Londra

Come spostarsi a Londra spendendo poco: i consigli di chi ci vive

Fermata della metropolitana di Charring Cross a Londra

Londra è una città molto vasta, colma di quartieri ricchi di tante attrazioni e meraviglie che spesso risulta quasi difficile limitarsi a scegliere. Dal Tower Bridge, Camden Town, Buckingham Palace e Greenwich: visitare la città diventa quasi una sfida. Vista le grandi distanze è inevitabile dover prendere i mezzi pubblici anche per quelle persone che, come me, sono grandi camminatori.

Londra rimane però una città costosa sotto molti aspetti. Non solo cibo, alloggi, attrazioni e ingressi. Muoversi nella capitale porta alla luce uno dei costi principali del vostro viaggio low cost: quello dei trasporti. Quella di Londra è una delle reti di trasporto più complesse ed efficienti al mondo, non a caso consente a milioni di persone di spostarsi velocemente ogni giorno. Tanta efficienza purtroppo ha un costo e può capitare che, se gestita con leggerezza, la spesa legate ai mezzi pubblici londinesi possa diventare davvero alta. Vi sorprende scoprire che una singola corsa in metropolitana, nella zona 1, ha raggiungo un costo di 2.70£?

Questo non significa che non sia possibile muoversi a Londra senza spendere una fortuna!

Vi piacerebbe partire per Londra pronti a spostarvi in città come un vero londinese?

Con questo post ho raccolto le mie esperienze personali e vi darò i migliori suggerimenti che, da odierno cittadino londinese, avrei voluto sentirmi dire per muovermi nella capitale nella maniera più economica possibile. Spero possa esservi utile nel risparmiare sui trasporti a Londra!

Ecco quindi i contenuti di questo blog post:

I trasporti di Londra

Autobus e taxi neri su Charring Cross a Londra

Parto dall’elencarvi la lista dei mezzi di trasporto pubblici disponibili in città.

  • La metropolitana londinese (la tube) è la più antica al mondo. Si compone di 13 linee di cui 12 tradizionali e della Docklands Light Railway (DLR), che collega il centro con la zona dei Docks, a est della città. La metropolitana è il trasporto in assoluto più comodo per spostarsi in città, nonostante si possa rivelare costoso se ne si abusa l’utilizzo. Per informazioni sugli orari di servizio e sulle linee della metropolitana, vi rimando al sito Visit London.
  • La Docklands Light Railway, come vi anticipavo, è la linea sopraelevata e senza conducente che serve le zone a sud-est di Londra (come Greenwich).
  • I treni a Londra servono tutte le stazioni principali e alcune delle zone limitrofe non raggiunte dalla metropolitana. La maggior parte dei servizi ferroviari è operata da National Railway e da alcuni operatori privati segnalati comunque nella mappa nazionale dei trasporti.
  • La Tfr Rail, la linea ferroviaria suburbana che collega Liverpool Street a Shenfield e la stazione di Paddington all’aeroporto di Heathrow. Trovate qui la nostra guida su come spostarsi dagli aeroporti di Londra al centro.
  • La London Overground è un servizio ferroviario della National Rail che attraversa diverse aree di Londra, dalla zona 1 alla zona 8.
  • I doublecheck buses, i celebri autobus a due piani che collegano ogni area della capitale inglese. Se alcuni autobus offrono un servizio 24 ore su 24, altri entrano in servizio per sostituire il servizio metropolitano per quelle linee che chiudono da mezzanotte alle cinque del mattino.
  • Il servizio di battelli Thames Clippers collega Hampton Court con Woolwich, passando per luoghi simbolo della città come il London Eye, London Bridge e Greenwich.
  • I taxi, i celebri black cab londinesi possono trasportarvi ovunque a seconda della necessità. Affiancati al servizio di trasporto proposto da Uber, meno costoso, i taxi non sono decisamente tra i mezzi più economici a Londra, per questo non ne parlerò in questo post. Per i prezzi aggiornati potete visitare il sito TfL.
  • Le biciclette di Santander Cycles con stalli presenti in ogni quartiere della città per permettere a cittadini e turisti di spostarsi da una zona all’altra di Londra a costi più contenuti e con impatti ambientali inferiori.
  • Gli E-Scooter e le E-bikes di Lime Micromobility, anche questi disponibili in diverse zone della città a seguito di un noleggio a pagamento. A differenza delle biciclette di Santander Cycles, queste possono essere lasciate in ogni location in città e possono essere trovate tramite l’ausilio dell’apposita app.

Imparate a conoscere le zone di Londra

La rete di trasporti londinesi si suddivide in 9 zone (6 nel trasporto metropolitano) a tariffa differente. Si parte dai quartieri più centrali e turistici, all’interno della zona 1, per salire di numero (zona 2, zona 3,…) man mano che ci si allontana verso la periferia.

Se mentre ci allontaniamo dal centro il numero della zona sale, la stessa cosa non si può dire del prezzo dei biglietti, che invece scende più siamo lontani dal Tamigi. Questo un po’ dovremmo aspettarcelo, essendo tutti gli uffici e i monumenti famosi nei quartieri centrali. Le zone 3,4,5, e 6 sono principalmente residenziali e i trasporti verso dei quartieri al loro interno molto meno affollati.

Se viaggiare da una zona all’altra o all’interno delle zone ha un costo diverso, un’unica eccezione la fanno la zona 1 e 2, che entrambe condividono il prezzo di un biglietto metropolitano a 2.70£. Il costo di un autobus è sempre di 1.75£, indipendentemente dalla zona in cui si viaggia.

Se avete intenzione di visitare Londra da turisti o da viaggiatori le uniche due zone di cui dovrete preoccuparvi sono la zona 1 o la zona 2 e difficilmente uscirete da queste.

La zona 1 comprende l’area del centro della City con South Bank, Westminster, Trafalgar Square, Covent Garden, Soho e China Town, Piccadilly Circus e Buckingham Palace. La zona 2 è la prima delle aree periferiche e racchiude i quartieri di Camen Town, Kensal Green, Whitechapel e Surrey Quays.

Un piccolo suggerimento

All’interno delle metropolitane londinesi il telefono generalmente non ha linea. Non preoccupatevi se non avete bene in mente la cartina di Londra, prima di ogni banchina c’è l’immagine con l’elenco delle fermate, esattamente come accade in tante altre stazioni in giro per il mondo.

Per imparare a conoscere le zone di Londra, vi rimando a questa comoda mappa.

Ricordate la differenza tra “Peak” e “Off Peak” hours

Oltre alla differenza di prezzo dettata dalla distanza, nel viaggiare nei trasporti pubblici londinesi anche l’orario ha un effetto sul costo del vostro viaggio.

Nel viaggiare a Londra esistono due diversi tipi di orari:

  • le ore di punta (peak hours), attive dal lunedì al venerdì dalle 06:30 alle 9:29 e dalle 16:00 alle 18:59;
  • le off peak hours, validi in tutte le altre fasce orarie e nei giorni festivi.

Cercate sempre di viaggiare nelle off peak hours per sfruttare i prezzi scontati e le tariffe più economiche!

L’unica eccezione sono gli autobus, il cui costo rimane fisso a 1.75£ tutti i giorni a tutte le ore.

Evitate la metropolitana all’interno della zona 1

Autobus rossi passano per Trafalgar Square a Londra

Nello spostarsi nella capitale inglese cercate evitare i mezzi pubblici all’interno della zona 1. Non appena entrerete in zona 1, infatti, il prezzo del vostro biglietto aumenterà considerevolmente. Se per spostarsi in metropolitana tra le zone e verso le zone 2-6 un viaggio singolo costa 1.60£, il prezzo sale a 2.70£ non appena entrerete la zona 1.

Vi suggeriamo quindi di fermarvi appena a ridosso della zona 1, per poi spostarvi a piedi o in bicicletta. In alternativa considerare l’utilizzo degli autobus che, indipendentemente dalle zone, hanno sempre un costo di 1.75£.

Fate un bel programma di viaggio per ridurre l’uso dei mezzi

Con un buon programma di viaggio potreste spostarvi a Londra anche solo con l’uso dei vostri piedi, quasi sempre almeno. No, non sto scherzando. Specialmente all’interno della zona 1 o dei quartieri come Camden Town e King’s Cross, molte delle attrazioni della capitale sono talmente vicine e facili da raggiungere a piedi che, con una giusta pianificazione, potreste evitare di utilizzare i mezzi pubblici per l’intera giornata; se non per spostarvi dal vostro alloggio e ritorno o da una parte di Londra ad un’altra, una volta al giorno.

Se non ci credete provateci voi stessi, consultando il mio itinerario per visitare Londra in un giorno a piedi!

Quando vado a Londra oramai non prendo quasi mai i mezzi pubblici, a meno i dovermi trovare con degli amici in un quartiere nella zona 2, come Camden Town e Tower Hamlets. Di solito arrivo col treno direttamente alla stazione più vicina alla mia destinazione, per spostarmi tutto il giorno a piedi.

Per cominciare a risparmiare sui trasporti a Londra, iniziate pianificando bene le vostre giornate: raggruppate le attrazioni in base alle zone, in modo da ridurre al minimo gli spostamenti con i mezzi pubblici e risparmiare molto!

Spostatevi a piedi o in bicicletta

È vero, gran parte del magnetismo londinese deriva dal fatto che in città si possa trovare di tutto, provare ogni esperienza e assistere a spettacolo unici al mondo.

Nulla toglie però che Londra abbia dei quartieri davvero particolari con case, appartamenti ed edifici storici davvero interessanti. Lo sto scoprendo io stesso proprio in questi giorni, godendo dei bellissimi palazzi e delle bellissime scoperte che le mie passeggiate attorno al quartiere di Kennington mi stanno regalando! Per questo passeggio spesso per le strade a piedi. Mi piace scoprirne i segreti, viverla.

Come potrete notare seguendo il mio itinerario a Londra a piedi di un giorno, gran parte delle attrazioni sono molte vicine tra di loro e non vi servirà prendere la metro o un autobus per raggiungerle.

Se osservate bene la mappa delle stazioni noterete inoltre che molte di queste sono davvero vicine tra di loro.

Leicester Square si trova a soli 4 minuti da Covent Garden. Trafalgar Square è a soli 5 minuti dal Big Ben e 10 minuti da Buckingham Palace. Vale la pena prendere la metro?

Lo so, il viaggio in metropolitana fa parte dell’esperienza londinese, ma dopo averla sfruttata un paio di volte fa bene tornare a ricordare il nostro triste portafogli.

So di ripetermi, ma penso faccia bene: spostatevi a piedi o in bicicletta!

Se è vostra intenzione coprire distanze maggiori ma per breve tempo, nelle belle giornate valutate di prendere una delle biciclette di Santander Cycles. Le trovate presso le stazioni lungo la strada, vi sarà facile notarle perché sono dovunque in città. La cosa fantastica è che i primi 30 minuti di corsa sono gratuiti! Terminati quelli potrete noleggiarla per tutto il giorno, al costo di 1.75£ ogni 30 minuti.

Grazie alle nuove piste ciclabili girare per la città sarà facile, veloce e soprattutto economico!

A Londra i mezzi pubblici si pagano in digitale

Esatto, nel muovervi a Londra non avrete bisogno di soldi contanti. A essere sincero, non conosco più alcun posto in città che accetti monete o banconote. Fanno forse eccezione alcuni tassisti e le biglietterie automatiche nelle stazioni, ma per pagare il vostro titolo di viaggio su autobus, metropolitana e tram avrete bisogno della vostra carta di debito/credito (il pagamento digitale con Apple Pay e Google Pay tramite cellulare va bene) o di un abbonamento di viaggio prepagato. La famosa Oyster Card, Travelcard, Visitor Oyster e altre … sono tutti esempi di abbonamenti utili e pratici per usare più mezzi in più ore o in più giorni.

Per risparmiare sui trasporti a Londra, cominciate dal pagamento in digitale!

Evitate quindi di prendere biglietti cartacei

Per favorire la circolazione del pagamento digitale, i trasporti pubblici londinesi sono pensati per funzionare principalmente con la formula “Pay as you gocon carta, cellulare o Oyster Card.

Non acquistate biglietti cartacei! Questi hanno un prezzo maggiorato (4.90£ in zona 1 e 2) rispetto al costo di una corsa pagata in digitale (2.70£).

Un semplice “tap” con la vostra carta all’ingresso della metropolitana o sul bottone giallo degli autobus vi permetterà di risparmiare più di quanto immaginiate!

Risparmiate seguendo gli itinerari digitali

Mappa delle fermate di una linea della metropolitana inglese

Nel spostarvi a Londra cercate di essere spontanei e di divertirvi, ma fatelo con cognizione di causa. Non allontanatevi dal vostro percorso e, nel caso doveste usufruire dei mezzi pubblici, scegliete l’itinerario più economico seguendo i tragitti suggeriti da Citymapper app or da TFL Journey Planner.

Queste due app sono davvero utilissime e vi permetteranno di risparmiare olto nei vostri spostamenti con i mezzi pubblici londinesi.

Sui mezzi pubblici è presente un “CAP” giornaliero

Sui mezzi pubblici londinesi è presente un CAP, un limite massimo giornaliero raggiunto il quale tutti i viaggi successivi non verranno addebitati.

Il CAP è valido sia che viaggiate sugli autobus che in metropolitana ed è attivo sui pagamenti digitali effettuati con la stessa carta, che sia una Oyster Card o una carta di debito/credito personale. Ciò significa che continuando a pagare con la stessa carta e raggiunto il limite massimo giornaliero, ogni qual volta continuerete ad usarla quello stesso giorno, i vostri viaggi saranno gratuiti.

Il CAP giornaliero è di soli 5.25£ per i viaggi sugli autobus. Il suo valore conviene rispetto all’acquisto di Bus & Tram Pass che, per quanto permetta di muoversi liberamente verso ogni destinazione per tutto il giorno, ha un costo giornaliero di 5£.

Il CAP dei pagamenti sugli autobus è separato da quello dedicato alla metropolitana. Questo però include anche i trasporti con DLR, Tfl Rail, London Overground e alcuni viaggi con i mezzi National Rail.

Diverso è il valore del CAP per i viaggi in metropolitana, con costi variabili a seconda delle zone.

La tabella sottostante raccoglie i CAP per la metropolitana a seconda delle zone. L’ultimo aggiornamento risale al 3 Febbraio 2023.

ZoneCap Settimanale Lunedì – DomenicaCap gioranliero
1 e 2£40.70£8.10
1, 2, e 3£47.90£9.60
1, 2, 3, e 4£58.50£11.70
1, 2, 3, 4, e 5£69.60£13.90
1,2,3,4,5, e 6£74.40£14.90
I cap giornalieri e settimanali per i trasporti in metropolitana. Ultimo aggiornamento 3 Febraio 2023.

Facendovi qualche calcolo noterete che il CAP giornaliero (a esempio in zone 1-4), che sia raggiunto usando l’Oyster Card o con la vostra carta di debito, è più economico rispetto a una Travel Card giornaliera (a 15.20£ ma con accesso su tutti i mezzi pubblici della rete londinese).

Ricordate che il CAP settimanale vale solo per viaggi in autobus e sui tram.

Prendete gli autobus per coprire lunghe distanze

Un autobus londinese rosso a due piani passa davanti al Tower Bridge

Come conviene spostarsi a Londra? Per quanto la rete metropolitana londinese sia più comoda e veloce, gli autobus e i tram si rivelano molto spesso più economici, specialmente con l’introduzione della tariffa di “Hop fare“.

Partiamo dal prezzo di un viaggio singolo: indipendentemente dalla tratta, un viaggio in autobus costa solo 1.75£, un prezzo decisamente inferiore rispetto a un viaggio in metropolitana (al costo di 2.70£ nella zona 1).

L’Hop fare è inoltre un secondo vantaggio non indifferente. La tariffa significa che ogni passeggero può pagare il proprio biglietto e cambiare gratuitamente su ogni altro tram e/o autobus nel corso dell’ora successiva, senza mai pagare alcun sovrapprezzo.

Pianificare attentamente i vostri spostamenti in tram e autobus potrebbe farvi risparmiare un sacco di soldi, senza contare la possibilità di godere degli scenari londinesi come se foste dall’alto di un bus turistico.

Se raggiungete il CAP giornaliero ancora meglio, per soli 5.25£ potrete viaggiare su tutti i bus e i tram, illimitatamente.

Nel prendere gli autobus londinesi ricordatevi a bordo non è possibile pagare in contanti, quindi assicuratevi di aver acquistato un biglietto prima di salire o di pagare con una delle tessere, la Oyster Card o la vostra carta, appoggiandola al lettore giallo e nero.

Gli autobus londinesi offrono un servizio 24 ore su 24. Durante la notte fermano solo su richiesta e le loro corse sono meno frequenti di quelle giornaliere.

Travelcard sì o Travelcard no?

Questo dipende molto da quanto spesso avete intenzione di utilizzare i mezzi e di quanto a lungo avete intenzione di fermarvi a Londra.

La Travelcard è un abbonamento di durata variabile che consente accesso illimitato sui mezzi pubblici londinesi. Il suo costo varia a seconda delle zone e degli orari in cui è attiva. I prezzi sono più bassi se attiva nelle off peak hours, per salire quando sono inclusi anche i viaggi durante le ore di punta.

Permette di viaggiare, fino al massimo di un anno, sulla metropolitana, sugli autobus diurni e notturni, sulla DLR, sulla Overground e sui treni suburbani.

Potete acquistare una Travelcard dalla durata di un giorno, di una settimana, di un mese o di un anno.

La vera domanda rimane: quanto conviene acquistare una Travelcard, rispetto ai pagamenti “Pay as you go” con Oystercard o con la vostra carta di debito?

Per capirlo bene basta guardare ai prezzi disponibili sul sito web ufficiale del governo britannico e compararli con il CAP giornaliero visto precedentemente.

La Travelcard giornaliera ha un costo di 15.20£, molto più alto rispetto al CAP giornaliero di soli 8.10£ con la metropolitana e di 5.25£ con gli autobus. Ci si rende subito conto che non vale la pena acquistarla per un solo giorno.

Diversa è la questione se avete intenzione di acquistare una Travelcard settimanale. Il costo è di 38.40£, uguale al CAP settimanale della tube. La Travelcard vi da però il vantaggio di poter viaggiare su tutti i mezzi pubblici londinesi all’interno della vostra zona e delle fasce orarie prestabilite.

Se avete però intenzione di muovervi a Londra spendendo poco, la Travelcard non conviene ed è meglio affidarsi alla metropolitana o agli autobus, raggiungendo il CAP giornaliero o alternando ai trasporti pubblici una sana ed economica passeggiata.

Pagate con la Oyster Card

Un autobus rosso dietro alla fermata di Piccadilly Circus a Londra

La Oyster Card è una carta prepagata ricaricabile utilizzabile su tutti i mezzi pubblici londinesi.

Il suo funzionamento è semplice. Una volta saliti sul mezzo, o per passare i tornelli della metropolitana, appoggiata la carte sull’apposito bottone contactless e questa pagherà con il credito presente al suo interno.

La Oyster Card può essere acquistata in aeroporto o presso ogni stazione. Potete anche preordinarla online e farla recapitare a casa.

Ha un costo di 5£, ma all’acquisto richiede una ricarica minima di 20£. Una volta esaurito il credito, la Oyster Card può essere ricaricata online o presso una qualsiasi delle stazioni della metropolitana.

Restituendo la Oyster Card avrete diritto al rimborso dei 5£ di acquisto!

Trovo la Oyster Card molto più della Travelcard perché, a differenza della prima, può essere utilizzata nel corso di ogni fascia oraria, su ogni tratta e per i viaggi di ogni zona.

Sui viaggi pagati sempre con la stessa Oyster Card è sempre attivo il CAP giornaliero e settimanale che, come abbiamo potuto vedere, ha un costo ben più basso o equivalente a quello di una Travel Card!

La Oyster Card, inoltre, comprende vari sconti su musei, ristoranti, teatri, attrazioni in città e sui trasporti da e per gli aeroporti.

Oppure pagate con la carta di debito

Ciò che molti viaggiatori che si recano a Londra per la prima volta non sanno è che ai tornelli della metropolitana e sui mezzi pubblici londinesi è sempre possibile pagare con una qualsiasi carta di credito o debito funzionante con un circuito internazionale (VISA, Mastercad o Maestro, per intenderci). Anche con una Postepay!

Il funzionamento e i costi saranno identici e, pagando sempre con la stessa carta, vale la stessa regola del CAP giornaliero, che si andrà ad attivare alla stessa cifra valida per la Oyster Card. Vi basterà appoggiare la carta ai bottoni gialli dei tornelli o alla salita degli autobus per pagare il vostro titolo di viaggio.

Nel pagare con la vostra carta di credito o debito dovrete però sottostare ai tassi di cambio e ai costi di circuito internazionale. Per ovviare a questo problema vi consiglio di dotarvi di una carta prepagata gratuita, come Revolut (qui il mio blog post su come ottenerne una gratuitamente), sulla quale convertire gli Euro in Pound e pagare ogni viaggio con la valuta locale, senza alcun sovrapprezzo aggiuntivo.

Acquistate una Railcard per i trasporti ferroviari

Se durante la vostra vacanza a Londra avete intenzione di utilizzare la rete nazionale dei trasporti ferroviari, la National Rail, o state considerando di organizzare delle gite in giornata alla scoperta delle altre meraviglie sparse nel sud dell’Inghilterra, o ancora pensate di tornare spesso in Regno Unito durante l’anno, valutate l’acquisto di una Railcard.

La Railcard è una carta ferroviaria nominativa dal valore annuale. Questa si presenta particolarmente utile per gli spostamenti ferroviari dei viaggiatori con un’età compresa tra i 18 e i 30 anni perché garantisce un rimborso del 30% sull’acquisto tutti i biglietti ferroviari. Esistono Railcard per gli over 60 (con lo stesso sconto) e per gli adulti, con scontistiche inferiori.

La Railcard è attiva sui viaggi ferroviari dell’intera rete nazionale! Ha un costo annuale di soli 30£ e fidatevi quando vi dico che vi basteranno pochi viaggi per recuperarli e cominciare a risparmiare!

La Railcard si presenta altrettanto comoda per risparmiare sugli spostamenti verso gli aeroporti che servono la capitale, specialmente quelli di Stansted, Heathrow e Gatwick, raggiungibili via treno.

Nel viaggiare in treno ricordate inoltre che i biglietti sono molto più economici, con risparmi potenziali fino all’80%, quando acquistati con molte settimane di anticipo. Lo sconto della Railcard sarà comunque attivato, anche sui biglietti dal costo minimo.

La Railcard può essere acquistata da cittadini di ogni paese e si conserva digitalmente nel vostro cellulare. Ricordatevi, al momento dell’acquisto dei vostri biglietti cartacei o digitali, di inserire la vostra Railcard tra le opzioni di acquisto per vedere lo sconto applicato sul prezzo finale.

Le Tariffe per i bambini

I bambini al di sotto degli 11 anni viaggiano gratis sugli autobus e sui tram londinesi. Il loro viaggio è gratuito anche sulla metropolitana, sulla DLR e sulla Overground quando accompagnati da un adulto pagante.

Questa regola si può estendere fino a un massimo di 4 bambini per adulto.

Evitate i treni express dagli aeroporti

La maggior parte degli aeroporti londinesi (Heathrow, Gatwick e Stansted) hanno dei treni express che permettono di raggiungere il centro di Londra molto velocemente.

Per quanto il servizio sia effettivamente rapido, i biglietti sono molto costosi, con i treni da Heathrow che possono costare fino a 40£. Un’opzione molto più economica è data dalla linea delle metropolitana, dai treni lenti o dagli autobus National Express, con costi molto inferiori.


Dove dormire a Londra spendendo poco

Anche dormire a Londra spendendo poco non è una questione semplice. Il modo migliore per risparmiare nel costo degli alloggi è quello di affidarvi a un ostello. Ce ne sono di tutti i tipi in città, dalle stanze piccole e sporche da cui stare alla larga, fino alle camere più moderne, ordinate e capaci di garantire un ottimo servizio.

La nostra esperienza a Londra ci ha permesso di provare un po’ di tutto, fino a trovare un’ottima sistemazione poco lontano dal centro che ci ha lasciato stupiti dal rapporto qualità prezzo.

Safestay London Kensington Holland Park è un ostello moderno, pulito e ben organizzato. Per soli 45£ a notte avrete modo di soggiornare presso un edificio storico all’interno di Holland Park, Kensington.

La nostra sistemazione includeva una stanza privata con un letto a castello. Assieme a lenzuola pulite, coperte e cassette di sicurezza, la stanza ha prese usb comode al letto, bollitore con tazze, bicchieri, caffè solubile e bustine di tè. Il bagno era condiviso con altri ma era comunque moderno e pulito.

Il piano di sotto è molto ampio e arioso, con un’enorme sala comune, lavanderia e area bar.

Ve la suggeriamo con il cuore! Si tratta di una vera perla che vi permetterà di dormire molto vicino al centro a un prezzo davvero conveniente!


Come abbiamo visto insieme, spostarsi a Londra spendendo poco è possibile.

Serve di sicuro una buona dose di impegno e un attento programma di viaggio ma sono certo che, limitando l’uso dei mezzi, sfruttando gli autobus con il loro CAP giornaliero, alternando lunghe passeggiate all’uso intelligente della metropolitana per spostarsi tra i quartieri, riuscirete a vedere l’intera capitale inglese senza spendere una fortuna in mezzi pubblici.

Se cercate altri contenuti per visitare Londra spendendo poco, lasciatemi consigliare:

Spero che questo post vi sarà utile nei vostri spostamenti a Londra! Per domande o chiarimenti lasciate un commento qui sotto o scrivetemi un’email, sarò felice di aiutarvi!

Buona giornata e buon viaggio!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.

Questo articolo contiene dei link di affiliazione con enti del turismo regionali o nazionali, strutture o servizi privati.
All’interno del mio blog ti suggerisco solo esperienze selezionate che derivano da partner affidabili.
Se clicchi su uno di questi link, noi riceveremo una piccola commissione, mentre per te non ci sarà alcun costo aggiuntivo
Questo mi aiuta a mantenere libero questo blog e a produrre nuovi contenuti di viaggio originali.