Trip Therapy

Digital detox: i luoghi dove staccare la spina e riconettersi con la natura

Vi siete mai chiesti quante ore al giorno spendete davanti a un monitor? Se da un lato la tecnologia ha fatto passi da gigante semplificando di molto le azioni di una vita quotidiana che in passato ci avrebbero richiesto molto tempo, dall’altro ci ha portati a essere costantemente connessi al mondo digitale; ma pericolosamente sconnessi da quello reale. Le nostre amicizie, le nostre emozioni, il nostro tempo libero sono costantemente legati a follower, emoticons, cellulari computer e social network. Questo abuso della tecnologia può portarci a uno stile di vita poco sano in cui siamo online ma abbiamo perso l’importanza del valore attribuito al nostro tempo. Proprio di questo parla il Digital Detox.

Il Digital Detox, o “disintossicazione digitale” ha lo scopo di favorire l’uso della tecnologia evitandone l’abuso. Come ogni dieta, il suo obbiettivo è quello di liberarsi, anche solo per poco tempo, delle “tossine” provenienti da uno stile di vita poco salubre, dipendente dalla tecnologia e sottoposto allo stress e ansia che ci porta a voler essere sempre connessi.

Feor of Missing Out, così si chiama il disturbo d’ansia che descrive la necessità di tenere costantemente sotto controllo computer o smartphone, in modo da rimanere aggiornati sulle ultime novità della nostra community. Sono in molti a scorrere di continuo le bachece di Instagram e Facebook, ignorando che molto di quello che invidiano, come le foto di viaggi e vacanze in luoghi meravigliosi, è spesso ritoccato e frutto di un desiderio di attenzione e di una tristezza interiore filtrata magicamente attraverso uno schermo.

Come applicare il Digital Detox per tornare a connettersi con la vita reale

Siamo sempre connessi, ma nel modo sbagliato

Che sia per svago o per lavoro, siamo regolarmente connessi al telefono e reperibili in ogni momento della giornata. Questo si è rivelato particolarmente positivo e utile, soprattutto durante la corrente pandemia che ci ha costretti lontani come non era mai successo nella storia finora.

Pensate a quanto sia semplice gestire una riunione di lavoro, seduti comodamente sul divano di casa; oppure tenersi in contatto con le persone care o gli amici conosciuti durante un viaggio passato senza preoccuparsi di quando potremo rivederli. Per non parlare di tutti i vantaggi che app, siti web e dispositivi tecnologici hanno portato al nostro modo di viaggiare.

Tutto può però rappresentare un grande svantaggio, perché email di lavoro, sveglie, notifiche e chiamate improvvise ci tengono continuamente distratti dall’esperienza corrente. Per non parlare della ricerca dell’angolazione o della luce perfetta, delle foto condivise sui social e di tutte quelle distrazioni che ci tengono sempre impegnati; tanto da arrivare a chiedersi se di quei momenti abbiamo vissuto qualcosa o se era una delle tante altre immagini passate ogni giorno sul nostro schermo.

La quotidianità diventa una routine ripetitiva, l’utilizzo della tecnologia un’abitudine spontanea e costante che, senza rendercene conto, ci portiamo anche in vacanza.

Come possiamo ristabilire un equilibrio nella nostra vita?

Allontanandoci dallo schermo e riprendendo controllo del nostro tempo, fino a riuscire a ritrovare noi stessi. Ignorando il mondo virtuale e le sue notifiche pressanti, passando qualche ora della propria giornata senza mettere mano al telefono. Concentrando gli accessi a momenti precisi, questo è un primo passo verso il Digital Detox.

Distogliendo l’attenzione dal mondo virtuale, meglio ancora se immersi nel verde, aiuta a concentrare le energie sul presente e ritrovare il legame con sé stessi. Vivete la vita reale nella sua semplicità, fate una passeggiata all’aria aperta, tenetevi in forma con attività fisica; il sole caldo sulla pelle e il profumo della natura che ci circonda. Sono molti gli studi a mostrare come fare movimento all’aperto ogni giorno ed entrare in contatto con la natura porta a enormi benefici per la nostra salute fisica e mentale.

Lasciate ogni dispositivo a casa almeno per qualche ora, uscite per assaporare il mondo con tutti e cinque i sensi.

Ascoltate il vostro ritmo naturale e le vostre sensazioni, annotandole con carta e penna in modo da poterle ripercorrere e analizzare. Siate consapevoli, a modo vostro, che la vita è unica, vi appartiene e che va vissuta nel modo che più vi rende felice, senza alcun bisogno di filtri e dell’opinione di altri.

Ma soprattutto viaggiate, organizzate gite, vivete il presente e condividete esperienze piacevoli con gli amici e le persone care.

I luoghi dove staccare la spina e ritrovare il legame con la natura e con noi stessi

Una tendenza insomma, quella del Digital Detox, che interessa sempre più persone stanche di essere schiave della tecnologia e cercano vacanze lontane dai dispositivi digitali, alla ricerca di ridurre lo stress causato dalla frenesia quotidiana. Ridare senso ai piccoli gesti e apprezzare tutto ciò che ci circonda: dalla natura agli animali, da noi stessi alle persone vicine.

Le vacanze Digital Detox vogliono insegnarci proprio questo: apprezzare il qui e ora, ciò che si ha e si vive al momento. Perdersi nelle meraviglie dei luoghi e del viaggio, l’odore dei fiori, il sapore autentico del cibo; dimenticando tutto ciò che, al momento, non è presente.

Tra le principali esperienze nella lista dei desideri troviamo destinazioni dedicate al relax e dell’equilibrio interiore; viaggi esperenziale orientati a ridurre o annullare l’utilizzo dei dispositivi elettronici e a condividere l’esperienza con le persone che ci stanno accanto. Corsi di cucina, yoga, passeggiate a cavallo, escursioni o semplice ozio. Tutto quello che serve a concentrarsi su sé stessi e a imparare ad apprezzare la semplicità del mondo circostante.

Le località ideali in Italia

Un ragazzo col giubbino rosso osserva le montagne specchiarsi sul Lago di Braies in Trentino Alto Adige

Anche in Italia, come nel resto del mondo, il turismo si sta adeguando proponendo esperienze di Digital Detox. Tra le principali località vi segnaliamo:

  • Capo Spartivento in Sardegna è il luogo ideale per gli amanti del mare. Situato all’interno di un parco naturale in una posizione isolata sulla costa, vi offre la possibilità di dormire in un faro, cullati dal rumore delle onde;
  • Il Monastero di Santa Croce in Liguria offre una vacanza ricca di escursioni tra le colline del golfo Bocca di Magra, in una location circondata da pini marittimi con un’incantevole vista mare;
  • Nel cuore della Maremma laziale si trova l’Agriturismo La Piantata con camere in stile country francese e due suggestive case sull’albero immerse tra le colline coltivate a lavanda;
  • In Umbria potete soggiornare nel Monastero Eremito, il luogo ideale dove riscoprire il concetto di essenziale. Qui potrete dormire nelle vecchie celle dei monaci, trasformate in confortevoli camere senza internet e accesso telefonico; per trascorrere le giornate tra yoga, vasche riscaldate e passeggiate a piedi o a cavallo;
  • L’albergo Sextantion Le Grotte Civita tra i Sassi di Matera propone 18 stanze di grande comfort ricavate dai vecchi alloggi nelle grotte. La location, la deliziosa colazione servita all’interno di un’antica chiesa rupestre e l’illuminazione a candela vi faranno dimenticare la necessità di ogni dispositivo elettronico;
  • Il camping Norcenni Girasole Village nella campagna Toscana propone uno speciale trattamento chiamato Digital Detox Retreat. Il suo scopo è di migliorare la salute in ogni ambito: dalla corretta alimentazione, attività outdoor e la cura di sé stessi. La struttura è dotata di piscine, palestre, campi da gioco e propone molte escursioni nella zona tra le colline del Chianti e la Valdarno;
  • Il gampling dei Laghi Nabi in Campania sorge dalla rigenerazione ambientale di ex cave di sabbia. Qui potrete dormire in capanne, tende e lodge eleganti sospese sulle acque dei laghi; rilassarvi in spa, prendere parte a passeggiate e pedalare sulla pista ciclabile luminescente naturale più lunga al mondo;
  • Nell’alta Val di Non in Trentino Alto Adige si trova l’Hotel Zum Hirschen, una struttura premiata per l’eco-sostenibilità e il Digital Detox. Dormirete in camera senza televisione dove la sera il wi-fi si spegne, gustere cucina di stagione e prodotti provenienti dai masi come speck, il burro di piretro, creme di formaggio di capra e pane fatto in casa; come quello alla zucca e curcuma o barbabietola e segalino;
  • Su di una piccola isola nella laguna di Venezia si trova il Convento San Francesco del Deserto, il luogo ideale dove trascorrere un periodo di pace e di meditazione in compagnia dei soli frati francescani e della meravigliosa vista sul golfo;
  • A Casa Payer, in Piemonte, soggiornerete per qualche giorni nei boschi, cullati dal gorgolio del ruscello, ritrovando la connessione con la natura con passeggiate, escursioni e corsi di panificazione.

Combinare il Digital Detox con il turismo eco-sostenibile

Esistono inoltre siti internet e portali dove poter prenotare molte altre esperienze di ritiro e di riposo. Tra i molti segnaliamo Ecobnb.

Ecobnb è un portale che propone esperienze di relax e soggiorni in strutture attente all’ambiente e al consumo energetico. Tra le proposte provenienti da tutta Italia figurano case ecologiche, soggiorni vegan, weekend yoga, case sull’albero; insomma: moltissimi professionisti che hanno deciso di abbracciare l’impegno di un turismo sostenibile, di rispetto verso le risorse del nostro pianeta e le realtà locali. L’impegno delle strutture aderenti viene valutato a seconda del numero di criteri di eco-sostenibilità verificati. Tra questi figurano itinerari eco-turistici, elettricità derivata da fonti rinnovabili, cibo biologico o a Km zero.


Se siete alla ricerca di esperienze di viaggio alternative, vi consigliamo di dare un’occhiata alle nostre proposte per gli amanti della birra; o di cercare nella sezione Escursioni.

Se siete particolarmente interessati all’argomento dello sviluppo rurale e sostenibile, vi posso suggerire:

Godetevi il viaggio, guardate negli occhi il vostro interlocutore; rimanete un po’ da soli coi vostri pensieri e ricordate che la vita è fuori, qui e ora, non attraverso una lente e uno schermo.


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.