Free walking tour: cos’è e perché conviene farlo

State visitando una città mai vista prima, vi siete preparati un programma da bravi viaggiatori; vi siete informati sui costi e sui tempi di percorrenza tra un’attrazione e un’altra, magari avete anche letto online la storia della città o le principali informazioni e curiosità sui luoghi che andrete a visitare. Arrivate in città e vi rendete conto, però, che vorreste conoscere e scoprire di più, capire le usanze e le tradizioni, avere qualcuno del posto che possa spiegarvi tutto e farvi appassionare ancora di più. In questo caso, un free walking tour è sicuramente quello che fa per voi!
Scopriamo insieme di cosa si tratta e perché conviene scegliere un free walking tour per vivere una bellissima esperienza in viaggio!
Free walking tour: cos’è e come funziona
Un free walking tour è un tour a piedi organizzato da guida locali per visitare “gratuitamente” una città. Le guide sono, di solito, volontari, studenti, impiegati di ostelli o associazioni culturali locali con la passione per i viaggi e la voglia di condividere le proprie conoscenze.
La particolarità dei free walking tours è che non prevedono un costo fisso o una quota singola. Questo non significa che il servizio sia propriamente gratuito: si paga solo se si è soddisfatti. E’ comunque molto raro che un turista ne esca insoddisfatto. Queste guide, infatti, sono pensate e studiate proprio per sorprendere e lasciare a bocca aperta il visitatore. Si tratta di una bellissima iniziativa per conoscere la città a prezzi super accessibili e per incontrare e conoscere altre persone con gli stessi interessi!
Di norma, un free walking tour è una camminata di gruppo di circa due ore; il tempo può variare, in base al luogo e alle attrazioni turistiche disponibili. I partecipanti sono di tutti i tipi: viaggiatori solitari, in coppia, famiglie o semplicemente curiosi. La camminata è tranquilla e rilassata, le guide sono normalmente persone del luogo che ci tengono a mostrare le bellezze della loro città. La cosa più bella è che anche facendo due free walking tours nella stessa città, difficilmente si vedranno le stesse cose! Infatti, ogni guida vi porterà nei suoi luoghi preferiti e vi mostrerà angoli diversi della città; basta presentarsi al punto di incontro all’orario stabilito (non è carino arrivare in ritardo!) e la vostra avventura avrà inizio.
Si tratta di una vera e propria opportunità per visitare un luogo con un locals e scoprirne tradizioni, cultura culinaria e un po’ di storia locale. Sono ormai tantissime le città del mondo in cui viene offerta questa possibilità!
Perché scegliere un free walking tour durante un viaggio low cost

Scegliere un free walking tour comporta dei vantaggi non indifferenti.
Innanzitutto, si avrà la possibilità di immergersi nella cultura della città accompagnati da un vero local, un autoctono, che potrà raccontarvi le principali attrazioni ma anche condividere curiosità e tradizioni, suggerirvi i migliori posti dove mangiare (e i posti da evitare) o vivere una particolare esperienza. Sono accessibili a tutti: di solito si tengono in inglese o nella lingua locale. Anche se faticate a capire l’inglese, è comunque semplicissimo seguirli e le guide sono sempre disponibili a spiegarsi in tutti i modi; del resto, questo lavoro per loro è anche una passione! Senza contare che avrete la possibilità di conoscere persone e stringere nuove amicizie e, perché no, unirvi ad altri viaggiatori!
Forse il vantaggio maggiore è legato al costo: prenotare un tour della città ha difatti spesso ha dei costi abbastanza importanti. Con un free walking tour, invece, il prezzo lo fate voi. Il contributo è a piacere, a seconda del grado di soddisfazione. Un free walking tour non sostituisce una guida abilitata con tesserino, che potrete invece sempre contattare e prenotare nel caso in cui vogliate approfondire determinati argomenti. Vi consiglio di contattare una guida abilitata soprattutto se siete interessati a una visita della destinazione da un punto di vista artistico, storico e culturale.
La mia esperienza ad Atene
Come vi raccontavo già nell’articolo su come visitare l’Acropoli di Atene, il free walking tour scelto da me e le mie amiche per questo viaggio è stato molto particolare.
Abbiamo infatti compilato una sorta di questionario in cui potevamo indicare le nostre attitudini, che cosa di solito preferiamo fare durante un viaggio e, soprattutto, che cosa ci sarebbe piaciuto particolarmente scoprire di Atene. Noi abbiamo indicato “cibo tipico, street art e natura”. Siamo quindi state accompagnate, la sera, da un vero atenese, Dimitris, che è venuto assieme a sua moglie e i suoi due bambini. Ci ha portato all’Osservatorio Astronomico Nazionale di Atene dove abbiamo potuto guardare Saturno e Marte grazie ai telescopi di pubblico accesso. Nel mentre, abbiamo goduto di una meravigliosa ed emozionante vista sull’Acropoli illuminata.
Dopo di che, siamo state accompagnate in un giro dei quartieri di Atene famosi per la street art, per concludere con una cena in un localino tipico a base di manicaretti greci: feta al forno, moussaka, spanakopita, vino locale. Il nostro pagamento a Dimitris non è stato sotto forma di denaro; gli abbiamo chiesto se avesse piacere ad aver offerta la cena per lui e la sua famiglia, e ha apprezzato moltissimo, raccontandoci tutti i suoi piatti preferiti. Il bello di certe esperienze è anche questo: la convivialità.
Civitatis, un sito che offre free walking tour
Civitatis è un sito utilissimo per organizzare il vostro tour delle città che andrete a visitare. La piattaforma offre difatti una grandissima quantità di tour sia di lunga durata che di poche ore. Con Civitatis è possibile, inoltre, organizzare escursioni di un giorno che includano anche il trasporto, trekking, camminate ed esperienze con assistenza 24/7 e cancellazione gratuita del tour. Una volta selezionata la destinazione, vi basterà indicare sulla fascia di prezzo la voce “gratis” e Civitatis vi fornirà tutte le opzioni arricchite da tutti i dettagli opportuni. Vi verranno date informazioni sulla durata del tour, sulla lingua di erogazione, sulle disposizioni anti-covid, l’accessibilità, la sostenibilità ambientale e l’eventuale ammissione di animali domestici.
Assicuratevi di scegliere sempre un walking tour con una guida abilitata! Su Civitatis ne trovate moltissimi, in tante città italiane ed estere.
Per altri contenuti per viaggiare risparmiando vi rimando alla nostra sezione “Viaggiare low cost” dove potete trovare diversi consigli e suggerimenti, come:
- Numbeo: come funziona il sito web sul costo medio della vita di ogni città nel mondo
- Come organizzare un viaggio zaino in spalla e vivere da backpacker
- Programma Genius di Booking.com: come funziona e come risparmiare
- 10 consigli per viaggiare in treno spendendo poco
- 10 consigli per dormire low cost in viaggio
- 7 consigli utili per trovare biglietti d’aereo economici
- Mangiare low cost in viaggio: i nostri consigli per risparmiare
E voi avete mai fatto un free walking tour? Cosa ne pensate? Condividete la vostra esperienza con noi!