Diventare nomade digitale

Genki, l’assicurazione sanitaria low cost per i nomadi digitali

Una ragazza corre sulla cima di una montagna

Sono sempre di più le persone interessate allo stile di vita da nomadi digitali. Lavorare da remoto concede la libertà di poter cambiare città, nazione e continente continuando a svolgere la propria mansione mentre si vivono esperienze meravigliose preferendo, agli uffici, degli spazi di co-working come anche bar e caffè.

Viaggiando attorno al mondo come nomade digitale ho avuto modo di imparare molto su me stesso e su ciò e chi mi circonda. Fa parte del mio processo di crescita personale e quando parto penso di farlo per due viaggi distinti: quello interiore e quello esteriore.

L’entusiasmante vita da nomade digitale non è però priva di responsabilità e di imprevisti. Come ha avuto modo di confermarmi Patrizio Ambrosetti nel corso della sua intervista, in quanto nomade digitale e investitore nel settore da molti anni, sostenere una vita di completa libertà richiede sforzi e sacrifici, conduce spesso al di fuori delle zone di comfort e ci porta a dover affrontare incidenti, imprevisti e inconvenienti che dobbiamo inevitabilmente gestire con le vostre forze.

In alcuni paesi come Stati Uniti, Canada o Giappone un ricovero ospedaliero può arrivare a costare cifre enormi, anche 10.000 dollari! È in questo momento che ci si sente in difficoltà e si comincia a desiderare di aver stipulato una buona assicurazione medica. Fortunatamente, negli ultimi anni diverse compagnie assicurative hanno cominciato a proporre polizze sanitarie che incontrano le esigenze dei nomadi digitali. Tra tutte, quella che voglio presentarvi e proporvi è Genki, la quale si presenta come una delle migliori assicurazioni sanitarie di viaggio per nomadi digitali.

Genki è una compagnia assicurativa nata da nomadi digitali per nomadi digitali, creata da persone che vivono ogni giorno situazioni inusuali e hanno avuto modo di provare in prima persona quali sono le coperture necessarie.

Genki offre una polizza flessibile ed economica, valida in tutti i paesi del mondo e a durata variabile, facilmente attivabili e rinnovabili online come si fa per un account Netflix e Spotify. Insomma, una soluzione ideale per chi, come me, è un nomade digitale e ha bisogno di prendere le mie scelte in completa libertà.

Vediamo insieme come funziona e come acquistare la polizza sanitaria con Genki.

Quali sono le difficoltà legate a un’assicurazione da viaggio per nomadi digitali?

Stipulare un’assicurazione di viaggio quando si è nomadi digitali non è semplice.

Il principale motivo sta proprio alla base di una vita da nomade: imprevedibile e soggetta a decisioni che potrebbero portarvi dall’altra parte del mondo da un giorno all’altro. La maggior parte delle assicurazioni proposte sul web richiede l’inserimento della data di partenza e di rientro, una lista definita dei paesi che si andranno a visitare e non permette di attivare o di rinnovare il contratto quando ci si trova già all’estero. Questo è un notevole problema per i nomadi digitali che, per definizione, non hanno un piano preciso di cosa faranno nel futuro prossimo.

Le assicurazioni di viaggio annuali, o multiviaggio, oltre a non garantire la flessibilità richiesta a un nomade digitale, sono spesso costose o non offrono tutte le coperture sanitarie tale da farci sentire in completa sicurezza.

Il fattore economico è un tema altrettanto importante. Proprio perché lo stile di vita lo prevede, i nomadi digitali scelgono una vita semplice e minimalista in cui adoperano i loro risparmi per viaggiare o investire in progetti futuri.

Un’assicurazione di viaggio troppo economica rappresenta spesso un risparmio finto, perché nell’eventualità in cui dovesse servirvi potreste trovarvi a gestire delle spese extra che con una assicurazione pagata un po’ di più non avreste mai. 

Come trovare, quindi, un’assicurazione che garantisca la flessibilità e la copertura necessarie ai nomadi digitali, ma che lo faccia con costi contenuti?

Come funziona Genki: la nuova assicurazione di viaggio per nomadi digitali

Il logo della compagnia di assicurazione sanitaria per nomadi digitali Genki

Genki è un’assicurazione sanitaria nata in Germania da nomadi digitali per andare incontro alle esigenze di chi, come loro, è un digital nomad o fa parte di un gruppo di persone che viaggiano molto. 

Il loro nome deriva dal termine giapponese “Genki” e si può tradurre approssimativamente in “sano, energico e pieno di spirito“. La mission della società consiste nell’auspicare a un mondo dove sempre più persone possano viaggiare e diventare cittadini globali, e hanno come missione quello di aiutare i nomadi digitali a vivere bene e in salute, coprendo tutti i rischi e gli imprevisti medici che possano verificarsi e mettere a rischio i loro sogni.

Come per tutte le polizze assicurative, Genki vi fornisce copertura sanitaria e assistenza d’emergenza all’estero, con validità in tutti i paesi del mondo.

Ciò che differenzia Genki da molte altre compagnie assicurative è la semplicità e la flessibilità con cui potete acquistare e gestire la vostra polizza.

A differenza di tante altre compagnie che non vi permettono di usufruire della copertura assicurativa mentre già vi trovate in viaggio, Genki vi permette di stipulare l’assicurazione sia prima che dopo la vostra partenza. Una volta attivata vi basterà inserire il rinnovo automatico così che questo venga effettuato automaticamente, ogni mese, fino a un massimo di due anni. Questo tipo di servizio è perfetto per chi è sempre in viaggio, come accade per noi nomadi digitali, e non vuole preoccuparsi troppo delle scadenze delle polizze assicurative.

Allo stesso modo, Genki vi permette di rinnovare o interrompere il servizio online in pochi minuti, quando volete e dovunque siate. Insomma, non è molto diverso da un abbonamento per una piattaforma streaming come Netflix, Spotify o Disney+.

La libertà concessa dall’assicurazione vi garantisce inoltre un buon margine di risparmio. Se siete viaggiatori attenti o in salute, o se sceglierete di tornare a viaggiare in Europa dove la copertura sanitaria è garantita dalla Tessera Sanitaria Europea, un’assicurazione come Genki è proprio quella adatta a voi. Potrete disattivare l’assicurazione per il periodo in Italia o in Europa per riattivarlo in un secondo momento, tornando a pagare la stessa cifra per un periodo minimo di quattro settimane e tornando a essere assicurati.

Genki ha sede legale in Germania e base la sua copertura sanitaria sulle ferre regole previste dal governo tedesco e dalla Comunità Europea. La gestione dei sinistri è data DR-WALTER GmbH mentre quella da rischio è fornita da Allianz Partners – AWP Health & Life SA, in Francia.

Genki propone quella che reputo una delle migliori coperture sanitarie proposte a chi viaggia molto e per ciò che offre, è l’assicurazione sanitaria più economiche tra quelle disponibili per i nomadi digitali.

Pensate che mi stia inventando tutto? Andiamo a vedere insieme quali sono le coperture sanitarie garantite da Genki!

Quali sono le coperture sanitarie garantite da Genki?

Come abbiamo visto, Genki è un’assicurazione che può essere sottoscritta d’ovunque, per periodi di durata variabile e da tutti i viaggiatori, in particolare dai nomadi digitali.

Come per tutte le assicurazioni sanitarie in viaggio, Genki è pensata per assistervi quando vi trovate all’estero in situazioni di emergenza d’origine medica.

Se vi dovesse capitare un incidente, se doveste ammalarvi e aveste bisogni di cure mediche improvvise (anche di tipo dentistico), potrete rivolgervi a una qualsiasi struttura medica nel mondo. Esatto, a differenza di molte altre compagnie assicurative per nomadi digitali, il rimborso o la copertura delle spese viene sempre garantito, e non solo se vi affidate a strutture convenzione con la compagnia assicurativa.

Che cosa sono i massimali di una poliza assicurativa

Il massimale di una polizza assicurativa sanitaria è la quantità di denaro massima che può essere risarcito per coprire le spese mediche sottoscritte dalla polizza. Oltre quel livello, è l’assicurato a rispondere in prima persona e di tasca propria per tutte le spese aggiuntive.

Vediamo velocemente quali sono i massimali annuali, a seconda dei casi:

  • Incidenti e malattie: illimitato;
  • Emergenze dentistiche: 1000 euro;
  • Cura iniziali per la salute mentale: 1500 euro all’anno (20000 nel caso di ricoveri e trattamenti);
  • Sostegno alla gravidanza: 50.000 euro;
  • Rimpatrio per questioni mediche: illimitato.

Le sue coperture riguardano: 

  • Assistenza rimpatrio o trasporto 24/7: Genki si assume completamente le spese di trasporto al più vicino ospedale o di rimpatrio per questioni mediche;
  • Spese mediche e ospedaliere all’estero con massimale illimitato: la copertura vale in caso di malattia improvvisa e imprevista, o per infortunio. La copertura vale sia in caso di ricovero notturno che giornaliero. Sono anche coperte malattie sessualmente trasmissibili acquisite durante il periodo di copertura. La copertura include medicazioni e medicinali. Nel caso di ricovero in ospedale, i pagamenti sono garantiti e organizzati direttamente a qualsiasi ospedale nel mondo.
  • Spese mediche nel tuo Paese di domicilio: copertura di 6 settimane ogni 180 giorni, valida solo nel caso di incidenti o emergenze che si rivelano pericolose per la vostra vita;
  • Spese e trattamenti dentistici: interventi per alleviare il dolore fino a 500 euro a caso, interventi per medicazioni a seguito di un incidente fino a 1000 euro a caso;
  • Trattamenti per COVID-19: senza alcun limite di costo (compresi tamponi, medicinali, cure e costi di ricovero), con rilascio di un certificato valido per scopi d’immigrazione. Non sono incluse spese derivanti da un’eventuale quarantena che non siano necessarie dal punto di vista medico.
  • Copertura sportiva limitata: copertura completa delle spese derivanti da incidenti sportivi, a eccezione di 8 sport ad alto rischio (vedi lista sottostante). Sono invece coperte attività come sci, snowboard, surf, kitesurf, kayak, ciclismo, mountain bike ed escursioni.
  • Rimborso delle spese di viaggio per un amico o un familiare: nel caso vi ritroviate ricoverati in ospedale per un periodo superiore a 5 giorni, Genki pagherà le spese per permettere a un amico stretto o a un membro della vostra famiglia di raggiungervi per assistervi;
  • Spese di gravidanza: Genki copre anche alcune spese derivanti da una situazione di gravidanza come: check-up fino alla 12esima settimana di gravidanza, due ecografie, eventuali trattamenti per complicazioni, travaglio – comprese le assistenti al parto e ostetriche, assistenza post nascita fino a 50.000 euro. Nel caso di una gravidanza già iniziata prima dall’inizio dell’assicurazione, la copertura è limitata ad un deterioramento acuto e imprevedibile del salute della madre o del bambino.
  • Assistenza e cure iniziali per il vostro stato di salute mentale: rimborso di una terapia psicologia iniziale fino a € 1.500 all’anno, ricoveri d’urgenza e trattamenti iniziali dello stato emotivo o di disturbi psicologici fino a € 20.000 all’anno;

L’assicurazione offre inoltre un servizio d’assistenza in lingua inglese 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in modo da garantire le migliori cure possibili.

Genki offre una copertura sanitaria di viaggio senza franchigia (l’Opzione 1, più costosa) o con un valore massimo di 50 euro (Opzione 2).

Che cos’è la franchigia per un’assicurazione sanitaria di viaggio?

La franchigia è l’importo minimo di ogni danno che rimane a carico dell’assicurato. Questo significa che se avete stipulato l’Opzione 2 con Genki e dovrete sostenere una spesa medica di 1000 euro, 950 euro verranno pagati da Genki, gli altri 50 euro da voi.

Che cosa non viene coperto da Genki?

Come accade per la maggior parte delle assicurazioni sanitarie di viaggio, anche la polizza sanitaria stipulata con Genki non copre:

  • Malattie e condizioni mediche preesistenti: per cui siete stati sottoposti a trattamenti o avete chiesto consiglio a un medico nei sei mesi antecedenti alla stipulazione della polizza (la finestra di 6 mesi è comunque di molto ridotta rispetto ad altre assicurazioni sanitarie simili, per cui lo stesso periodo di valutazione è esteso ad almeno un anno);
  • Attività sportiva pericolose: tra cui corse di auto e moto, paracadutismo, parapendio, bunjee jumping, base jumping, alpinismo, scalata libera e immersione.
  • Malattie e incidenti causate da un eccessivo uso di alcool e droghe
  • Spese mediche non necessarie: tutto ciò che, a discrezione del dottore, non è necessario da un punto di vista medico inclusi test e check-up preventivi.

Per consultare la lista completa dei massimali e delle coperture previste da Genki, vi suggerisco di consultare il documento ufficiale a questo indirizzo.

Quanto costa Genki?

Come avete potuto vedere finora, se siete nomadi digitali Genki è una soluzione davvero vantaggiosa per voi. Vi posso garantire che lo è anche dal punto di vista economico!

Quanto costa il servizio? Genki propone un prezzo fisso da pagare mensilmente, proprio come fate con Netflix. L’assicurazione si rinnova in automatico fino a un periodo massimo di 2 anni e con un costo che non cambia in base alla vostra nazionalità, ma solo a seconda della vostra fascia d’età:

  • dai 18 ai 29 anni il servizio ha un costo a partire da 39.30€ al mese;
  • dai 30 ai 49 anni il prezzo parte da 54.60€ al mese;
  • dai 50 ai 59 anni il prezzo parte da 78€ al mese;
  • dai 60 ai 59 anni il prezzo parte da 116.70€ al mese.

Potete registrarvi Genki tramite questo link. Vi basterà selezionare il vostro range di età, inserire i vostri dati e attivare la vostra assicurazione sanitaria in pochi minuti!
La pagina principale del sito web Genki

La tariffa può variare leggermente anche a seconda della franchigia o di servizi aggiuntivi. Ad esempio, all’assicurazione globale potrete scegliere l’opzione che esclude USA e Canada, che prevede un costo inferiore. Sarete comunque assicurati in questi due Paesi ma per sole 6 settimane ogni 180 giorni.

Potete provate a fare un preventivo tramite il tool nella pagina ufficiale di Genki. Una volta attivata l’assicurazione, avete un periodo di prova di 14 giorni entro i quali la polizza può essere cancellata ottenendo un rimborso completo. Il servizio viene rinnovato mensilmente con un prelievo sulla carta di credito o debito con cui avete effettuato il primo pagamento.

Ovviamente il costo aumenta col salire dell’età, ma questo accade come in linea di massima succede per tutte le assicurazioni di viaggio. I prezzi di Genki sono economici e la cosa può insospettire, ma tutto si spiega dal fatto che non ci sono intermediari di mezzo e che esiste una sola polizza per tutti gli assicurati, cosa che permette all’azienda ci contenere i costi.

Importante nello stilare un’assicurazione sanitaria di viaggio

Sia che scegliate di stipulare un’assicurazione sanitaria con Genki o che preferiate farlo con un’altra compagnia, prestare particolare attenzione nell’inserire i vostri dati personali: nome, cognome, data e paese di nascita, nazionalità. Questi sono dati molto importanti che possono servirvi in situazioni diverse quali reclami, assistenza medica e ospedaliera. Se sbagliate a scrivere qualcosa vi sarà molto difficile farvi rimborsare!

Come capire se Genki è l’assicurazione sanitaria di viaggio adatta a me?

Un viaggiatore zaino in spalla esulta sul tetto di una montagna all'ora del tramonto

Genki è l’assicurazione adatta ai nomadi digitali perché propone una copertura sanitaria completa a chi viaggia per lunghi periodi di tempo, senza però avere bene in mente un programma preciso.

Genki è adatta voi se:

  • Siete nomadi digitali o viaggiate a lungo con necessità di essere flessibili;
  • Il vostro viaggio dura da 1 a 24 mesi; 
  • Siete già all’estero e volete sottoscrivere un’assicurazione sanitaria di viaggio;
  • Avete un’età compresa tra 1 e 69 anni; 
  • Siete cittadini di questo pianeta 🙂
  • Volete una copertura sanitaria che sia attiva globalmente, ma non volete spendere troppi soldi;
  • Siete una persona in forze e in salute e cercate uneuro’assicurazione sanitaria flessibile, che vi permetta di viaggiare liberamente e che potete attivare solo nei paesi dove vi sentite in pericolo.

Che cosa offre e quali sono i vantaggi di Genki come assicurazione sanitaria in viaggio?

Oltre quelli che vi ho elencato nelle sezioni precedenti, ci sono una serie di vantaggi su Genki che trovo valga la pena ricordarvi o menzionare:

  • Ad eccezione delle spese di tipo dentistico, di gravidanza o di cura del benessere mentale, l’assicurazione non prevede alcun massimale sulle spese mediche. Questo significa che vi verrà rimborsata ogni spesa medica giustificata, indipendentemente da quanto alta possa essere.
  • È attiva in tutto il mondo, e non dovrete mai fornire la lista di quali paesi avete intenzione di visitare e di quando volete farlo.
  • L’iscrizione è flessibile nel tempo, dal minimo di un mese al massimo di 24 mesi, è cancellabile da dove e quando preferite.
  • È accessibile a tutti i cittadini del mondo, con pari prezzi e benefici indipendentemente dalla nazionalità, senza la necessità di specificare alcun indirizzo di residenza o di domicilio.
  • Tutto si può gestire rapidamente e facilmente online, con un click. Non è necessario fornire alcun indirizzo fisico o restituire documenti cartacei firmati. Potrete attivare subito, cancellare o rinnovare la vostra polizza assicurativa comodamente online.
  • Viene fornita una copertura totale delle malattie, sia che siano d’emergenza, sia nel caso non richiedano trattamenti urgenti.
  • Viene garantita un’assistenza 24/7 nel caso di pagamenti, controllo della qualità dei trattamenti ottenuti e di rimpatrio d’emergenza.
  • A differenza di altre assicurazioni sanitarie di viaggio per cui il valore di franchigia è nettamente superiore, con Genki non dovrete mai preoccuparvi di dover pagare più di 50 euro di tasca vostra.
  • Viene garantita la copertura assicurativa anche nel paese di domicilio, per un massimo di 6 settimane ogni 180 giorni.
  • Vengono assicurati pagamenti diretti a ogni ospedale e struttura del mondo, non solo a quelli convenzionati con la compagnia assicurativa.
  • Piena copertura in caso di contagio da Covid-19.
  • Assicurazione sanitaria per le gravidanze che occorrono durante la copertura, anche per i trattamenti d’emergenza da fornire a madre e figlio nel caso questa sussistesse da prima della copertura.

Quali sono i suoi svantaggi?

  • L’assicurazione fornita da Genki è, sfortunatamente, solo in inglese, per cui se non conoscete bene la lingua potrebbe essere più difficile per voi ottenere assistenza in caso di incidenti e di altri imprevisti di natura medica.
  • L’assicurazione copre le solo spese sanitarie. Non viene offerta nessuna copertura sull’attrezzatura, sulla cancellazione dei voli, sui bagagli, sui documenti e sugli oggetti smarriti, tutti fattori importanti per un nomade digitale.

Per concludere, grazie alla sua flessibilità e facilità di gestione, a mio parere Genki è un’assicurazione sanitaria di viaggio adatto a qualsiasi viaggiatore che affronti lunghi viaggi, specialmente ai nomadi digitali che non hanno piani precisi, ma pochi soldi e tanta voglia di vivere il mondo. Per attivare il servizio e ottenere la vostra assicurazione, vi basta registrarvi a questo link.

Genki è solo una delle assicurazioni sanitarie di viaggio presenti sul mercato. Il suo più grande competitor è forse SafetyWing, ma sembra che Genki offra una copertura sanitaria nettamente superiore a condizioni migliori.

Detta così, su due piedi, non significa molto. Per questo tornerò presto con un blog post in cui comparerò le altre soluzioni simili per dimostrarvi come mai, a mio parere, Genki si tratta della migliore assicurazione sanitaria di viaggio per nomadi digitali.

Se cercate altri contenuti che possano aiutarvi nella vita da nomade digitale, vi suggerisco i contenuti nella sezione “Diventare nomade digitale“, come:

Spero che questo contenuto vi sia stato utile. Se avete domandi o chiarimenti non esistate a lasciare un commento o a scrivermi per email, sono sempre contento di rispondervi!

Buona giornata e buon viaggio sicuro!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.

Ringrazio Martina Varchetta per il suo prezioso contributo da web editor.

Questo articolo contiene dei link di affiliazione con enti del turismo regionali o nazionali, strutture o servizi privati.
All’interno del mio blog ti suggerisco solo esperienze selezionate che derivano da partner affidabili.
Se clicchi su uno di questi link, noi riceveremo una piccola commissione, mentre per te non ci sarà alcun costo aggiuntivo
. Questo mi aiuta a mantenere libero questo blog e a produrre nuovi contenuti di viaggio originali.