Dormire low cost in viaggio: i 10 migliori siti per alloggi economici

Quando organizzo un viaggio tengo spesso aperte più pagine del mio browser: le prime per prenotare un volo, un treno o un bus verso la destinazione, le altre per trovare un alloggio economico disponibile per le stesse date.
Dormire low cost in una struttura che soddisfi tutti i nostri criteri richiede sempre molto impegno, soprattutto se non godiamo del privilegio di avere una data di arrivo flessibile. Non tutti hanno poi capacità di spesa illimitate e molto spesso, soprattutto in mete costose, risulta difficile trovare la soluzione ideale; o se c’è, è già occupata da altri.
Se costa poco ha delle pessime recensioni o si trova in periferia, se è centrale è spesso un buco o un albergo di lusso con così tanti zeri da farvi quasi passare la voglia di partire. Molto spesso trovare una sistemazione che non impatti sul nostro budget ma che non sia una topaia risulta davvero faticoso!
Per questo motivo ho scritto questo articolo in cui voglio aiutarvi a trovare una struttura ideale per dormire low cost, consigliandovi 10 dei migliori siti che utilizzo personalmente per trovare appartamenti, ostelli e alberghi low cost.
Siti per trovare alloggi e alberghi low cost
Raccolgo qui sotto quelli che sono per me i migliori siti per trovare alberghi e alloggi economici. I miei preferiti? HotelsCombined.com, Booking.com e Airbnb.com, ma non fatevi influenzare da me! Ognuno dei 10 siti proposti ha ottime qualità che potrebbero essere perfette per la vostra ricerca di un alloggio per dormire low cost.
Couchsurfing.com
Se vi trovate a corto di soldi per il vostro viaggio ma non volete rinunciare, date sfogo al vostro spirito di adattamento e cercare una sistemazione con Couchsurfing. Couchsurfing.com è una piattaforma che vi permette di essere ospitati, gratuitamente, nelle case private di locals da ogni parte del mondo. La vostra sistemazione la decide il proprietario: può essere un letto, un divano, una semplice amaca.
Scegliere Couchsurfing non è però solo una forma di risparmio, ma un modo di aprirsi con il mondo e imparare a viverlo con prospettive diverse. Accettare Couchsurfing significa spendere del tempo coi proprietari e creare una connessione con loro, ricambiare il favore con un aiuto in casa o un gesto di riconoscenza.
Couchsurfing è forse il modo più genuino per vivere il mondo, vi consiglio di provarlo almeno una volta!
Hostelword.com
Se cercate di viaggiare spendendo il meno possibile, l’ostello è la soluzione che fa al caso vostro! Hostelword.com è forse il migliore portale al mondo per trovare posti letto in ostelli e B&B a prezzi vantaggiosi. Il servizio si rivolge soprattutto a giovani e studenti che vogliano vivere un’esperienza di condivisione unica. Prenotando su Hostelword.com potrete scegliere se dormire in una stanza condivisa con viaggiatori di ogni nazione, oppure se riservarvi una stanza in esclusiva.
Dormire in ostello non significa necessariamente adattarsi al peggio: in Scozia ho dormito in alcuni ostelli che sembravano hotel a 4 stelle!

Hostels.com
Hostels.com è molto simile a Hostelword in quanto a funzionamento e a strutture proposte. Mi sento di consigliarlo perché offre un servizio che potrei definire quasi impeccabile. Il servizio clienti è sempre attivo e cordiale, sempre aperto a cercare una soluzione per aiutarvi. Nel caso di cancellazione preventiva il rimborso è solitamente garantito nel giro di qualche giorno. É inoltre facile trovare online codici sconto e promozioni, dal 10% o del 15%, da utilizzare per la vostra prenotazione.
Airbnb.com
Airbnb.com è spesso la mia seconda scelta quando cerco un alloggio online per un viaggio. A differenza degli altri siti per alloggi low cost, Airbnb.com offre una vasta offerta di strutture nel settore privato: dalle singole stanze a case o ville intere da affittare in oltre 190 paesi nel mondo.
Un appartamento è una soluzione ideale da considerare quando si viaggio in famiglia o con un gruppo di amici, o quando si cerca un posto dove stare per un weekend.
La piattaforma propone strutture adatte a ogni budget, con moltissimi posti letto in edifici, a volte, semplici ma puliti e ordinati; a prezzi davvero vantaggiosi! Prenotando tramite Airbnb.com potrete soggiornare in appartamenti e stanze per turisti, come potreste trovarvi a essere ospiti nelle case degli stessi proprietari (pratica molto comune se viaggiate in Regno Unito).

Oltre alla zona di residenza, avrete accesso a molte informazioni sul vostro alloggio, inclusi i servizi offerti. Su Airbnb.com potrete comunicare direttamente con i proprietari per richieste o delucidazioni. Gli host sono spesso cordiali e molto attenti a ogni vostra richiesta, cosa che ho sempre apprezzato nel prenotare con questa piattaforma.
Ciò che amo di Airbnb.com è la possibilità di trovare un alloggio anche in località molto rurali o con pochi alberghi, dove spesso i prezzi di un posto letto in hotel sono molto più alti di quanto vorrei spendere. Mi è capitato spesso di prenotare su Airbnb.com nei miei viaggi in Scozia e nel tour on the road di Cornovaglia, dove per varie necessità e per il piacere di rilassarci ci siamo voluti fermare a dormire in paesetti isolati immersi in meravigliosi scenari naturalistici.
HomeAway.com
HomeAway.com è molto simile ad Airbnb.com come idea. Offre appartamenti e case in affitto in oltre 2 milioni di strutture sparse per il mondo. Nonostante il servizio offerto sia molto buono, permette di prenotare sole case intere e non stanze singole in condivisione con altri viaggiatori o con la famiglia ospitante.
Non ha inoltre una grande scelta di annunci di case disponibili per pochi giorni, pratica invece oramai usuale su Airbnb.com.
Booking.com
Booking.com è forse il sito per la prenotazione di alloggi più conosciuto in Italia e in Europa. Parte della sua fama deriva dal funzionamento, molto intuitivo, e dalla vastissima presenza di strutture di ogni genere: dagli ostelli, B&B, guesthouses, campeggi e alberghi, per arrivare a resort di lusso. Su Booking.com è davvero facile trovare l’alloggio adatto alle proprie esigenze, sia che disponiate di un budget ridotto che di uno ampio .
Una volta selezionata la destinazione e il periodo di soggiorno, potrete restringere la vostra ricerca tra le tantissime strutture selezionando le vostre preferenze tramite i moltissimi filtri a disposizione, fra cui i quartieri di una determinata città, la distanza dal centro, il tipo di struttura (appartamenti, hotel o ostelli), il budget e vari servizi aggiuntivi; inclusa la prima colazione, la cucina o il trasferimento dalla struttura all’aeroporto o alla stazione più vicina.
Potrete ordinare le strutture per fasce di prezzo, dal più basso al più alto, prestando sempre attenzione al punteggio a lato: indica la soddisfazione media tra tutti i clienti che hanno soggiornato nella struttura ed è quasi sempre un ottima valutazione della qualità del servizio offerto.

Ogni struttura propone generalmente diverse offerte, a costi, servizi e condizioni differenti. Prestate attenzione a selezionare le soluzioni con cancellazione gratuita e controllate sempre se è previsto il pagamento anticipato o se è possibile farlo in struttura.
Booking.com prevede anche un utilissimo programma fedeltà “Genius” con tre livelli di anzianità, raggiungibili una volta superate 10 prenotazioni in due anni. Con il terzo livello avrete accesso a uno sconto dal 10% al 20% sulla prenotazione presso moltissime strutture, colazione inclusa e upgrade della camera gratuito! Da quando ho raggiunto il secondo livello Genius, viaggiare low cost non è mai stato tanto facile!
Booking.com è la mia prima scelta quando cerco un posto dove dormire in viaggio. Ci trovo sempre tantissimi alloggi a prezzi bassi e convenienti, è semplicissimo da utilizzare e garantisce di avere i prezzi più bassi su ogni hotel. Nel caso dovreste trovare, su di un’altra piattaforma o sullo stesso sito esterno della struttura che avete prenotato, dei prezzi più bassi per la stessa stanza, Booking vi rimborserà la differenza!

Tripadvisor.com
Siamo in molti a conoscere Tripadvisor.com come un ottimo aggregatore di recensioni online per hotel, ristoranti, esperienze e località turistiche. Tripadvisor.com è anche un ottimo comparatore di hotel: selezionando la destinazione, le date e il numero di persone troverete tantissime opzioni adatte alle vostre tasche!
La cosa interessante è che molto spesso raccoglie alcuni dei risultati provenienti da altri aggregatori, risparmiandovi la fatica di fare una ricerca per ognuno di essi.
Tripadvisor è forse il motore di ricerca per hotel col maggior numero di recensioni in circolazione!
Navigando tra le recensioni degli altri utenti avrete modo di conoscere le loro esperienze e scoprire tante informazioni che potranno tornarvi utili nel programmare il vostro soggiorno. Consiglio sempre e comunque di non dare tutto quello che trovate scritto dagli altri come oro colato e di informarvi adeguatamente se una recensione dovesse risultarvi sospetta o poco credibile.
Hotel Tonight.com
HotelTonight.com si distingue dagli altri aggregatori di hotel in quanto offre tantissime offerte last minute per stanze in hotel di ogni categoria, dalle locande economiche ai super lussuosi resort, a prezzi molto scontati sul loro valore intero usuale. Su HotelTonight.com potrete trovare offerte dai 7 giorni che precedono la partenza, fino a qualche ora prima.
L’idea si basa su una semplice scoperta degli sviluppatori, che hanno visto come le ultime camere di tante strutture, offerte a prezzi scontati, non erano disponibili nei siti comparatori di hotel. Perché non raccoglierle tutte e pubblicizzarle? Cercando su HotelTonight.com potrete avere la fortuna di soggiornare in strutture molto costose a prezzi incredibilmente bassi per i loro standard!
Hotels.com
Hotels.com è una piattaforma molto simile agli altri motori di ricerca di hotel. Offre diverse possibilità a prezzi vari, con la possibilità di usufruire di sconti, offerte e di applicare filtri a seconda dei servizi di cui avete bisogno.
Come per le altre piattaforme per trovare alberghi dove dormire, basta inserire la destinazione, le date e il numero di ospiti.
Nonostante sia simile ad altre strutture, propone spesso offerte che potrebbero rivelarsi molto vantaggiose per risparmiare qualcosa nel vostro viaggio. A esempio, ogni 10 notti consecutive, una è gratis! Il valore della vostra sistemazione viene calcolato sulla media delle 10 prenotazioni precedenti. Soggiornando 5 notti a un valore di 250 euro e 5 a un valore di 300 euro, la vostra notte gratis avrà un valore massimo di 250 euro. Non male, considerando che potrete richiederla presso una qualsiasi delle strutture a disposizione!
I membri hanno inoltre a disposizione sconti del 5% o del 10% su alcune prenotazioni.
Hotels Combined.com
HotelsCombined.com è uno degli ultimi comparatori di hotel a essere comparsi sul mercato, ma è riuscito in breve tempo a essere riconosciuto come il più affidabile. Come tutti gli altri siti per trovare alberghi low cost e non, offre diverse strutture, da stanze da albergo, B&B, campeggi e agriturismi. Nonostante restituisca un numero di risultati molto inferiori rispetto a quelli di altri aggregatori di hotel, il costo medio di ogni stanza ricercato per ogni destinazione è generalmente inferiore rispetto ad altri, rendendolo una buona alternativa per trovare un alloggio dove dormire low cost.
Com’è possibile tutto questo?
Per ogni stanza o struttura risultato della ricerca, HotelsCombined.com restituisce il prezzo a cui questa è offerta in ognuno dei siti web dove è disponibile: da Booking.com, Agoda.com e moltissimi altri! Questo vi garantisce dunque di scoprire offerte provenienti da aggregatori di hotel o siti web molto meno conosciuti dei grandi colossi internazionali, che difficilmente andremmo a scoprire se non a considerare!
HotelsCombined funziona quindi come un’intermediario nella ricerca della migliore offerta presente sul mercato nel momento stesso in cui effettuate la vostra ricerca.
Se sei capitato in questa pagina alla ricerca di consigli per risparmiare in viaggio, ti posso indirizzare ad alcuni metodi che metto in pratica personalmente per salvaguardare il budget. Li trovi tutti raccolti nella sezione “Viaggiare low cost“, divisi per categoria. Tra i tanti contenuti proposti suggerisco:
- 10 consigli e trucchi per dormire low cost in viaggio
- Come organizzare un viaggio zaino in spalla e vivere da backpacker
- Programma Genius di Booking.com: come funziona e come risparmiare
- 7 consigli per trovare biglietti aerei economici
- 10 consigli per viaggiare in treno spendendo poco
- I migliori siti web per trovare biglietti autobus low cost
- Mangiare low cost in viaggio: i nostri consigli per risparmiare
- 10 app per risparmiare in viaggio
- Le città più economiche in Europa dove viaggiare nel 2022
- Il sito web che calcola i costi di viaggio per voi
- Numbeo: come funziona il sito sul costo medio della vita di ogni città del mondo
- Workaway e Work Exchange: come viaggiare in cambio di lavoro
Spero che questo contenuto vi sia stato utile! Per domande o chiarimenti lasciate un commento, vi leggo e rispondo sempre molto volentieri!