Irlanda

Galway in un giorno: cosa vedere, dove mangiare e dove dormire

Il colorato ingresso al quartiere latino di Galway, Irlanda.

Questo articolo può contenere dei link di affiliazione con enti del turismo regionali o nazionali, strutture o servizi privati. All’interno del mio blog ti suggerisco solo esperienze selezionate che derivano da partner affidabili. Se clicchi su uno di questi link, noi riceveremo una piccola commissione, mentre per te non ci sarà alcun costo aggiuntivo. Questo mi aiuta a mantenere libero questo blog e a produrre nuovi contenuti di viaggio originali.

Galway è una delle città più importanti d’Irlanda e sorge sulla costa occidentale dell’isola. Capitale della contea omonima, è conosciuta dai locals anche con il curioso appellativo di City of Tribes, ovvero “Città delle Tribù”, in riferimento alle 14 storiche famiglie nobiliari che la governarono durante il medioevo. Galway è famosa per la cultura vibrante, la musica tradizionale che spunta dalle porticine di ogni pub e per la grande varietà di cucine internazionali. La città è caratterizzata da una storia davvero ricca di avvenimenti e da un paesaggio mozzafiato che la circonda. Infatti, sorge sulla riva nord della baia di Galway, con il maestoso fiume Corrib che divide la zona in due parti: Claddagh a ovest e il centro storico a est.

In questo articolo voglio consigliarvi cosa vedere a Galway in un giorno, segnalandovi i punti imperdibili della città e raccontandovi un po’ della sua storia affascinante. Io e Fabio ci siamo stati durante il nostro viaggio on the road in Irlanda, spendendoci una notte prima di proseguire il tour della Wild Atlantic Way, la strada costiera di 2500 km che porta a vedere le meraviglie dell’Isola di Smeraldo. Vi darò anche delle informazioni utili per la vostra visita a Galway, suggerendovi dove mangiare, dove dormire e cosa vedere nei dintorni, perché tutta la zona della County Galway è stupenda e vale davvero la pena visitarla.

Ecco che cosa troverete continuando a leggere:

La storia di Galway

Murales con il porto di Galway e un veliero, disegnato su di un muro laterale a Quay Street a Galway, Irlanda.

Galway fu fondata nel XII secolo dai Normanni giunti sulle coste irlandesi e in poco tempo si affermò come un cruciale centro commerciale, grazie alla sua posizione strategica sulla costa occidentale. La città si sviluppò rapidamente, tanto che venne cinta da mura difensive e cresciuta intorno alla piazza principale, che oggi chiamiamo Eyre Square.

Tuttavia, il suo periodo d’oro arrivò nel XIV secolo, quando era governata dalle famiglie nobiliari conosciute come le “tribù”. Sotto il loro dominio, Galway conobbe un’epoca di grande prosperità, che si riflette ancora oggi negli edifici storici e nelle strade tortuose del centro. Alla fine del XVI secolo, però, la città iniziò a sperimentare difficoltà legate a tensioni politiche e conflitti religiosi. L’industria del commercio declinò, le guerre fecero la loro parte e l’influenza politica svanì, portando a un periodo di stagnazione economica.

Solo nel il XIX secolo Galway vide una sua rinascita. La città si riprese, grazie in parte alla crescita dell’industria e al suo status di importante centro educativo. Oggi, Galway è molto di più di una città storica. È diventata un centro culturale vibrante, rinomato per la sua scena musicale tradizionale, la sua arte e il suo teatro, celebrati ogni mese di luglio al Galway Arts Festival, che attira persone e artisti da tutto il mondo.

Galway: cosa vedere in un giorno con un itinerario a piedi (con mappa)

Bandiere e decorazioni tra gli edifici colorati di Quay Street a Galway, Irlanda.

Il nostro piccolo itinerario di Galway è lungo circa 2,5 km e dura appena 2 orette di cammino (inclusa la visita alle varie attrazioni) ed è raccolto nella mappa sottostante. Ovviamente, nulla vi impedisce di esplorare anche le viette del centro storico, anzi! Ve lo consigliamo caldamente. Infatti, pur essendo una capitale di contea, famosa e visitata, in realtà Galway possiede un centro storico molto ridotto, che si gira facilmente a piedi senza stancarsi troppo. Per questo motivo, se pensate di passare a Galway più tempo, potete tranquillamente dedicare un solo giorno alla visita della città e i giorni successivi a esplorare i dintorni, scegliendo tra le attrazioni che ho segnalato alla fine di questo post.

La passeggiata inizia dalla piazza più famosa (e in realtà l’unica, almeno nel vero senso della parola) di Galway: Eyre Square, a ridosso della stazione centrale dei treni.

Eyre Square

La piazza di Eyre Square a Galway, Irlanda

Eyre Square è la piazza più grande di Galway e punto nevralgico della città. Da sempre è stata un luogo di incontro, anche utilizzata storicamente per ospitare mercati e giostre medievali. La piazza possiede anche un secondo “nome”, ovvero John F. Kennedy Memorial Park, in onore del presidente degli Stati Uniti, che era di discendenza irlandese. Eyre Square funge da connessione tra il cuore della città e la sua principale zona commerciale e offre diverse attrazioni e monumenti. Tra questi spiccano una suggestiva fontana che celebra il passato marittimo di Galway e un monumento dedicato al poeta irlandese Pádraic O’Conaire. Inoltre, affacciato sulla piazza, troverete l’Eyre Square Centre, un moderno centro commerciale che è diventato uno dei luoghi di shopping più rinomati di Galway.

Le bandiere delle famiglie commerciali

Una delle caratteristiche più interessanti della piazza sono le 14 bandiere erette, una per ognuna delle vecchie famiglie commerciali che governavano la città.

Su Eyre Square affaccia l’O’Connell’s Bar, un bellissimo e multipremiato pub irlandese con un magnifico beer garden decorato a mo di vecchio villaggio commerciale, con le sale arredate come vecchie botteghe, farmacie e negozi d’altri tempi!

Il beer garden del pub O'Connels a Galway, Irlanda

Da Eyre Square decidiamo di farvi spostare leggermente verso l’esterno del centro storico, quasi interamente pedonale, al di là del fiume Corrib, per andare a visitare un altro punto fondamentale della città. Per arrivare alla vostra destinazione riuscirete a dare un’occhiata alla Town Hall Theatre e camminerete lungo il Salmon Weir Bridge, un ponte storico sul Corrib che vi porterà dritti alla Cattedrale di Galway.

La cattedrale di Galway

Nel cuore di Galway si erge uno degli edifici più imponenti della città, la Cattedrale di Galway. Sorprendentemente, questa struttura maestosa è di origine relativamente recente, essendo stata completata nel 1965. Ciò che la rende ancora più straordinaria è il fatto che sorge sul terreno di un’ex prigione, e il suo stile e la sua architettura conferiscono l’impressione che sia molto più antica di quanto realmente sia. L’eclettismo architettonico della cattedrale è evidente, poiché incorpora una varietà di stili, tra cui dettagli rinascimentali che si fondono con elementi romanici e gotici. La Cattedrale di Galway vanta anche una superba collezione d’arte. All’interno, i visitatori possono ammirare un grande mosaico raffigurante la Crocifissione e bellissimi rosoni che diffondono una luce colorata attraverso le vetrate.

Per tornare verso il centro, potete riattraversare il ponte e ripercorrere brevemente i vostri passi per recarvi nel pieno cuore di Galway, il posto che più di tutti incarna l’anima allegra e multiculturale della città: il Quartiere Latino, con la splendida Quay Street. Per farlo, passerete accanto al Lynch Castle, una delle più belle case medievali d’Irlanda, la cui facciata è decorata con sculture e stemmi di re Enrico VII e della famiglia Lynch, storica e importante famiglia irlandese.

Lo sapevi che…?

Galway è la contea dove il gaelico irlandese viene parlato maggiormente in tutta l’Irlanda.

Informazioni di visita alla Cattedrale di Galway

  • Orari di apertura:
    • lunedì: / 08:30 – 21:00 /;
    • dal martedì al venerdì: / 08:30 – 18:30 /;
    • sabato e domenica: / 08:00 – 19:00 /;
  • Costo dell’ingresso: gratuito, nonostante donazioni siano apprezzate;
  • Durata della visita: 30 minuti;
  • Sito web ufficiale: https://www.galwaycathedral.ie/ .

Il Quartiere Latino e Quay Street

Una delle decorate e colorate strade del quartiere latino di Galway, Irlanda.

Immersa nel cuore del Quartiere Latino (Latin Quarter), Quay Street si presenta come una strada pedonale incantevole e animata, affacciata su un mondo di divertimento e pittoresche scoperte. Le vetrine dai colori vivaci, i negozi alla moda e quelli che offrono articoli vintage, insieme a una ricca selezione di ristoranti e bar, creano un’atmosfera unica e coinvolgente.

Ogni giorno, il viale è animato da talentuosi artisti di strada che intrattengono i passanti con le loro esibizioni, contribuendo a dare vita a una cornice vivace, come succede in tutto il Quartiere Latino. Lungo la strada, a un certo punto, troverete anche la famosa statua della “ragazza di Galway” (Galway girl): rappresenta una donna con un abito lungo in stile medievale e un piccolo cestino pieno di frutta, con il capo coperto da un cappuccio. Si trova seduta su una panchina proprio all’ingresso del “Quay Bar”, il pub che l’ha voluta appositamente installare, attirando così moltissimi turisti e viaggiatori.

La celebre statua della Galway girl.

Vi basterà arrivare alla fine della strada per giungere subito alla prossima destinazione: il Galway City Museum, appena dopo lo Spanish Arch.

I murales di Galway

Anche Galway, come tante altre città in Irlanda, è orgogliosa dei suoi multi murales artistici. Ne potete trovare tantissimi nel quartiere latino e nei pressi dello Spanish Arch. Tenete gli occhi bene aperti, sono davvero stupendi!

Galway city museum

Il museo della città di Galway.

Il Galway City Museum è una struttura moderna caratterizzata da un’architettura in vetro che offre una profonda immersione nella storia e nella cultura della città di Galway e del suo affascinante popolo. La sua collezione è un vero e proprio tesoro, abbracciando un vasto spettro di epoche e stili, spaziando dai reperti preistorici all’arte moderna. Ciò che rende questa collezione ancora più preziosa è il fatto che molti residenti locali hanno contribuito generosamente donando oggetti personali, arricchendo il museo con oltre 1.000 pezzi di inestimabile valore.

Lo sapevi che…?

Il Claddagh Ring, il celebre anello di fidanzamento simbolo di amore, amicizia e fiducia, è originario di Claddagh, un piccolo villaggio di pescatori nei pressi di Galway. I primi esempi, in oro, argento e bronzo, sono dei veri e propri capolavori, oggi in mostra presso il National Museum of Ireland a Dublino, e il Victoria and Albert Museum a Londra.

Attraverso una serie di mostre tematiche che approfondiscono vari aspetti del patrimonio e dello sviluppo di Galway, i visitatori possono apprezzare appieno le radici e l’evoluzione della città. Il museo, completamente gratuito, offre uno sguardo sulla nascita della città e su come ha prosperato nel corso dei secoli, consentendo di comprendere meglio perché ha conservato con tanto orgoglio il suo distintivo spirito regionale, che continua a incantare chiunque vi metta piede.

Foce del fiume Corrib di Galway lungo la Spanish Parade.

Informazioni di visita del Galway City Museum

  • Orari di apertura:
    • da martedì a sabato: / 10:00 – 17:00 /;
    • domenica, lunedì, 25-26 dicembre e venerdì santo: / chiuso /.
  • Costo dell’ingresso: gratis per tutti, si apprezza una donazione (5€).
  • Durata della visita: 1 ora
  • Sito web ufficiale: https://galwaycitymuseum.ie/

Lo Spanish Arch di Galway

Risalente al lontano 1584, lo Spanish Arch in origine svolgeva la funzione di un’estensione delle mura difensive della città, creata appositamente per proteggere le banchine portuali. Nel corso dei secoli, questa imponente struttura ha subito alcuni danni, ma ha conservato intatta la sua importanza storica, diventando un’icona medievale di Galway. Questo arco storico, di fatto molto semplice e spoglio, è diventato un luogo popolare di ritrovo per gli abitanti e i visitatori, un punto d’incontro amato dove gli amici si incontrano per trascorrere del tempo insieme e godere della sua suggestiva atmosfera.

Accanto allo Spanish Arch si sviluppa la stradina pedonale conosciuta con il nome di “Long Walk”.

The long walk

Gli edifici colorati sul porto di Galway che si vedono dalla long walk.

Si chiama “long walk” ma non è veramente long, anzi: la strada sul porticciolo di Galway è lunga solo 314 metri! Celebre perché da questo punto strategico è possibile scattare splendide fotografie delle case colorate della città, la Long Walk attira sempre molti visitatori. Fu costruita nel XVIII secolo dalla famiglia Eyre, con l’intento di estendere il porticciolo e da consentire alle barche di attraccarsi più serenamente nonostante il fango che spesso invadeva la zona.

Il nostro itinerario della piccola ma splendida Galway si chiude qui: come vedete, i punti di interesse non sono moltissimi, ed è possibile avere una panoramica completa della città in poche ore di passeggiata. Tuttavia, vi suggeriamo di spendere un po’ di tempo per respirare la cultura del luogo, perdervi tra i vialetti, sbirciare nei pub alla ricerca della vostra ragazza o del vostro ragazzo di Galway.

Come arrivare a Galway dall’Italia

Strada commerciale nel centro di Galway, Irlanda

A Galway non è possibile arrivare direttamente in aeroporto, per cui, partendo dall’Italia, le opzioni migliori in aereo sono le seguenti:

  • Shannon Airport, a 88 km
  • Cork Airport, a 203 km
  • Dublin Airport, a 215 km

Purtroppo, sia l’aeroporto di Shannon che quello di Cork sono collegati a davvero pochi voli. Come abbiamo specificato nel nostro articolo su come arrivare a Cork dall’Italia, infatti, attualmente solo 4 aeroporti italiani (Alghero, Pisa, Roma e Venezia Marco Polo) permettono di giungere a destinazione senza fare scali di sorta. La scelta migliore per arrivare a Galway, quindi, ricade su Dublino, ben collegata alla maggior parte delle città tramite Ryanair e AerLingus, compagnia aerea irlandese.

Qui di seguito abbiamo riportato per voi alcuni consigli su come raggiungere Galway da Dublino.

Come arrivare a Galway da Dublino

Il ponte Ha Penny Bridge sul fiume Liffey di Dublino.

In auto

Da Dublino il modo migliore per spostarsi verso la costa irlandese è senza ombra di dubbio quello di noleggiare un’automobile. Seguendo le strade a pedaggio o spostandovi solo per stradine interne, riuscirete a essere a Galway in circa 3 ore e avrete anche modo di visitare i dintorni con facilità. Potete prenotare l’auto in anticipo da una delle compagnie che ha sede in aeroporto, e ritirare le chiavi il giorno stesso dell’arrivo. Trovate maggior informazioni sul noleggio auto all’aeroporto nel nostro post dedicato.

A Galway vi consigliamo di lasciare la macchina al parcheggio della stazione Galway Ceannt. Il parcheggio costa 6,50€ per 24 ore e potete pagare con carta in due minuti, semplicemente collegandovi al sito Apcoa Parking Ireland, inserendo i vostri dati e la targa dell’auto (vehicle registration number).

In treno

In alternativa, potete spostarvi in treno, acquistando un biglietto per i treni della società Irish Rail che partono dalla Heuston Station di Dublino e arrivano alla centralissima stazione di Galway. Ci sono circa 9 treni al giorno e i prezzi sono molto contenuti: partono dai 13.99€ fino ad arrivare alla tariffa “flexible” a 15.99€, per un viaggio di 2 ore e 30 minuti.

In bus

Un’ultima opportunità è quella di raggiungere Galway in bus: potete scegliere ben quattro compagnie che effettuano spostamenti su tutto il territorio nazionale. La scelta ricade tra CityLink, GoBus e Aircoach. In tutti e tre i casi i bus partiranno da fuori l’aeroporto di Dublino e impiegherete circa 3 ore per arrivare a Galway. I prezzi medi sono di circa 16-19€, a seconda dell’orario. Per tutti i bus vi consigliamo di acquistare il biglietto in anticipo, ma potete anche pagarlo direttamente al botteghino presente alla fermata dell’aeroporto, oppure al conducente del bus prima di partire (munitevi sia di contanti, sia di carta: assicuratevi di possedere una carta che non vi faccia pagare commissioni eccessive all’estero, come Revolut).

Dove mangiare a Galway spendendo poco

A Galway è possibile assaggiare alcuni dei migliori piatti tipici irlandesi: la città è famosa anche per la sua scena gastronomica, che vanta numerosissimi pub tradizionali. Vista la sua vicinanza all’Oceano e alla fama del County Galway come una delle migliori contee dove assaggiare il pesce, sicuramente non dovreste perdervi il Seafood Chowder e i Chilly Prawns, come ovviamente il classico fish and chips e, se siete amanti, le ostriche di Galway, dal prezzo più che accessibile. Questi molluschi sono talmente famosi e prestigiosi che hanno addirittura un festival: si chiama “Festival Internazionale delle Ostriche” e si svolge a settembre.

Sia chiaro: si tratta pur sempre di una città irlandese, quindi i prezzi dei locali non saranno cheap come tutti noi viaggiatori low cost vorremmo. Tuttavia, in alcuni locali di Galway è possibile mangiare bene spendendo poco, basta scegliere i posti giusti. Noi non abbiamo voluto mangiare irlandese (eravamo in Irlanda da troppo tempo e sentivamo il bisogno di cambiare), quindi siamo stati Salsa, un ristorante messicano dove abbiamo mangiato davvero benissimo e speso circa 10€ a testa con main e tap water.

Se invece non volete rinunciare alla cucina irlandese, vi consigliamo di andare al Darcy’s Bar, che affaccia direttamente in Eyre Square, vivamente consigliatoci dallo staff del nostro ostello. Se volete restare invece nella vivace Quay Street, avrete l’imbarazzo della scelta: potete fermarvi direttamente al Quays Bar, il famoso locale della statua della Galway Girl, oppure optare per l’O’Connell’s Bar, dalla scelta ampia e dal bellissimo beer garden, dove io e Fabio abbiamo bevuto un’ottima stout, appena arrivati in città, per iniziare a immergerci nella sua anima.

Lo sapevi che…?

Il video della canzone Galway Girl di Ed Sheeran, con protagonista l’attrice irlandese e sua amica Saoirse Ronan, è stato girato proprio all’O’Connell’s Bar di Galway!

Dove dormire a Galway: gli alloggi economici

La zona migliore per dormire a Galway è senza dubbio il centro: essendo molto piccolo, è decisamente comodo sia alla fermata del bus (Galway Coach Station) sia alla stazione centrale (Galway Ceannt). Da qui potrete muovervi tranquillamente verso tutti i punti di interesse e avere anche un appoggio utile per visitare i dintorni della città.

Quando siamo stati a Galway, io e Fabio abbiamo alloggiato al Galway City Hostel, un ostello che affaccia direttamente su Eye Square. Personalmente ci siamo trovati bene: la sala comune è molto confortevole, con libri, chitarre e postazioni per la ricarica di pc e cellulari (e ovviamente Wi-Fi gratuito). La colazione della mattina (inclusa nel prezzo) è ottima, con scones e plumcake, e il personale è gentile e disponibile. Le camerate miste sono da 10 persone e i letti non sono numerati, per cui questa è l’unica vera pecca (in pratica c’è una vera e propria corsa al letto migliore; mentre le camerate divise, femminili e maschili, contano 6 letti ed è più semplice gestirsi) ma per il resto il prezzo è davvero ottimo e ci sentiamo di consigliarla come possibilità per chi ama l’atmosfera vivace da ostello.

In alternativa, possiamo consigliarvi il The Woodquay Hostel, anche questo praticamente in centro e molto amato dai viaggiatori low cost, che offre anche stanze da 4, doppie, singole e “family room” con bagno privato, adatte a chi viaggia con bambini o non vuole condividere la stanza (ovviamente a prezzi meno favorevoli rispetto alle camerate, ma comunque nella media per l’Irlanda, notoriamente molto cara sugli alloggi)

Cosa fare la sera a Galway

Galway è una città notturna molto vibrante, con una vasta gamma di opzioni per il divertimento serale: al tramonto del sole, l’energia della città prende vita e i famosi pub irlandesi iniziano a offrire musica dal vivo fiumi di birra. Se vi state quindi chiedendo cosa fare la sera a Galway, sicuramente la vivace Quay Street sarà la scelta giusta per voi: è il cuore pulsante della vita notturna di Galway, attira un pubblico eterogeneo e crea un’atmosfera vivace e coinvolgente, spesso paragonabile a quella di Temple Bar a Dublino.

Cosa vedere nei dintorni

Se vi siete organizzati per passare più giorni a Galway, il nostro consiglio è senza dubbio quello di dedicarvi a cosa vedere nei dintorni. Troverete davvero moltissime attrazioni da esplorare, prime fra tutte le Cliffs of Moher, le spettacolari scogliere che si ergono sull’Oceano Atlantico e che si trovano a circa 2 ore di strada dalla città (raggiungibili in auto, in bus o con un tour guidato). Andando alle scogliere incontrerete anche il Burren, un territorio unico al mondo, lastricato calcareo che si estende per circa 300 km, e il Castello di Dunguaire, uno tra i castelli medievali meglio conservati d’Irlanda e aperto ai turisti.

Se invece volete dirigervi verso la costa, potete valutare di fare una gita alle Isole Aran: situate al largo della costa di Galway, sono famose per i siti archeologici, le pareti di pietra e i paesaggi. Le tre isole principali sono Inishmore, Inishmaan e Inisheer, e si raggiungono in circa 1 ora di traghetto da Rossaveel, a sua volta a 45 minuti in auto da Galway (oppure 1 ora in bus, con la linea 424).

Andando a nord, invece, incontrerete l’incredibile e magnifico Connemara National Park (un posto che ci è piaciuto davvero, davvero tanto). Regione selvaggia, letteralmente mozzafiato, è famosa per il trekking sulle montagne delle Twelve Bens (le Dodici cime), per i laghi e le praterie che ospitano una fauna selvatica molto variegata. Qui si trova anche Kylemore Abbey, un’abbazia da non perdere, affacciata su uno degli innumerevoli specchi d’acqua irlandesi: per girare la regione del Connemara, vi consigliamo di noleggiare un’auto, in modo da potervi muovere in totale libertà e fermarvi quanto desiderate nei punti più importanti.


Spero che questa piccola guida e itinerario di Galway vi sia utile per organizzare la vostra visita a una delle cittadine più belle che abbiamo visto durante il nostro viaggio in Irlanda. Galway è davvero ricca di sorprese: colorata, vivace e allegra, vi saprà trasportare in un attimo in quella che, ne siamo certi, è la vera anima irlandese. Se siete interessati a un viaggio nell’Isola di Smeraldo, vi consigliamo di dare un’occhiata anche a tutti gli altri articoli sull’Irlanda e, se ne avete bisogno, non esitate a scriverci! Siamo sempre felici di aiutare viaggiatori come noi.

Buon viaggio e alla prossima!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.