Cork

Cosa vedere a Cork: il nostro itinerario low cost di due giorni

La Holy Trinity Church di Cork, Irlanda

Terza città irlandese dopo Dublino e Belfast, seconda della Repubblica d’Irlanda, negli ultimi anni Cork si è affiancata alla più celebre capitale per trasformarsi in una città estremamente viva dal punto di vista lavorativo, universitario, gastronomico e culturale, grazie anche all’emigrazione di giovani provenienti da tutta Europa. Le comunità italiane e spagnole di Cork sono molto nutrite, e rappresentano un forte punto di riferimento nell’intero tessuto sociale cittadino.

La città e l’intera contea di Cork sono stati forti sostenitori della lotta continua contro la dominazione britannica, conclusasi con l’indipendenza conquistata nel 1916. Il suo nome deriva dal gaelico irlandese Corcaigh e significa “palude”, a causa della sua posizione alle foci del fiume Lee che, con il suo reticolo di fiumiciattoli, definisce l’isola del centro storico con la sua peculiare forma di mandorla.

Il centro, con i suoi molti ponti e le stradine strette, è piccolo e raccolto, e le attrazioni si sviluppano tutto attorno. Dall’Elizabeth Fort, l’Università, la Saint Patrick’s Street e il noto mercato di Coal Quay, come anche il quartiere di Shandon, capace di conservare l’autenticità di un’epoca passata. Ciò vi dà modo di visitare Cork tranquillamente nel corso di una passeggiata. Due giorni sono il periodo ideale per scoprire tutte le bellezze della città, ma anche un solo giorno può essere sufficiente nel caso abbiate meno tempo da dedicarle. La vera bellezza sta, però, nelle scogliere dei dintorni, con i meravigliosi villaggi e i bellissimi scenari naturalistici, per i quali vi suggeriamo di passare a Cork altri due giorni.

Noi abbiamo vissuto da nomadi digitali a Cork per tre mesi, da marzo a inizio giugno del 2023. Con questo post vogliamo raccontarvi la nostra esperienza, aiutarvi a scoprire Cork, indicandovi che cosa vedere in città in due giorni, dandovi qualche informazione su dove mangiare, come spostarsi e dove dormire, ovviamente spendendo poco.

Ecco che cosa vedere a Cork in due giorni:

Visitare Cork in due giorni: la mappa del nostro itinerario

La città di Cork si sviluppa sulle sponde del fiume Lee, che ne ha plasmato la forma e la storia. Il centro storico, con St Patrick’s Street e Oliver Plunkett Street, si trova su un’isola abbracciata dal fiume. Tutto attorno si sviluppano i quartieri più grandi e residenziali: Shandon e il Victorian Quarter a nord, l’University College e il resto della città a sud.

Due giorni sono ideali per visitare Cork e vi danno il tempo per apprezzare le architetture del centro, la sua buona cucina, l’ottima birra e la festosa musica suonata di sera nei pub.

Noi suggeriamo di considerare un eventuale terzo e quarto giorno da dedicare alla visita delle meraviglie che si nascondono lungo la costa a pochi chilometri da Cork, come i villaggi di Cobh, Kinsale, di Clonakilty o il Blarney Castle con il suo stupendo parco.

Per chi non potesse rimanere più a lungo, un giorno è comunque sufficiente per destreggiarsi tra le strade del centro, fare una passeggiata fino all’Elizabeth Fort e, se riuscite, fino alla Shandon Tower nell’omonimo quartiere.

Qui sotto abbiamo raccolto per voi la nostra passeggiata ideale per la visita di due giorni a Cork. L’intero percorso non è molto impegnativo: copre una distanza di 20 Km ( 8 Km nel primo giorno e 12 Km nel secondo) passando per tutte le attrazioni principali da vedere in città.

Questa non è una guida ufficiale alla città. Potete prendere il nostro itinerario e adattarlo come volete, a seconda delle vostre esigenze.

Giorno 1: dall’English Market al Cork City Gaol

Il quartiere di Victorian Quarter a Cork, visto dal fiume Lee.

Con quell’aspetto misto tra un centro medievale e una città di porto, Cork è davvero piacevole e accogliente. Il nostro primo giorno di visita ci porta a scoprire un po’ di centro storico e di zone limitrofe, nel corso di una passeggiata che vi farà assaporare tutti gli aspetti che più abbiamo amato: i bellissimi palazzi, la cultura, la cucina deliziosa, la natura e la musica tradizionale irlandese, goduta seduti al tavolo di un pub in penombra sorseggiando una buona pinta di Murphy’s scura.

Appena scesi dall’autobus che arriva dall’aeroporto ci ritroviamo in Anglessea Street, a lato del Cork City Hall, nei pressi del fiume. Qui è dove siamo arrivati noi, la notte del nostro primo giorno a Cork, e quasi in maniera simbolica l’abbiamo scelto come inizio per la nostra visita alla città di Cork che ci porterà, per la mattina, a costeggiare il centro storico lungo il corso del fiume Lee.

Cork City Hall

Il Cork City Hall, affacciato sul fiume Lee.

Il Cork City Hall si trova sul ramo di fiume che collega il centro storico alla zona del porto e del Marina Market, in direzione del mare.

Si tratta dell’edificio amministrativo più importante in città, sede del Council (l’equivalente della nostra amministrazione comunale in Italia). L’edificio odierno è solo una ricostruzione del palazzo originale, distrutto nel 1920 dai Black and Tans, soldati britannici incaricati di sedare i rivoltosi irlandesi, durante la guerra d’indipendenza nel corso del giorno divenuto tristemente celebre come “Burning of Cork”, l’incendio di Cork.

Perché Cork è la contea ribelle?

Quella di Cork è la contea più grande di tutta l’Irlanda ed è celebre come “contea ribelle”. Questo per la continua storia di rivolta per l’indipendenza che si protae dall’invasione vichinga alla guerra per l’Indipendenza d’Irlanda nel corso del XX secolo.

Informazioni per la visita alla City Hall di Cork – Cork Public Museum

  • Orari di apertura:
    • dal martedì al venerdì / 10:00 – 16:00 /;
    • sabato / 11:00 – 14:00 /;
    • chiuso: domenica e lunedì;
  • Costi: gratuito;
  • Durata della visita: 45 minuti;
  • Sito web ufficiale: https://www.corkcity.ie/en/ .

Holy Trinity Roman Catholic Church

La Holy Trinity Church di Cork, Irlanda

Seguiamo il fiume in direzione degli ombrelloni colorati di El Fenix Bar, uno dei più antichi in città (non a caso fa parte della Cork Heritage Pub Trail) per costeggiare l’isola del centro in direzione della nostra prossima tappa, a pochi minuti di distanza. Seguendo la curva del fiume arriverete presso uno dei nostri punti panoramici preferiti sulla città, quello che affaccia sulla Holy Trinity Roman Catholic Church con vista sulla collina di Shandon, sullo sfondo.

Attraversando il fiume ci dirigiamo verso la chiesa, un bellissimo esempio di architettura gotica romana, ed entriamo per visitarla. La chiesa è aperta tutti i giorni ed è accessibile da tutti gratuitamente.

Lo sapevi che…?

Cork ha ben 30 ponti, tutti di forma e architettura diversi.

Nota anche come “chiesa celebrativa di padre Matthew”, la Chiesa della Santissima Trinità a Cork  è una chiesa rinascimentale gotica cattolica romana di appartenenza all’ordine dei Frati Cappuccini Minori. La chiesa venne costruita in un arco molto lungo, dal 1832 al 1890, a causa delle great famine che colpirono più e più volte il paese, specialmente dal 1845 al 1852. La chiesa è anche un memoriale a Padre Theobald Mathew, arrivato a Cork nel 1814 e che passò l’intera vita a lavorare duramente per migliorare le condizioni di una città povera e in cattive condizioni. Fu proprio lui a iniziare la chiesa, ponendo le basi dell’edificio corrente. Sfortunatamente Padre Matthew non vide mai l’edificio completo, a causa della sua morte avvenuta nel 1856.

Usciti dalla chiesa continuiamo lungo il fiume arriviamo su Daunt Square, punto di partenza della South Parish Walk, nome dato alla zona della città proprio al di là del fiume, una delle più antiche. Prende il nome dalla presenza dei resti di una chiesa romana di cui rimangono solo i resti, proprio chiamata South Parish. La “walk” è una passeggiata lungo le antiche mura della città ideale per avere una visione generale dello sviluppo di tutta Cork, dal quartiere da cui è nata la città, passando per lo sviluppo industriale, i mulini ad acqua e i birrifici affiancando alcuni degli edifici più importanti nella storia della città irlandese.

Prima di seguire questo tratto, ci prendiamo un po’ di tempo per vedere la lunga piazza e per entrare in uno dei luoghi più belli di tutta Cork: l’English Market.


Informazioni per la visita alla Holi Trinity Church di Cork

  • Orari di apertura:
    • dalla domenica al venerdì / 07:30 – 20:00 /;
    • sabato / 8:00 – 16:00 /;
  • Costi: gratuito;
  • Durata della visita: 15 minuti;

English Market

L'ingresso dell'English Market a Cork, Irlanda

L’English Market è una vera e propria istituzione nella città di Cork, tanto da essere visto come una vera e propria mecca della gastronomia locale. Si tratta di un mercato coperto creato dagli occupanti inglesi nel corso del XVII secolo, nonostante l’edificio attuale sia del XVIII.

Al suo interno ospita un miscuglio di profumi, di colori e di sapori provenienti dai diversi banchi affiancati l’uno all’altro, da cui è possibile acquistare l’eccellenza del territorio. Parlo di prodotti freschi e pronti con una grandissima varietà che spazia da spezie, frutta, verdura, carne e pesce fresco, come anche una fantastica selezione di formaggi stagionati e non.

Lo sapevi che…?

La leggenda narra che la prima patata in Europa fu piantata a Cork da Sir Walter Raleigh che, di ritorno dalle Americhe, iniziò la coltivazione a Youghal, circa nel 1588

Tra le golosità tipiche da assaggiare vi suggerisco la blood sausage (la tipica salsiccia di sangue), la carne di manzo, le uova al burro e il battleboard (un pesce tipico della zona che fa parte della famiglia del merluzzo, seccato e salato); per non parlare del fudge, gli scones soffici, il soda bread e le fette di torta. Insomma, un vero e proprio paradiso dei buongustai!

Tra le proposte dei singoli rivenditori al piano inferiore e il piccolo locale al piano superiore, il Farmgate Cafe, potrete fermarvi per acquistare e assaggiare alcuni tra i più celebri e gustosi prodotti d’Irlanda, cucinati direttamente con gli ingredienti del mercato sottostante. Particolarmente buoni ed economici sono i panini giganteschi del The Sandwich Stall, un’ottima soluzione per un pranzo al sacco da portare con voi per soli 7 euro!

Usciti dall’English Market proseguiamo sulla Grand Parade in direzione del fiume Lee, con l’intento di dirigerci verso il Nano Nagle Place e l’Elizabeth Fort. Poco prima di lasciare la grand parete potete trovare, a pochi passi dal lato opposto della strada, la St Peter and St Paul’s Church.

Si tratta di una chiesa cattolica risalente al 1864, costruita per rimpiazzare la più piccola Carey’s Lane Chapel. La facciata esterna è riccamente intagliata nel marmo di Carrara. L’interno è composto da una navata centrale e due laterali, più piccoli.

Il soffitto è decorato a ferri ornamentali che, terminanti al timpano occidentale, si racchiudono in una croce ornamentale. L’altere è scolpito da ben 36 tonnellate di marmo di Carrara, i pavimenti e i gradini sono in marmo bianco e nero venato d’Italia. L’abside è decorata con pannelli blu e oro. La St Peter and St Paul’s Church è un piccolo gioiello nel centro di Cork che, se aperto, può regalarvi un vero e proprio attimo di stupore.

Il National Monument a Cork, Irlanda
Il National Monument di Cork, sulla destra

Poco prima di attraversare il fiume troverete il National Monument, un monumento commemorativo inaugurato nel giorno di San Patrizio del 1906, costruito per ricordare le vittime delle rivolte passate.


Informazioni per la visita all’English Market di Cork


Nano Nagle Place

L'edificio del Nano Nagle Place a Cork, Irlanda

Attraversato il Nano Nagle Bridge e deviamo proseguendo diritti su Barrack Street. La nostra passeggiata ci porta al di fuori dalla zona che un tempo ospitava il centro medievale della città. Qui si concentrano alcuni edifici storici meno conosciuti ma comunque molto belli. Passeggiando, sulla sinistra, lungo Cove Street troviamo la St Nicholas Church e i resti della St Abbey Tower, ma la nostra prossima fermata è il Nano Nagle Place.

I resti della St Abbey Tower a Cork, Irlanda.
I resti della St Abbey Tower

Questo antico convento con giardino è dedicato a Nano Nagle, la suora conosciuta come The Lady with the lantern per aver passato la sua vita a vagare per le strade notturne di Cork alla ricerca dei bisognosi e poveri da aiutare e istruire.

Ai nostri giorni l’edificio è stato convertito in un bellissimo museo dedicato alla visione di istruzione, comunità e inclusione della donna.

Con tanto di un giardino, un bar e una biblioteca, l’esperienza di visita porta a scoprire la storia della vita cittadina di Cork nel corso del XIX secolo, ripercorrendo la vita della santa e i metodi più recenti portati avanti dalla fondazione tramite un tour interattivo molto appassionante.

Fate attenzione agli orari di apertura

Gran parte delle attrazioni a Cork, specialmente i musei, chiudono alle 16:00 o alle 17:00. Nell’organizzare la vostra visita tenete a mente di includere tutto ciò che volete visitare nell’interno di prima mattina.

Usciti dal museo torniamo su Douglas Street, svoltiamo a destra su Evergreen Street e poi su, a sinistra, lungo Barrack Street. In pochi minuti vi ritroverete davanti all’ingresso dell’Elizabeth Fort, la bellissima fortezza nel centro di Cork.


Informazioni per la visita al Nano Nagle Place di Cork

  • Orari di apertura:
    • dal martedì alla domenica / 10:00 – 17:00 /;
    • chiuso: lunedì;
  • Costi:
    • Adulti: 10 euro visita guidata, 7.50 euro visita autoguidata;
    • Studenti: 6.5 euro visita guidata, 5 euro visita autoguidata;
    • Bambini: 4.5 euro visita guidata, 4.5 euro visita autoguidata;
    • Famiglie (2 adulti e 2 bambini): 20 euro visita guidata, 18 euro visita autoguidata;
    • Gratuito: bambini sotto i 5 anni;
  • Durata della visita: 45 minuti;
  • Sito web ufficiale: https://nanonagleplace.ie/.

Elizabeth Fort

Statue all'interno delle mura dell'Elizabeth Fort di Cork, Irland

L’Elizabeth Fort si trova a pochi passi dal centro ed è un bell’esempio di forte a forma di stella. Venne costruito nel 1601 per scopo difensivo su di uno sperone roccioso che volge al centro.

Il forte venne costruito dagli inglesi con lo scopo di tenere sotto controllo la situazione in città. Proprio per questo, era mal visto dai cittadini di Cork che, dal temperamento acceso, non vedevano di buon occhio la costruzione.

Alla more della Regina Elisabetta I, nel 1603, i cittadini assalirono il forte per prenderne il controllo e scacciare le truppe britanniche. Tuttavia vennero respinti e quando l’ordine fu riportato in città furono costretti a risanarlo a loro spese. Il risultato dei lavori fu un forte in pietra, molto più resistente rispetto ai precedenti.

L'insegna dell'Elizabeth Fort a Cork, Irlanda

Convertito nel 1719 in una caserma militare britannica, in un deposito di cibo durante la Grande Fame, in una prigione femminile e infine una stazione del Garda (la polizia irlandese dei nostri giorni), solo negli ultimi anni l’Elizabeth Fort ha aperto le sue porte al pubblico in modo permanente. L’ingresso individuale è gratuito ma è possibile prenotare visite guidate e tour di gruppo a un prezzo prestabilito. L’Elizabeth Fort si può visitare solo in alcuni periodi dell’anno e ospita, di tanto in tanto, giornate di rievocazione storica con attori in costume.

Oltre al cortile interno e alla cinta muraria, potrete visitare un piccolo museo dedicato alla storia del forte e del suo legame con la città di Cork.

Salendo sulle mura di cinta potrete godere di un bel panorama sull’intera città di Cork, oltre a un bellissimo scorcio sulla St Fin Barre’s Cathedral poco lontano.

Proprio la St Fin Barre’s Cathedral è la prossima tappa del tour. Possiamo raggiungerla scendendo la scalinata di Kyser’s Hill, svoltando a sinistra e seguendo a ritroso il corso del fiume.


Informazioni per la visita all’Elizabeth Fort di Cork

  • Orari di apertura:
    • Da ottobre ad aprile:
      • dal martedì al sabato / 10:00 – 17:00 /;
      • domenica / 12:00 – 17:00 /;
    • Da maggio a settembre:
      • dal lunedì al sabato / 10:00 – 17:00 /;
      • domenica / 12:00 – 17:00 /;
  • Costi:
    • L’ingresso è gratuito. Eventualmente è possibile prenotare un tour guidato (ogni giorno alle 13:00) in inglese, italiano, francese, tedesco e spagnolo al costo di 5 euro;
  • Durata della visita: 45 minuti;
  • Sito web ufficiale: https://www.corkcity.ie/en/elizabeth-fort/.

Saint Fin Barre’s Cathedral

La Cattedrale di St Fin Barre a Cork, Irlanda.

La Cattedrale sorge su di una piccola altura, circondata dal verde nei presso di Bishop Street. Saint Fin Barre’s è una delle chiese protestanti più celebri a Cork e, non a caso, è la chiesa a capo della diocesi di Cork, Cloyne e Ross. Inaugurata nel 1870, la chiesa è dedicata a Saint Fin Barre perché sorta proprio nel luogo dove, nel VII secolo, il santo fondò il proprio ordine monastico.

L’edificio è un bellissimo esempio di architettura neogotica vittoriana, progettata dall’architetto inglese William Bruges e realizzata in pietra calcarea, marmo di Cork e in pietra di Bath. Se l’esterno della chiesa lascia a bocca aperta, l’interno è un quadro ricco di bellezze architettoniche e artistiche, a partire dalle splendide vetrate con scene del Nuovo e del Vecchio testamento, il grande organo e mosaici raffiguranti Crosto con gli angeli. Gli interni conservano inoltre più di 1260 statue raffiguranti santi e figure religiose.

Lo sapevi che…?

Una leggenda locale narra di come l’angelo d’oro sul lato est dell’edificio, conosciuto come Angelo della Ressurrezione, suonerà il suo corno e spiccherà il volo quando giungerà l’ora dell’Appocalisse.
La chiesa di St Fin Barre a Cork, Irlanda

Torniamo quindi lungo la strada per seguire su Sharman Crawford Street in direzione del fiume. Seguendo la strada lungo il fiume e passando il St Finbarr’s Bridge entriamo nel quartiere universitario, caratteristico con le sue case private, i bar e i ristorantini con proposte più varie ed economiche rispetto alle strade del centro.

Dopo circa 15 minuti vi ritroverete di fronte agli alti cancelli in ferro battuto che danno l’accesso principale al campus dell’University College di Cork.


Informazioni per la visita alla St Fin Barre’s Cathedral di Cork

  • Orari di apertura:
    • dal lunedì al sabato / 09:30 – 13:00 / e / 14:00 – 17:00 /;
    • domenica / 12:30 – 14:00 / e / 16:30 – 17:00 /;
  • Costi:
    • Adulti: 7 euro;
    • Studenti e over 65: 6 euro;
    • Ragazzi sotto i 16 anni: gratuito;
  • Durata della visita: 30 minuti;
  • Sito web ufficiale: https://corkcathedral.webs.com/.

University College of Cork

Gli edifici storici dell'University College di Cork, Irlanda

Situato lungo College Road, l’University College di Cork (UCC) ha aperto le sue porte nel 1849 e da allora istruisce ogni anno migliaia di studenti provenienti da tutto il mondo. L’UCC si trova su di una collina, con gli edifici del campus inseriti all’interno di un parco meraviglioso con un ruscello, un boschetto, aiuole in fiore e diversi percorsi pedonali. Rappresenta una delle attrazioni più belle in assoluto a Cork e non bisogna essere studenti per poterlo visitare.

Varcati gli alti cancelli in ferro battuto potrete seguire direttamente la salita sulla cima della collina o proseguire per una passeggiata lungo il fiume, fino alla Glucksman Gallery o alla George Boole Library, attraverso i President’s Gardens.

La parte più bella del campus è la “Quad area”, un concentrato di meravigliosi edifici storici in stile georgiano che culminano con la Megan Tower, in centro.

Se siete interessati a scoprire di più sulla storia dell’UCC potete prendere parte a un tour guidato degli edifici storici, o proseguire alla scoperta degli altri palazzi storici presenti all’interno del campus come l’osservatorio Crawfor la Honan Chapel.

Questo è, assieme al Fitzegarld’s Park, uno degli spot ideali dove fermarsi per un tardo pranzo al sacco.

Passando l’arco della Megan Tower e svoltando a sinistra potrete scendere per la strada che in passato rappresentava il secondo ingresso storico al campus, per sbucare ancora una vota lungo il fiume su Goal Bridge. Sbucando su Wester Road seguiamo a sinistra, per attraversare la strada e svoltare a destra su Ferry Road. Arrivati su Mardyke Walks siamo davanti al Fitzgerald Park, il parco più grande a Cork.


Informazioni per la visita alla Kells Library a Dublino

  • Orari di apertura:
    • dal lunedì al sabato / 09:00 – 17:00 /;
    • domenica / 11:00 – 17:00 /;
  • Tour aperti al pubblico:
    • Il campus, con i suoi parchi, sono accessibili a tutte le ore del giorno e della notte.
    • I tour aperti al pubblico (di 70 minuti) portano alla visita delle aule e degli edifici storici. Sono organizzati:
      • dal lunedì al venerdì alle 11:30 e alle 15:00;
      • il sabato alle 12:00;
      • la domenica alle 13:00;
  • Costi:
    • Il campus è aperto gratuitamente al pubblico.
    • I tour hanno un costo di 5 euro per gli adulti e di 3 euro per gli under 16. L’ingresso è gratuito per gli under 4.
  • Durata della visita: da 1 a 2 ore;
  • Sito web ufficiale: link al sito.

Fitzgerald’s Park

La fontana con laghetto nel Fitzgerland Park di Cork, Irlanda

Per quanto non sia poi molto grande il Fitzgelard’s Park è molto amato dai cittadini che qui vengono per la pausa pranzo, per praticare sport o per una semplice chiacchierata con gli amici.

Con le panchine sparse lungo i viali, di fronte alle fondate o allo stagno; o nei pressi del roseto, vi sarà facile trovare un posticino adatto a voi.

All’interno del Fitzgerald Park troverete anche il Cork Public Museum con esibizioni che raccontano la storia della città fin dal 1910. Il museo è costituito da due edifici: una casa del XIX secolo, con tanto di bar e cafè, e un’estensione più recente dove sono presenti le esibizioni correnti.

Passando il bianchissimo Daly’s Bridge (dai locali conosciuto anche come “The Shakey Bridge”) ci addentriamo in una zona poco turistica della città, ma non per niente meno bella. Siamo a ridosso del quartiere di Shandon, l’area della città che in passato ospitava le case degli operai e dei marinai. Da zona povera e malvista, nel corso degli ultimi decenni le casette colorate del quartiere sono diventate grandemente ricercate tra i cittadini per via delle loro architettura e delle stupende viste panoramiche sul resto della città.

Il "ponte daly's", sul fiume Lee, a ridosso del Fitzgerald Park di Cork, Irlanda.

All’interno del quartiere si trovano alcune delle attrazioni più belle in città. Tra quelle da vedere nel corso del primo giorno vi suggerisco il Cork City Goal quello che, un tempo, era il più importante carcere in città.


Informazioni per la visita al Cork Public Museum

  • Orari di apertura:
    • dal martedì al venerdì / 10:00 – 16:00 /
    • sabato / 11:00 – 16:00 /;
    • chiuso: lunedì e domenica, durante le festività nazionali (bank holidays);
  • Costi: gratuito;
  • Durata della visita: 1 ora, incluso il parco;
  • Sito web ufficiale: https://www.corkcity.ie/en/cork-public-museum/.

Cork City Goal

La facciata del Cork City Gaol, la prigione di Cork, in Irlanda

Salendo Sunday’s Well Road raggiungerete in pochi minuti il City Gaol, sulla sommità di Convent Avenue sulla sinistra. Nonostante il portone d’ingresso ricordi quello di un antica fortezza medievale, il Cork City Gaol è in tratta di una prigione aperta nel 1824 per ospitare uomini e donne che, in un modo o nell’altro, si mettevano nei guai con la legge. L’edificio rimase in funzione come prigione fino al 1923, quando chiuse definitivamente i battenti per riaprire nel 1927 come stazione radio.

Recentemente rinnovata e riaperta al pubblico, la Cork City Gaol è oggi un museo che racconta la vita dei prigionieri nel corso del XX secolo. L’ufficio del governatore della prigione è stato invece convertito nel Radio Museum Experience, dove troverete una collezione di vecchie radio e altri oggetti. L’ingresso alla prigione costa 8€.

La visita segue un percorso che si sposta dall’interno all’esterno dell’edificio. Le celle sono arredate e curate nei minimi dettagli con effetti sonori, ricostruzioni e mostre arredate che consentono al visitatore di osservare da vicino com’era la vita dei carcerati.

A questo punto la giornata sarà volta al tardo pomeriggio, l’orario ideale per rilassarsi con una buona birra mentre il sole scende sugli edifici della città.

Il posto che vi suggeriamo non si trova molto lontano dalla Cork City Goal, nelle vicinanze del ramo a nord del fiume Lee. Seguendo Sunday Well’s Road, in appena 10 minuti arriverete alla Franciscan’s Well, uno dei microbirrifici indipendenti migliori della contea di Cork e in assoluto il nostro preferito in città!

L'insegna della Franciscan's Well Brewery di Cork.

Franciscan’s Well Brewery sorge dove in passato si trovava un antico monastero francescano ed è specializzato nella produzione di birra artigianale, alcune secondo le antiche ricette monastiche. Oltre al pub con tantissime varietà di birre alla spina troverete un bel beer garden con tanto di forno a legna da cui escono ogni giorno tantissime pizze deliziose, cotte secondo la tradizione napoletana.

Il birrificio può essere visitato per soli 15 euro, con inclusa la degustazione di tre birre. Non c’è posto migliore per un aperitivo a Cork, specialmente se siete amanti della birra!


Informazioni per la visita al Cork City Goal di Cork

  • Orari di apertura:
    • Da marzo a ottobre: dal lunedì alla domenica / 10:00 – 17:00 /;
    • da novembre a febbraio: dal lunedì alla domenica / 10:00 – 16:00 /;
    • chiuso: dal 22 al 26 dicembre;
  • Costi:
    • Adulti: 10 euro;
    • Studenti: 8.50 euro;
    • Anziani e pensionati: 8.50 euro;
    • Bambini: 6 euro;
    • Famiglie: 30 euro;
  • Durata della visita: 1 ora;
  • Sito web ufficiale: https://corkcitygaol.com/.

St Patrick Street

St Patrick Street a Cork, Irlanda

Terminiamo il nostro primo giorno di visita nel centro storico della città, un reticolo di strade a scacchiera delimitato dalle tre principali direttrici: St Patrick Street, ricca di negozi moderni e boutique all’alta moda, Oliver Plunkett Street, con molti pub e ristoranti della tradizione e Paul Street, dove si trovano i principali ristoranti.

Seguendo il lungofiume fino al St Patrick’s Bridge, attraversiamo il fiume Lee facendo il nostro ingresso nel centro di Cork. Arriviamo quindi su St Patrick’s Street, l’arteria principale che attraversa il centro storico a metà e che permette di raggiungere facilmente, tramite le sue molto diramazioni, tutti le principali attrazioni del centro. Sulla strada più centrale di Cork affacciano i principali negozi e le botique di moda, come anche alcuni celebri pub e ristoranti tra cui Le Chateau Bar dove per 8 euro potrete bere uno dei migliori Irish Coffee di tutta Irlanda!

Due bicchieri di Irish Cofee presi presso lo Chateau Bar di Cork.
Il delizioso irish coffee de Le Chateau Bar a Cork.

Per una cena economica e deliziosa in città vi suggeriamo l’Oliver Plunkett, uno dei migliori pub della tradizione presenti nel centro di Cork. Nel caso cerchiate altri tipi di cucina o qualcosa di ancora più economico, provate a consultare la nostra guida su dove mangiare a Cork spendendo poco, dove troverete molto altre alternative!

Per terminare il primo giorno a Cork vi suggerisco un posto tra tutti dove bervi una buona birra ascoltando musica irlandese. Si tratta del Sin E, un nome che tutti in città conoscono. Il locale si trova al civico 8 di Coburg St e ospita ogni sera un concerto diverso, fino a scoppiare di musica allegra e di persone nel corso del weekend. Il locale è talmente ambito nei fine settimana che non è raro trovarlo tanto pieno da non riuscire nemmeno ad entrarci!

Il pub Sin E a Cork.

Proprio per questo non sarebbe male avere un piano B nel caso in cui vi venga negato l’ingresso, com’è successo a noi quando era troppo pieno. Nel caso cercaste altri locali dove continuare la vostra serata vi consigliamo di leggere il nostro post sui migliori pub in città dove bere un’ottima birra e ascoltare musica live!

Giorno 2: dal Blackrock Castle al quartiere di Shandon

Il Blackrock Castle di Cork, Irlanda

Il secondo giorno in città è più lento rispetto al precedente e può essere dedicato alle zone più limitrofe di Cork, includendo quartieri e punti di interesse a volte un po’ snobbati, ma che non per questo sono meno belli e interessanti. Si parte con una rilassante mattinata a passeggiare lungo il fiume fino a Blackross Castle, per ritornare verso il Marina Market, con la sua grandissima selezione di street food irlandese e da tutto il mondo. Dopo pranzo potrete dedicarvi alle particolarità del quartiere di Shannon, con la sua celebre Shannon Bell Tower, il museo del burro e la bellissima vista panoramica su Cork che si gode da Patrick’s Hill. Per terminare non può mancare un’ultima birra al nostro pub preferito in città, Abbot Alehouse, specializzato in birre artigianali davvero buone!

La strada "the marina" lungo il fiume Lee verso il Blackrock Castle di Cork.
Non è così inusuale incontrare studenti che si allenano sul fiume, da soli o in squadre, per migliorare le loro abilità nel canottaggio.

La visita parte dalle strade del centro e segue rilassante una passeggiata di poco più di un’ora fino al Blackrock Castle. In alternativa, se non volete camminare tanto a lungo potete prendere il bus 212 che da Clonfart Street conduce a Farney Road, poco lontano dal castello. Seguendo il corso del fiume lungo il mare passerete la zona del porto lungo la strada nota come “The Marina”. Passando affianco al Marina Market arriverete alla promenade che segue il fiume, una strade pedonale affiancata ambo i lati da alti alberi a creare un’ombra continua. Qui non vi sarà difficile incontrare i cittadini intenti a fare sport, godersi una piacevole passeggiata o una rilassante pausa caffè. Lasciati alle spalle l’Atlantic Pod e Holland Park, due piccoli giardini molto carini, arriverete al piccolo porto di Blackrock Pier dove si trovano pasticcerie, ristoranti e piccoli pub. Qui ogni fine settimana si tiene un piccolo mercato dell’artigianato e degli agricoltori, con tanti prodotti fatti a mano dall’aspetto davvero interessante. Seguendo il fiume su Castle Road in circa 20 minuti arriverete al castello osservatorio.

Blackrock Castle

L'ingresso del Backrock Castle a Cork, Irlanda

Costruito nel 1828, il Blackrock Castle è la struttura più antica a Cork a essere ancora in uso. La torre fungeva da sentinella all’ingresso del porto per proteggere da pirati e invasori, come anche per guidare in sicurezza le navi da e verso il porto.

La struttura è stata convertita in un osservatorio astronomico con tanto di museo interattivo accessibile al pubblico. Ospita anche un bar e una radio amatoriale. La visita, all’interno del percorso “Cosmos at the Castle”, dura all’incirca 50 minuti e comprende, nel biglietto di soli 7 euro, una breve mostra interattiva, un’esperienza all’interno del planetario dove potrete osservare immagini vere di stelle e pianeti, la visita ai sotterranei e alla torre di vedetta.

Particolarmente piacevole è anche la passeggiata Lough Mahon Public Walk che, dal Blackrock Castle, conduce lungo le sponde del lago sulle sponde della Jacob’s Island. Il Lough Mahon è l’apertura del fiume Lee nel porto naturale di Cork, il secondo più grande al mondo, che dalla vicina cittadina di Cobh ha accolto per secoli navi dirette alle Americhe alla ricerca di fortuna. Tra queste anche il celebre Titanic, che proprio a Cobh si fermò per l’ultima volta prima della sua traversata verso New York.

Lo sapevi che…?

La prima nave a vapore ad salpare per l’attraversata dell’Altantico fu la SS Sirius, in partenza dal porto di Cobh verso New York nell’aprile 1838. Tuttavia la nave non raggiunse mai l’America e affondò dopo aver colpito gli scogli nei pressi di Ballycotton, a est di Cork.

Informazioni per la visita al Blackrock Castle Observatory di Cork

  • Orari di apertura:
  • Costi:
    • Adulti (over 16): 7 euro;
    • Bambini (under 16), studenti, anziani o pensionati: 5 euro;
    • Famiglie (2 adulti e 2 bambini): 20 euro;
  • Durata della visita: 90 minuti;
  • Sito web ufficiale: https://www.bco.ie/.

Marina Market

Il Marina food Market, mercato coperto del cibo lungo il fiume Lee a Cork.

Terminata la visita al castello osservatorio sarà ormai tarda mattina. Camminando verso il centro per 50 minuti ( o riprendendo il bus 212 fino a Centre Park Road) potrete raggiungere il Marina Market, uno dei nostri posti preferiti in città per quanto riguarda il cibo.

Il Marina Market sorge da un progetto di riqualificazione di un vecchio capannone in disuso presente nella zona del porto di Cork. Il risultato della riqualificazione è stato fenomenale, tanto che oggi il mercato ospita all’interno 30 ristoranti a chiosco, più 5 negozi tra vestiario e parrucchieri. Ci sono anche un maxischermo con un piccolo cinema su cui proiettano film e serate di sport, come anche un’enorme sala interamente dedicata al ballo.

Il Marina Market è il posto ideale dove mangiare tanti piatti locali e internazionali e prezzi che, per la città di Cork, possono quasi definirsi economici. I nostri chioschetti preferiti sono lo Stew Store, il posto ideale dove assaggiare il tradizionale stew irlandese (lo spezzatino cotto con birra stout) o le sue varianti più speziate, o il White Rabbit BBQ con tantissime varietà di carne cotte in maniera eccezionale. All’interno del locale si possono trovare poi hamburger, cucina cinese e giapponese, un forno per la pizza in stile napoletano e tanti banchi di pasticceria. Ci sono alternative vegetariane, vegane e gluten free.

Una volta terminato il pasto, è tempo di dirigerci verso l’isola del centro, dalla quale vi aspetta una breve salita fino alla parte a nord della città, la celebre zona di Shandon.

Prima però, datevi un po’ di tempo per digerire con una visita alla Crawford Municipal Art Gallery, a pochi passi da Christy Ring Bridge.

Crawford Art Gallery in Cork, Ireland

La Crawford Art Gallery è la principale istituzione d’arte in città. L’esibizione principale è a ingresso gratuito ed è divista in tre sale. La galleria ospita però regolarmente mostre temporanee di artisti locali e internazionali per le quali è richiesto l’acquisto di un biglietto.

La visita parte al piano terra dove troverete i calchi in gesso del Canova donati dai Musei Vaticani alla Society of Arts, nel 1818.

Al piano superiore troverete opere di Sir John Lavery, Jack B Yeats e Nathaniel Hone. C’è anche una sala dedicata alle donne artiste irlandesi tra il 1886 e il 1978, tra cui Mainie Jellet e Evie Hone. La visita alla galleria non richiede molto tempo, forse una trentina di minuti, ed è l’ideale per imparare di più sull’arte irlandese e per trovare sollievo prima di rimettervi in cammino.

Prima di lasciare il centro della città vi consiglio di valutare una breve fermata all’English Market o al supermercato Tesco per comperare una merenda, un aperitivo o una cena al sacco da godervi a Patrick’s Hill, l’ultima fermata della vostra visita. Non ve ne pentirete!

Volti famosi legati a Cork

Cilian Murphy, Johatan e Rhys Meyers sono nati a Cork.

Informazioni per la visita alla Crawford Municipal Art Gallery di Cork

  • Orari di apertura:
    • lunedì, dal mercoledì al sabato / 10:00 – 17:00 /;
    • martedì / 10:00 – 20:00 /;
    • domenica e bank holidays / 11:00 – 16:00 /;
  • Costi: gratuito, a eccezione di alcune esibizioni temporanee;
  • Durata della visita: 45 minuti;
  • Sito web ufficiale: https://crawfordartgallery.ie/.

Il quartiere di Shandon

Vista del quartiere Shandon dal fiume Lee a Cork.

Ritornando verso la diramazione a nord del fiume vi ritroverete ad ammirare la zona che si sviluppa sulla collina. Vi sarà facile riconoscerla per via delle molte case variopinte tra le quali spuntano chiese e torrette. Si tratta del quartiere di Shandon, l’area residenziale forse più caratteristica dell’intera città.

Se un tempo era il cuore della vita operaia, dove intere famiglie vivevano ammassate in condizioni di grande povertà, questo dedalo di stradine in salita e di case colorate con vista panoramica è diventato fonte di grande interesse per i cittadini che stanno convertendo le basse casette in ricercate abitazioni eleganti.

Ciò che attira l’interesse di cittadini, turisti e viaggiatori è l’atmosfera di altri tempi che si respira passeggiando tra le strette strade del quartiere. Qui si trovano ancora ristoranti, bar e botteghe di altri tempi come Linehan, che dal 1929 produce ancora caramelle e dolciumi fatti in casa.

Non parliamo poi della vista panoramica che si gode dall’alto del quartiere, specialmente dal verde quadrato panoramico di St Patrick Hill dove ogni sera si ritrovano famiglie, giovani e curiosi passanti per godere dello spettacolo del tramondo sulla città di Cork.

Butter Museum

Facciata esterna del museo del burro nel quartiere di Cork, Irlanda

Uno dei musei più interessanti e affascinanti di Cork è il Butter Museum, il museo del burro. Si, avete capito, bene. Si trova a pochi passi dalla Shandon Tower e racconta, in due sale, la storia della produzione del burro nella contea. L’esposizione all’interno racconta la vita e la cultura casearia nella produzione del burro e dello sviluppo del mercato a Cork. Un breve video introduttivo mostra inoltre i processi di produzione del burro a mano e la storia di una delle aziende più celebri d’Irlanda, il Kerrygold.

Per raggiungere il museo, situato nel centro del quartiere di Shandon, vi basta salire lungo Winderling Lane, svoltare su Dominic Street e proseguire fino a raggiungere O’Connel Square. La passeggiata può risultare faticosa (è tutta in salita) ma in meno 10 minuti sarete arrivati!

Al suo interno scoprirete la storia che sta dietro alla Butter Exchange di Cork, il fenomeno per cui, dal 1700 in avanti, quello di Cork divenne il più grande mercato del burro nel mondo intero, con carichi e carichi di burro esportati via nave dal porto di Cobh in tutti gli angoli del globo, specialmente in Olanda e in Spagna.

Oltre alla visita autoguidata in alcuni giorni, a mezzogiorno, si tiene anche una rappresentazione dal vivo di come si produce il burro. Il museo è carino, ma non essenziale. Vi consigliamo di visitarlo solo nel caso abbiate abbastanza tempo a disposizione!

La piazza di fronte al museo è dominata dal Finkirk Crane che un tempo ospitava il mercato centrale del burro. Oggi è un centro di danza e coreografia. Seguendo per un paio di minuti su Exchange Street arriverete al punto di interesse più famoso di tutta Shandon: la chiesa di Sant’Anna e la celebre Shandon Bell Tower.


Informazioni per la visita al Butter museum di Cork

  • Orari di apertura:
    • Da dicembre a settembre:
      • dal lunedì al sabato / 10:00 – 16:00 /;
      • domenica / 11:00 – 16:00 /;
    • Ottobre e novembre:
      • dal mercoledì al sabato / 10:00 – 16:00 /;
      • domenica / 11:00 – 16:00 /;
  • Costi:
    • Adulti: 5 euro;
    • Studenti e anziani: 4 euro;
    • Bambini: 2 euro;
  • Durata della visita: dai 30 ai 45 minuti;
  • Sito web ufficiale: https://thebuttermuseum.com/.

Shandon’s Bell & Tower

La Shandon Tower a Cork.

Visibile da vari punti della città e famoso punto nella celebre skyline della città, la chiesa di Sant’Anna è celebre con la figura della Shendon Bell, la torre campanaria centrale nel quartiere storico di Shandon.

Costruita tra il 1272 e il 1276, la St Anne’s Church è uno dei monumenti religiosi più iconici di Cork. L’interno della chiesa è semplice: presenta una volta a botte e conserva una fonte battesimale del 1629.

La torre, chiamata Bell Tower, è alta 50 metri ed è visitabile per appena 5 euro. Se la chiesa è visitabile gratuitamente, pagando il biglietto potrete salire sulla torre, dalla quale si gode di un panorama bellissimo sulla città ed è anche possibile suonare una delle otte campane originali, ognuna da oltre sei tonnellate, risalente al XVIII secolo. Sono addirittura presenti degli spartiti con cui poter esercitarsi!

Lo sapevi che…?

Il campanile è anche soprannominato “il bugiardo dalle 4 facce” perché le lancette dei suoi 4 orologi, nelle giornate molto ventose, si spostano e forniscono ai cittadini 4 ore diverse.

La particolarità è il simbolo che svetta sulla torre che, anziché essere una croce o una statua raffigurante un santo, è un salmone. Il pesce rappresenta il forte legame con la religione e con la città di Cork essendo il simbolo Paleocristiano per il Signore, sia un richiamo ai salmoni che popolano il fiume Lee.

Usciti dalla Shandon Bell Tower passeggiate su Chapel Street e in appena 3 minuti sarete alla seconda chiesa più celebre nel quartiere di Shandon, la Cattedrale romana delle sante Maria e Anna.


Informazioni per la visita alla Shandon Bells & Tower

  • Orari di apertura:
    • Giugno, luglio, agosto, settembre:
      • dal lunedì al sabato / 10:00 – 17:00 /;
      • domenica / 11:30 – 16:30 /;
    • tutti gli altri mesi:
      • dal lunedì al sabato / 10:00 – 16:00 /;
      • domenica / 11:30 – 16:00 /;
    • Ultimo ingresso a 30 minuti dalla chiusura.
  • Costi:
    • Adulti: 6 euro;
    • Studenti (over 16) e anziani (over 65): 5 euro;
    • Bambini (5-15 anni): 3 euro;
    • Famiglia (2 adulti e fino a 5 bambini under 16): 15 euro;
    • NB: gruppi di oltre 12 persone devono essere prenotati. La dimensione massima di un gruppo è di 30 persone. Per maggiori informazioni info@shandonbells.ie o 021 4505906;
  • Durata della visita: dai 30 ai 45 minuti;
  • Sito web ufficiale: http://www.shandonbells.ie/.

Cattedrale di Santa Maria e di Sant’Anna

La Cattedrale delle sante Maria e Anna nel quartiere di Shandon, a Cork

La Cattedrale di Santa Maria e di Sant’Anna è una cattedrale romana, sede del vescovo della diocesi di Cork e di Ross.

La costruzione della chiesa venne cominciata nel 1799 sul sito dove sorgeva in precedenza una piccola chiesa, risalente al 1799. L’aspetto e l’architettura dell’edificio venne cambiata più e più volte nel corso degli anni: nel 1820 a seguito di un incendio, nel 1828 fino al 1968, quando assunse l’aspetto odierno.

La chiesa venne costruita in stile neogotico. Gli esterni sono particolarmente belli, gli interni sono più spogli e semplici.

Gli interni della Cattedrale delle Sante Maria e Anna nel quartiere di Shandon, a Cork, Irlanda

La visita non richiede molto tempo, per cui in pochi minuti sareste di nuovo in marcia lungo la Cathedral Walk, scendere fino a Old Youghal Road passando a ridosso degli enormi stabilimenti della birra Heineken, che proprio qui a Cork ha una catena di produzione.

Lo sapevi che…?

I due marchi di birra più celebri di Cork, la Murphy’s e la Beamish, sono state entrambe acquistate dall’Heineken che ne gestisce la produzione, all’interno del suo stabilimento, seguendo le ricette originali. Si tratta comunque di un vero peccato, scoperto quando abbiamo cercati un beer tour presso i due storici birrifici, sfortunatamente chiusi da tempo.
L'ingresso della fabbrica della produzione della birra Heineken a Cork, Irlanda
L’ingresso della sede dell’Heineken a Cork

A circa metà strada di Old Youghal Road arriverete al Bell’s Field, un piccolo parco della celebre collina di Patrick’s Hill.


Informazioni per la visita alla North Cathedral of St Mary and St Anne a Cork

  • Orari di apertura:
    • dal lunedì al giovedì / 08:30 – 16:30 /;
    • venerdì / 08:30 – 15:30 /;
    • Questi sono gli orari del centro visitatori. La chiesa è aperta anche il sabato e la domenica, ma non siamo riusciti a reperirne gli orari.
  • Costi: gratuito;
  • Durata della visita: 15 minuti;
  • Sito web ufficiale: https://www.corkcathedral.ie/.

Patrick’s Hill

Vista panoramica di Cork da Patrick's Hill

Non c’è modo migliore di terminare la vostra visita a Cork che visitare uno dei posti più apprezzati e conosciuti della città. Patrick’s Hill è una collina panoramica ad appena 10 minuti dal centro dalla quale si può godere di una vista bellissima sul quartiere di Shandon e sul centro storico della città.

Particolarmente bello è lo spettacolo del tramonto su Shandon che attira sportivi, famiglie, studenti e lavoratori sul piccolo apprezzamento verde di Bell’s Field per giocare a pallone o sgranocchiare qualcosa mentre fanno due chiacchiere.

Patrick’s Hill è particolarmente bella durante l’estate, tanto che ci siamo andati più e più volte nel corso delle settimane portando con noi un panino o una piadina come cena, mentre godevamo di uno spettacolo spesso simile di giorno in giorno, ma mai banale.

Tramonto su Shandon visto da Patrick's Hill a Cork, Irlanda.

Nello scendere lungo St Patrick’s Hill verso il centro in direzione della stazione dei treni o dell’aeroporto vi suggerisco una breve deviazione a destra, su Devonshire Street. Qui oltre al Sin E si trova l’Abbot Alehouse, il nostro pub preferito a Cork per la gentilezza del personale e le ottime birre alla spina, sempre diverse, economiche e mai banali! Se vi rimane del tempo per un ultima birra non mancate di andarci, siamo certi ve ne innamorerete come è successo a noi!

Pinta di Rye River presso il pub Abbot Alehouse a Cork.

Con questo siamo giunti alla fine del nostro itinerario di due giorni alla scoperta di Cork, una città all’apparenza piccola ma ricca di bellezze da scoprire.


Informazioni per la visita alla Kells Library a Dublino

  • Orari di apertura:
  • Costi:
  • Durata della visita:
  • Sito web ufficiale:

Altre attrazioni da visitare a Cork

Quelle elencate nell’itinerario sono solo alcune delle attrazioni presenti in città. Nel caso aveste intenzione di fermarvi più a lungo in città, ecco le altre fermate che vi suggeriamo di valutare:

  • La Lewis Glucksman Gallery: situata nei terreni del College, contiene esibizioni con opere d’arte del UCC’s Art Collection.
  • La Collins Barracks Cork Military Museum: si tratta di un magnifico esempio di architettura georgiana a Cork e rappresenta la più antica baracca militare esistente nella contea. Il “museo delle baracche” copre la storia della rivoluzione irlandese nell’era di Micheal Collins, e include un vasto assortimento di reperti storici tra cui uniformi, armi e fotografie della visita del 35eismo presidente degli Statu Uniti Kennedy nel 1960.
  • Lo stadio Pairc Ui Chaoimh Gaa: si può raggiungere facilmente in autobus (linea 212) o con un lunga passeggiata dal centro sul lungofiume. Con una capacità di 45000 persone, lo stadio ospita ogni anno alcuni delle partite di rugby più appassionati e importanti per la lega irlandese. Visitando il loro sito web ufficiale potrete consultare il calendario e prenotare i biglietti per uno dei match della stagione estiva.

Che cosa vedere nei dintorni di Cork

Cork è il capoluogo della contea più grande dell’intera Irlanda e indubbiamente una delle più scenografiche. Come risultato ci sono tantissimi posti che potete visitare a qualche ora di auto o di autobus da Cork inclusi castelli, villaggi costieri o seguire passeggiate meravigliose in collina e in montagna.

Alcuni dei posti più belli si trovano lungo la Wild Atlantic Way, il percorso che abbiamo intrapreso nel corso del mese di giugno e che condivideremo presto qui sul blog.

Sono in molti a fermarsi a Cork per più di due giorni. Noi stessi vi suggeriamo di passare almeno altri due giorni in città per visitare alcune delle bellezze nei dintorni, tutte a poco meno di 60 minuti di viaggio dal centro.

Ecco alcune delle atrazioni più belle da visitare nei dintorni di Cork:

  • Blarney Castle: il Blarney Castle (qui la nostra guida) si trova a soli 8 Km e può essere raggiunto in appena 35 minuti di autobus sulla linea 250. Nonostante sia parzialmente in rovina, il castello è aperto alla visita durante tutto l’anno ed è uno dei centri turistici più apprezzati dell’intera contea di Cork. Oltre al magnifico edificio, la sua fama è data anche da una pietra che ospita, la Pietra dell’Eloquenza, che secondo la leggenda dona il potere dell’eloquenza a chiunque la bacia, steso, a testa in giù. Il biglietto include l’ingresso all’enorme tenuta con tanto di parchi, ruscelli, foreste e un piccolo lago. Si tratta del posto ideale dove organizzare una giornata nella natura con tanto di picnic e un piacevole relax.
  • Cobh e il museo del titanic: situato su di un’isolotto nei pressi della foce del fiume Lee, Cobh è un villaggio colorato, eccentrico e luminoso. Vanta il secondo porto naturale più grande al mondo, dopo Sidney, e proprio da qui partivano i transatlantici pieni di emigranti verso l’America. Fu l’ultima tappa del Titanic prima di partire per l’America. A Cobh potrete visitare la Titanic Experience, che racconta la storia dei 123 passeggeri che salirono a Cobh, come anche la meravigliosa St Colman’s Cathedral. In città si mangia benissimo ed è possibile prendere il traghetto fino alla Spike Island, la celebre “Alcatraz d’Irlanda”. Maggiori dettagli nella nostra guida dedicata.
  • Kinsale: celebre per l’eccellente qualità del suo cibo, Kinsale è un piccolo villaggio di mare caratterizzato da un porto vivace, un centro storico piccolo e colorato, punteggiato da negozi colorati e piccoli negozi deliziosi. Tra le molte cose da vedere, elencate nella nostra guida, ci sono due forti importanti (Charles Fort e James Fort), un centro storico ricco di negozi e gallerie, un porto vivace. Particolarmente bella è la visita alla Old Head of Kinsale, una bellissima penisola costiera circondata dal mare con veduta panoramica. La cittadina ha ristoranti premiati Michelin e un microbirrificio/distilleria.
  • Fota Island: si trova a pochi chilometri dal centro di Cork ed è celebre per ospitare lo zoo cittadino Fota Wildlife Park (€) e i giardini Fota House & Gardens (gratis). All’interno dello zoo safari gli animali vivono liberi in un’eccellente ricostruzione del loro habitat naturale. Potrete organizzare un picnic, ci sono ristoranti e varie aree giochi.
  • La Jameson Distillery: se la sede storica si trova a Dublino, è ormai da molti anni che l’intera produzione del whiskey più famoso d’Irlanda si è spostata subito fuori Cork, nella distilleria di Midleton, dove viene conservato l’alambicco più antico al mondo. La distilleria Jameson offre tour guidati ogni giorno di prezzi e durata differenti. Il tour base si divide in tre parti: a una breve introduzione audiovisiva, segue il tour di un’ora attraverso la distilleria originale, per terminare con un assaggio di whiskey all’interno del Jameson Bar. Un’esperienza ideale per gli amanti del whiskey!
  • Clonakilty: poco più lontano dal centro di Cork si trova Clonakilty, un colorato villaggio portuale celebre per la produzione di gin, black pudding e di ottima carne celebre in tutto il Paese! Se il centro storico è piccolino ma ricco di bellissimi negozi interessanti, la zona sul mare a ridosso della spiaggia di Inchadoney è molto vivace con diverse scuole di surf.

Per altre gite ed escursioni da Cork vi rimando ai suggerimento del blog post di Irish Road Trip (qui il link). Si tratta di una pagina in lingua inglese che contiene tantissime destinazioni, itinerari e attrazioni fantastici nella contea di Cork e in tutta Irlanda. Nel corso dei nostri mesi in città ho consultato il sito di Keith molto spesso, trovandolo una fonte di informazioni ideale per chi vuole scoprire i dintorni di Cork più approfonditamente.

Come arrivare a Cork

Bus 225 alla fermata dell'aeroporto di Cork. Assieme al bus 226 è uno di quelli che connette Cork all'aeroporto.

Cork è servito un aeroporto piccolo e, proprio per questo, ha pochi voli provenienti dall’Italia. Per via delle sue dimensioni contenute risulta spesso difficile raggiungere Cork dall’Italia e non sono in molti a scegliere di volare a Dublino, la capitale, per poi raggiungere Cork in auto, treno o in autobus. L’aeroporto di Cork si trova a soli 25 minuti d’autobus della città e offre ogni giorno voli da e per quasi 50 città in tutta Europa.

Per maggiori informazioni su come arrivare a Cork dal suo aeroporto o da quello di Dublino vi rimando al nostro blog post dedicato. Spero possa esservi utile!

Dove mangiare a Cork spendendo poco

Una ciotola di delizioso Irish Stew, lo stufato irlandese, accompagnato da purè di patate.

Cork è riconosciuta come la capitale della cucina e della gastronomia d’Irlanda. La città e l’intera contea sono celebri per l’ottima qualità della materia prima: dalla carne, il black pudding, il burro e gli altri latticini, le tante varietà di patate e l’ottima birra locale.

Cork vanta alcuni dei pub e dei ristoranti stellati più rinomati di tutto il Paese, capaci di combinare l’ottima materia prima e la passione nella creazione di piatti gustosi e variegati. Nella cucina di Cork trovano spazio sia la tradizione che la sperimentazione e l’innovazione con piatti vegetariani, ma anche a base di carne e pesce.

Mi duole dire che tanta qualità e ricercatezza ha un prezzo e proprio a Cork, più di Dublino e di Belfast, mangiare spendendo poco può risultare difficile senza sapere dove andare. Fortunatamente per mangiare a Cork spendendo poco non dovete necessariamente accontentarvi di fast food e paninerie. Ci sono diversi locali dove potrete gustare piatti fantastici senza dover necessariamente trovare un compresso sul prezzo.

Dalla nostra esperienza e dai consigli di amici e locals siamo lusciti a scrivere una breve guida su dove mangiare bene a Cork spendendo poco, ricca di suggerimenti.

Dove bere una buona birra a Cork

Il bancone e i tabelloni con la lista delle birre al Bierhaus Bar a Cork.

Oltre che per l’ottimo cibo, la contea e la città di Cork sono celebri per la produzione di ottima birra artigianale. In città non vi troverete a bere solo la tradizionale Guinness, ma potrete assaggiare le locali stout, la Murphy’s e la Beamish, ma potete anche assaggiare alcune delle birre provenienti dai micro birrifici presenti in città e nei dintorni.

I pub di Cork sono poi uno più bello dell’altro e organizzano ogni weekend serata con musica live e birra a fiumi. Nel corso dei nostri tre mesi in città abbiamo avuto modo di scoprire i migliori pub e micro birrifici in città, che abbiamo raccolto per voi in questa breve guida. Slàinte!

La leggenda legata alla Murphy’s, la birra stout più celebre di Cork

Secondo la leggenda una certa Marie Louisa Murphy (della celebre birra stout Murphy’s) riuscì a conquistare l’attenzione di re Luigi XV di Francia, tanto da diventarne l’amante. La storia narra di come i soldi che mandò in Irlanda nel corso degli anni aiutò la creazione del business nella produzione della birra Murphy’s una delle più amate e apprezzate a Cork.

Dove dormire a Cork spendendo poco

A causa della recente crisi degli alloggi che ha colpito l’Irlanda, trovare una sistemazione economica in città può risultare difficile. I prezzi variano molto da periodo a periodo e dipendono anche dall’area e dal quartiere dove cercate la vostra stanza per la notte.

Se il centro città ha prezzi spesso proibitivi, i vicini quartieri universitario e del Victorian Quarter hanno prezzi più abbordabili ai viaggiatori low cost come noi.

Dopo aver faticato molto io stesso a trovare una sistemazione per il mio periodo in città ho scelto di scrivere una breve guida con alcuni consigli su come trovare alloggio a Cork, elencando alcuni dei migliori ostelli, alberghi e guesthouse in città.


Cork è stata la nostra casa in Irlanda per tre mesi, ma non ci siamo fermati solo a vivere e vistare la capitale del sud!

Nel corso del nostro periodo in Irlanda abbiamo seguito la Wild Atlantic Way e la costa su, in Irlanda del Nord, passando per Derry, Belfast e Dublino.

Nel corso delle prossime settimana usciranno tutti i contenuti sulla nostra esperienza in Irlanda. Nel frattempo, potete già trovare alcuni post della nostra visita a Dublino:

Spero che la nostra guida su che cosa visitare a Cork in due giorni vi sia state utile! Per domande o chiarimenti lasciate un commento o scrivetemi per email.

Buona giornata e buon viaggio!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.