Edimburgo

Guida a Edimburgo: quali sono e dove mangiare a Edimburgo i piatti tipici scozzesi

Un piatto contenente una colazione alla scozzese con uova, salsicce, haggis, bacon, pomodori e pane

Capitale della cultura, dell’arte e città dalla storia importante e travagliata, a Edimburgo si respira tradizione da ogni palazzo, scalinata, close e monumento.

Nonostante sia ricca di festival culturali, di edifici dal passato importante e di musei e gallerie contenenti reperti dalla rilevanza internazionale, Edimburgo ha un forte legame con la cucina della tradizione scozzese.

La Scozia ha una grande varietà di ricette autoctone da offrire alle persone desiderose di coglierne la vera essenza. A Edimburgo potrete gustarle tutte, dall’haggis neeps and tatties, la cullen skink, il Balmoral Chicken e molte altre!

Con questo nuovo post della mia guida completa alla visita di Edimburgo ho cercato di raccogliere tutti i piatti tipici scozzesi per aiutarvi a capire che cosa mangiare in Scozia, e non solo! Vi suggerisco anche dove poterli mangiare a Edimburgo nei migliori pub e ristoranti economici, ovviamente spendendo poco!

La copertina di una guida completa a Edimburgo.

Ecco che cosa troverete in questo post:

A che ora vengono serviti i pasti in Scozia

Le porzioni a Edimburgo sono abbondanti e saziano facilmente. In Scozia, il pranzo nei pub e nei ristoranti viene solitamente offerto tra le 12:00 e le 14:00, mentra la cena è servita tra le 18:00 e le 20:30, dopo le quali può risultare difficile trovare una cucina aperta. Motivo per cui fare attenzione a far quadrare i pasti con i vostri programmi!

Ecco quindi che cosa mangiare a Edimburgo, i piatti della tradizione scozzese che vi consigliamo caldamente di assaggiare durante una vacanza in Scozia!

Che cosa mangiare a Edimburgo e i migliori ristoranti economici dove andare

Per quanto siano esperienze fantastiche, un viaggio non è solo fatto di passeggiate, musei e paesaggi mozzafiato. Viaggiare significa immergersi nella cultura e tradizione locale, esplorare i sapori e gli accostamenti più bizzarri e andare oltre i propri pregiudizi per diventare un tutt’uno con le persone del luogo. Andare in un pub a Edimburgo non significa limitarsi al solo hamburger e fish and chips. Sono moltissimi i piatti della tradizione scozzese nei menú di tutti i pub e i ristoranti tipici della capitale di Scozia.

Molti di questi potranno suonare bizzarri per noi italiani, forse addirittura non appetitosi al leggerne la descrizione; quando siete a Edimburgo, però, meglio dimenticare la descrizione dei piatti e non pensare alla strana composizione dell’haggis e al suo odore pungente. Apritevi al nuovo e assaggiate tutto, non ve ne pentirete!

In questa sezione riassumo i piatti più importanti della cultura culinaria scozzese, aiutandovi a scegliere che cosa mangiare in Scozia e fornendo consigli sui migliori ristoranti economici dove provarli a Edimburgo.

Haggis, neeps e tatties

Un piatto di haggis, neeps and tatties e uno di black pudding con purea di patate e piselli.
Il delizioso piatto di Haggis, neeps and tatties servito al Castle Arms. Da leccarsi i baffi!

Nella lista dei piatti da provare a Edimburgo non poteva mancare il prodotto nazionale per eccellenza. L’haggis è un’insaccato di interiora di pecora, macinate e lavorate con farina d’avena, cipolla, strutto, per poi essere bollite a lungo nello stomaco della pecora. Lo sappiamo, detta così non sembra invitante, ma non concentratevi sugli ingredienti o l’aspetto: chiudete gli occhi e gustate il sapore avvolgente e speziato di questa prelibatezza (anche in versione fritta e mangiabile con le mani in vero stile street food).

Dove potreste andare per provare un ottimo haggis neeps and tatties, cioè haggis accompagnato da purè di patate e di rutabaga, ovvero la classica rapa svedese di colore arancione? Praticamente ovunque, ma noi l’abbiamo gustato qui: The Castle Arms, The last drop (uno dei migliori pub tipici di Edimburgo), Deacon brodie’s tavern, Whiski bar and restaurant.

Curiosità!

Il Deacon brodie’s tavern, al 435 di Lawnmarket, è un pub dalla storia molto particolare: si trova dove un tempo sorgeva la casa di William Brodie, diacono e consigliere comunale rispettato e rinomato in città ma che, di notte, capeggiava una banda di ladri. Scoperto e arrestato, fu mandato alla forca (un modello ideato da lui stesso contro i malfattori) nel 1788. La sua doppia vita ha ispirato Robert Louis Stivenson per il romanzo Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde.

Balmoral chicken

Un piatto di balmoral chicken con insalata.
Un delizioso piatto di Balmoral chicken, patate arrosto e insatala, photocredit Lorien1976

A proposito del sopracitato haggis: la ricetta del Balmoral Chicken, che prende il nome dal castello dove la famiglia Reale britannica alloggia durante le vacanze, prevede di ritrovarsi sul piatto un morbidissimo e gustosissimo petto di pollo intero, avvolto nel bacon e ripieno di… haggis, certo! Arricchito da una dose abbondante di salsa al whisky, questa prelibatezza non potrà che darvi la carica necessaria per arrivare fino al Balmoral Castle a piedi. Un locale dove mangiare a Edimburgo un ottimo Balmoral Chicken a un prezzo ragionevole è il The last drop.

Scotch pie o mutton pie

La Scotch pie è una tortina di pasta brisè ripiena di carne, piselli e patate, irrorata da una ricca salsina ottenuta col fondo di cottura. Ogni fornaio, ristorante, pub ha la sua ricetta, e ogni anno si disputa una competizione nazionale per eleggerne la migliore versione. Le pie si possono gustare in diversi pub e negozietti. Potete trovare delle mutton pie particolarmente buone da The Piemaker in South Bridge. Ne fa di 10 tipi diversi a prezzi super covenienti, da consumare in loco o da asporto.

Black pudding

Black puding con uovo fritto.
Black pudding con uovo fritto, photocredit Ian Sommerville

Il black pudding è una salsiccia realizzata con farina d’avena, cipolle, grasso di rognone e sangue di pecora o maiale, da mangiare a colazione per iniziare la giornata con leggerezza. Viene servita tagliata a fettine o intera, a seconda dello stile di prodizione. Nella prima variante è accompagnata alla full scottish breakfast, la variante alla famosa colazione inglese. Come per l’haggis, il black pudding viene servito in tutti i pub di Edimburgo.

Salmone

Filetto di salmone su purea di patate e verdure miste.

La Scozia è patria del salmone, anche se ormai restano ben pochi i salmoni selvaggi e la maggior parte del pesce che arriva sulle tavole dei pub sono di allevamento. Immancabile da assaggiare è la Cullen skink, la zuppa di haddock (conosciuto in italia come “pesce asinello” o “eglefino”), salmone e patate, brodo di pesce, latte e burro. Una zuppa dalla consistenza densa e cremosa, accompagnata da pane morbido tostato e abbondantemente spalmato di burro.

Per mangiare a Edimburgo una deliziosa Cullen Skink a prezzi economici vi consiglio il Roseleaf bar cafè di Leith. Il salmone scozzese è ottimo anche sulle oatcakes (biscotti di avena friabili), accompagnato da un velo di formaggio spalmabile di capra ed erba cipollina. Per questo vi segnalo il salmone del The last drop al 74-78 di Grassmarket.

Lo sapevi che…?

Nonostante la relazione spesso unilaterale tra Francia e Regno Unito quando si parla di cibo, il salmone di allevamento scozzese detiene da oltre 22 anni il Label Rouge, il premio di qualità di più alto prestigio dato dal governo francese. Il salmone scozzese è stato il primo prodotto di origine non francese a ottenere quest’importante etichettatura!

Frutti di mare e crostacei

Un piatto di frutti di mare misti.

In tutti i ristoranti scozzesi si trovano diverse offerte di pesce freschissimo e gustoso. In particolare sono diffusissime le cozze (mussels), le ostriche (oyster) e gli scampi (prawn), ma non mancherete di trovare anche granchio, aragosta e gamberi. La zona portuale di Leith è ricca di ottimi pub e ristoranti tipici specializzati sul servizio di pesce fresco e crostacei.

Fish and chips

Una confezione di fish and chips.
Il delizioso fish and chips comperato da Pierinos a Edimburgo, uno dei locali a offrire un fish and chips tra i migliori nella capitale.

Un piatto che non ha bisogno di presentazioni. Viene servito in tutti i pub e locali della città. Tra i più buoni fish and chips di Edimburgo suggeriamo quello servito al ristorante L’Alba d’oro: per pochi pound potrete gustare la più grossa porzione di croccante, morbido, saporito pesce e patatine fritte che abbiate mai visto.

A Edimburgo potrete comunque mangiare un buon fish and chips un po’ ovunque, anche nelle molte friggitorie sparse per il centro, che per quanto all’apparenza non siano da guida Michelin sanno sempre valorizzare bene il pesce. Sono tutti così esperti che la vera ricerca non sta nel trovarne uno buono, ma nel riuscire a scovare un locale che non sappia farlo bene!

Scotch Egg

Uno scotch egg tagliato a metà.
Un favoloso Scotch egg colante, photocredit Simon Dogget.

Nonostante il nome faccia pensare il contrario, la Scotch Egg è un piatto di origine inglese. Preparata spesso per una merenda o un picnic, questa specialità del Regno unito è un uovo sodo avvolto dal macinato di manzo, impanato e fritto. Una vera delizia!

Potete trovare delle ottime scotch eggs al mercato di Stockbridge in Saunders St, che si tiene ogni domenica dalle 10 alle 17, dove potrete trovare (assieme agli altri numerosi stand, ognuno dei quali ospita una cucina diversa spaziando dalla paella ai noodles) un banchetto che ne produce in quantità e da la possibilità di gustarle ben calde.

Aberdeen angus steak

Una bistecca di carne di Angus su di un letto di cipolle e insalata.
Una succulenta bistecca di Aberdeen Angus, photocredit Chris Pople

Carne di angus scozzese, talmente tenera che si taglia con un grissin… no, scherziamo, ma sicuramente si scioglie in bocca donando un’esperienza di gusto avvolgente. Una perfetta bistecca di Angus si può gustare a Edimburgo andando al Wildfire, nella New Town.

Full English breakfast

Una full English breakfast con marmellatine, latte e un servizio di porcellana.
La full English Breakfast gustata in una delle guesthouse di Edimburgo. La versione scozzese ha in aggiunta l’haggis e spesso il black pudding.

In Scozia la colazione è dei campioni. Un pasto mattutino a base di salsicce, uova al tegamino o fritte, bacon, funghi, pomodori grigliati, fagioli e black pudding; in alcune guest house le dolci proprietarie aggiungono anche l’haggis, per assicurare ai commensali la giusta carica per la giornata. La colazione inglese è indiscussamente uno dei piatti tipici da provare in Scozia!

In tutta Edimburgo moltissimi locali potranno offrirvi una buona colazione inglese a prezzi economici, ma io ho particolarmente gradito quella del Word of Mouth Leith, un delizioso localino da pochi coperti (neanche una decina) e la cucina a vista; è possibile consumare di tutto, dalle classiche cake ai waffle salati. Qui ci sono anche diverse opzioni vegetariane e vegane, inclusa una variante della scottish breakfast con salsicce vegetali.

Se siete tentati di mangiarne un piatto anche ora, potreste provare a prepararne una direttamente a casa, seguendo la mia ricetta della English breakfast tradizionale.

Irn bru

Un bicchiere di Irn Bru, la bibita tipica scozzese.
Irn Bru, la bevanda nazionale scozzese, photocredit Allan Maciver

Definita come la “bevanda nazionale scozzese” a seguito del whisky, l’Irn Bru è la bibita gassata maggiormente consumata in tutta la Scozia e una delle bevande da assaggiare a Edimburgo! Essattamente, viene bevuta più della Pepsi e della Coca-Cola che per anni hanno cercato di comperarne la ricetta. L’Irn Bru si trova in tutti i supermercati in versione normale e dietetica, con meno zuccheri. Il sapore mi ricorda molto quello di una gomma da masticare alla fragola. L’ho bevuta spesso e non so dire se mi piaccia o meno. A voi l’ardua sentenza!

Birre, gin e whisky

Cinque bicchierini di scotch whisky con le bottiglie dietro di questi, appoggiati sul bancone di un whisky bar.
La degustazione delle 4 principali varietà di scotch whisky al bar di The Scotch Whisky Experience.

Non si può parlare di Scozia senza citare il whisky, l’effettiva bevanda nazionale scozzese. La rivalità secolare tra Scozia e Irlanda sul miglior whisky del Regno Unito è leggenda tra i britannici: gli scozzesi amano ribadire che è impossibile fidarsi di un popolo che distilla tre volte il whisky rendendolo “sciacquato” (in Scozia è uso distillarlo solo due volte); gli irlandesi, a loro volta, amano ribattere che solo gli scozzesi possono essere così tirchi da attuare solo due processi di distillazione. Quale sia la verità, poco importa: di fatto, il whisky scozzese è conosciuto e importato in tutto il mondo.

Particolarità sta soprattutto nel whisky torbato, ovvero lavorato con la torba, un prodotto naturale composto da materiale organico in parziale decomposizione che viene a crearsi nei terreni di laghi e acquitrini, dei quali la Scozia è ricca. La torba viene utilizzata nel primo processo di produzione del whisky, ovvero bruciata per affumicare, con un densissimo fumo nero, i chicchi di orzo, che otterranno così un odore e un sapore particolarmente forte.

Ciò che colpisce profondamente il naso soprattutto durante i mesi invernali a Edimburgo è l’odore: un odore fortissimo di lievito di birra, proveniente dalle zone industriali, dove si trovano l’ultima distilleria e l’ultimo birrificio rimasti in città. La birra, come il whisky, ha un ruolo fondamentale nel nutrimento giornaliero di uno scozzese che si rispetti. La birra della città di Edimburgo è la Innis and Gunn, di cui esistono diverse varietà.

Infine, il gin è un alcolico molto prodotto in Scozia anche per motivi logistici: infatti, affinché un whisky sia considerato “scotch” deve maturare nelle botti per tre anni e un giorno. E in quei tre anni con cosa paga i conti una distilleria? Col gin, ovviamente, che ha tempi di produzione molto veloci e rende alla grande! Sulle isole in particolare si producono whisky e gin delle migliori qualità. Potrete degustare il gin a Edimburgo andando all’Edinburgh Gin Distillery, la cui produzione di gin è famosa in tutta la Scozia.

Curiosità sul whisky

Per quanto il whisky sia per tutti simbolo indiscusso della tradizione scozzese e irlandese, la bevanda è originaria dalla Cina, molto prima da essere distillato dai monaci in Irlanda e di essere esportata sul mare 100 anni dopo. Agli occhi dell’Oriente che lo produceva molti secoli prima, l’industria scozzese del whisky risulta come una “semplice start up”, risalente “solo” al 1400.

Dove bere buone birre, whisky e gin a Edimburgo?

Ma dove possiamo andare per bere buone birre, whisky e gin a Edimburgo? Praticamente ovunque!

Per bere del buon whisky a Edimburgo noi vi indichiamo innanzitutto la Scotch Whisky Experience, una delle migliori attrazioni di Edimburgo, dove “viaggiare” a bordo di un treno-botte alla scoperta delle fasi di produzione del whisky, alla geografia delle distillerie della scozia e al miglior modo per gustare questo meraviglioso prodotto. Al suo interno potrete trovare una delle raccolte di whiksy più grandi al mondo!

Per bere buone birre a Edimburgo vi suggeriamo di andare al Whistlebinkies Live Music Bar, allo Stramash Live Music Bar e al The Three Sisters. In generale, nei dintorni di Cowgate potrete sbizzarrirvi tra offerte di alcolici, come sul Grassmarket, angolino della città perfetto per l’aperitivo. Un ottimo pub (dotato di proiettore per godersi appieno le partite di rugby), non in Old Town ma sulla Leith Walk, è il Brass Monkey Leith.

Per un assaggio di gin più particolari e provenienti da diverse zone della Scozia, segnalo il very cozy Woodland Creatures, anch’esso sulla Leith Walk.

Porridge

Una ciotola di porridge con frutta fresca e una tazza di caffè

Gustata solitamente a colazione, questa pappa d’avena viene spesso accompagnata da frutta fresca, miele, panna e moltissimi ingredienti freschi e secchi. Viene preparato mischiando l’avena a latte o acqua calda, in una composta che è alla base della dieta delle famiglie contadine fin dall’antico medioevo.

Shortbread

Una torretta di shortbreads rotondi.

Passiamo ai dolci, citando per primi gli shortbread, dei delicatissimi biscotti perfetti per il tè, dal sapore e dalle calorie molto simili a un panetto di burro puro, talmente buoni da essere quasi peccaminosi. Ormai è possibile trovarli anche in italia, nei supermercati con la marca “Walker”, ma non competono con i piccoli shortbread artigianali delle botteghe locali.

Scones e Cream Tea

Una tazza di té con affianco un piattino con uno scones, una marmellatina e un po' di burro.
Il Cream Tea di eteaket a Edimburgo.

Gli scones, descritti abbondantemente in questo post dove proporngo anche la ricetta, sono dei piccoli dolcetti burrosi e morbidi, spesso accompagnati al tè pomeridiano. Per gustare un ottimo Cream Tea vi rimando al mio articolo dedicato, con una lista delle migliori tea room a Edimburgo a prezzi convenienti.

Dundee cake

Una dundee cake con sopra cereali.
Un’elegante versione della Dundee Cake, photocredit Brett Jordan

La Dundee Cake è una caloricissima tortina a base di frutta secca, dalla consistenza un po’ pastosa e dall’elaborata preparazione (che può durare settimane): come indica il nome, è stata inventata a Dundee, forse proprio per la regina Mary Stuart nel XVI secolo.

Potete trovare la Dundee Cake in molti dei negozi di souvenir e nelle panetterie di Edimburgo, a esempio a La Barantine Victoria di Victoria Street.

Deep fried Mars

Un deep fried mars adagiato su di un tovagliolo.
Il delizioso deep fried mars comperato al Clam Shell.

Ebbene sì, qui non si scherza. Una delle prelibatezze che potrete trovare a Edimburgo è la barretta di Mars (sì, quella meravigliosa barretta di cioccolato e caramello) passata in pastella e poi fritta. Non vogliamo sentire frasi come “ma sarà troppo stucchevole, troppo pesante”… provatela e ringraziateci.

Potete provare il deep fried mars a Edimburgo recandovi al The Royal Mile Tavern al 127 di High Street e al The Fiddlers Arms al 9-11 di Grassmarket, per gustarlo comodamente seduti, accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia.

Una buona alternativa per un deep fried mars d’asporto è Clam Shell, sempre su High Street, o al Castle Rock Chip Shop sul Grassmarket.

Cranachan

Due bicchieri di Cranachan, il famoso dessert scozzese.
Due meravigliosi bicchieri di Cranachan, photocredit Veronica

Uno dei dessert più famosi di Edimburgo, composto dall’alternarsi di strati di lamponi, panna montata, whisky, miele e fiocchi d’avena.

Potete mangiare uno dei migliori Cranachan a Edimburgo sedendovi al The World’s End pub.

Sticky Toffee Pudding

Un quadrato di sticky toffee pudding con gelato alla vaniglia.
Lo sticky toffee pudding a sinistra, il mars fritto a destra. Queste sono le versioni del The Fiddlers Arms.

Ecco infine il mio dolce preferito: lo sticky toffee pudding. Una sorta di morbidissimo plumcake a base di datteri, zucchero mascobado, uova e burro, da gustare caldo, irrorato di salsa toffee tiepida e accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia, che si scioglie pian piano rendendo ogni boccone un viaggio verso nuove vette di piacere culinario.

A Edimburgo un posto dove mangiare un ottimo sticky toffee pudding è il The Castle Arms, oppure al The Guildford Arms, al The Last Drop e al The Fiddlers Arms.

Se non potete aspettare di andare al pub per provarne un po’, sappiate che fare lo sticky toffee pudding a casa è davvero molto semplice. Seguite la nostra ricetta e potrete mangiare uno sticky toffee pudding buono come quello dei pub!


Guida completa alla visita di Edimburgo

Navigando sul blog potete trovare raccolte, con il tag “#Guida a Edimburgo“, le altre sezioni che vanno a completare la nostra guida.

Queste coprono tutte le informazioni necessarie per visitare la capitale di Scozia, tra cui:

Se state organizzando una vacanza in città, vi posso inoltre suggerire il nostro “Itinerario di tre giorni alla visita di Edimburgo“, con tante curiosità e utili informazioni sui ristoranti economici e su come risparmiare.

Se siete interessati a visitare la Scozia e a conoscere le sue moltissime tradizioni, vi consigliamo inoltre di spulciare tra le informazioni della sezione “Scozia” del blog, come:

Siete appassionati di cucina? Cercate nella sezione “Ricette dal mondo” o cercate i contenuti con il tag “#dovemangiare” per scoprire i piatti tipici di ogni Paese o regione, assieme ai migliori locali economici dove assaggiarli.


Spero che questo post, oltre a farvi venire l’acquolina in bocca, vi abbia dato degli spunti su dove e cosa mangiare a Edimburgo nel vostro viaggio alla scoperta della tradizione scozzese!

Se avete domande o vi servono chiarimenti, lasciate un commento o scrivetemi per email. Vi leggo e rispondo sempre molto volentieri!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.