Edimburgo

Guida a Edimburgo: cosa portare in valigia per un viaggio in Scozia?

una ragazza con cappello e valigia guarda il tramonto a Haymarket a Edimburgo.

Questo articolo può contenere dei link di affiliazione con enti del turismo regionali o nazionali, strutture o servizi privati. All’interno del mio blog ti suggerisco solo esperienze selezionate che derivano da partner affidabili. Se clicchi su uno di questi link, noi riceveremo una piccola commissione, mentre per te non ci sarà alcun costo aggiuntivo. Questo mi aiuta a mantenere libero questo blog e a produrre nuovi contenuti di viaggio originali.

Tanto bella quanto imprevedibile, la Scozia! Sono in tanti ad amare Edimburgo, per svariati motivi. Io la adoro per essere una tra le poche capitali europee a rappresentare in maniera impeccabile la cultura e le tradizioni del proprio paese. A Edimburgo potete sentire vivo e ardente il desiderio d’indipendenza, il senso di appartenenza di un popolo che, per quanto frammentato in tanti clan in continuo conflitto tra loro, hanno saputo riunirsi nel momento del bisogno.

A Edimburgo potrete godere di una vacanza diversa, dove il turismo cittadino si mischia alle escursioni sui suoi sette colli e alle passeggiate serali sui prati e lungo il fiume Leith. Da perfetta rappresentante della Scozia, Edimburgo gode poi sfortunatamente del suo clima, davvero imprevedibile!

Risulta quindi normale chiedersi cosa portare in valigia per un viaggio a Edimburgo o in Scozia? Devo partire con le snickers o gli scarponcini da trekking? Mi basta una giacca o serve l’impermeabile? Non temete, non vi servirà l’intero armadio! Bastano pochi accorgimenti e sarete pronti per affrontare una vacanza in Scozia ideale!

La copertina di una guida completa a Edimburgo.

Ecco quindi che cosa troverete in questa quarta parte della mia guida a Edimburgo:

Ecco che cosa portare in valigia per non trovarsi impreparati

Nonostante l’elevate altitudine, la corrente nord-Altantica del Gulf Stream proveniente dai caraibi garantisce un clima mite. Le temperature variano dai 3-5 gradi nei mesi invernali ad una media di 19 in quelli estivi. Negli ultimi anni il cambiamento climatico ha colpito duramente la Scozia, portando questa estate a valori che hanno messo in difficoltà i poveri cittadini, che alla temperatura di quasi 32 gradi si sono riversati nei parchi alla ricerca di un po’ di ristoro.

Quali vestiti portare in valigia

Malgrado ciò, a causa del clima imprevedibile e delle forte raffiche di vento improvvise il consiglio è quello di “vestirsi a cipolla”.  L’avere più strati di abiti vi aiuterà a gestire gli sbalzi di temperatura quando entrerete in luoghi chiusi o in caso di improvvise uscite i sole.

Vista del castello di Edimburgo con la nebbia.
Scenari come quello in foto non sono poi così rari dopo una pioggia, soprattutto nei mesi invernali. Portatevi un maglione o un buon cappotto impermeabile per adattarvi al clima umido e agli sbalzi di temperatura.

Dimenticatevi l’ombrello

Un ulteriore consiglio è quello di adottare soluzioni waterproof. Portatevi quindi un impermeabile, un poncho o un un k-way. Dimenticatevi l’ombrello, ho rotto il mio appena appena dopo averlo aperto durante il mio primo viaggio. Una giacca o un giubbino con cappuccio vanno altrettanto bene.

Scarpe comode e gambe in spalla!

Vi suggerisco di partire portando con voi in valigia un paio di scarpe comode. La città si presenta in una conformazione collinare con molte scale e sali-scendi. Vista l’estensione ridotta del centro storico, è la meta perfetta per i backpackers e sono del parere che spostarsi a piedi sia il modo migliore per scoprirne tutti i segreti.

Non vi serviranno scarponcini da trekking o costose attrezzature, vi bastano davvero solo un paio di scarpe molto comode e resistenti.

Siate saggi e non fate come me, che al primo viaggio ho dovuto sopportare un terribile dolore ai piedi, oltre che i giusti ma comprensivi “te l’avevo detto” di Martina. Se possibile cercate un modello idrorepellente.

Vista delle scalinate in discesa dalla Old Town di Edimburgo.
Sono molti i Close e le scalinate che vi permetteranno di spostarvi velocemente tra le vie della Old Town e i quartieri nella New Town. Prendetevi del tempo per vagare e scoprirne di nuovi, la città ne é ricca e non smetterà mai di meravigliarvi.

Quali documenti servono per un viaggio in Scozia

Un passaporto, dei soldi e altri documenti su di una cartina geografica.
Ricordate sempre di portare il passaporto con voi. A seguito della Brexit è necessario presentare un visto a scopo turistico e il passaporto alla dogana aeroportuale. In Scozia, come in Inghilterra, sono molto ferrei nel controllo dei documenti, anche per l’acquisto di tabacco o alcolici nei negozi e nei pub.

Tra le cose da portare con voi in Scozia, ricordatevi sempre un adattatore per la presa europea. Al momento non ho soggiornato in nessuna struttura che fornisca un alternativa a quella inglese, nonostante alcuni alberghi abbiano installato prese USB per la ricarica dei cellulari.

Ultimo tra tutti ma di essenziale importanza è il passaporto. Oltre alla richiesta del Passenger Locator Form da compilare prima di partire, al seguito della Brexit è necessario presentare il passaporto per recarsi nei paesi facenti parte del Regno Unito. I documenti d’identità sono sempre richiesti per l’acquisto di alcolici e molto spesso per il loro consumo in pub e ristoranti.

Legge il mio post “Brexit, cosa cambia per viaggiatori, studenti e lavoratori” per sapere come organizzarvi per il vostro viaggio in Scozia a seguito della Brexit. 

Come pagare a Edimburgo e in Scozia

Un tavolo di legno chiaro con sopra una banconota di 20£ e delle monete.

Lo sapevi che…?

La valuta in Scozia è la sterlina come in tutto il Regno Unito. Esistono sterline scozzesi che differiscono solo di aspetto ma sono spendibili anche in Inghilterra e Irlanda. Vengono stampate anche banconote da 1£ ma sono difficilissime da trovare!

La moneta ufficiale della Scozia è la sterlina britannica, rilasciata dalla Bank of England.

Ci sono banconote da 5, 10, 20, 50 e 100 sterline (o pounds in inglese). Cento pence (penny) fanno una sterlina, facile da ricordare!

In Scozia circolano sia banconote britanniche che quelle fabbricate in Scozia. Entrambe sono valide in tutto il Regno Unito, le seconde hanno solo un aspetto diverso.

È possibile cambiare gli euro in sterline in aeroporto, nelle stazioni, presso alcuni alberghi e le agenzie di viaggi. Fate attenzione alle commissioni! A volte possono essere alte. Il mio caloroso consiglio è quello di prelevare direttamente dai bancomat, meglio se con carta di debito (le commissioni sono inferiori rispetto alla carta di credito). Se vi vengono fornite sterline scozzesi cercate di spenderle o tenetele per ricordo. Sono poche le banche italiane a accettarle e puó risultare difficile cambiarle in euro.

È ancora meglio se pagate direttamente sfruttando il pos con carta o con il vostro telefono. Tutti i negozi e ristoranti in Scozia, nonché i trasporti pubblici e le attrazioni accettano pagamenti digitali. Sono veramente pochi i negozi che non ne sono dotati e dovete essere molto sfortunati se dovesse capitare! Ne ho trovato solo uno in 3 anni di viaggi.

Considerate di acquistare una carta Revolut. L’ho comprata non appena mi sono spostato nel Regno Unito e la adoro! La carta costa solo 5,99 € e non prevede canoni o commissioni. Collegata a un’app sul vostro smartphone dove potrete gestire il vostro conto Revolut, permette di caricare soldi in una valuta (a esempio euro) per poi convertirli in un’altra (in questo caso la sterlina) senza pagare alcuna commissione di cambio né di utilizzo del servizio. Con questo espediente potrete comodamente pagare in sterline con la vostra carta Revolut, senza quindi dover pagare le commissioni sul cambio valuta. Mi salva la vita ogni volta che devo tornare in Italia!

Oltre a questo servizio offre un IBAN Europeo che potete utilizzare come conto corrente, anche questo senza costi e commissioni! Risulterà inoltre utile per ogni viaggio futuro in paesi in cui non è possibile pagare in euro. 

Potete conoscere altri dei fantastici servizi offerti leggendo il mio articolo Revolut: il conto digitale perfetto per i viaggiatori.


Guida completa alla visita di Edimburgo

Navigando sul blog potete trovare raccolte, con il tag “#Guida a Edimburgo“, le altre sezioni che vanno a completare la nostra guida.

Queste coprono tutte le informazioni necessarie per visitare la capitale di Scozia, tra cui:

Se state organizzando una vacanza in città, vi posso inoltre suggerire il nostro “Itinerario di tre giorni alla visita di Edimburgo“, con tante curiosità e utili informazioni sui ristoranti economici e su come risparmiare.

Se siete interessati a visitare la Scozia e a conoscere le sue moltissime tradizioni, vi consigliamo inoltre di spulciare tra le informazioni della sezione “Scozia” del blog, come:


Spero che le informazioni contenute in questo articolo vi possano essere utili per organizzare il vostro viaggio a Edimburgo. Per domande o curiosità lasciate un commento nella box qui sotto, vi rispondo sempre molto volentieri!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.