Cornovaglia

Boscastle in Cornovaglia: visita al fiordo dimora di streghe e di pescatori

Il fiordo di Boscastle in Cornovaglia visto dalle colline

Incastonato in una location da favola tra le verdi colline e le alte scogliere sull’Oceano Pacifico, il piccolo villaggio di Boscastle in Cornovaglia rappresenta una delle realtà che meglio conservano le usanze e le tradizioni che per secoli hanno caratterizzato e continuano ad arricchire questa contea a sud dell’Inghilterra.

A rendere Boscastle uno dei luoghi più affascinanti della Cornovaglia è la sua verdissima vallata, molto simile a un fiordo norvesege, fatta di ripide pareti rocciose contornate di cottage bassi in calce bianca e di molti sentieri che serpeggiano verso l’alto, in direzione delle scogliere e dei numerosi punti panoramici sulle acque limpide dell’oceano.

Boscastle è un luogo unico nel suo genere: un piccolo villaggio di pescatori che si sviluppa attorno a un meraviglioso porto naturale, con graziose abitazioni convertite in negozietti, case vacanze e qualche pub.

Se siete alla ricerca di che cosa vedere in Cornovaglia nel corso di un viaggio on the road in cinque giorni o una settimana, non potete mancare una visita a questa graziosa località cornish, un luogo dove sembra che tutto sia rimasto al tempo dei bucanieri, dei miti e delle leggende di druidi e degli stregoni.

Ecco quindi una guida completa a Boscastle, uno dei luoghi più belli da visitare in Cornovaglia. Questa include:

Cosa vedere in Cornovaglia: visita a Boscastle

Il porto di Boscastle in Cornovaglia con i piccoli cottage ai due lati del ruscello.

Visita a Boscastle in Cornovaglia: un breve escurso nella sua storia

Nonostante gran parte del villaggio e delle abitazioni odierne siano recenti, Boscastle ha una storia antica con importanti capitoli risalenti addirittura all’epoca medievale.

Questo piccolo villaggio tra le alte scogliere della Cornovaglia ha ospitato, nel corso dei secoli, un piccolo castello difensivo (con una struttura a motta castrale o motte and bailey, secondo la terminologia anglosassone), uno storico porto di pescatori, una dimora sicura per le streghe fino a diventare un centro di grande interesse storico protetto dal National Trust.

Storie di pescatori e di contrabbandieri

Il nome di questo villaggio in Cornovaglia deriva proprio dalla sua prima conformazione medievale: Botreaux Castle (pronunciato But’ry), di proprietà dell’ominima famiglia Botreaux.

Sfortunatamente, ogni traccia di questo castello è scomparsa molto tempo fa, ma è ancora possibile vedere i resti dello storico porto elisabettiano.

Questo, oltre ad essere un prospero porto peschereccio, è stato anche, nel corso degli anni, un alveare di contrabbandieri e sabotatori. Il Black Pit lungo le scogliere era un popolare luogo di demolizione.

Boscastle fa inoltre parte del sentiero pedonale St. muggler’s Way che porta a Looe e mira a combinare tutti i luoghi associati ai contrabbandieri in Cornovaglia.

Le streghe di Boscastle

Per via dei suoi scenari meravigliosi e dei legami con il ciclo Arturiano, la Cornovaglia è da secoli un luogo associato a miti e stregoneria.

Boscastle ospita il Museo di magia e stregoneria più antico del Regno Unito, instaurato per raccontare le leggende legate alla regione e alle streghe di Boscastle. Si racconta difatti come queste “vendessero il vento ai marinari”, catturandolo con pezzi di corda annodati tre volte. I marinai li comperavano portandoli con loro affinchè, una volta sciolti, il vento catturasse le loro vele conducendoli sulla giusta strada.

Thomas Hardy

Un altro importante motivo che spinge i visitatori a visitare il villaggio di Boscastle in Cornovaglia è per seguire le orme di Thomas Hardy, il famoso romanziere inglese. Prima di diventare noto come scrittore lavorò qui come apprendista architetto e qui ambientò alcune delle vicende di uno dei suoi romanzi più riconosciuti, “A Pair of Blue Eyes”.

Visita al porto e alle scogliere di Boscastle

Con le sue aspre scogliere che si affacciano sull’Oceano Atlantico, paesaggi selvaggi da esplorare, antiche valli boschive e le numerose attrazioni turistiche che attirano migliaia di persone qui ogni anno, Boscastle è una delle migliori attrazioni di Cornovaglia, capace di offrire qualcosa di cui godere a ogni tipo di viaggiatore!

Il percorso di visita a questo villaggio sulle coste a nord della Cornovaglia ha inizio dal parcheggio per turisti a ridosso della strada principale. Boscastle non è molto grande, potete visitare il villaggio, il porto e salire i brevi percorsi costieri in poco meno di 4 ore.

Consigliamo di visitare Boscastle poche ore prima di tramonto, quando la valle è in penombra e si colora di sfumature favolose! Seguendo il fiume che scorre in centro valle, si passa attraverso il piccolo villaggio composto da qualche cottage, pochi negozi e pub; prima di ritrovarsi in prossimità del Museo di stregoneria e magia, una delle attrazioni più bizzarre dell’intera Cornovaglia.

Fondato nel 1960 da Cecil Williamson, sceneggiatore e stregone neopagano, mira a far luce ed educare sulla storia della stregoneria e dell’occulto. Al suo interno ospita un negozietto e oltre 3.000 oggetti e 7.000 libri su stregoneria e magia, una delle più grandi collezioni al mondo!

Il museo della stregoneria al porto di Boscastle in Cornovaglia

L’ingresso è a pagamento ( 7£ per gli adulti e 5£ per i minori) ed è aperto da Maggio a Novembre dalle 09:00 alle 17:00.

Seguendo il fiume Valency si arriva alla sua foce sull’Oceano Atlantico, sede storica del porto elisabettiano, costituto da due alte mure in pietra erette per proteggere il porto naturale e le pareti rocciose della Valency Valley dal mare in burrasca.

Prima di approcciare il porto consigliamo di deviare a destra, imboccando il breve sentiero in salita che, passando accanto a due cottage variopinti, porta al Warren Point sulla scogliera a ridosso del porto, da cui si gode di una vista unica sulla Valency Valley e sull’Oceano Atlantico.

Dal Warren Point si gode di una delle più belle viste in assoluto sulle coste e scogliere della Cornovaglia, uno spettacolo da non farsi sfuggire!

Il fiordo di Boscastle in Cornovaglia e l'imboccatura naturale del porto vista dalle colline
Vista del porto dal Warren Point
Vista dell'Oceano Atlantico dalle scogliere a Boscastle in Cornovaglia
Vista dell’oceano dal Warren Point.

Riscendendo il sentiero si ritorna al porto. Nel periodo antecedente alla costruzione del sistema ferroviario britannico, rappresentava un importante punto di scambi commerciali d’appoggio al Galles e alla città di Bristol.

Oggi è utilizzato principalmente dai pescatori o per organizzare gite in barca per vedere le foche nella stagione estiva. Nel corso dell’anno è facile difatti trovare, accatastati a lato del porto, le reti e gli attrezzi utilizzati per pescare. Sono inoltre molti i pescherecci colorati attraccati sulla sabbia. Non è poi raro incontrare gente del luogo farsi il bagno tra le limpide e basse acque dell’imboccatura all’oceano; cosa che eravamo tentati di fare vista la giornata molto calda e i color stupendi del mare.

Sono inoltre in pochi a sapere che, proprio all’uscita delle mura del porto, si trova lo sfiatatoio naturale di Boscastle, dal nome suggestivo di Devil’s Bellows (mantice del diavolo).

Lo sfiatatoio si trova al di sotto del Warren Point, per cui il punto migliore da cui vederlo è dalla scogliera a ridosso del porto. Per riuscerne a vedere gli sbufi e gli spruzzi dovreste visitare lo sfiatatoio circa 2 ore prima o dopo la bassa marea! 
Il porto e il fiordo di Boscastle in Cornovaglia
Gabbie per la pesca dei granchi accatastate al porto di Boscastle in Cornovaglia

Prima di risalire verso il villaggio consigliamo di imboccare il sentiero che, sulla parete a sinistra della valle, vi porta al South West Coast Path in direzione della scogliera che ospita la Boscastle Coastwatch Sation, la piccola stazione meterologica da cui si gode di uno dei più bei punti panoramici sul mare in Cornovaglia.

La stazione venne costruita all’inizio del 1800 per Thomas Rickard Avery come sua residenza estiva. Avery era un ricco scudiero e uomini d’affari locale per il mondo esterno. Ma era anche ben noto alla gente del posto per il suo coinvolgimento nel commercio di contrabbando. A quanto pare, questa torre era usata per gestire il contrabbando illegale ed era la sede di molte feste chiassose con alcol e gioco d’azzardo.

Il piccolo fare sulle colline di Boscastle in Cornovaglia visto dal fiordo
Il South West Coast Path il direzione della Boscastle Coastwatch Station.
Il percorso sulla scogliera che porta al faro di Boscastle in Cornovaglia

Proprio per Boscastle passa il South West Coast Path, una delle escursioni più belle di Cornovaglia.

Il South West Coast Path è un percorso di 630 miglia (1014 Km) che, snodandosi lungo la costa della penisola inglese, permette di visitarla mantenendo lo sguardo costantemente incollato allo spettacolo dell’Oceano Atlantico. Ha inizio a Minehead, gira intorno a Devon, in Cornovaglia e finisce a Dorset. Noi ci siamo limitiati di percorrerlo a tratti, in ogni nuova località visitata, per godere delle visuali meravigliose sugli spettacoli naturali offerti dalla contea.

Il breve tratto che attraversa Boscastle rivela scorci meravigliosi sulla valle che ospita il porto e sulle lontane scogliere a strampiombo sull’oceano.

Vista dell'imboccatura naturale al porto di Boscastle in Cornovaglia con una ragazza

Nel risalire la piccola penisola che ospita la stazione meterologica non è poi raro incontrare alcuni animali al pascolo, solitamente cavalli e mucche, trasportati qui per godere dell’aria pulita della regione e dell’erba ricca di nutrienti che cresce sulle verdi colline.

Un cavallo bruca l'erba sulle colline a ridosso dell'Oceano Atlantico a Boscastle in Cornovaglia
Vista delle scogliere della Cornovaglia sull'Oceano Atlantico
Vista sulle scogliere dalla Boscastle Coastwatch Station.

Esplorare il villaggio di Boscastle in Cornovaglia

Nel rientrare a Boscastle non potete mancare una visita alla Pixie House, un piccolo cottage dal tetto storto costruita sulle sponde del fiume oltre 300 anni fa! Nata come fattoria, nel corso degli anni è divenuta uno degli edifici più fotografati in Cornovaglia. Viene associata, per via della sua struttura dall’aspetto fiabesco, alla figura mitologica delle Pixie; una tribù leggendaria della razza fatata che è allegra, dispettosa, fa scherzi, guarisce e può persino portarti fortuna.

A seguito dell’alluvione di Boscastle che nel 2004 ha distrutto gran parte del villaggio (oltre 1,5 miliardi di litri d’acqua sono passati attraverso il minuscolo villaggio in sole sei ore), la Pixie House è stata gravemente danneggiata e importanti interventi sono stati necessari per la sua ricostruzione. Oggi la Pixie House ospita una Tea House dove poter gustare un delizioso Cream Tea, una delle tradizioni più sentite nella regione.

La tea room conosciuta come Pixie House a Boscastle in Cornovaglia
La Pixie House di Boscastle.

Nel passeggiare tra le stradine di questo meraviglioso villaggio cornish consigliamo inoltre una visita a Boscastle Pottery, il piccolo negozio di ceramiche originario del 1634, e un pasto ristorante da Cobwebb Inn, il pub del villaggio. Suggeriamo, in particolar modo, di assaggiare la loro deliziosa English Breakfast o di provare una delle molte cornish pie prodotte dalla bakery della valle, la Boscastle Bakery. Nell’esplorare il villaggio di Boscastle troverete inoltre molti negozzietti che vendono gioielli e manufatti legati alla stregoneria.

Se siete interessati ad approfondire la conoscenza della zona, vi consigliamo di recarvi inoltre alla Minster Church, ben nascosta nei boschi della Valency Valley. La passeggiata da Boscastle a Minster Church richiederà circa 30 minuti. All’interno della chiesa si trova un Fonte Normanna, alcuni banchi medievali, intagli e pochissimi cippi. 

A circa 30 minuti di cammino si trova inoltre la chiesetta di St Juliot’s, dove potete omaggiare lo scrittore Thomas Hardy nei pressi del memoriale fatto costruire in suo onore.

Come arrivare a Boscastle in Cornovaglia

Boscastle è un piccolo villaggio portuale nei pressi di Tintagel e Bude, nella zona della Cornovaglia settentrionale.

Eccome come arrivare a Boscastle:

  • Il modo più semplice per raggiungere Boscastle è tramite la propria auto, che potrete lasciare nel comodo parcheggio per visitatori al centro del villaggio. Il parcheggio è gratuito dalle 17:00 alle 10:00, mentre il costo per il posto auto è di 1,20£ per la prima ora, per salire per quelle successive. Il parcheggio può essere pagato con monete o con carta di credito tramite l’app JustPark. Per maggiori informazioni su costi e orari vi rimandiamo al sito ufficiale.
  • Per arrivare a Boscastle con i mezzi pubblici potete sfruttare l’autobus 95 dalla principale località vicina, quella di Tintagel.

Cosa vedere nelle vicinanze di Boscastle in Cornovaglia

Sono molti i luoghi meravigliosi da visitare in Cornovaglia, nei dintorni di Boscastle.

A circa 2 miglia di distanza, all’interno dei boschi di Trethevy di Tintagel legati alle leggende di Re Artù, potrete recarvi alla meravigliosa cascata naturale di St Nectan’s Glen di cui parliamo nel nostro diario di viaggio on the road in Cornovaglia.

La cascata di St Nectan's Glen in Cornovaglia
La cascata di St Nectan’s Glen.

Seguendo il percorso costiero che da a sud, a circa 3 miglia di distanza (o a pochi minuti d’auto), potete raggiungere la località di Tintagel (di cui potete trovare qui un nostro approfondimento sulla visita). Il tempo della passeggiata da Boscastle a Tintagel è di circa 3 ore, durante le quali godrete di bellissimi scorci sulle insennature e sui panorami costieri. Se il percorso è troppo lungo, potete sempre scegliere di rientrare in autobus.

A Tintagel scoprirete le rovine di uno dei castelli più famosi dell’intera Gran Bretagna (dove si vocifera sia stato concepito Re Artù), scoprire i segreti celati nella Grotta di Merlino e visitare l’ufficio postale più antico del Regno Unito (con oltre 600 anni di storia da raccontare).

Il Castello di Tintagel e la grotta di Merlino in Cornovaglia
Il Castello di Tintagel e la grotta di Merlino.

Boscastle si trova su uno dei tratti di costa più belli della Cornovaglia, ma qui non troverete spiagge. Per passare un po’ di tempo a godere del cristallino Oceano Atlantico consigliamo di raggiungere e visitare le località di Bude o di Port Isaac, di cui potete trovare una descrizione nella sezione “Cornovaglia” del blog.

Per maggiori informazioni sulla località di Boscastle e sui dintorni vi consigliamo di visitare il Boscastle Visitor Center, nei pressi della vecchia fucina.


Guida completa alla visita della Cornovaglia

Navigando nel blog, con il tag “#guida alla Cornovaglia“, potete trovare una serie di post utili per organizzare il vostro viaggio low cost in Cornovaglia.

La copertina di una guida completa alla visita della Cornovaglia

La guida include una vasta raccolta di informazioni, tra cui:

Troverete inoltre una guida ai migliori villaggi sul mare della Cornovaglia, raffigurati sulla mappa sottostante:

Una mappa della Cornovaglia, con sopra segnati alcuni dei villaggi più belli della Cornovaglia.

Boscastle in Cornovaglia è solo una delle tante meraviglie sparse per questa contea dell’Inghilterra. Se cercate ispirazione per i vostri viaggi, vi consigliamo di controllare nella sezione “Cornovaglia” o di leggere il nostro “Itinerario di viaggio in Cornovaglia di 5 giorni“.


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.