Guida a Edimburgo: dove dormire a Edimburgo low cost, le zone migliori

Nonostante sia relativamente piccola, Edimburgo offre soluzioni di pernottamento adatte ad ogni viaggiatore, a costi molto spesso moderati. Sono molte le opzioni: da hotel, ostelli, guesthouse e bed and breakasfast (b&b) che sapranno rispondere alla vostra ricerca di un alloggio dove dormire low cost a Edimburgo. Tutto questo senza contare la fiorente diffusione di camere affittabili tramite la piattaforma Airbnb.
Con questa sesta parte della mia guida a Edimburgo vi viglio aiutare nella lunga e delicata ricerca di un alloggio economico nella capitale di Scozia, una delle operazioni che solitamente porta via più tempo quando si organizza un viaggio.
Troverete un’infarinatura sulla natura dei quartieri di Edimburgo, di che cosa offrono e di quali attrazioni vi potrete trovare; oltre a una piccola raccolta delle migliori strutture dove alloggiare a Edimburgo divise per zona. Ovviamente tutto per viaggiatori low cost!

Ecco che cosa troverete in questo post:
- Dove dormire a Edimburgo low cost
- Costo medio di una notte a Edimburgo
- In quale quartiere è consigliabile alloggiare a Edimburgo
- Guida completa alla visita di Edimburgo
Dove dormire a Edimburgo low cost

Lo sapevi che…?
L’economia della città si basa principalmente sul turismo e il numero di alloggi legati al settore terziario ne è la prova: più di 500 tra hotel, ostelli, guesthouse e bed and breakasfast su meno di 500.000 abitanti! Quello in foto è il famoso e costoso Balmoral Hotel, dove J.K. Rowling si è “ritirata” per completare l’ultimo libro della saga di Harry Potter.
Difficilmente faticherete a trovare un alloggio a Edimburgo adatto al vostro budget e alle vostre necessità. È difatti semplice trovare ogni tipo di struttra, che desideriate un ostello, una guesthouse o un hotel economico a Edimburgo, sia nei quartieri centrali della Old e della New Town che nelle zone più limitrofe. A seconda del circondario, il costo di una stanza può subire variazioni anche importanti, per cui valutate bene le vostre scelte in base alle vostre necessità.
Costo medio di una notte a Edimburgo
Per indirizzarvi sulla scelta del vostro budget, ho stimato il costo medio per una notte di pernottamento a Edimburgo, diviso in base al tipo di struttura. Malgrado i prezzi siano da intendersi a persona, nel caso di stanze condivise, appartamenti e monolocali, il costo di una notte risulta sempre vantaggioso. Una sistemazione in guesthouse costerà facilmente dagli 80£ ai 90£, e non il prezzo doppio di una sistemazione in stanza singola.
Costo medio di una notte a Edimburgo a seconda della sistemazione
- Hotel: dai 55£ ai 100£ a persona;
- Guesthouse e b&b: dai 50£ ai 75£ a persona;
- Appartamenti: dai 70£ ai 95£ per appartamento;
- Monolocali: dai 30£ (in sistemazione studentesca) ai 110£ per monolocale;
- Ostelli e pensioni: dai 9£ ai 17£ a persona (in camera condivisa), 60£ (per camera privata);
In quale quartiere è consigliabile alloggiare a Edimburgo

Per una prima esperienza in città consiglio sempre di cercare un alloggio economico a Edimburgo concentrandovi nei quartieri della Old Town e della New Town. Questo perché la maggior parte delle attrazioni sono concentrate in quelle aree, rendendo quindi possibile girare a piedi senza dover dipendere dai mezzi pubblici. Siate però giudiziosi e non fate l’errore di dormire sugli allori! Più gli alloggi sono comodi, più sarà difficile trovare camera libere a prezzi economici.
Tuttavia, se la fortuna non vi assiste con una bella camera centrale a un prezzo giusto per voi, non limitatevi alle sole zone più centrali. Allontanandovi dalle strade e piazze più turistiche potrete scoprire quartieri affascinanti e pittoreschi. Le aree più limitrofe offrono spesso strutture di qualità a prezzi molto spesso vantaggiosi e competitivi. Questo potrebbe inoltre aiutarvi ad apprendere piú rapidamente come spostarvi in città.
La capitale Scozzese è servita da una fitta ed efficiente rete di trasporti pubblici che collegano anche i quartieri più lontani al centro e che vi permetteranno di spostarsi velocemente e senza noie.
Sono molti i residence universitari che affittano camere e monolocali a prezzi ridotti durante i mesi estivi. Ne elencherò alcuni tra le sistemazioni suggerite. Ho personalmente soggiornato in un residence a Leith e ne sono stato pienamente soddisfatto!
Dormire low cost nella Old Town di Edimburgo

Curiosità sulle abitazioni di Edimburgo
Sapete che molte delle abitazioni nella Old Town sono sprovviste di serrande e di tende? Le case vittoriane non potevano avere le tende: era vietato perché lo stile di vita della Regina Vittoria, improntato sulla serietà, pudore e severità, doveva essere seguito da tutti i sudditi. Per fare ciò, era obbligatorio che tutti potessero vedere all’interno delle case la vita “pudica e cortese” di tutti i cittadini.
Sviluppata attorno alla Royal Mile, la strada lunga un miglio che collega il castello all’Holyroodhouse Palace, la Old Town è il nucleo storico della città e sede delle principali attrazioni. Passeggiando tra i vicoli e e piazzette acciottolate troverete i monumenti e luoghi più iconici e famosi quali il Castello di Edimburgo, la St. Giles Cathedral e il Greyfriars Kirkyard. Nella Old Town troverete inoltre i tre parchi principali: Meadows, Prince Street Gardens e Holyrood dove poter passeggiare, trovare un momento di ristoro o semplicemente riposarvi dopo una giornata impegnativa. Molti dei principali musei sono inoltre ubicati nella Old Town quali il Royal Museum of Scotland, The Writer’s Museum e la National Gallery of Scotland. Cowgate Street e il Grassmarket sono inoltre sedi di pub, ristorantini e locali molto frequentati sia durante il giorno che nella movida serale studentesca.
Dove dormire nella Old Town low cost:
- Hotel: Apex Grassmarket Hotel, ibis Edinburgh Centre South Bridge – Royal Mile, Motel One Edinburgh Royal, Stay Central Hotel;
- Guesthouse e b&b: Crauchan Guest House, Braveheart Guest House ;
- Appartamenti e monolocali: Holyrood ApartHotel, Summer Stay;
- Ostelli e pensioni: High Street Hostel, Castel Rock Hostel, Royal Mile Backpackers, St Christopher’s Edinburgh Original, Kick Ass Grassmarket.
Dormire low cost nella New Town di Edimburgo

Curiosità sulla New Town di Edimburgo
La New Town ha una conformazione geometrica e ordinata con strade ampie e spaziose. Fu progettata in questo modo per evitare il gran numero di problemi di sovraffollamento riscontrati nella Old Town. Il progetto originale si basa sull’idea della “union flag” del Regno Unito per mantenere la pace tra Inghilterra e Scozia. Molti dei nomi di piazza e strade, come St. George Street e St. Andrew’s Square rimandano difatti ai rispettivi patroni.
Il quartiere in stile Georgiano si trova a Nord della Old Town e dei Prince Street Gardens. È caratterizzato da strade ampie e ariose e grandi parchi. Oltre ai molti negozi di Prince Street, ai pub di Rose Street e agli eleganti locali di George Street, troverete come attrazioni principali la Scottish National Portrait Gallery, la Georgian House ed il Calton Hill, da cui poter ammirare un fantastico tramonto sul Edimburgo e sul vicino Arthur Seath.
Dove dormire nella New Town di Edimburgo spendendo poco:
- Hotel: easyHotel Edinburgh, Yotel Edinburgh, Cityroomz Edinburgh, Hotel Indigo Edinburgh, Edinburgh Central Acomodation;
- Guesthouse e b&b: Elder York Guest House;
- Appartamenti e monolocali: Stewart by Heeton Concept, Eden Locke;
- Ostelli e pensioni: CoDe Hostel Eimburgh.
Dormire low cost nella zona di Haymarket nel quartiere di West End
Situato a pochi passi dal centro nella zona occidentale di Edimburgo, questo quartiere offre un’atmosfera diversa e soluzioni a prezzi più bassi. È noto particolarmente per la stazione di Haymarket, importante snodo ferroviario per raggiungere le altre città scozzesi, lo stadio di Murreyfield e molti cinema. Del West End fa parte il Dean Village, il pittoresco villaggio che sorge sulle sponde del Water of Leith.
Dove dormire low cost nelle zone di Haymarket e di West End:
- Hotel: The Guards Hotel, Thistle Hotel, Albyn TownHouse, Leonardo Royal Edinburgh Haymarket ;
- Guesthouse e b&b: Duthus Lodge Guest House;
- Appartamenti: Staycity Aparthotels West End, Edinburgh City Suites ;
- Ostelli e pensioni: The Westend Hostel.
Dormire a Stockbridge di Edimburgo spendendo poco

In passato un villaggio distaccato dalla capitale e in seguito inglobato dall’espansione della New Town, quello di Stockbridge è ritenuto il quartiere Bohemian di Edimburgo, con molti negozietti, bar, pasticcerie e gallerie d’arte indipendenti. Le principali attrazioni da visitare sono il rinomato Royal Botanic Garden, il fiabesco Canon Mill e il mercato domenicale nel vicino parco. Si trova a soli 15 minuti a piedi dal centro.
Proprio per le sue particolarità e la vicinanza al Dean Village, Stockbridge risulta molto meno economico rispetto agli altri quartieri, come potrete notare dal prezzo delle strutture selezionate.
Dove dormire a Stockbridge spendendo poco:
- Hotel: Nira Caledonia;
- Guesthouse e b&b: New Town Guest House;
- Appartamenti: Stockbridge Riverside Apartment;
- Ostelli e pensioni: Non ci sono ostelli e pensioni economici degni di nota a Stockbridge.
Dormire low cost nel quartiere di Leith di Edimburgo

Il quartiere di Leith era in precedenza un borgo indipendente e solo in seguito, nel 1920, è stato aggregato alla capitale Scozzese. Nonostante sia il più lontano tra quelli citati, è ben collegato a Prince Street dei mezzi pubblici. È caratterizzato da una conformazione urbanistica per lo più residenziale ed è forse per questo che è meno conosciuto dai turisti. Qui è piacevole passeggiare alla foce del Leith tra i vari pub e ristorantini con una vasta offerta di pesce fresco, fare shopping al centro commerciale Ocean Terminal e visitare la Royal Yatch Britannia, ex panfilo della Famiglia Reale Britannica.
Dove dormire nel quartiere di Leith spendendo poco:
- Hotel: Park View House Hotel, Cairn Hotel & Apartments, A-Haven Townhouse Hotel
- Guesthouse e b&b: Garlands Guest House;
- Appartamenti e monolocali: Cairn Hotel & Apartments, Destiny Student – Murano, Destiny Student – Shrubhill
- Ostelli e pensioni: Edinburgh Central Youth Hostel.
Quelle da me suggerite sono solo la punta dello scoglio delle diverse sistemazioni a basso costo per la vostra vacanza a Edimburgo. Ho evitato per esempio di inserire stanze e strutture fornite tramite Airbnb. L’ho usato spesso per i miei viaggi, anche nella capitale scozzese, ma nuove strutture vengono aggiunte di continuo rendendo difficile rimanere aggiornati. Dateci un’occhiata!

Leith rimane la mia scelta migliore
Nonostante questo mi porti a dipendere dai mezzi pubblici, prediligo cercare alloggio a Edimburgo tra le scelte del quartiere di Leith. Si trova a soli 15 minuti di autobus dal North Bridge, il ponte che affaccia direttamente sulla Royal Mile. Essendo limitrofo e poco visitato, i prezzi sono più bassi rispetto alle altre zone, le strutture e i servizi di ottima qualità ed la cittadina particolarmente piacevole e rilassante. Le corse degli autobus sono molto frequenti e il servizio attivo fino a tarda sera.

Inoltre la zona è principalmente residenziale, il che fa sentire come parte della comunità e della vita dei cittadini della capitale. Il connubio perfetto per vivere appieno l’esperienza scozzese!
Adoro il quartiere di Leith, nonostante ad una prima vista non sembri nulla di speciale. La Leith Walk è ricca di locali ed è collegata a York Place, dove si trovano tra i principali teatri e pub con esibizioni di musica live e di comici professionisti e non. La posizione è adatta per una rilassante passeggiata alla zona portuale, ricca di bar e ristorantini affacciati sulla foce del Leith, dove è possibile gustare del delizioso pesce fresco.
Se questo non bastasse, dopo cena potete cimentarvi in una passeggiata sul Calton Hill per godere di una vista spettacolare a 360 gradi sulla città e sul vicino Arthur Seath. Non mancate di vedere l’alba e il tramonto dalla sua cima, ne vale veramente la pena!
Scelgo sempre monolocali o guesthouse
In assenza di ostelli, quando cerco alloggio a Edimburgo tendo a prediligere i monolocali o le guesthouse. Vi chiederete, perché non un albergo? Dormire in appartamento o in guesthouse mi garantisce la presenza di una cucina e di un frigo a disposizione che mi garantiscono di risparmiare molto sul costo dei pasti, prediligendo spesso una colazione al sacco e una cena preparata da me.
“Non suona come una vacanza se mi devo cucinare il pasto“, sono in molti a pensarla così. Dipende dai punti di vista, per quanto ami il cibo alla follia mi basta un pasto al giorno nei pub o ristoranti per essere soddisfatto. Risparmiando qualcosina posso permettermi una vacanza più lunga o chissà, tenere ciò che non spendo per porre le basi di un altro viaggio low cost!
Malgrado più costose rispetto ad una sistemazione in ostello ma non più di una camera d’albergo, le guesthouse offrono la vera esperienza “scottish” e solitamente includono un’abbondante colazione, sia tradizionale che alla continentale.
Suonerà traumatico come modo di iniziare la giornata, ma non c’é niente di migliore di una sana English Breakfast per affrontare con energia i molti e faticosi saliscendi e scalinate della città!
Guida completa alla visita di Edimburgo
Navigando sul blog potete trovare raccolte, con il tag “#Guida a Edimburgo“, le altre sezioni che vanno a completare la nostra guida.
Queste coprono tutte le informazioni necessarie per visitare la capitale di Scozia, tra cui:
- Storia e curiosità sulla capitale di Scozia
- Quanto può costare un viaggio a Edimburgo?
- Quando visitare Edimburgo? Ecco il periodo migliore
- Cosa portare in valigia per un viaggio a Edimburgo
- Come arrivare a Edimburgo dall’Italia e dall’aeroporto
- Come spostarsi a Edimburgo
- Cosa fare e vedere a Edimburgo
- I musei di Edimburgo
- Pass turistici per visitare Edimburgo
- Quali sono e dove mangiare a Edimburgo i piatti tipici scozzesi
- Dove fare shopping a Edimburgo
- Gite ed escursioni in giornata da Edimburgo
- Natale a Edimburgo: dai mercatini su Prince Street all’Hogmanay
Se state organizzando una vacanza in città, vi posso inoltre suggerire il nostro “Itinerario di tre giorni alla visita di Edimburgo“, con tante curiosità e utili informazioni sui ristoranti economici e su come risparmiare.
Se siete interessati a visitare la Scozia e a conoscere le sue moltissime tradizioni, vi consigliamo inoltre di spulciare tra le informazioni della sezione “Scozia” del blog, come:
- Scozia on the road: 12 giorni tra le Highlands scozzesi
- Cosa vedere a Saint Andrews, patria del golf in Scozia
- Visitare una distilleria di Whisky in Scozia: la Royal Lochnagar Distillery
- Highland Titles: l’iniziativa per l’ambiente che vi rende Lord e Laird di Scozia
Spero che questa parte della mia guida vi aiuterà a trovare l’alloggio ideale per la vostra vacanza a Edimburgo!
Per domande o chiarimenti lasciate un commento o scrivetemi per email, vi leggo e rispondo sempre molto volentieri!