Edimburgo

Visitare Edimburgo: gite e escursioni in giornata nei dintorni della capitale

Vista della costiera e della spiaggia in roccia da un foro sulla parete del Castello di Tantallon in Scozia.

Se cercate che cosa fare e vedere nei dintorni di Edimbugo mettetevi comodi, la lista può essere veramente lunga!

Ricordo bene il nostro primo viaggio a Edimburgo, completamente digiuni sulla storia e sulle tradizioni scozzesi, ma molto molto curiosi di scoprirle, come per ogni nuova meta. Fin dal primo giorno la città è stato un tripudio di sorprese ed emozioni talmente belle da scalare in un lampo la lista delle nostre destinazioni preferite.

Edimbugo rappresenta così bene il suo popolo, la storia scozzese e le sue tradizioni che risulta impossibile non innamorarsene! Nonostante fosse la nostra prima visita, dopo appena due giorni ci siamo impegnati a organizzare gite ed escursioni alla scoperta di cosa vedere e fare nei dintorni di Edimburgo, desiderosi di scoprire quali altri meraviglie la Scozia ha da offrire!

Nel giro di sette giorni non ci siamo limitati solo a visitare Edimburgo, ma abbiamo viaggiato fino a South Quensferry, abbiamo visitato la Rosslyn Chapel e il Blackness Castle, spingendoci fino a Stirling e a St Andrews, divenuta da subito la nostra seconda città preferita in Scozia.

Per quanto siano davvero molte di più le attrazioni da visitare vicino a Edimburgo, con questo articolo vi suggerisco quelle che io e Martina abbiamo preferito per una gita in giornata al di fuori della capitale.

Qui sotto troverete anche una semplice mappa che le raccoglie, per aiutarvi a capire le distanze e chissà, forse a vedere più di un’attrazione nel corso dello stesso giorno!

Ecco che cosa troverete in questo post:

Le migliori attrazioni vicino a Edimburgo da vedere in una gita di un giorno (con mappa)

South Quensferry

Vista del ponte in metallo Forth Bridge.

Se non avete il tempo di spostarvi per la Scozia o non volete noleggiare un’auto per andare alla scoperta dei pittoreschi villaggi di pescatori sparsi lungo tutta la costa, rimarrete sorpresi di trovarne uno a due passi da Edimburgo.

Nonostante la sua vicinanza alla capitale, South Quensferry è perfetto per una gita in giornata da Edimburgo alla scoperta della tradizione della pesca e del fascino antico dei villaggi sul mare.

Non è solo per i bellissimi cottage bianchi dai tetti azzurri, i pub a servire piatti a base di pesce fresco e le svariate botteghe artigianali che i viaggiatori visitano South Quensferry: la zona del porto si trova proprio al sotto del Forth Bridge, l’imponente ponte in acciaio rosso patrimonio Unesco per essere stato, all’epoca, un’opera all’avanguardia nel campo dell’ingegneria e dell’architettura. I tramonti a South Quensferry regalo poi alcuni tra gli spettacoli più belli a Edimburgo!

Curiosità sul Forth Bridge

Inaugurato nel 1890, la sua costruzione, di 2467 m, ha richiesto l’operato di circa 4000 uomini che hanno utilizzato oltre 53.000 tonnellate di acciaio e 6.5 milioni di rivetti. Ci sono 1400 luci installate nel Forth Bridge e la sua colorazione ha richiesto 240.000 litri di pittura.

Una gita di mezza giornata nel borgo di South Quensferry vi permetterà di godere di una visuale unica sui tre ponti sul canale, in particolare sul Forth Bridge, inaugurato nel 1890: lo vedrete svettare su di voi, imponente, per diventare sempre più piccolo fino a toccare l’altra sponda del Firth of Forth. Uno spettacolo unico!


  • Durata della visita (inclusi gli spostamenti da/verso Edinburgo): Da 3 a 5 ore;
  • Costo dell’ingresso: gratuito;
  • Come arrivare a South Quensferry da Edimburgo: si trova a circa 15 Km da Edimburgo. Si può raggiungere con il treno scendendo a Dalmeny (da 4.20£ a 5.20£ a tratta, 15 minuti) e passeggiando per 10/15 minuti verso il porto; o prendendo l’autobus numero 43 di Lothian Country che porta direttamente al porto dopo una corsa di 45 minuti (2.70£ a tratta);
  • Cosa vedere a South Quensferry e nelle vicinanze: il monastero sull’isola di Incholm (uno dei meglio conservati in tutta la Scozia), North Quensferry, Dundas Castle;
  • Link al sito ufficiale: visitquensferry.com.

Cramond Island

La passerella in pietra sull'oceano che collega la terraferma a Cramond Island.

Se volete vivere un’esperienza unica e particolare nei dintorni di Edimburgo, non mancate una passeggiata a Cramond Island.

Poco lontano dal villaggio di Cramond a nord-ovest, sulla costa che affaccia sulla foce del Firth of Forth, si trova un’isola particolarmente interessante per il fenomeno delle maree. Cramond Island è difatti collegata alla terraferma tramite una possente passerella in pietra, incastonata sul basso fondale marino.

Quando la marea è alta, la passerella viene completamente sommersa rendendo l’isola raggiungibile solamente in barca. Nelle ore di bassa marea, il mare si ritira rendendo Cramond Island raggiungibile nel corso di una passeggiata di circa 30 minuti.

Per questo motivo, nel visitare Cramond Island informatevi preventivamente sull’andamento delle maree. Nei pressi della passerella troverete una tabella informativa, posta per evitare che qualcuno rimanga bloccato sull’isola al salire dell’acqua.

Passeggiare sulla passerella è un’esperienza davvero unica, si tratta quasi di camminare sul mare! Non sarà inusuale trovare pescatori e abitanti del luogo nell’intento di raccogliere molluschi dagli scogli lasciati liberi dal mare. Abbiamo anche incontrato qualche coraggioso avventuriero nell’intento ti tuffarsi dall’alta passerella in pietra scura, usando il basso fondale limpido come una piccola e sicura piscina naturale.

Al giorno d’oggi Cramond Island è disabitata. In epoca romana è probabilmente stata sede di una piccola fortificazione, per essere poi riconvertita in pascolo e come avamposto difensivo nel corso del secondo conflitto mondiale.


  • Orario di bassa marea per accedere a Cramond Island: controllate con attenzione l’andamento delle maree sul sito web Tideschart.com;
  • Durata della visita (inclusi gli spostamenti da/verso Edinburgo): da 4 a 5 ore, inclusa la visita al villaggio di Cramond;
  • Come arrivarci: raggiungibile tramite l’autobus 41 da Prince Street in direzione Cramond (1.70£ a corsa, 45 minuti di viaggio);
  • Cosa vedere nelle vicinanze: Lauriston Castle.

Tour di Lochness e delle Highlands scozzesi

Un lago ai piedi del Bealach Na Bà sulle Highlands Scozzesi

Nonostante sia difficile coprire l’intera magnificenza delle Highlands di Scozia nel corso di un solo giorno, dalla Old Town di Edimburgo partono diversi tour organizzati che consentono di godere di un assaggio delle bellezze del territorio.

Di tutte le esperienze passate nel corso del nostro primo viaggio in Scozia, il tour di un giorno con Scozia Tour è stata quella che ci ha fatto innamorare del paese, a tal punto da farci voler tornare per un road trip di 12 giorni l’anno successivo.

Tra tutte le compagnie presenti a Edimburgo, Scozia Tour offre tour in lingua italiana ed è stata in grado di creare un’esperienza di visita alle Highland scozzesi capace di lasciarci costantemente a bocca aperta. Grande merito va dato alla nostra guida, Serena, molto simpatica e ricca di aneddoti da raccontare; ma non neghiamo come la riuscita dipenda anche dall’attenta scelta del percorso.

Partendo dal Rannoch Moor, celebre scenario del film Skyfall, potrete passare attraverso la stretta vallata di Glencoe all’ombra delle mastodontiche Three Sisters. Il tour prosegue fino a Forth Augusts sul Lago di Lochness, lo scuro lago scozzese conosciuto per la misteriosa creatura che sembra popolarne le acque, Nessie.

Passata la pausa pranzo in un pub locale con prodotti del territorio, potete scegliere se passeggiare lungo il lago e osservare lo straordinario meccanismo della chiusa che apre l’accesso al Caledonial Canal. In alternativa potete prendere parte al tour in traghetto sulle acque di Lochness.

Questi itinerari vi portano alla scoperta delle zone più remote e maestose della Scozia. Passerete attraverso verdi vallate, fiumi e moltissimi laghi. Affiancherete piccoli villaggi e distillerie, vedrete in lontananza castelli e antichi manieri, per terminare a Pitlochry, un piccolo villaggio in un’area di straordinaria bellezza naturalistica dove venivano in vacanza Re e Regine di un tempo.

Si rientra attraversando il maestoso Forth Bridge, una perfetta chiusura per una giornata ideale.

Non c’è niente di meglio per cominciare ad affezionarsi alla Scozia!



Portobello

La spiaggia di Portobello a Edimburgo.
La spiaggia di Portobello a Edimburgo, photocredit Magnus Hagdorn.

Per quanto la Scozia si presti poco a una giornata di relax in spiaggia per via del suo clima freddo e ventoso, è sempre piacevole rilassarsi con una paseggiata sulla sabbia, ad ascoltare il cullare delle onde o a guardare le vetrine dei negozi sul lungomare, magari gustando un buon gelato in una calda giornata di sole.

Nonostante la posizione distaccata dalla costa, anche Edimburgo ha la sua spiaggia! Si tratta della località di Portobello, annessa alla città “solo” alla fine dell’800.

Portobello è ideale per staccare la spina con una giornata rilassante al di fuori dal centro di Edimburgo. Oltre alla lunga distesa di spiaggia dorata, il lungomare è ricco di ottimi pub, bar e ristoranti dove sedersi per uno squisito pasto ristoratore baciati dal calore del sole e dalla brezza proveniente dal mare.

Insomma, sembra proprio che Edimburgo riesca ad accontentare tutti proponendo, in una sola vacanza, turismo cittadino, escursioni in montagna e un pomeriggio al mare! Niente male, non trovate?


  • Durata della visita (inclusi gli spostamenti da/verso Edinburgo): da 3 a 4 ore;
  • Come arrivare a Portobello da Edimburgo: si trova a circa 6 Km da Edimbugo. Potete raggiungere Portobello tramite gli autobus urbani (principalmente il numero 26, 1-3£) che in 25 minuti vi trasporterà sul lungomare;
  • Cosa vedere nelle vicinanze: il porto di Leith con la Royal Yatch Britannia, il villaggio di Duddingston presso l’Arthur Seath.

Rosslyn Chapel

Vista esterna della Rosslyn Chapel a Edimburgo.
La meravigliosa Rosslyn Chapel, photocredit nairnbairn.

La Rosslynn Chapel si presta molto bene a una gita di qualche ora da Edimburgo. Si trova a soli 12 Km dal centro storico ed è facilmente raggiungibile in 30 minuti via autobus, che potete prendere comodamente dal lungo viale di Prince Street in centro.

Un incisione particolare

La cappella contiene centinaia di incisioni. Una, in particolar modo, recita: “Wine is strong. The king is stronger. Women are stronger still: but truth conquers all”, ovvero “Il vino è forte. Il re è più forte. Le donne sono ancora più forti: ma la verità vince su tutto.”

Questa chiesetta gotica di metà XV secolo vi lascerà a bocca aperta per i suoi interni riccamente decorati: dal pavimento al soffitto con simboli, blasoni e icone massoniche che rimandano alle antiche leggende scozzesi, incluse quelle del Sacro Graal e dei Cavalieri Templari.

Non sorprende quindi come questa chiesa sia divenuta famosa per essere comparsa come location di alcune scene del famoso film “Codice da Vinci”, fatto che l’ha resa una delle attrazioni più gettonate per un’escursione nei dintorni di Edimburgo.

Lo sapevi che …?

Gli scalpellini che hanno scolpito la cappella hanno creato un alveare segreto in un pinnacolo, in alto, sul tetto. Questo perchè le api erano considerate messaggere di Dio, e questo alveare doveva fornire loro un rifugio sicuro.

L’ingresso alla Rosslyn Chapel è ahimè a pagamento, ma vi posso confermare che ne vale la pena. La visita è accompagnata da spiegazioni dettagliate sull’edificio e sulle molte decorazioni. All’ingresso vi verranno consegnati depliant e fogli illustrativi a descrivere i misteriosi particolari che decorano la cappella.

Nelle vicinanze consiglio inoltre una visita al cimitero e al Rosslyn Castle.


  • Orari di apertura:
    • Dal lunedì al sabato: / 09:30 – 17:00 /;
    • domenica: / 12:00 – 16:45 /;
    • Chiuso: 24, 25, 31 Dicembre, 1 Gennaio;
  • Durata della visita (inclusi gli spostamenti da/verso Edinburgo): da 4 a 6 ore;
  • Costo dell’ingresso:
    • Intero adulti: 9£ compresa la visita guidata;
    • Ridotto (con concessione): 7.50£;
    • Gratuito: minori di 18 anni;
  • Come arrivare alla Rosslyn Chapel da Edimburgo: si trova a soli 12 Km dal centro. Si raggiunge prendendo l’autobus 36 – via Rosslyn (1.70£ a tratta, 45 minuti di viaggio);
  • Cosa vedere nelle vicinanze: Rosslyn Castle,
  • Link al sito ufficiale: https://www.rosslynchapel.com/.

Blackness Castle

Il cortile interno e la torre principale del castello Blackness in Scozia.

Spostandosi nella regione del Lothian Occidentale, più a nord lungo il Firth of Forth, si trova il Castello di Blacnkess, costruito nel 1440 e celebre per la sua forma a forma di nave, da cui il nomigolo “la nave che mai salpò“.

La visita al castello è particolarmente divertente, perchè oltre a poter osservare le prigioni, le cucine e gli antichi saloni, potrete sbizzarrirvi in molti giochi e attività tra cui il tiro con l’arco.

Questo meraviglioso castello in riva al mare è famoso per essere comparso nella seconda stagione della serie televisiva Outlander e per essere stato location di un’altra importante pelliccola sulla storia scozzese, Mary Queen of Scots.


  • Orari di apertura:
    • Dal 1 aprile al 30 settembre: tutti i giorni / 09:30 – 17:30 /;
    • Dal 1 ottobre al 31 marzo: tutti i giorni / 10:00 – 16:00 /;
    • Chiuso: 25, 26, 31 dicembre, 1 gennaio;
  • Durata della visita (inclusi gli spostamenti da/verso Edinburgo): da 3 a 5 ore;
  • Costo dell’ingresso:
    • Intero (adulti): 6£;
    • Ridotto (over 65 e persone senza lavoro): 4.80£;
    • Ridotto minori (5-15 anni): 3.60£;
    • Famiglia (1 adulto, 2 bambini): 12£;
    • Famiglia (2 adulti, 2 bambini): 17£;
    • Famiglia 82 adulti, 3 bambini): 20.50£;
  • Come arrivare al Blackness Castle da Edimburgo: si trova a 36 Km da Edimburgo. Sfortunatamente, l’unico sevizio pubblico che connette il Blackness Castle a Edimburgo è quello di trasporto privato in minibus fornito da The Bo’ness and Area Community Bus Association, che opera ogni giorno ma è molto richiesto. Consiglio quindi di prenotare un posto a sedere con buon anticipo! Per prezzi e orari vi rimando al loro sito web ufficiale (https://bonesscommunitybus.scot/homepage/timetable-and-fares/).
  • Cosa vedere nelle vicinanze: Linlithgow Palace, Midhope Castle, South Quensferry;
  • Link al sito ufficiale: link al sito.

Linlithgow Palace

Vista del palazzo di Linlithgow attraverso un lago.
I resti del palazzo di Linlithgow, photocredit David M. Gray.

Un’altra meta da considerare nei dintorni di Edimburgo è il borgo di Linlithgow, abitazione dei sovrani di Scozia per quasi due secoli, dal XIII al XV secolo.

Di grande importanza strategia per via della sua posizione (a circa metà strada tra le due delle capitali storiche di Scozia, Edimburgo e Stirling) ospita i resti dell’imponente Palazzo di Linlithgow, dove nacque Mary Queen of Scots nel 1542. La lcoation del palazzo è particolarmente piacevole, affacciato sullo specchio d’acqua del Linlithgow Loch e circondato dall’enorme parco chiamato The Peel.

Curiosità sul Linlithgow

Ogni paese ha la sua storia sulla estrazione e sull’uso del petrolio, compresa la Scozia. Si narra che la prima pompa per l’estrazione del petrolio fu installata a Linlithgow, nel 1919.

Linlithgow Palace è un’altra delle mete da non mancare nella visit list degli amanti della serie televisiva Outlander. I sotterranei dell’edificio sono stati difatti utilizzati come set per le prigioni dove Jamie è stato rinchiuso e maltrattato dal Capitano Randall.


  • Orari di apertura:
    • Dal 1 aprile al 30 settembre: tutti i giorni / 09:30 – 17:30 /;
    • Dal 1 ottobre al 31 marzo: tutti i giorni / 10:00 – 16:00 /;
    • Chiuso: 25, 26 dicembre, 1 e 2 gennaio;
  • Durata della visita (inclusi gli spostamenti da/verso Edinburgo): da 4 a 6 ore;
  • Costo dell’ingresso:
    • Intero (16-64 anni): 7.20£;
    • Ridotto (65+ anni o persone senza lavoro): 5.40£;
    • Bambini (5-15 anni): 4.30£;
    • Famiglia (1 adulto, 2 bambini): 14£;
    • Famiglia (2 adulti, 2 bambini): 21£;
    • Famiglia (2 adulti, 3 bambini): 24£;
  • Come arrivare a Linlithgow Palace da Edimburgo: si trova a circa 36 Km da Edimburgo. Si può raggiungere in treno (da 6.10£ a tratta, 20 minuti) scendendo alla stazione di Linlithgow, al centro della cittadina scozzese;
  • Cosa vedere nelle vicinanze: Blackness Castle, Midhope Castle, Saint Michael Church;
  • Link al sito ufficiale: link al sito web.

Midhope Castle

Il castello di Midhope.
Il famoso ingresso al Midhope Castle, photocredit Jeff Hitchcock.

Famoso per essere stato set di alcune scene esterne nella premiate serie tv Outlander, il Midhope Castle è una meta da considerare per una gita nei dintorni di Edimburgo.

Il Midhope Castle nasce come una Tower House del XVI secolo nella tenuta di Hopetoun. Per quanto ben nascosto e difficile da raggiungere, Midhope Castle è diventato recentemente famoso tra i fan di Outlander con il nome di Lallybroch, la casa di Jamie Freaser, il protagonista della serie tv.

Curiosità sul Midhope Castle

Per quanto piccolo e isolato, il Castello di Midhope nel 1851 era dimora di 53 persone da 9 famiglie che includevano agricoltori e lavoratori.

Per quanto sia abbandonato da anni, con gli interni inaccessibili e pericolanti, è comunque molto piacevole passare sotto al suo arco, risalire la collina e visitarne il cortile e i prati adiacenti. Per questo la visita non richiedere più di un’ora, ma vale comunque la pena per rivivere non solo la storia e la tradizione scozzese, ma anche i bellissimi momenti vissuti guardando la serie televisiva.


  • Orari di apertura:
    • 1 aprile al 31 ottobre: / 09:00 – 17:00 /;
    • 1 novembre – 23 dicembre: / 09:00 – 15:00 /;
    • Chiuso: 24 dicembre – 30 marzo;
  • Durata della visita (inclusi gli spostamenti da/verso Edinburgo): da 2 a 3 ore;
  • Costo dell’ingresso: 3.50£ a persona arrivando a piedi – 10£ con posto auto;
  • Come arrivare a Midhope Castle da Edimburgo: non ci sono trasporti pubblici diretti per Midhope Castle. Se non volete noleggiare un auto potete prendere l’autobus 23 per Abercorn Road e camminare per 30 minuti;
  • Cosa vedere nelle vicinanze: Hopetoun House, Blackness Castle, Linlithgow, South Quensferry.

The Kelpies

Un collage di quattro foto che rappresentano le statue dei Kelpies di Falkirk di notte, ognuno con un'illuminazione di colore differente.
I kelpies di notte sono uno spettacolo unico!

Tra le più belle escursioni in giornata da Edimburgo c’è quella alla visita dei Kelpies, all’interno dell’immenso parco The Helix di Falkirk.

Queste due immense sculture a forma di teste di cavallo alte 30 metri rappresentano due Kelpie, un antico spirito mutaforma che abita i laghi e gli stagni scozzesi dove tenta di far cadere i malcapitati escursionisti che lo incontra.

Queste due enormi sculture sono state progettate da Andy Scott. Completate nel 2013, sono particolarmente belle di sera e di notte, quando si illuminano di diversi colori.

Curiosità sui Kelpies di Falkirk

Furono costruiti in soli 90 giorni, in loco, a seguito di un progetto abbozzato nella cucina della fidanzata di Andy Scott. Sono alti 30 metri e pesano 300 tonnellate, composti da oltre 900 fogli in acciaio di peso e dimensioni differenti.

Il parco che li ospita è davvero bello e ricco di attività. Viene visitato spesso dai cittadini di Falkirk che vi si recano per una passeggiata, un’escursione in bicicletta o per un po’ di sport.


  • Orari di apertura: potete vedere i kelpies a tutte le ore di giorno e notte. Le visite guidate hanno orari spesso variabili, per cui vi suggeriamo di consultare il sito web ufficiale;
  • Durata della visita (inclusi gli spostamenti da/verso Edinburgo): da 5 a 7 ore;
  • Costo dell’ingresso: la visita ai Kelpies è gratuita, nonostante per entrare nelle costruzioni sia necessario pagare un tour guidato al costo di 6.50£ a persona – ingresso gratuito per i bambini;
  • Come arrivare ai Kelpies da Edimburgo: si trovano all’interno del parco The Helix. Da Edimburgo si raggiungono prendendo uno dei treni Scotrail dalla stazione centrale di Edinburgh Waverley fino a Falkirk Grahamston Station (da 7.60£ a tratta, 35 minuti), per proseguire a piedi per 30 minuti o prendendo l’autobus Firs numero 4 per 20 minuti;
  • Cosa vedere nelle vicinanze: l’intero parco The Helix, Falkirk Wheel, Callendar House;
  • Link al sito ufficiale: https://www.thehelix.co.uk/.

Tantallon Castle

Le mura del Castello di Tantallon a picco sul mare.
Il Tantallon Castle, per molti molto simile al Dunnottar Castle più a nord, photocredit Malcolm Manners.

Poco lontano da North Berwick, un pittoresco villaggio di pescatori famoso per essere tra le più famosi località balneari di Scozia, si trova il Tantallon Castle. La fortificazione si presenta principalmente in rovina, ma questo non dovrebbe desistervi dal visitarlo!

Costruito nel XIV secolo come dimora principale della famiglia Douglas, venne abbandonato appena 300 anni dopo a seguito dell massiccio attacco da parte delle truppe di Oliver Cromwell.

Questo castello nelle vicinanze di Edimburgo è consigliato per via della sua particolare posizione: costruito a picco del Mare del Nord, con una visuale perfetta sulla Bass Rock, un gigantesco scoglio al largo sul quale nidifica una delle più grandi colonie di uccelli marini al mondo. Insomma, una location ideal per gli amanti del bird watching!


  • Orari di apertura:
    • Tutti i giorni / 10:00- 16:00 /;
    • Chiuso: 25-28 dicembre e 1-4 gennaio;
  • Durata della visita (inclusi gli spostamenti da/verso Edinburgo): da 4 a 6 ore;
  • Costo dell’ingresso: l’ingresso è possibile grazie a un biglietto gratuito che permette l’accesso ai campi e alla struttura. Ogni giorno vengono foniti un numero limitato di biglietti, consigliamo quindi di richiederli online con buon anticipo;
  • Come arrivare da Edimburgo: si trova a circa 50 Km da Edimburgo. Si può raggiungere prendendo il treno fino a North Berwick (da 6£ a tratta, 30 minuti), per prendere il bus 120 (Eves Coach) in direzione Dumbar (8 minuti, scendendo al Tantallon Castle);
  • Cosa vedere nelle vicinanze: la bellissima spiaggia nascosta di Seacliff Beach, il villaggio di North Berwick, Scottish Seabird Centre;
  • Link al sito ufficiale: sito web Tantallon Castle.

Saint Andrews

Vista della Cattedrale di Saint Andrews.
Pochi edifici hanno saputo impressionarmi come la St. Andrews Cathedral.

Nonostante non si trovi proprio “nei dintorni di Edimburgo”, Saint Andrews è meravigliosa e si presta perfettamente per una gita in giornata un po’ più impegnativa.

Non fatevi spaventare dai tempi di viaggio! Nonostante sia a 90 minuti da Edimburgo e si tratti della città più popolata della regione del Fife, il centro storico di Saint Andrews si gira facilmente in qualche ora.

Tra le città più visitate nell’intera UK e sede di una delle università più antiche e prestigiose del Regno Unito (l’Università di Saint Andrews è da anni seconda per livello di istruzione in tutta l’isola e tra le migliori al mondo), questa cittadina di mare risulta davvero affascinante.

Lo sapevi che …?

Mary Queen of Scots era un membro del club di golf locale ed è considerata la prima giocatrice di golf femminile. Iniziò ad avvicinarsi al gioco poco dopo la morte del marito, Darnley.

Sulla costa troverete i verdissimi campi da Golf (Saint Andrews è appunto la città natale e capitale mondiale del golf), le rovine dell’imponente castello medievale con i macabri sotterranei, e i resti della maestosa Saint Andrews Cathedral, sferzate dalla brezza del mare. Trovarsi al cospetto delle sue spesse pareti e degli altissimi torrioni è indescrivibile, specialmente quando si sale nella torre campanaria per godere di una vista unica sul centro e sul mare, tutto attorno.

Il nome originale di St Andrews

La cittadina scozzese di St Andrews non si è sempre chiamata con questo nome. Originariamente era conosciuta come Kilrymont. Il nome venne cambiato in seguito in onore del santo, dopo che un monaco trasportò nella Cattedrale le reliquie del religioso.

Le poche strade del centro sono intrise della storia e della tradizione universitaria che la fa da padrone. Passeggiando per le vie troverete ovunque palazzi ed edifici storici universitari, un po’ come accade nel visitare Oxford.

Di Saint Andrews ho parlato qualche tempo fa in un post, dove potete trovare tutte le informazioni per raggiungere e visitare Saint Andrews durante una gita in giornata da Edimburgo.


  • Orari di apertura delle attrazioni: trovate tutte le informazioni nella mia guida a Saint Andrews;
  • Durata della visita (inclusi gli spostamenti da/verso Edinburgo): 1 giornata;
  • Costo dell’ingresso: 4.50£ (cattedrale) e 5.50 (castello). Trovate informazioni più dettagliate nella mia guida a Saint Andrews;
  • Come arrivarci: si trova a circa 85 Km da Edimburgo. Il modo più veloce per raggiungerla è tramite il treno per Leuchars, per poi prendere il bus Stagecoach Fife fino a Saint Andrews (a circa 18£ sola andata). In alternativa, potete prendere l’autobus Stagecoach X59 per Saint Andrews ( 1 ora e 55 minuti, al costo di 16£);
  • Cosa vedere a Saint Andrews: Saint Andrews Cathedral, il Castello di Saint Andrews, le tre spiagge (Castle Sands, West Sands e East Sends), St Andrews University, Holy Trinity Church, St Andrews Bothanic Gardens;
  • Link al sito ufficiale: https://www.st-andrews.ac.uk/visiting/.

Stirling

vista del Castello di Sterling, sulla collina, e del Wallace Monument in lontananza.
Il castello di Stirling e il Wallace Monument, una delle landscape più belle di Scozia, photocredit Stirling Council.

Un tempo capitale di Scozia, porta d’accesso alle Highlands e sede odierna di una delle università scozzesi più importanti, Stirling è una meta ideale per una gita in giornata da Edimburgo.

Nonostante non sia molto grande e nemmeno molto lontana dalla capitale, visitare Stirling vi richiederà comunque una giornata intera per via delle molte attrazioni turstiche.

Lo sapevi che …?

Due delle più importanti vittorie dell’esercito scozzese su quello inglese, durante la Guerra d’Indipendenza Scozzese, hanno avuto luogo nella contea di Stirling: la Battaglia di Stirling Bridge (1297) e quella di Bannockburn (1314).

Tra le principali attrazioni da vedere a Stirling consiglio: il castello (dove è stata incoronata Mary Stuart e sede della famiglia reale Stuart), il Wallace Monument (il torrione eretto in onore dell’eroe nazionale William Wallace), la Church of the Holy Rood (l’unica chiesa in Regno Unito ad avere ospitato un’incoronazione oltre a Westminster abbey) e lo storico Old Bridge (dove William Wallace sconfisse gli inglesi nel 1297).

Eventi curiosi accaduti a Stirling

Il primo tentativo registrato di volo ha avuto luogo al castello di Stirling. Cercando di replicare un uccello, tale John Damian si lanciò dal bastione nel 1507, indossando un paio di ali piumate. Vorrei ben dire che non funzionò: atterò in un mucchio di letame, fratturandosi una coscia.

Il centro storico è piccolino ma piacevole, con molti palazzi storici e pub a offrire piatti niente male! Suggerisco un buon hambuger con haggis, che potete trovare in svariati pub! Come vedete c’è abbastanza per tenervi impegnati in una bella escursione da Edimburgo alla scoperta della storia scozzese!


  • Orari di apertura: / 09:30 – 16:15 / (inverno) e / 09:30 -17:15 / (estate) per il castello, apertura ad orario variabile per il Wallace Monument;
  • Durata della visita (inclusi gli spostamenti da/verso Edinburgo): 1 giorno;
  • Costo dell’ingresso: 14.50£ (castello), 9.99£ (Wallace Monument);
  • Come arrivare a Stirling da Edimburgo: si trova a circa 41 Km da Edimburgo. Si può arrivare a Stirling prendendo il treno che, al costo di 9£ a tratta, congiunge Stirling a Edimbugo in meno di un’ora di viaggio;
  • Cosa vedere a Stirling: Castello di Stirling, Argyll’s Lodging, Cowane’s Hospital, Wallace Monument, Old Bridge, Church of Holy Rood;
  • Link al sito ufficiale: https://www.yourstirling.com/.

Alnwick Castle

Gli edifici esterni del Castello di Alnwick in Inghilterra.
Il famoso Alnwick Castle, set delle riprese dei primi due film della saga di Harry Potter, photocredit Henry Burrows.

Per quanto l’Alnwick Castle sia fuori luogo in questo articolo dedicato alle tradizioni scozzesi, nel trovarvi a Edimbugo non potete non considerare una visita al Castello di Harry Potter!

Per quanto Hogwarts rimanga un sogno ai molti, realizzabile parzialmente visitando i Warner Bros Studios di Harry Potter a Londra, l’Alnwick Castle, set per gli esterni a Hogwarts nei primi due film della saga, si trova poco lontano da Edimburgo e dalla frontiera scozzese.

Come molti sanno, sono davvero molti i luoghi a Edimburgo legati a Harry Potter, J.K. Rowling e alla sua saga. Se anche voi, come noi in passato, volete girare le strade della capitale scozzese alla scoperta di ognuno di questi, una visita all’Alnwick Castle può rivelarsi un’idea davvero interessante e divertente per una gita nei dintorni di Edimburgo!

Oltre ai moltissimi giochi e attività legati al maghetto inglese da poter provare nel corso della sua visita, l’Alnwick Castle è uno dei castelli più belli e storicamente conservati nel Regno Unito.

Per quanto gli interni siano chiusi al pubblico, è davvero piacevole girare per gli enormi e maestosi giardini, gli Alnwick Gardens, i chiostri e i cortili interni dove è possibile osservare i vecchi armamenti e prendere parte a vari giochi! Da antica fortezza normanna, ha subito diverse conversioni e ampliamenti negli anni per diventare una scuola e, infine, residenza privata della famiglia Percy, del ducato di Northumberland.

Lo sapevi che…?

L’Alnwick Castle è il secondo castello abitato più grande del Regno Unito, secondo solo a Windsor!

Ai giorni d’oggi, l’Alnwick Castle è principalmente aperto come museo e usato per set di produzioni di fama internazionale (non solo Harry Potter, ma anche Dowton Abbey e molto altro).


  • Orari di apertura:
    • Tutti i giorni:
    • Territori del castello / 10:00 – 17:30 /;
    • Cortile degli artigiani / 10:00 – 16:30 /;
    • State Rooms / 10:30 – 16:30 /;
    • Museum Towers / 10:00 – 17:30 /;
    • Fusiliers Museum / 11:00 : 16:45 /;
    • Stables Friery / 11:00 – 15:30 /;
    • The Armoury / 10:00 – 16:30 /;
    • Chiuso: da novembre a fine marzo;
  • Durata della visita (inclusi gli spostamenti da/verso Edinburgo): 1 giorno;
  • Costo dell’ingresso:
    • Intero: 16.75£;
    • Ridotto (65+ e persone senza lavoro): 13.5£;
    • Ridotto bambini (5-16 anni): 8.85£;
    • Famiglie (2 adulti e 2 bambini): 45.75£;
    • Gratuito: minori di 5 anni;
  • Come arrivare all’Alnwick Castle da Edimburgo: si trova a circa 89 Km da Edimburgo. Si può raggiungere prendendo il treno per Alnmouth (da 21.20£ a tratta, 1 ora), per poi prendere l’autobus X20 da Curly Lane fino alla Alnwick bus station (12 minuti). Da qui, il castello si raggiunge dopo pochi minuti di passeggiata;
  • Cosa vedere nelle vicinanze: Alnwick Gardens, Dunstanburgh Castle;
  • Link al sito ufficiale: https://www.alnwickcastle.com/.

Se foste alla ricerca di tour e visite organizzate, vi posso suggerire le esperienze proposte da Civitatis, con cui io e Martina ci siamo sempre trovati molto bene:

Guida completa alla visita di Edimburgo

La copertina di una guida completa a Edimburgo.

Navigando sul blog potete trovare raccolte, con il tag “#Guida a Edimburgo“, le altre sezioni che vanno a completare la nostra guida.

Queste coprono tutte le informazioni necessarie per visitare la capitale di Scozia, tra cui:

Se state organizzando una vacanza in città, vi posso inoltre suggerire il nostro “Itinerario di tre giorni alla visita di Edimburgo“, con tante curiosità e utili informazioni sui ristoranti economici e su come risparmiare.

Se siete interessati a visitare la Scozia e a conoscere le sue moltissime tradizioni, vi consigliamo inoltre di spulciare tra le informazioni della sezione “Scozia” del blog, come:


Spero che questo post vi possa essere utile per rendere la vostra vacanza a Edimburgo ancora più interessante ed entusiasmante!

Se avete delle domande lasciate pure un commento usando la box qui sotto, o scrivetemi un’email: vi leggo e rispondo sempre molto volentieri!

Buona giornata e buon viaggio, alla prossima!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.