitazioni costruite lungo l’arco elittico. La zona interna dove c’era l’arena è stata invece convertita in un allegro giardino.

Nonostante questo, consigliamo comunque di andare a visitarlo perché mostra un’angolo del borgo inaspettatamente armonioso e tranquillo, dove gli stessi edifici stessi furono costruiti sfruttando i materiali che componevano l’anfiteatro.
Proseguiamo quindi arrancando sulla lunga salita di Via della Rocca per raggiungere la Rocca Maggiore, il palazzo che, per secoli, ha dominato dall’alto il borgo ed è stata la sede del potere politico ad Assisi.
- Orari di apertura: aperto tutto il giorno, tutto l’anno;
- Costo dell’ingresso: gratuito;
- Durata della visita: 20 minuti;
- Distanza a piedi: 326 m, 5 minuti;
- Indirizzo: via Anfiteatro Romano, 06081, Assisi;
- Sito web ufficiale: http://www.visit-assisi.it/siti-romani-2/anfiteatro/ .
La Rocca Maggiore

L’origine della Rocca è un po’ incerta, nonostante le prime notizie risalgano al 1173, quando comparvero i primi documenti dell’occupazione di Assisi da parte dell’armata di Federico Barbarossa.
La rocca subì molti restauri nel corso degli anni, primo tra i più importanti quello richiesto dal Cardinale Edigio Albornoz che chiese di rimodellarla sulle orme delle antiche fortezze germaniche.
La visita alla Rocca merita la lunga salita, anche nel caso scegliate di non entrarci.
Dal piazzale d’ingresso si gode difatti di una vista impareggiabile sul’intero borgo di Assisi, sulla Basilica di San Francesco e sulle colline umbre, in lontananza.



Nel ridiscendere verso Piazza del Comune, inoltre, nell’imboccare Vicolo San Lorenzo si gode di uno scorcio meraviglioso sulla Cattedrale di San Rufino che, oltre a essere particolarmente suggestivo, si presenta come un luogo ideale per una foto incantevole da condividere sui social!

La lunga passeggiata tra le vie del borgo ci ha stancato molto, la salita alla Rocca in particolar modo ci ha aperto un buco allo stomaco che ci ricorda come sia ormai ora di pranzo. Scendiamo quindi verso Piazza del Comune, e proseguiamo fino all'”Osteria- Enotca San Pietro” dove ci gustiamo un delizioso pranzo tipico con la proposta classica dello chef.
- Orari di apertura: tuti i giorni / 10:00 -18:00 / a orario continuato, con ultimo ingresso a 45 minuti dalla chiusura;
- Costo dell’ingresso: include l’ingresso al Foro Romano, la Pinacoteca e la Rocca Maggiore
- Intero: 8€;
- Ridotto (studenti, ultra 65, gruppi 20+ persone): 5€;
- Integrato (Pinacoteca, Foro Romano, Rocca Maggiore): 9€ (intero), 6€ (ridotto);
- Gratuito: studenti in visita guidata, residenti, minori di 8 anni, disabili con deaumbulante;
- Durata della visita: da 60 a 90 minuti inclusa la passeggiata per raggiungerla;
- Distanza a piedi: 520 m, 15 minuti;
- Indirizzo: Via della Rocca, 06081, Assisi:
- Sito web ufficiale: http://www.visit-assisi.it/monumenti-e-luoghi-dinteresse-2/siti-medievali/rocca-maggiore-2/ .
La Piazza del comune

Il nostro itinerario a piedi di Assisi ci riporta a Piazza del Comune dove ci concediamo quasi un’ora per goderla in tutta calma.
Piazza del Comune ospitava in passato il foro romano dove avevano luogo le vicende della vita sociale e politica di Assisi. Al giorno d’oggi sulla piazza si affacciano alcuni dei palazzi più importanti della città, come il Palazzo del Capitano del Popolo, la vicina Torre del Popolo e il Tempio di Minerva (oggi Chiesa di Minerva).
Di origini antichissime , il Tempio di Minerva è arrivato ai giorni d’oggi perfettamente conservato. Per via di questo straordinario risultato e per la sua struttura particolare, con altissime colonne in pietra, sono in molti a rimanere rapiti quando ci passano davanti. Lo stesso poeta Goethe, giunto nel borgo, non potè fare a meno di rimanere a fissarlo, ammirato.
Il tempio ero originariamente dedicato a Ercole e venne utilizzato, nel corso dei secoli, come sede di botteghe, del carcere (1539) e come abitazione; per essere convertito in chiesa nel 1634. Il nome odierno, dedicato a Minerva, deriva dal ritrovamento di una statua dedicata alla dea romana.


Dal lato opposto, in direzione della Cattedrale, si trova invece il Palazzo dei Priori (oggi sede del comune e dell’ufficio postale) e la merivigliosa Fontana dei tre leoni, dalla cui posizione si gode di una vista meravigliosa sulla Rocca Maggiore, appena sopra i palazzi.


Non lontano dalla Piazza del Comune si trova Palazzo Vallemani, sede della Pinacoteca di Assisi che conserva al suo interno opere di artisti come Giotto e Perugino.
Noi però andiamo direttamente alla Basilica di San Francesco che raggiungiamo tramite una strada diritta, via Alrnando Fortini, ricca di negozietti e botteghe a vendere i molti prodotti tipici della tradizione umbra.

- Orari di apertura del Tempio di Minerva:
- / 07:15 – 19:00 / tutti i giorni tranne martedì, venerdì e domenica;
- / 07:15 – 14:00 / e / 17:15 – 19:00 / il martedì e il venerdì;
- / 08:15 – 19:00 / alla domenica;
- Orari di apertura alla Pinacoteca di Assisi:
- Da Aprila a Ottobre: tutti i giorni / 10:00 – 18:00 /;
- Da Novembre a Marzo: su prenotazione;
- Costo dell’ingresso al Tempio di Minerva: gratuito;
- Costo dell’ingresso alla Pinacoteca di Assisi:
- Intero: 3€;
- Ridotto (studenti, ultra 65, gruppi 20+ persone): 2€;
- Integrato (Pinacoteca, Foro Romano, Rocca Maggiore): 9€ (intero), 6€ (ridotto);
- Gratuito: studenti in visita guidata, residenti, minori di 8 anni, disabili con deaumbulante;
- Durata della visita: da 1 a 2 ore;
- Distanza a piedi: 628 m, 10 minuti;
- Indirizzo: Piazza del comune, 06081, Assisi;
- Sito web ufficiale: link al sito;
- Sito web della Pinacoteca: link al sito.
La Basilica di San Francesco d’Assisi

Nel raggiungere la Basilica non si può che rimanere a bocca aperta. La si nota da molto lontano per via della maestosa facciata gotica, e nel trovarsela davanti si rimane subito sorpresi dalle sue dimensioni: è davvero imponente!
Considerata Patrimonio dell’Umanità (cosa che non sorprende visto il magnifico splendore), è divisa in due aree: la Chiesa Inferiore (1228 – 1230) e la Chiesa Superiore (1230 – 1253).
Mentra la Chiesa Inferiore, più bassa, cupa e austera, ospita al suo interno una piccola cupola con un altare e una cripta contenente le spoglie del Santo, riccamente decorata dagli affreschi di Giotto ( Povertà, Obbedienza e Castità), la Chiesa Superiore è più ampia, ariosa e luminosa.

Al suo interno potrete ammirare gli affreschi di Cimabue, di Giotto e della sua scuola, ritenuti un patrimonio fondamentale per la storia dell’arte europea e italiana.
Le opere di Cimabue raccontano scene della Crocifissione, dell’Apocalisse e della storia di San Pietro. A metà navata incontrerete gli affreschi di Giotto sulla vita di San Francesco.

Se siete particolarmente interessati all’ordine dei francescani e allo loro storia vi consiglio inoltre di continuare al visita accedendo al Sacro Convento con la biblioteca e l’archivio, al Museo del Tesoro, al chiostro di Papa Sisto IV e alla Sala Capitolare, contenente le reliquie di San Francesco.

Se vi rimangono inoltre tempo ed energie, rientrando verso il parcheggio vi consigliamo di perdervi un po’ tra i vicoli del borgo, vagando alla scoperta dei molti scorci meravigliosi e visitando i negozietti locali.

- Orari di apertura:
- Chiesa inferiore: feriali e domenica / 06:00 – 18:30 /, sabato / 06:00 – 19:00 /;
- Chiesa superiore: tutti i giorni / 08:30 – 17:45 /;
- Tomba di San Francesco: tutti i giorni / 06:00 – 18:00 /;
- Costo dell’ingresso: gratuito;
- Durata della visita: 2 ore;
- Distanza a piedi: 842 m, 12 minuti;
- Indirizzo: Piazza Inferiore di S. Francesco, 2, 06081;
- Sito web ufficiale: link al sito della basilica.
Visita al Birrificio dell’Eremo ad Assisi

Ecco un piccolo suggerimento che renderà contenti gli amanti della birra come noi! A pochi chilometri dal centro di Assisi è possibile visitare il Microbirrificio dell’Eremo, uno dei birrifici artigianali tra i più premiati a livello nazionale.
Dietro al lavoro di questo microbirrificio umbro c’è una grande passione, voglia di innovazione e di sviluppo. La loro catena di produzione è concentrata nella creazione di buonissime varianti delle Ales ( come la Madue, una Passion Fruit Sour Ale e la Fiji, una DDH Pale Ale) e delle IPA (come Aria, una session IPA e la Tuka, una NIPA). Hanno anche una PILS (la Zoe) e una Italian Grape Ale (la Good Game).
Oltre alla possibilità di prendere parte a un tour guidato con degustazione, nel recarvi al birrificio potrete accedere allo shop dove acquistare birre, prodotti e gadget legati al brand. Potrete inoltre acquistare birre, in bottiglie o alla spina, da gustare direttamente presso i tavoli interni o esterni al locale.


Se birra e i viaggi sono due vostre grandi passioni sappiate che qui sul blog abbiamo creato diversi itinerari che li accomunano. Cercate i contenuti con l’hashtag “#birrovagare“.
Dove mangiare ad Asissi spendendo poco
L’Umbria é famosa per la ricca tradizione culinaria fatta da formaggi, selvaggina, salumi e buonissime salse a base di funghi e tartufi; per non parlare della ottima birra!
Nel visitare Assisi non potete mancare di assaggiare alcune delle specialità della zona, come:
- Il pecorino: uno dei formaggi più buoni e famosi della tradizione umbra;
- Il Ciascuolo: un salame spalmabile costituito da un impasto di maiale;
- Gli Umbricelli: (chiamati anche, dialettalmente umbrichi, umbrichelli o umbrichelle), grossi spaghetti fatti a mano, al rancetto, al tartufo o alla norcina;
- La Rocciata: un dolce di origine medievale tipico di Assisi, ripieno di mele, nocciole, noci e uvetta;
- La Crescia: la tipica focaccia umbra con ripieno a scelta;
- La Corallina Umbra: un particolare tipo di salume della regione prodotto secondo l’antica tradizione norcina, solitamente utilizzando la parte più magra del maiale;
- La torta al testo: una tipica focaccia lievitata umbra solitamente riempita con ogni tipo di delizia, da affettati, formaggi, verdure grigliate e l’immancabile tartufo delle zone.
Assisi ha una vastissima offerta di luoghi dove mangiare, da ristoranti, antiche osterie, agriturismi e molto altro ancora! Fortunatamente l’Umbria e Assisi è una terra conviviale, fatta di gente buona e aperta ad accogliere i viaggiatori low cost come noi!
Potete assaggiare questo e molto altro, come le molte varietà di formaggi e i taglieri di salumi, a un buon prezzo, recandovi da Osteria-Enoteca San Pietro, dove abbiamo trovato ristoro durante la pausa pranzo. Il locale non è forse elegante ma caloroso e conviviale, proprio come piace a noi! Potete scegliere il menù della tradizione a 23 euro, o quello turistico a 14,90. In alternativa, potete scegliere tra i piatti presenti sul menù alla carta, tenendo conto che potrebbe costarvi di più. Il locale è molto particolare in quanto le pareti sono tappezzate di foto, barzellette e frasi storiche.

Un’altra ottima alternativa per mangiare bene ad Assisi spendendo poco è nella Pizzeria da Andrea, su Piazza San Rufino. Qui abbiamo mangiato tre ottime torte al testo per meno di 16 euro! Non fatevi ingannare dal nome: per quanto sia anche una pizzeria, il locale ha un bancone con torte al testo, affettati, formaggi e tante altre delizie, tra cui delle buonissime birre artigianali locali.
Dove dormire ad Assisi spendendo poco

Per la nostra visita ad Assisi abbiamo dormito presso l’Alter Ego b&b Assisi, una struttura inserita all’interno di un palazzo storico che ospita 4 stanze su più livelli con bagno privato.
Il palazzo si trova in una posizione davvero centrale, a pochi passi dalla Piazza del comune. Incluso nel prezzo, di soli 52.36 euro per due persone, avevamo asciugamani e biancheria, sconto sul parcheggio e una deliziosa colazione dolce e salata servita la mattina nella cucina al piano di sotto a base di spremute, latte, caffè, affettati, biscotti e torte fatte in casa!
Per via della posizione, della bellissima stanza e della gentilezza del gestore ci torneremo di sicuro!

Cosa vedere nelle vicinanze


Ecco altre attrazioni che suggeriamo di visitare nel caso decidiate di fermarvi ad Assisi per più di un giorno:
- Il vivaio di Assisi dove, durante il periodo di fioritura, potrete ammirare (e se volete, acquistare) le bellissime rose della qualità inglese David Austin;
- L’Eremo delle Carceri è un luogo panoramico meraviglioso ma poco conosciuto, forse perchè raggiungibile solamente in auto. Qui San Francesco e i suoi discepoli si ritiravano a pregare per godere della pace e della tranquillità e meditare in solitudine;
- La Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola si trova ai confini della città, a 4 Km da Assisi, e viene considerata la settima chiesa cristiana per dimensioni al mondo. É stata costruita tra il 1569 e il 1679 per inglobare le antiche strutture del Convento Francescano e la Cappella Porziuncola dove il Santo era solito ritirarsi in preghiera. Accanto al Presbiterio si trova inoltre la Cappella del Transito, dove San Francesco morì;
- Il piccolo ma meraviglioso borgo di Spello che, a soli 12 Km di distanza, potete girare tranquillamente in mezza giornata e nasconde, tra i suoi stretti vicoli, bellezze ricercate come una serie di preziosi affreschi del Pinturicchio.
Se state cercando informazioni per organizzare un on the road della regione, potete prendere spunto dai nostri contenuti nella sezione Umbria, come:
- Visitare Gubbio in un giorno: itinerario a piedi nella stupenda cittadina medievale umbra
- Cosa vedere a Bevagna: itinerario di un giorno lungo il circuito dei mestieri medievali
- Cosa vedere a Castiglione del Lago: il borgo d’Italia sul Lago di Trasimeno
Se pensate di utilizzare il nostro itinerario a piedi di Assisi, se lo avete trovato utile o interessante, per favore fatecelo sapere con un commento!
Buona giornata e buon viaggio!
Ho appena terminato il tuo itinerario (alla lettera in tutto e per tutto…pranzo compreso).
Geazie è dir poco….rientro arricchita dentro…
Ciao Mariangela, sono molto contento che l’itinerario ti sia servito e ti abbia donato tanto, come ha fatto con me! Apprezzo molto la dedizione, sempre felice di aiutare! Buona giornata e buona vita :).
Salve Fabio!
Sono brasiliana e sto imparando la lingua italiana (che me piace tantissimo), perciò mi dispiace se non scrivo bene.
Sto pianificando un viaggio a Itália con mio marito e vogliamo conoscere Assisi.
Complimenti per il tuo Blog che ci aiutera nel itinerario. La ringrazio
Buoansera Rosa,
ti ringrazio davvero tanto per le belle parole! Mi fa piacere che il blog post su Assisi ti sia stato utile. Buon viaggio e buona permanenza in Italia. Il tuo italiano è eccezzionale, continua così 🙂