Dove mangiare a Lisbona spendendo poco: i migliori ristoranti e locali economici

Se vi state chiedendo dove mangiare a Lisbona, la capitale del Portogallo, magari spendendo poco, non dovete preoccuparvi troppo: la città offre molti ristoranti economici, dove è possibile godere del buon cibo tipico portoghese a prezzi decisamente accessibili: questo rende Lisbona una capitale europea decisamente low cost, molto più economica rispetto alle principali città d’Italia e di diverse altre nazioni. Fra le tascas, ovvero le trattorie tradizionali, i localini spartani ma con menù deliziosi (e una spesa che si aggira dai 10 ai 15€ a testa per un pasto completo), nascosti negli angoli tra Alfama e Bairro Alto, le padarie e pastelarie (simili ai nostri fornai e rosticcerie) avrete un’ampia scelta.
In questo articolo vi racconto quali sono i piatti tradizionali e vi propongo alcuni dei migliori ristoranti di Lisbona dove mangiare la cucina portoghese autentica, non turistica, economica e deliziosa, più un bonus: un ristorante decisamente non portoghese, che rappresenta un’esperienza da provare almeno una volta nella vita.
Inoltre, vi darò dei suggerimenti su dove andare per assaggiare la ginginha e le celebri pasteis de nata, il dolce simbolo del Portogallo, e su quali sono i migliori locali di Lisbona per bere una birra o vivere la nightlife della città.
Ecco quindi cosa troverete in questo articolo:
- I migliori ristoranti economici di Lisbona
- Dove mangiare a Lisbona i migliori pastéis de nata
- Dove bere la ginginha a Lisbona
- Dove bere una birra o fare aperitivo a Lisbona spendendo poco
I migliori ristoranti economici di Lisbona
Non è così difficile trovare ottimi ristoranti economici a Lisbona, se si sa dove andare, soprattutto nelle zone di Alfama, Baixa e Bairro Alto. L’unica accortezza deve essere quella di sfuggire ai ristoranti turistici, come quelli che si trovano nelle zone di Praça do Comércio e appena dopo l’Arco di Rua Augusta, e di evitare pranzi o cene nelle casas de fado, ovvero i ristoranti in cui è possibile assistere anche agli spettacoli di musica popolare portoghese nata tra Lisbona e Coimbra, perché i prezzi sono decisamente più alti.
La città è piena di ottime tascas, dei ristorantini simili alle nostre trattorie, a prezzi bassi e con cibo di qualità, spesso a conduzione famigliare, dove il servizio è un po’ lento, ma caratteristico della zona. Qui è previsto, di norma, un menù di una pagina – spesso scritto a mano – dove troverete i piatti a disposizione: alcuni si ripeteranno sempre, altri potrebbero cambiare in base alla disponibilità del giorno. Di solito, un pranzo con porzioni davvero abbondanti di secondo e contorno, con un bicchiere di vino, può costare dai 10 ai 15€ a testa. Attenzione: in molti locali, appena arrivati, vi porteranno automaticamente degli antipastini, come olive e polpette; se li mangiate li pagherete, altrimenti non vi saranno messi in conto.
Ecco quindi, secondo noi, una lista delle migliori tascas di Lisbona, ristoranti economici dove potrete assaggiare tutti i piatti tipici, più un ultimo locale davvero particolare e imperdibile!
O Cardoso Do Estrela De Ouro

Un ristorantino piccolo, semplice ma super accogliente, con il proprietario (Cadorso, appunto) affabile e molto presente in sala. Qui il piatto forte sono le caracòis, le lumache (5€): diffuse in tutta la capitale lusitana e consumate soprattutto all’ora dell’aperitivo, con un bel bicchiere di vinho verde, qui da O Cadorso do Estrela d’Ouro risultano essere una vera e propria specialità. Oltre a questo, vi consigliamo di assaggiare il bacalhau a’ minhota (9.80€) e l’arroz dolce (2.24€), per chiudere il pasto in bellezza: ne uscirete pieni e felici.
- Prezzo medio a persona: 13-15 euro (piatto principale, contorno, dolce e vino)
- Quartiere: Graça
- Sito web: O Cardoso do Estrela De Ouro
A Provinciana

Una delle tascas più singolari di Lisbona, a due passi dalla metro Rossio, un piccolo gioiello nascosto dove mangiare a Lisbona davvero bene, in una marea di locali turistici. In questo ristorante, il cui interno è davvero particolare, completamente arredato da tantissimi orologi di ogni forma e dimensione, il piatto tipico identifica l’esatto contrario di “leggerezza”: bife de vaca com batata frita, arroz e ovo. Carne, patate fritte, riso e uova, portati in un piattone gigantesco, a soli 7.95€, una pietanza che da sola basta a saziarvi. Ma se proprio non volete fermarvi qui, provate anche le deliziose sardinhas assadas com batatas a 6.75€ e chiudete il pasto con la delicia de cocco: morbida e goduriosa, non assicuriamo riuscirete a camminare, ma almeno sarete soddisfatti (e potrete comunque prendere la metro per tornare a casa!).
- Prezzo medio a persona: 10-13€ (piatto principale, contorno, dolce e vino).
- Quartiere: Baixa
- Sito web: A Provinciana
O Velho Eurico

In questa minuscola tasca portoghese, senza molte pretese “di design” e dai muri completamente ricoperti di quadri, scritte e dediche degli avventori, mangerete benissimo, a prezzi ottimi. Si trova vicino al Castello ed è a conduzione famigliare, e vi farà vivere l’esperienza di mangiare gomito a gomito con gli altri commensali (ma potrete fare ottime amicizie!). Meglio prenotare, o rischierete una lunga fila (comunque, ne varrebbe la pena): da provare sicuramente il bacalhau à casa, ricetta tipica di famiglia, e la coxas de frango eu pasteis de bacalhau, che a soli 7€ vi spedirà nel paradiso dei palati felici.

- Prezzo medio a persona: 14-15€ (piatto principale, contorno, vino e dolce).
- Quartiere: Mouraria
- Sito web: O Velho Eurico
Ti Natércia

Questo ristorantino si trova nel quartiere Alfama, uno dei più centrali e frequentati per il cibo. Risulta specializzato soprattutto nel bacalhau à bras, una sorta di sformato cremoso di baccalà, patate fritte sottilissime, uova e olive, e il bacalhau folhado, la specialità della casa, un rotolo di pasta sfoglia ripieno di baccalà, pommodori e peperoni. La cucina è molto casalinga, ma è abbondante ed è economica, con i prezzi che non superano i 10€. Altri piatti consigliati sono l’arroz de pato, ovvero il riso all’anatra (9€) e il lombo de porco assado (8€). Suggeriamo vivamente di prenotare in anticipo: anche se è poco frequentato dai turisti, è sempre assaltato dai locals ed è meglio riservare i tavoli, anche perché ci sono esclusivamente 12 coperti e una sola signora (conosciuta come “la zia”) che si occupa di tutto: prende ordini, sparecchia, apparecchia, serve, cucina…

- Prezzo medio a persona: 13-14€ a persona (piatto principale, contorno, vino)
- Quartiere: Alfama
- Sito web: Ti Natércia
Lisboa Tu e Eu 2

Questo localino è stata una vera scoperta. Semi nascosto, appena due tavolini sghembi sulla cima delle scale di un vicoletto appena sotto la Cattedrale di Lisbona, un interno affollato e fumoso, con le pareti completamente ricoperte di scritte, dediche, saluti, disegni e firme degli avventori. Cibo abbondante e di ottima qualità, piatti colorati e invitanti, cucina a conduzione famigliare, zie e zii gentilissimi, portoghesi nell’anima. Se dovessi scegliere un posto dove andare a Lisbona, per un solo giorno, per mangiare il bacalhau à bras (13€), verrei subito qui. Potete anche scegliere un piatto con assaggi misti di diverse portate tipiche. Non il più economico, ma uno dei più caratteristici; prenotazione è la parola d’ordine, o attenderete parecchio. Si tratta del fratello minore di Lisboa Tu e Eu 1.
- Prezzo medio a persona: 15-17€ a persona (piatto principale, contorno, vino)
- Quartiere: Baixa/Alfama
- Sito web: Lisboa tu e eu
Ze da Mouraria 2

Da non confondere con “Ze da Mouraria”, che si trova in un quartiere diverso, il numero 2 richiede intanto la prenotazione, ma anche molta fame e voglia di sperimentare la cucina portoghese. Spartano, forse, con le sue tovagliette di carta plastificata, ma se queste cose non vi interessano, siete nel posto giusto: porzioni enormi e cibo di ottima qualità. Vi consigliamo appassionatamente di prendere 1 porzione e dividerla in 2-3 persone, oppure di ordinare solo mezze porzioni, e non fare l’errore di lasciarvi incantare dal menù, o rischierete di non mangiare tutto. Qui consigliato il bacalhau da ze Mouraria, ricetta loro. Se siete amanti del rischio, qui è possibile optare per un menù “degustazione” a 30€, ma ne uscirete davvero rotolanti e poco inclini a percorrere a piedi le salite e discese della città.
- Prezzo medio a persona: 14-15€ (principale, contorno e vino), 30€ menù fisso (per stomaci allenati)
- Quartiere: Mouraria
- Sito web: Ze da Mouraria 2
Zapata

Zapata, conosciuta anche come Cervejaria O Zapata, è uno dei ristoranti di Bairro Alto che consiglio fortemente per il rapporto qualità/prezzo/quantità: ottimi piatti, soprattutto di pesce (qui, da provare, il bacalhau assado, la Sopa Caldo Verde e le sardinhas) abbondanti ed economici. Un po’ lento il servizio, ma è una cosa piuttosto diffusa in Portogallo. Gestori frettolosi e, contrariamente alla maggior parte degli abitanti, anche non troppo socievoli, ma la qualità del cibo ripaga.
- Prezzo medio a persona: 15-16€ (piatto principale, contorno, calice di vino)
- Quartiere: Bairro Alto
- Sito web: Cervejaria O Zapata
As Bifanas do Afonso

Da Afonso mangerete la bifanas migliore di Lisbona: carne di maiale, di solito lonza, tagliata sottilissima e lasciata a marinare con spezie e olio fino a risultare morbidissima, succosa e deliziosa, messa come ripieno in un panino morbido, che si impregnerà di tutto il sugo. Procuratevi tanti fazzolettini e pazienza per l’immancabile fila che troverete di fronte al locale (un sinonimo di assoluta qualità).
- Prezzo medio a persona: 5€ (bifanas e birra)
- Quartiere: Baixa
- Sito web: As bifanas do Afonso
Chines Clandestino

Clandestino, più che un ristorante cinese, è un’esperienza: per mangiarvi dovrete innanzitutto trovarlo. Si tratta, infatti, di un locale all’interno di un appartamento, al secondo e terzo piano di una casa qualunque nel quartiere di Mouraria, senza insegna né menù esterno, dove i tavoli sono piazzati in quelle che dovrebbero essere le stanze da letto, salotto, corridoio al piano superiore, mentre grosse tavolate dove mangiare insieme ad altri ospiti sono state posizionate al piano intermedio. Qui gli avventori mangiano l’autentica cucina cinese, preparata dai proprietari, unta e saporita, a prezzi super stracciati, innaffiata da birra Sagres portoghese. Ovviamente, ormai metà città lo conosce, quindi è parecchio meno “clandestino” di quando iniziò l’attività; ma conserva ancora quello spirito che lo rende imperdibile ed è uno dei posti più caratteristici dove mangiare a Lisbona.
- Prezzo medio a persona: 15-17€ circa (antipasti, primo, secondo, dolce)
- Quartiere: Mouraria
- Sito web: Clandestino
Dove mangiare a Lisbona i migliori pasteis de nata
Non potete dire di aver visto e vissuto Lisbona (e tutto il Portogallo) senza aver assaggiato almeno un pastéis de nata, il dolce nazionale, composto da una base leggerissima e friabile di pasta sfoglia profumata, ripieno con una crema all’uovo cotta, aromatizzata alla cannella. Si trova praticamente in ogni pastelaria, ed è la scelta migliore per la colazione o per un post pranzo, ma noi vi consigliamo in particolare due pasticcerie a Lisbona dove assaggiarli.
Pastéis de Belém

Si tratta della pasticceria più antica della città (risale al 1837) e anche la migliore dove mangiare a Lisbona i pastéis de nata. Si trova nel quartiere di Belém e prepara i pastéis de nata secondo la ricetta originale, inventata nel vicinissimo Monastero dos Jerónimos nel XIX secolo. La leggenda dice che il procedimento fu dato in eredità solo a 5 pasticcieri, per cui la ricetta è rimasta all’interno di una cerchia ristretta di persone: qui, alla pasticceria Pastéis de Belém, solo tre persone di tutto lo staff la conoscono. E il gusto, la fragranza di burro, la delicatezza della crema e la friabilità della pasta renderanno questi dolcetti unici, diversi da tutti gli altri (comunque ottimi) che troverete in Portogallo. 1,30€ e passa la paura: una tappa in questa pasticceria è davvero indispensabile!
Manteigaria

Un’ottima alternativa, certamente diversa ma comunque deliziosa, sono i pastéis de nata di Manteigaria, una catena di pasticcerie che però vendono una versione buonissima. A Lisbona ci sono più sedi, ma noi consigliamo quella che si trova ai margini di Bairro Alto: vedrete anche lo staff realizzare i pastéis davanti a voi.
Dove bere la ginginha a Lisbona
La Ginjinha, o ginginha, a volte anche solo ginja, è un liquore dolce, a base di infusione di amarene, prodotto in Portogallo e nato proprio a Lisbona. Si tratta di una bevanda molto forte, dall’alta gradazione alcolica, e la si può bere con o senza le amarene messe a macerare all’interno. I portoghesi usano bere la ginjinha per qualsiasi cosa: da digestivo a vero e proprio rimedio della nonna, utile contro i raffreddori, la febbre e qualsiasi altro tipo di malanno stagionale. A Lisbona vi consigliamo due locali dove provarla: A Ginjinha e Ginginha do Carmo.
Un consiglio:
La ginja ha una gradazione alcolica forte e un sapore pungente, anche se dolce: evitate di berla nelle ore più calde della giornata, in estate, a meno che per questioni di itinerario non siate costretti.
A Ginjinha

Nato nel 1840, vicino Plaza Rossio, questo locale chiamato anche Ginjinha Espinheira è sempre preso d’assalto dagli avventori, sia locali che turisti. Qui potete scegliere se prendere uno shottino di ginja “com” (con) o “sem” (senza) amarene, al costo di 1,20€. Di sicuro non vi passerà il raffreddore, ma avrete vissuto una vera esperienza tradizionale! All’interno del locale è esposto il ritratto di Espinheira, l’inventore del drink, e dovrete essere rapidissimi a fare la vostra ordinazione (e pagare in contanti): il barista è veloce e anche poco paziente. Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 22:00, sul loro sito web troverete la storia completa e avrete la possibilità di acquistare la vera ginja portoghese.
Ginginha do Carmo
Un altro locale minuscolo che vende solo liquori e alcolici, in cima a una rampa di scale di Calcada do Carmo, che porta, da Baixa, verso il Bairro Alto. Vi consigliamo di venire (anche) qui a bere uno shottino di ginja e di richiedere il bicchierino fatto di cioccolato fondente. Così, oltre a bere, potrete anche sgranocchiare il bicchiere! Aperto dalle 13:00 alle 21:00, tutti i giorni, posseggono anche un sito web da cui si può comprare il loro liquore.
Dove bere una birra o fare aperitivo a Lisbona spendendo poco

Sagres o Super Bock, Vinho verde o Porto, cocktail o amaro? C’è solo l’imbarazzo della scelta e fare aperitivo a Lisbona non sarà un problema. La zona più gettonata per la movida è, senza dubbio, Bairro Alto: ogni vietta di quest’area è piena di locali e localini, affollati soprattutto di giovani dai 20 ai 40 anni. Troverete sia spettacoli di fado, sia cocktail bar che disco bar, che si riempiono in tarda serata, dalle 23 in poi. Qui vi consigliamo soprattutto MDMA Bar, dove potrete acquistare una birra da 1 litro a 2.50€ e ballare sulle note di musica latina, il Majong, un cocktail bar che incarna tutta l’anima vivace, irriverente e moderna della città, e l’Erasmus Corner, la meta preferita da tutti gli studenti erasmus di Lisbona (nonché di chi cerca una birretta super economica).
Noi ci siamo fermati, inoltre, da Ginjinha das gaveas, locale minuscolo ma con ottima offerta di vini e sangria e di tapas tipiche portoghesi, come prosciutto e varie pastéis. Inoltre, se vi trovate in città in estate, andate al piccolo mercato alimentare installato al Miradouro de São Pedro de Alcântara: questo è uno dei posti ideali dove mangiare a Lisbona cibo tipico portoghese e bere sangria e birra.


Non può mancare, ovviamente, Rua Nova do Carvalho, conosciuta anche come Pink Street, un luogo di giorno molto instagrammabile che la sera si trasforma in uno dei punti caldi della movida notturna. La piccola e caratteristica via è infatti circondata da numerosi locali a prezzi leggermente più alti rispetto al Barrio Alto, ma dall’offerta ampia e dall’atmosfera molto vivace.

Un’ultima zona che sento di consigliarvi dove fare aperitivo, bere una birra e dove mangiare a Lisbona è la Docas de Alcântara, dove troverete LX Factory, una sorta di “villaggio” di locali piuttosto hipster che si estendono su una superficie di circa 23.000 mq di un’ex zona industriale. Un centro culturale con ristoranti, bar, librerie, street art, gallerie d’arte e design, dove entrare sorseggiando un calice di rosso: una delle zone recenti più cool della città, da raggiungere con il bus 732 o 760, da Praça do Comércio, in 15 minuti.
Spero che questo articolo su dove mangiare a Lisbona e dove assaggiare i dolci e il liquore tipico possa esservi utile a programmare un vostro futuro viaggio in città! La vita nella capitale del Portogallo è bella, lenta e rilassata, fatta di momenti di entusiasmo alternati a momenti di saudade, lo stato d’animo proprio dei portoghesi, di cui vi parlerò in un prossimo blog post dedicato alla splendida città natale di Fernando Pessoa. Intanto, vi suggerisco di dare un’occhiata agli altri articoli sul blog dedicati al Portogallo:
- Miradouros di Lisbona: i migliori punti panoramici sulla città dall’alto;
- Tram 28 a Lisbona: percorso, orari, costo e consigli;
- Come muoversi dall’aeroporto di Lisbona al centro: una guida completa
Vi auguro una visita bella almeno quanto la nostra. Per qualsiasi domanda, informazione, richiesta di consigli o suggerimenti, sempre ben accetti, lasciateci un commento o scriveteci via email.
Boa viagem!
Lisbona a morsi!
Goditi la scena culinaria in città con un tour o una master class