Cosa vedere a Brighton, la solare cittadina di mare inglese

Chi ha detto che nel Regno Unito non si va al mare? Nonostante il meteo molto imprevedibile e le acque gelide del Mare del Nord, anche l’Inghilterra nasconde molte mete dove passare una piacevole vacanza al mare. Una di queste è Brighton, una cittadina nel sud-est dell’Inghilterra a un’ora di treno da Londra, famosa per essere la principale località di mare del Regno Unito. Qui difatti si rifugiano i cittadini britannici in cerca di un po’ di sole, di aria salubre e di sano divertimento. Vi posso confermare che non è difficile trovare cosa vedere a Brighton, e nemmeno cosa fare. Non per niente attira circa 8 milioni di visitatori ogni anno!
Brighton rappresenta quel lato dell’Inghilterra solare, non solo per la musica, il festoso lungomare, il vistoso Brighton Pier, i molti pub e café decorati da opere di street art meravigliose sulle Lanes; ma anche per il messaggio di uguaglianza che porta avanti da moltissimi anni. A Brighton non esiste distinzione di genere, culturale e orientamento.
Brighton si può facilmente visitare in un giorno da Londra. La cittadina è grande ma il centro storico contenuto e vicino alla spiaggia. In questo articolo vi racconto la mia esperienza di visita a Brighton, con un itinerario tra le migliori attrazioni arricchito da informazioni sui migliori locali e pub e sulle informazioni necessarie per raggiungerla.
Ecco che cosa troverete in questo post:
- Cosa vedere a Brighton: il nostro itinerario
- Mappa della passeggiata
- Quando andare a Brighton
- Come raggiungere Brighton
- Come spostarsi a Brighton
- Dove dormire a Brighton
- Cosa mangiare a Brighton
Cosa vedere a Brighton: il nostro itinerario
Sono stato a Brighton recentemente per festeggiare il compleanno di un caro amico che vi si è trasferito dall’Italia per motivi di lavoro. La sua conoscenza ed esperienza quotidiana, combinata a quella di alcuni suoi amici e coinquilini, mi hanno permesso di vivere Birghton con gli occhi di un vero local, imparando in poco più di 48 ore veramente molto sulla sua essenza, la sua vitalità, la grande moltitudine di attrazioni e luoghi d’interesse che vale la pena visitare. Questo mi ha permesso inoltre di districarmi tra la vastissima scelta culinaria della zona, selezionando i pub, locali e ristoranti che meritano maggiormente per il rapporto qualità prezzo.
Mappa della passeggiata
La mappa sottostante raccoglie l’itinerario che consiglio di percorrere durante un’escursione di un giorno a Brighton. La passeggiata copre una distanza di circa 5 Km per un totale di 1 ora di cammino continuativo; e tocca tutti i principali punti di interesse della cittadina balneare. Sulla mappa trovate inoltre le location dei bagni pubblici e dei locali, pub e ristoranti da noi selezionati.
L’itinerario ha inizio dalla stazione centrale di Brighton, per scendere su Queens Road in direzione della spiaggia. Arrivati all’altezza di Gloucester Road, imboccate la scalinata a sinistra per scendere e dirigervi verso le North Laines; l’insieme di strade che ospita un agglomerato di coloratissimi edifici, locali, negozi e ristoranti, resi appariscenti dai molti graffiti e opere di street art realizzati sulle facciate.
North Laine

- Durata della visita: 1 ora;
- Come arrivare: Dalla stazione seguite Queens Road in direzione della spiaggia. Arrivati all’altezza di Gloucester Road, svoltate a sinistra ed entrate nel quartiere di North Laine.
Quello di North Laine è il quartiere festoso, sociale e alternativo e non può mancare nella vostra lista di cosa vedere a Brighton, con moltissimi pub, negozi di dischi, di vestiti vintage, d’usato, librerie e molto altro! North Laine è uno di quei luoghi che non potete fare a meno di aggiungerle nella vostra lista di cosa vedere a Brighton.

Laine è un termine tipico del Sussex utilizzato per indicare un appezzamento di terra coltivabile, a volte suddiviso in altri piccoli terreni. In passato esistevano cinque laines a Brighton ma, col passare del tempo e l’avanzare dell’urbanizzazione, queste hanno cominciato a scomparire per dare spazio alla costruzione di palazzi ed edifici pubblici e, dove esisteva le suddivisioni dei terreni, a essere rimpiazzati da strade.
Al loro posto nacque il quartiere di North Laine, noto soprattutto per il suo squallore e la sua povertà. Le condizioni di vita rimasero pessime fino alla metà del regno della Regina Vittoria, quando un’importante opera di bonifica e riqualificazione portò alla riconversione della zona, con strade moderne e la creazione di nuovi posti di lavoro.
Oggi North Laine è un labirinto di strade e di vicoli caratteristici che collegano le zone della Old Town, Hanover e Seven Dials, al lungomare. Assieme alle strade di The Lanes, rappresentano i quartieri dello shopping con oltre 300 coloratissimi negozi, ristoranti e pub stipati in meno di un miglio quadrato.
Quella di North Laine ospita la più vasta selezione di negozi indipendenti sulla costa meridionale, con bazar dedicati a ogni genere di prodotti d’antiquariato, ma anche studi che vendono gioielli, ceramiche e vetri; negozi di vestiti e librerie contenenti volumi antichi e preziosi.

Ciò che colpisce nel passeggiare tra le strade del quartiere di North Laine sono i colori: graffiti, murales colorati e opere di street art tappezzano ogni edificio e ogni angolo. Nel visitare North Laine ci si sente come in un museo dedicato alla vita e allo svago, con bar, ristoranti e pub sparsi un po’ ovunque, adornati da porte colorate e vivaci murales alle pareti, a proporre piatti provenienti da ogni angolo del mondo.

Da non perdere assolutamente la street art di Kensington Street o la zona più lussuosa a Jubilee Square, ma vi consigliamo di vagare un po’ senza meta, alla ricerca dei mille segreti nascosti tra i tappetti dei bar e le vistose vetrine dei negozi. La zona non è molto dispersiva e la sua sistemazione a schacciera, oltre che i vistosissimi disegni sui palazzi colorati, rende molto difficile perdersi.
Percorrendo Jubilee Street raggiungiamo Church Street, dove ci accoglie l’enorme costruzione sede odierna del Brighton Museum e Art Gallery.
Il Brighton Museum & Art Gallery

- Orari di apertura: Ogni giorno / 10:00 – 17:00 /;
- Costo dell’ingresso:
- Adulti (18+): 6.20£;
- Bambini (5 -18 anni): 3.60£;
- Famiglia 1 (2 adulti e 2 bambini): 16.00£;
- Famiglia 2 (1 adulto e 2 bambini): 9.80£;
- Ingresso gratuito: accompagnatori per i disabili;
- Costo del biglietto comulativo con Royal Pavilion e Preston Manor:
- Adulti (18+): 27.00£;
- Bambini (5 -18 anni): 17.00£;
- Famiglia 1 (2 adulti e 2 bambini): 71.00£;
- Famiglia 2 (1 adulto e 2 bambini): 44.00£;
- Durata della visita: 2 ore;
- Come arrivare: Dalla stazione seguite Queens Road in direzione della spiaggia. Arrivati all’altezza di Church Street , svoltate a sinistra e proseguite per trovare il museo sulla destra;
- Sito web ufficiale: https://brightonmuseums.org.uk/brighton/.
Affacciato sui giardini che ospitano il Royal Pavillion, il Brighton Museum & Art Gallery raccoglie pezzi dall’antico Egitto, moda e design del XX secolo, mostre temporanee e gallerie permanenti.
L’edificio fa parte del Royal Pavillion Estate e venne costruito nel 1787 per volere di Re Giorgio IV, quando ancora era Principe di Galles. Il Royal Pavillion Estate venne originariamente pensato come una corte personale del re per giocare a tennis ma, siccome non venne mai completato, venne convertito in residenza estiva per la famiglia reale in visita a Brighton. L’aspetto dell’edificio venne deciso a seguito di una diretta richiesta di Re Giorgio IV, in modo che rispecchiasse i suoi gusti verso lo stile orientale.
A seguito dell’ultima visita della Regina Vittoria a Brighton le 1854, per via delle alte spese di mantenimento il governo decise di vendere l’edificio e i suoi terreni a privati. Visto l’attaccamento dei cittadini per i palazzi e i suoi meravigliosi giardini, venne firmata una petizione che consentì l’acquisto del padiglione da parte della città per la cifra (oggi irrisoria ma al tempo comunque molto alta) di 53.000£. I palazzi, compreso il Royal Pavillion, vennero utilizzati come sede museali a partire dal 1856, per spostare gran parte dell’esibizione nella sede odierna del museo nel 1902.
Il Brighton Museum & Art Gallery colpisce per la sua imponente presenza e per il suo stile, così diverso e inaspettatamente orientaleggiante per la zona e per la cultura britannica. Nel varcare l’enorme arco in pietra, entriamo nei giardini dell’Estate da cui è possibile ammirare il palazzo più conosciuto a Brighton: il Royal Pavillion.
Il Royal Pavillion
Il Royal Pavillion di Brighton si presenta come un’edificio in stile indo-saraceno con elementi cinesi al suo interno. Sembra difatti che, nel costruirlo, ci siamo state forti ispirazioni dal Taj Mahal. Per via della sua storia passata, è l’unico palazzo reale non appartenente alla famiglia reale britannica.
L’edificio è inserito all’interno del Royal Pavillion Estate ed è circondato da un giardino arricchito di fiori colorati e di palme. Il parco è tra i maggiormente apprezzati dai cittadini di Brighton che lo utilizzano per rilassarsi, prendere un po’ di sole o fare sport. Noi stessi ci abbiamo passato un’intera serata, cosa che mi ha aiutato a capire cosa spinga i locali a sceglierlo come meta. Nonostante sia inserito in un contesto urbano, circondato da strade, viali rumorosi e ristoranti; nei Royal Pavillion Gardens regna una tranquillità assoluta. È molto comodo da raggiungere per un momento di pace durante l’ora di pranzo o dopo cena; o magari per comperare un panino d’asporto e gustarlo all’ombra di questo elegante parentesi d’oriente in Inghilterra.

Al giorno d’oggi il Royal Pavillion è una sede distaccata del Brighton Dome, l’associazione locale nell’organizzazione di concerti e spettacoli di danza; e le sue sale vengono difatti utilizzate per spettacoli ed esibizioni.
A rendere tanto famosa la Brighton Dome è un evento particolare che ha fatto la storia del rock: proprio qui difatti, nel 1972, i Pink Floyd hanno prodotto il loro album divenuto una leggenda: The Dark Side of the Moon!

Nel visitare Brighton consiglio di tornare al Royal Pavillion di sera, quando il lato che affaccia su Old Stein viene illuminato e rende questo palazzo, molto simile alla residenza di un ricco sultano d’oriente, ancora più eositco e meraviglioso.

Dopo una breve pausa per goderci la bellezza del luogo, ci rimettiamo in cammino per addentrarci tra i vicoli di The Lanes, l’ultimo quartire che ci separa dal lungomare e dalla spiaggia di Brighton.
- Orari di apertura: Ogni giorno / 09:30 – 17:45 /. Ultimo ingresso alle ore 17:00;
- Costo dell’ingresso:
- Adulti (18+): 16£;
- Bambini (5 -18 anni): 10£;
- Famiglia 1 (2 adulti e 2 bambini): 42.00£;
- Famiglia 2 (1 adulto e 2 bambini): 26£;
- Ingresso gratuito: accompagnatori per idisabili;
- Costo del biglietto comulativo con Brighton Museum & Art Gallery e Preston Manor:
- Adulti (18+): 27.00£;
- Bambini (5 -18 anni): 17.00£;
- Famiglia 1 (2 adulti e 2 bambini): 71.00£;
- Famiglia 2 (1 adulto e 2 bambini): 44.00£;
- Durata della visita: 2 ore;
- Come arrivare: Dalla stazione seguite Queens Road in direzione della spiaggia. Arrivati all’altezza di Church Street , svoltate a sinistra e proseguite per trovare il museo sulla destra. Varcate l’arco per trovare il Royal Pavillion e i giardini al di là di questo;
- Sito web ufficiale: https://brightonmuseums.org.uk/royalpavilion/ .
The Lanes

Quella di The Lanes è una delle zone storiche di Brighton e ospitava in passato un villaggio di pescatori. The Lanes è delimitato da North Street a nord, Ship Street a ovest, Prince Albert Street e il lato nord di Bartholomew Square a sud e East Street e Market Street a est.

A rendere particolarmente caratteristica questa zona di Brighton è la sua conformazione: un vero labirinto di vicoli, chiamati twittens dagli abitanti, ricchi di negozietti, ristorantini e botteghe d’antiquariato. Come accade per North Laine, anche questa zona si caratterizza per la presenza di edifici molto vivi e colorati e per la recente decorazioni di muri e palazzi con preziose opere di street art.

A differenza di North Laine, è più comune trovare qui negozi dedicati a prodotto più costosi, come quelli delle grandi marche, nonostante si respiri ancora un’aria bohémien per via dei palazzi storici e della presenza di alcuni tra i più antichi e storici di Brighton. Il più antico, è in particolar modo il The Cricketers, al numero 15 di Black Lion St.
Nel seguire l’insieme di vicoli, sottopassi e stradine che costituisce The Lanes riusciamo a farci strada fino a sbucare sulla zona più frequentata e viva di Brighton, quella della spaggia e del lungomare; su cui spicca in assoluto la principale attrazione: il Brighton Pier Palace.
Nelle vicinanze si trova inoltre il SEA Life Brighton, l’acquario attivo più antico del mondo.
- Durata della visita: da 1 a 2 ore;
- Come arrivare: Dalla stazione seguite Queens Road in direzione della spiaggia. Arrivati all’altezza di North Street, svoltate a sinistra e proseguite fino ad imboccare Meeting House Lane ed entrare nel quartiere di The Lanes.
Il Brighton Palace Pier

Il monumento indiscusso alla cittadina di Brighton è il Brighton Palace Pier. Costruito nel 1899, fu il terzo molo costruito a Brighton a seguito del Royal Suspension Chair Pier e del West Pier.
Fin dagli inizi del ‘900 divenne rapidamente popolare come luogo d’intrattenimento e di spetttacoli dal vivo, continuando il suo operato fino agli anni ’70. A seguito di seri danneggiamenti, il teatro venne chiuso dal 1973 al 1986 fino alla conversione del molo in parco di divertimenti, con la costruzione di giostre e di montagne russe donando al Brighton Pier Palace l’aspetto odierno.
Il Brighton Palace Pier ospita al suo interno una grande sala giochi con slot machines, videogiochi e attività adatte a persone di tutte le età, anche per i bambini. Il parco dei divertimenti, con un’innovativa sala dedicata alle esperienze VR, si trova alla fine della costruzione.



Nonostante non siate interessati ai giochi e alle giostre, consigliamo vivamente una passeggiata sul molo, arricchito di molti bar e ristorantini; oltre che di bancarelle con dolciumi, waffles e popcorn. Dal molo si gode una vista impareggiabile sul mare e sulla cittadina di Brighton, i suoi palazzi e la spiaggia dorata.

- Oraridi apertura:
- Da lunedì al venerdì: / 10:00 – 22:00 /;
- Sabato e domenica: / 10:00 – 23:00 /;
- Per l’orario di apertura delle singole attrazioni vi rimandiamo alla pagina ufficiale;
- Costo dell’ingresso: L’ingresso al Brighton Palace Pier è gratuito. Per poter salire le varie attrazioni e prendere parte a tour ed esperienze dovrete pagare un biglietto il cui prezzo può essere ridotto acquistando dei pacchetti appositi. Per informazioni dettagliate vi rimando alla pagina apposita;
- Durata della visita: Da 1 ora e mezza in su, a seconda del tempo speso tra le giostre e le varie attrazioni;
- Come arrivare: Dalla stazione seguite Queens Road in direzione della spiaggia. Arrivati sul lungomare svoltate a sinistra e proseguite fino a raggiungere il molo del Brighton Pier.
- Sito web ufficiale: https://www.brightonpier.co.uk/ .
Il lungomare di Brighton: British Airways i360, Upside Down House, Brighton Beach Bandstand

Una volta visitato il Brighton Pier torniamo verso il lungomare e ci dirigiamo sulla spiaggia che, nonostante il colore dorato, non è costituita di sabbia ma da piccoli sassolini. Malgrado la giornata grigia incrociamo qualche coraggioso bagnante ma desistiamo da unirci a loro per preferire il lungomare, contornato da moltissimi bar e locali a ridosso della spiaggia.
Sulla spiaggia è possibile sostare anche per organizzare un pic-nic o un barbecue. Sono tantissimi i ragazzi che non si fanno mancare l’occasione di ritrovarsi di fronte alle braci, utilizzando solitamente i “disposable barbecue” ovvero delle griglie usa e getta.
Qui troviamo moltissimi gabbiani, alcuni appoggiati altezzosamente sulle sedie a sdraio bianche e blu sistemate sulla spiaggia e di pubblico accesso. I gabbiani sono visti oramai a Brighton come una sorta di simbolo e di mascotte. È facile incontrarli ovunque, anche tra le strade del centro storico e le Lanes, e possono risultare particolarmente dispettosi. Fate attenzione a mangiare all’esterno, sono ghiotti e per niente impauriti dalla vostra presenza: non esiteranno a lanciarsi sul vostro fish and chips o sul vostro gelato non appena distoglierete la vostra attenzione.


Brighton ha un curatissimo lungomare di oltre 8 Km dove, oltre a locali e ristoranti, potete cimentarvi in molte attività divertenti e ricreative come kitesurf, bocce, beach volley, pallacanestro e ciclismo; o visitare alcune delle molte attrazioni lungo il percorso.

Fino a pochi anni fa una dei principali punti di interesse sul lungomare di Brighton era la vistosa ruota panoramica, sostituita recentemente dalla nuovissima torre del British Airways i360, la piattaforma panoramica mobile più alta al mondo. La piattaforma è costituita da una capsula in acciaio e vetro che, muovendosi in verticale lungo un palo lungo oltre 160 metri, permette di godere di un panorama mozzafiato su Brighton, sul Canale della Manica e, nei giorni limpidi, sull’Isola di Wight. All’interno della cabina, che ospita fino a 200 persone per ogni tour, sono presenti un bar e un ristorante, per il quale serve una prenotazione specifica.

Passeggiando sul lungomare si incontrano poi altre attrazioni, come la Brighton Music Hall e la Upside Down House, il Museo della Pesca, fino ad arrivare al Bandstand.



Il Brighton Bandstand è una terrazza coperta, costruita in epoca vittoriana, che si affaccia sulla spiaggia e sul mare di Brighton. È un luogo molto apprezzato dagli innamorati e viene difatti scelto spesso come location per celebrare matrimoni o per la fatidica proposta.
Nel passeggiare lungo la spiaggia non si può non notare il desolato scheletro in mezzo al mare del West Pier, le antiche rovine di quello che, fino allo sfortunato incendio del 2003, è stato il molo principale della cittadina di Brighton.

- Orari di apertura del British Airways i360:
- Nel periodo da 31 maggio al 6 giugno: Tutti i giorni / Prima corsa ore 10:00 – Ultima corsa ore 21:00 /;
- Nel periodo da 7 giugno al 25 luglio:
- Dal lunedì al giovedì: / Prima corsa ore 10:00 – Ultima corsa ora 18:30 /;
- Dal venerdì alla domenica: / Prima corsa ore 10:00 – Ultima corsa ora 21:00 /;
- Gli orari possono subire variazioni a seconda del periodo. Per sicurezza visitate la pagina ufficiale;
- Costo dell’ingresso:
- Adulti (25+): 16.50£;
- Giovani ( 16-24 years con carta d’identità): 11.10£;
- Bambini ( 4-15 anni): 8.25£;
- Ingresso gratuito: Bambini dagli 0 ai 3 anni;
- Sono inoltre presenti biglietti con degustazione o con ingresso ad orario libero durante la giornata. Per questi vi consigliamo di visitare la pagina ufficiale;
- Durata della visita: 25 minuti;
- Come arrivare: Dalla stazione seguite Queens Road in direzione della spiaggia. Arrivati sul lungomare svoltate a destra per proseguire fino al British Airways i360;
- Sito web ufficiale: https://britishairwaysi360.com/ .
La Jubilee Clock Tower

Una volta terminata la lunga passeggiata ci dirigiamo nuovamente su Queen Road in direzione della stazione e delle Nort Laine, in cerca di un pub dove rilassarsi e spendere la serata. Durante il percorso incrociamo l’ultima della attrazioni nella lista di cosa vedere a Brighton: la Jubilee Clock Tower, una piccola torre con orologio costruita per festeggiare il giubileo della Regina Vittoria nel 1888 e divenuta un simbolo per la cittina di Brighton. Da qui, proseguendo verso nord, si raggiunge la stazione, mentre svoltando a destra ci si immerge nuovamente tra le vive strade colorate di North Laines, la destinazione finale della giornata a Brighton.
- Durata della visita: 10 minuti;
- Come arrivare: Dalla stazione seguite Queens Road in direzione della spiaggia per trovare la Jubilee Clock Tower a circa 10 minuti di cammino, al centro dell’incrocio con North Street.
Quando andare a Brighton
Vista la posizione molto comoda a Londra e la sue vivaci attrazioni, Brighton è la soluzione migliore dove passare una giornata di mare in Inghilterra. Il periodo migliore in cui visitare Brighton è ovviamente l’estate, dai mesi di giugno a a settembre, quando le temperature sono più alte e le condizioni meteo solitamente positive e stazionarie.
Ma si sa, il meteo in Inghilterra è spesso imprevedibile e le estati sono molte diverse dalle nostre. Tenete sempre sotto controllo le previsioni e cercate di visitarla in una giornata completamente soleggiata, che vi permetterà di godervi, anche se in maniera limitata, la spiaggia.
Come raggiungere Brighton
Birhgton si trova nel sud-est dell’Inghilterra, a una distanza di di circa 80 Km da Londra.
Raggiungere Brighton dall’Italia
Se non avete intenzione di passare per la capitale, l’aeroporto più vicino a Brighton verso cui volare dall’Italia è quello di Londra Gatwick. Da questo, potete facilmente raggiungere Brighton via treno con un viaggio di circa 30 minuti dalla stazione di Gatwick Airport a Brighton. Il costo di un viaggio di sola andata è di soli 7,70£. Consiglio di acquistare anche il biglietto di rientro (con ritorno aperto), al solo costo di 7,80£.
Raggiungere Brighton da Londra
In bus
Nell’alternativa stiate considerando di visitare Brighton durnate una gita in giornata da Londra, potete raggiungerla via autobus o via treno. Nel caso scegliate di viaggiare su gomma, i bus per Brighton partono dalla stazione di London Victoria Coach Station.
Una delle compagnie principali ad offrire il servizio è National Express, con autobus a ricorrenza frequente e a un costo accessibile: dai 6£ per un biglietto singolo ai 14-16£ con ritorno incluso. Il lato negativo di un viaggio in autobus è il tempo di percorrenza, forse troppo lungo per un’escursione in giornata: dalle 2 alle 3 ore di viaggio per tratta.
In treno
Per questo consiglio di prendere il treno Gatwick Express dalla stazione ferroviaria di London Victoria Station in direzione Brighton. In poco meno di un’ora sarete nella cittadina balneare, con tempo a sufficienza per girarla comodamente a piedi. Nel caso di un’escursione da Londra suggerisco inoltre di acquistare un biglietto giornaliero con ritorno aperto, cercando di viaggiare durante i periodi “off peak“, ovvero di poca frequentazione. I prezzi sono genarlmente più bassi e potrete viaggiare più comodamente.
Il costo di un biglietto con ritorno aperto è di circa 30£ e permette di rientrare entro le ore 4:59 della notte successiva. Personalmente consiglio di rimanere fino a sera tardi, quando Brighton si anima e si colora di luci e di feste sul lungomare e tra le Lanes. Prestare però attenzione di arrivare in stazione con sufficiente anticipo per guadagnarvi un posto in treno, essendo l’ultima corsa per Londra molto frequentata.
Come spostarsi a Brighton
Il centro di Brighton è piccolo e si gira facilmente a piedi. Dalla stazione, il lungomare si trova difatti a soli 15 minuti di cammino e, nel percorso, si ha modo di visitare la maggior parte della attrazioni. Il mio consiglio è quello di non utilizzare i mezzi pubblici e di vagare tra le molte stradine impreziosite di negozi colorati, locali stravaganti e meravigliose opere di street art.
Dove dormire a Brighton
Se cercate una sistemazione dover dormire a Brighton, le zone migliori sono quelle di Kemptown, City Center e The Lanes, sulla costa; oppure North Laine e Montpelier. Tutti i quartieri sono comodi alla stazione e al lungomare, ricchi di ottimi ristoranti e alloggi adatti a tutte le tasche.
Tra le varie soluzioni consigliamo Small double bedroom – Brighton city centre nella zona di Montpelier, Sunny Spring nel quartiere City Center e King -Private in Kemptown.
Cosa mangiare a Brighton
Nel visitare Brighton non mancate di provare le delizie della cucina inglese, come un rilassante cream tea pomeridiano o una favolosa english breakfast per iniziare la giornata carichi di energie.
Brighton è la seconda città culinaria d’Inghilterra, con oltre 400 esercizi attivi. La scelta si concentra maggiormente attorno a tre quartieri:
- Kemptown ospita pub diretti a una clientela giovane e dinamica, con molti pub e ristoranti a proporre piatti della cucina vegana;
- Nella zona di The Lanes e North Laine trovate maggiormente pub e ristoranti dedicati a coppiette, turisti e famiglie. Potete trovare qui locali che fanno parte di grandi catene ma anche pub storici e indipendenti;
- Montpelier è conosciuto a Brighton per essere il quartiere multietnico e propone una cucina diversa da quella tradizionale, con molti ristoranti arabi, greci, orientali e turchi. Di questa consigliamo Adelphia Greek Resturant che propone una cucina tradizionale e autentica.
Per mangiare il miglior fish and chips, consigliamo di provare o al Bankers Traditional Fish & Chip Restaurant o al Sea Breeze Fish and Chips nella zona di Hanover. Se siete invece amanti delle Eggs Benedict, ne troverete di succulente a un prezzo stracciato da Little Miss Piggies su St. James’s Street.
Per un un buon Sunday Roast consigliamo The Crescent su North laine. Se volete invece cenare o bere una pinta nel pub più antico di Brighton, non potete mancare The Cricketers nella zona The Lanes. Per una serata suggestiva suggeriamo invece un pub molto particolare e tipico, incontrato lungo la strada. Si tratta dell’ Ye Old King & Queen – Brighton e si caratterizza dall’aspetto molto simile a quello di una vecchia casa vittoriana.
Se invece siete fan di hamburger e panini, consigliamo vivamente una fermata da Honest Burger, dove ho assaggiato uno dei migliori hamburger mai mangiati in UK fin’ora.
Se proprio non potete mancare di mangiare italiano allora la vostra risposta è V.I.P. Very Italian Pizza, un ristorante italiano autentico sotto ogni punto di vista: dagli ingredienti, l’ottima pizza alla napoletana e lo staff.
Cosa vedere a Brighton: altre attività nelle vicinanze
Nel visitare Brighton potete noleggiare una bicicletta e spostarvi tra la verde campagna e le alte colline ondulate, oppure prendere un autobus sulla linea dei Coaster Bus (in direzione Eastbourne) per raggiungere le bianchissime costiere a strapiombo comunemente conoscute come Seven Sisters, a soli 30 Km di distanza.
Il Coaster Bus numero 12 è la rotta principale con bus che partono ogni 10 minuti dal lunedì al sabato, ogni 15 minuti la domenica.
Può essere una buona idea visitare la cittadina di Rye sulla costa più a est, uno dei borghi medievali meglio conservati e caratteristici del East Sussex.
In generale il sud dell’Inghilterra si presenta ricca di molte altre attrazioni. Potete impreziosire il vostro viaggio con una una visita alla Cattedrale di Canterbury, oppure semplicemente recarvi a Brighton durante un soggiorno a Londra.
Se siete invece alla ricerca di ispirazione per un viaggio tra le migliori zone balneari dell’Inghilterra non potete mancare di visitare la Cornovaglia, la zona famosa per preservare alcune tra le spiagge più belle d’Europa.
Se siete invece alla ricerca di idee per altre gite di un giorno da Londra, lasciatemi consigliare:
- Cosa vedere a Winchester in un giorno: visita alla storica capitale del Regno d’Inghilerra
- Cosa vedere nel borgo di Rye in una gita di un giorno da Londra
- Cosa vedere in un giorno a Windsor: il castello, l’Eton College e molto altro
- Oxford: cosa vedere in un giorno nella storica cittadina universitaria
- Cosa visitare a Nottingham in un giorno
- Gite di un giorno da Londra: le 15 migliori escursioni dalla città
Questa era la mia guida personale su su cosa vedere a Brighton. Spero possiate trovarla utile!
Se i contenuti non dovessero rispondere a tutte le vostre domande, lasciate un commento o scrivetemi per email! Vi rispondo sempre molto volentieri.
Buona giornata e buon viaggio!