Londra

10 ottimi locali dove mangiare a Londra spendendo poco

Un piatto enorme di fish and chips e una pie mangiate in un pub londinese

È davvero impossibile come dicono mangiare bene spendendo poco a Londra? Non è un segreto che si tratti di una delle capitali europee più costose per alloggi, trasporti e vitto. Noi stessi, durante il nostro primo viaggio a Londra nel 2013, siamo finiti a mangiare nei posti più disparati senza un minimo di cognizione di causa e spendendo tantissimi soldi (che non avevamo)! Nell’ultimo periodo, vivendola e frequentandola, abbiamo però trovato alcuni posticini dove mangiare a Londra spendendo poco, anzi, pochissimo!

Basta pizza, fast food di infima qualità o sandwich del supermercato. Con questo articolo vogliamo svelarvi 10 ottimi locali dove mangiare a Londra con molta soddisfazione e attenzione al vostro budget! Troverete i locali divisi in base a categorie: ristoranti asiatici, pub, street food con informazioni sul prezzo medio e sul quartiere.

Ristoranti asiatici economici a Londra

Inizio con la mia categoria di ristoranti preferita: quelli asiatici. Londra può vantare una vastissima scelta di ristoranti cinesi, vietnamiti, coreani, giapponesi, thailandesi… praticamente è il paradiso per chi, come me, ama i sapori e le spezie orientali. Se in Italia siamo abituati a prezzi abbastanza alti per cenare in un ristorante orientale di qualità, a Londra invece risultano essere tra le proposte più economiche. Questo perché la cucina asiatica, in realtà, è molto “povera”, a base di tantissime verdure, proteine e generalmente riso o noodles. Vi racconto, quindi, di tre ristoranti asiatici a Londra tra i miei preferiti e tra i più economici, sperando di convincervi a provarli!

Sen Viet nel quartiere di King’s Cross

Un piatto di Pho a Sen Viet, King's Cross, Londra
Il Pho di Sen Viet

Partiamo subito dal mio preferito in assoluto: Sen Viet! A 15 minuti a piedi dalla stazione di King’s Cross, questo ristorantino vietnamita vi regalerà emozioni, e non esagero. La cucina è molto genuina, assolutamente tradizionale, e spazia dai succulenti Summer rolls con gamberi e verdure, avvolti in una carta di riso trasparente e serviti con salsine super piccanti, ai Bun sa, noodles di riso con lemongrass e chilli, serviti con un secondo a scelta tra manzo, pollo, tofu e gamberi. I miei due piatti preferiti, quelli che sogno di notte e che mi hanno definitivamente votato alla cucina vietnamita sono, però, il Pho e il Bun bo hue. Il Pho è normalmente una classica zuppa di spaghetti con carne di manzo, germogli di soia, lime e spezie, ma da Sen Viet ne servono anche una versione dry con noodles di riso fritti e topping di carne o tofu. Il Bun bo hue è invece una zuppa a dir poco deliziosa, fresca, piccante, speziata, a base di spaghetti vietnamiti, carne, verdure e tanto coriandolo.

Se non avete mai assaggiato la cucina vietnamita e siete curiosi di farlo, io vi consiglio assolutamente di andare da Sen Viet. Scoprirete sapori e profumi nuovi e straordinari, ma soprattutto spenderete appena 10£ a testa per una cena completa!


  • Prezzo medio a persona per antipasto, main e tap water: 10£;
  • Zona: King’s Cross;
  • Tipo di cucina: vietnamita;
  • Scelta vegetariana: sì;
  • Sito web: Sen Viet London.

JinLi Restaurant nel quartiere di China Town

Hot pot cinese da JinLi a China Town Londra
La nostra hotpot da JinLi

Ho scoperto per la prima volta il concetto di hot pot cinese proprio in questo ristorante, la cui insegna spuntava timida e silenziosa tra tutti i ristoranti chiassosi e colorati della China Town londinese. China Town e Soho rientrano decisamente tra i miei posti preferiti di Londra: profumati, giovanili, rumorosi, pieni di pasticcerie cinesi dalle vetrine invitanti e di ristorantini da cui arrivano di continuo zaffate di spezie. Quel giorno io e Fabio avevamo voglia di autentico cibo cinese e un caro amico nepalese ci ha consigliato di andare da JinLi: qui abbiamo fatto un viaggio in Cina, andata e ritorno, grazie alla gigantesca hot-pot che ci hanno portato al tavolo (decisamente più economica di un aereo!). Da JinLi, infatti, è possibile ordinare una hot pot dry oppure soup per due persone a un prezzo base, a cui poi vanno aggiunti i prezzi dei singoli ingredienti scelti dai commensali. Quel giorno noi abbiamo creato la nostra hot-pot soup molto piccante con pancia di maiale, tofu fritto, cavolo cinese, funghi ostrica e germogli di soia, accompagnata da due ciotole stracolme di riso bollito. Per quanto la porzione fosse molto grande si tratta di cibo salutare, difatti siamo usciti ben sazi ma senza sentirci poi appesantiti.

Volete vivere la vera esperienza cinese? JinLi è il posto giusto e, ordinando una hot-pot e riso per due e bevendo tap water (sempre gratis in Regno Unito) ve la caverete con circa 17-18£ a testa.

Il prezzo non è assurdo, me neanche così economico. Fidatevi però, ne vale la pena e per questa cifra difficilmente riuscirete a trovare una hot pot tanto buona e in centro a China Town.


  • Prezzo medio a persona per main e tap water: 18£;
  • Zona: China Town;
  • Tipo di cucina: cinese;
  • Scelta vegetariana: sì;
  • Sito web: JinLi Restaurant.

Marugame Udon in diverse sedi di Londra

Una ciotola di Pork Udon da Marugame, Londra
Il Pork Udon con gli ingredienti scelti da noi

Marugame Udon è uno di quei posti dove mangiare a Londra spendendo poco è davvero facilissimo. Si tratta di un ristorante con 8 sedi sperse per la città che propone noodles e tempura giapponese. So già che penserete a un ossimoro: “giapponese” non equivale mai a “economico”, almeno in Italia. Invece qui lo è eccome! Io, Fabio e il nostro caro amico nepalese (sempre lui) siamo stati alla sede di Canary Wharf nel mese di luglio. Nell’andare da Marugame Udon, il gioco funziona così: si entra, si sceglie una base di noodles e brodo che costa soli 3,45£ e poi si aggiungono gli ingredienti preferiti (se si vuole, altrimenti con 3,45£ avete un pasto comunque ottimo). Pollo, pancia di maiale, gamberi, tempura, tofu… alla fine una gigantesca bowl di udon vi verrà a costare meno di 10£. E non solo! Un intero reparto è dedicato a salsine, condimenti, verdure, alghe, zenzero e chi più ne ha più ne metta, tutte gratis, da aggiungere alla propria bowl. Marugame mette a disposizione anche dei piccoli contenitori per portar via i condimenti nel caso in cui si scelga di fare take-away. E, ovviamente, tap water fresca e con ghiaccio sempre gratuita.


  • Prezzo medio a persona per main e tap water: 8£;
  • Zona: diverse di Londra;
  • Tipo di cucina: giapponese;
  • Scelta vegetariana: sì;
  • Sito web: Marugame Udon.

Pub economici a Londra

Per chi non ama i sapori orientali non c’è da aver paura. Se siete amanti dei classici burger accompagnati dalle super croccanti chips e vi state chiedendo dove poterne mangiare a un buon prezzo, sto per elencarvi quattro locali dove potrete saziare la vostra voglia di patatine fritte e di ottimo burger con un occhio al portafogli.

Honest Burger a Covent Garden

Hamburger con patatine da Honest Burger a Camdem Town, Londra
Un Tribute Burger e un Cranberry (disponibile solo a Natale)

L’Honest Burger è sicuramente una garanzia. Trattasi di una catena di pub diffusa in alcune città inglesi, mantiene sempre un’ottima qualità e serve burger eccezionali, sia di carne, sia vegetali, con diverse alternative vegane. Per Natale, Pasqua e altre festività gli Honest Burger offrono sempre un piatto speciale: per Natale, periodo in cui siamo stati noi l’ultima volta, avevano nel menù un panino strepitoso con hamburger, formaggio camembert fritto, salsa gravy e confettura di lamponi. Potete poi accompagnare ogni panino con un contorno: le patatine sono sempre fresche e tagliate al momento (consigliamo assolutamente quelle al rosmarino: galattiche), ma potete anche scegliere la coleslaw (insalata di cavolo rosso, mela, rapa rossa e prezzemolo con dressing di maionese), onion rings, insalata e ali di pollo fritte. Con l’immancabile tap water ve la cavate con 15£ a testa e lo stomaco pieno per diverse ore! Noi siamo stati alla sede del quartiere di Covent Garden, super centrale.


  • Prezzo medio a persona per burger, side e tap water: 15£;
  • Zona: diverse di Londra;
  • Tipo di cucina: pub inglese;
  • Scelta vegetariana e vegana: sì;
  • Sito web: Honest Burger Covent Garden.

The Moon Under the Water – JD Wetherspoon a Leicester Square

Un piatto di colazione inglese da JD Wetherspoon a Londra
La Large Breakfast da JD Wetherspoon

Leic… Leices… Quant’è difficile imparare a pronunciare il nome di questa piazza! Vi sveliamo un segreto: si pronuncia “Leis’rs”, mangiandovi un po’ le lettere, come i veri londinesi. E se proprio non riuscite a mangiarvi le parole, potete almeno mangiare una gigantesca Large English breakfast da Wetherspoon! Questa catena, nata come albergo e che qualche anno fa ha acquisito molti ex pub indipendenti, è celebre in tutto il Regno Unito e noi non ve la consigliamo per pranzare o per cenare, perché la qualità non è eccelsa. Ve la consigliamo fortemente, però, per la colazione all’inglese. La colazione “da Spoons” (come lo chiamano i locals) è epica: ben 2 salsicce, 2 fette di bacon, 2 uova fritte, funghi, fagioli in salsa, 3 hash browns (frittelle di patate) e 4 toast con burro, servita tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00. Praticamente andate lì alle 11:30 e state a posto per tutta la giornata allo stratosferico prezzo di 6,40£ a testa! Se poi volete aggiungerci una birra (o un succo d’arancia, dai) arrivate a circa 9£ per un pasto più che completo (io a volte non riesco a finirlo e costringo Fabio a pulire il piatto…). Wetherspoon offre anche le colazioni vegetariana e vegana, allo stesso prezzo.

Wetherspoons è praticamente ovunque e a Londra ci sono moltissime sedi (cercatele su Maps), ma noi vi consigliamo di andare al Moon Under the Water a Leicester Square, perché poi sarete già nella zona più celebre di Londra, pronti a visitare musei, strade, luoghi di interesse con la pancia piena.


  • Prezzo medio a persona per large English breakfast e bevanda: 9£;
  • Zona: diverse di Londra (qui una bellissima mappa);
  • Tipo di cucina: pub inglese;
  • Scelta vegetariana e vegana: sì;
  • Sito web: JD Wetherspoon.

Siete in giro per Camden Town a visitare, giustamente, uno dei quartieri più particolari e alternativi di Londra, lì dove i caffè spuntano come funghi e la notte i locali si riempiono di musica dal vivo. A un certo punto sentite un certo languorino e vi guardate intorno, cercando un posto dove fermarvi senza che vi si portino via un rene per pagare il bill. Ed ecco che l’avete trovato: il Camden Head, pub nel pieno centro del quartiere, che a guardarlo sembra normalissimo ma che dentro invece si rivela essere una scelta vincente. La particolarità dei piatti del Camden Head è che vengono serviti affumicati al momento sotto una campana di vetro. Il menù è inequivocabile: burger+side+smoke= 10£. DIECI POUNDS? Esatto, con 10£ scegliete uno dei tre panini proposti (uno di carne, uno di pollo e uno vegano), un contorno (patatine classiche e dolci fritte, onion rings con pastella alla birra, polpette di guacamole fritto – dai, ma che bontà) e il vostro legno preferito per l’affumicatura. Il piatto poi vi sarà servito in modo molto scenografico e il profumo del legno affumicato si spargerà per tutta la stanza. Metti che poi volete bervi una birretta, restiamo sui 5£ in più di default. Vi ho convinti?


  • Prezzo medio a persona per burger, side e bevanda: 15£ (10£ con tap water);
  • Zona: Camden Town;
  • Tipo di cucina: pub inglese;
  • Scelta vegetariana e vegana: sì;
  • Sito web: The Camden Head, Camden Town.

Temple of Seitan a Camden

Piatti e hamburger da Temple of Seitan, a Camdem Town, Londra

Sempre nel quartiere di Camden vi segnaliamo un’altra opzione, questa volta 100% vegana! Se a volte trovare i locali dove mangiare per chi segue uno stile di vita vegano è un po’ seccante, a Londra dimenticatevi questo problema. Ci sono davvero tanti, tanti locali che offrono alternative vegane, ma uno in particolare ha un menù completamente vegano e anche super economico! Sto parlando di Temple of Seitan, il cui nome dice già tutto. Burger vegetali di seitan, wrap, seitan-wings, doner wrap, coleslaw, patatine fritte; tutto esclusivamente vegetale e cotto al momento. Io non sono vegana ma non mangio quasi mai carne per scelta, quindi cerco spesso questi locali dove poter provare qualcosa di squisito e meat-free! I prezzi? Con il menù combo avrete un burger a scelta (atomico il “Temple Burger“!), patatine regular e una lattina di ginger beer a soli 11£!


  • Prezzo medio a persona per main e bevanda: 11£;
  • Zona: Camden;
  • Tipo di cucina: pub inglese/americano;
  • Scelta vegana: sì;
  • Sito web: Temple of Seitan a Camden.

The Cittie of Yorke a Holborn

Lo stemma del pub Cittie of Yorke a Londra

The Cittie of Yorke è sicuramente uno dei posti economici dove mangiare a Londra nel quartiere di Holborn, a due passi dal British Museum. L’edificio che ospita questo locale è antichissimo e molto celebre, tanto da essersi meritato anche una pagina di Wikipedia. Attualmente il locale è gestito dalla Samuel Smith’s Old Brewery e, infatti, offre un’ampissima e particolare scelta di birre. Il cibo è nella media, da classico pub inglese indipendente, poco amico del colesterolo ma molto della serotonina. Qui potrete trovare un po’ tutti i principali piatti british: le steak pie accompagnate da carote e piselli, purè di patate e salsa gravy, il classico battered fish and chips con piselli e salsa tartara, il piatto di bangers and mash (ovvero ottime salsicce di maiale accompagnate dall’immancabile purè e salsa gravy). Come dolci diverse alternative, incluso lo Sticky Toffee Pudding (qui la nostra ricetta tradizionale per prepararlo a casa). Prezzi decisamente abbordabili per una birra e un main, sui 15£ a testa.


  • Prezzo medio a persona per main e bevanda: 15£;
  • Zona: Holborn;
  • Tipo di cucina: pub inglese;
  • Scelta vegetariana: sì;
  • Sito web della birreria con le varie sedi: Samuel Smith’s Brewery.

Mangiare a Londra lowcost street food british

Non vi va l’orientale, non vi vanno i burger, non vi va l’English breakfast. Il vostro portafogli piange perché avete ceduto a spendere tutti i vostri risparmi. Non è un problema! Last but not least vi segnaliamo due locali di street food velocissimi, accessibilissimi e davvero economici di Londra.

Beigel Bake a Brick Lane, Tower Hamlets

Uno dei bagel con carne di Beigel Bake a Brick Lane, Londra

Okay, forse un po’ fuori mano rispetto al solito quartiere turistico, ma ne vale la pena: praticamente è il paradiso dei bagel. Non so voi, ma io amo queste ciambelle di pane tra il dolce e il salato, perfette con salmone e avocado così come con burro di arachidi e marmellata. Mangerei bagel dalla mattina alla sera e qui, al Beigel Bake di Brick Lane, ho trovato davvero il Giardino dell’Eden. Bagel di ogni misura, gusto, prezzo e qualità: con salmone e formaggio spalmabile, con hummus, con tonno, salame, carne… ma anche bagel da soli, appena sfornati. I prezzi? Irrisori. Un bagel vuoto vi costa 0,69£ ed è buonissimo anche così. Bagel al salmone 4,09£. Salmone e formaggio 4,53£. Tonno e cetrioli 3,72£. Il grande classico di Beigel Bake è la versione con carne (tanta, ma veramente tanta) e cetrioli sott’aceto: 7,81£. E potete chiudere con un bagel affogato nella Nutella a 2,98£. Con due bagel così ci pranzate, davvero. Non penso di dover aggiungere altro. Approfittatene per fare un bel giro in bus: al Beigel Bake ci potete arrivare dritti con il bus numero 8 da Holborn, poco distante dal British Museum.


  • Prezzo medio a persona per 2 bagel ripieni: 8-10£;
  • Zona: Tower Hamlets;
  • Tipo di cucina: bagel inglesi / americani;
  • Scelta vegetariana/vegana: sì;
  • Sito web: Beigel Bake Brick Lane.

Hobson’s Fish and Chips a Soho

Uno dei fish and chips di Hobson, a Soho, Londra

Cosa c’è di meglio di un fish and chips in Regno Unito? Okay, un sacco di cose, però il fish and chips di Hobson’s è davvero buono! Vale la pena fare quel po’ di fila che troverete inevitabilmente, perché vi serviranno un ottimo piatto di cod (il merluzzo britannico) passato abbondantemente nella pastella alla birra e fritto in olio bollente, con croccantissime patatine, una spruzzata di aceto e una spolverata di sale. E potete decidere se consumarlo dentro, nella sala interna semplice ma trendy, oppure fare take-away, due minuti a piedi e divorarlo sulle panchine dei Soho Square Gardens. Hobson’s è davvero uno dei fish and chips migliori assaggiati, assieme a quello di St Ives in Cornovaglia. Prezzo del fish and chips di Hobson’s? 10£ secchi sia per il cod, sia per l’haddock (il merluzzo scozzese). Opzioni vegetariane, vegane e senza glutine disponibili. E se volete la combo perfetta prendete anche un deep fried mars, ovvero una barretta di mars impastellata e fritta, qui a 3£.


  • Prezzo medio a persona per fish and chips: 10£;
  • Zona: Soho;
  • Tipo di cucina: britannica;
  • Scelta vegetariana/vegana/senza glutine: sì;
  • Sito web: Hobson’s Fish and Chips.

Come avete visto, non sono pochi i locali dove mangiare economico a Londra, anzi! Questi ne sono solo 10 di molti altri che potete trovare in giro per la capitale. Su questi assicuriamo bontà e ottimo servizio, cibo di qualità e prezzi davvero onesti, che vi permetteranno di risparmiare qualcosa sul vostro budget giornaliero e godervi di più la visita alla più importante città inglese!

A proposito di visitare Londra, risparmiare sul budget e conoscere la città e le sue curiosità, vi segnaliamo altri articoli che troverete sicuramente molto utili per il vostro prossimo viaggio!

Se avete intenzione di organizzare gite di un giorno dalla capitale, lasciatemi consigliare:

Spero davvero che questo articolo vi sia utile e che, soprattutto, scardini l’idea che per mangiare economico a Londra si finisca necessariamente in qualche Mc Donald’s, Burger King, Subway o altre enormi catene del genere. Non è affatto così, perché Londra è una città che offre mille scelte, dove qualsiasi regime alimentare può essere soddisfatto e dove l’esperienza del viaggio non si ferma al muoversi in una città, ma anche ad attraversare cucine, tradizioni, modi di vivere.


Le migliori esperienze economiche in città!

Acquista i biglietti per le esperienze in città in anticipo e salta la fila


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.