Borghi italiani abbandonati: la mappa dei paesi fantasma divisi per regione

Qualche giorno fa ero alla ricerca di idee per organizzare una gita per Halloween quando mi sono imbattuto su un sito web che proponeva itinerari alternativi alla scoperta dello stivale italico. Invece di tour tra le grandi città e ai parchi divertimento, suggeriva di organizzare delle escursioni alla scoperta di una realtà misteriosa poco conosciuta dei nostri territori: quella dei borghi abbandonati italiani.
Incuriosito dai loro contenuti ho iniziato a informarmi, scoprendo una rete di aneddoti, meraviglie nascoste e tristi realtà racchiuse in ogni regione d’Italia, da nord a sud. Quella dei borghi abbandonati, o paesi fantasma, è una parte del nostro vissuto e della nostra tradizione poco raccontata.
Paesi abbandonati, borghi disabitati, luoghi remoti dove la natura si è ripresa i suoi spazi impossessandosi di case, strade e costruzioni. Secondo i dati Istat, sono più di 1000 le città abbandonate sul nostro territorio, circa 6000 se si considerano i piccoli agglomerati abitativi o gli alpeggi.
Luoghi tristi e malinconici, ma al contempo capaci di avvolgere il visitatore in un’atmosfera affascinante e tenebrosa, dove la natura e il silenzio hanno preso il sopravvento. Diversi sono i motivi che hanno spinto gli abitanti ad andarsene, dalle calamità naturali, allo spopolamento e all’emigrazione.
Ogni regione italiana ha almeno un paese fantasma, un borgo disabitato, con una maggiore diffusione nelle zone dell’Apennino centrale e del sud Italia. Il primato va alla Calabria con 20, a seguire la Toscana e la Liguria con 19.
In questo articolo ho raccolto i principali paesi abbandonati per voi, riportandoli su una comoda mappa in modo che possiate localizzarli sul territorio.
Ecco quindi che cosa troverete in questo nuovo post:
- Borghi abbandonati italiani: la mappa della loro posizione sul territorio
- Borghi abbandonati Abruzzo
- Borghi abbandonati Basilicata
- Borghi abbandonati Calabria
- Borghi abbandonati Campania
- Borghi abbandonati Emilea Romagna
- Borghi abbandonati Friuli Venezia Giulia
- Borghi abbandonati Lazio
- Borghi abbandonati Liguria
- Borghi abbandonati Lombardia
- Borghi abbandonati Marche
- Borghi abbandonati Molise
- Borghi abbandonati Piemonte
- Borghi abbandonati Puglia
- Borghi abbandonati Sardegna
- Borghi abbandonati Sicilia
- Borghi abbandonati Toscana
- Borghi abbandonati Trentino Alto Adige
- Borghi abbandonati Umbria
- Borghi abbandonati Valle d’Aosta
- Borghi abbandonati Veneto
- Borghi fantasma italiani: ecco i più belli
Borghi abbandonati italiani: la della loro posizione sul territorio

Con questo articolo ho voluto raccogliere per voi i risultati della mia ricerca alla ricerca dei borghi fantasma italiani, riportando la posizione su una comoda mappa che vi permetta di localizzarli e scegliere quale visitare. Per costruire la mappa mi sono basato principalmente sui dati forniti dal sito web paesifantasma.it.
Oltre a contenere la lista di tutti i borghi, per ognuno di esso propone una descrizione, con tanto di foto, della storia del borgo, delle sue condizioni e dei trascorsi che hanno portato la popolazione ad abbandonare il loro paese, rendendolo a tutti gli effetti un borgo abbandonato italiano.
Ecco la lista dei paesi fantasma raccolti sulla mappa:
Borghi abbandonati Abruzzo
- Altovia
- Albe Vecchia
- Buonanotte
- Faraone
- Frattura
- Frunti (Solignano)
- Gessopalena
- Laturo
- Lecce nei Marsi
- Martese
- Serra
- Stivigliano
- Tavolero
- Torre di Sperone
- Valle Pezzata
- Valle Piola
Borghi abbandonati Basilicata
- Craco
- Campomaggiore Vecchia
- Alianello Vecchio
- Taccone
- Brienza
- Rabatana
Borghi abbandonati Calabria
- Africo
- Avena
- Amendolea
- Brancaleone
- Campana
- Acerenthia
- Carello
- Cirella Vecchia
- Campana
- Casalinuovo di Africo
- Cavallerizzo di Cerzeto
- Fantino
- Roghudi
- Saguccio
- Ferruzzano
- Gumeno
- Laino Castello
- Nicastrello
- Papaglionti
- Pentedattilo
- Perlupo
Borghi abbandonati Campania
- Apice
- Roscigno
- Aquilonia
- Sacco
- San Severino di Centola
- Castelpoto
- Conza della Campania
- Croce
- Fondola
- Melito Irpino
- Romagnano al Monte
- Sorbo
- Tocco vecchio
- Senerchia
- San Felice
Borghi abbandonati Emilia Romagna
- Bastia
- Durazzo
- Borgata La Cà
- Castel d’Alfero
- Cerreto di Saludecio
- Sant’Antonio
- San Paolo in Alpe
- Lavacchielli
- Pastorale
Borghi abbandonati Friuli Venezia Giulia
- Palcoda
- Moggessa di Qua e Moggessa di Là
- Pozzis
Borghi abbandonati Lazio
- Antuni
- Monterano
- Celleno
- Civita di Bagnoregio
- Camerata
- Chia
- Faleria Antica
- Montecoccioli
- Norchia
- Reopasto
- Stazzano
Borghi abbandonati Liguria
- Balestrino
- Bussana Vecchia
- Brugosecco
- Cà di Ferré
- Canate di Marsiglia
- Case Veixe
- Costa di Soglio
- Cravarezza
- Casella
- Lavazzuoli
- Filettino
Borghi abbandonati Lombardia
- Assiano
- Borgo del Canto
- Castel Liteggio
- Consonno
- Dasile
- Monteviasco
- Mulini di Piero
- Pagliari
- Vaiano Valle
Borghi abbandonati Marche
- Castelnuovo di Auditore
- Gesso
- Tavernelle
- Vosci
- Cossinino da Piedi
- Elcito
Borghi abbandonati Molise
- Pesche
- Ripalimosani
- Rocchetta Alta
Borghi abbandonati Piemonte
- Avi
- Reneuzzi
- Antrona
- Aramola
- Brusaschetto Basso
- Casoni di Vegni
- Connio
- Ferrazza
- Leri Cavour
- Narbona
- Serremorello
- Torrione
Borghi abbandonati Puglia
- Balsignano
- Monteruga
- Rione dei Fossi
- Roca Nuova
- San Nicola
Borghi abbandonati Sardegna
- Gairo Vecchia
- Naracauli
- Orbai
- Osini
- Villaggio Asproni
- Tratalias
Borghi abbandonati Sicilia
- Bazzina Alta
- Borgo Baccarato
- Borgo Borzellino
- Borgo Schirò
- Cunziria
- Gibellina
- Massa San Nicola
- Poggioreale
- Scurati
Borghi abbandonati Toscana
- Rocca San Silvestro
- Bacchionero
- Buriano
- Bugnano
- Canneto
- Castiglioncello
- Fabbriche di Careggine
- Formentara
- Toiano
- Vetriceto
- Roveraia
Borghi abbandonati Trentino Alto Adige
- Borgo Carrero
- Curon Vecchia
- Irone
Borghi abbandonati Umbria
- Biselli
- Marzana
- Scoppio
- Umbriano
Borghi abbandonati Valle d’Aosta
- Barmaz
- Fornet
Borghi abbandonati Veneto
- California
- Fumegai
- Orsetti
- Poveglia
Borghi fantasma italiani: ecco i più belli
L’Italia é il paese dei borghi per eccellenza, con oltre 8000 centri storici di grande importanza artistica e culturale. Molti dei borghi abbandonati erano anch’essi in passato dei luoghi meravigliosi, ma sono stati sfortunati nell’aver incontrato un lento e inesorabile processo di abbandono che li ha resi delle vere e proprie città fantasma.
Le cause del loro abbandono sono molteplici. Spesso sono stati fenomeni naturali come terremoti, frane o alluvioni a costringere le persone a emigrare. In altri casi, gli stessi abitanti hanno abbandonato la casa natia, isolata e irraggiungibile, alla ricerca di migliori comodità in città o paesi più grandi.
Famosissima è la vicenda di Craco, il meraviglioso borgo vicino a Matera, abbandonato per via di danni sotterranei ma da poco risanato per rinascere ricercata meta turistica. Un’altro bellissimo paese fantasma é quello di Bussana Vecchia in Liguria, abbandonato dopo un terribile terremoto e diventato ora un borgo di artisti dall’atmosfera unica. Una storia molto particolare ce l’ha anche Consonno, in Lombardia, acquistato con l’intento di crearne un parco divertimenti, progetto che poi naufragò rendendolo un cimitero di trenini e giostre abbandonate. Sono poi molti i borghi sommersi dall’acqua per fare spazio a un bacino artificiale. Sono due esempi Fabbriche di Careggine e Isola Santa in Toscana.
Insomma, ognuno di questi paesi abbandonati ha storie e vicende travagliate che consiglio di leggere!
Tra i moltissimi borghi citati, i più bei paesi abbandonati sono quelli di:
- Craco in Basilicata;
- Pentedattilo in Calabria;
- Bussana Vecchia e Balestrino in Liguria;
- Fabbriche di Careggine in Toscana;
- Roscigno Vecchia e Apice Vecchia in Camapania;
- Poggioreale in Sicilia;
- Campomaggiore Vecchia in Basilicata;
- Monterano e Civita di Bagnoreggio in Lazio;
- Valle Piola in Abruzzo;
- Consonno in Lombardia;
Potete vederne alcune foto nella gallery sottostante.










Quella dei borghi abbandonati é una triste realtà del nostro paese. Ognuno di questi luoghi ha un passato ormai dimenticato. Trasuda da ogni strada e palazzo abbandonato, immerso in una quiete totale che non aspetta altro di essere rotta per riportare alla luce storie vecchie e nuove ancora da scrivere. Spero tanto che tutti questi paesi fantasma abbiano modo di rinascere, magari grazie al turismo, per poter risplendere nuovamente di nuova vita.
Per le foto dei borghi ringrazio:
- Craco photocredit Antonio Morri;
- Bussana Vecchia photocredit p-europe e Balestrino photocredit EffeDi;
- Fabbriche di Careggine photocredit Dario Lorenzetti;
- Apice Vecchia photocredit Giovanni Vacanti;
- Poggioreale photocredit Piefke La belle;
- Monterano photocredit Valeria Rocca e Civita di Bagnoreggio photocredit Andrea Di Sorte;
- Valle Piola photocredit Clorino Cioci;
- Consonno photocredit Siss4 ::.
Se siete appassionati di borghi e cittadine storiche, potete cercare tra i contenuti associati all’hashtag “#borghi più belli d’Italia“.
Buona giornata e buon viaggio!