Cliffs of Moher: guida per visitare le celebri scogliere in Irlanda

Questo articolo può contenere dei link di affiliazione con enti del turismo regionali o nazionali, strutture o servizi privati. All’interno del mio blog ti suggerisco solo esperienze selezionate che derivano da partner affidabili. Se clicchi su uno di questi link, noi riceveremo una piccola commissione, mentre per te non ci sarà alcun costo aggiuntivo. Questo mi aiuta a mantenere libero questo blog e a produrre nuovi contenuti di viaggio originali.
Le Cliffs of Moher, o scogliere di Moher, sono un sito naturalistico nella contea di Clare, una delle attrazioni più conosciute, visitate e amate d’Irlanda. Fanno parte del percorso della Wild Atlantic Way, la strada di circa 2500 km che dal sud di Cork porta a vedere tutta la costa irlandese fino al confine con l’Irlanda del Nord. Dalla lunghezza di 8 chilometri totali e un’altezza di 214 metri, le Cliffs of Moher, direttamente a strapiombo sul mare, sono uno dei luoghi più suggestivi dell’Isola di Smeraldo. Le scogliere sono gratuite e si possono visitare in autonomia. Presso il centro visitatori non sono però presenti posti auto gratuiti, per cui dovrete poter pagare il parcheggio che include anche l’ingresso al Visitor Centre. In alternativa, è possibile andarci con dei tour di un giorno da Dublino o da Galway, o con i bus di linea della compagnia Bus Éireann, che collegano le scogliere con le vicine Doolin, Galway ed Ennis. Infine, è possibile raggiungere le Cliffs of Moher con un percorso panoramico, la Cliff of Moher Coastal Walk, che parte dai paesi di Doolin e Liscannor e il cui pezzo centrale passa proprio sulle splendide scogliere: la soluzione perfetta per gli amanti degli hiking spettacolari.
Le scogliere di Moher sono un luogo unico, sia nel bene, sia nel male. Il loro nome in gaelico irlandese, ovvero Aillte an Mhothair, significa Scogliere della Rovina. Sono chiamate così perché, negli anni, hanno causato la morte di diverse persone, per distrazione o per essersi sporti troppo. Oggi il percorso è sicuro e, con i giusti accorgimenti e un po’ di buon senso, quella alle scogliere di Moher risulta essere una visita imperdibile per chi si reca in Irlanda. Io e Fabio ci siamo stati nel corso del nostro meraviglioso viaggio on the road lungo la Wild Atlantic Way e la Causeway Coastal Route.
In questo articolo vi darò tutte le informazioni utili per visitare le Cliffs of Moher, con orari di apertura, costi dei biglietti e suggerimenti su come arrivarci, sul periodo migliore, dove dormire e mangiare nelle vicinanze e su come visitarle con i tour organizzati da Dublino e da Galway.
- Visitare le Cliffs of Moher: la guida completa
- Che cosa include la visita alle Cliff of Moher
- Come arrivare alle Cliffs of Moher
- Quando andare alle Cliffs of Moher
- Dove dormire vicino alle scogliere di Moher
- Dove mangiare vicino alle scogliere di Moher
- Cosa vedere nei dintorni
Visitare le Cliffs of Moher: la guida completa

Le Cliffs of Moher si trovano nella Contea di Clare (in irlandese County Clare), sul tratto della costa ovest dell’isola, che affaccia direttamente sull’Oceano Atlantico. Assieme al Burren, un lastricato di roccia calcarea che si estende nei dintorni, sono state insignite del titolo di patrimonio UNESCO “Global Geopark”. Si tratta di 195 aree geologiche di siti e paesaggi di importanza mondiale, presenti in 48 paesi.
Che decidiate di andare in auto, in bus o con i tour organizzati, arriverete sempre al parcheggio adiacente al Visitor Center, che ospita cafè, gift shop e una mostra permanente sulla geologia dell’attrazione. La vostra visita può essere gestita in autonomia: potete partire dal centro visitatori e proseguire poi per qualche minuto lungo il sentiero che conduce direttamente alle Cliffs of Moher, o viceversa. Qui le ammirerete in tutto il loro splendore dalle tre piattaforme panoramiche (la Main Platform, la North Platform, sul punto più alto per una visione a 360° e vicino la O’ Briens Tower, e la South Platform). Se siete appassionati di hiking, inoltre, questo è il posto giusto: potrete infatti percorrere uno dei sentieri panoramici più belli della zona.
Durante tutto l’anno è possibile, dalla South Platform, ammirare almeno 30 specie di uccelli diversi. Tra questi sono inclusi i puffin, ovvero i pulcinella di mare, che nidificano solo in posti alti e diroccati, difficilmente raggiungibili dagli umani: è il caso della Goat Island proprio di fronte le scogliere. Inoltre, se avrete fortuna, potrete perfino beccare delfine e balene durante il periodo di migrazione.
Di seguito vi fornirò tutte le informazioni nel dettaglio su biglietti, orari e su cosa c’è da vedere alle scogliere di Moher.
Informazioni di visita alle scogliere di Moher: biglietti, parcheggio e orari

Come già specificato, l’accesso alle Cliffs of Moher è completamente gratuito. Ciò che si paga non è l’attrazione, ma solo il parcheggio, l’ingresso alla Visitor Experience e alla O’Brien’s Tower.
Questo vuol dire che se decidete di arrivare con i mezzi pubblici, oppure a piedi, percorrendo il Coastal Walk dalla cittadina di Doolin (circa 1 ora e 30 di camminata) non pagherete nulla. Se, invece, arrivate con la vostra auto, dovrete necessariamente acquistare il biglietto, perché nella zona non ci sono altri parcheggi (se non molto lontano, e comunque fortemente scoraggiati). Vi consigliamo di acquistare il biglietto in anticipo tramite il sito web delle Cliffs of Moher (per i minori di 12 anni è sempre gratuito). Il ticket permette di accedere al Visitor Center.
Acquistando il biglietto online potrete selezionare l’opzione “Peak” e “Off Peak”. La prima permette di accedere dalle 11 alle 16; l’opzione “off peak”, invece, consente l’accesso dalle 8 alle 11 del mattino e dalle 16 alla chiusura, e prevede biglietti leggermente scontati. Ovviamente, questi termini possono subire delle leggere variazioni a seconda delle stagioni, perché l’orario di accesso alle Cliffs of Moher cambia in base ai mesi dell’anno e alle ore di luce disponibili (non è possibile, infatti, entrare con il buio).
Vi consiglio comunque di controllare sempre il sito ufficiale, perché in base alle stagioni i prezzi potrebbero cambiare. Inoltre, se non acquistate online, pagherete una cifra standard di 12€ indipendentemente dall’orario in cui vi recherete.
Informazioni di visita alle scogliere di Moher
- Orari di apertura:
- aperto tutti i giorni, a eccezione del 24-25-26 dicembre;
- novembre, dicembre, gennaio e febbraio: / 09:00 – 17:00 /;
- marzo, aprile, settembre e ottobre: / 08:00 – 19:00 /;
- maggio, giugno, luglio e agosto: / 08:00 – 21:00 /.
- Costi:
- Peak
- Adulti: 10€
- Studenti: 9€
- Senior: 9€
- Family: 20€
- Off peak mattina
- Adulti: 7€
- Studenti: 7€
- Senior: 7€
- Family: 14€
- Off peak pomeriggio
- Adult: 8€
- Studenti: 7€
- Senior: 7€
- Family: 16€
- Peak
- Durata della visita:
- da 1 a 4 ore
- Sito web ufficiale: sito ufficiale delle Cliffs of Moher
Come vi ho anticipato, le Cliffs of Moher non sono solo scogliere, ma è una vera e propria esperienza molto intensiva. Infatti, oltre alla parte “naturalistica”, avrete modo di addentrarvi anche nel dettaglio sulla storia delle scogliere, sulla loro formazione e su quali creature le popolano: tutto questo vi verrà spiegato al Visitor Center.
Che cosa include la visita alle Cliff of Moher
Il Visitor Center

Il Visitor Center, o visitor experience delle scogliere di Moher è una struttura di recente costruzione, che ricorda un po’ una casa Hobbit: se avete mai visto il Signore degli Anelli sapete di cosa parlo, tanto che il sito stesso cita la somiglianza! Si trova, infatti, sotto una collina adiacente alle scogliere, e assomiglia un po’ a una grotta o una caverna, chiaramente ricca delle cose più moderne: ristorante, cafè, gift shop e mostra dedicata alle bellezze della zona, che raccoglie notizie interessanti sulla fauna, la flora, il clima, la geologia e le scoperte relative alle Cliffs. Il design del centro visitatori non è casuale, ma è stato pensato per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Qui, inoltre, si trovano la stazione di ricarica gratuita dell’acqua e i bagni.


Come si sono formate le Cliffs of Moher
Le scogliere di Moher si sono formate ben 320 milioni di anni fa, durante il periodo conosciuto come carbonifero superiore. Come accade per la maggior parte delle scogliere irlandesi (e non solo), sono nate a seguito di un processo di sedimentazione di sabbia, fango e detriti provenienti dalla foce di un fiume che, all’epoca, si trovava piuttosto vicino e trasportava e depositava i materiali. Con il passare del tempo, si sono trasformati in roccia sedimentaria. Infatti, con un occhio un po’ più attento, guardando le cliffs of Moher potrete notare i vari “strati” di cui sono formate, tutti di colori diversi tra loro, che spaziano dal grigio scuro al chiaro, dal marrone al rossiccio.
Proseguendo lungo il percorso naturalistico, si arriva dopo qualche minuto alla piattaforma Nord: qui si trova la O’Brien’s Tower, parte imperdibile della visita.

O’Brien’s Tower

Incluso nel biglietto di ingresso c’è l’accesso alla O’Brien’s Tower, una torre di osservazione in pietra, risalente all’inizio del XIX secolo, che si trova alla fine di uno dei percorsi pedonali a destra del centro visitatori. Fu costruita nel 1835 da Sir Cornelius O’Brien già per motivi turistici: era infatti stata pensata come torre di osservazione per i turisti inglesi che si recavano nella zona per ammirare le scogliere. Da qui, durante le belle giornate, è possibile riuscire a vedere fino alle celebri isole di Aran e addirittura fino alle Twelve Bens, “le dodici cime” di Connemara famose per gli amanti del trekking, lontane circa 100 km in linea d’aria.

Una volta saliti sulla torre, potete decidere di farvi una lunga passeggiata lungo la costa: per farlo, potete seguire la Cliffs of Moher Coastal Walk.


La Cliffs of Moher Coastal Walk

Come già detto, è possibile arrivare alle Cliffs of Moher tramite il sentiero panoramico a piedi chiamato “Coastal Walk”. Gli appassionati di hiking o trekking troveranno qui il pane per i loro denti: la “Cliff of Moher Coastal Walk”, detta anche “Cliffs of Moher Walking Trail” è infatti lunga ben 12 km e collega il paese di Liscannor (a sud) con quello di Doolin (a nord).
Il tratto più frequentato è ovviamente quello che passa vicino al Visitor Center, ed è anche quello messo meglio in sicurezza: infatti, tutta la zona è protetta da parapetti in pietra alti circa 1 metro e mezzo, nel tentativo di impedire alle persone di sporgersi troppo e di rischiare così scivolate accidentali (e mortali). Purtroppo, però, questi muri impediscono una visuale completa, per cui se avete un po’ di tempo da dedicare alla visita vi suggerisco caldamente di percorrere un tratto della costa, nell’una o nell’altra direzione.
La Cliff of Moher Coastal Walk può essere idealmente divisa in due spezzoni. La Doolin train, che parte dal villaggio di Doolin, e la Cliffs walking trail, che invece parte dal villaggio di Liscannor. Le due strade si uniscono al centro, lì dove si trova la piattaforma panoramica principale delle scogliere.
Doolin train: la passeggiata a nord delle scogliere di Moher
La “Doolin train” è un tratto della Coastal Walk che porta dal paesino di Doolin fino alla O’Brien’s Tower adiacente al centro visitatori. Il percorso è lungo circa 6 chilometri di un sentiero a picco sulla scogliera, sconsigliato nei giorni di forte vento (sempre segnalati sul sito ufficiale delle Cliffs of Moher). Per farlo, in andata e ritorno, impiegherete circa 3 ore di cammino.
Cliffs walking trail da Liscannor verso le scogliere di Moher

La “Cliffs Walking Trail” da Liscannor vi permetterà di raggiungere prima l’Hag’s Head, ovvero la punta più meridionale delle scogliere, così chiamata per la particolare conformazione delle rocce che assomigliano alla testa di una donna, con lo sguardo rivolto verso l’Oceano. Da qui, proseguirete il percorso (lungo in totale 5,5 km) che vi farà arrivare fino al centro visitatori, dopo una serie di vedute panoramiche spettacolari, prive delle barriere protettive (utili, ma antiestetiche).
Una curiosità sulle scogliere di Moher
Le scogliere sono talmente suggestive che hanno scatenato la fantasia di molti registi, che le hanno usate perfino come location di molti film famosi. Un esempio? Se, come noi, ne siete appassionati, riconoscerete sicuramente lo sperone di roccia immerso per metà nell’oceano, detto “Lemon Rock”, set di una famosa scena di Harry Potter e il Principe Mezzosangue.
Come arrivare alle Cliffs of Moher

Non c’è dubbio: il miglior modo per arrivare alle Cliffs of Moher è in auto, come abbiamo fatto noi. Questo perché vi dà maggiore libertà di orario, possibilità di trattenervi più o meno tempo, e di visitare inoltre i dintorni. Da amanti dei viaggi on the road non possiamo che consigliarvi di noleggiare un’automobile appena arrivati in Irlanda e partire alla scoperta di questa terra misteriosa. Arrivati alle scogliere di Moher, vi basterà parcheggiare nell’apposito spazio di fronte all’ingresso del Visitor center. Tuttavia, se per qualche ragione non vi è possibile noleggiare un’automobile, potete comunque arrivare alle scogliere con dei tour organizzati, da Dublino o da Galway. Inoltre, è possibile prendere l’autobus 350, della linea urbana “Bus Éireann” da Doolin, utile se volete lasciare l’auto in paese per poi tornare a piedi lungo il sentiero costiero (o riprendendo il bus).
Come arrivare alle scogliere di Moher da Dublino

Per arrivare alle scogliere di Moher da Dublino in automobile, vi basterà impostare sul navigatore o su google maps semplicemente “cliffs of moher parking” e seguire le indicazioni. Percorrerete circa 270 km, per un totale di 3 ore di viaggio (sono previste delle autostrade a pedaggio – se non volete prenderle, allungherete le tempistiche). Non vi consigliamo, invece, di andare in bus di linea o in treno: ci impieghereste troppe ore di viaggio.
Come arrivare da Galway

Se optate per l’automobile, arrivare da Galway alle scogliere di Moher vi prenderà circa 1 ora e 30 minuti, sia che prendiate le strade a pedaggio (N67, 75 km in totale), sia le stradine interne (M18, 96 km in totale). In entrambi i casi attraverserete l’iconico paesaggio quasi “lunare” del Burren Per godere meglio di questa splendida area, vi consiglio di fare una piccola sosta impostando la destinazione del navigatore su “Crumlin Viewpoint“.
Se volete spostarvi in bus di linea con Bus Éireann, dovrete andare alla Galway bus station e prendere il numero 350 (lo stesso che passa per Doolin). Ci impiegherete circa 2 ore e 25 minuti: la visuale sulla costa sarà però magnifica.
Tour guidati per le scogliere di Moher
Se non volete noleggiare un’automobile, la cosa migliore è sicuramente prenotare un tour organizzato da Dublino o da Galway. Arriverete direttamente all’ingresso del centro visitatori e nel biglietto sarà incluso anche l’accesso alle scogliere di Moher. Da Dublino il costo sarà leggermente più alto (ma la strada è molta di più): si parla di circa 75-80€ a persona, in media. Da Galway, invece, un tour di un giorno alle scogliere e nei dintorni, vi costerà circa 40-70€ a testa.
Quando andare alle Cliffs of Moher

Sicuramente il periodo migliore per andare alle Cliffs of Moher è l’estate. Questo perché l’isola è particolarmente piovosa, soprattutto in inverno, e potreste trovarvi a visitare le scogliere sotto una pioggia battente e avvolti da una nebbia fitta. D’estate, da giugno a settembre, le temperature sono accettabili (circa 20 °C le massime) e le ore di luce moltissime (più o meno 17-18 al giorno!) quindi avrete a disposizione molto più tempo per spostarvi.
Ovviamente, andare in estate comporterà di perdere un po’ di quel “fascino misterioso”: la zona sarà, probabilmente, piena di turisti. Vi consigliamo di andare di mattina presto, tra le 8:00 e le 9:00, oppure dopo le 18:00, orari in cui c’è meno calca. Se, invece, proprio non vi piace visitare circondati da troppe persone, vi consigliamo di valutare un viaggio in bassa stagione, tra marzo e maggio. Invece, se vi state chiedendo quanto tempo ci vuole per visitare le Cliffs of Moher, perché magari siete di passaggio e state organizzando un viaggio rapido anche in altre zone d’Irlanda, sappiate che il percorso turistico può durare anche 1-2 ore (centro visitatori incluso), mentre se volete dedicarvi a una passeggiata più lunga dovrete considerare almeno 3-4 ore.
Cosa indossare: consigli sull’abbigliamento
Una parte delle bellezze delle Cliffs of Moher è proprio che è possibile assistere, nell’arco di una sola giornata, a tutte le quattro stagioni. Il tempo è davvero imprevedibile, per cui vi suggerisco di vestirvi a strati, portandovi dietro qualche capo d’abbigliamento utile per pioggia, sole e vento. Per quanto riguarda le scarpe, andranno benissimo delle normali scarpe da ginnastica o, se intendete intraprendere uno dei percorsi costieri, delle scarpe da hiking. In ogni caso, controllate sempre il meteo prima di andare (potete fidarvi di Met Éireann, il servizio meterologico nazionale irlandese, impostando come località Doolin)
Dove dormire vicino alle scogliere di Moher
Se avete deciso di visitare le scogliere di sera e avete, quindi, bisogno di un posto in cui fermarvi a dormire, potete sostare nel vicino villaggio di Doolin: un posticino minuscolo ma davvero affascinante, ricco di b&b e pub con beer garden pronti ad accogliere turisti e viaggiatori. Qui, in particolare, vi consiglio il Doolin Village Accomodation, con prezzi piuttosto buoni, oppure il Doolin Inn, un hotel molto comodo alla strada costiera. Se, invece, volete spostarvi un po’ (ma non troppo) e arrivare in una zona più vivace, sicuramente vi consigliamo di tornare verso Galway o Limerick, dove troverete ostelli (consigliamo il Galway City Hostel), hotel e qualsiasi altra tipologia di alloggio di vostro gradimento.
Dove mangiare vicino alle scogliere di Moher
Anche in questo caso, a meno che non vogliate pranzare al Visitor Center che ospita sia un ristorante, sia un cafè, dovrete recarvi ai paesi più vicini per trovare un pub dove mangiare vicino le scogliere. A Doolin vi consigliamo il Gus O’Connor’s Pub, dove troverete il classico cibo irlandese e, spesso, musica dal vivo.
Cosa vedere nei dintorni



Se avete finito la vostra visita alle scogliere di Moher ma siete in auto e quindi autonomi, oppure avete abbastanza tempo, potete sicuramente visitare il Burren National Park e il villaggio di Doolin.
Il Parco Nazionale del Burren, che in gaelico significa distretto pietroso, è un lastricato calcareo che si estende tra la contea di Galway e la contea di Clare. 250 chilometri quadrati di un paesaggio lunare, unico nel suo genere, abitato fin dal 3500 a.C.. La zona non era ed è adatta all’agricoltura, ma sono state ritrovate diverse tombe, tra cui il Poulnabrone dolmen con resti di ossa umane che hanno confermato che, in qualche modo, gruppi di persone hanno abitato quel territorio durante il Neolitico. Se siete appassionati di geologia e speleologia, vi consiglio di prenotare un tour per visitare le Aillwee Cave, una delle più antiche grotte calcaree d’Irlanda, risalente a 330 milioni di anni fa.
A pochi minuti di auto, ma raggiungibile anche a piedi, si trova anche il villaggio di Doolin. Ve lo abbiamo segnalato come luogo in cui dormire, mangiare e da cui partire per fare il percorso pedonale fino alle scogliere, ma in realtà è una piccola perla dove vi consigliamo di fermarvi per qualche ora di relax. Ricco di case colorate, fiori e giardini, possiede anche un molo da cui partono i traghetti verso le isole di Aran o le piccole barche turistiche che permettono ai visitatori di vedere le Cliffs of Moher da una prospettiva molto diversa.
Spero che questo articolo vi sia utile per organizzare la vostra visita alle Cliffs of Moher, le scogliere d’Irlanda più celebri e amate dagli appassionati. Se prevedete di partire presto per l’Isola di Smeraldo, inoltre, invito a leggere i nostri contenuti sull’argomento. Li abbiamo scritti in seguito ai nostri tre mesi di permanenza a Cork, punto d’appoggio da cui abbiamo potuto girare una buona parte del sud del paese, passando per Dublino e arrivando fino a Derry/Londonderry, in Irlanda del Nord.
Scrivetemi per qualsiasi dubbio, domanda, considerazione o consiglio: sono sempre felice di leggervi e di sapere cosa pensate dei miei – e dei nostri – contenuti.
Buon viaggio, anzi: go n-éirí an bóthar libh!