Trucchi per risparmiare in viaggio

10 consigli per viaggiare in treno spendendo poco

Due ragazzi, con zaino in spalla, davanti a un treno.

Questo articolo può contenere dei link di affiliazione con enti del turismo regionali o nazionali, strutture o servizi privati. All’interno del mio blog ti suggerisco solo esperienze selezionate che derivano da partner affidabili. Se clicchi su uno di questi link, noi riceveremo una piccola commissione, mentre per te non ci sarà alcun costo aggiuntivo. Questo mi aiuta a mantenere libero questo blog e a produrre nuovi contenuti di viaggio originali.

Da quanto è iniziata l’era dei viaggi low cost anche il treno, grazie anche alla diffusione dei trasporti in alta velocità, è diventato un mezzo molto concorrenziale per i viaggi a media-lunga percorrenza. La continua concorrenza tra le società che, sia in Italia che all’estero, gestiscono il servizio di trasporti su rotaia consente di contenere i costi di viaggio, con continui sconti e offerte che permettono di trovare biglietti del treno a prezzi economici e spesso vantaggiosi.

Non è quindi sbagliato dire che, a volte, viaggiare in treno può risultare più vantaggioso che spostarsi con l’aereo, specialmente quando consideriamo i costi per raggiungere gli aeroporti, quelli di acquisto dei bagagli da stiva e le molte altre spese aggiuntive associate ai viaggi in aereo.

Viaggiare in treno permette di evitare tutto questo, con un servizio che si presenta ormai molto più comodo di quello offerto da tutti gli altri trasporti economici, aereo compreso.

Viaggiare in treno è inoltre molto più comodo che in auto. È davvero piacevole stare al proprio posto, seduti su di una poltrona confortevole vicino al finestrino, mentre qualcuno guida per noi e con la comodità del bagno sempre a disposizione. Mentre viaggio in treno posso fare un pisolino, leggere un libro o dedicarmi a molte altre passioni. Io, personalmente, trovo molta ispirazione nello scrivere quando viaggio in treno e vedo il mondo scorrere fuori dal sottile strato di vetro del finestrino.

Viaggiare in treno si può rivelare molto comodo, con un buon compromesso tra comfort e prezzo. Permette di partire e arrivare direttamente al centro città, non richiedere procedure di check-in o di recupero bagagli e non pone alcun limite al numero di bagagli o alle dimensioni di questi.

Viaggiare gratis in treno non è purtroppo possibile, ma possiamo andarci vicino. Confrontando le tariffe online è inoltre ormai possibile trovare biglietti per il treno a prezzi davvero vantaggiosi, nonostante sia vero come, a volte, la concorrenza rimanga davvero spietata.

Con questo post voglio suggerirvi una serie di 10 consigli che metto in pratica io stesso e possono rivelarsi davvero utili per risparmiare sul costo dei biglietti in treno.

Acquistate i biglietti con largo anticipo

Una ragazza con un cappotto rosso e uno zaino rosso è di fronte a un treno in movimento.

Se volete risparmiare molto sul costo dei biglietti dei treni dovete applicare una regola base che va di norma utilizzata in tutti gli aspetti di un’organizzazione di un viaggio low cost: inziate a informarvi con largo anticipo.

Sia che dobbiate prenotare un posto letto, o cerchiate di sfruttare le offerte per acquistare biglietti del treno low cost, dell’autobus o dei voli a prezzi economici, giocare d’anticipo vi permette sempre di risparmiare non solo molti soldi, ma anche tempo e fatica.

Tutte le compagnie a offrire servizio di trasporto ferroviario, sia quelle italiane che quelle internazionali, offrono biglietti a fasce di prezzo variabili e non penso nessuno sia veramente sorpreso nello scoprire che i biglietti a tariffe economiche siano sempre i primi ad andare a ruba.

In Italia, i biglietti ferroviari vengono solitamente messi in vendita in un periodo che va dai 3 ai 4 mesi precedenti alla data del viaggio. Questo accade con le stesse tempistiche anche in Francia, mentre in Germania i biglietti sono in vendita da ben 6 mesi prima della data di partenza!

In quanti di voi hanno mai fatto la tratta PadovaNapoli spendendo solo 19,90 euro? A me è successo più di una volta, avendo l’accortezza di controllare costantemente il sito di Trenitalia e comperando i biglietti il giorno stesso in cui sono stati messi in vendita, non appena scattata la mezzanotte.

Sembra una pazzia, ma in Italia il treno è usato da tantissime persone che, come cercate di fare voi, vogliono viaggiare in poco tempo spendeno il meno possibile.

Per questo motivo, per trovare le offerte migliori per acquistare biglietti del treno economici scegliete le tratte di vostro interesse e tenetele monitorate, con largo anticipo, per non farvi sfuggire i biglietti al prezzo più conveniente.

Nell’acquistare biglietti a tariffe scontate fate attenzione alle condizioni di cancellazione. Proprio perchè in numero limitati e a costi davvero bassi, i biglietti del treno nelle fasce low cost sono quasi sempre non rimborsabili.

Provate a essere flessibile nelle date, quando possibile

Se non riuscite a trovare l’offerta migliore per il giorno e l’ora a voi ideali, questo non significa che non ci siano proprio.

Quando si cercano offerte e sconti per l’acquisto di biglietti del treno economici serve sempre un minimo di flessibilità. I prezzi variano molto di giorno in giorno, spesso di cifre molto considerevoli più ci allontaniamo dal weekend per innoltrarci nel mezzo della settimana.

Avere più opzioni aiuta sempre a risparmiare. Viaggiare di martedì, mercoledì e sabato è più economico, come andare e tornare in giornata.

Quando possibile, siate flessibili nella data di partenza. Forse non troverete il treno perfetto per i vostri piani, ma anticipando o posticipando la data della vostra partenza potreste trovare un offerta che vi aiuterà a risparmiare molto sul costo di acquisto.

Fate una “partenza intelligente“: evitate di viaggiare negli orari di punta

Rotaie all'interno di un bosco durante l'ora del tramonto.

In maniera quanto simile a quanto detto nella sezione precedente, se faticate a trovare biglietti del treno economici nel momento a voi più congeniale, cercate di essere flessibili nell’orario del viaggio.

I prezzi tendono spesso a scendere molto più ci allontaniamo dagli orari di punta, quindi verso la mattina molto presto o la sera tardi. Molte persone viaggiano di giorno, per lavoro, e tanti altri non sono dispositi al compromessi di un prezzo basso in cambio di una levataccia la mattina presto o di un rientro in notte tarda.

Proprio qui può stare la vostra fortuna. Se cambiare data di viaggio non è per voi un’opzione accettabile, o se per nessuno dei giorni vicini c’è un’offerta economcia adatta voi, provate a scorrere la lista delle corse della giornata per controllare se ci sono ancora offerte per biglietti del treno low cost negli orari meno affollati.

Capita a volte di trovare qualche ottima offerta last minute che può farvi svoltare la giornata!

Siate flessibili nella vostra rotta

Molto spesso per risparmiare sul costo dei biglietti del treno può essere conveniente essere flessibili anche sulla stazione di arrivo, valutando una rotta differente con, eventualmente, una o più fermate intermedie.

Che cosa intendo?

Anzichè viaggiare direttamente a destinazione, potreste fare scalo nelle grandi città di snodo (come Bologna, Firenze, Roma e Napoli in Italia), in cui confluiscono molti treni sui quali può essere facile trovare biglietti a prezzi più convenienti. Può difatti capitare che un treno diretto da Venezia a Napoli abbia pochi posti a dispozione, con un costo dei biglietti quindi davvero molto alto.

Dove starebbe allora il risparmio? Vi faccio un esempio.

Nel viaggiare verso Napoli, da Venezia, per andare a trovare Martina, molto spesso ho fatto scalo nelle città intermedie, come Bologna, Firenze e perfino Roma. Viaggiavo quasi sempre con un regionale da Venezia a Bologna (per soli 13 euro), per poi sfruttare la presenza, nella stazione di Bologna, di molti più treni diretti a Napoli rispetto a quelli che partivano da Venezia. Ne arrivando sia da Milano, che da Verona o da Venezia, il che mi dava una maggiore disponibilità di posti a sedere nella tratta Bologna-Napoli rispetto a quelli che potevo trovare nei pochi treni che, in una gioranta, collegano il nord-est al resto d’Italia.

In maniera molto simile, risulta più facile trovare biglietti del treno economici verso le grandi città italiane che per le destinazioni più isolate. Nel viaggiare verso una meta, a volte, può risultare più economico arrivare alla stazione di una destinazione vicina, più grande e quindi meglio servita, per poi prendere un autobus verso la meta finale, anzichè scendere direttamente alla stazione della nostra destinazione finale.

Viaggia con i treni regionali e a breve percorrenza

Un treno regionale alla stazione di Pineto in Abruzzo.

Valutate di viaggiare con i treni locali come quelli che, in Italia, sono offerti dal servizio Regionale e Regionale Veloce. Il viaggio sarà più lungo ma il costo del biglietto è sempre prefissato, a differenza del costo dei biglietti per il servizio di Alta Velocità. Saprete sempre quanto andrete a pagare, senza dover fare gara con tanti altri acquirenti per acaparrarvi un posto a sedere al prezzo migliore.

Sfruttate i siti web per la comparazione e l’acquisto di biglietti economici

Da Omio e Trainline, fino ad arrivare a 12Go, sono davvero tanti i siti web che potete utilizzare per trovare biglietti del treno low cost, non solo in Italia, ma in tutta Europa e nel mondo.

Molti di questi sono comparatori che, data una città di partenza e una di destinazione, vi permettono di confrontare prezzi, durata del viaggio e orari non solo tra treni, ma anche tra autobus e aerei di varie compagnie.

Fate attenzione!

Questi siti sono ideali per effettuare una ricerca approfondita e trovare l’offerta adatta a voi. Tuttavia, voglio ricordarvi che molti di queste piattaforme applicano una tariffa sull’acquisto del biglietto, una piccola tassa per il servizio offerto. Una volta trovato il biglietto adatto a voi, vi suggerisco quindi di migrare sul sito web della compagnia ferroviaria scelta per comperare il biglietto al prezzo effettivo di vendita.

In questo modo avrete la possibilità di trovare l’offerta che più fa al caso vostro, non solo in base al costo, ma anche in funzione del mezzo di trasporto che meglio si adatta alle vostre esigenze e ai vostri impegni.

Tutti questi siti sono spesso accompagnati da un’app tramite la quale potrete portare il biglietto sempre con voi all’interno del vostro smartphone, o potrete eventualmente scaricare la copia digitale del biglietto, con la ricevuta dal pagamento, una volta ricevute via email.

Trovate tutte le informazioni all’interno del mio post “I migliori siti web dove trovare biglietti del treno low cost“.

Sfruttate i codici sconto e le offerte a durata limitata

Un treno frecciarossa alla stazione di Milano Centrale

Sia che viaggiate in treno in Italia che in Europa, non vi sarà difficile trovare offerte e codici sconto, molto spesso a durata limitata, che vi permetteranno di risparmiare, anche molto a volte, sul costo di acquisto del biglietto.

Queste vanno a coprire solitamente alcune fasce d’età (studenti, giovani o pensionati) o sono attive in periodi specifici della settimana (come andata/ritorno in giornata o il 2×1 sabato di Trenitalia) o dell’anno (è più facile trovare codici promozionali quando il calendario si avvicina a ponti e festività).

Sono davvero tante le offerte e i codici promo che vi possono permettere di acquistare biglietti del treno a prezzi scontati ed economici.

Bisogna però fare una precisazione e distinguere tra le offerte e i codici sconto a durata limitata e le riduzioni valide tutto l’anno.

I primi li trovate tutti pubblicizzati nelle home page o nelle pagine social delle compagnie e sono spesso limitate a un certo numero di biglietti o a un periodo del calendario prestabilito, al termine del quale la promozione non sarà più valida. Tra le compagnie italiane, Italo è stato il primo a proporre questo tipo di codici sconto per l’acquisto dei biglietti del treno. Una volta trovato il codice promo, dove capire se potrete applicarlo alla tratta da voi scelta. Se questo è possibile, nell’acquistare il biglietto vi basterà inserire il codice sconto nel campo apposito, per vedere applicata la riduzione sul costo d’acquisto.

Nel caso di sconti validi tutto l’anno, questi sono applicabili solo se rientrate in una certa fascia d’età, se si verifichi una determinata condizione imposta dalla compagnia, o se siete in possesso di qualche convenzione.

Prendiamo a esempio le due compagnie italiane maggiori, Trenitalia e Italo. Entrambe offrono servizi molto simili tra loro, tra cui la possibilità di acquistare carnet di biglietti e abbonamenti, scelta particolarmente utile per chi viaggia spesso sulla stessa tratta.

Offerte e promozioni di Trenitalia attive tutto l’anno

Trenitalia ha diverse offerte fisse attive tutto l’anno:

  • Sconto Andata/ritorno in giornata, con prezzi a partire da 69 euro;
  • Offerta Bimbi gratis riservata a famiglie da 2 a 5 persone, dove i ragazzi fino a 15 anni viaggiano gratuitamente;
  • L’offerta Young, valida per i giovani under 30 con uno sconto del 30% sul titolo di viaggio;
  • L’offerta Insieme, con sconti fino al 50% per gruppi da 3 a 5 persone;
  • L’offerta Senior, valida per gli over 60 con uno sconto del 30% sul titolo di viaggio;
  • L’offerta Fracciadays, valida al martedì, mercoledì e giovedì per risparmiare fino al 70% su alcuni treni e orari proposti;
  • L’offerta Me& You, valida per coppie di viaggiatori con possibilità di risparmiare il 50% sul costo dei biglietti:
  • L’offerta studenti, che applica uno sconto del 20% per gli studenti con carta studente valida;
  • Sconti per gruppi di 10 persone.
  • Carnet AV (valido 120 giorni) e abbonamenti regionali, con prezzi scontati fino al 50% sul costo dei singoli biglietti.

Offerte e promozioni di Italo attive tutto l’anno

Nonostante sia famosa per i codici sconto e le offerte a durata limitata, anche Italo applica riduzioni fisse che potrete sfruttare, tra le quali segnalo:

  • Andata e ritorno in giornata con sconti fino al 50% sul costo intero dei biglietti;
  • Italo Friends, con sconti fino al 60% per i gruppi dai 2 ai 10 viaggiatori che viaggiano in ambiente Smart e Prima;
  • Italo famiglia, che offre un biglietto gratuito ai ragazzi fino ai 14 anni se viaggiano con famiglie da 2 a 4 persone;
  • Italo Senior, che prevede uno sconto fino al 60% per i viaggiatori over 60 anni;
  • Italo Giovani, con sconti fino al 60% per i viaggiatori dai 14 ai 29 anni;
  • Carnet italo (valido 180 giorni), per acquistare un carnet di 10 biglietti, validi per viaggi sulla stessa tratta, con lo sconto del 50%.

Cercate le offerte last minute nei siti web di rivendita biglietti

Finestrino di una carrozza di un treno che affaccia sulla campagna.

Ecco un altro stratagemma molto utile per risparmiare sul costo di un viaggio in treno.

Se non ancora non lo sapevate, condivido con voi l’esistenza di molti siti web o gruppi social dove, chi ha già acquistato un biglietto e si trova impossibilitato a partire, può mettere in vendita il proprio titolo di viaggio a un prezzo leggermente scontato; ma mai superiore a quello di acquisto.

Queste situazioni sono sempre utili per sfruttare le offerte last minute che potrebbero essere condivise da un momento all’altro.

Nello scegliere questa alternativa bisogna però prestare molta attenzione e trovare un giusto accordo con il venditore per non incorrere in una truffa. Alcuni dei siti che vi andrò a consigliare contengono dei metodi collaudati che vi garantiscono completa sicurezza, sia per il venditore che per per l’aquirente, portando a termine il pagamento solo nel momento della verifica del biglietto.

Tra i molti siti per la rivendita dei biglietti che potete trovare online, vi suggerisco:

Iscrivetevi ai programmi fedeltà di Italo, Trenitalia e delle altre compagnie

Chi viaggia spesso in treno può contare sul programma di raccolta punti proposto dalle compagnie ferroviarie. L’adesione è gratuita, per cui consiglio sempre di entrare a farne parte cominciando fin da subito a guadagnare dai vostri viaggi in treno. Trenitalia, come anche Italo e tante altre compagnie ferroviarie in Europa e nel mondo, hanno un programma fedeltà a cui una volta aderito, permette di accedere a offerte esclusive e accumulare punti che possono essere convertiti in codici sconto, premi, biglietti del treno gratis e riduzioni.

A esempio, il programma fedeltà “CARTAFRECCIA di Trenitalia permette, con la promo CARTAFRECCIA Special, di viaggiare sui treni alta velocità e intercity con biglietti a scontati del 50% in alcuni giorni e in alcune fasce orarie. Con i punti accumulati, potrete richiedere upgrade di classe e biglietti premio.

Il programma “Italo più” permette, tra i vari premi, la possibilità di effettuare l’upgrade del biglietto, da una classe a una superiore, o di ottenere un biglietto omaggio; oltre a una serie di altre promozioni offerte al cliente.

Viaggiate di notte

Una carrozza in legno di un treno.

Viaggiare di notte è un ottimo modo per risparmiare soldi e tempo prezioso!

Quando siamo in viaggio la notte la passiamo solitamente a riposare e recuperare le forze, perchè non usarla allora per spostarsi da una località a un’altra?

Con i treni Intercity, in Italia se viaggiate in treno tra regioni, o con le molte tipologie di cuccette (fino a dei veri propri letto) nei treni di tutta Europa, viaggiare di notte in treno può essere molto comodo e sicuro.

I treni notturni sono un ottimo sostituto agli aerei nel caso dei viaggi a media o lunga percorrenza e costano generalmente meno rispetto a una corsa durante il giorno. Viaggiare in treno di notte, specialmente se da soli, può spaventare, lo capisco, ma è solitamente sicuro.

Se possibile, vi suggerisco di viaggiare in gruppo: sarà più facile viaggiare di notte prenotando una cuccetta tutta per voi in modo da sentirvi totalmente a vostro agio.

Nel corso dei miei miei anni da viaggiatore low cost ho viaggiato molto spesso in treno. Ricordo le esperienze dei viaggi verso Vienna, di 9 ore, e il rientro da Parigi, di 12 ore. Due viaggi molto diversi, il primo seduto in uno scompartimento condiviso con sei sconosciuti, e il secondo in una carrozza con 4 posti letto condivisa con una coppia di signori francesi.

Si sono rivelate entrambe stancanti, in modo diverso, ma al contempo molto soddisfacenti!

Ho amato vedere il paesaggio scorrrere fuori, cambiare forma e vedere i cartelli passare da una lingua straniera a quella italiana. Ancora maggiore è stata la comodità di arrivare alla stazione, direttamente in centro città, senza dover fare alcun controllo e ritiro bagagli!


Spero che questo articolo possa esservi d’aiuto a trovare a trovare treni low cost e biglietti a prezzi economci e vantaggiosi.

Se cercate altri suggerimenti per trovare trasporti low cost, vi suggerisco:

Trovate tanti altri suggerimenti per viaggiare low cost all’interno dell’omonima sezione del blog!

Per domande o chiarimenti lasciate un commento o inviatemi un’email, sarò felice di aiutarvi!

Nel frattempo, buona giornata e buon viaggio!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.