Dove mangiare a Cracovia low cost: dai pierogi alla zapiekanka

Mangiare a Cracovia spendendo poco è ancora possibile, anche se sta diventando sempre più difficile farlo. Durante il nostro ultimo viaggio a Cracovia nel 2021 abbiamo notato come, rispetto al 2017, la città sia diventata più moderna, anche nei servizi e nei costi della vita e dei pasti che si stanno un po’ alla volta avvicinando a quelli del nostro paese.
Devo dire però che è ancora possibile trovare dove mangiare a Cracovia low cost. Bisogna stare un po’ più attenti e imparare a districarsi tra le trappole per turisti o i molti locali storici che, modernizzandosi, si sono convertiti a una cucina di classe più selettiva.
Come fare, allora, per trovare un locale economico a Cracovia? L’importante è leggere sempre i menù, scegliere i locali al di fuori delle strade più frequentate o affidarsi ai milk bar (bar mleczny), le piccole osterie che, nei tempi del socialismo, operavano come una mensa, servendo piatti abbondanti e sostanziosi della tradizione polacca a prezzi stracciati.
Rispolverando il nostro ultimo viaggio a Cracovia voglio evitarvi una lunga ricerca portandovi alla scoperta dei piatti tipici della tradizione polacca da assaggiare in città. Non saranno soli pierogi e zuppe: vi suggerirò dove assaggiare la zapiekana, lo Oscypek e il Torcik piszyngier. Che cosa sono? Vediamolo insieme!
Per ogni pasto e per ognuno dei piatti della tradizione polacca vi consiglierò i locali migliori dove mangiare bene spendendo poco a Cracovia.
Ecco che cosa troverete in questo post:
- Dove fare colazione a Cracovia
- Dove pranzare o cenare a Cracovia spendendo poco
- Dove fare merenda a Cracovia
- Dove bere una birra a Cracovia
Dove fare colazione a Cracovia
Quasi sempre quando viaggiamo io e Martina facciamo colazione al sacco, ciononostante spesso dedichiamo qualche pasto alla scoperta dei dolci tipici del luogo.
Se Poznan ha il suo celebre Cornetto di San Martino a dominare la scena dolciaria, Cracovia non è altrettanto fortunata ma offre comunque una vasta scelta di golosità capaci di fare iniziare la vostra giornata con un sorriso e soddisfazione.
Tra i dolci tipici polacchi da assaggiare a Cracovia per colazione vi suggerisco:
- Papieska kremowka: una torta con pasta sfoglia ripiena di crema, nota come “torta con crema papale” in onore di Giovanni Paolo II che da piccolo l’amava;
- Torcik piszyngier: un dolce con cialda di cioccolato bagnato con liquore;
- Sernik: una goduriosa cheesecake fatta con formaggio di capra e solitamente ricoperta con una crema di arachidi, noci e frutta secca;
- Szarlotka: è un concentrato di dolcezza, simile alla classica crostata di mele ma accompagnata da panna montata. Niente di meglio per fare una pausa dopo lunghe camminate nel centro di Cracovia;
- Pierniki: dei biscottini leggeri, friabili e un po’ pastosi, aromatizzati al miele, cannella, zenzero, chiodi di garofano, cardamomo, noce moscata e lavanda.




Un’ottima pasticceria non molto costosa dove poter mangiare molti, se non tutti questi dolci della tradizione polacca a Cracovia, è Cukiernia Michalek, a pochi passi dal centro storico. Altrettanto buona è Ciastkarnia Vanilla, all’inizio del Kazimierz.
Un ultimo suggerimento, forse più da street food, è il paczki, questa pasta fritta molto simile al krapfen ma più leggera, reperibile in ogni pasticceria e in ogni supermercato. Viene servita ricoperta di glassa di zucchero. Solitamente viene servita vuota, o con l’immancabile rabarbaro o varie marmellata a riempirla.
Dove pranzare o cenare a Cracovia spendendo poco
Per quanto i locali che vi andrò a proporre siano buone soluzioni sia per pranzo che per cena, trovo che molti piatti da street food siano più pratici e si gustino meglio di giorno, magari seduti su di una panchina lungo uno dei viali alberati del centro o tra le piazzette nascoste del Kazimierz, il quartiere ebraico di Cracovia.
- Se siete amanti dello street food dovreste assaggiare la Zapiekanka, in assoluto uno dei piatti tipici di Cracovia. Si tratta di una baguette aperta e condita con pomodoro, funghi bianchi, formaggi e, spessissimo, ketchup e maionese. Le migliori si trovano al quartiere ebraico di Cracovia, precisamente da Zapiekanki u Endziora. Il prezzo varia dai 2 ai 5 euro, a seconda di quanto vi spingete oltre su quello che ci mettete sopra!


- Un piatto da street food talmente delizioso da causare dipendenza è l’Oscypek, un tipico formaggio affumicato polacco IGP prodotto nella sola regione di Cracovia e servito grigliato con marmellata di mirtilli. Viene solitamente proposto nei mercatini di Natale di tutta la zona, spesso con la crosta decorata da motivetti davvero interessanti! Se non potete (e immagino non vogliate) aspettare Natale per assaggiarli, recatevi da Koliba Góralskie Przysmaki (aperto dalle 10:00 alle 20:00), poco lontano dalla Rynek Główny. Il prezzo è davvero molto basso e assieme potrete anche comperare dei piccoli vasetti della deliziosa marmellata che viene servita assieme. Una vera squisitezza!


Se cercate il cibo della tradizione servito sotto una luce moderna, magari assieme a delle ottime patatine fritte, oppure preferite un ottimo hamburger bello succoso, andate al Judah Food Market nel quartiere Kazimierz. Vi troverete davvero di tutto, anche cucina internazionale, servita con ricette interessanti e molto invitanti!

Ci sono però anche quei giorni in cui si ha voglia di godersi un bel pasto caldo con le gambe comodamente sistemate sotto a un tavolo, specialmente quando si fa sera dopo una lunga giornata a girare le strade della Stare Miasto. Una buona soluzione per un ottimo pasto caldo a Cracovia, sia per pranzo che per cena, viene fornita dai milk bar (bar mleczny). Questi ristoranti economici di Cracovia nascono come delle cucine comunitarie, nei tempi del socialismo, e operavano come una mensa, servendo piatti abbondanti e sostanziosi della tradizione a prezzi molto economici.
Tra i milk bar di Cracovia a operare ancora con le modalità e i prezzi degli anni ’60 vi suggerisco il Milkbar Tomasza, il migliore in assoluto e, quasi assurdamente se ci pensate, quello con i prezzi più bassi! In alternativa provate Bar Mleczny, comunque molto buono.

- Qui potrete assaggiare alcune specialità locali come i golabki, in lingua locale letteralmente “piccoli piccioni”, che consistono in involtini di foglie di cavolo stufate e riempite con un mix di carne, riso e cipolla e serviti su di una deliziosa salsa di pomodoro e funghi.
La cucina polacca si fonda sulle tipicità culinarie dei popoli che, nel corso dei secoli, l’hanno invasa e governata. Non rimarrete sorpresi nell’incontrare nei piatti polacchi alcuni influenze tedesche, francesi, ebraiche come anche italiane.
Nella vostra ricerca di un luogo dove pranzare spendendo poco a Cracovia non può mancare una cucina specializzata nella produzione dei pierogi. I pierogi sono il piatto tradizionale polacco per eccellenza e forse il piatto più apprezzato dai turisti, specialmente da noi italiani che li associamo spesso alla pasta ripiena nostrana.
- I pierogi sono il piatto nazionale polacco per eccellenza. Si tratta di ravioli a mezzaluna cotti a vapore o fritti, sia dolci che salati, serviti con vari ripieni. Vengono serviti con mille ripieni diversi (funghi, patate, formaggio, spinaci, carne, anche dolci), sia bolliti che fritti e solitamente accompagnati da bacon e una granella di cipolla fritta, croccante. Potete mangiare degli ottimi pierogi un po’ ovunque. I migliori di Wieliczka sono quelli di Pierogarnia “Dzień Dobry” mentre a Cracovia quelli di Przystanke- Pierogarnia si annoverano tra i migliori. Entrambi i locali sono economici e alla portata di tutti (10 pierogi a meno di 10 PLN).

- Un altro piatto delizioso della tradizione polacca sono i bigos, una portata caratterizzato da crauti, carne e spezie fatti stufare a lungo fino a farli diventare cremosi.

Nelle giornate più fredde non può di certo mancare una bella zuppa a riscaldarvi per bene. Le zuppe sono tra i piatti della tradizione polacca più comuni ed economici e vi sarà facile trovarle in tutti i ristoranti tipici di Cracovia.
- Sempre nei milk bar o nei ristoranti locali potete assaggiare la Zurek, una zuppa a base di funghi, cipolle, pancetta, salsiccia, patate e uova sode servita nel pane scavato; come anche la Chlodnik, una zuppa solitamente estiva dal colore rosa acceso a base di ravanelli, barbabietole, cetrioli, yogurt e uova sode. Tra le zuppe da assaggiare in un ristorante a Cracovia non manca mai la Zupa pomidorowa, una semplice zuppa di pomodoro servita con un topping di semi di sesamo. Per quanto possa essere semplice è sempre molto sostanziosa ed è davvero, davvero buona. La prima volta che l’abbiamo assaggiata ne siamo rimasti così sorpresi che ne abbiamo ordinato subito un’altra porzione!


- Anche a Cracovia potrete assaggiare il borsch, la tipica zuppa di rapa rossa ucraina che qui viene molto spesso accompagnata da patate e panna acida, in alcuni casi con dei pierogi!
- Il re delle zuppe rimane però sempre il goulash ungherese, che qui a Cracovia viene cucinato bello speziato sia nella versione più liquida, accompagnato da pane, che nella sua variante cremosa, con affianco panna acido e solitamente gnocchetti di patate o le plidzne (spesso conosciute come placki ziemniaczane), le tipiche frittelle di patate.
- Nei ristoranti e nei mercatini di Natale è facile trovare spesso la kiełbasa, una salsiccia tipica di queste zone speziata con pepe e aglio.
- Un altro piatto super delizioso da assaggiare a cena e facilmente reperibile in tutti i ristoranti è la deliziosa cotoletta di maiale conosciuta come Kotlet Schabowy. Molto simile alla wiener schnitzle, viene spesso servita da un’insalata di patate e di cavolo rosso.

Oltre che nei milk bar, uno dei ristoranti tradizionali ma economici di Cracovia dove poter mangiare molti dei piatti tipici di cui vi ho parlato è Koko Gospoda, una trattoria frequentata principalmente da locali con prezzi molto bassi: i primi costano circa 2.5€ e i secondi non vanno oltre i 4€!
Dove fare merenda a Cracovia
Se vi viene un leggero languorino e cercate qualcosa di salato e sfizioso capace di saziare il vostro appetito, a ogni angolo delle strade troverete dei carrellini a vendere, solitamente per pochi zloty, il Obwarzanek, la tipica ciambella di pane polacca ricoperta di semi di sesamo. Sono davvero deliziosi e vi daranno il pieno di energia!

Un ottimo locale dove assaggiare torte o lievitati da accompagnare a un tè caldo o una tazza di cappuccino è il Cukiernia Michalek che già vi suggerivo per colazione, ma che trovo altrettanto adatto per una pausa pomeridiana.
Dove bere una birra a Cracovia
Se cercate un’alternativa alla vodka, la bevanda alcolica forse più legata alla città, la birra saprà venirvi in contro proponendovi sapori e consistenze capaci di soddisfare anche i palati più difficili.
Cracovia vanta uno scenario birrofilo piuttosto attivo e non ci è stato difficile trovare un birrificio artigianale e dei buoni pub dove gustare un’ottima birra a prezzi onesti.
Il quartiere Stare Miasto ha vari pub di ottima qualità – la Beer House o il Multi Qlti Tap Bar, per citarne alcuni. Tra tutti il nostro preferito è stato però l’House of Beer dove la birra più buona è servita con i piatti tradizionali polacchi o da pub all’americana. All’interno del birrificio abbiamo provato un paio di birre, un’IPA e una golden ale del birrificio Ursa Maior, un birrificio artigianale poco fuori Cracovia, e le abbiamo trovate entrambe rinfrescanti e ben fatte.
Ursa Maior è orgogliosa di processi di produzione della birra innovativi, che oggi includono l’utilizzo di energie rinnovabili.

Spero che questa guida su dove mangiare a Cracovia low cost i piatti tipici della tradizione polacca vi possa essere utile. Mi dispiace dover dire che Cracovia si sta sfortunatamente adattando ai prezzi delle altre grandi città turistiche d’Europa e temo perderà presto la sua dicitura di meta europea low cost. Non ci resta che aspettare e vedere che cosa succederà!
Se foste alla ricerca di altre informazioni su Cracovia o su altre mete in Polonia, lasciatemi suggerire:
- Castello di Wawel a Cracovia: tutte le informazioni per la visita
- Cosa vedere nel Kazimierz: il quartiere ebraico di Cracovia
- Visita al quartiere Podgórze: cosa vedere nel ghetto ebraico di Cracovia
- La nostra guida alla visita delle Miniere di Sale di Wieliczka, una meraviglia sotterranea poco conosciuta, anche questa nei pressi di Cracovia.
- La nostra guida per raggiungere Auschwitz da Cracovia e per visitare i monumenti di Auschwitz I e Birkenau;
- la sezione “Polonia” del blog, con molte guide e suggerimenti sulle esperienze da vivere in questo paese meraviglioso;
- Il nostro itinerario per visitare Poznan in un weekend (con costi);
- La nostra guida completa per raggiungere Poznan dall’Italia;
- Dove mangiare a Poznan low cost: i piatti e i locali della tradizione;
Se siete appassionati di cucina o cercate altri piatti da assaggiare durante i vostri viaggi attorno al mondo, cercate tra i contenuti di “Ricette dal mondo“, la nostra sezione dove parliamo di ricette strane e interessanti, come “Quali sono e dove mangiare a Edimburgo i piatti tipici della tradizione“.
Per concludere, vi ricordo che se avete domande o chiarimenti lasciate un commento o mandatemi un’email, rispondo sempre molto volentieri!
Buona giornata e buon viaggio!
Per le seguenti foto si ringraziano:
- Papieska kremowka, photocredit jemcott
- Sernik, photocredit silnik
- Szarlotka, photocredit Marta Staniszewska
- Pierniki, photocredit Tony Worrall Photography
- Oscypek, photocredit Kittroid
- Golabki, photocredit PigskinPursuit
- Bigos, photocredit E. L. Brecht
- Kielbasa, photocredit Chris RubberDragon
Ringrazio Martina Varchetta per il suo prezioso contributo da web editor.