Guida a Edimburgo: come arrivare a Edimburgo dall’Italia

Che sia per via della sua bellezza architettonica e naturale, che siano le storie di fantasmi, di clan, di personaggi e figure storiche leggendarie, Edimburgo richiama migliaia di turisti dal mondo intero. Nonostante la grande affluenza di viaggiatori, specialmente nei mesi estivi per assistere al Fringe Festival e agli Highland Games organizzati in tutta la Scozia, la capitale scozzese riesce a posizionarsi tra le destinazioni low cost raggiungibili dall’Italia, se si sa come risparmiare!
Con questa quinta parte della mia guida a Edimburgo voglio aiutarvi a risparmiare sui costi di viaggio, concentrandomi su come salvare sul budget per raggiungere Edimburgo dall’Italia e dall’Edinburgh Airport.
Grazie al nuovo, comodo ed economico treno alta velocità Londra-Edimburgo risulta inoltre ancora più facile raggiungere Edimburgo dall’Italia, anche quando non sembra proprio sia rimasto alcun volo low cost dagli aeroporti italiani. Il treno Londra-Edimburgo apre alla ormai reale possibilità di sfruttare i prezzi stracciati verso gli aeroporti londinesi per tagliare sui costi di trasporto verso la capitale scozzese.

Ecco quindi che cosa troverete in questo post:
- Come arrivare a Edimburgo dall’Italia
- Come arrivare a Edimburgo dall’aeroporto
- Come arrivare a Edimburgo da Londra con il treno veloce
- Guida completa alla visita di Edimburgo
Come arrivare a Edimburgo dall’Italia
Sfrutta i molti voli low cost per Edimburgo
Edimburgo è servita dall’Aeroporto di Edimburgo (codice EDI), situato a soli 12 Km dal centro città.
Sono molte le compagnie aeree che dall’Italia offrono voli low cost per raggiungere Edimburgo a prezzi bassi e vantaggiosi. In particolar modo, Easyjet, Ryanair e Jet2Com collegano la gran parte degli aeroporti italiani alla capitale scozzese in poco più di due ore a prezzi che non superano i 49 euro, bagaglio da stiva escluso.
In alta stagione valutate anche uno scalo a Londra o in altri aeroporti europei. Allungherà il viaggio di qualche ora ma potrebbe farvi risparmiare molti soldi, soprattutto ora che è attivo il collegamento in alta velocità che collega Londra a Edimburgo a partire da soli 15£!

Nella vostra ricerca per l’offerta migliore consiglio l’utilizzo di motori per la comparazione dei voli, vi faciliteranno di molto il compito. Io utilizzo abitualmente Skyscanner e Momondo: li trovo entrambi molto validi, affidabili e intuitivi. Se possibile, siate flessibili nella scelta delle date e cercate di partire a metà settimana: i prezzi sono spesso dimezzati rispetto ai weekend.
Per trovare il prezzo più vantaggioso per raggiungere Edimburgo dall’Italia vi consiglio di leggere la mia lista dei 7 consigli per trovare biglietti aerei economici, una serie di suggerimenti che con noi ha sempre ripagato!
Come arrivare a Edimburgo dall’aeroporto
Una volta atterrati e raccolti i bagagli, il centro è facilmente raggiungibile dall’aeroporto. Dotato di un unico terminal, si trova difatti a soli 12 Km dalla città e offre diverse soluzioni ai viaggiatori desiderosi di raggiungere la capitale di Scozia. Il prezzo dei biglietti è analogo e uguale per tutti i quattro servizi autobus di seguito elencati.
Gli autobus dall’aeroporto a Edimburgo
Airlink 100
Se cercate come arrivare a Edimburgo dall’aeroporto, il modo migliore é l’Airlink 100. Il bus collega la città alla stazione principale di Waverley Bridge, in pienissimo centro, con un viaggio di soli 25/30 minuti. L’autobus parte ogni 10 minuti ed è disponibile 7 giorni su 7, 24 h al giorno. Tra le varie fermate, il bus ferma a West End, Haymarket Station, Wester Coates, Murrayfield, Western Corner, Zoo di Edimburgo, Drum Brae, Maybury, Airport Hotel. Potete controllare il percorso principale sul sito ufficiale. La fermata si trova in uscita dal terminal, alla piattaforma D.
Un biglietto di corsa singola costa 4.5£, nel caso di ritorno incluso il costo è di 7.5£. Il ritorno è da intendersi aperto, per cui può essere utilizzato in ogni momento per un viaggio verso l’aeroporto. Potete acquistare i biglietti al chiosco accanto alla fermata, direttamente dall’autista (in contanti o con carta) o direttamente dal sito internet. Se comprate biglietti online, ricordate di stamparli e portarli con voi.
È inoltre possibile comprare i biglietti tramite l’app ufficiale, scaricabile da qui. In questo caso sarà necessario mostrare il biglietto all’autista una volta saliti sul mezzo. Per altre informazioni sugli orari e prezzi, consultate il sito ufficiale.

Skylink 200
Collega l’aeroporto all’Ocean Terminal del quartiere di Leith in circa 50 minuti. Il servizio è offerto ogni 30 minuti 7 giorni su 7, dalle 04:10 a mezzanotte. Tra le varie fermate, svolge il percorso passando per Clermiston, Blackhall, Drylaw, Muirhouse and Newhaven. Per maggiori informazioni su fermate e orari consultate il sito ufficiale.
Skylink 300
Va dal terminal a Cameron Toll passando per la zona ovest della città, fermandosi a South Gyle Broadway, Sighthill, Slateford, Fountainbridge, Surgeon’s Hall e Newington. Il servizio è offerto ogni 20 minuti dal lunedì al venerdì e ogni 30 minuti neI giorni festivi. Per maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale.
Skylink 400
Viaggia dall’aeroporto a Fort Kinnaird passando per Edinburgh Park, Fairmilehead e Royal Infirmary in circa 75 minuti. Il servizio è attivo ogni trenta minuti dal mattino presto alle 21:35. Per ulteriori informazioni, vi rimando al sito ufficiale.
Due ulteriori e valide opzioni sono rappresentate dall’autobus notturno numero 22 e dal Tram.
Night bus 22
Per chi avesse necessità di viaggiare di notte, nel caso il vostro volo arrivasse molto tardi o partisse la mattina presto, l’autobus notturno numero 22 è il servizio migliore per voi. Viaggia tutti i giorni dall’aeroporto in centro città, per terminare la corsa all’Ocean Terminal. Il servizio è offerto tra le 00:10 e le 4:30. Il tragitto completo è di 45 minuti con una decorrenza di mezz’ora. Il prezzo di un biglietto è di 3.5£. Offre una maggiore copertura della zona nord della città ma è comunque più lento dell’Airlink 100.
Riassumendo:
- Costo del biglietto per Airlink 100, Skylink 200, Skylink 300, Skylink 400: 4.5£ per una corsa singola, 7.5£ con ritorno aperto. Prezzi ridotti a 2£ e 3£ per bambini nella fascia 5-15 anni.
- Costo del biglietto per Night Bus 22: 3£ per una corsa singola, 4£ per corse illimitate.
- Dove acquistarli: Al chiosco in aeroporto accanto alla fermata, dall’autista, dal sito web ufficiale o tramite app. I biglietti sono anche disponibili al negozio in Waverley Bridge.
- Valuta accettata: Sterline – in contanti (se acquistati dall’autista non da resto) o con carta di debito e credito.
Il tram dall’aeroporto a Edimburgo

Curiosità su Edimburgo
La parola “tram” a Edimburgo è per molti un vero e proprio tabù. La capitale scozzese era dotata dal 1871 al 1956 di un sistema su rotaia per collegare i quartieri della città, successivamente soppresso e sostituito da autobus e treni interurbani. Proposte per ristabilire la linea vennero suggerite all’inizio degli anni ’90 con l’approvazione del progetto definitivo nel 2006. La costruzione richiese 8 anni di lavori ininterrotti, 3 in più di quelli pianificati, portando ad un aumento delle tasse, ingorghi infernali e l’imbruttimento del patrimonio storico e paesaggistico della città.
Un alternativa per arrivare a Edimburgo é il tram. Il Tram collega l’aeroporto al centro città per terminare la corsa alla fermata di York Place. Il tragitto fino alla fermata di St. Andrews Square, la più comoda per il centro e la stazione di Waverley Bridge, richiede circa 45 minuti. Il costo è leggermente più alto rispetto ad una corsa con Airlink 100 (6£ per una corsa singola e 8.5£ includendo il ritorno). Il percorso include 15 fermate ed è particolarmente comodo se soggiornate nel West End. Per una mappa completa delle fermate vi rimando al sito ufficiale.
Potete acquistare i biglietti ai distributori automatici a ogni fermata, pagando in contanti e con carta. I tram sono moderni, sicuri, dotati di un ampio spazio per i bagagli e sono accessibili per i disabili. Sfortunatamente non sono attivi 24 ore al giorno. Dall’aeroporto di Edimburgo a York Place, il primo tram parte alle 6:15 e l’ultimo tram parte alle 22:48.
Da York Place all’aeroporto di Edimburgo, nel tragitto inverso, la prima corsa è alle 5:30 del mattino e l’ultima alle 23:30. Il servizio è offerto tutti i giorni della settimana ma può subire variazioni (a esempio essere ridotto) la vigilia di Natale, il 31 dicembre e il 1 gennaio.
Riassumendo:
- Costo del biglietto: 6£ per una corsa singola, 8.5£ con ritorno aperto. Prezzi ridotti a 3.30£ e 4.80£ per bambini nella fascia di età 5-15 anni.
- Dove acquistarli: Ai distributori automatici alle fermate, dal sito web ufficiale, tramite l’app Transport for Edinburgh. I biglietti sono anche disponibili al negozio in Waverley Bridge.
- Valuta accettata: Sterline – in contanti (se acquistati dall’autista non da resto) o con carta di debito e credito.
Ricordatevi sempre di convalidare i vostri biglietti e di conservarli per non rischiare sanzioni! Ricordate che, a differenza dei bus dove potete acquistare i biglietti dal conducente, dovete essere in possesso del titolo di viaggio prima di salire sul tram!
Prendere il Taxi dall’aeroporto a Edimburgo
In alternativa ai mezzi pubblici e se volete arrivare comodamente alla porta del vostro hotel, un ulteriore possibilità è offerta dai taxi, nonostante la soluzione sia molto più costosa rispetto agli autobus di linea ed il tram. L’idea non è comunque da scartare a priori. Può risultare particolarmente vantaggiosa se viaggiate in una comitiva numerosa con la possibilità di dividere la spesa. Potete optare per il servizio offerto da Uber oppure per i tipici black cabs, molto simili a quelli di Londra. Il costo di una corsa può variare dai 20 ai 25 pounds a seconda del fornitore del servizio e dalle condizioni del traffico.
Riassumendo:

La mia scelta per arrivare a Edimburgo dall’aeroporto rimarrà sempre l’Airlink 100: è economico, rapido e dotato di tutti i servizi e comfort! Ti trasporterà in pieno centro, ai piedi dello Scott Monument, al cui angolo un suonatore di cornamusa porterà la vostra mente e il vostro cuore a vivere fin da subito la vera esperienza scozzese.
Come arrivare a Edimburgo da Londra con il treno veloce
A partire dal 25 Ottobre 2021 è attivo un servizio completamente green che collega la stazione di Londra King’s Crossa a quella di Edinburgh Waverley, con un treno veloce Londra-Edimburgo con prezzi a partire da soli 14.90£ (sola andata)!
Questo nuovo treno alta velocità, completamente elettrico, collega la capitale inglese a quella scozzese con dieci tratte al giorno. La durate del viaggio Londra – Edimburgo sarà di circa 4 ore e 30 minuti. Oltre alle due capitali, il treno ferma a Stevenage, Newcastle e Morpeth.
Questo nuovo servizio, chiamato Lumo (qui le informazioni e il sito per prenotare il biglietto) è pensato per un viaggio a bassa emissione di carbonio con un occhio di riguardo al risparmio! Pensate, oltre il 60% delle corse costerà al massimo 30£, un prezzo accessibile a tanti viaggiatori low cost, se pensiamo a quanto bassi siano spesso i prezzi verso l’aeroporto di London Stansted Airport.
I treni sembrano essere molto comodi, con tavolini personali, Wifi gratuito, biglietteria telematica e molto altro!
Insomma, una soluzione che rende Edimburgo ancora più vicina e accessibile ai viaggiatori low cost!
Guida completa alla visita di Edimburgo
Navigando sul blog potete trovare raccolte, con il tag “#Guida a Edimburgo“, le altre sezioni che vanno a completare la nostra guida.
Queste coprono tutte le informazioni necessarie per visitare la capitale di Scozia, tra cui:
- Storia e curiosità sulla capitale di Scozia
- Quanto può costare un viaggio a Edimburgo?
- Quando visitare Edimburgo? Ecco il periodo migliore
- Cosa portare in valigia per un viaggio a Edimburgo
- Dove dormire a Edimburgo
- Come spostarsi a Edimburgo
- Cosa fare e vedere a Edimburgo
- I musei di Edimburgo
- Pass turistici per visitare Edimburgo
- Quali sono e dove mangiare a Edimburgo i piatti tipici scozzesi
- Dove fare shopping a Edimburgo
- Gite ed escursioni in giornata da Edimburgo
- Natale a Edimburgo: dai mercatini su Prince Street all’Hogmanay
Se state organizzando una vacanza in città, vi posso inoltre suggerire il nostro “Itinerario di tre giorni alla visita di Edimburgo“, con tante curiosità e utili informazioni sui ristoranti economici e su come risparmiare.
Se siete interessati a visitare la Scozia e a conoscere le sue moltissime tradizioni, vi consigliamo inoltre di spulciare tra le informazioni della sezione “Scozia” del blog, come:
- Scozia on the road: 12 giorni tra le Highlands scozzesi
- Cosa vedere a Saint Andrews, patria del golf in Scozia
- Visitare una distilleria di Whisky in Scozia: la Royal Lochnagar Distillery
- Highland Titles: l’iniziativa per l’ambiente che vi rende Lord e Laird di Scozia
Spero che questa parte della mia guida a Edimburgo possa esservi utile! Per domande o chiarimenti lasciatemi un commento o inviatemi un’email, vi rispondo sempre molto volentieri.