Cornovaglia

Dove dormire in Cornovaglia low cost: le migliori sistemazioni sul mare

La stanza da letto di una guesthouse in Cornovaglia

Per via dei costi molto alti, dormire low cost in Cornovaglia può risultare difficile, ma non impossibile!

Ciò che rende complicato trovare una sistemazione low cost è la conformazione stessa della contea: con una sola città, poche grandi town e moltissimi villaggi di pesca o di campagna, sono davvero pochi i posti letto di fronte al grande numero di turisti e viaggiatori che visitano la Cornovaglia ogni anno.

Sono davvero tante invece le case vacanze degli inglesi, che ai primi caldi emigrano a frotte da Londra verso le regioni a sud alla ricerca di tanto sole e aria salubre.

Questa premessa non deve però preoccuparvi! Anche in Cornovaglia troverete dove dormire low cost, facendo fondo alla presenza di campeggi, posti letto nei cottage e nelle fattorie dei locali tra b&b e guesthouse; oppure negli alberghi che magari si trovano a qualche chilometro dal centro, ma proprio per questo costano molto molto meno!

Con questo post voglio aiutarvi a trovare dove alloggiare in Cornovaglia tra location favolose sul mare, senza spendere troppo.

Vi parlerò delle strutture più economiche e del loro prezzo medio, concludendo con una breve raccolta di quelle che, secondo me, sono le town e le zone migliori dove dormire; non solo per la loro bellezza e i prezzi più convenienti, ma anche per la loro posizione sulla mappa, particolarmente comoda per visitare alcune tra le più belle meraviglie della Cornovaglia.

Ecco quindi che cosa troverete in questo post:

Dove dormire in Cornovaglia low cost: ostelli, guesthouse, alberghi e campeggi vista mare

Vediamo insieme quali sono le migliori sistemazioni.

Dormire in un ostello

La stanza di un ostello in Cornovaglia

In un mondo dove gli ostelli sono le sistemazioni più economiche in assoluto dove dormire, a fare eccezione è la Cornovaglia.

Vista la conformazione del territorio e le poche, isolate, cittadine di mare, sono davvero pochi gli ostelli della gioventù in Cornovaglia, tra i quali spiccano qualche struttura privata e , principalmente, quelli gestiti dalla YMCA.

Per quanto riguarda l’esperienza anche in Cornovaglia avrete modo di condividere gli spazi degli ostelli con altri individui, con la possibilità di conoscere e di condividere i vostri ricordi con le persone più interessanti e disparate.

In questa ricca categoria troverete molti surfisti e studenti universitari, provenienti dall’intero Regno Unito per scoprire cosa renda così magnifica e intrigante questa meravigliosa penisola sul mare.

In un viaggio alla scoperta della Cornovaglia non potrete fare quindi affidamento alla possibilità di trovare un ostello in ogni vostra località di sosta, risulta anzi più facile, se volete sempre dormire in ostello, creare un itinerario che vi permetta di farlo.

Un secondo fattore importante è il costo, che per una notte in stanza condivisa può partire da 25£/30£, molto di più della media nazionale (circa 8£/10£) e molto di più della media di un posto letto in una camerata di Londra (da 13£).

Bisogna però dire che gli ostelli in Cornovaglia sono davvero tratteggiati e particolari, e sorgono molto spesso in cittadine dal carattere e dall’aspetto unico, dove l’oceano fa da sfondo sicuro alla vista dalla vostra finestra.

Costo medio di un ostello low cost in Cornovaglia

Posto letto in camera condivisa: da 20£
Posto letto in camera privata: da 60£

Dormire in una guesthouse

Una persona dorme in un letto con i piedi rivolti verso la finestra

Di fronte all’incremento dei prezzi che ha colpito hotel e ostelli a causa del recente turismo di massa, le guesthouse sono forse la miglior soluzione per dormire low cost in Cornovaglia.

Per chi di voi non fosse particolarmente esperto con la nozione di guesthouse, si tratta di una sistemazione dove il padrone di casa offre una delle sue stanze in affitto, per una o più notti, in cambio di un pagamento in denaro.

Questo significa che, nel soggiornare in una guesthouse sarete ospiti all’interno della proprietà dell’host, dove lui stesso vive con la sua famiglia. Dormirete nella stanza messa a disposizione, userete il suo bagno ed eventualmente, se inclusa, anche la sua cucina. L’esperienza in guesthouse è in assoluto la migliore per vivere al meglio la tradizione di un luogo, a partire principalmente dalla sua tradizione culinaria.

All’interno delle guesthouse in Regno Unito è solitamente inclusa nel prezzo una colazione, servita dall’host stesso, con i prodotti del luogo in maniera completamente casalinga e tradizionale.

Nel corso dei nostri viaggi in Regno Unito e in Scozia abbiamo sempre ottenuto il meglio dai soggiorni nelle guesthouse. Le stanze sono sempre pulite e ben tenute, avrete il vostro bagno privato o condiviso, un posto auto sicuro e assicurato, ma non solo! Avrete modo di conoscere le persone del luogo e di diventare cittadini come loro per qualche giorno.

Anche in Cornovaglia abbiamo sfruttato le molte guesthouse sparse per tutta la contea. Abbiamo dormito in una meravigliosa fattoria e in un cottage lungo il mare. In entrambi i casi i gentilissimi host ci hanno raccontato della loro storia e di come gestiscono le loro proprietà, ci hanno preparato una deliziosa e abbondante english breakfast con le uova, il latte e le torte preparate con le loro mani, permettendoci di usare la loro cucina per prepararci dei panini per la giornata.

Insomma, una delle esperienze migliori con la grande potenzialità di risparmiare molto sulle spese di cibo in viaggio.

Costo medio di una guesthouse low cost in Cornovaglia

Stanza singola al di fuori dal centro: da 45£ a 75£ (a seconda della zona)
Stanza singola in centro: da 75£ (a seconda della zona)

Dormire in un hotel

Se siete tra i viaggiatori che amano soggiornare in alberghi economici, anche in Cornovaglia riuscirete a trovare alcuni sistemazioni che fanno al caso vostro.

Tra le strutture maggiormente scelte dai turisti, il costo di una camera d’albergo può rivelarsi davvero alto e non scherzo quando vi parlo di cifre che partono dai 90£ a notte, con la sola stanza e (a volte) colazione inclusa.

Più vi allontanate dalle zone turistiche, più i prezzi tendono a scendere e ad assestarsi a cifre accettabili.

Nel corso dei nostri due viaggi on the road in Cornovaglia, il primo con amici e il secondo con Martina, ho soggiornato spesso in alberghi, trovandomi molto meglio quando si trovavano fuori dal centro, come è successo a St Ives e Penzance.

Nello scegliere un albergo in Cornovaglia vi do quindi un consiglio: evitate le strutture in centro per preferire gli hotel a qualche chilometro di distanza, costano molto meno e garantiscono un servizio migliore. Stanze più grandi, staff più attento e disponibile, uno stress minore nel trovare un posto auto, nel raggiungere e lasciare la struttura.

Evitate quindi di dormire in centro, se si tratta dei grandi punti turistici della regione: Newquay, St Ives, Penzance, Truro, Bodmin e Fallmouth. Evitate anche i piccoli villaggi turistici particolarmente apprezzati dai viaggiatori, tra cui Polperro, Looe, Port Isaac e Mousehole.

La comodità e la bellezza in Cornovaglia si paga, spesso molto caro. Spostatevi di qualche chilometro nell’entroterra e vedrete i prezzi scendere di miglia in miglia.

Costo medio di un albergo low cost in Cornovaglia

Stanza singola al di fuori dal centro: da 50£
Stanza singola in centro: da 90£

Dormire in un campeggio

Una ragazza esulta davanti a una capanna in legno nel campeggio National Trust di Tenerife Campsite.
La nostra Hut al Tenerife Campsite presso la Penisola di Lizard

Tra le sistemazioni in Cornovaglia, il campeggio è quella più economica.

Troverete campeggi sparsi per l’intera regione, anche nei luoghi più isolati e apparentemente privi di hotel.

Moltissimi di questi sono gestiti dalle fattorie e dai giovani imprenditori che, con l’intento di rendere la zona di facile accesso a tutti gli amanti dell’outdoor, mettono a disposizione i loro terreni per ospitare tende e caravan.

Il costo per una tenda è davvero irrisorio. Si parte dai pound a notte, per salire a seconda del livello del campeggio.

Alcuni dei campeggi, sia in strutture private che in fattorie gestite dal National Trust, sono opportunamente attrezzati con una lavanderia, un piccolo chiosco e capanne in legno riscaldate e con corrente, capaci di ospitare dalle 4 alle 6 persone a notte, con un prezzo a partire dai soli 45£, tutto incluso!

I campeggi si trovano generalmente lontani dai centri abitanti, spesso in collina a vista mare, in luoghi dove l’unico suono che si sente è quello piacevole e rilassante della natura.

Costo medio di un campeggio in Cornovaglia

Piazzola per tenda: da 5£
Piazzola per camper: da 15£
Tenda / Hut in legno riscaldata e con elettricità: da 30£ (il prezzo permette il soggiorno da 2 a 6 persone)

Dove dormire in Cornovaglia: le migliori località

Vista la conformazione geografica, con molti villaggi di dimensioni contenute separati da vaste zone verdi, quanto può costarvi dormire in Cornovaglia dipende molto dal luogo dove sceglierete di fare tappa per la notte.

I prezzi tendono molto a salire mentre vi spostate da nord a sud perché proprio più a sud si trovano non solo le town più grandi e turistiche, ma anche le spiagge più belle.

Ho quindi suddiviso la contea in zone, ipotizzando per ognuna di queste quelle che, a mio parere, sono le town ideali dove fermarvi per trovare “facilmente” un alloggio a prezzi low cost; tutte con una vista e un panorama favoloso sul mare.

Come detto in precedenza, sono davvero poche le sistemazioni nei pressi dei porti e del centro delle town a prezzi bassi e vantaggiosi.

Vi conviene quindi avvicinarvi a queste località, ma non dormirvi, preferendo le molte altre alternative a qualche chilometro dalle town, con uguali servizi ma prezzi molto più economici.

Tintagel

Vista del Castello di Tintagel da una collina adiacente, con una splendida visuale sull'oceano.

Nella zona a nord della costiera atlantica della Cornovaglia si trova il piccolo villaggio di Tintagel (qui la nostra guida completa alla visita di Tintagel), famosa per il suo imponente castello d’epoca normanna.

Il castello, come l’intera zona, è terra di miti e leggende: Re Artù, i suoi cavalieri della Tavola Rotonda e i druidi antichi. Si dice che il castello sia stato il luogo di concepimento del re più famoso d’Inghilterra e dimora di Mago Merlino, che usava le molte grotte al di sotto della scogliera per i suoi esperimenti di magia.

Oggi il villaggio di Tintagel è una località piccola e piacevole, con qualche negozio, ristoranti e qualche galleria d’arte. Oltre all castello e alla breve strada storica, Tintagel è una delle zone costiere più belle da esplorare in tutta la Cornovaglia.

Oltre alla Merlin Cave e alle grotte limitrofe, potrete prendere il sentiero diretto al meraviglioso fiordo di Boscastle a nord (qui la nostra guida alla visita di Boscastle), o rilassarvi semplicemente guardando il sole tramontare sulla silhouette del castello, una piccola isola che si staglia sul mare.

A circa un’ora di auto si trovano Bude, famosa per le sue spiagge meravigliose e Bodmin, l’antica capitale di Cornovaglia.

Tintagel è un piccolo villaggio a nord della Cornovaglia, meta di passaggio per i turisti che preferiscono ripartire verso sud alla ricerca di una cittadina con molta più vitalità dove passare la serata.

Per questo motivo può essere una località ideale per trovare una sistemazione low cost. Una volta arrivati in Cornovaglia dall’Italia, guidando da Bristol o da Londra non vi rimarrà molto tempo per viaggiare più a sud, e Tintagel può essere la sistemazione adatta voi.

Proprio “il suo essere snobbata”, rende Tintagel più economica delle cittadine a seguire. Vi troverete hotel, molte guesthouse, campeggi e qualche ostello.

Dove dormire low cost a Tintagel

Dolphins Backpackers
Higher Culloden Farm

Newquay

Un hotel presso la strada di un villaggio di mare in Cornovaglia
Verso il mare, a Newquay. Ringrazio Francisco Antunes per la foto

Se nel visitare la Cornovaglia c’è in voi un forte interesse a praticare sport, specialmente il surf, Newquay e la costa a nord sono i luoghi adatti a voi.

Il surf venne praticato per la prima volta a Newquay, nel 1929.

Fin dai primi esperimenti all’inizio del XX secolo, il surf è oggi uno degli sport d’acqua più famosi al mondo, ma non è stato dimenticato a Newquay. Ogni anno a Newquay vengono organizzati tornei e eventi internazionali dedicati al surf, accompagnati da festival musicali aperti a tutti.

Oltre alla spiaggia principale dedicata al surf, Fistral Beach con oltre 750 metri di sabbia dorata, potrete destreggiarvi tra le onde di Watergate Bay, Perranporth, Bedruthan Steps e Towan Beach.

Per chi avesse interesse ad avvicinarsi allo sport, ci sono molte scuole dove potrete noleggiare le tavole da surf, le tute e prendere parte a lezioni di gruppo o private sotto la guida di maestri del settore.

Per chi invece non fosse interessato allo sport, Newquay offre molte alternative per passare il tempo divertendosi. Oltre alle molte spiagge e ai tantissimi percorsi pedonali e sentieri sulla costa, potrete acquistare un biglietto per salire sul treno a vapore nella vicina Lappa Valley, visitare il Cornwall Aviation Heritage Centre o semplicemente dedicarvi a una rilassante passeggiata tra la strade del centro di Newquay, ricco di ottimi ristoranti, pub e negozi dedicati al turismo di mare.

Per essere la patria dello sport, Newquay offre davvero tante sistemazioni per la notte, ma è al contempo affollata dai molti turisti e surfisti che si fermano per apprezzarne le tante qualità.

I prezzi sono generalmente più alti rispetto ad altre zone della Cornovaglia, ma vi basterà spostarvi qualche miglio dal centro per trovare prezzi più abbordabili.

Dove dormire low cost a Newquay

St Christopher’s Inn Newquay

St Ives

Vista della cittadina di St Ives e della spiaggia che da sul porto dal punto panoramico The Terrace.

Fino a qualche centinaio di anni fa, St Ives opera come un fiorente porto di pesca, tra i più grandi del sud dell’Inghilterra. Il commercio della pesca era la sua fortuna, specialmente quella delle sardine salate che, dopo essere pescate e trattate direttamente sul posto, venivano salate e spedite in tutta Europa.

Ad arricchire ulteriormente la zona era la fiorente attività d’estrazione di rame e stagno che forniva una buona percentuale di crescita non solo alla città di St Ives, ma all’intera zona circostante.

Tutto però non dura per sempre, e con il XIX secolo la Cornovaglia si trovò tagliata fuori dalla Rivoluzione Industriale, situazione che forzò molte persone ad emigrare più a nord per cercare lavoro e portò a un lento decadimento, non solo di St Ives e dintorni, ma dell’intera Cornovaglia.

La fortuna non aveva però lasciato St Ives e tornò qualche anno dopo sotto il nome di J. M. W. Turner, un vecchio pescatore che decise di immortalare St Ives e le sue coste nei suoi dipinti.

Le sue opere meravigliose attirarono artisti da tutto il mondo che scelsero e scelgono, ancora oggi, St Ives come luogo d’ispirazione nella creazione delle loro opere.

Da allora St Ives ha accolto a braccia aperte il turismo, diventando una delle città di mare più famose e frequentate dell’intera Gran Bretagna, ottenendo premi e prestigiosi riconoscimenti dai principali enti turistici mondiali.

Come trovate descritto nella mia guida alla visita di St Ives, al giorno d’oggi la town è una vera perla di bellezza, un labirinto di vicoli che, facendosi strada tra tanti cottage di pescatori, pub, ristoranti e gallerie d’arte, si fa esplorare con grande piacere e curiosità.

Con ben tre spiagge separate da The Island, la meravigliosa penisola dove riposa St Nicholas Chapel, St Ives rispetta ancora oggi l’antica tradizione della pesca che l’ha portata alla sua prima epoca d’oro, ma si è tramutata principalmente in una town d’arte volta al turismo.

A St Ives si trova la famosa gallerie d’arte Tate St Ives e moltissime gallerie indipendenti, tra cui, le mie preferite, i Pottery Shop, i negozi dedicati alla lavorazione della ceramica.

A St Ives sarete molto vicini per visitare la zona storica delle antiche miniere sulla costa di Cornovaglia, nella località di Pendeen, ma non solo! Molti dei principali siti più belli della Cornovaglia sono a qualche ora di guida da St Ives: Land’s End, Cape Cornwall, Porthcurno Theatre, Penzance e Marazion, con l’imponente St Micheal’s Mount.

Per quanto St Ives sia una delle mete da non mancare in un viaggio in Cornovaglia, i costi dei suoi alloggi sono davvero alti, a meno di non prenotare con molti mesi di anticipo.

Una buona idea per dormire low cost a St Ives è quello di appoggiarsi alla vicina località di Hayle, a circa 15 minuti di auto.

Dove dormire low cost a St Ives

Random Stack Farm Gwithian
The White Heart Hotel

Penzance

A soli venti minuti di auto da Land’s End si trova Penzance.

Nata come piccolo villaggio di pescatori nel XV secolo, oggi Penzance è una vivace cittadina turistica, con negozi, pub e gallerie d’arte.

Penzance, qui la mia guida completa alla sua visita, risulta una sosta piacevole nel corso di un viaggio on the road, di giorno per via dei meravigliosi edifici in pietra, i negozi e le vistose decorazioni di Chapel Street, di sera per il meraviglioso lungomare a collegare Penzance alle località di Newlyn e di Marazion.

Ho scelto di suggerirvi Penzance come località dove dormire low cost in Cornovaglia non solo per la sua posizione ideale a visitare St Ives, Portcurno Beach, Land’s End, la Penisola di Lizard e le molte altre attrazioni nel sud della Cornovaglia, ma per i suoi prezzi particolarmente convenienti.

A Penzance avrete modo di mangiare davvero molto bene, spendendo sempre un prezzo onesto. Tra i miei pub preferiti The Dolphin Tavern e l’intramontabile Admiral Bembow (citato nel romando “L’isola del tesoro”), un antico pub risalente al XVII secolo che vi trasporterà in una vera nave dei pirati!

Tra le gite da fare nei pressi di Penzance consiglio i vicini villaggi di Mousehole e di Marazion, il primo per essere tra i più bei villaggi portuali del Regno Unito, e il secondo per ospitare il punto d’accesso (e il miglior panorama) a St Micheal’s Mount durante la bassa marea.

Da Penzance partono molte escursioni in barca all’esplorazione della baia e delle vicine coste di Land’s End, famose per ospitare molti branchi di delfini facili da avvistare durante l’intero periodo estivo.

I costi bassi di Penzance riguardano fortunatamente anche gli alloggi, sia che decidiate di dormire in centro, sia che preferiate allontanarvi in direzione di Marazion.

Dove dormire low cost a Penzance

The Stanley Hotel
The Mount View Hotel

Penisola di Lizard

Vista dell'Oceano dal Lizard Point.

Per quanto completamente sprovvista di grandi villaggi e famose attrazioni, la Penisola di Lizard merita di essere visitata per essere, nella sua semplice naturalezza, una delle aree più belle della Cornovaglia.

L’intera zona è principalmente rurale e proprio per questo poco affollata dai turisti di passaggio. Nel visitare la Penisola di Lizard sentirete il tempo rallentare attorno a voi e vi sentirete istantaneamente più rilassati e felici.

A eccezione di Lizard Point, famoso per aver ospitato gli esperimenti di Guglielmo Marconi per la prima trasmissione radio, e della meravigliosa spiaggia di Kynance Cove nella località di Mullion, in questa penisola troverete qualche villaggio sul mare e molte grandi proprietà gestite dalle fattorie.

I viaggiatori vengono sulla Penisola di Lizard principalmente per godere della natura, percorrendo i numerosi percorsi sulla costa (che offre tra i migliori punti panoramici sull’oceano dell’intera Cornovaglia), osservando alla ricerca delle numerose specie marine e volatili che popolano gli scogli.

Vale la pena spendere almeno un giorno su questo tratto poco affollato della contea, in modo da sentire sulla pelle cosa la rende davvero speciale.

Il cibo viene direttamente dalla pesca e dalle fattorie del luogo, e proprio per questo è tra il più buono ed economico che potrete gustare. Troverete facilmente dove dormire spendendo poco, facendo principalmente affidamento ai molti campeggi presenti sull’intero territorio.

La Penisola di Lizard si trova poi a poca distanza da Penzance, a est, e dalle cittadine di Falmouth e Truro, poco più a nord.

Dove dormire low cost nella Penisola di Lizard

Tenerife Campsite
Wheal Vreagh Farm Campsite

Truro

Vista dei tetti dei palazzi storici a Truro e della Cattedrale.

Truro è l’unica città della Cornovaglia, risalente al XIII secolo.

Nata come piccolo porto tra i fiumi Truro e Fal, Truro ha visto una rapida espansione nel corso dei secoli.

Dalla costruzione del castello nel XIV secolo al periodo di maggiore richezza a seguito dell’apertura delle miniere di rame e stagno, Truro ha raggiunto il titolo di città nel 1877 dalla Regina Vittoria stessa.

Tra le principali attrazioni di Truro non posso non citare l’imponente cattedrale in stile gotico, risalente al 1910, il castello medievale (sede della meravigliosa Corte di Giustizia), le molte case Georgiane e Vittoriane sparse per le strade della città e il Royal Cornwall Museum su River Street.

Che sia per la posizione, più a nord e centrale, o per il suo titolo di città, Truro è molto più moderna e meno tradizionale delle altre cittadine di cui vi ho parlato. A Truro troverete moltissimi negozi di catene e grandi marche, addirittura qualche alto grattacielo a rompere l’armonia degli edifici bassi in pietra che caratterizza le antiche origini di questa città.

Daltro canto, questa modernità ha portato a Truro un maggior interesse verso il turismo low cost, con moltissime sistemazioni dove dormire comodamente a prezzi convenienti.

Truro si trova su di una posizione ideale per visitare le zone più a nord della Cornovaglia. Si trova poco lontano dalla penisola di Lizard e da Falmouth, a un’ora d’auto da St Austell e dall’Eden Project, oltre che dai bellissimi fiordi che ospitano i villaggi di Looe e Polperro.

Siete curiosi di visitare Truro? Venite a scoprire con la nostra guida!

Dove dormire low cost a Truro

Donningotn Guesthouse
Summer Valley Touring Park

Guida completa alla visita della Cornovaglia

Navigando nel blog, con il tag “#guida alla Cornovaglia”, potete trovare una serie di post utili per organizzare il vostro viaggio low cost in Cornovaglia.

La copertina di una guida completa alla visita della Cornovaglia

La guida include una vasta raccolta di informazioni, tra cui:

Troverete inoltre una guida ai migliori villaggi sul mare della Cornovaglia, raffigurati sulla mappa sottostante:

Una mappa della Cornovaglia, con sopra segnati alcuni dei villaggi più belli della Cornovaglia.

Spero che questa guida alle sistemazioni economiche in Cornovaglia possa esservi utile a organizzare il vostro viaggio.

Per domande o chiarimenti lasciate un commento o mandatemi un’email, sono sempre molto contento di aiutarvi!

Buona giornata e buon viaggio!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.