Bagaglio smarrito o danneggiato: cosa fare e come richiedere il rimborso

L’attesa alla consegna bagagli è un’esperienza che accomuna tutti noi viaggiatori abituati a prendere l’aereo. Il segnale d’allarme seguito dal movimento del nastro, i primi bagagli che iniziano a scendere, la lunga attesa per la nostra valigia che, chissà come mai, arriva sempre tra le ultime.
Spero non capiti mai a te, ma a volte succede. Hai aspettato che comparisse anche il tuo, lo cercavi con un brivido ogni volta che ne scendeva uno dello stesso colore, ma alla fine era sempre qualcun altro a ritirarlo; e alla fine rimani davanti al nastro spento: il tuo bagaglio è in ritardo, o è andato smarrito.
Quella di avere un bagaglio smarrito o in ritardo è una delle più grandi paure di tutti i viaggiatori. Quando viaggiamo infatti la valigia diventa un po’ la nostra casa, contiene tutto quello che abbiamo, che ci serve e che ci permette di essere indipendenti.
Lo smarrimento, il danneggiamento o il ritardo di un bagaglio sono però cose che capitano ed è buono essere preparati nel caso dovesse succedere proprio a noi. A chi mi devo rivolgere se il mio bagaglio è smarrito o danneggiato? Che cosa devo fare? A chi va fatta la domanda di rimborso e quanto mi spetta?
Quando siamo privati del nostro bagaglio vorremmo semplicemente tornasse da noi e ricomparisse, come per magia. Sfortunatamente, per quanto sarebbe meraviglioso, tale sortilegio non esiste. Per questo ho voluto scrivere questo post in modo che siate preparati all’eventualità uno di questi tre casi sfortunati dovesse capitare proprio a voi. Il post risponde a tutte queste domande con una guida completa su che cosa fare e come ottenere un eventuale rimborso nel caso di bagaglio in ritardo, smarrito o danneggiato.
Ecco quindi i contenuti di questo post:
- Bagaglio smarrito, danneggiato o in ritardo? Ecco come fare la denuncia
- Bagaglio smarrito? Ecco che cosa fare
- Bagaglio danneggiato: come comportarsi
- Ho diritto a un risarcimento se il mio bagaglio è in ritardo?
- Come e a chi fare la richiesta di risarcimento?
- Bagaglio smarrito, danneggiato o in ritardo: le regole delle principali compagnie aeree
- Bagaglio smarrito, in ritardo o danneggiato: come prevenire?
Bagaglio smarrito, danneggiato o in ritardo? Ecco come fare la denuncia
Quando consegnate un bagaglio al banco di check-in o al momento dell’imbarco, questo viene contrassegnato prima di essere scansionato e mandato nella stiva dell’aereo che opera il vostro volo. Questa è l’ultima volta che vedrete il vostro bagaglio fino all’arrivo: “arrivederci, fai buon viaggio anche tu, ci vediamo a destinazione!”
Durante l’operazione di consegna, ogni bagaglio viene pesato, etichettato e registrato sul biglietto emettendo il “Talloncino di Identificazione Bagaglio“, un etichetta stampata e attaccata allo stesso in modo da poter essere identificati una volta arrivati a destinazione.
Durante la procedura di ritiro della valigia, di ritorno vi deve essere dato uno scontrino identificativo per ogni bagaglio che consegnate, se così non fosse è vostro diritto farlo notare e richiederlo.
È importante inoltre sapere che secondo le Convenzioni di Montreal e di Varsavia, ogni compagnia aerea è responsabile del vostro bagaglio ed è tenuta a risarcirvi o a rimborsarvi nel caso di smarrimento, danneggiamento o ritardo nella consegna della vostra valigia.
Nel caso, una volta atterrati a destinazione, il vostro bagaglio venga smarrito, sia rovinato o in ritardo, è vostro diritto denunciarlo e attivare la procedura di richiesta del risarcimento alla compagnia aerea. In tutti e tre i casi, per attivare la denuncia dovrete:
- Recarvi all’ufficio Lost and Found dell’aeroporto prima di lasciare l’area di riconsegna bagagli;
- Chiedete di controllare se il bagaglio è stato ricevuto e se è presente nell’aeroporto;
- In tutti i casi compilate il il P.I.R. (Property Irregularity Report, cioè un rapporto di smarrimento, ritardo o danneggiamento bagaglio) e seguite le successive istruzioni che vi vengono comunicate. Nel farlo dovrete descrivere il vostro bagaglio: dimensioni, modello, colore e tutti i particolari che ricordate.
- Sul foglio indicate le vostre generalità, i vostri contatti (ricordate il prefisso telefonico se vi trovate in un paese estero) e l’indirizzo della vostra sistemazione in hotel.
- Durante il colloquio ti verranno comunicate le ipotetiche tempistiche e modalità di riconsegna del bagaglio, se ritrovato. Una volta compilato il modulo, ricordate di richiedere una copia, fare una foto e di salvarvi il numero identificativo della pratica: sarà essenziale per richiedere rimborso alla compagnia aerea.
Bagaglio smarrito? Ecco che cosa fare

Un bagaglio viene considerato smarrito se non vi viene riconsegnato entro i 21 giorni successivi successivi dalla vostra denuncia in aeroporto.
Se dopo 21 giorni dall’apertura del P.I.R. il bagaglio non è stato riconsegnato, esso si considera smarrito e pertanto potete chiedere il risarcimento alla compagnia aerea.
Nel caso il vostro bagaglio risulti smarrito o in ritardo, non fatevi scoraggiare! Continuate comunque la vostra vacanza, le valigie arriveranno prima o poi. Non appena saranno disponibili, gli addetti all’aeroporto vi contatteranno immediatamente. Se avete bisogno di vestiti o altri beni necessari acquistali, conservando gli scontrini.
Sia che il bagaglio venga ritrovato entro 21 giorni dalla effettiva avvenuta consegna, sia che rimanga smarrito, potete infatti richiedere il rimborso delle eventuali spese sostenute per acquistare gli effetti personali necessari in mancanza del bagaglio (presentando gli scontrini e le ricevute di pagamento).
Lo sapevi che…?
Nel caso in cui il vostro bagaglio venga smarrito o consegnato in ritardo difatti, potete acquistare biancheria intima e beni di prima necessità di cui potete poi richiedere il rimborso in un secondo momento. In questo caso conservate tutte le fatture poiché vi saranno richieste al momento del risarcimento! Non pensate però di poter fare shopping con quello che volete! La compagnia aerea non vi rimborserà l’importo totale che avrete speso, ma solamente una parte, perché sono beni durevoli.
Sarà poi la compagnia a decidere cosa rimborsarvi e cosa no. In alternativa, potete richiedere alla compagnia aerea il loro kit di sopravvivenza utile per un paio di giorni. Dovrebbero offrirvelo gratuitamente senza doverlo chiedere, ma nel caso non accada vi suggerisco di richiedetelo, perché ne avete diritto. All’interno del kit solitamente troverete uno spazzolino da denti, un dentifricio, una spazzola, dei cotton fioc, shampo e doccia schiuma, schiuma da barba e rasoio, deodorante e un cambio di vestiti.
Bagaglio danneggiato: come comportarsi

In caso all’arrivo scopriate che il vostro bagaglio è stato danneggiato in maniera sanabile o irreparabile, avrete anche in questo caso diritto a un risarcimento che potrete ottenere attivandovi per richiederlo entro 7 giorni dalla riconsegna.
Fate qualche foto prima di partire
Nel caso scopriate che il vostro bagaglio è state danneggiato, vi suggerisco di fare sempre delle foto per documentare l’entità del danno. Sarebbe sempre buona cosa fare una foto al vostro bagaglio prima del check-in, in modo da essere tutelati in caso di danneggiamento.
Nel caso di danneggiamento al vostro bagaglio, il valore del risarcimento vale solo per danni materiali (quindi difficilmente vi risarciranno per aver rovinato l’esito della vostra vacanza o il vostro umore) e dipende dalla compagnia aerea con cui si viaggia. Per le compagnie aeree che hanno aderito alla Convenzione di Montreal, il rimborso potrà ammontare fino a circa 1.165 euro, che diventa 19 euro al Kg per le compagnie aeree che hanno aderito invece alla Convenzione di Varsavia (molti di questi sono extra EU). Il tutto è anche sancito dal Regolamento 889/2002/CE.
Avete con voi beni di valore? Fate una dichiarazione speciale
Se ritenete che il vostro bagaglio possa contenere beni superiori ai 1200 euro, fate una dichiarazione di valore al momento del check-in. Questa richiede il pagamento di una tassa supplementare, che ti permetterà però di ottenere un rimborso completo pari al valore dei beni trasportati.
Siate meticolosi nel descrivere l’entità del danno e chiedete un rimborso che rispecchi l’effettivo valore reale dello stesso, in modo da non rischiare che il rimborso vi venga negato. Potete richiedere il risarcimento (o la riparazione gratuita del danno) anche per danni di lieve entità, come una maniglia o una ruota rotte.
Da sapere prima di richiedere il rimborso
Come sempre, informatevi bene sul sito della compagnia aerea prima di chiedere ogni rimborso. In caso di danneggiamento della valigia, per dimostrare l’entità del danno molte compagnie richiedono presentare una dichiarazione di “non riparabilità” della valigia da parte di un venditore di valigie, oppure, se la valigia è invece è riparabile, un preventivo.
Ho diritto a un risarcimento se il mio bagaglio è in ritardo?

Anche nel caso in cui il vostro bagaglio vi venga consegnato in ritardo è previsto un risarcimento.
Un bagaglio viene considerato in ritardo se vi viene consegnato entro 24 ore, o comunque prima di 21 giorni, dal momento della vostra denuncia in aeroporto.
Solitamente capita difatti che il bagaglio non sia stato imbarcato con il vostro volo e che venga quindi mandato in giornata con uno dei voli successivi. Potreste riaverlo quindi nel giro di qualche ora o, al massimo, di una sola giornata.
Ciò che cambia tra bagaglio in ritardo o smarrito è principalmente a livello di risarcimento economico.
Se difatti:
- il bagaglio è consegnato entro 24 ore dalla vostra denuncia, non avrete diritto a nessun risarcimento;
- se il bagaglio è consegnato dopo le 24 ore ma prima dei 21 giorni, conservando e presentando gli scontrini delle spese derivanti da questo smarrimento avrete diritto a un rimborso completo di questi costi;
- al di sopra dei 21 giorni, anche se riconsegnato il bagaglio è considerato come smarrito e dovrete comportarvi di conseguenza.
Come e a chi fare la richiesta di risarcimento?
Per richiedere il risarcimento nel caso di bagaglio smarrito, in ritardo o danneggiato, a seguito della denuncia all’ufficio Lost and Found dovrete operarvi mandando una richiesta di risarcimento direttamente alla compagnia aerea, non all’aeroporto. Per farlo, dovrete contattare l’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea inviando loro una raccomandata con ricevuta di ritorno.
In allegato alla raccomandata dovrete inviare:
- codice di prenotazione del volo in caso di acquisto via internet oppure originale della ricevuta in caso di biglietto cartaceo;
- la copia della carta d’imbarco e lo scontrino di ricevuta di consegna del bagaglio;
- il numero identificativo del PIR rilasciato in aeroporto;
- l’elenco del contenuto del bagaglio smarrito/danneggiato oppure della merce acquistata in sostituzione degli effetti personali che vi erano contenuti (in questo caso si allegano anche le ricevute di acquisto);
- nel caso di bagaglio danneggiato, una descrizione dettagliata del danno (meglio se allegata a una documentazione fotografica dei danni);
- l’elenco dell’eventuale contenuto mancante nel caso il bagaglio venga ritrovato;
- le coordinate bancarie del conto dove vi aspetterete verrà versato il risarcimento.
Se la compagnia aerea vi nega il risarcimento, potrete scegliere di rivolgervi al giudice di pace per fare causa fino a 5000 euro di valore.
Bagaglio smarrito, danneggiato o in ritardo: le regole delle principali compagnie aeree
Nella gestione di una situazione di rimborso fate molta attenzione, perchè ogni compagnia area applica una sua politica che differisce da quella delle altre.
Prendendo in considerazione le spese di prima necessità, a esempio, alcune compagnie rimborsano un fisso per ogni giorno di ritardo, mentre altre rimborsano solo il 50% delle spese sostenute. Altre ancora rimborsano l’intero importo solo se il consumatore rispedisce alla compagnia aerea gli abiti e gli altri beni acquistati.
L’assicurazione di bagaglio
L’assicurazione di bagaglio stipulata da molte compagnie aeree copre i danni inflitti al bagaglio durante il trasporto, anche se difficilmente copre interamente il danno. Non è di solito coperta la perdita di denaro contante, assegni, libretti di risparmio o documenti. Non verrete rimborsati neppure per danni dovuti alla rottura, al logoramento o al deperimento del bene a causa di un imballaggio o di una chiusura impropri.
Bagaglio smarrito, in ritardo o danneggiato: come prevenire?
Come potete immaginare, perdere un bagaglio non è una cosa così inusuale. Per prevenire eventuali problemi causati dallo smarrimento del vostro bagaglio vi suggerisco:
- Di mettere nei bagagli a mano tutti i beni di valore e indispensabili, in modo da averli sempre con voi e di ridurre al minimo il rischio di perderli o di vederli danneggiati.
- Se volete ridurre al minimo il rischio di perdere i vostri vestiti, riponete i panni all’interno dei sacchetti sottovuoto, da poter riporre all’interno del trolley o dello zaino che utilizzate come bagaglio a mano.
- Stipulate un’assicurazione aggiuntiva sul vostro bagaglio che, a differenza di quella stipulata dalla compagnia aerea, coprirà il valore totale di tutti i vostri beni, specialmente gli oggetti di valore. Io viaggio sempre con la copertura del conto digitale Revolut, che si presta anche come una delle migliori soluzioni per pagare in valuta estera.
Se viaggiate frequentemente in aereo e come noi cercate sempre un modo per trovare voli low cost o per viaggiare spendendo poco, forse questi contenuti potrebbero esservi utili:
- 7 consigli utili per trovare biglietti aerei economici
- Dormire in aeroporto con i consigli di Sleeping in Airtports
- Come organizzare un viaggio zaino in spalla e vivere da backpacker
Finora non mi è mai capitato di non ricevere la mia valigia o di trovarla danneggiata. Fortunatamente, questi casi sono sempre più rari e spero sempre di riuscire a evitare un inizio di viaggio, o un rientro, tanto burrascosi.
Spero che la cosa valga anche per voi! Con questo post non volevo di certo spaventarvi, ma aiutarvi a partire preparati, per cui mi auguro che questo contenuto possa facilitarvi a capire quali sono i vostri diritti nel caso sfortunato vi ritroviate con un bagaglio danneggiato, in ritardo o smarrito.
Ho risposto a tutte le vostre domande? Se avete domande o vi serve qualche chiarimento, non esitate a scrivermi!
Buona giornata e buon viaggio!