Trip Therapy

Travelling Time Capsule: la capsula del tempo in viaggio

Se siete approdati su questa pagina è perché siete curiosi di scoprire, o volete prendere parte al progetto della Travelling Time Capsule, la capsula del tempo in viaggio.

L’idea di creare una capsula del tempo in viaggio nasce da un periodo particolarmente stressante e impegnativo durante il quale ho percepito, molto più del solito, il tempo scivolarmi tra le dita. Se questo accade in chiusura d’anno poi, te ne rendi conto ancora di più. Per questo ho deciso di fermarmi un attimo e riprendere il controllo del mio tempo, per guardarmi indietro. Quanto poco spesso lo facciamo ormai, liberi da ansie e da rimpianti? Questo semplice esercizio ha dato valore al tempo passato rendendolo molto più prezioso di quanto lo avessi immaginato.

Uno dei più grandi successi di questo anno è stato Vado in TheraTrip, la voce del mio 2021 che ha assorbito la maggior parte del mio tempo e delle mie energie. Il progetto nasce dell’idea di voler ricordare alle persone quali sono i piaceri e le passioni dei viaggi; tutti gli aspetti emotivi che, di fronte alla necessità di fuggire dallo stress e dalla vita frenetica di tutti i giorni, a causa del turismo commerciale e della necessità di mostrarsi sui social, passano ormai inosservati e dimenticati dai molti.

Il brivido di una folata di vento fresco sulla pelle, il sapore forte e deciso di un piatto nuovo sul palato, il piacevole brusio di una lingua straniera all’orecchio, l’adrenalina che si prova quando si lascia la mappa e si parte alla scoperta tra i vicoli e gli alti palazzi storici di una città sconosciuta.

Il mio messaggio per le persone è un ricordo ad apprezzare il tempo in viaggio, non solo quello in terra straniera, ma anche nel percorso del viaggio di vita di tutti i giorni. Con Travelling Time Capsule, la capsula del tempo in viaggio, voglio invitarvi a prendervi del tempo per voi, a riflettere sul vostro anno passato e sul vostro percorso da viaggiatori.

Prendetevi una pausa per ricordare i vostri primi passi nel mondo, le emozioni provate, le paure incontrate e le difficoltà superate. Prendetevi del tempo per apprezzare il tempo in viaggio, ricordare che cosa vi ha fatto innamorare dei viaggi e raccontatelo con un messaggio temporale, da lasciare a voi stessi o ad altri viaggiatori. Lasciandolo nella capsula del tempo avrete modo di ricordare, ad altri e a voi stessi, delle ragioni che vi fanno viaggiare e lottare sul lungo e impervio percorso della vita.

Che cos’è una capsula del tempo?

Una clessidra con sabbia blu su dei sassi.

Una capsula del tempo è un qualsiasi tipo di contenitore intenzionalmente riempito di oggetti volti a raccontare, a chi verrà dopo di noi, qualcosa del periodo in cui è stata realizzata.

Le capsule del tempo vengono generalmente aperte a distanza di molti anni e possono aiutare a far luce sul passato, riportando alla mente eventi spesso mal interpretati o dimenticati.

L’idea di realizzare la prima capsula del tempo sembra venire da Thornwell Jacobs, ispirato dalle tombe egizie che, con i loro affreschi e i preziosi reperti, sono esse stesse delle capsule temporali.

Tra le più famose capsule del tempo ricordiamo la “Cripta delle Civiltà“, un contenitore di oltre 50 metri cubi conservato presso l’Università Oglethorpe di Brookhaven in Georgia. Proposta dallo stesso Jacobs, prevede come data di apertura l’anno 8113. Tra i molti artefatti contiene una copia della Bibbia, della sceneggiatura di “Via col vento”, registrazioni vocali di importanti figure storiche, elettrodomestici comuni e giocattoli, opportunamente sigillati in modo da non farli degradare con il passare degli anni.

Due famosissime capsule del tempo sono le sonde Voyager, “sepolte nello spazio” dal lancio del 1977. Queste due capsule del tempo sono record fonografici. Contengono tracce di musica, immagini, suoni della natura e un saluto da parte dei bambini della terra (“Hello from the children of planet Earth“). Un simpatico saluto verso gli altri, ignoti, esploratori dello spazio.

Come si crea una capsula del tempo?

Sfortunatamente, non tutti possediamo un contenitore in ferro nel cui riporre gas inerme per creare una capsula del tempo fai-da-te che duri per secoli.

La scelta del contenitore da utilizzare dipende molto dalla durata e dal luogo di conservazione. Solitamente si preferisce una scatola di latta. Potete riempirla con foto, ritagli di giornale, oggetti a voi cari o che cadranno facilmente in disuso, così da rendere divertente, oltre che utile, rispolverare il passato con i vostri figli o eredi; o lasciare il caso fare il suo corso per portare le vostre memorie nelle mani di qualche ignaro, curioso, sconosciuto.

In questo percorso verso la digitalizzazione siamo sempre meno inclini a creare copie fisiche per archiviare ricordi e informazioni.

Risulta quindi sempre più frequente creare delle capsule di tempo digitali. Il contenitore può essere una chiavetta usb, una cartella su di un drive o su di un server online. I nostri stessi smartphone o computer sono delle capsule del tempo personali, perché conservano al loro interno foto, video, messaggi, documenti, insomma, tutti i trascorsi passati dell’arco della nostra vita in cui li abbiamo utilizzati.

Siccome dispositivi usb o hard disk esterni, come anche CD, DVD o floppy disk, tendono a deteriorarsi, a rompersi o ad andare persi nel corso degli anni, potreste considerare di creare una capsula del tempo digitale online, in uno dei molti siti di archiviazione digitale, all’interno di una cartella sicura e protetta.

Cos’è la Travelling Time Capsule?

Un ragazzp con un cappotto rosso e uno zaino in un hiking sulle coste islandesi.

Non sarebbe bello far riscoprire ai vecchi, ai nuovi viaggiatori, a voi stessi, tra 1, 2, 5, 50 o 100 anni, quale fosse il piacere di viaggiare nel 2022? Non vi fa emozionare l’idea di strappare a tanti altri viaggiatori del futuro un sorriso di fronte al modo, forse un po’ bizzarro, forse un po’ antiquato, di godere e divertirsi in viaggio?

L’era digitale ha smorzato tantissimo l’aspetto romantico e l’effetto sorpresa di una capsula del tempo. Insomma, pubblichiamo sul web miliardi di contenuti digitali ogni giorno, costruendo forse l’enciclopedia più completa di questa era.

Una cosa rimane però vera: non ci sarà mai nulla in grado di sostituire un’emozione genuina. Sono certo che, di fronte a un primo effetto sorpresa, il viaggiatore del futuro non si sentirebbe chissà quanto diverso da noi. Sono dell’idea che si troverebbe appagato nello scoprire che per quanto il tempo passi e il mondo cambi, viaggiare è tanto favoloso, adrenalinico, profondo e terapeutico per lui, quanto lo è stato per noi.

Come posso prendere parte alla Travelling Time Capsule?

Tutti possono partecipare alla Travelling Time Capsule, lasciando un messaggio positivo per il futuro entro le ore 12 del 6 Gennaio 2022.

Per prenderne parte vi basta seguire questo semplice procedimento:

  • Scrivete uno o più messaggi, scattate una o più foto, girate un breve video, create un qualsiasi tipo di contenuto digitale in cui esprimete il vostro amore per il viaggio e per la vita. Il messaggio può essere di carattere personale o generale, può essere rivolto a voi stessi nel futuro, a qualcuno che conoscete o a un viaggiatore sconosciuto. Raccontate chi siete, perché amate viaggiare, parlate del vostro viaggio preferito o proponete dei consigli preziosi. Cosa potrebbe sorprendere, cosa potrebbe servire ricordare, a voi stessi o agli altri nel futuro? Sono domande difficili, lo capisco, ma non serve necessariamente scrivere Shakespeare! Siate liberi di esprimervi, mantenendo toni rispettosi. I vostri messaggi verranno visti dai viaggiatori del futuro, che abbiano preso parte o meno al progetto.
  • Raccogliete tutti i vostri “messaggi digitali” all’interno di un file zip. Se non sapete come fare o non disponete di un programma per compressione file nel vostro computer, consiglio di sfruttare le molte risorse online, tra cui suggerisco Ezyzyp.com o Convertio.com.
  • Inviate tutto, entro e non oltre le ore 12:00 del 6 Gennaio 2022, al nostro indirizzo email vadointheratrip@gmail.com.
  • Ci impegneremo a non aprire nessuno dei vostri file. Una volta ricevuti, li riporremmo all’interno della Capsula del tempo, una cartella di Google Drive “Time Capsule – La Capsula del Tempo” che rimarrà chiusa a tutti per l’intera durata del progetto. Potrete comunque accedere alla cartella condivisa “Travelling Time Capsule 6th January 2022” dove troverete la Travelling Time Capsule, ermeticamente chiusa in attesa di essere riscoperta nel futuro!

Potete seguirne l’andamento tramite la sidebar in fianco al sito che, con un contatore, indicherà il numero di partecipanti. Un conto alla rovescia indica inoltre in tempo di attesa prima dell’apertura della Travelling Time Capsule.

Quando apriremo la capsula del tempo?

Una capsula del tempo che si rispetti dovrebbe contenere i nostri ricordi per molti anni a venire, in modo da sorprendere vecchi e nuovi viaggiatori.

Il progetto della Travelling Time Capsule avrà due edizioni. Questa prima edizione vuole essere una sorta di prova, per capire quanto il progetto possa funzionare e interessare.

La Travelling Time Capsule verrà aperta in data 6 Gennaio 2023.

Tutti quelli che avranno partecipato, alle ore 12:00 del 6 Gennaio 2023 potranno accedere alla cartella “Time Capsule – La Capsula del Tempo” e vedere i video, le foto, i messaggi lasciati dagli altri e da loro stessi per gli altri viaggiatori, o per ricordare qualcosa di profondo a sé stessi.

Durante la giornata, inoltre, mi impegnerò a inviare tutti i contenuti a tutti i partecipanti, direttamente ai loro indirizzi email.

Con il loro consenso, parlerò del progetto qui su VadoinTheraTrip.com, condividendo i messaggi con uno o più articoli al riguardo.

Nel caso il progetto vi fosse piaciuto, proporremo una seconda edizione, con una capsula del tempo digitale da aprire a Gennaio del 2050.


Spero che questo progetto possa appassionarvi e divertirvi! Se avete domande o vi servono chiarimenti, lasciate un commento qui sotto o scriveteci via email! Vi leggiamo e rispondiamo sempre molto volentieri!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

E rimani aggiornato


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.