Inghilterra, Ricette dal mondo, Scozia

Full English Breakfast: ricetta e storia della colazione inglese

Un tavolo di legno con su sopra una full english breakfast.

Quando si parla di cibo in Regno Unito, il pensiero corre subito alla colazione. Servita con pane imburrato, uova strapazzate o al tegamino, bacon croccante, i funghi e i pomodori, la Full English Breakfast è tra i più famosi piatti tradizionali inglesi, e da a chi la mangia una forte carica di energia e di sapori per cominciare al meglio la giornata.

La colazione inglese completa ha contribuito a definire la storia e la tradizione culinaria del Regno Unito, tanto da essere adottata in altri paesi nel mondo. So che puó suonare un modo traumatico di iniziare la giornata, molti riescono a malapena a ingurgitare un caffé, figuriamoci un’intero piatto ricco di grassi e proteine. Quella della Full English Breakfast é un’esperienza da provare almeno una volta durante un viaggio nella Gran Bretagna. Dopotutto, il cibo definisce la vera essenza di un luogo e del suo popolo, il cibo vi porta a vivere un viaggio nel viaggio.

La Full English Breakfast é una specialità culinaria inglese, un piatto che non posso mai mancare di mangiare quando viaggio nel Regno Unito! É la pietanza che ho adottato fin da subito da quanto mi sono trasferito a Guildford e la preparo sempre per gli amici quando vengono a trovarmi, o in caso di un’occasione speciale. La colazione all’inglese non é solo una vivanda: mi ha ridato la fantastica esperienza, lasciata in Italia, del pasto come momento di ritrovo e di condivisione, fortemente sentito, in questa occasione, anche dal popolo inglese.

In questo post raccolgo tutto quello che vi serve sapere sulla Full English Breakfast, dalla sua storia, le varianti, e la ricetta per preparare la colazione inglese direttamente a casa vostra.

Ecco che cosa troverete in questo post:

Breve storia della Full English Breakfast

Per risalire alle origine della Full English Breakfast bisogna tornare indietro di secoli, al ‘300 dell’Inghilterra contadina. All’epoca non esistevano le comodità di oggi e si mangiva sole due volte al giorno, al mattino e alla sera. La colazione era quindi il pasto piú importante in quanto doveva garantire l’importo calorico ed energetico per sostenere la lunga e dura giornata lavorativa nei campi.

Per stare a questa necessità, nelle case dei contadini si preparava una colazione ricca di alimenti salati accompagnata da una pinta di Ale, la birra inglese, molto piú consumata dell’acqua spesso sporca e contaminata. Si basava solitamente su uova, pane e formaggio, prodotti poveri e di facile accesso a tutti.

Questo pasto tradizionale era anche conosciuto come wedding breakfast, in quanto i matrimoni venivano sempre celebrati prima di mezzogiorno e la colazione era il primo pasto condiviso dalla coppia di novelli sposi.

Lo sapevi che…?

La Full English Breakfast, per come la conosciamo noi, venne creata attorno al 1840. Ottenne da subito un grande successo, ma passò di moda nel corso della Seconda Guerra Mondiale a causa della scarsità di uova e di bacon. Ritornò a essere famosa una volta finita la guerra, diventando però, inesorabilmente, un piatto da consumarsi nel corso dei weekend, sempre per la mancanza di fondi, tradizione rimanuta tale ai nostri giorni.

Solo con l’arrivo dell’età Vittoriana la Full English Breakfast assunse un valore conviviale. Questo fu inoltre il periodo dove iniziarono a definirsi i principi e gli ideali che hanno comporre la culturala culinaria del Regno Unito, e alla creazione di quelle che sarebbero poi diventate le specialità culinarie inglesi. Come accadde per il té, anche la English Breakfast divenne motivo di incontro e di svago nella alta borghesia, che invitava gli ospiti a casa sfoggiando tavole imbandite con preziosi servizi in argento e in porcellana. I nobili introdussero inoltre alimenti che solo i ricchi potevano permettersi, come la carne, le verdure, il burro e il famoso té nero.

Il té e la Full English Breakfast divennero quindi un punto di comunione conviviale e di uguaglianza per i poveri e la borghesia, inclusa la famiglia reale; i quali, seppure con differenze, si ritrovarono a consumare pasti comuni.

Oggi la colazione è diventato un piatto tipico della tradizione culinaria inglese e viene consumata molto meno, solamente nei weekend o in occasioni speciali. Viene preparata nelle giornate di riposo per godere di un pasto ricco e sostanzioso capace di rilasciare energie fino a sera, concludendo con il tipico “arrosto della domenica” o roast dinner, la caratteristica cena a base di arrosto, patate al forno, verdure bollite e yorkshire pudding.

Durante la settimana gli inglesi consumano solitamente porridge, muffin o latte e cereali, caffé, té o biscotti come in Italia e nel resto dell’Europa.

The English Breakfast Society

Dall’essere il piatto più consumato nel paese, nel 1976 solo il 20% della popolazione al mattino consumava una colazione cotta, numeri che andarono a diminuire ultiormente nel corso del tempo. Per questo motivo, nel 2012 un gruppo di persone fondò la English Breakfast Society con l’obiettivo di far servire una colazione inglese di qualità attorno al paese e di riportare il piatto alla sua antica gloria.

English Breakfast: la ricetta per preparare la colazione inglese a casa

Un piatto contenente una full english breakfast inglese.

Ingredienti per la colazione inglese (dosi per una persona)

  • 2 salsicce
  • 2 o 3 fette di bacon – chiedete al banco macelleria due fette spesse di pancia di maiale
  • 2 uova
  • 1 pomodoro
  • 4 o 5 funghi champignon
  • Fagioli in salsa di pomodoro
  • 2 fettine di black pudding
  • 2 fette di pane bianco
  • Burro (q.b.)
  • Una tazza di té nero, possibilmente della qualità English Breakfast

Le salsicce sono solitamente di suino, ma potete anche optare per altre carni o per una soluzione vegetariana.

Questa ricetta della colazione anglosassone non include il bacon e il black pudding, nonostane esista in Gran Bretagna una versione vegetariana dell’insaccato! Il black pudding é un insaccato simile al sanguinaccio, ottenuto dal sangue di maiale, il grasso dello stesso e lo strutto di manzo, erbe aromatiche, farina di avena o d’orzo. So che puó suonare disgustoso ma fidatevi, assaggiatelo! É squisito!

Il bacon é diverso dalla pancetta ma anche dal guanciale utilizzato per cucinare la carbonara. Si tratta di un taglio di carne piú magra proveniente dalla pancia del maiale.

Per i pomodori optate per una qualità rotonda e succosa, mentre per i fagioli potete acquistare direttamente quelli in scatola, a esempio quelli della marca Heinz.

Preparazione

Nonostante possa richiedere tempo, la preparazione della English Breakfast é molto semplice. Iniziate coprendo una teglia con carta forno e accendete il forno alla piú bassa temperatura impostabile: vi servirà solamente per tenere caldi gli ingredienti già cotti, che, avendo tempi di cottura differenti, vi porterebbero a sporcare troppe stoviglie.

  1. Lavate e pulite il pomodoro e i funghi, tagliandoli a metà;
  2. In una padella versate un filo d’olio, scaldatelo e cuocete le salsicce (bucherellate per evitarne lo scoppio in cottura) e il black pudding. Girateli frequentemente per evitare brucino;
  3. Accendete la fiamma alta sotto la griglia per cuocere il pomodoro. Dovrà ammorbidirsi e brunirsi all’esterno senza cuocersi troppo all’interno. Una volta pronto, conditelo con un pizzico di sale;
  4. Quanto saranno cotte, trasferite le salsicce e il balck pudding in forno. In una padella cuocete il bacon a fiamma media. Non aggiungete olio! In cottura la carne rilascerà il grasso con cui autolubrificarsi e gli fornirà la tipica croccantezza che lo rende delizioso;
  5. Nell’altra padella versare un filo d’olio e una noce di burro. Una volta sciolto, versare i funghi e saltarli a fiamma alta fino a cottura conclusa. L’aggiunta del burro li renderà croccanti all’esterno mentre l’olio li aiuterà a rilasciare l’acqua;
  6. Finite di cucinare il bacon e trasferiteli con i funghi in forno;
  7. Iniziate a scaldare i fagioli alla salsa al microonde o in una delle padelle libere;
  8. Cuocere le uova strapazzate (scrumbled eggs) o a occhio di bue con un filo d’olio, un pizzico di sale e di pepe. Cercate di tenere il tuorlo morbido per farlo colare quando lo taglierete nel piatto;
  9. Mentre aspettate tostate il pane;
  10. Portate a tavola un po’ di burro per condire il pane tostato e preparare il tè caldo;
  11. Finite di grigliare il pomodoro e componente il piatto.

Quella in foto é la mia ultima colazione all’inglese cucinata a Guildford, prima di rientrare per le feste di Natale. Adoro la Full English Breakfast: l’ho amata fin dal mio primo viaggio a Edimburgo e non ho mai mancato di mangia ogni volta che sono tornato in Regno Unito per una vacanza.

Fin da quando vivo a Guildford ho imparato a cucinarla ma non la preparo spesso e mai per colazione: é troppo pesante per il mio stile di vita: a parte un’ora di sport, spendo le giornate alla scrivania, non ho bisogno di tante energie! Vista la lunga preparazione, quando la mangio é per un’occasione speciale, un pranzo con amici o con i miei coinquilini.

Un tavolo in un giardino con sopra due pinte di birra e due piatti contenenti una porzione ciascuno di full english breakfast.
Questa é la mia versione preferita della colazione, la Scottish Breakfast, con l’aggiunta dei potato scones e a volte dell’Haggis. Vivendo in Inghilterra sono fortunato di poter trovare l’insaccato scozzese con molta facilità negozi. Sfortunatamente sembra sia quasi impossibile tra comprare in Italia, motivo per cui non abbiamo potuto cucinarlo.

I piú attenti avranno notato come ci sia qualche strano ingrediente nella mia colazione. Questo perché quella che avevo preparato era la mia variante preferita della Full English Breakfast, la Full Scottish Breakfast, dalla Scozia. In aggiunta e in sostituazione del pane potete vedere delle frittelle di patate, i tattie scones e a volte aggiungo l’insaccato tipico nazionale, l’haggis.

Varianti della Full English Breakfast

Negli stati appartenenti al territorio della Gran Bretagna esistono diverse variazioni della colazione inglese, con l’aggiunta o la sostituzione con alcuni ingredienti locali. Vediamole quindi velocemente.

Scottish Breakfast

In Scozia la colazione vede molto spesso il pane sostituito da potato scones, o tattie scones (frittelle di patate bollite, impastate e cotte in padella), di cui potete provare una semplice ricetta. In aggiunta agli ingredienti troviamo spesso le oatcakes (focacce croccanti d’avena) e non puó mancare l’hagggis (un insaccato fatto con le interiora di pecora, grasso di rognone, farina d’avena, sale e spezie), il mio preferito in assoluto!

Se siete curiosi di conoscere altri piatti tipici della tradizione culinaria scozzese, vi invito a leggere il mio articolo “Quali sono e dove mangiare a Edimburgo i piatti tipici scozzesi“.

Welsh Breakfast

A causa anche della posizione geografica, la colazione nel Galles é molto simile a quella inglese. In aggiunta, é possibile a volte trovare il laver bread ( o lava cake), una purea di alghe da servire sul pane, molto spesso cotta in un impasto con farina e fiocchi d’avena.

Irish Breakfast

Anche in Irlanda la colazione non é molto dissimile dalla Full English Breakfast. Qui si utilizza un pane chiamato soda bread, ottenuto tramite una lievitazione a base di bicarbonato anziché col comune lievito. Il black pudding puó essere sostituito dal white pudding, una variante molto pregiata nella quale non viene usato il sangue del suino.

Ulster fry

Questa particolare versione del Nord Irlanda non ha niente di diverso da quella del resto dell’isola, se non che viene servita durante il giorno.


Se siete golosi e appassionati delle tradizioni culinarie inglesi, non fatevi mancare gli altri piatti locali e specialmente la ricetta degli Scones, i burrosi paninetti goduriosi da gustare assieme a un ottimo té caldo:

Cercando nella sezione “Ricette dal mondo” troverete altre ricette delle tradizioni culinarie regionali italiane e del mondo!

Dove mangiare un’economica English Breakfast a Londra e in tutto il Regno Unito

Essendo il piatto più conosciuto e consumato in Gran Bretagna, potete gustare un’ottima colazione inglese in tutti i pub e bar del Regno Unito.

Per gustare una buona English Breakfast spendendo poco tuttavia, sia a Londra che in ogni altra città del Regno Unito, vi suggerisco di affidarvi alla catena di pub di J D Wetherspoon presenti, con nomi diversi a seconda dell’appellativo del pub, in oltre 731 località!

Per meno di 5£ potrete avere ogni giorno una Full English Breakfast comprensiva di succo d’arancia! Niente male, considerando che vi terrà in piedi fino a tarda mattinata. Fate attenzione, la Full English Breakfast da Wetherspoon viene servita solo fino alle 11:00 del mattino.


La Full English Breakfast, con le sue numerose varianti, sono il piano nazionale inglese per eccezione e potrete consumarla in ogni bar, guesthouse, ristorante e pub! Quindi non avete scuse, provatemela e lasciate un commento per farmi sapere cosa ne pensate!

Ora scusatemi ma devo trovare del bacon da friggere, mi é venuta una fame!

Buona giornata e buon appetito!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.