Come spostarsi a Porto: una guida pratica ai mezzi pubblici in città

Questo articolo può contenere dei link di affiliazione con enti del turismo regionali o nazionali, strutture o servizi privati. All’interno del mio blog ti suggerisco solo esperienze selezionate che derivano da partner affidabili. Se clicchi su uno di questi link, noi riceveremo una piccola commissione, mentre per te non ci sarà alcun costo aggiuntivo. Questo mi aiuta a mantenere libero questo blog e a produrre nuovi contenuti di viaggio originali.
Porto è una città vivace e piena di vita, un luogo ricco di bellissime attrazioni e di attività capaci di sorprendere e intrattenere per settimane intere. Lo sappiamo bene noi che a Porto abbiamo vissuto per un mese, girandola in un lungo e in largo e scoprendo sempre qualcosa di nuovo. Nonostante sia la seconda città più grande del paese, Porto è piccola e a misura d’uomo. Il modo migliore per esplorare Porto è a piedi, svelando pian piano tutto ciò che i suoi vicoli e sali-scendi hanno da offrire. Spostarsi a Porto è molto facile anche se preferite non camminare troppo. La città ha un’ampia, moderna e ha una rete di trasporti pubblici molto efficiente che include gli autobus urbani, la metropolitana, la funicolare e i tram storici, con gli immancabili taxi.
Con questo blog post vogliamo aiutarvi a scoprire come potete spostarvi nella città di Porto e alle vicine spiagge, con consigli sull’acquisto dei biglietti e sugli abbonamenti per risparmiare in città.
Continuando a leggere troverete:
- Come muoversi a piedi
- Mezzi pubblici a Porto
- Consigli su come spostarsi a Porto
- Come arrivare dall’aeroporto al centro
- I collegamenti con le spiagge
Come muoversi a piedi

Il centro della città di Porto come anche la zona turistica nella vicina località di Villa Nova de Gaia non sono molto grandi ed è facile muoversi a piedi. Il centro storico con i quartieri di Ribeira, Baixa, Bolhao e Cedofeita sono una vera e propria perla, che meritano di essere esplorati con lunghe passeggiate.
La città ha diversi sali e scendi, alcuni a tratti ripidi. Proprio per questo motivo può essere un po’ faticoso spostarsi a piedi a Porto, ma questa è una delle belle caratteristiche della città. Vi suggerisco quindi di dotarvi di scarpe comode e, se ne avrete bisogno, di sfruttare gli autobus, la funicolare o la metropolitana per spostarvi tra i due livelli della città.
Se è la vostra prima volta a Porto allora vi suggerisco di prendere dimestichezza con un free walking tour, un’iniziativa che prenotiamo sempre per abituarci velocemente a ogni località in cui ci spostiamo.
Mezzi pubblici a Porto

La città di Porto è collegata da una rete di mezzi pubblici moderna ed efficiente. Per spostarvi potrete scegliere tra autobus, tram e metropolitana, tutti con corse frequenti che collegano ogni parte della città, compresi i quartieri più limitrofi e l’aeroporto.
Per spostarvi su strade o zone specifiche della città, specialmente se viaggiate con grandi bagagli al vostro seguito potrete anche sfruttare il servizio di taxi. Insomma, a Porto troverete trasporti che coprono tratte e percorsi adatti a ogni esigenza da quelle più turistiche a quelle più comuni.
Consigli su come spostarsi a Porto
Porto è una città dalla conformazioni molto particolare, con la città che nasce in collina e scende fino base della vale del Douro e a ovest, fino alla costa. In città potrete scegliere di spostarvi con soluzioni tra di loro molto diverse. Non sempre i mezzi pubblici sono necessari mentre ci sono situazioni in cui sono consigliati.
Proprio per aiutarvi a fare la scelta giusta ho scritto per voi alcuni consigli:
- Cercate di camminare più che potete. Il bello di una città come Porto non è solo nei punti di interesse più famosi e nelle sua attrazioni più celebri, ma è nascosto nei vicoli co negozi interessanti e case dalle facciate decorate. Il modo migliore è partendo con un free walking tour, ma una volta che avrete preso dimestichezza con i principali punti di riferimento sono certo vi divertirete a passeggiare tra le strade del centro storico in totale autonomia.
- Cercate di fare un giro sul tram storico e sulla funicolare, così da ammirare il panorama sulla città da un punto di vista completamente diverso e inusuale.
- Cercate di utilizzare gli autobus anziché la metropolitana quando possibile. Sono veloci, puntuali e molto moderni, oltre che economici. Grazie agli autobus riuscirete a vedere parti della città che altrimenti non andreste a considerare, e il trasporto in bus vi permette di raggiungere luoghi ben specifici non sempre raggiungili in metropolitana.
- Controllare l’orario delle ultime corse con i mezzi pubblici se intendete rimanere fuori a tarda notte. Molte linee degli autobus, come della metropolitana, non sono operative dopo le 22:00.
- Acquistate l’Andante Card. Si tratta di una carta prepagata dal costo di 0.50 euro ed è valida su autobus STCP, treni urbani e sulla metropolitana (compresa la linea per l’aeroporto) e che vi permette di caricare uno o più titolo di viaggio da utilizzare fino ad esaurimento del traffico. Non include il trasporto su tram. Assieme alla modalità da prepagata la carta può essere caricata in modalità “Andante Tour” come abbonamento che da accesso a tutti i mezzi pubblici per 1 o 3 giorni:
- Andante Tour 1: 7 €, valida per 24 ore dalla prima convalida
- Andante Tour 3: 15 €, valida per 72 ore dalla prima convalida.
- Ricordate che non potete utilizzare la tessera Andante in modalità tour se ancora contiene del traffico in modalità prepagata. In quel caso dovrete esaurire il traffico (non è possibile scaricarlo) o acquistare una nuova tessera Andante.
- La carta può essere acquistata in aeroporto o presso ogni stazione della metropolitana.
- Molto conveniente è la Porto Card, una tessera turistica che offre trasporti illimitati per tutta la sua durata (da 1 a 4 giorni) e accesso gratuito a 6 musei di Porto e sconti fino al 50% in molti monumenti della città.
La metropolitana a Porto

Tra i mezzi pubblici a Porto la metropolitana è quello più comodo e rapido per spostarsi in città. La metropolitana a Porto ha diverse linee a collegare le diverse zone della città, compresi l’aeroporto e Villa Nova de Gaia.
La rete si sviluppa per 67 Km (di cui solo 8 Km sotterranei) con 81 stazioni lungo 6 linee (qui la mappa completa). La stazione principale di scambio, dove fa capolinea la linea Viola (E) che collega la città con l’aeroporto di Oporto, è Trinidade. Le corse in metropolitana sono abbastanza frequenti, di media ogni 5 minuti, per diventare meno comuni dopo le 22:00 (ogni circa 15 minuti).
Le linee della metropolitana sono:
- Linea A (azzurra): Estádio do Dragão – Senhor de Matosinhos.
- Linea B (rossa): Estádio do Dragão – Póvoa de Varzim.
- Linea C (verde): Estádio do Dragão – ISMAI.
- Linea D (gialla): Hospital São Joã – Santo Ovídeo.
- Linea E (viola): Estádio do Dragão – Aeroporto.
- Linea F (arancione): Fânzeres – Senhora da Hora.
Il servizio di trasporto in metropolitana è attivo tutti i giorni dalle ore 06:00 alle ore 01:00. Il costo di una corsa singola è di 1.20 euro, ma è anche possibile viaggiare con la Tessera Andante dove caricare un numero predefinito di biglietti o attivare un abbonamento per 24 o 72 ore. Il costo della metropolitana varia a seconda delle zone, ma rimanendo in centro (zona 2) non vi troverete mai nella situazione di pagare un costo maggiore. I biglietti, come anche la tessera Andante, possono essere acquistati presso ogni fermata della metropolitana. Ricordate sempre di convalidare il biglietto presso i tornelli o le macchinette obliteratrici gialli delle fermate. I controlli sui mezzi sono piuttosto frequenti e non vale la pena rischiare un viaggio senza titolo!
Assieme alla linea E (la viola), comoda per l’aeroporto, vi suggeriamo di sfruttare principalmente la linea G (la gialla) che collega Porto a Villa Nova de Gaia passando su Ponte Dom Luis I, e affianca alcune delle attrazioni più famose in città come la Cattedrale di São Bento.
Informazioni sulla metropolitana di Porto
- Linee:
- Linea A (azzurra): Estádio do Dragão – Senhor de Matosinhos.
- Linea B (rossa): Estádio do Dragão – Póvoa de Varzim.
- Linea C (verde): Estádio do Dragão – ISMAI.
- Linea D (gialla): Hospital São Joã – Santo Ovídeo.
- Linea E (viola): Estádio do Dragão – Aeroporto.
- Linea F (arancione): Fânzeres – Senhora da Hora.
- Orari: tutti i giorni / 06:00 – 01:00 / con frequenza di 5 minuti (che si allunga a 15 dopo le 22:00);
- Costo di un biglietto singolo: 1.20 euro in zona 2;
- Costo di un abbonamento o di un carnet: Porto Card o la Carta Andante tour per valida 1 o 3 giorni al costo di 7€ o di 15€ rispettivamente.
- Sito web ufficiale: https://en.metrodoporto.pt/pages/396.
Autobus

Anche a Porto come a Lisbona il servizio di trasporto pubblico su gomma è molto efficace, moderno e puntuale. Gli autobus a Porto sono gestiti dalla compagnia portoghese STCP che ha linee attive a collegare le varie fermate del centro con le località in periferie.
Le linee sono 60 in totale e operano dalla mattina alla sera (qui la mappa completa di tutti i collegamenti). Gli autobus sono di colore bianco e blu, numerati a tre cifre con la prima cifra a indicare la destinazione.
L’autobus è di sicuro il mezzo più ideale per raggiungere le strade, le attrazioni e i quartieri più defilati (come Matosinhos o Foz do Douro) che non potete raggiungere con la metropolitana, come anche la zona delle cantine sulla promenade di Villa Nova de Gaia. Il costo di una corsa varia, come per la metropolitana, a seconda delle zone. Si parte da 1.30 euro per una corsa singola in zona 2, per salire man mano che ci si allontana dal centro. Trovate qui il listino completo dei prezzi nella tabella della compagnia STCP. Anche in questo caso potete viaggiare illimitatamente con la tessera Andante. Il costo è di 4.70 euro in zona 2 per 24 ore e di 15 euro per 72 ore.
I biglietti possono essere acquistati presso le tabaccherie, fermate della metropolitana e rifornitori autorizzati. Si possono anche acquistare a bordo per un prezzo maggiorato (di 0.50 euro). Ricordate di convalidare il biglietto o la tessera Andante ogni qual volta salite a bordo.
Tra le linee che potrebbero risultarvi più utili vi segnalo la 900, la 901 e la 906 con partenza da Trinidate e la 904 he va da Batalha a Praça da Liberdade.
Anche il servizio di autobus urbani è attivo dalle 06:00 alle 01:00, ma sono anche attive alcune (poche) corse notturne.
Informazioni sugli autobus urbani di Porto
- Orari: tutti i giorni / 06:00 – 01:00 /;
- Costo di un biglietto singolo: 1.20 euro in zona 2, il prezzo cambia se vi spostate oltre il centro. Per maggiori informazioni vi rimando alla tabella ufficiale e aggiornata dei prezzi.
- Costo di un abbonamento o di un carnet: Porto Card o la Carta Andante tour per valida 1 o 3 giorni al costo di 4.70€ (in zona 2) o di 15€ rispettivamente.
- Sito web ufficiale: https://www.stcp.pt/en/travel/.
Tram

Il servizio di trasporto in tram è attivo in alcune zone della città ed esistono ormai solo una decina di carrozze sparse sulle poche linee.
La linea è antichissima e risale al 1872. Proprio per questo fare un giro sul tram di Porto è quasi più simile a pagare il biglietto per un’attrazione turistica. Le vetture sono vintage, ma i mezzi sono stati rimessi a nuovo secondo rigidi criteri di sicurezza senza però snaturare il loro aspetto originale.
Le linee dei tram storici a Porto a essere ancora attive sono tre:
- Linea 1: Infante-Passeio Alegre. Circola dalle 9:30 alle 18:00.
- Linea 18: Massarelos-Carmo. Circola dalle 9:15 alle 19:00.
- Linea 22: Carmo-Guindais Batalha. Circola dalle 10:00 alle 19:00.
Tra le linee esistenti la numero 1 è quella più turistica e frequentata, e proprio per questo è da evitare salire lungo il percorso durante le ore di punta e nei finesettimana.
Il costo del biglietto è di 3.50 euro a corsa e il titolo di viaggio può essere acquistato solo a bordo. In alternativa potete acquistare un biglietto per due viaggi (a 6 euro), il biglietto per due giorni ( a 10 euro) o la tessera Andante 24 h a 7.00 euro o la tessera Andante 72h a 15.00 euro.
Informazioni sui tram storici di Porto
- Linee e orari:
- Linea 1: Infante-Passeio Alegre. Circola dalle 9:30 alle 18:00.
- Linea 18: Massarelos-Carmo. Circola dalle 9:15 alle 19:00.
- Linea 22: Carmo-Guindais Batalha. Circola dalle 10:00 alle 19:00.
- Costo di un biglietto singolo: 3.50 euro per una corsa singola, 6 euro per due corse.
- Costo di un abbonamento o di un carnet: Esiste un abbonamento al costo di 10 euro per 48 ore, o potete caricare i biglietti sulla tessera Andante 24/72 h( a 7 euro/ 15 euro).
- Sito web ufficiale: https://www.stcp.pt/en/tourism/porto-tram-city-tour/.
Funicolare

In maniera simile al tram anche la Funicular dos Guindais è passata dall’essere un semplice mezzo di trasporto a una vera e propria attrazione turistica in città.
Venne costruita nel 1891 a collegare i quartieri Ribeira e Batalha lungo la muraglia medievale, e il viaggio offre una panoramica straordinaria sulla città, sulle rive del Douro e sul ponte Luiz I.
Un giro sulla funicolare è quasi d’obbligo e vi garantisco sarà un’esperienza davvero indimenticabile, oltre che piacevole perché vi aiuterà a muovervi tra i due livelli della città in maniera rapida e soprattutto per nulla faticosa come capita con la salita a piedi. Il costo di un biglietto singolo è di solo 3.50 euro, un vero affare!
Gli orari stagionali sono indicati nella sezione qui sotto.
Informazioni sulla funicolare di Porto
- Orari:
- Da novembre a marzo:
- dalla domenica al giovedì: / 08:00 -20:00 /;
- venerdì e sabato: / 08:00 – 00:00 /;
- Da aprile a ottobre:
- dalla domenica al giovedì: / 08:00 -22:00 /;
- venerdì e sabato: / 08:00 – 00:00 /;
- Chiude alle 19:00 del 24 dicembre e non è aperta il 25 dicembre. Rimane aperta fino alle 12:00 il 24 giugno e il primo giorno dell’anno.
- Da novembre a marzo:
- Costo di un biglietto singolo: 3.50 euro per una corsa singola;
- Sito web ufficiale: https://www.stcp.pt/en/tourism/porto-tram-city-tour/.
Taxi
I taxi rappresentano una buona soluzione se avete fretta, dovete spostarvi in almeno 3-4 persone o avete un gran quantitativo di bagagli a vostro seguito.
Fortunatamente a differenza di molte città in Europa, i taxi a Porto sono relativamente economici. Li riconoscerete dal color beige o nero con il tetto verde. Il costo medio per chilometro è di 0.47 euro a cui va aggiunta una tariffa inziale di 3.25 euro.
Dalle 21:00 alle 06:00 è previsto un sovrapprezzo del 20%. In alcuni casi è previsto un supplemento per il trasporto bagagli, per questo motivo vi suggeriamo di chiarire i costi prima di salire e di iniziare la corsa
Ricordate di consultare il tariffario che deve essere obbligatoriamente esposto sul finestrino dello sportello posteriore del lato sinistro. Ricordate inoltre che il rilascio della ricevuta è obbligatorio.
Informazioni sui taxi di Porto
- Orari: disponibili 24 ore su 24;
- Tariffario:
- c’è un costo fisso di 3.25 euro a corsa a cui vanno aggiunti 0.47 euro al chilometro.
- il prezzo è maggiorato del 20% ogni giorno dalle 21:00 alle 06:00;
Auto

Noleggiare un auto per spostarsi a Porto non è una scelta per consigliamo, a meno che non intendiate utilizzarla anche come mezzo per spostarsi dal vostro alloggio ad altre località in Portogallo.
Il centro di Porto è stretto, con molti sensi unici e ZTL. Gran parte del centro di Porto è poi pedonale, il che significa che è quasi impossibile arrivare nelle zone turistiche in auto e trovare parcheggio. Sarete quindi sempre costretti a lasciare l’auto al vostro alloggio e spostarvi a piedi o con i mezzi.
Più facile è spostarsi tra i quartieri di Boavista e Foz do Douro, ma anche in quel caso dovrete fare molta attenzione alla viabilità e alla presenza o meno di posti auto a lato strada.
In città sono presenti diversi parcheggi pubblici, alcuni anche nei pressi del centro storico. Il costo di un posto auto può variare da 0.60 euro l’ora a 1.80 euro l’ora a seconda delle aree.
Sono presenti anche alcuni parcheggi gratuiti, ve ne elenchiamo alcuni:
- nel quartiere Fontainhas (Ottieni indicazioni)
- a Carolina Michaelis (in prossimità dell’Università di Coímbra – Ottieni indicazioni)
- nel Parco da Cidade (in Avenida do Parque da Cidade e strade limitrofe – Ottieni indicazioni)
- in Rúa Cunha Junior (Ottieni indicazioni)
- nella Rúa Águas Férreas (Ottieni indicazioni)
Come in molte altre città europee, anche a Porto sono attive le cosiddette Zone a Bassa Emissione dove, dalle 7:00 alle 21:00, tutti i giorni (escluso domenica), non possono accedere i veicoli inferiori a Euro 5.
Trovate maggiori informazioni sulle compagnie di noleggio auto presso l’aeroporto nella sezione dedicata del nostro post.
Coma arrivare dall’aeroporto al centro

A servire Porto è l’aeroporto di Francisco Sà Carneiro, intitolato all’omonimo primo ministro portoghese, mancato nel 1980 a causa di un incidente aereo. Si tratta di un piccolo aeroporto internazionale con un unico terminal ed è servito dalle principali compagnie low cost in Europa.
L’aeroporto si trova a circa 10 Km dal centro, nei pressi di località Moreira ed è collegato alla città dalla metropolitana, da diverse linee autobus, trasporti in taxi e transfer privati.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo alla nostra guida dettagliata su come spostarsi dall’aeroporto di Porto al centro città.
I collegamenti con le spiagge

Una gita al mare è un’ottima idea durante una vacanza a Porto. Con la stretta vicinanza con l’Oceano Atlantico e le lunghe spiagge sabbiose aperte a tutti sarebbe un peccato non passare almeno un pomeriggio a passeggiare sul lungomare o a prendere il sole sulla battigia.
Qui di seguito abbiamo raccolto i principali e più rapidi collegamenti attiviti con tre delle nostre spiagge preferite nei dintorni di Porto:
- Praia de Espinho: si trova a circa 20 Km a sud/ovest della città e si può raggiungere in treno (servizio operato da CP (Comboios de Portugal) dalla stazione di São Bento a Porto. Il viaggio è di circa 30 minuti ed è incluso per i possessori della Porto Card.
- Matosinhos: è forsa la città con spiaggia più vicino a Porto. Si trova a 8 Km ed è raggiungibile con la linea A della metropolitana (la linea blu) o con il bus 500.
- Praia do Senhor da Pedra: si trova a 14 Km da Porto ed è celebre per l’essere una delle più belle in tutto il Portogallo. Può essere raggiunta con un treno diretto (25 minuti) dalla stazione General Torres di Villa Nova de Gaia.
Con questo termino la nostra guida sul come spostarsi a Porto, spero vi sia stata utile e di aver coperto tutte le informazioni che vi servono. Nel caso aveste ancora domande lasciate un commento qui sotto, dove tutti lo possono leggere, o scrivetemi per email. Vi leggo e rispondo sempre molto volentieri!
Questo è solo uno di diversi contenuti che abbiamo creato e stiamo creando per la nostra guida low cost alla scoperta di Porto e del Portogallo. Li potete trovare nelle sezioni Porto, Portogallo e Lisbona del blog, dove potete trovare altri consigli su come visitare queste zone come:
- Come spostarsi dall’aeroporto di Porto a Porto: guida completa
- Piatti tipici portoghesi: cosa mangiare durante un viaggio in Portogallo
A presto e godetevi il vostro viaggio!