Irlanda

Cosa vedere a Derry in Irlanda: itinerario low cost di un giorno

Il murales "Free Derry" nel quartiere del Bogside, Irlanda.

Questo articolo può contenere dei link di affiliazione con enti del turismo regionali o nazionali, strutture o servizi privati. All’interno del mio blog ti suggerisco solo esperienze selezionate che derivano da partner affidabili. Se clicchi su uno di questi link, noi riceveremo una piccola commissione, mentre per te non ci sarà alcun costo aggiuntivo. Questo mi aiuta a mantenere libero questo blog e a produrre nuovi contenuti di viaggio originali.

Derry o Londonderry è un’affascinante cittadina dell’Irlanda del Nord, tra le più iconiche dell’intera isola: una delle mete che personalmente vi consiglio caldamente durante un viaggio in Irlanda, perché piccola, ma bellissima e molto toccante. Noi ci siamo stati durante l’ottavo giorno del nostro viaggio on the road lungo la costa irlandese, e ci ha colpito moltissimo per la sua architettura, così stranamente british ma con ancora qualche traccia irlandese, ma soprattutto per la sua storia contemporanea. Lo stesso nome, o meglio, i due nomi, riflettono le divisioni e le tensioni storiche della regione; le sue radici sono antiche, ma l’attuale città è stata plasmata in gran parte dai conflitti tra cattolici e protestanti durante il periodo noto come “The Troubles” (I Disordini), che, durante il Novecento, hanno devastato la regione per decenni. Oggi, Derry/Londonderry è una città in rinascita, che offre ai visitatori l’opportunità di esplorare il suo patrimonio storico, la cultura vibrante e l’ospitalità calorosa, ottimo cibo, tanta street art che colpisce direttamente le corde più profonde del cuore.

In questo articolo voglio raccontarvi di Derry/Londonderry e suggerirvi cosa vedere in un itinerario di un giorno a piedi. Vi parlerò, in breve, della sua storia, delle attrazioni principali della città e vi darò consigli su dove mangiare (spendendo poco, ovviamente), come arrivare e cosa vedere nei dintorni. Ecco, quindi, cosa troverete in questo articolo:

La storia di Derry/Londonderry

La città di Derry vista dalle sue mura storiche.

L’area in cui sorge Derry ha una storia antichissima, che risale addirittura all’età del ferro, ma il periodo fondamentale per la storia dell’attuale città è quello medievale. Infatti, nel 546 d.C., San Columba, un missionario irlandese, fondò un monastero che diede inizio a una comunità religiosa che avrebbe avuto un impatto duraturo sulla regione. Il centro cittadino, tuttavia, nacque propriamente nel 1613, quando furono costruite le mura: ancora oggi, sono uno dei migliori esempi di fortificazioni medievali in Europa, e rappresentano una delle parti più significative del patrimonio storico di Derry. Un altro momento fondamentale per la costruzione dell’identità della cittadina è il “The Siege of Derry”, ovvero L’assedio di Derry: nel 1689 la città resistette all’assedio delle forze giacobite, inviate dalla Scozia, per oltre tre mesi, subendo gravi privazioni, ma rimanendo sempre fedeli alla corona inglese. Questo episodio fu importantissimo per la cultura “unionista” dell’Irlanda del Nord: la storia completa viene raccontata al Siege Museum di Derry, e l’evento viene festeggiato ogni anno con una celebrazione detta “Orange Order”, una parata che si svolge il 12 luglio.

I Troublers

Murales dedicato ai diritti civile nel quartiere del Bogside a Derry, Irlanda.

Tuttavia, la città è conosciuta soprattutto per gli avvenimenti più recenti, avvenuti a partire dal 1966, nel periodo conosciuto con il nome di “The Troubles” (in italiano detto “il conflitto nordirlandese”), cruciali per il destino dell’Irlanda del Nord. In questi anni, si videro scontrarsi la comunità cattolica della città, che era legata a idee repubblicane e voleva essere annessa al resto dell’isola, con i protestanti dell’Ulster, che invece erano fedeli alla corona inglese: erano ancora strascichi della guerra anglo-irlandese di inizio Novecento, che aveva lasciato sei contee nordorientali sotto il dominio britannico, mentre il resto dell’isola era stata liberata. I conflitti, nel tempo, causarono più di 3500 morti e intere giornate di scontri a fuoco tra la città, dove anche i civili restavano feriti o uccisi.

Uno dei momenti più tragici della storia moderna di Derry è stato il “Bloody Sunday“, avvenuto il 30 gennaio del 1972, quando le truppe britanniche aprirono il fuoco su manifestanti pacifici, uccidendo 14 persone (13 al momento, di cui 7 minorenni, l’ultima qualche giorno dopo a causa delle ferite riportate). A Derry e Belfast vigeva il coprifuoco notturno, e si arrivò al momento in cui si rischiava di essere uccisi solo per essersi trovati nel posto sbagliato, al momento sbagliato. Alla fine, le tensioni terminarono solo nel 1998: oggi Derry è una città del tutto nuova e sicura, intenta a costruire un futuro migliore, ed è diventata una destinazione turistica molto amata, in tutto il mondo.

Perché Derry si chiama anche Londonderry?

La città in Irlanda del Nord ha due nomi per motivi politici e storici ben precisi. “Derry” (dal gaelico “doire”, ovvero “bosco di querce”) è il nome originario della città, con cui viene ancora chiamata dalla maggioranza delle persone che ci vivono, dai nazionalisti cattolici e dagli irlandesi della Repubblica. “Londonderry”, invece, è il nome che le è stato dato nel 1613, quando, dopo il “Royal charter”, la città e la contea furono confiscate ai naturali abitanti e concesse ai cittadini di Londra per colonizzarle. Questo risulta tuttora il nome ufficiale da un punto di vista giuridico, adottato dalle istituzioni del Regno Unito e da molti media britannici, e compare anche sui cartelli stradali (e su google maps).

Che cosa vedere a Derry in un giorno: itinerario a piedi (con mappa)

Le mura antiche che separano la città nuova dal centro storico di Derry, Irlanda.

Il centro storico di Derry è un labirinto di strade tortuose, palazzi storici e mercati all’aperto. L’area è molto piccola, e si può visitare a piedi seguendo un itinerario che vi prenderà, al più, qualche ora di passeggiata; tuttavia, si trova in una zona piuttosto alta della città, che quindi vi poterà a fare un po’ di saliscendi.

L’itinerario che vi proponiamo, alla scoperta di Derry, include tutte le principali attrazioni e parte proprio da uno dei posti più celebri: il quartiere di Bogside, scenario della maggior parte degli scontri tra i manifestanti cattolici e la polizia protestante durante il periodo dei Troubles. Proseguirà poi verso le mura storiche, le Derry Walls, lunghe circa 1.5 chilometri, e passerà per la cattedrale, il meraviglioso Craft Village, la Guildhall e il “Peace Bridge”.

Qui trovate la mappa, che copre l’itinerario della visita a Derry, con alcuni suggerimenti anche su dove mangiare e dove si trova la stazione dei bus, utile nel caso in cui vogliate muovervi da Belfast, capitale dell’Irlanda del Nord, con i mezzi pubblici.

Vi ricordiamo che passando dalla Repubblica d’Irlanda all’Irlanda del Nord, a Derry, entrerete in Regno Unito e di conseguenza dovrete cambiare i vostri soldi in sterline.

La nostra passeggiata a Derry

Siamo arrivati a Derry in una tiepida mattinata di giugno, dopo aver attraversato il confine tra la Repubblica d’Irlanda e l’Irlanda del Nord. La cittadina ci è subito piaciuta tantissimo, con le sue stradine colorate e il minuscolo centro storico. Per visitarlo vi occorrerà meno di un’intera giornata: arrivando al mattino, entro il tardo pomeriggio sarete già di ritorno verso Belfast (o sarete già in auto verso la vostra prossima destinazione). Noi vi proponiamo la nostra passeggiata, che inizia dal quartiere di Bogside e prosegue verso il quadrangolo centrale della città, con cinque stop “principali” e imperdibili, più alcuni “bonus tip” che ho voluto darvi nel caso in cui vogliate dedicare un po’ più di tempo alla visita, fermandovi a visitare anche due musei e andando a vedere il murales dedicato alle ragazze più famose della città: le Derry Girls.

Il quartiere di Bogside con il murales “free Derry”

Il murales dedicato alla Bloody Sunday a Derry, Irlanda

Il quartiere Bogside di Derry è una delle parti più significative dell’area, con una storia profondamente intrecciata con i conflitti dell’Irlanda del Nord. Questo quartiere è stato il fulcro degli scontri durante il periodo noto come “The Troubles”. Uno degli eventi più noti è stato il tragico massacro del Bloody Sunday del 1972, in cui soldati britannici aprirono il fuoco su manifestanti pacifici, causando la morte di 14 persone; questo evento ha avuto un impatto significativo sulla storia dell’Irlanda del Nord e sulla lotta per i diritti civili.

Il murales "Free Derry" nel quartiere del Bogside, Irlanda.

Il Bogside di oggi è famoso soprattutto per i suoi murales, che narrano la storia del quartiere, e in particolare per il murales simbolo della città “You are now entering Free Derry“. Il messaggio, un tempo, era una dichiarazione di controllo da parte della comunità cattolica nazionalista del Bogside: la scritta indicava che, una volta varcato quel confine immaginario, si entrava in un’area dove la presenza dell’esercito britannico era mal vista. Adesso, il murale è considerato un simbolo di resistenza e di memoria storica e continua a essere una parte importante del paesaggio urbano di Derry; inoltre, è sempre interessante andare a vedere che tipologia di “design” ci sarà. Infatti, se la scritta resta sempre la stessa, lo sfondo cambia a seconda degli sviluppi politici e sociali nel mondo; cambiano, quindi, colori, dettagli o aggiunta di nuovi elementi.

A occuparsi dei murales è il Bogside Artist, un gruppo di artisti locali, che ha realizzato anche quello dedicato al Bloody Sunday, con i volti e i nomi delle vittime di quella giornata. È proprio qui di fronte che abbiamo parcheggiato l’auto, in un ampio spazio a strisce bianche comodissimo, che permette così di girare accuratamente tutta l’area del Bogside e visitare anche il Museum of Free Derry.

Bonus tip: il Museum of Free Derry

Il Museum of Free Derry commemora tutti gli eventi correlati ai Troubles e fornisce un quadro più ampio della lotta dei diritti civili in Irlanda del Nord tra il 1964 e il 1998, attraverso una vasta collezione di documenti, fotografie, filmati e oggetti. Inoltre, ospita anche un memoriale dedicato alle persone uccise in questo periodo, e si trova nelle vicinanze del “Bloody Sunday Memorial“, un semplice obelisco in pietra che, sul basamento, riporta nomi ed età delle vittime di quel giorno. Visitare il museo può essere molto interessante, se avete tempo (o se volete spendere tutta la giornata a Derry) e volete approfondire la storia della città.


Informazioni per la visita al Museum of Free Derry

  • Orari di apertura:
    • da lunedì a sabato: / 10:00 – 16:00 /;
    • domenica: / 10:00 – 16:00 /.
  • Costi:
    • Adulti: 8£
    • Studenti/ridotto: 7£
    • Gruppi di 10+: 6£
    • Famiglie: sconto del 10% sul prezzo totale
  • Durata della visita:
    • 1 ora
  • Sito web ufficiale: https://museumoffreederry.org/.

Le mura e i bastioni di Derry/Londonderry

Vista panoramica del centro di Derry dalle mura storiche.

Una volta ammirati i murales, ci siamo spostati in auto verso il Bishop’s Gate, dove abbiamo parcheggiato appena prima della porta storica per poter salire sulle mura seicentesche, lunghe circa un chilometro e mezzo, che circondano il centro cittadino (se vi spostate a piedi, non preoccupatevi: sarebbe stato un percorso di circa 15 minuti, che noi abbiamo coperto in auto perché avevamo poco tempo e ci saremmo poi spostati da lì). Salendo le scalette a sinistra del Bishop’s Gate, nell’angolo nord-est delle mura, tra le meglio conservate in Europa, è possibile arrivare al “Double Bastion“: un punto panoramico e di riferimento storico da cui si può ammirare la città e la campagna circostante dall’alto. È chiamato così perché è composto da due bastioni sovrapposti, e rappresenta una delle strutture più imponenti, che difendeva la città dagli attacchi provenienti sia dalla terraferma, sia dal fiume Foyle.

Una volta ammirato il paesaggio, abbiamo attraversato la porta storica e proseguito lungo la strada principale per ammirare il minuscolo, ma meraviglioso centro storico, ricco di viuzze tortuose e colorate. La prima tappa è stata la St. Columb’s Cathedral, la prima chiesa protestante costruita in Europa.

La St. Columb’s Cathedral

La Cattedrale di St Columbus a Derry, Irlanda

La Cattedrale di San Columba (Saint Columb’s Cathedral) di Londonderry è un esempio straordinario di architettura gotica. La sua costruzione iniziò nel 1628, ma l’edificio fu soggetto a diversi lavori di ristrutturazione e ampliamento nei secoli successivi. La chiesa, nonostante sia di religione protestante, perché appartenente alla Chiesa d’Irlanda, è dedicata a Columba di Iona, il monaco cristiano irlandese che introdusse, di fatto, il Cristianesimo nell’isola, come riconoscimento del suo significativo contributo. Uno degli elementi più iconici della cattedrale è la sua torre campanaria, che si innalza maestosamente verso il cielo. All’interno, l’edificio è caratterizzato da alti soffitti a volta, colonne decorate e vetrate colorate, che creano un’atmosfera di sacralità e grandiosità. Si tratta di una tappa importante, perché fulcro della vita religiosa e spirituale di Derry. Il sito web della chiesa è molto ben curato, ed è possibile anche avere una preview tramite un tour in 3D.


Informazioni per la visita alla St. Columb’s Cathedral di Derry Londonderry

  • Orari di apertura:
    • Dal 5 aprile al 30 settembre
      • da mercoledì a sabato: / 10:00 – 15:00 /;
      • da domenica a martedì: chiusa ai visitatori.
  • Costi:
    • Ingresso gratuito nella chiesa
    • Visita al “Tesoro di St. Colum’s Cathedral”: 5£
  • Durata della visita:
    • 15-40 minuti
  • Sito web ufficiale: https://www.stcolumbscathedral.org/

Bonus tip: il murales Derry girls

Il murales della serie tv "Derry Girls" a Derry, Irlanda.

A pochi passi dalla Cattedrale, in Market Street, si trova un piccolo spiazzo con un murales che rappresenta le Derry Girls: se siete appassionati di serie TV britanniche, lo riconoscerete subito. “Derry Girls” si svolge a Derry, nell’Irlanda del Nord, negli anni ’90, durante il periodo dei Troubles. La trama ruota attorno a un gruppo di ragazze adolescenti, le “Derry Girls”, appunto, e al loro amico inglese, mentre affrontano le sfide tipiche dell’adolescenza in un contesto politico e sociale decisamente turbolento. La serie è conosciuta per il suo umorismo pungente, i personaggi vivaci e le situazioni comiche, offrendo al contempo un’osservazione intelligente sulla vita quotidiana durante quel periodo storico: è quindi molto interessante guardarla, per conoscere alcuni aspetti forse meno considerati dei Troubles, come l’impatto che hanno avuto sui giovani dell’epoca.

Tornando sulla strada principale, attraverso il quadrilatero che divide in sezioni il piccolo centro storico, potrete proseguire in discesa verso la vostra prossima destinazione: il Craft Village.

Il Craft Village

Il Craft Village a Derry, Irlanda

Il Craft Village è un incantevole complesso di negozi, botteghe artigiane e ristoranti nel cuore del centro storico: una delle attrazioni davvero imperdibili da vedere a Derry, e dove passare un po’ di tempo. Ospita negozietti di tessuti, ceramiche, dipinti e sculture, case in mattoni a vista, stradine lastricate e architettura storica; inoltre, è ricco di ristoranti e caffè, ma anche di negozi di souvenir. In occasione di eventi speciali, il Craft Village organizza spettacoli dal vivo, esibizioni musicali e mostre d’arte per intrattenere i visitatori. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla, e per immergersi nella cultura e nell’ospitalità irlandese e per poter scattare foto davvero belle di questo angolo di Derry.

Bonus tip: il Tower Museum

Uscendo dal “retro” del Craft Village, vi troverete vicino a uno dei nostri bonus tip: il Tower Museum, ovvero il museo della storia di Derry dalla fondazione ai giorni nostri, con un’esposizione permanente che mostra documenti, artefatti e ritrovamenti. Dalla cima della torre (la cui salita è inclusa nel biglietto di ingresso) si gode di una bellissima vista panoramica della città.


Informazioni per la visita al Tower Museum

  • Orari di apertura:
    • tutti i giorni: / 9:00 – 17:30 /.
  • Costi:
    • Adulti: 4£
    • Bambini: 2£
    • Ridotto: 2,40£
    • Famiglia (2 adulti e fino a 4 bambini): 10£
  • Durata della visita:
    • 1 ora
  • Sito web ufficiale: https://towermuseumcollections.com/

La Guildhall di Derry

L'edificio della Guildhall a Derry, Irlanda

Proseguendo lungo Bishop street, quasi arrivati al fiume, ci si trova in una piazzetta decorata da divertenti fontane a pavimento, su cui svetta la Guildhall, icona della città, che domina il paesaggio urbano di Derry. Costruita tra il 1887 e il 1890, la Guildhall è stata progettata dall’architetto George Truefitt, ed è caratterizzata da una facciata impressionante con guglie e vetrate colorate, che le conferiscono un aspetto sontuoso. Si chiama così perché ricorda la celebre Guildhall di Londra (del resto, come la sua omonima, è il palazzo del potere della città).

Anche l’interno è impressionante: una delle sue stanze più notevoli è la Great Hall, maestoso spazio con soffitto a volta decorato e vetrate colorate che mostrano tantissimi dettagli anche di celebri città inglesi, come Londra. La sala viene usata per eventi, concerti, cerimonie e mostre d’arte, tra cui l’esposizione permanente che racconta la storia di Derry.


Informazioni per la visita alla Guildhall di Derry Londonderry

  • Orari di apertura:
    • da lunedì a venerdì: / 09:00 – 20:00 /;
    • sabato e domenica: / 9:00 – 18:00 /.
  • Costi:
    • Ingresso gratuito
    • Visita guidata: 2£ (accettano anche pagamenti in euro e con carta)
  • Durata della visita:
    • 10-30 minuti
  • Sito web ufficiale: https://guildhallderry.com/

Il Peace bridge, il “ponte della pace

Il ponte della pace a Derry, Irlanda

Il Peace Bridge, a pochi passi dalla Guildhall, non è solo un’opera ingegneristica, ma il nome stesso sottolinea il suo significato più profondo: è stato creato per promuovere la pace e la riconciliazione nella città. Costruito nel 2011, il Peace Bridge è un ponte pedonale e ciclabile che attraversa il fiume Foyle, collegando il cuore del centro storico di Derry con il quartiere di Ebrington. La sua architettura moderna e distintiva, caratterizzata da curve fluide, ha vinto premi e riconoscimenti per il suo design funzionale e allo stesso tempo artistico. Spesso ospita eventi, celebrazioni e manifestazioni culturali, legate soprattutto – e ovviamente – alla pace. Attraverso la sua architettura, il suo nome e le sue funzioni sociali, il ponte incarna la speranza di un mondo migliore, superando le divisioni storiche e abbracciando l’unità e la comprensione: è sicuramente una delle cose più importanti da andare a vedere a Derry.

Bonus tip: il monumento Hans Across the Divide

Hans Across the Divide è una scultura realizzata da Maurice Harron e posizionata, nel 1992, sul lato ovest del del Craigavon Bridge: raffigura due ragazzi che si tendono la mano, sfiorandosi le dita, e simbolizza la riconciliazione tra i due lati della città, politici e civili, divisi durante il periodo dei Troubles. Si trova a circa 15 minuti a piedi dal Peace Bridge, ma la sua posizione lo rende una tappa “comoda” da posizionare anche durante il giro della città, modificando lievemente il percorso.

Il nostro itinerario a piedi di Derry finisce qui. Dopo aver avuto questa visione della città, vi suggerisco di perdervi un po’ tra i vicoletti e le stradine, prima di ripartire verso la vostra prossima meta.

Come arrivare a Derry da Belfast e da Dublino

Murales dedicato alle donne di Derry, presso il Craft Village di Londonderry, Irlanda.

Derry è facilmente accessibile sia via treno che via autobus Belfast, mentre da Dublino vi suggerisco caldamente di optare per un autobus, perché non esistono treni diretti che vi porteranno fino a Derry.

Come arrivare a Derry da Belfast

  • Treno: potete raggiungere Derry in treno viaggiando dalla stazione Belfast Great Victoria Street alla stazione di Londonderry Waterside. Il tempo di viaggio in treno da Belfast a Derry è di circa 2 ore. Il costo del biglietto varierà in base alla classe di viaggio e alla tipologia del biglietto, ma i prezzi partono solitamente da circa 15-20 euro sola andata;
  • Autobus: scegliendo di viaggiare in autobus potete sfruttare le linee AirCoach che collegano Belfast a Derry. Gli autobus partono dalla stazione degli autobus Europa a Belfast e arrivano alla stazione degli autobus di Foyle Street a Derry. Il tempo di viaggio in autobus da Belfast a Derry è simile a quello del treno, di circa 2 ore. Anche qui, i prezzi varieranno in base alla classe di viaggio e alla tipologia del biglietto, ma in genere è intorno ai 15-20 euro sola andata.

Come arrivare a Derry da Dublino

  • Autobus: dall’autostazione di Busáras a Dublino si trovano diversi servizi di autobus che portano direttamente a Derry, in circa 4 ore di viaggio. Il costo dei biglietti varia, con costi da 24 euro sola andata.
  • Treno: viaggiando in treno il viaggio si fa molto più lungo. Non esiste una linea ferroviaria che colleghi direttamente Dublino a Derry e in questo caso dovrete spostarvi prima a Belfast, per poi raggiungere Derry in treno.

Per godere appieno delle bellezze di questa città e dei suoi dintorni, però, niente batte l’esplorazione con un’auto. Da Dublino, potete raggiungere Derry in circa 3 ore di viaggio in macchina, attraversando panorami mozzafiato lungo il percorso. Tuttavia, se partite da Belfast, la distanza si riduce drasticamente a soli 90 minuti di auto; avrete così la possibilità di vedere anche la zona circostante e i tesori nascosti lungo la strada, e avere modo anche di scoprire cosa vedere nei dintorni di Derry, nell’adiacente contea di Antrim.

Dove mangiare spendendo poco a Derry/Londonderry

Un collage di foto mostra a sinistra un fish burger e a destra tre fish balls preparati alla caffetteria Pickled Duck di Derry, Irlanda.

A Derry Londonderry, se si sa dove andare, è possibile mangiare bene ed economico. Noi siamo stati al The Pickled Duck Cafe, proprio di fronte la Guildhall; nonostante la posizione centrale, abbiamo mangiato benissimo e a un prezzo decisamente onesto (30£ in due, per due ottimi piatti: io ho preso un burger di salmone freschissimo, con accompagnamento di patate dolci, e Fabio delle polpette di pesce anche quelle fritte al momento, con patate di contorno).

L'ingresso del cafè "The Pickled Duck" a Derry, Irlanda

Il locale è caldo e accogliente, lo staff gentile e disponibile, il menù vario e offre sia piatti tipici irlandesi, sia opzioni originali, quindi sicuramente lo consigliamo come scelta ideale per la pausa pranzo di una giornata da passare a Derry. In alternativa, potete andare all’Hidden City Cafè, nelle vicinanze della St. Columb’s Cathedral, dall’ottimo rapporto qualità prezzo e con molte alternative anche vegetariane e vegane. Se, invece, volete restare fedeli alla tradizione dei pub irlandesi senza però spendere troppo, recatevi al Badgers Bar and Restaurant in Orchard Street, proprio di fronte al murales delle Derry Girls: qui troverete le classiche guinnes stew, fish and chips, irish breakfast e anche qualche alternativa dal richiamo orientaleggiante, il tutto accompagnato da fiumi di birra stout.

Cosa vedere nei dintorni di Derry in Irlanda del Nord

Se avete deciso di noleggiare un automobile vi sarà molto semplice fare un gita nei dintorni di Derry. Noi ve la consigliamo, perché potrete vedere dei luoghi meravigliosi e, se decidete di prendervi un giorno in più in zona, anche fermarvi abbastanza da esplorarli, seguendo la Causeway Coastal Route: un itinerario panoramico collega Derry a Belfast, offrendo viste mozzafiato, scogliere spettacolari e castelli misteriosi. Uno di questi è Castello di Dunluce: un luogo suggestivo, avvolto dal mistero delle sue rovine. Risalente al XIII secolo, è situato spettacolarmente su una scogliera, regalando viste panoramiche mozzafiato, specialmente al tramonto. Il castello è famoso anche per aver ispirato la serie “Game of Thrones” nella creazione di Pyke, la sede della Casa Greyjoy.

Se siete appassionati di “Game of Thrones”, non potete perdere il Dark Hedges, vicino Ballymoney: un viale alberato comparso in una delle puntate della prima stagione. I maestosi faggi secolari che formano un tunnel misterioso, il celebre “viale dei Re”. Inoltre, anche a Belfast, la capitale dell’Irlanda del Nord, troverete diverse attrazioni dedicate al Trono di Spade, come anche il Museo del Titanic e mercati alimentari e artigianali meravigliosi. Per chi invece è amante del whisky irlandese e vuole conoscerne i segreti della distillazione, vi consigliamo di dare un’occhiata al sito ufficiale della Bushmills Distillery: è una delle distillerie più importanti, con sede nella contea di Antrim, in Irlanda del Nord, che vanta il titolo della più antica distilleria “autorizzata” al mondo.

Procedendo oltre, potrete arrivare al Giant’s Causeway, noto anche come Selciato del Gigante: uno dei luoghi più straordinari e incantevoli d’Irlanda. Situato a un’ora di auto da Derry, vicino al villaggio di Bushmills, questo sito magico presenta 40.000 colonne di basalto esagonali emergenti dall’oceano, creando un paesaggio misterioso: le onde si infrangono contro le rocce, e il vento costante contribuisce a creare un’atmosfera emozionante. Un altro posto che vi consiglio di andare a vedere, molto vicino al Giant’s Causeway, è il ponte di corda Carrick-a-Rede, costruito oltre due secoli e mezzo fa dai pescatori locali, che collega l’isolotto di Carrick alla terraferma. Ora è una rinomata attrazione turistica, famosa per le sue spettacolari vedute e la possibilità di attraversarlo a piedi. Questa esperienza è un punto culminante lungo la celebre Causeway coastal route.


Spero che questo articolo su cosa vedere a Derry Londonderry in un giorno vi sia d’ispirazione per andare a visitare questa piccola, ma straordinaria cittadina. Noi ce ne siamo letteralmente innamorati: sarà l’aria ribelle, a cui ci sentiamo particolarmente legati, sarà la storia di orgoglio e forte indipendenza, sarà che, entrati in Irlanda del Nord, abbiamo sentito un’atmosfera diversa, complicata ma affascinante. E nell’andare in Irlanda vi consigliamo ovviamente di non fermarvi e visitare altre, meravigliose località e di passare un po’ di tempo nella capitale della Repubblica Irlandese: date un’occhiata agli articoli a tema.

Chi ci conosce e ci segue sui social network, sa che abbiamo vissuto tre mesi in un’altra, indimenticabile città irlandese: parliamo di Cork, sulla quale abbiamo scritto una guida piuttosto approfondita, basandoci sulla nostra esperienza personale:

Per domande o consigli lasciate un commento qui sotto, dove tutti possono condividere le loro impressioni e leggere quanto chesto da altri. Se preferite, potete anche scriverci per email: vi leggiamo e rispondiamo sempre molto volentieri.

Buona serata e buona viaggio a Derry (noi preferiamo, dopotutto, chiamarla così)!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.

 

Alcune delle immagini riportate da questo articolo sono prese da terzi. In particolar modo, si ringraziano per il loro utilizzo:

  • St Columbus Cathedral, photocredit Dan;
  • Il murales “Derry Girls”, photocredit TMVissers;