Porto

Come spostarsi dall’aeroporto di Porto al centro: guida completa

Hall principale dell'aeroporto di Porto, Portogallo.

Questo articolo può contenere dei link di affiliazione con enti del turismo regionali o nazionali, strutture o servizi privati. All’interno del mio blog ti suggerisco solo esperienze selezionate che derivano da partner affidabili. Se clicchi su uno di questi link, noi riceveremo una piccola commissione, mentre per te non ci sarà alcun costo aggiuntivo. Questo mi aiuta a mantenere libero questo blog e a produrre nuovi contenuti di viaggio originali.

La città di Porto è servita dall’aeroporto Francisco Sá Carneiro, il secondo aeroporto più trafficato del Portogallo. Si trova a circa 11 km dal centro della città, in una delle aree più industriali e commerciali del paese. All’aeroporto di Porto fanno scalo 14 compagnie aeree tra cui Ryanair, Vueling, EasyJet e TAP Portugal, con voli per varie destinazioni, incluse diverse città italiane.

Più volte riconosciuto tra i migliori di Europa e nel mondo, ha un unico terminal diviso su tre livelli e dispone di servizi di ristorazione, negozi, parcheggi, agenzie di noleggio auto e deposito bagagli.

L’aeroporto è ben servito e vi risulterà davvero facile raggiungere il centro della città sfruttando le varie opzioni a vostra disposizione tra cui la metropolitana, le linee degli autobus urbani, i taxi, i transfer privati e il noleggio auto.

Le agenzie per il noleggio auto si trovano al livello 0, presso la sala degli arrivi, dove troverete le indicazioni per raggiungere la stazione della metropolitana e le fermate degli autobus, come anche i punti di raccolta per taxi e servizi di transfer privati, proprio al di fuori del terminal.

Con questo post andiamo a rivedere le varie opzioni con informazioni riguardo orari, costi, tempi di viaggio e di servizio. Alla fine del post troverete anche un breve riassunto su quale sia il mezzo più veloce e quello più economico per spostarvi dall’aeroporto a Porto e viceversa.

Continuando a leggere troverete:

Come spostarsi dall’aeroporto di Porto al centro: tutte le soluzioni

In metropolitana

Carrozza della metropolitana, linea E, Porto.

L’aeroporto di Porto è direttamente collegato al centro tramite la linea E metropolitana, la Linha Violeta (Aeroporto – Estádio do Dragão) riconoscibile dal colore viole sulla mappa, con partenze ogni 4/15 minuti (a seconda dell’ora del giorno) per un viaggio di circa 30 minuti per le fermate più centrali.

Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 06:00 alle 01:30 del giorno successivo. Se viaggiate nelle ore notturne vi suggerisco di affidarvi a un taxi o di prendere l’autobus M3.

Viaggiando in metropolitana potrete scegliere tra l’acquisto di un biglietto singolo ( al costo di 2 euro), come anche di fare l’Andate Card (la nostra soluzione consigliata) o di sfruttare la Porto Card. In caso di biglietto singolo di carta Andante, il biglietto da acquistare è quello valido per la zona 4 (Z4).

Nonostante le dimensioni contenute la città di Porto ha sei linee della metropolitana, differenziate dalle lettere (dalla A alla F) e dal colore.

Le fermate più centrali lungo la linea E sono:

  • Casa da Música
  • Carolina Michaelis
  • Lapa
  • Trindade
  • Bolhao
  • Campo 24 Agosto
  • Eroismo
  • Campanha
  • Stadio Dragao

Per maggior informazioni potete dare un’occhiata al sito ufficiale della metro do Porto.

La carta Andante e la Porto Card

Tra le city card di Porto le due che mi sento di consigliare sono la Carta Andante e la Porto Card. Acquistabile presso le stazioni della metropolitana, la Carta Andante è una tessera dei trasporti ricaricabile con costi variabili, in base alle zone e al numero di viaggi desiderati. Vale per i trasporti su autobus e metropolitana, incluso quello da e per l’aeroporto (in questo caso il viaggio è esteso alla Zona 4). Ricordate che va convalidata ogni qual volta si cambia mezzo, accostandola alla macchina obliteratrice negli autobus e nei pressi delle fermate della metropolitana. Una volta attivata, ha una validità di 75 minuti su tutta la rete. Una variante della carta Andante è l’Andante Tour, valida per 1 o 3 giorni al costo di 7€ o di 15€. L’Andante Tour offre trasporti illimitati su autobus e metropolitana, inclusi i treni sulla linea Espinho e Valongo. Vi cito infine la Porto Card, la carta turistica che oltre ai trasporti include sconti e accesso gratuito a varie attrazioni di Porto, incluse le cantine e i tour sul in barca sul fiume Douro.
Colonnina di convalida dei biglietti aeroporto di Porto.

Ricapitolando

  • Costo: 2 euro (con l’aggiunta di 0.60 euro l’acquisto della carta Andante);
  • Durata del viaggio: dai 25 ai 35 minuti;
  • Linea della metropolitana: linea viola (E) verso il centro.
  • Sito web: http://www.metrodoporto.pt.

In autobus

Autobus 604 verso il centro all'aeroporto di Porto.

Sono diverse le linee di autobus urbani che collegano l’aeroporto al centro della città con diverse corse giornaliere.

Le linee che potrebbero servirvi sono:

  • La linea 601 – Cordoaria – Aeroporto, / 05:30 – 23:30 /, frequenza di 25 minuti, fermate principali: Cordoaria; Piazza Galiza; Boavista – Bom Sucesso; Boavista – Casa da Música, Rotunda A.E.P.; Exponor; Pietre Rubras; Aeroporto;
  • La linea 602 – Cordoaria – Aeroporto (Via Padrão Moreira), / 05:30 – 20:45 /, frequenza di 25 minuti, fermate principali: Cordoaria; Carolina Michaelis; Monte dos Burgos; Standard della lega;
    Ponte de Moreira; Pedras Rubras; Aeroporto;
  • La linea 604 – Hospital de São João – Aeroporto (via Maia), / 06:00 – 20:50 /, frequenza di 30 minuti, fermate principali: Ospedale S. João; Ponte da Pedra; Vasco da Gama; Maia (Zoo); Default Moreira; Crestins, Pedras Rubras; Aeroporto;
  • La linea notturna 3M – Av. dos Aliados – Aeroporto / 00:00 – 05:00 /.

Tutte le linee che vi ho elencato sono attive tutti i giorni.

Il costo di ogni corsa è di 2 euro e i biglietti si possono acquistare a bordo (in contanti) o presso le biglietterie automatiche allo stazionamento. Gli autobus urbani a Porto sono moderni, puliti, puntuali e funzionali, con spazio a sufficienza per i vostri bagagli. Li abbiamo utilizzati spesso per spostarci in città, come nella vicina Gaia, ottenendo sempre un servizio impeccabile.


Ricapitolando

  • Costo: 2 euro (con l’aggiunta di 0.60 euro l’acquisto della carta Andante);
  • Durata del viaggio: da 40 a 60 minuti, a seconda della linea e della destinazione;
  • Linee degli autobus urbani:
    • La linea 601 – Cordoaria – Aeroporto, / 05:30 – 23:30 /, frequenza di 25 minuti;
    • La linea 602 – Cordoaria – Aeroporto (Via Padrão Moreira), / 05:30 – 20:45 /, frequenza di 25 minuti;
    • La linea 604 – Hospital de São João – Aeroporto (via Maia), / 06:00 – 20:50 /, frequenza di 30 minuti;
    • La linea notturna 3M – Av. dos Aliados – Aeroporto / 00:00 – 05:00 /.
  • Sito web: http://www.stcp.pt.

In taxi

Anche all’aeroporto di Porto è attivo il servizio taxi, reperibile nei pressi dell’uscita dell’aeroporto. I taxi della città possono trasportare fino a quattro passeggeri, bagagli inclusi, nonostante alcuni vadano ad applicare un supplemento per quelli molto ingombranti.

Presso l’aeroporto operano diverse compagnie, tra cui Uber, Bolt e la compagnia cittadina autorizzata Antral. Il viaggio in taxi ha una durata media che varia dai 20 ai 30 minuti, con costi che si aggirano sui 25€-30€ a seconda della destinazione. Normalmente è previsto un incremento del prezzo del 20% se si viaggia dalle 21:00 alle 06:00.

Il taxi è sicuramente la scelta ideale se viaggiate in 4 persone o se avete molti bagagli con voi, perché vi permettono di raggiungere direttamente e velocemente la vostra destinazione.


Ricapitolando


Transfer privati

Se viaggiate in gruppo, i servizi di transfer privati sono un’ottima alternativa ai taxi e ai mezzi pubblici. A differenza degli autobus o della metropolitana, che seguono un percorso specifico effettuando le fermate dove previsto, i servizi di transfer privati vi porteranno direttamente a destinazione assieme al vostro bagaglio.

Alcune delle compagnie che effettuano questo servizio sono Porto Airport Transfer, Porto Airport Transfers To, Low Cost Transfers e Terravision. Tra quelli che vi suggerisco ci sono poi quelli proposti da GetYourGuide, che se condivisi con altri passeggeri vi permettono di raggiungere il centro città per circa 10 euro a testa.

 

In auto

Anche l’aeroporto di Porto dispone di una vasta selezione di servizi auto a noleggio dove potrete trovare il veicolo che meglio incontra le vostre necessità e la vostra disponibilità economica. Da qui potrete proseguire per il vostro road trip in Portogallo, raggiungendo la città di Porto seguendo l’autostrada IC-1 che collega Lisbona e Vigo. Seguendo questa strada potrete raggiungere il centro di Porto in appena 30 minuti.

Le autostrade in Portogallo sono a pagamento

Se viaggiate in auto vi ricordo che l’autostrada si paga contactless e che avete 48 ore di tempo per saldare il costo. Se avete un auto a noleggio la spesa verrà coperta dalla compagnia e vi verrà detratta al momento del rientro dell’auto. Consigliamo sempre di farvi spiegare bene le condizioni dalla compagnia di noleggio auto prima di mettervi su strada!

In totale ci sono ben 12 compagnie di noleggio auto nei pressi del terminal. Qui sotto le abbiamo raccolte per voi complete di numero di telefono e link al loro sito web:

Compagnie di noleggio autoNumero di telefonoLink al loro sito web
Avis+351 22 943 6900link al sito
Goldcar+351 21 145 1595link al sito
Budget+351 22 943 6900link al sito
Guerin+351 22 941 5939link al sito
Enterprise+351 22 941 5939link al sito
Europcar+351 22 948 2452link al sito
Sixt+351 255 788 199link al sito
Hertz+351 21 942 6300link al sito
Alamo+351 22 941 5939link al sito
Thrifty+351 21 942 6300link al sito
Record Go+351 21 135 7424link al sito
Rhodium+351 961 192 943link al sito

Come spostarsi dall’aeroporto a Porto: il mezzo più veloce e quello più economico

Stazione della metropolitana all'aeroporto di Porto

Ricapitolando, vediamo quali sono il mezzo più economico e quello più veloce per spostarsi dall’aeroporto di Porto al centro città:

  • Il mezzo più veloce: taxi/uber/bolt (circa 20/30 minuti), dai 25 ai 30 euro a seconda dell’orario e dell’operatore;
  • Il mezzo più economico: metropolitana (2 euro al biglietto + 0.50 Andante card), dai 25 ai 35 minuti a seconda della fermata di destinazione.

Con questo post iniziamo la nostra guida alla città di Porto, una bellissima località del Portogallo che merita davvero tanto di essere visitata. Abbiamo vissuto sia a Porto che a Lisbona, ma abbiamo preferito di gran lunga la prima, tanto che ci torneremo presto per viverci per un paio di mesi anche la prossima estate.

Nel corso delle prossime settimane scriveremo altri contenuti a tema, descrivendo la nostra esperienza da nomadi digitali a Porto, e vi consiglieremo tante attività che speriamo vi aiuteranno a vivere la città in maniera autentica, ovviamente spendendo poco!

Tra questi potete già trovare:

Nel frattempo potete leggere le nostre guide sul Portogallo, come quella dedicata a Lisbona, che contiene diversi blog post sulla visita pratica alla città, con consigli su come risparmiare senza perdervi nulla dell’esperienza.

Spero che questo contenuto vi sia stato utile. Se avete domande o vi servissero dei chiarimenti lasciate un commento qui sotto, dove anche altri viaggiatori potranno leggerlo, o scriveteci per email. Rispondiamo sempre molto volentieri!

Buona giornata e buon viaggio!