Cosa vedere a Rye in una gita da Londra, visita al villaggio sospeso nel tempo

Tra le località meravigliose che vi suggerisco di visitare durante una gita di un giorno da Londra oggi vi parlo del villaggio di Rye, uno dei borghi medievali meglio conservati e caratteristici del East Sussex, nel sud dell’Inghilterra.
Rye è piccola, per cui un giorno è più che sufficiente per raggiungerla, visitarla e rientrare a Londra in serata. Siamo stati a Rye durante una gita in giornata nel corso del nostro ultimo viaggio a Londra di Luglio 2022, quando siamo andati a trovare alcuni nostri amici che ci hanno ospitato nella City.
Rye si è rivelata un’inaspettata sorpresa. Si trova a poco più di un’ora di treno dalla stazione di London Paddington e offre un’esperienza davvero magica, rilassante, ricca di storia e di buona cucina a prezzi economici!
Assieme a Dover, Hastings, Sandwich e Hythe, Rye faceva parte dei Cinque Ports, una confederazione di villaggi molto importanti per il commercio e per la difesa della costa inglese. Nel passeggiare tra le mura storiche e la zona del porto troverete davvero molti rimandi a questa importante appartenenza. Grazie alle sue vie acciottolate, le botteghe d’antiquariato e i molti cottage a graticcio, la sua atmosfera sospesa nel tempo ci ha conquistato fin da subito! La vicinanza a Camber Sands e al Rye Harbour Nature Reserve offre un’esperienza mista di borgo e di mare.
Durante la visita troverete una moltitudine di negozi vintage e molti pub eclettici. Molti artisti si sono fatti ispirare dalle meravigliose strade di Rye, dalla Ypster Tower e dalla cittadella fortificata, tanto che alcuni vi hanno vissutto per un periodo durante la loro vita, come Tom Baker (l’attore britannico famoso per il ruolo del Dottore nella serie Doctor Who) e Sir Paul McCartney.
Con questo post voglio aiutarvi a organizzare la vostra gita fuori Londra a Rye, una meta che ha molto da offrire durante tutto l’anno. Troverete una lunga serie di consigli e suggerimenti, come cosa vedere a Rye, come arrivare da Londra e dove mangiare i piatti tipici della tradizione, tutto questo ovviamente spenendo poco.
Se la zona vi interessa o vi incuriosisce a tal punto che volete valutare un viaggio di più giorni alla scoperta del Est Sussex per vedere meraviglie come Hastings, Brighton e le Seven Sisters; alla fine del post ho raccolto per voi una serie di spunti che spero possano aiutarvi a visitare i dintorni di Rye, un’area che di sicuro non manca di ricche sorprese!
Ecco quindi che cosa troverete in questo post:
- Visita a Rye durante una gita di un giorno da Londra: cosa vedere in uno dei borghi antichi più belli d’Inghilterra
- Come arrivare a Rye da Londra
- Dove e che cosa mangiare a Rye spendendo poco
- Cosa vedere nei dintorni di Rye
Visita a Rye durante una gita di un giorno da Londra: cosa vedere in uno dei borghi antichi e più belli d’Inghilterra

Quello di Rye è uno dei più bei villaggi caratteristici vicno a Londra.
La nostra visita a Rye ha avuto luogo in una delle settimane più calde dell’estate inglese del 2022. Dall’attesa del treno sulla banchina di Stratford International fino al rientro in serata, il viaggio a Rye ci ha donato di una meravigliosa giornata di sole che ha saputo far risplendere il villaggio di tutta la sua bellezza!
Rye è un esempio perfetto di villaggio inglese antico. Il centro storico e politico del villaggio si sviluppava attorno alla fortezza, di cui oggi rimane qualche segno sparso tra le vie del centro come il Landgate, la Church Square e il Rye Castle e Museum o Ypres Tower.
Circondata da possenti mura difensive, Rye era una potente cittadina situata in un’area continuamente contesa dai regni di Francia e Inghilterra. Col passare dei secoli Rye attirò a se marinai, costruttori navali, contrabbanieri e perfino scrittori famosi.
Dal suo passato legato alla Corona e alla vita di mare, Rye mostra oggi una grande propensione al turismo, risucendo però a sfuggire a una sfortunata conversione in meta prettamente turistica e mantenendo l’inscindibile mix di negozi indipendenti locali, pub e cottage storici. Ai nostri giorni, Rye è un groviglio di stradine acciottolate tra case e cottage pittoreschi appartenenti a epoche e stili differenti. Dalle case a gratticcio in bianco e nero, fino agli edifici d’epoca Georgiana e Vittoriana, Rye è una meta ideale per immergersi nella storia e nella cultura inglese.
C’è molto da vedere dal punto di vista culturale, come anche da godere dalla cucina locale con molti pub rinomati dove gustare i piatti e bevande della tradizione culinaria inglese.
Il caldo soffocante non ha forse giovato lungo i continui sali-scendi delle strade del centro, che proprio perchè di origine medievale si è rivelato però molto piccolo e facilmente visitabile, al completo, nel giro di qualche ora.
Una passeggiata a Rye è ideale per una gita in giornata da Londra se non avete molto tempo. Gran parte della attrazioni principali si trovano tra i confini dell’antica cittadella fortificata, e vi darà modo di godervi Rye senza alcuna fretta.
Per darvi un esempio, noi siamo arrivati a Rye alle 11:40, per rientrare con il treno delle 19:45, ma volendo avremmo potuto rientrare molto prima. Rapiti dalle strade e dai palazzi storici, abbiamo preferito prolungare la visita passeggiando più volte lungo le strade del centro, visitare gran parte dei monumenti, pranzare in un pub e gustare un cream tea prima di scendere per una passeggiata fino a Camber Sands.
Itinerario di visita a Rye: quale mappa seguire?
Quello che vi vado a proporre non è un itinerario definito, ma vi porterà a scoprire tutte le principali attrazioni del borgo. Per comodità, vi lascio qui sotto la mappa del borgo antico Rye, per come appare oggi. Questa è la mappa che abbiamo usato per la nostra visita e che potete sfruttare sia nel caso vogliate seguire le nostre indicazioni, sia che preferiate giarare Rye secondo uno schema tutto vostro. Potete trovarla nella maggior parte dei negozi o al Tourist information Centre di Market Street, o scaricare comodamente da questo link. Oltre a fornire indicazioni sul centro, sulla mappa troverete una lunga e utile lista di negozi, pub e attrazioni consigliate!
Non fermatevi a visitare la sola, famosa e fotografatissima Mermaide Street. La cittadella antica nasconde tantissimi scorci meravgiliosi e una serie continua di soprese inaspettate!
Appena usciti dalla piccola stazione, ci siamo incamminati lungo Station Approach (luogo da cui partono gli autobus per Cramond Sands e la riserva naturale) per svoltare a sinistra su Cinque Port Street, un diretto rimando al passato di Rye come membro della Confederazione dei Cinque Porti e al suo ruolo di città marinara.
Camminando lungo la strada abbiamo i primi assaggi degli edifici storici del borgo, dei suoi molti pub e dei meravigliosi negozi d’antiquariato, ricchi di oggetti di ogni tipo!
Passiamo il Rye Waterworks Micropub (una vera istituzione a Rye in cui decidiamo di tornare verso sera, per una pinta e spinti dalla sua storia unica) per raggiungere dopo qualche minuto i limiti del centro storico, su Tower Street.
Al termine della strada troviamo sulla sinistra l’imponente Landgate Arch, l’unica delle quattro porte d’accesso al borgo, costruitre nel 1329, ancora oggi esistente.
Landgate

Rye conserva ancora oggi tracce della sua antica conformazione di borgo fortificato, con i principali edifici storici arroccati a lato delle strade che si inerpicano su per la collina.
In passato, la “Rye medievale” era un’isola fortificata circondata su tre lati dall’acqua lagunare (ora il mare è a circa 2 miglia di distanza), e durante l’alta marea il ponte levatoio su Landgate (come si capisce dal nome) era l’unico punto di accesso alla cittadina fortificata. Le altre tre porte, il Sandgate, il Baddings Gate e il Postern Gate sono stati rimosse dopo aver subito danni sostanziali.
Proprio dopo Landgate si trova Knoops, un piccolo cafè famoso per servire la miglior cioccolata calda di Rye. Il clima non invita a una tazza di cioccolata fumante, per cui rimandiamo la pausa a visite future.


Passata quest’imponente testimonianza storica ci inerpichiamo su Hilder’s Cliff, in direzione di High Street e di Church Square. Qui la strada si fa a tratti acciottolata, un segno diretto del nostro ingresso in quella che, in passato, era la cittadina fortificata di Rye. Per quanto rimangano pochi segni del suo passato medievale, passeggiare tra le strade acciottolate da un’idea perfetta di come si sviluppava l’antica cittadella sulle pareti del colle.
La strada si arricchisce fin da subito di una lunga serie di negozietti indipendenti d’artigianato, di piccoli coffee shop e di mercatini vintage. Quella di Rye è una delle “High Street” più autentiche e interessati del Regno Unito, una realtà che è stata capace di far respirare le sue origini senza farle contaminare da negozi più moderni e vistosi, che sono certamente presenti, ma in maniera armoniosa e mai tossica, come accade spesso in altre town inglesi.

Ritardiamo la visita alla zona più commerciale nel pomeriggio, per girare subito a sinistra su East Street e poi a destra su Market Street dove, all’interno del Rye Council Palace, troviamo il Rye Tourist Information Centre, aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 16:00.
Recarvi al centro informazioni renderà la vostra visita più semplice. Qui distribuiscono molti volantini, compresa una mappa medievale del borgo particolarmente tratteggiata, arricchita da una lunga lista di pub e servizi offerti in città, e che abbiamo trovato molto utile per muoverci rapidamente tra le strade del centro storico.


Davanti a noi si staglia Kino, un botique cinema con due piccole sale ammodernate con il meglio della tecnologia audio-visiva, rinomato per l’alta qualità delle proiezioni e per offrire un’esperienza di visione decisamente particolare, accompagnata da piatti gourmet, cocktail e comodità a cui gran poche persone sono abituate trovare all’interno di una buia sala con cineproiettori.
Proprio di fianco si trova il Rye Castle Museum, un museo sulla storia del castello che potrete visitare con il biglietto d’ingresso alla Ypres Tower.

Dopo qualche minuto speso all’interno del gift shop del centro informazioni, riprendiamo il cammino svoltando subito su Lion Street, per ritrovarci di fronte all’imponente St Mary’s Church, che decidiamo di visitare fin da subito entrando dalla porta laterale.


St. Mary’s Church

Conosciuta dai locals come “la cattedrale dell’East Sussex“, la meravigliosa Paris Church di St. Mary si trova sulla cima della collina, su Church Square, luogo dove tutte le strade del borgo convergono; circondata da un piccolo cimitero su cui affacciano una lunga serie di meravigliosi cottage vittoriani.
La chiesa venne completata nel 1120, epoca in cui Rye era sotto la diocesi dell’Abbazia di Fecamp in Normandia, in Francia. Nel 1247 Enrico III reclamò Rye per la corona britannica, dando inizio a una lunga serie di conflitti che avrebbero posto Rye sotto al fuoco continuo delle due armate. Quando i francesi attaccarono la città nel 1377, la Chiesa di St Mary’s Church fu gravemente danneggiata. Eppure era uno dei pochi edifici sopravvissuti alla distruzione quasi completa della città!
A seguito del secondo conflitto mondiale, la St Mary’s Church ha subito una serie di restauri e ampliamenti, rendondola l’ambiente spazioso e leggero che abbiamo percepito durante la visita, complici gli alti soffitti e le imponenti vetrate.
Non appena entrati si rimane subito sorpresi dalla presenza dell’enorme pendolo – lungo oltre 5 metri e mezzo-, collegato all’orologio della torre campanaria, e dai giochi di luce proiettati dalle finestre a mosaico.




Oltre che per le meravigliose statue in pietra e per le vetrate riccamente decorate, la chiesa è rinomata per la possibilità di visitare St Mary’s Tower, una delle attrazioni principali di Rye.
Salendo la stretta scalinata su per la torre campanaria, godrete di una vista tentacolare sui tetti dei palazzi storici di Rye e sulla campagna circostante, fino al mare. Nelle belle giornate di sole, quando il cielo e pulito e limpido, potreste essere abbastanza fortunati da vedere il Canale delle Manica, in lontananza.
La salita verso la torre, tramite le due strette scalinate in legno fino alla Bell Chambre, è forse un po’ claustrofobica, ma vi permetterà di ammirare la campana più antica del Regno Unito, esistente fin dal 1560! L’orologio presente è invece più recente, e venne aggiunto nel 1561/1562 a seguito della ricostruzione della torre, distrutta durante l’invasione francese.
Lo sapevi che…?
La torre della St Mary’s Church conserva al suo interno la campana più grande d’Inghilterra! Le campane vennero tutte rubate durante l’invasione francese del 1377, quando la cittadina viene quasi completamente rasa al suolo dalle fiamme. Le campane ritornarono però a casa l’anno successivo, quando alcuni uomini salparono da Rye verso la Normandia, incediarono due città (e ridaje) e riportarono gran parte del bottino in patria. La torre campanaria ha oggi al suo interno 8 campane, non quelle del 1377, che vennero fuse e sostituite da una serie di nuove inquiline, installate nel 1775, che ancora oggi suonano ogni 15 minuti.
- Orari di apertura:
- In estate: ogni giorno / 09:00 – 17:30 /;
- In inverno: ogni giorno / 09:00 – 14:00 /;
- Costo dell’ingresso:
- Ingresso alla chiesa: gratuito;
- Ingresso alla torre: 3.50£;
- Durata della visita: da 30 minuti a 1 ora (con salita sulla torre);
- Sito web ufficiale: https://www.ryeparishchurch.org.uk/6613c646.htm.
Church Square e Watch Bell Street

Appena usciti circumnavighiamo la chiesa per ritrovarci su Church Square che, assieme a Watch Bell Street, mostrano uno degli angoli più belli e tipici di Rye. Fin da subito si nota la maestosa facciata ad archi di St. Mary’s Church, ma lasciando vagare lo sguardo si viene rapiti dalle imperfette – ma proprio per queste meravigliose – case a gratteccio lungo Watch Bell Street. Di sicuro uno degli angoli più tipici e tradizionali del Regno Unito!




Ci prendiamo qualche minuto per spiare tra i fiori e i giardini interni dei cottage, per tornare verso i maestosi bastioni del Rye Castle, in linea retta a pochi metri dalla St Mary’s Church, sede del museo medievale e secondo esempio dell’antica fortificazione difensiva del borgo.

Rye Castle Museum o la Ypres Tower

Tra le attrazioni principali di Rye troviamo il Rye Castle Museum. Il Rye Castle è conosciuto come “Ypres Tower” dai locali ed è stato in passato una dimora, una prigione e un luogo di esecuzioni.

Costruito nel 1249, è l’unico edificio rimasto intatto a seguito dell’invasione francese del 1347. Oggi è sede del Rye Castle Museum, un’istituzione creata per raccontare il trascorso dell’antica fortezza difensiva del castello. Durante la visita potete ripercorrere le tappe della sua storia, passando dall’edificio principale, la Ypres Tower, fino alla Women’s Tower attraversando gli antichi giardini medievali.



La nostra visita ha avuto inizio dall’edificio che ospita anche la biglietteria, la Ypres Tower, chiamata in questo modo a memoria del suo primo proprietario, Jean d’Ypres, un mercante di tessuti.
Salendo le scale si accede a una piccola terrazza panoramica, da cui si gode di un meraviglioso panorama sul fiume Rother e sul porto, in lontananza.


L’edificio ospita anche alcune stanze dove sono ricostruite, un po’ fedelmente e un po’ romanzate, le antiche attività svolte nel borgo e nella fortezza: la cella di massima sicurezza, l’arsenale, il laboratorio d’erbe e di medicinali, l’antica cappella sotterranea per la preghiera.



Terminata la visita alla torre, si accede al sito che ospita una replica del giardino d’erbe aromatiche. Questo veniva utilizzato principalmente per l’esercizio fisico dei prigionieri, che cominciarono ad esercitare col tempo l’arte dalle medicazione coltivando erbe aromatiche per produrre decotti e impacchi benefici.
Sul giardino affaccia l’antica Women’s Tower, utilizzata come prigione per le donne del borgo. Si narra come fosse la prima prigione per donne del paese, ma anche luogo dove si cominciò a considerare l’importanza e il benessere fisico e mentale delle prigioniere come una parte fondamentale del loro percorso per una futura reintregazione nella società. All’interno della torre si trova una ricostruzione della stanza condivisa, con qualche letto e un tavolo. Sulla parete principale viene proiettato una storia, il resoconto di una giornata tra due priogionere.


- Orari di apertura: tutti i giorni / 10:30 – 17:00 / (aprile – ottobre), / 10:30 – 15:30 / (novembre – marzo);
- Costo dell’ingresso: 4£;
- Durata della visita: 30-45 minuti;
- Sito web ufficiale: https://ryemuseum.co.uk/ .
Lamb House e Mermaid Street

Terminata la visita alla torre, torniamo verso l’ingresso principale di St Mary’s Church per imboccare West Street.
Prima di scendere West Street in direzione di Mermaid Street, ci prendiamo un attimo di riposo. Alla nostra destra, nel presso del punto in cui la strada curva, troverete la Lamb House, un vistoso edificio in mattoni rossi d’epoca Georgiana che nel corso dei secoli ha ospitato molti letterati e scrittori in cerca d’sipirazione.
Rye ha un importante passato letterario, raccontato in grande parte nella mostra permanente organizzata al piano terra dell’edificio.


Gestita dal National Trust, ospita un museo dedicato a un impotante scrittore e poeta inglese che proprio in questo edificio visse e scrisse le sue opere: Henry James, il celebre autore di “Ritratto di una signora“. Si dice che lo scrittore lavorasse alle sue opere nella Green Room, ma era abituato a passare molto tempo nella Garden Room, specialmente nelle calde giornate estive.
In questo edificio soggiornarono anche altri ospiti illustri, come Re Giorgio I. Anche E.F. Benson visse qui e basò Tilling, una delle cittadine immaginarie dei suoi racconti, sul territorio di Rye.
Lo sapevi che…?
Re Giorgio I trascorse una notte a Lamb House – all’epoca la residenza principale di Rye – nel 1726 dopo che una tempesta fece sbarcare la sua nave. La storia racconta che James Lamb ha dato la sua camera da letto al Re mentre la stessa notte la signora Lamb ha dato alla luce il bambino della coppia. Il ragazzo venne chiamato Giorgio, e in suo onore il Re divenne il suo padrino.
Pochi passi dopo Lamb House ci imbattiamo in Mermaid Street, una delle strade più famose e iconiche d’Inghilterra. Gode difatti del primato di una delle strade più pittoresche del paese, apprezzata per il suo forte caratterte!

Da entrambi i lati troverete sia case a gratteccio che cottage d’epoca Georgiana, tutte caratterizzate da una ricca presenza di piante e fiori e da una particolare cura nei dettagli.





Passeggiare lungo questa strada è come stare in un vero e proprio museo all’aria aperta. Alcuni di questi edifici risalgono al XV secolo e sarebbero anche più antichi, se non fosse per la ricostruzione necessaria dopo la massacrante invasione francese del 1377.
Mermaid Inn: un pub davvero famoso in Regno Unito!
A fare d’esempio a questo triste accadimento è l’edificio forse il più importante della strada, famoso in tutto il Regno Unito. Si tatta del Mermaid’s Inn, una storica locanda d’epoca Tudor. Costruito nel X secolo, venne completamente raso al suolo, a eccezione della cantina, che ancora oggi sopravvive al feroce attacco francese. L’edificio venne ricostruito nel 1420 con l’aspetto che potete ammirare ancora oggi!
La locanda ha una storia davvero straordinaria. In passato era un vero e proprio covo di contrabbandieri, con cunicoli e passaggi segreti diretti a una fuga sicura verso il porto. Nel visitarla potete ancora respirare questa antica d’aria di mistero grazie ai caratteristici soffitti spioventi, il pavimento d’assi e le fineste a montanti.


Salire o scendere questa strada acciottolata porta irrimediabilmente indietro nel tempo, specialmente durante la golden hour quando vi sembrerà di essere entrati a far parte di una favola, con inaspettate sorprese a sorprendervi ovunque vi voltiate.
Mentre passeggiate su Mermaid Street prestate attenzione ai divertenti nomi delle case, alcuni molto divertenti come “The House With Two Front Doors” o “The House Opposite“. È difficile non sorridere di fronte alla simpatia e all’attaccamento dei cittadini verso la loro città.

Prima di scendere West Street in direzione di High Street, deviate brevemente a destra per risalire verso Church Square.
Nell’arrivare ai piedi di Mermaid Street, potete proseguire diritti su The Deals per ritrovarvi, sulla destra, il Rye Heritage Centre. Questa piccola attrazione è il luogo ideale dove scoprire come la geografia e l’urbanizzazione della zona sia cambiata nel corso dei secoli. Il museo contiene al suo interno un interessante modellino artigianale in scala di Rye in Epoca Vittoriana, accompagnato dal percorso di Story of Rye, uno spettacolo di suoni e luci capace di fornire uno sguardo alternativo sulla vita vissuta in questo periodo.


La giornata si fa sempre più calda e il cielo rimane straordinariamente libero e sereno, cosa particolarmente inusuale per il meteo inglese, ma che lascia poco spazio ai festeggiamenti di fronte al caldo torrido. Per fortuna le strette strade medievali, con gli alti palazzi da entrambi i lati, danno un po’ di sollievo. Dal porto sale una leggera brezza, davvero piacevole.

Abbiamo passato abbondantemente l’ora di pranzo, per cui ci affrettiamo a risalire The Mint per goderci un po’ di riposto e un pranzo sostanzioso all’ombra del Beer Garden dello Standard Inn, un pub che, per quanto offra un menù a prezzi bassi, propone una delle cucine migliori di Rye.
Il centro storico: da High Street, Lion Street, Market Street

Rye è un borgo ricco di stradine e lanes particolarmente caratteristiche, capaci di trasportarvi in uno scenario degno di un romanzo storico! È un vero piacere perdersi tra le strade del borgo e notare la ricca presenza dei particolari e dei dettagli dei palazzi: i moltissimi fiori ben curati, i nomi dei cottage, i dettagli alle finestre, i colori sulle porte, le antiche date sui muri, le insegne dei negozi.

Rye è ricca di negozi indipendenti, d’antiquariato e di artigianato. Rye è famosa per essere la patria dell’antiquariato. Lungo la strada, tra i molti locali turistici e i negozi più moderni, non vi sarà difficile notare una vasta presenza di botteghe vintage dove sono in vendita oggetti antichi, libri e dischi in vinile. Ci sono botteghe di ceramica, come Rye Pottery, Marsha by the Sea per regali ispirati al mare, e Halycon Days per oggetti e mobilio riciclati.
Crock and Cosy è specializzato in oggetti da cucina antichi, quelli del genere utilizzato dalle nonne d’Inghilterra come servizi da tè, pentole e tazze preziose.



Eventi e Festival a Rye
Se volete oganizzare un viaggio a Rye, potreste farlo in corrispondenza di un evento particolare! Tra i molti eventi oganizzati ogni anno a Rye vi suggerisco il Bonfire Boy, ogni secondo sabato di Novembre, con una parata di lanterne per le vie del borgo e uno spettacolo di fuochi d’artificio. Ad Agosto si tiene invece il Jazz Festival, con concerti organizzati tra le strade e i giaridini del borgo storico. A Settembre, per un arco di due settimane, si tiene l’Art Festival con eventi letterali, spettacoli artistici e musicali organizzati lungo le strade e negli edifici più importanti.



Sono passate da poco le 15:00 e di Rye abbiamo visto praticamente tutto, per cui seguiamo il consiglio del nostro amico che ci suggerisce di andare al Cambers Sands e al Rye Habour Nature Serve. Torniamo quindi alla stazione, prendiamo il bus numero 313 (il biglietto si può fare a bordo pagando direttamente contactless) e nel giro di 10 minuti siamo nei pressi del tratto di mare sulla Manica che ospita la riserva naturale.
In alternativa al bus, potreste considerare di raggiungere Camber Sands e l’area naturale di Rye Harbour Nature Reserve con una passeggiata rilassante (di circa un’ora) lungo il percorso pedonale affianco al Royal Military Canal, fino all’Appledore Dam.
Oltre a fungere da percorso pedonale ben frequentato, il canale vanta una storia interessante. Fu scavato a mano all’inizio del XIX secolo per fungere da barriera difensiva tra le città di Hythe e Winchelsea. Il canale è attualmente utilizzato per controllare il livello dell’acqua nella palude circostante e per aiutare a proteggere la regione dalle inondazioni dannose.
Il Royal Military Canal è ricco di pesci tra cui carpe, persici, orate e lucci, ma serve un particolare permesso per poter pescare.
Rye Harbour Nature Reserve

A poche miglia di distanza dal centro di Rye si trova la Rye Harbour Nature Reserve, una zona naturale che, fino al XVI secolo, ospitava la laguna del porto naturale di Rye.
Anticamente Rye si trovava proprio sul Canale della Manica, ma nel corso dei secoli il mare si è ritirato lasciando i tre fiumi che ne conservano la traccia: Brede, Rother, Tillingham.
Secoli fa, questo era un ampio porto naturale dove venivano costruite barche, fioriva il commercio e furono eretti edifici militari per proteggere la costa dell’Inghilterra dagli attacchi.
Nei secoli che seguirono, violente tempeste e insabbiamento del fiume riempirono il porto e oggi Rye si trova a circa due miglia nell’entroterra.
Oggi la zona è un’ampia riserva naturale, un paradiso per gli amanti del birdwatching. L’area è riccca di sentieri, molti dei quali diretti in spiaggia o verso gli edifici storici ancora oggi esistenti lungo la costa, come il Cambre Castle. Tra i percorsi più tracciati, ci sono tre giri ad anello di lunghezza variabile che si districano tra gli stagni e le saline: 2 miglia, 4.3 miglia o 6 miglia.
I sentieri sono ampi e ben tracciati, il che li rende perfetti per chi voglia intraprenderli con una sedia a rotelle, un passeggino o scelga di seguirli in biciletta.
Il più lungo è quello che porta al Camber Castle, costruito per volere di Enrico VIII con il compito di progettere il porto di Rye dalle frequenti invasioni francesi. Inizialmente, il castello era costituito solo dall’artiglieria. Nel tempo sono state costruite più sezioni, creando i cerchi concentrici che compongono questa interessante rocca. Gli interni del castello sono visitabili prendendo parte ai tour organizzati dal Sussex Wildlife Trust, ma nulla vi impedisce, con comode scarpe, di raggiungerlo e di ammirarlo inserito all’interno del meraviglioso scenario del parco, costellato di pecore e bovini al pascolo.

La zona del parco naturale ha al suo interno un ricco e vario ecosistema che include saline, zone umide, canneti, spiagge di ciottoli e cave di ghiagia. Questa ricca varietà e diversità la rende una zona ideale per molti specie animali e vegetali. Vivono qui oltre 4300 specie tra piante ed animali, incluse 280 specie diverse di volatili.
L’area è visitabile gratuitamente e dotata di un ampio parcheggio, anch’esso gratuito, dove potrete lasciare la vostra auto. Se arrivate a Rye per una gita in giornata da Londra, vi suggerisco di prendere gli autobus 312 o 313 dallo Station Approach.
Se siete interessanti a qualche informazioni aggiuntiva sul parco, vi rimando al sito web ufficiale.
Il Discovery Centre
All’interno dell’area si trova anche il Discovery Centre, un museo interattivo dedicato alla flora e alla fauna che soggiorna e potreste incontare nelle vostre passeggiate all’interno della riserva. Se siete incuriositi dalle escursioni in zona, controllate sul sito per le escursioni e gli eventi oganizzati dai rangers dei Sussex Wildlife Trust.
Camber Sands

La spiaggia più famosa nei pressi di Rye, molto conosciuta in tutto il Regno Unito, è quella di Camber Sands, una lunga distesa di sabbia dorata lunga più di due miglia. Questa è particolarmente apprezzata per le gingantesche dune di sabbia, le uniche presenti nell’intero Est Sussex.
Camber Sands è un luogo di vacanza straordinario, ideale per prendere il sole, passeggiare lungo la spiaggia o tentare una nuotata. Se volete fare un bagno fate attenzione all’acqua gelida (mediamente le temperature non superano i 18 gradi) e alle maree: tendono a cambiare velocemente, con correnti a volte molto forti.
Se non volete tentare una nuotata tra le acque gelide del Mare del Nord, Camber Sands è ideale per un rilassante picnic sulle dune di sabbia. Nel caso non abbiate portato nulla con voi, i prodotti della bakery Simon the Pieman’s, su Lion Street, possono fare al caso vostro!
A poca distanza dalla spiaggia troverete comunque diversi chioschi e qualche pub.
Camber Sands non è direttamente accessibile dalla Rye Harbour Natural Reserve. Una volta all’interno del parco, dovrete ripercorrere il sentiero a ritrovo fino all’ingresso per seguire la strada e potervi dirigere verso la spiaggia.
Potete raggiungere Camber Sands a piedi, in una passeggiata lunga 3 miglia (di circa un’ora) lungo il fiume e all’interno della riserva naturale. In alternativa, specialmente se non avete molto tempo, prendete gli autobus 312 o 313 dallo Station Approach. Ci sono corse ogni ora, che portano alla spiaggia in circa 15 minuti, al costo di 4.75£.
Come arrivare a Rye da Londra

Arrivare a Rye da Londra in treno
Se pianificate di visitare Rye da Londra, il treno potrebbe essere il mezzo migliore per raggiungerla, specialmente se volete visitare Rye in un solo giorno.
Rye è facilmente raggiungibile da Londra viaggiando con gli high speed trains da London Paddington o Stratford International. I treni della compagnia Southend fermano ad Ahsford International (38 minuti), dove dovrete cambiare per prendere il treno locale che, in 21 minuti, vi condurrà a Rye. il viaggio è di circa un’ora e 10 minuti, con costi a partire da 40£, andata e ritorno.
Per arrivare a Rye da Londra in treno potrete acquistare i biglietti dalle macchinette della stazione di Paddington, ma prenotando in anticipo online avrete modo di risparmiare, anche fino al 50%. Fossi in voi ci farei un pensiero!
Sia che viaggiate con gli high speed trains che con i local (sono più economici ma anche più lenti), avrete acesso alla rete wifi gratuita e prese elettriche dove caricare i vostri telefoni, anche con prese usb. Non male, non trovate?
Se avete intenzione di includere Rye a una visita della zona dell’East Sussex, una buona alternativa è quella di raggiungere Rye da Brighton, cambiando a Eastbourne o a Hastings.
Arrivare a Rye in auto
Ecco alcune informazioni pratiche nel caso voleste noleggiare un auto per raggiungere Rye da Londra:
- Per arrivare a Rye da Londra in auto dovrete guidare per circa 70 miglia, viaggio che vi richiederà circa 2 ore e 20 minuti di guida.
Rye è ricca di parcheggi, tutti a breve distanza dal centro storico. Ecco dove parcheggiare a Rye spendendo poco:
- Lucknow Place e Bedford Place Car Park, ai piedi della porta di Landgate;
- Rope Street Car Park, nei pressi della stazione centrale di Rye (2.50£ al giorno!). Attenzione però: il parcheggio ha pochi posti e si riempie subito, specialmente nei weekend!
Vi ricordo che Rye è una delle mete turistiche più visitare in Regno Unito. Se è vostra intenzione arrivare a Rye in auto, vi suggerisco di arrivare la mattina presto per evitare di avere problemi. I parcheggi sono tutti a pagamento, con le monete o tramite l’app RingGo, utilizzabile in tutto il Regno Unito.
In alternativa, se volete arrivare a Rye direttamente dall’Italia l’aeroporto più vicino è quello di London Gatwick (LGW), per raggiungere Rye dopo un’ora e mezza d’auto o in due ore via treno, cambiando a Hampden Park nel Sussex.
Dove e che cosa mangiare a Rye spendendo poco
Rye è ricca di ottimi pub dove mangiare il cibo della cucina tradizionale inglese a un prezzo onesto ed economico. La scelta è talmente ampia che il vero problema è dove andare!
Sia su High Street che sulle stradine secondarie troverete un’ampia scelta di pub, ristoranti e coffee shops. Se cercate una full immersion nella storia inglese, Rye è ricca di pub le cui storie sanno trasportare a centinaia d’anni nel passato, incrociandosi con le vite di figure losche e famiglie nobiliari, che molto spesso hanno condiviso gli stessi saloni, in epoche comuni o diverse.
Durante la nostra visita a Rye abbiamo pranzato allo Standard Inn su Mint Street, un antico pub del XVI secolo recentemente restaurato.

Il Tradiotional Inn è rinomato per l’ottima cucina e i prezzi onesti e sicuramente colpisce per la tipica atmosfera british. Come accade per la maggioranza dei pub inglesi, anche lo Standard Inn ha un piccolo beer garden dove poter pranzare o godersi un drink durante le calde giornate di sole.


Lo Standard Inn è inoltre una delle migliori sistemazioni in città, con un servizio di cinque stanze in stile antico in modalità B&B. Per quanto sia una piccola città, Rye ha comunque molte sistemazioni (anche se non proprio economiche) con hotel, bed and breakfast e guesthouses.
Tra i migliori pub dove fermarsi per un pasto frugale low cost a Rye, accompagnato da ottima birra, non posso non citare il Rye Waterworks Micropub, una vera istituzione in città. La sua storia e più unica che rara e merita di sicuro una menzione!

In passato l’edificio ha svolto tantissime funzioni. Da chiesa locale è stata sconsacrata e usata come stazione per i pompieri nel 1869, addirittura come bagno pubblico nel 1976 fino a essere convertito in un negozio nel 2012. Riqualificato il locale, dal 2018 è un piccolo pub con tantissime qualità di birre e sidri locali.
All’interno del pub vengono servite 10 qualità di birra locale alla spina e 15 tipi di sidri, con molte altre proposte in bottiglia. Come pasti non c’è molto: il pub offre solo scotch eggs (4£ l’una) e pork pies (a 4£), tutte accompagnate da chutney e mostarde e tutte rigorosamente fatte in casa!


Il pub ha comunque mantenuto il suo precedente passato da negozietto. Il pub respira l’antica essenza di Rye: è un vero e proprio museo d’antiquariato, riempito di oggetti di ogni tipo e di ogni epoca, ognuno con un cartellino con il prezzo. Esatto, nel visitare il pub potrete guardarvi intorno, trovare qualcosa che vi piace e acquistarlo al banco, assieme alla vostra birra, per farlo vostro e portarlo a casa con voi!
Il Rye Bay Scallops Festival
Tra i più importanti eventi legati al cibo oganizzati a Rye, spicca il Rye Bay Scaloops Festival, un vero e proprio must per gli amanti della cucina di mare. Durante l’evento oganizzato ogni Febbraio presso la baia, le capesante vengono cucinate e servite in moltissimi modi diversi, con accompagnamenti tradizionali affianco a una continua innovazione.
Altre buone alternative per un pasto economico sono l’Ypres Castle Inn, con un meraviglioso giardino panoramico nei pressi del Rye Castle, o l’Old Bell Rye, il pub più antico di Rye.


La storia dell’antico Mermaid Inn
Tra i molti pub di Rye ce n’è uno di particolarmente famoso. Si trata del Marmaid Inn, locale dove in passato hanno alloggiato individui loschi, ma anche moltissimi nobili, re e regine! Risalente al 1156, venne completamente restaurato nel 1420 e rappresenta un perfetto esempio di architettura Tudor. Il menù è forse un po’ fuori budget per un viaggiatore low cost, ma nulla vi vieta di entrare per bere una pinta al Giant’s Fireplace bar e ammirare i suoi muri di legno scuro intagliato la moquette rossa che ricopre tutti gli ambienti e le finestre reticolate. Visto il suo antico passato, che lo ricollega a un importante covo di contrabbandieri di thè, caffè, brandy e rum (la Hawkhurst gang), non mi sorprende che la storia sull’esistenza di un tunnel che lo collega all’Old Bell Rye sia effettivamente vera!
Nel cuore di Rye, nei pressi del punto dove High Street diventa Mint Street, proprio davanti al pub più antico di Rye, Old Bell Rye, si trova The Cobble Tea Room, che dal 1953 serve un delizioso tea room ai suoi visitatori.

Qui ogni giorno viene servito un tradizione English Tea, con diverse qualità di te, infusi, torte e scones. La location è favolosa, trattandosi di un piccolo cottage bianco circondato di un piccolo giardino ricco di piante e fiori colorati.
Se anche voi desiderate rilassarvi con un delizioso tè pomeridiano, ricordate che viene servito ogni giorno dalle ore 12:00 alle ore 17:00 e che la sala, con pochi posti a sedere, è particolarmente frequentata, specialmente d’estate.


Cosa vedere nei dintorni di Rye
Rye è una piccola town di circa 5000 abitanti situata nell’East Sussex, nel sud dell’Inghilterra, a circa 2 miglia dal Canale della Manica.
Rye è uno dei posti migliori da visitare nell’East Sussex. A causa delle sue attrazioni bizzarre e dei profondi strati di storia, questa piccola città è perfetta per una fantastica giornata sia che siate nell’East Sussex per un viaggio, sia che stiate scendendo dalla capitale britannica Londra o dalle contee inglesi del Kent e del West Sussex.
Divisa tra East Sussex e West Sussex, la Contea del Sussex si trova nell’Inghilterra sud-orientale, una zona dove si possono visitare luoghi storici e autentici che hanno lasciato segni importanti nella storia del paese. Nel visitare il Sussex vivrete esperienze meravigliose tra pittoreschi villaggi, castelli medievali, splendide spiagge e vertiginose scogliere sulla Manica.






Se cercate qualche consiglio su che cosa vedere nel Susses e nei dintorni di Rye, ecco alcuni consigli per voi:
- La Tillingham Vineyard: se siete amanti del vino e siete curiosi di assaggiare le inusuali qualità dell’East Sussex, sono certo potreste apprezzare un pomeriggio tra le colline del Tillingham Vineyard, a soli 10 minuti d’auto da Rye. L’azienda è specializzata nella produzione di vini organici con diverse varietà, a spaziare dai bianchi, i rossi, i rosè e i frizzanti. Previa prenotazione, potrete prendere parte al tour guidato di 90 minuti (ogni domenica dalle 14:00 alle 16:00) che si conclude con una degustazione di quatto delle qualità di vini prodotti.
- Bodiam Castle: si trova a circa 13 miglia a nod-est di Rye ed è raggiungibile in auto in circa 25 minuti da Rye. Bodiam Castle è una delle attrazioni più belle da visitare nei dintorni di Rye. Non capita spesso di trovare un esempio così ben conservato di castello tidale d’epoca medievale. Una visita alla fortezza offre un perfetto esempio di vita medievale: potrete salire e scendere le molte torri, ammirare la campagna dalle mura merlate, osservare il funzionamento della saracinesca che da sul fossato, popolato da carpe. Il National Trust organizza ogni anno moltissimi eventi dedicati a bambini e adulti con storie, tiro con l’arco, artigianato, missioni ed esibizioni di armature. Se avete fame, nel castello troverete un cafè e la Wharf Tea Room.
- Hastings: nel visitare il Sussex non potete mancare una visita a Hastings, l’antico borgo d’origine medievale famoso nell’immaginario collettivo per essere stato sede della battaglia che diede inizio alla conquista della Gran Bretagna da parte di Guglielmo I Conquistatore, re della Normandia. Dell’antica fortezza voluta dal conquistatore rimangono oggi solo alcune rovine. Il castello venne fatto distruggere per volere di Re Enrico VIII durante la sua ribellione contro la chiesa cattolica. Oltre al castello, passeggiate tra le strette strade del borgo alla scoperta degli avvenimenti che hanno reso Hastings una cittadina ricca di storia e di cultura, specialmente durante il suo periodo di massimo splendore in epoca vittoriana. Non mancate una visita all’Abazia di Hastings, fatta costruire da Guglielmo a seguito della battaglia del 1066.
- Seven Sister Hills e Beachy Head: quando sentiamo parlare delle bianche scogliere inglesi pensiamo subito a Dover, ma non dimentichiamo il Seven Sisters Country Park sul Canale della Manica, dove una lunga serie di scogliere in gesso bianco costeggiano l’oceano. L’ingresso al parco è gratuito. Il sito si può raggiungere sia in treno, da Londra fino a Eastbourne o a Brighton, oppure in auto da cui proseguire a piedi. I percorsi e le passeggiate che conducono alla cima lasciano veramente senza fiato, specialmente quando si ragigunge la cima e lo sguardo è libero di vagare verso l’infinito, accarezati dal vento. Con una passeggiata potrete ammirare i due fari: quello Belle Tout, non più in uso, e quello di Beachy Head, ancora oggi utilizzato.
- Alfriston: a pochi passi dalle Seven Sisters, all’interno del parco nazionale delle South Downs, si trova questo piccolo villaggio di campagna perfettamente conservato. Questo borghetto medievale fa parte della lista dei 27 villaggi più belli d’Inghilterra stilata dal Telegraph. Nel visitare il borgo non perdetevi la tortuosa High Street con i negozi d’antiquariato, le botteghe e le gallerie d’arte, l’antica Chiesa di St. Andrew e la Clergy House, la prima proprietà acquisita dal National Trust.
- East Dean: se siete nella zona delle Seven Sisters non perdetevi il minuscolo e fiabesco villaggio di East Dean, una piccola realtà incontaminata immersa nella natura con solo una chiesa, un pub ( il Tiger Inn), un B&B e una manciata di cottage.
- Brighton: tra le più famose città di mare del Regno Unito, Brighton è una vivace e colorata località dove l’architettura in stile Regency si sposa con lo stile hipster che ha rapidamente preso piede. Come racconto nel mio post “Cosa vedere a Brighton, la solare cittadina di mare inglese“, le meraviglie a Brighton sono davvero tante: dalla zona di North Laine, ricca di negozi indipendenti, graffiti e street art in ogni angolo, fino a raggiungere il lungomare ricco di ristoranti e installazioni artistiche. Non mancate una visita al Brighton Pier, il molo famoso per l’imponente parco divertimenti che si estende fino a mezzo chilometro in mezzo al mare. Rientrando verso il centro storico suggerisco una visita agli stretti cunicoli della zona commerciale The Lanes, per terminare con un picnic seduti sul verde prato che circonda lo splendido Royal Pavilion, un originale palazzo dall’architettura indiana Mogul con gli interni in stile cinese.
- Arundel: questo borgo inglese è principalmente famoso per l’antico castello, arroccato sulla collina, abitato ancora oggi dal duca di Norfolk. Nel visitarlo sembra veramente di stare in un luogo di fiaba, per via delle sue molte torri e della cintua murarie, ancora oggi ben conservate, a salire e scendere lungo i pendii della collina. Vi consiglio anche una visita al villaggio circostante con le case in stile Tudor, l’imponente Cattedrale, i cottage che si specchiano sulle acque del fiume che attraversa il centro.
- Amberley: poco lontano da Aurendel troverete infine il piccolo borgo di Amberley circondatl dal Wildbrooks, una riserva naturale. Il centro abitato è davvero piccolo e caratteristico per la presenza dei molti, bassi cottage dai tetti impagliati, decorati da porte colorate e vistose cascate d’edera e di fiori. La via principale porta alla chiesette di St. Michael, in stile gotico, il cui giardino sul retro è una piccola perla nascosta con qualche fontana e statue di marmo. Il villaggio ha anche un antico castello, divenuto oggi un hotel del gruppo Relais & Chateux.
Se siete a Londra e siete alla ricerca di ispirazione, vi posso sugerire i contenuti della sezione “Londra” del blog, come:
- Visitare Londra in un giorno: l’itinerario a piedi tra le principali attrazioni
- Risparmiare a Londra: i consigli per visitarla da vero local
- Curiosità su Londra: storie e leggende che forse non conoscevate
- Come spostarsi a Londra spendendo poco
- 10 ottimi locali dove mangiare a Londra spendendo poco
- Quanti giorni servono per visitare Londra: i nostri consigli e i nostri risparmi
Se invece cercate altre idee per una gita di un giorno dalla capitale britannica, lasciateci consigliare:
Rye è una delle città più belle d’Inghilterra, una perla nascosta facilmente raggiungibile per una gita in giornata da Londra. Rye ha una storia molto interessante, un pittoresco centro storico, molti luoghi da visitare, negozi eccentrici e ottimi posti dove mangiare. Trascorrere una giornata qui è un modo ideale per vivere un’autentica esperienza inglese!
Spero, con questo post, di avervi incuriositi e aiutati a organizzare la vostra giornata a Rye!
Se le informazioni di questo post non avessero risposto a tutte le vostre domande lasciate un commento o scrivetemi un’email, sono sempre molto felice di aiutarvi!
Buona giornata e buon viaggio!