Inghilterra

Exeter, cosa vedere in un giorno: guida alla cittadina nel Devon

Nel corso di un viaggio nel Sud dell’Inghilterra non faticherete a trovare molte indicazioni in direzione di Exeter. É normale quindi chiedersi, che cosa c’è da vedere a Exeter?

Nonostante le sue dimensioni contenute, a misura d’uomo, Exeter ha ricoperto da secoli una grande importanza storica e politica: è il capoluogo del Devonshire ed è una delle città più antiche di Gran Bretagna. Il suo centro storico conserva ancora oggi edifici e palazzi di origine romana e medievale, con forte influenze vittoriane e Tudor, come l’imponente Cattedrale e le costruzioni del Cathedral Close. Abbiamo poi l’Exeter Quay, una parte della cittadina che dal sul fiume Exe, usata in passato come porto e oggi sede di una delle zone più interessanti della città: pub, vita mondana e passeggiate nella natura.

Exeter ha tutto ciò che ti aspetti da una cittadina inglese: edifici storici importanti, una fiorente High Street con molti pub e ristoranti, ma lascia spesso confusi a causa della discontinuità tra storico e moderno. Parte di tutto ciò deriva dai forti bombardamenti subiti durante la Seconda Guerra Mondiale che hanno pesantemente danneggiato il centro storico.

Vista la dimensione contenuta del centro storico, Exeter si presta bene a una visita in giornata di qualche ora, ed è ideale se cercate una tappa per riposarvi durante un tour on the road del sud dell’Inghilterra.

Con questo articolo vi portiamo alla scoperta delle principali attrazioni da provare e da vedere a Exeter, chiudendo con qualche suggerimento su dove mangiare durante una visita in giornata di questa storica cittadina nel Devonshire.

Ecco quindi che cosa troverete in questo post:

Guida alla visita di Exeter in giornata

In una via di mezzo tra una città e una town di campagnia, Exeter è la perfetta rappresentazione della contea del Devonshire. Exeter è un tripudio di storia, tradizione, cultura e di buona cucina, il tutto racchiuso in un centro storico minuscolo a pochi passi dal meraviglioso spettacolo naturale del Dartmoor National Park.

Passeggiando tra le strade di Exeter sentirete ancora forte la presenza della sua ricca storia: dalla fondazione romana, con l’Old Exeter Bridge e le mura costruite a difesa della città, passando per il periodo medievale con la Guidhall, il Castello di Exeter e la mestosa Cattedrale, fino ad arrivare all’epoca Vittoriana e Tudor.

Exeter non è solo questo. Nel visitare Exeter troverete una vivace cittadina universitaria con tantissimi pub e coffe shop dove lasciarsi andare allo svago della vita, quella fresca e vivace della mondanità.

Ecco la nostra guida alle migliori attrazioni di Exeter!

Il Quay di Exeter

Come prima tappa della visita a Exeter suggeriamo una passeggiata fino al Quay side, una delle zone più belle della città, caratterizata da un passato molto significativo per la sua economia. Facilmente raggiungibile a piedi dal Cathedral & Quay Car Park, mostra una realtà molto diversa da quella del centro cittadino.

Nato come un antico porto commerciale a ridosso del fiume Exe, tra i principali per l’esportazione della lana che negli anni ha arricchito e portato fortuna a Exeter fino all’età del vapore, ospita oggi una piacevolissima zona di relax e di ristoro.

Lo sapevi che…?

Exeter era particolarmente famosa per la produzione di lana pregiata, esportata in tutto il mondo! Le verdi campagne erano ideali per l’allevamento di pecore che, grazie al clima saliubre e ai terreni fertili, crescevano con una lana molto morbida e soffice. Non passò molto tempo che, dai mercati locali del Devonshire, la lana di Exeter fosse apprezzata in tutta Europa, rendendo il piccolo porto sul fiume Exe uno dei più fiorenti centri commerciali del sud del Regno Unito.

Per via della posizione geografica, rimasta isolata fino alla costruzione della ferrovia nel XIX secolo, Exeter ha risentito fortemente della mancata rivoluzione industriale che ha però, al contempo, contribuito a tenerla come una delle città più vivibili e a mantenere alcuni dei suoi caratteri Tudor.

Oltre a ospitare la Custom House (il più antico edificio in mattoni di Exeter, risalente al 1860), visitando il Quay side di Exeter potrete passeggiare sul porto tra i pub, i ristoranti e scoprire le produzione locali nelle antiche rimesse per barche, cantine e magazzini convertiti a piccoli bar e negozi di souvenir. É inoltre possibile noleggiare una bicicletta, un kayak o seguire il lungofiume per una piacevole passeggiata nella natura incontaminata.

Curiosità sul Quayside di Exeter

Oltre a utilizzare il ponte pedonale, potete attraversare il fiume Exe utilizzando il Butts Ferry che per 30 pence vi permetterà la traversata sulla rotta che esiste addirittura dal 1640!

Durante il periodo estivo è il punto di ritrovo degli studenti universitari e dei cittadini, che si impegnano affinché ci sia sempre qualcosa da fare: da concerti e cinema all’aperto, come anche corse e gare sportive. È di sicuro il luogo ideale per staccare dal caos cittadino, sedersi a intavolare una piacevole conversazione con gli amici davanti a un’ottima cena!

Risalendo verso il centro lungo Quay Wey, svoltate a sinsitra su Lower Coombe Street per continuare su Western Way.

In pochi minuti di cammino raggiungerete The Medieval Exe Bridge (noto anche come Old Exeter Bridge), la miglior conservazione d’epoca romana presente in città. Nell’avvicinarvi al sito storico non faticherete a notare, sulla sinistra, l’edificio Vittoriano famoso come “The house that moved“, la “casa che fu spostata”. sapreste dire perchè si chiama così?

Curiosità su Exeter

Exeter è stata fondata dai Romani nel 50 d.C. col nome latino di Isca Dumnoniorum. Era la postazione fortificata romana più ad ovest d’Inghilterra e ancora oggi mostra con orgoglio i resti della sua antica fondazione. Non solo l’antico ponte romano, ma resti di mura, cimeli conservati nei musei e la fitta rete di tunnel sotterranei che corre sotto la città, visitabili prendendo parte a un tour guidato!

Cosa vedere nei pressi dell’Old Exeter Bridge

Poco lontano dall’Old Exeter Bridge si trova The House that Moved, la “casa che fu mossa”. Secondo la storia, questo vecchio edificio al numero 16 di Edmund Street, di epoca Tudor, nel 1960 venne scelto per essere demolito. Vista la sua bellezza e importanza storica, i cittadini si impegnarono con una campagna per evitarlo, ma questa portò a una bizzarra decisione, poi messa in atto: trasportare (esatto, letteralmente) la casa al sicuro, sistemandola, così com’era, ai piedi della collina!

Proseguendo sulla destra, dirigetevi la vostra visita in direzione del centro storico di Exeter, passeggiando lungo Fore Street, verso la Cathdral Yard.


  • Orari di apertura: di pubblico accesso 7 giorni su 7, 24 h al giorno;
  • Costo dell’ingresso: gratuito;
  • Durata della visita: da 1 a 3 ore, a seconda dell’interesse e dalle attività svolte;
  • Indirizzo: 46 The Quay, Exeter EX2 4AN, Regno Unito;
  • Sito web ufficiale: exeterquayside.co.uk .

La Cattedrale di Exeter

La seconda grande area d’interesse da non mancare a Exeter è la Cathedral Yard, sede della maestosa cattedrale cittadina. La Cattedrale di Exeter è di sicuro la principale attrazione da visitare a Exeter, il motivo per cui la maggior parte dei viaggiatori si recano in città. E questo non solo ora!

La Cattedrale di St Peter rappresenta il principale punto di raccolta cittadino fin dal V secolo, quando ancora non aveva la forma odierna, iniziata a costruire nel 1114 e completata solo tre secoli dopo.

Oltre a essere un importante luogo di culto e sede di importanti affari, la rappresentazione odierna in stile gotico gode di un primato a livello mondiale. A causa della mancanza di una torre campanaria centrale, rimpiazzata dalle due torri quadrate laterali, all’interno ospita la più lunga volta interrotta (ancora intatta) in stile gotico tra quelle esistenti (poco meno di 100 metri)!

Curiosità per gli amanti di Harry Potter

Exeter fa la casa di J.K. Rowling nei suoi studi di laurea triennale, per cui sono in molti a chiedersi come la sua esperienza in città possa aver ispirato la stesura dei suoi romanzi. Si vocifera come una delle porte in ottone della Cattedrale di Exeter sia stata d’ispirazione per l’ingresso alla Stanza delle Necessità. In ugual modo, alcune fonti (non confermate) vedono il pub Old Firehouse, spesso frequentato dall’autrice, come idea per la creazione del Paiolo Magico.

Gli archi sono circa 400 e sono arricchiti da scene storiche e religiose, come l’omicidio di Thomas Beckett. La serie di affreschi nella zona del coro sono i più antichi del Regno Unito e conservano la più antica rappresentazione di un elefante nel paese.

I visitatori sono sempre i benvenuti alla Cattedrale che, oltre all’ingresso libero, offre una serie di tour guidati alla scoperta delle sue bellezze e dei suoi molti segreti, come la terrazza panoramica, l’orologio astronomico nella Ringing Chamber e molto altro che invito voi stessi a scoprire!


  • Orari di apertura:
    • Dal lunedì al sabato: / 11:00 – 14:00 /;
    • Chiuso: domenica;
  • Costo dell’ingresso:
    • Adulti: 7.50£;
    • Ridotto (over 65 e studenti under 26): 6£;
    • Gratuito: bambini sotto ai 18 anni se accompagnati da adulto;
    • Tour guidato della Cattedrale + visita alla terrazza panoramica (90 minuti): 12.5£;
    • Tour della Cattedrale, Lady’s Chapel e Bishop’s Palace Garden (90 minuti): 10£;
    • Tour degli interni ed esterni della Cattedrale (90 minuti): 10£;
    • NB: Al prezzo dei tour viene anche aggiunto un costo di prenotazione. Per info vi rimandiamo al sito web ufficiale qui sotto;
  • Durata della visita: da 30 a 60 minuti;
  • Indirizzo: 1 The Cloisters, Exeter EX1 1HS, Regno Unito;
  • Sito web ufficiale: exeter-cathedral.org.uk .

Il Cathedral Close

Accanto alla Cattedrale di Exeter si sviluppa la Cathedral Close, o “cerchia della cattedrale”. Dell’antico splendore architettonico rimane sfortunatamente una piccola parte, che riesce comunque a stupire! Noterete alcuni edifici medievali, come la chiesetta di St Martin, la Mol’s Coffee House del 1956 e la Ship Inn, la locanda più antica di Exeter.

A questo punto, ritornare su High Street per visitare le ultime zone della città.


  • Orari di apertura della St Martin’s Church: ogni giorno / 11:00 – 15:00 /;
  • Costo dell’ingresso alla St Martin’s Church: gratuito;
  • Durata della visita al Cathedral Close: 30 minuti;
  • Indirizzo: 2 Cathedral Cl, Exeter EX1 1EZ, Regno Unito.

Da High Street a Parliament Street

Dall’aspetto apparantemente anonimo, con molti negozi moderni ad addobbare i lati della strada, il centro di Exeter su High Street nasconde qualche edificio interessante, come l’Abbazia di St. Nicolas Priory, l’antica Chiesa di St. Pancras e il municipio, noto come palazzo Guidhall.

Exeter, cittadina universitaria

Exeter è famosa per la sua università, celebre per lo studio delle lingue e meta frequente di soggiorni linguistici.

Esistente fin dal Medioevo, la Guidhall ha operato nei secoli come edificio governativo e ancora oggi è utilizzato come sede dei consigli comunali. La facciata odierna, in stile rinascimentale italiano, risale al 1590 e nasconde, sotto ai suoi archi, la sede dell’antico magazzino cittadino dove venivano conservate le scorte d’emergenza della città.

Lo sapevi che…?

Il Guidhall è l’edificio più antico di Exeter, con parti risalenti al 1160!

Al suo interno, al piano superiore, si trova la Camera del Consiglio, risalente al 1460 e restaurata in età vittoriana. Sulle pareti, rivestite da pannelli in legno decorati dai simbolo delle casate nobili locali, si trovano quadri e dipinti di ex sindaci e importanti amministratori.

A pochi passi dalla Cathedral Yard potrete deviare su Parliament Street un vicolo che, lungo 50 metri e largo soli 63,5 cm, è una delle strade più strette al mondo e la più stretta del Regno Unito!

Curiosità su Parliament Street

In passato Parliament Street era conosciuta come Small Lane, almeno fino al XIX secolo quando venne rinominata Parliament Street in segno di ironia e protesta verso il Riform Act del 1832 che, da allora, trasformò l’intero sistema elettorale britannico.

Da Parliament Street, proseguite su High Street per svoltare a sinistra su Queen Street. Raggiungerete in qualche minuto il Royal Albert Museum & Art Gallery.


  • Orari di apertura della Guidhall: gli orari e i giorni di apertura variano a seconda di questo calendario ufficiale;
  • Costo dell’ingresso alla Guidhall: gratutio;
  • Durata della visita alla Guidhall e a High Street: 1 ora;
  • Indirizzo della Guidhall: 203 High St, Exeter EX4 3EB, Regno Unito;
  • Sito web ufficiale: exeter.gov.uk-guidhall.

Il Royal Albert Museum & Art Gallery

Nel visitare Exeter non fatevi mancare una passeggiata al Royal Albert Museum. Risalente al 1868, il Royal Albert Museum è sorto come memoriale voluto dalla Regina Vittoria in onore del marito, il Principe Alberto.

A ingresso gratuito, il palazzo ospita oggi un museo molto vario con ben 16 collezioni distinte, dall’era preistorica ai giorni d’oggi. Nel visitare l’edificio vi ritroverete a girare tra collezioni di natura molto varia tra loro: storia naturale, zoologia, preistoria, antichità e arte. Tra le opere maggiormente conosciute, al suo interno potrete trovare prodotti di Thomas Gainsborough, John Nash e Barbara Hepworth.

Particolarmente interessante è la mostra dedicata al biologo marino vittoriano Percy Sladen, che nel corso della sua carriera ha raccolto una delle più grandi collezioni di echinodermi esistenti al mondo: da stelle marine, ricci di mare, dollari di sabbia e molto altro.

Da vedere nei pressi della Royal Albert Museum & Art Gallery

Se vi trovate nei pressi della Royal Albert Museum & Art Gallery non mancate una passeggiata alla vicina Gandy Street, arricchita da una serie di interessanti e vivaci negozi indipendenti.

Proprio alle spalle del museo, a pochi minuti di passeggiata, si trovano i Rougemont Gardens.


  • Orari di apertura del Royal Albert Museum & Art Gallery:
    • Dal martedì alla domenica: / 10:00 – 17:00 /;
    • Chiuso: domenica
  • Costo dell’ingresso: gratuito;
  • Durata della visita: da 1 a 3 ore, a seconda del vostro interesse;
  • Indirizzo: Royal Albert Memorial Museum & Art Gallery, Queen St, Exeter EX4 3RX, Regno Unito;
  • Sito web ufficiale: rammuseum.org.uk .

I Rougemont Gardens e il Castello di Exeter

Uno dei simboli meglio conservato dei tempi antichi, e tanto spesso dimenticato nei racconti su Exeter, è il parco che ospita i Rougemont Gardens.

Anticamente si trovava all’interno delle fortificazioni difensive della città, tra le quali spiccano i vicini ruderi del castello Exeter, costruito nel 1068 a seguito della conquista normanna.

Il parco è da sempre un luogo di riposo e ristoro per i cittadini e gli studenti, che vi si recano per una pausa pranzo o per studiare durante una giornata di sole.

Proseguendo nella visita del parco, a sinistra del castello, raggiungerete i Giardini di Northernay che, costruiti nel 1612, sono i primi giardini pubblici a essere stati costruiti in Regno Unito.

Curiosità sul Castello di Exeter

All’interno delle prigioni del Rougemont Castle, alla fine del Seicento, venne imprigionata Alice Molland, l’ultima persona in Inghilterra a essere condannata a morte per stregoneria.

Se interessati, potete scendere Castle Street per ritornare verso al centro in direzione di Exeter underground.



Exeter sotterranea

Come accadde per tante altre cittadine europee di origine antica, anche Exeter ha posto le sue basi moderne sulle fondamenta d’epoca romana e medievale. Uno dei simboli passati della storia di Exeter a essere stato rinvenuto recentemente è la vasta rete di passaggi sotterranei che ancora oggi corrono sotto alcune zone della città.

Molte di queste gallerie venivano utilizzate per il trasporto di acqua potabile fin dal Medioevo, per ospitare poi le tubature per l’acquedotto in tempi più recenti. Al giorno d’oggi è possibile prenotare una visita dei tunnel dove poter ammirare le antiche mura e volta storiche, in alcuni tratti arricchiti da graffiti realizzati dai muratori.

Non abbiamo preso parte personalmente alla visita, ma ce l’hanno descritta come molto interessante e divertente. Dopo una breve presentazione del tour, l’esperienza prosegue con 25 minuti di passeggiata sotterranea, concludendosi con una visita libera al museo espositivo, con qualche gioco interattivo e mostre dedicate ai reperti d’epoca medievale rinvenuti nei tunnel!


  • Orari di apertura:
    • Da giugno a settembre: da lunedì a sabato / 09:30 – 17:30 /, domenica / 10:30 -16:00 /;
    • Da ottobre a maggio: da martedì a venerdì / 10:30 – 16:30 /, sabato / 09:30 – 17:30 /, domenica / 11:30 – 16:00 /.
    • NB: Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura;
  • Costo dell’ingresso:
    • Adulti: 7£;
    • Ridotto (over 60 e studenti under 26): 5.50£;
    • Bambini (under 18): 4.5£;
    • Famiglia (fino a 2 adulti e fino a 3 bambini): 20£;
  • Durata della visita: 1 ora;
  • Indirizzo: 2 Paris St, Exeter EX1 1GA, Regno Unito;
  • Sito web ufficiale: exeter.gov.uk/underground-passages/ .

Come arrivare a Exeter

Exeter si trova nella contea del Devonshire, nel sud-ovest del Regno Unito, vicino alle popolari cittadine di Bristol e Bath, non molto lontano anche da Cardiff, la capitale del Galles. Non vi sarà difficile trovarla se siete in viaggio nella strada verso la Cornovaglia.

Una volta arrivati in Inghilterra, ci sono diversi modi per arrivare a Exeter: via auto, via treno o via autobus.

Ecco come raggiungere Exeter da Londra e da Bristol, le due città più vicine a Exeter con voli diretti dall’Italia.

In alternativa a queste opzioni, potete atterrare all’Exeter International Airport, a poche miglia di distanza dal centro, prendendo uno dei voli interni verso i principali aeroporti di Londra (principalmente da London Luton e London Stansted). Un volo interno vi farà risparmiare molto tempo, a discapito di un costo di viaggio molto più alto.

Raggiungere Exeter in auto

Exeter si trova sulla tratta delle principali autostrade e strade statali dirette a sud-ovest dell’Inghilterra: la M5 da Londra, la A30/A303 da Est e la A38 da ovest.

Un viaggio in auto da Londra a Exeter vi richiederà di media 4 ore, dopo aver guidato per circa 280 Km di strada. Arrivando da Bristol, il viaggio è più breve, di soli 120 Km e 2 ore di guida, soste incluse.

Dove parcheggiare a Exeter

A Exeter troverete oltre 4700 posti auto a pagamento sparsi tra i parcheggi di tutta la città. Tra i tanti parcheggi dove lasciare l’auto per la vostra visita a Exeter, vi suggerisco il Cathedral & Quay Car Park, a pochi passi dal Quay side e dalla Cattedrale. Il costo di un posto auto al parcheggio sotterrneo è di 3.40£ per due ore, 4.50£ per tre ore e 5.60£ per 4 ore.

Trovo che 3/4 ore siano sufficienti per una rapida visita a Exeter.

In alternativa, sul sito web ufficiale del Council di Exeter trovate tutte le informazioni sui parcheggi in città e sui loro costi.

Arrivare a Exeter in treno

Exeter ha due stazioni dei treni, entrambe vicine al centro storico.

Mentre Exeter Central è la più vicina a High Street e alla Cattedrale, Exeter St David è lo snodo principale con treni da e per le principali cittadine inglesi.

Il servizio ferroviario, operato dalle compagnie Great Western Railway, South West Trains, Cross Country e Virgin offre corse da Londra a Exeter o da Bristol a Exeter durante tutto il giorno.

Un viaggio in treno da Londra a Exeter vi richiederà circa 3 ore, con biglietti a partire da 40 euro.

Similmente, viaggiare da Bristol a Exeter coprirà 1 ora e 40 minuti del vostro giorno, con prezzi a partire da 24 euro per un viaggio di sola andata.

Per confrontare i prezzi e la durata del viaggio, vi suggerisco di controllare le soluzioni fornite da Omio.com.

Come raggiungere Exeter in autobus

Tra le maggiori compagnie di autobus a offrire viaggi verso Exeter e dintorni vi suggerisco National Express, con corse offerte ogni giorno e molte fermate lungo il tragitto, fino a giungere alla Exeter Bus Station.

Una corsa di sola andata da Bristol Bus & Coah Station costa in media 12 euro e richiederà 1 ora e 40 minuti di viaggio.

Differente è il viaggio da Londra che, per quanto economico, può rivelarsi molto lungo e stancante.

Per viaggiare verso Exeter vi suggerisco di prendere un autobus National Express da Victoria Station, con prezzi a partire da 18 euro e un viaggio di circa 4 ore e 30 minuti.

Dove mangiare a Exeter

Tra le migliori soluzioni dove mangiare economicamente a Exeter vi suggerisco:

  • The Old Firehouse, il tipico pub universitario con cucina abbondante e deliziosa a prezzi davvero convenienti! Il locale è famoso per le sue enormi pizze, ma potete gustare anche piatti della cucina tradizionale inglese e del Devon; tutto contornato da serate gioco e musica live;
  • The Ram Bar si trova all’interno del complesso universitario ma è aperto al pubblico per colazione, pranzo e cena. Conosciuto per le sue deliziose patatine fritte, offre piatti abbondanti nello stile di un pub, principalmente sandwhich, hamburger e insalate;
  • The Imperial Pub, in centro, vi sorprenderà non solo per i prezzi bassi del cibo e delle birre, ma anche per la meravigliosa terrazza panoramica sulla città. Per quanto moderno e a tratti elegante, non fatevi spaventare. Si tratta di un pub della catena nazionale J.D. Wetherspoon che offre i suoi pasti a prezzi sempre molto bassi.

Exeter: cosa vedere nel Devon e nelle vicinanze

La tenuta del Castello di Powderham, poco lontano da Exeter.

Se siete alla ricerca di palazzi storici e luoghi di interesse da visitare nel Devon nei dintorni di Exeter, ecco alcuni suggerimenti per voi:

  • Powderham Castle, dimora odierna del conte del Devonshire, ma aperta per le visite estive. Raggiungibile a due ore di autobus da Exeter, questa antica dimora risale al XIV secolo e si trova tra le verdi colline del Devon. Della famiglia Courtenay fin dai tempi della sua costruzione, è visitabile con un tour privato alla scoperta delle sue molte stanze e porte segrete. All’esterno, la tenuta ospita dei giardini meravigliosi e un enorme parco dove, con un po’ di fortuna, potrete scorgere alcuni dei suoi centinaia di cervi. Oltre alla visita ai suoi antichi e bellissimi saloni, potrete sbizzarrirvi con i molti giochi e attività organizzate per intrattenere adulti e bambini.
  • La Haldon Forest, a soli 15 minuti di autobus Exeter, ospita oltre 3500 ettari di spazi verdi tra foreste di pini e latifoglie con un parco avventura, un cafè, moltissimi sentieri e percorsi escursionistici da percorrere a piedi o in bicicletta, che potrete noleggiare direttamente dai centri informazioni gestiti dai ranger che si prendono cura dell’area naturale.
  • le bellezze della vicina Cornovaglia, con i suoi parchi naturali e i bellissimi villaggi di pescatori sulla costa. Tra i più vicini, il fiordo di Polperro e la Penisola di Lizard.

Exeter non colpisce forse a primo impatto, non sembra meravigliosa, ma aprendosi alla sua storia e alle sue molte curiosità sarà facile cambiare opinione sulla città.

Per quanto la nostra visita non sia stata che una breve improvvisata nel nostro viaggio on the road della Cornovaglia, Exeter ha saputo sorpenderci e spero tanto di tornarci presto!

Spero inoltre che questo contenuto vi sia stato utile per organizzare la vostra visita al capoluogo del Devonshire.

Per domande o chiarimenti lasciate un commento o scrivetemi per email, vi leggo e rispondo sempre molto volentieri!

Buona giornata e buon viaggio!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.