Umbria

Cosa vedere a Castiglione del Lago: il borgo d’Italia sul Trasimeno

La rocca del leone.

Grazie al suo notevole patrimonio artistico, ambientale e culturale, il comune di Castiglione del Lago è da qualche anno entrato a fart parte di diritto tra i borghi più belli d’Italia. Nel visitare Castiglione del Lago risulta facile confermare come si tratti del più bello tra i paesi che si affacciano sul Lago di Trasimeno. Situato in provincia di Perugia, sul confine nord-occidentale della regione Umbria, questo piccolo borgo di origine etrusca affascina da tempo ogni visitatore che decida di varcarne le porte. Ciò che colpisce è la sua posizione: collocato su di un promontorio collinare, con l’antica cinta muraria ad affacciarsi sulle acque candite e azzurre del lago sottostante. Cosa offre questa meraviglia poco conosciuta d’Italia? Cosa vedere a Castiglione del Lago?

Nel visitare Castiglione del Lago avrete modo di provare un assaggio della cultura e tradizione umbra: passando dalla storia della regione, attraverso i vini, le birre e i piatti di carne e di lago che delizieranno il vostro palato.

Oltre al centro storico potrete godervi un po’ di sano relax sulle spiagge del Lago di Trasimeno; oppure prendere un traghetto dal piccolo porticiollo in direzione dell’isola Polvese e del suo antico castello.

In questo post andremo a vedere quali sono le attrazioni principali per chi voglia passare un weekend tra le cinta murarie di Castiglione del Lago e le sponde di uno dei laghi più famosi d’Italia: il Lago di Trasimeno. Nel post troverete inoltre utili informazioni su come raggiungere il borgo, dove alloggiare e dove mangiare i prodotti della tradizione locale.

Ecco quindi che cosa troverete in questo articolo:

Cosa vedere a Castiglione del Lago: il nostro itinerario

Ho visitato Castiglione del Lago in occcasione del viaggio in Umbria con la mia famiglia. Eravamo di ritorno verso Vicenza e abbiamo deciso di fermarci al Lago di Trasimeno. Il lago è stato una tappa fondamentale del passato viaggio di nozze dei miei genitori; e rappesenta per loro un luogo ricco di ricordi intramontabili da rivivere e riportare alla mente.

Vista del Lago di Trasimeno attraverso un cerchio di cemento.

Mappa della passeggiata

La mappa propone il nostro itinerario di visita al piccolo borgo di Castiglione del Lago, con utili suggerimenti sulle aree di sosta, la posizione dei bagni pubblici e sui migliori locali dove fermarsi per un pasto o una semplice pausa aperitivo. Il percorso vi porta alla scoperta di questa meraviglia arroccata su una collina che da sul Lago di Trasimeno, una location ideale dove immergersi nella storia e nella tradizione umbra. Il borgo non è molto grande, in poche ore potrete visitarne tutta la parte medievale, pranzare e magari dedicarvi a una piacevole passeggiata sul lungolago.

Porta Senese

La passeggiata ha inizio dal punto di accesso alle mura più a est, Porta Senese, di origine medievale ma restaurata e in parte ricostruita agli inizi del Novencento. Da qui si prosegue sulla strada principale del borgo, via Vittorio Emanuale; da cui si districano vicoli e viuzze ricchi di ristorantini, trattorie e negozietti per la vendita di prodotti tipici.

L'ingresso del borgo medievale dalla Porta Senese

Dalla piccola piazzetta che si apre davanti all’arcata si gode di una stupenda veduta su via Bruno Buozzi, una strada diritta che punta in direzione delle colline umbre famose per la produzione dei pregiati vini rossi della regione, come il Montefalco e il Colli del Trasimeno.

La vista della cittadina dall'ingresso della Porta Senese a Castiglione del Lago

Chiesa di Santa Maria della Maddalena


  • Orari di apertura: Ognio giorno / 09:30 – 19:30 /;
  • Costo dell’ingresso: Gratuito;
  • Durata della visita: 15 minuti.

Appena imboccata via Vittorio Emanuele si incontra subito sulla sinistra la Chiesa di Santa Maria Maddalena; facile da riconoscere da ogni punto di Castiglione del Lago per via della sua vistosa cupola. In stile neoclassico con un interno molto luminoso, la chiesa rappresenta il luogo di culto più importante dell’intero borgo. All’interno conserva opere d’arte di discreta importanza, come la pregiata pala d’altare raffigurante la Madonna con Bambino del pittore Eusebio da San Giorgio, discepolo di Perugino.

Dopo qualche minuto di camminata si raggiunge Piazza Mazzini, la piazza principale del borgo. Sulla piazza si affaccia il Palazzo del Popolo, riconoscibile dalla torre campanaria su cui viene conservata l’antica campana d’avvistamento.

Una piazzetta su cui affaccia un bar e una torre campanaria con orologio a Casiglione del Lago

Nel proseguire lungo la strada principale incontrerete moltissimi ristoranti a conduzione familiare, come anche botteghe artigianali e locande cariche di profumi tradizionali, tra cui consigliamo La dispensa del Lago, che ci ha colpito positivamente per la vasta selezione di prodotti della tradizione umbra: dai vini locali, salumi di selvaggina (cinghiale e cervo specialmente), legumi e preparati per zuppe sfusi, verdure sott’olio, caciotte aromatizzzate, salse e sughi al tartufo e ai funghi.

Noi ci siamo fermati, rapiti dalla vasta scelta, e abbiamo comperato due bottiglie di vino (un Colli del Trasimeno e un Torgiano Rosso, poi rivelatesi deliziosi), dei salumi di cinghiale e una salsina ai funghi e al tartufo.

Con gli zaini carichi abbiamo proseguito lungo via Vittorio Emanuale per raggiungere la piazza maggiore del borgo, Piazza Antonio Gramsci, un luogo rilassante e piacevole dove poter sedere sulle panchine, all’ombra di olivi secolari.

Qui si trova il secondo ingresso al centro storico tramite Porta Perugina, un’antica costruzione medievale risalente al XIII secolo; e Palazzo della Corgna, sede odierna del palazzo comunale.

Palazzo della Corgna

La facciata del Palazzo della Corgna, sede del municipio di Castiglione del Lago

  • Orari di apertura: Tutti i giorni / 10:00 – 13:30 / e dalle / 15:30 – 19:00 /. Gli orari possono subire variazioni a seconda del periodo dell’anno. Per sicurezza, vi consigliamo di visitare la pagina ufficiale;
  • Costo dell’ingresso (cumulativo di Palazzo della Corgna e della Rocca del leone):
    • Intero: 9€;
    • Ridotto A (18-25 anni): 7€;
    • Ridotto B (6 – 17 anni): 4€;
    • Ingresso gratuito: bambini fino ai 5 anni e residenti nel comune di Castiglione del Lago;
    • Visite guidate in italiano: 80€ + prezzo biglietto ridotto;
    • Visite guidate in inglese: 100€ + prezzo biglietto ridotto;
  • Durata della visita: 1 ora e 30 minuti;
  • Sito web ufficiale: https://www.palazzodellacorgna.it/ .

Completato nel 1560, il Palazzo Ducale o Palazzo Corgna nasce come villa di feste e di svaghi per la famiglia regnante della zona, i Corgna. A causa della sua funzione il palazzo si trovava isolato dal resto del borgo, circondato da un fiorente e vispo gardino. In seguito è divenuto il palazzo di residenza della famiglia nella capitale del marchesato. L’edificio presenta una pianta a L. È suddiviso in quattro piani che ospitavano, dal basso verso l’alto, le cantine, la cucina e il magazzino alimentare, la sala di rappresentanza e le camere da letto.

Al giorno d’oggi il palazzo ospita il comune di Castiglione del Lago ed è sede di un museo composto da 8 sale riccamente affrescate dal pittore Pomarancio e dalla sua scuola tra il 1574 e il 1590. Le scene raffigurano le imprese del Capitano Ascanio della Corgna e rappresentano uno dei migliori esempi di pittura manieristica della regione.

Il museo ospita ritrovamenti d’origine etrusca ed è spesso sede di mostre temporanee d’arte moderna e contemporanea.

La giornata è piacevole e il museo affollato, per cui decidiamo di proseguire il nostro percorso e di dirigersi verso le scalinate che, arrampicandosi tra gli ulivi, portano alla portale laterale d’ingresso alle mura, per accedere alla Rocca del Leone. Di particolare bellezza è anche il Poggio Olivato, il percorso panoramico che segue il sentiero esterno alle mura.

Rocca del Leone


  • Orari di apertura: Tutti i giorni / 10:00 – 13:00 / e dalle / 15:00 – 17:30 /. Ultimo ingresso 45 minuti prima dell’orario di chiusura. Sabato e domenica prenotazione obbligatoria. Gli orari possono subire variazioni a seconda del periodo dell’anno. Per sicurezza, vi consigliamo di visitare la pagina ufficiale;
  • Costo dell’ingresso (cumulativo di Palazzo della Corgna e della Rocca del leone):
    • Intero: 9€;
    • Ridotto A (18-25 anni): 7€;
    • Ridotto B (6 – 17 anni): 4€;
    • Ingresso gratuito: bambini fino ai 5 anni e residenti nel comune di Castiglione del Lago;
    • Visite guidate in italiano: 80€ + prezzo biglietto ridotto;
    • Visite guidate in inglese: 100€ + prezzo biglietto ridotto;
  • Durata della visita: 2 ore;
  • Sito web ufficiale: https://www.roccamedievale.it/rocca-del-leone/ .

Il teatro interno alla Rocca del Leone, circondato da cinta murarie

La salita verso la Rocca non richiede molto tempo e ci ritroviamo presto all’interno delle cinta difensiva. Il percorso ci porta sulla cima: la Rocca domina dall’alto l’intero borgo e il Lago di Trasimeno e da qui si gode di una vista impareggiabile sulla piana e sullo specchio d’acqua sottostante.

La scalinata di salita verso la torre, vicino all'ingresso della Rocca del leone

Nel cortile interno, come d’altronde nell’intero circondario, scopriamo un giardino ricco di ulivi che sembrano trovarsi completamente a loro agio tra le rovine e le possenti mura. Ai piedi della collinetta è stato costruito un piccolo anfiteatro all’aperto, utilizzato per proiezioni, eventi culturali e concerti di musica classica.

La denominazione Rocca del leone sembra derivare dalla sua pianta a pentagono irregolare, che sembra abbia tratto ispirazione dalla Costellazione del Leone. La costruzione difensiva fu completata nel 1247 su di un progetto di Frate Elia Coppi da Cortona e rappresenta uno dei meglio conservati esempi di architettura medievale umbra.

Non sorprende come il nome stesse del comune derivi dal termine Castellum Leonis, ossia Castello del Leone, la struttura difensiva che caratterizza il borgo. L’ingresso alla Rocca, dominata da un mastodontico torrione triangolare, è soggetto a pagamento e la sua visita combinata a quella di Palazzo dalla Corgna, essendo il suo unico punto di accesso tramite un suggestivo camminamento coperto affacciato sul lago e che collega i due edifici.

Viste le molte ore di auto che ci attendono durante il rientro in giornata scegliamo di non visitarla, dedicando le ultime ore di permanenza alla visita delle altre stradine del borgo e a una breve ma piacevole passeggiata sul lungolago di Trasimeno. Torniamo quindi sui nostri passi per imboccare Via del Forte in direzione della Chiesa di San Domenico di Guzman.

La torre principale coperta da ulivi all'interno della Rocca del leone
Una chiesetta diroccata in mezzo agli ulivi all'interno della Rocca del Leone di Castiglione del Lago

Chiesa di San Domenico di Guzman


  • Orari di apertura: Tutti i giorni / 09:30 -19 :30 ‘;
  • Costo dell’ingresso: Gratuito;
  • Durata della visita: 20 minuti.

La Chiesa di San Domenico di Guzman fu fatta erigere nel 1636 dall’ultimo duca della Corgna, Fulvio II Alessandro, per ottemperare ad un voto fatto a San Domenico di Guzmàn, affinché la moglie guarisse da una grave cancrena al braccio. In stile barocco, è composta da due vaste sale: la prima corrisponde a quella dove si celebrano i riti religiosi, la seconda alla sacrestia, in cui vengono conservate le reliquie (tra cui il busto di santa Barbara, donato dalla duchessa Eleonora). All’interno presenta un meraviglioso controsoffitto ligno a cassettoni e un altare con il dipinto della Vergine con il Bambino; abbellito da due nicchie laterali contenenti le statue di San Domenico e San Michele Arcangelo. Lungo la parete destra del vano si allineano le due tombe del poeta Cesare Caporale e dell’ultimo duca del borgo: Fulvio II Alessandro della Corgna.

Terminata la visita al borgo risaliamo il corso principale per fermarci a pranzare al Ristorante la Cantina, che scegliamo per la meravigliosa terrazza panoramica vista Lago e l’ottimo menù, impreziosito da un’ottima selezione di birre umbre, vini locali e di piatti a base di pesce di lago e di verdure di stagione.

Cosa vedere nelle vicinanze: le spiagge comunali e l’isola Polvese

Vista del lago di Trasimeno durante una giornata afosa

Il lungolago sul Trasimeno, di oltre 3 Km, è un luogo piacevole per gli amanti del sole, delle passeggiate, dello sport e del relax. A Castiglione del Lago sono difatti presenti spiagge pubbliche e lidi attrezzati, come il Lido Comunale, il Lido Arezzo e Merangola Sports Beach. Sono presenti campi sportivi (dal tennis, il calcio e la pallavolo) e un centro dedicato agli sport acquatici, dove potete cimentarvi in esperienze di vela, windsurf, kitesurf e cannottaggio.

Dal porticciolo di San Feliciano potete inoltre prendere il traghetto per l’isola Polvese, la più estesa tra le tre presenti nel lago. L’isola è di grande interesse naturalistico e storico, sia per l’oasi attrezzata secondo criteri di sosteniblità, che per i molti monumenti presenti; come le rovine del Monastero olivetano di San Secondo (X-XIV secolo), il Castello Medievale (XIV secolo) e la graziosa Chiesa di San Giuliano (XI secolo). Consigliamo di visitare il Giardino delle Piante Acquatiche per ammirare l’area della Piscina del Porcinai, un angolo di pace tra gli ulivi e una vasca scavata alla base della parete rocciosa di pietra arenaria; opera Pietro Porcinai, noto paesaggista del XX secolo.



Come arrivare a Castiglione del Lago

In auto

Per chi dovesse raggiungere Castiglione del Lago in auto, l’uscita dell’autostrada più vicina è la E45 Perugia sull’A1, per poi proseguire in direzione Trasimeno.

Una volta arrivati a Castiglione del Lago potete parcheggiare in uno dei molti parcheggi esterni alla cinta muraria. Consigliamo il Parcheggio Giacomo Leopardi in via Giacomo Leopardi o i posti auto di Piazza Dante Alighieri. Nonostante non siano molto ampie, entrambe le aree di sosta sono di diretto accesso al borgo d’Italia tramite la porta più suggestiva, Porta Senese. Rappresenta inoltre, a mio parere, il punto ideale da cui iniziare la visita seguendo un percorso ad anello.

Nel caso tutti i posti auto siano occupati, potete provare in uno dei molti altri parcheggi attorno alle mura e di facile accesso al centro storico tramite Porta Perugina e Porta Fiorentina.

In treno

Castiglione del Lago ha una stazione ferroviaria servita dalle linee Milano-Firenze-Roma e Ancona-Foligno Firenze. Da questa, potete raggiungere l’ingresso del centro storico da Porta Senese seguendo via Bruno Buozzi in una passeggiata di 20 minuti, o prendere l’autobus E018 dalla Stazione alla quarta fermata, Castiglion del Lago. Per maggiori informazioni su orari e corse vi rimando a questo link. Il costo del biglietto per una corsa singola è di 1,30€, di 2€ se acquistato a bordo.

In autobus

Castiglione del Lago può essere raggiunto tramite autobus da Perugia tramite la linea E018 Perugia-Magione-Macchie-C.d.Lago-Pozzuolo, con fermata a Castiglion del Lago. Il viaggio è di circa 1 ora e 15 minuti.

Dove dormire a Castiglione del Lago

Castiglione del Lago è ricca di comode sistemazioni a un prezzo accessibile. Se preferite soggiornare tra le antiche mura, godendo dell’atmosfera medievale e della fantastica vista sul Lado di Trasimeno vi consigliamo l’Antica Casa di Famiglia con parcheggio gratuito incluso. Se preferite invece la tranquillità del Lago e un più rapido accesso alle spiagge e al lungolago per una passeggiata serale, La casa sul Trasimeno è la soluzione ideale per voi.

Cosa mangiare a Castiglione del Lago

Un calice di birra umbra su di una tovaglia di un ristorante a Castiglione del Lago

Nel visitare Castiglione del Lago ci siamo fermati a pranzo al Ristorante La Cantina, un locale con una meravigliosa terrazza vista lago dove poter provare alcuni dei piatti della tradizione locale come il brustico, un piatto di origine etrusca che prevede pesce arrostito su carboni di cannucce di lago, ed il tegamaccio, una zuppa di pesce dalla lentissima cottura. Il menù propone inoltre vini e birre locali, pasta fresca servita con carne e verdure tipiche delle coste del lago, secondi di carne e una deliziosa selezione di formaggi freschi e stagionati dai caseifici della zona.

Personalmente ho assaggiato i pici ai sapori di lago e il tegamaccio di pescato del giorno, accompagnati da una deliziosa birra del Monastero San Biagio e una crescionda, crema all’amaretto e crumble salato. Al solo pensiero mi torna l’acquolina in bocca!

In alternativa al Ristorante La Cantina, abbiamo ricevuto suggerimenti molto positivi riguardo alla Scuola Elementare della Pasta, Il Cantinone Trasimeno, Antica Trattoria La Piazzeta e 111 Bar degli Aperitivi, per un rilassante aperitivo prima di sera.


Nel vostro viaggio alla scoperta dei borghi più belli d’Italia non potete mancare questa piccola perla immersa nel Parco Nazionale del Trasimeno, dove assaporare l’aria salubre della natura, della storia e della tradizione locale.

Assieme a questo articolo su cosa vedere a Castiglione del Lago, potete inoltre trovare altri suggerimenti e spunti su cosa visitare in questa magnifica regione del centro Italia cercando nella sezione Umbria, come:

Se volete scoprire altri borghi meravigliosi sparsi per le regioni italiane, trovate altri suggerimenti qui sul blog ricercando i contenuti con il tag “#borghi d’Italia“.

Conoscete altri borghi di questa regione e che vi piacerebbe condividere con noi? Raccontatecelo nei commenti!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.