Siti per risparmiare in viaggio

Dormire in aeroporto con i consigli di Sleeping in Airports

Una delle sale dell'aeroporto di Londra Heathrow alle prime luci dell'alba.

Vi è mai capitato di dover prendere un volo o una coincidenza al mattino molto presto, e di cominciare a chiedervi come riuscire a essere al gate in tempo? Prima o dopo a ogni viaggiatore low cost passa per la mente l’idea di dormire in aeroporto per ridurre i rischi ed evitare di spendere soldi negli hotel nelle vicinanze.

Non vi mentirò: dormire in aeroporto è spesso scomodo. Se siamo fortunati possiamo ambire a una poltroncina o a qualche sedia, altrimenti bisogna arrangiarsi come possiamo con zaini e coperte a terra. Bisogna poi capire se il nostro aeroporto rientra nella lista degli scali aperti di notte. Com’è possibile, poi, riposare in tutta sicurezza? Sono presenti capsule hotel o cabine? Per rispondere a queste o molte altre domande viene in vostro aiuto Sleeping Airports, un portale contenente tutte le informazioni che vi servono per dormire in ogni aeroporto del mondo, al meglio.

Si può dormire in aeroporto? Ecco alcuni consigli

La risposta è sì, è possibile dormire in aeroporto, nonostante vi sia concesso farlo solo in quelli dove gli scali sono aperti per la notte. Non tutti gli aeroporti rimangono aperti 24 ore su 24. Alcuni chiudono poco dopo l’atterraggio dell’ultimo volo per riaprire alle prime luci dell’alba. In alcuni casi è possibile dormire anche negli scali che chiudono per la notte, anche se non è sempre garantito. Nel caso lo scalo non sia aperto per la notte, non corrette il rischio! Consiglio sempre di informarvi adeguatamente per prenotare una sistemazione nelle vicinanze.

Ho personalmente dormito tante volte negli aeroporti di Londra Stansted e di Londra Gatwick, per riuscire a rientrare in Italia sfruttando i prezzi stracciati dei voli in offerta delle 06:00. Entrambi gli scali sono generalmente aperti tutto il giorno e tutta la notte. Mi fa sempre un po’ sorridere vedere che non sono l’unico a decidere di passare la notte in aeroporto, ci trovo spesso moltissimi altri viaggiatori, alcuni ben attrezzati, altri accampati alla bell’e meglio.

Consigli per dormire in aeroporto

La notte passata in aeroporto non è spesso piacevole per via delle luci di sottofondo, dei continui brusii, delle sedie scomode e dell’aria condizionata, che contribuisce a creare uno spiacevole microclima polare. Un cappotto pesante, dei tappi per le orecchie o una mascherina da sonno possono fare la differenza.

Si ha sempre inoltre il timore di venire derubati. Per riuscire a riposare in completa sicurezza consiglio di riporre i soldi, i documenti e il vostro cellulare all’interno di un marsupio o del vostro cappotto, se lo indossate. L’idea migliore sarebbe sempre quella di riporre i bagagli in un deposito, solitamente presente in ogni scalo.

Ricordate inoltre che i punti di ristoro chiudono sempre in concomitanza con l’ultimo volo, per cui suggerisco di attrezzarti in tempo per la cena, avendo sempre con voi degli snack o dell’acqua nel caso dovesse venirvi un piccolo languorino mentre aspettate.

Portate inoltre con voi un buon libro, preparatevi una playlist, tenete il telefono sempre ben carico per avere delle distrazioni che possano aiutarti a passare la notte.

Se al mattino voleste farti una doccia, potrete cercare il servizio presente in molti scali, in modo da imbarcarvi freschi come una rosa.

Passare la notte in aeroporto non è quindi facile, ma non per questo lo sconsiglio. Vi permette di sfruttare tantissimi voli low cost e di aprire le vostre porte a tantissime destinazioni!

Per scoprire se l’aeroporto di vostro interesse rimarrà aperto durante la notte viene fortunatamente in aiuto il portale Sleeping Airports.

Come funziona Sleeping Airports

Il sito Sleeping Airports è stato programmato per rispondere alle domande e ai dubbi di tutti i viaggiatori che, per dover aspettare una coincidenza, una partenza alla mattina presto o un’atterraggio alla sera tardi, si ritrovano a dover passare la notte in aeroporto.

Il sito è sfortunatamente scritto in lingua inglese, ma è facilmente traducibile in italiano sfruttando il servizio di traduzione gratuita fornito dai vari browser.

Per utilizzare i suoi servizi vi basta inserire il nome dell’ aeroporto nel campo “Enter airport name” e cliccare su Search, per ottenere una vera e propria guida su come passare il tempo e dormire nello scalo. Supponiamo di voler effettuare una ricerca di informazioni per dormire all’aeroporto di Milano Malpensa.

La pagina che vi si aprirà davanti contiene tutte le informazioni generali sull’aeroporto:

La pagina della generale della guida sull'aeroporto di Malpensa.
  • Airport Lounges: contenente una lista di tutte le sale private e i club riservati ai membri o a chi ha acquistato biglietti di business class;
  • Airport Hotels, Day Rooms & Sleep Pods: indica la presenza nell’aeroporto di hotel o di sleeping pods dove poter passare la notte in completa tranquillità e sicurezza;
  • Airport Hours: con gli orari di apertura e i terminali in cui è possibile sostare di notte;
  • Airport WiFi / Internet and Mobile Charging: indica il tipo di servizio internet (se illimitato o a ore) e come accedervi. Sono inoltre indicate la posizione e il costo delle colonnine di ricarica;
  • Services, Facilities & Things To Do On A Layover: è una lista completa dei servizi offerti all’interno dell’aeroporto, dal cambio valuta, punti ristoro, servizi per il fitness, docce, aree fumatori e molto altro;
  • Airport Airlines: una lista delle compagnie che operano su questo scalo;
  • Airport Transportation: Getting To/From The Airport: l’insieme dei servizi utili per raggiungere o lasciare l’aeroporto: dai trasporti pubblici al noleggio auto, compresi i shuttle interni per spostarsi da un terminal a un altro.
Guida sul wifi e i servizi dell'aeroporto di malpensa.
Gli hotel e le capsule per dormire raccolte in una guida sull'aeroporto di Malpensa.
Gli orari di apertura e le compagnie che servono l'aeroporto di Malpensa.

Oltre a queste, potrete navigare tramite il menù a sinistra per scoprire le aree lounges e di ristoro, con la loro posizione; e la Sleeping Guide, un’utilissima guida sull’esperienza notturna nell’aeroporto, con tante informazioni utili come: le migliori aree di riposo, la temperatura, il rumore, la presenza di luce, di docce e di aree ristoro aperte durante la notte.

Guida sui migliori terminal e sulle location dell'aeroporto di Malpensa.
Guida su come si dorme all'aeroporto di malpensa.
Guida su come si dorme all'aeroporto di malpensa.

É inoltre possibile leggere le recensioni da parte degli altri utenti e sfruttare a vostro vantaggio la loro esperienza, in modo da partire preparati a quello che potrebbe aspettarvi.


Spero che questo contenuto possa esservi utile a organizzare le vostre notti in aeroporto e i vostri viaggi low cost.

Volare di prima mattina è di sicuro uno dei modi migliori per risparmiare sul costo dei biglietti. Se siete curiosi di conoscere altri trucchi per volare low cost, vi rimando all’articolo “7 consigli utili per trovare biglietti aerei economici“.

Tra i consigli per risparmiare sugli alloggi e sui trasporti, vi suggerisco anche:

Per domande o chiarimenti, non esitate a contattarmi! Vi rispondo volentieri.


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.