Viaggiare low cost

Le città più economiche in Europa dove viaggiare nel 2022

Abbiamo spesso sentito parlare di come alcune parti d’Europa, soprattutto quelle all’est del continente, siano più economiche rispetto ad altre. Nonostante questo, sono in molti, io compreso inizialmente, a non sapere effettivamente quantificare il risparmio nel viaggiare in una destinazione rispetto a un’altra. Nella speranza di una rapida riapertura del turismo per la prossima estate, può risultare molto comodo conoscere quali siano le città più economiche in Europa in modo da poter organizzare un weekend, anche all’ultimo secondo, senza intaccare pesantemente le finanze personali.

Dopotutto, il viaggio non può essere solo un lusso accessibile ai soli fortunati con il portafogli rigonfio. Il mondo dovrebbe essere aperto a chiunque abbia voglia di girarlo, anche quando non siamo tanto fortunati da potercelo permettere.

Sono moltissime i luoghi economici da visitare in Europa, gemme nascoste che immagino non abbiate mai considerato nella vostra travel list. Perciò rimarrete sorpresi di quanto molti di questi luoghi, oltre a presentarsi come le città più economiche in Europa, siano riconosciute internazionalmente per il prestigioso patrimonio artistico e culturale, molto spesso tanto importante da essere entrato nella lista UNESCO.

Cosa definisce una città una destinazione economica dove viaggiare?

Tuttavia non è sempre facile stilare una lista delle città più economiche in Europa. Sono difatti molti i fattori che possono definire una destinazione come low cost. Sicuramente dovrebbe comprendere alcune se non tutte le seguenti caratteristiche:

  • Attrazioni gratuite o a prezzi convenienti;
  • Hotel e opzioni di pernottamento a costo ridotto;
  • Rete di trasporti pubblici efficente e facilità nello spostarsi a piedi;
  • Disponibilità di street food abbondante e delizioso;
  • Costo della vita ridotto rispetto a quello a cui siamo abituati;
  • Disponibilità di diverse opzioni per raggiungerla dalla città dove viviamo.

Sebbene non tutte le città riescano sempre a soddisfare tutte le caratteristiche elencate, basta spesso che ne ricoprano alcune per farle rientrare nel nostro budget e renderle quindi accessibili per una vacanza meravigliosa.

Fortunatamente l’Europa è un continente dove tutto è vicino a tutto, il che semplica di molto gli spostamenti, con una conseguente riduzione dei costi di viaggio.

Nonostante in questo articolo non abbia considerato le implicazioni derivanti dal cambio di valuta, questo risulta quasi sempre molto favorevole nei confronti dell’euro. In ogni caso, per portare a zero le perdite che ci ritroviamo spesso a sopportare spostandoci all’estero, può essere un’ottima opzione avere un conto corrente digitale come Revolut che permetta di effettuare prelievi e pagamenti a zero canone per ogni valuta .

Le città più economiche in Europa

Andiamo quindi a scoprire le città più economiche in Europa basandoci sui dati forniti da Budget Your Trip che, tramite un Backpacker index, stima il costo medio per un viaggiatore low cost in ognuna delle città in Europa e nel mondo, per giorno e per persona.

Oltre a queste utili informazioni, propone una pratica stima dei costi per un viaggio nei vari stati e un comparatore di costi paese per paese, uno strumento molto vantaggioso per capire quale stato si adatti meglio alle nostre esigenze di budget. I prezzi riportati sono indicati in funzione di quanto ha speso in passato il viaggiatore medio, servendosi principalmente di hotel a basso budget e pranzando con street food. I prezzi dei voli sono indicativi ma subiscono variazioni da stagione a stagione, con costi spesso più bassi di quelli medi che ho riportato. Date sempre un occhiata ai comparatori di voli, come Skyskanner, Momondo o Kayak, per cercare l’offerta migliore, magari per un weekend low cost improvviso!

1. Kiev (Ucraina)

Vista dela Cattedrale blu di Kiew e delle sue case colorate da un parco.

Al primo posto tra le città più economiche in Europa si posiziona Kiev, capitale dell’Ucraina. A seguito del turbolento passato, sta negli ultimi decenni godendo di un periodo di tranquillità e di forte prosperità che la stanno rendendo una meta turistica ambita tra le città meno costose in Europa. Nel visitare Kiev vi troverete catapultati in un ricco contrasto di palazzi colorati e sontuosi, monasteri e cattedrali imponenti. Non potete mancare una visita alla Cattedrale di Santa Sofia, Patrimonio UNESCO dal 2011, e ai suoi monasteri, uno più impressionante e vivace dell’altro: il Monastero di San Michele e il Monastero delle Grotte. La capitale ucraina è inoltre famosa per la ricca street art e per il triste legame con la vicina Chernobyl. Tra le varie esperienze da vivere a Kiev potrete difatti partecipare a uno dei tour organizzati per visitare la città fantasma divenuta famosa per il disastro nucleare.

Il costo medio di un giorno low cost a Kiev è di soli 24.14€, il che lascia grande libertà nella gestione del budget!


  • Costo medio di un giorno di viaggio: 24.14€;
  • Costo medio per un pasto: 2.75€;
  • Costo medio per una notte in hotel / ostello: 16€;
  • Costo medio per un giorno di trasporti pubblici: 0.95€;
  • Costo medio di un giorno di attrazioni: 1.90€;
  • Costo medio di un volo per Kiev: 103€ sola andata;

2. Breslavia (Polonia)

Il municipio di Breslavia

Al secondo posto tra i luoghi più economici da visitare in Europa si posiziona Breslavia, in Polonia, meta famosa per il suo meraviglioso centro storico Ostrów Tumski. Le cose da fare a Breslavia sono davvero moltissime, dal passeggiare nella meravigliosa grande piazza del mercato (Rynek), con l’imponente Cattedrale di San Giovanni e il municipio riccamente decorato, al visitare l’imponente Sala del Centenario, Patrimonio UNESCO dal 2006. Breslavia è un buon punto di partenza per scoprire la regione circostante e per conoscere il triste passato a cui è stato sottoposto il popolo polacco. In particolare recandovi nella vicina Cracovia potrete visitare la fabbrica di Oskar Schindler e pianificare una visita ad Auschwitz, il terribile campo di concentramento che tutti dovrebbero vedere almeno una volta nella vita per non dimenticare le atrocità avvenute durante la Seconda Guerra Mondiale.

Da Breslavia potete inoltre spostarsi a visitare un altro sito Patrimonio UNESCO, le meravigliose Miniere di Sale di Wieliczka, di cui abbiamo parlato recentemente qui sul blog.

Una giornata a Breslavia ha un costo medio di soli 25.14€, rendendola una meta ideale per gli amanti del turismo economico.


  • Costo medio di un giorno di viaggio: 25.14€;
  • Costo medio per un pasto: 3.06€;
  • Costo medio per una notte in hotel / ostello: 14€;
  • Costo medio per un giorno di trasporti pubblici: 3.30€;
  • Costo medio di un giorno di attrazioni: 1.97€;
  • Costo medio di un volo per Breslavia: 54€ sola andata;

3. Santiago de Compostela (Spagna)

Vista della facciata principale della cattedrale di Santiago de Compastela.

Santiago de Compostela è una delle mete più importanti e apprezzate della Galizia, una regione della Spagna caratterizzata da paesaggi molto diversi tra di loro: dalle zone verdeggianti interne alle vasta spiagge dorate sull’oceano. Santiago de Compostela è inoltre molto famosa per essere una delle tappe principali del conosciuto Cammino di Santiago, una rete di itinerari che, sin dal Medioevo, portava pellegrini a mettersi sulla strada per raggiungere la meravigliosa Cattedrale di Santiago. Per di più anche Santiago de Compostela vanta il titolo di Patrimonio UNESCO dal 1985 per via dell’immenso patrimonio artistico e culturale che si può ammirare passeggiando tra le strade porticate del centro storico. A farla da padrone è il complesso della Cattedrale di Santiago, con le sue molte guglie e torrette a fare ombra sulla piazza principale della città , la Praza de Obradoiro.

Nel pianificare Santiago de Compostela potete considerare di spingervi nelle altre zone della Galizia recandovi a la Coruña, il santuario della Vergine della Barca, il villaggio di Ézaro e Playa de la Lanzada.

Il costo di una giornata si aggira attorno ai 39.66€ al giorno.


  • Costo medio di un giorno di viaggio: 39.66€;
  • Costo medio per un pasto: 5.77€;
  • Costo medio per una notte in hotel / ostello: 21€;
  • Costo medio per un giorno di trasporti pubblici: 2.27€;
  • Costo medio di un giorno di attrazioni: 15€;
  • Costo medio di un volo per Santiago de Compostela: 82€ sola andata;

4. Ericeira (Portogallo)

Vista del porto di Ericeria in Portogallo, con la sua spiaggia dalla sabbia dorata e l'oceano di un blu intenso.

Ericeira non è una meta molto conosciuta. Si tratta di una cittadina di pescatori nel nord del Portogallo, famosa per essere una delle riserve mondiali del surf! Ericeira può essere una località ideale dove rilassarsi e godersi il mare, per poi partire all’escursione di Mafra; conosciuta soprattuto per ospitare uno dei palazzi più grandi e particolari d’Europa, il Palacio de Mafra, un enorme complesso che comprende anche un monastero, una basilica e una grande biblioteca con più di 36.000 libri. In poco più di mezz’ora potrete inoltre visitare la magnifica Lisbona.

Il costo per un giorno di soggiorno a Ericeira è di 44€.


  • Costo medio di un giorno di viaggio: 44€;
  • Costo medio per un pasto: 6.55€;
  • Costo medio per una notte in hotel / ostello: 16€;
  • Costo medio per un giorno di trasporti pubblici: 9.50€;
  • Costo medio di un giorno di attrazioni: 13€;
  • Costo medio di un volo per Ericeria (voli per Lisbona): 87€ sola andata;

5. Timisoara (Romania)

La piazza principale di Timisoara in Romania

Nonostante sia meno conosciuta della capitale Bucarest, Timisoara è molto apprezzata per via dei molti edifici in stile barocco e per la viva celebrazione delle festività natalizie. Timisoara si trova nella regione della Transilvania, l’area in assoluto più famosa della Romania. Potrete quindi utilizzare la città come base da cui partire per escursioni alla scoperta della terra famosa per le leggende e i misteri legati al Conte Dracula, recandovi nelle zone di Banato, Crisana e Maramures, ricche di boschi e vallate, celebri per i molti castelli e per le chiese lignee con torri alte oltri i 70 metri. Le cittadine medievali di Brasov e Sighisoara sono tra le più belle d’Europa e organizzano molte attività tematiche, come il festival medievale del mese di Luglio.

Vista l’apertura di nuove tratte aeree verso Bucarest, Timisoara e la regione della Transilvania stanno diventando sempre più alla portata di tutti, ma il costo medio giornaliero è ancora basso, di circa 45.34€.


  • Costo medio di un giorno di viaggio: 45.34€;
  • Costo medio per un pasto: 6.49€;
  • Costo medio per una notte in hotel / ostello: 16€;
  • Costo medio per un giorno di trasporti pubblici: 19€;
  • Costo medio di un giorno di attrazioni: 6.70€;
  • Costo medio di un volo per Timisoara: 48€ sola andata;

6. Cesky Krumlov (Repubblica Ceca)

Vista di Cesky Krumlov di notte, con le case illuminate sul fiume calmo.

Quando si parla di Repubblica Ceca, tutti pensiamo subito a Praga e la cosa non mi sorprende, con il suo maestoso castello a fare da sfondo sul Danubio e il prezioso orologio astronomico ad abbellire la piazza centrale; si tratta di un luogo da sogno. Sfortunatamente sono in pochi a conoscere la seconda destinazione più visitata del paese, Cesky Krumlov. Patrimonio UNESCO dal 1992 per via del grazioso centro storico e del piccolo castello, la cittadina si sviluppa su un ramo tortuoso del fiume Moldova e rappresenta il luogo ideale dove passare un piacevole weekend di relax.

Nelle vicinanze consigliamo una visita ai vicini castelli di Hluboka nad Vltavou e di Trebon, tra i principali di tutta la regione della Boemia.

Il costo di un giorno a Cesky Krumlov è di solo 45.43€ a testa.


  • Costo medio di un giorno di viaggio: 45.43€;
  • Costo medio per un pasto: 6.42€;
  • Costo medio per una notte in hotel / ostello: 27€;
  • Costo medio per un giorno di trasporti pubblici: 2.16€;
  • Costo medio di un giorno di attrazioni: 4.79€;
  • Costo medio di un volo per Cesky Krumlov (voli per Praga) : 72€ sola andata;

7. San Pietroburgo (Russia)

Vista della cattedrale di San Pietroburgo da una delle strade laterali su un fiume.

Malgrado sia una realtà piuttosto giovane, la seconda città più grande di Russia vanta di diritto un posto tra le più belle mete economiche in Europa. Si tratta di una città con una storia ricca di eventi, uno straordinario patrimonio architettonico e uno dei musei più importanti al mondo, l’Ermitage. Una meta romantica costruita sull’acqua, teatro di rivoluzioni e residenza degli zar. San Pietroburgo ha tutto ciò che necessita per essere eletta una delle città più affascinanti del continente europeo. Il quartiere antico è rappresentato dalla Fortezza di Pietro e Paolo sull’isola di Petrograd. Oltretutto il centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 1990, racchiude i monumenti e gli edifici più famosi. Edifici come il Palazzo d’Inverno e la Cattedrale di Sant’Isacco sono solo alcune delle spettacolari attrazioni che potrete visitare a San Pietroburgo.

Nonostante si tratti di una delle mete low cost più costose da raggiungere per via del prezzo dei voli e della necessità di richiedere il visto, tenete comunque d’occhio i portali di prenotazione alle ricerca di qualche offerta dell’ultimo secondo.

Nonostante si presenti come una città all’apparenza ricca, il costo medio di un giorno è di soli 45€.


  • Costo medio di un giorno di viaggio: 45€;
  • Costo medio per un pasto: 4.98€;
  • Costo medio per una notte in hotel / ostello: 27€;
  • Costo medio per un giorno di trasporti pubblici: 3.21€;
  • Costo medio di un giorno di attrazioni: 13€;
  • Costo medio di un volo per San Pietroburgo: 92€ sola andata;

8. Mosca (Russia)

Vista del palazzo del Cremlino di Mosca.

La capitale della Russia è di sicuro una delle città più affascinanti del mondo, metropoli moderna ma ricca di testimonianze storico-artistiche. Di conseguenza ci vorrebbe almeno una settimana per visitarla, ma in un weekend potreste ambire alla zona circondante la Piazza Rossa e ai monumenti più iconici e conosciuti, a partire dal Cremlino e dalla Cattedrale di San Basilio, come anche il Parco Gorky, un luogo di relax e di straordinaraia bellezza.

Con una buona analisi dei costi per il trasporto potete riuscire a visitare Mosca con un budget medio di 46€ al giorno.


  • Costo medio di un giorno di viaggio: 46€;
  • Costo medio per un pasto: 4.11€;
  • Costo medio per una notte in hotel / ostello: 30€;
  • Costo medio per un giorno di trasporti pubblici: 3.19€;
  • Costo medio di un giorno di attrazioni: 13€;
  • Costo medio di un volo per Mosca: 160€ sola andata;

9. Telc (Repubblica Ceca)

Le case colorate che si trovano nella piazza principale di Telc in Repubblica Ceca

Assieme a Praga, Brno, Cesky Krumlov e Olomouc, Telc si presenta un gioiello dell’architettura ceca. A Telc si possono ammirare case dalla bellezza inusuale, quasi fiabesca, con i frontoni dei palazzi riccamente decorati da facciate colorate e portici che nasconono al loro interno botteghe e caffetterie. Per via della piazza, con i palazzi e i laghetti a circondarla, Telc ha ottenuto il riconoscimento di sito UNESCO nel 1992.

Nelle vicinanze potete visitare Třebíč, anch’essa patrimonio UNESCO per via della Basilica di San Procorio, České Budějovice (famosa per la Torre Nera) e Brno.

Il costo medio per un viaggiatore low cost è di 47.19€.


  • Costo medio di un giorno di viaggio: 47.19€;
  • Costo medio per un pasto: 8.12€;
  • Costo medio per una notte in hotel / ostello: 21€;
  • Costo medio per un giorno di trasporti pubblici: 10€;
  • Costo medio di un giorno di attrazioni: 4.05€;
  • Costo medio di un volo per Telc (voli per Praga): 72€ sola andata;

10. Sofia (Bulgaria)

Vista della cattedrale Alexander Nevsky a Sofia con la sua piazza acciottolata.

Sofia è una città dall’animo incantevole. La capitale della Bulgaria è nota per essere stata in passato un crocevia di tradizioniculture e religioni che nel corso dei secoli hanno trovato il modo di fondersi in un’armonia difficile da replicare. Per esempio, è possibile notarlo dalla presenza di luoghi di culto come la maestosa cattedrale Aleksandar Nevski o la chiesa Sveta Sofia, la moschea Banya Bashi e sinagoghe a poca distanza l’una dalle altre e dalla cucina, ricca di piatti fantastici conditi con spezie provenienti dal mediterraneo e dall’oriente.

Sofia si trova a poca distanza da due dei nove siti Patrimonio Unesco della Bulgaria: la Chiesa di Boyana e il Monastero di Rila che meritano di sicuro una visita approfondita.

A causa della posizione geografica, Sofia è rimasta per molto tempo al di fuori delle rotte turistiche che hanno caratterizzato invece le altri capitali europee, ma rimane un’ottima scelta tra le città meno costose in Europa. Il suo centro storico, ricco di negozi e ristorantini, è da qualche anno di facile accesso anche dall’Italia grazie anche al costo giornaliero di visita, che di media si aggira sui 48.35€.


  • Costo medio di un giorno di viaggio: 48.35€;
  • Costo medio per un pasto: 5.62€;
  • Costo medio per una notte in hotel /ostello: 30€;
  • Costo medio per un giorno di trasporti pubblici: 6.14€;
  • Costo medio di un giorno di attrazioni: 4.45€;
  • Costo medio di un volo per Sofia: 63€ sola andata;

Le altre città europee più turistiche ma economiche

La piazza principale di Cracovia, Rynek Główny, vista al tramonto

Molte altre città europee famose per essere destinazioni ambite si attestano invece in posizioni più basse, causa anche l’aumento dei prezzi che il turismo di massa ha portato in molte zone precedentemente considerate difficili da raggiungere. Il costo giornaliero si attesta comunque su cifre a cui ogni viaggiatore low cost può cercare di aspirare.

  • 23. Cracovia in Polonia: 58.58€ al giorno
  • 26. Riga in Lettonia: 61.75€ al giorno
  • 27. Dubrovnik in Croazia: 62.65 al giorno
  • 28. Toledo in Spagna: 64.11€ al giorno
  • 31. Bratislava in Slovacchia: 67.95€ al giorno
  • 32. Amburgo in Germania: 68.34€ al giorno
  • 33. Lubiana in Slovenia: 69.10€ al giorno
  • 34. Budapest in Ungheria: 69.18€ al giorno
  • 36. Varsavia in Polonia: 70.19€ al giorno

Il nostro consiglio è quello di visitare queste mete il primo possibile, una volta che ci sarà concesso di viaggiare nuovamente, per evitare l’aumento dei prezzi causato dall’aumento dei servizi.

Per concludere ci teniamo a far notare come il costo del viaggio dipenda molto dalle nostre scelte personali; molte delle quali possono portare a un risparmio non indifferente.

Tra le spese che influiscono maggiormente sui costi di un viaggio ci sono cibo, alloggio e trasporti. A tal proposito ci sono diversi modi per tenere bassi i costi di beni e servizi. Trovate molto idee e suggerimento qui sul mio blog, come:

Se siete quindi alla ricerca di altri spunti per risparmiare in viaggio vi rimandiamo al nostro articolo “10 app per risparmiare in viaggio“, nella sezione “Viaggiare low cost” o di cercare nella sezione “Destinazioni” per trovare ispirazione dai nostri viaggi low cost, come il viaggio low cost di 3 giorni a Budapest o il nostro weekend economico a Bruxelles.

Quali di queste città avete visitato fin’ora?

Raccontatecelo nei commenti!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.