Poznan

Il cornetto di San Martino a Poznan: dove prepararlo con le proprie mani

Il Cornetto di San Martino è il simbolo più riconoscibile di Poznan, secondo forse solo ai due capretti. Di sicuro è il più gustoso. Questo perchè con la sua fragrante pasta sfoglia e il dolce ripieno deciso, non potrete che rimanere estasiati nell’assaggiare il cornetto di San Martino a Poznan.

In città è tanto famoso da essere divenuto un’istituzione. L’11 Novembre, oltre a festeggiare la festa dell’Indipendenza polacca, a Poznan si ricorda San Martino in una celebrazione dove ogni anno si stima vengano mangiati un milione di croissant.

Il dolce è talmente apprezzato da aver ottenuto dalla comunità europea, nel 2008, il marchio di identità protetta e di origine geografica protetta (IGP). Nella stessa Polonia il cornetto è soggetto a ulteriori protezioni. Affinché un pasticciere possa fregiarsi del termine “Rogal Świętomarciński” (Cornetto di San Martino) deve ottenere un documento speciale, senza il quale non ha la concessione per prepararlo.

Al cornetto di San Martino è dedicato anche un museo, il Rogalowe Muzuem, che si trova sulla piazza del Mercato (Rynek 41), e dove è possibile assistere e prendere parte alla preparazione del cornetto. Un’esperienza che io e Martina abbiamo adorato e che siamo felici di condividere con voi!

Ecco quindi che cosa troverete in questo articolo:

La storia di San Martino

La leggenda di San Martino, insegnata ai bambini di tutte le scuole di Poznan (come anche di Venezia, dove i festeggiamenti per il santo sono molto sentiti), narra:

In un freddo giorno di novembre, Martino usciva a cavallo ricoperto dal suo mantello. Lungo la strada vide un povero, seminudo e barcollante dal freddo. Martino si impietosì e, non avendo denaro con se, decise di tagliare a metà il suo mantello donandone una parte al povero. Poco dopo smise di piovere e uscì il sole risaldando l’aria come fosse estate. Da qui il nome estate di San Martino, dove ancora oggi vengono ricordate le belle giornate di sole di novembre. Arrivata la notte Martino sognò Gesù con il mantello in mano, che lo ringraziava per il gesto di compassione.”

La storia del Cornetto di San Martino a Poznan e i festeggiamenti

Ed eccolo qua, in tutta la sua bellezza e le sue calorie: il cornetto di San Martino!

La vera storia del cornetto di San Martino rimane incerta, sono difatti molte le versioni in circolazione.

Alcune leggende legano l’origine del cornetto al paganesimo. In passato, ai primi freddi autunnali si era soliti sacrificare i buoi agli dei, pratica andata a scomparire in futuro per essere sostituita dalla preparazione di un dolcetto arrotolato a forma di corno di bue. Sembra che con il suo avvento, la Chiesa Cattolica decise di associare questa tradizione alla figura di San Martino, festeggiato appunto l’11 Novembre.

La storia più diffusa risale al 1891 quando Don Jan Lewicki, curato della parrocchia di San Martino di Poznańchiese ai suoi fedeli di preparare qualcosa da mangiare per i poveri, in modo da onorare il patrono con un gesto semplice ma denso di significato. Uno dei pasticceri più famosi all’epoca, Józef Melzer, preparò dei cornetti che lasciò sulle scale della chiesa. La pratica venne portata avanti per anni. Mentre i poveri li ricevevano gratis, i ricchi accettarono di buon grado di pagare un prezzo maggiorato, in modo da coprire le spese di produzione di tutti.

L’usanza si interruppe con lo scoppio della prima guerra mondiale, per poi riprendere negli anni Venti, grazie a Franciszek Rączyński. Dopo la seconda guerra mondiale la tradizione stava per andare perduta, ma venne ripristinata grazie agli sforzi di Zygmunt Wasiński. Lo sforzo dei pasticceri e degli appassionati ha portato la pratica fino ai giorni nostri ed è grazie a loro se viene ancora festeggiata con passione.

L’evento più importante e allegro avviene su via Święty Marcin (Via San Martino). L’11 di Novembre ha luogo un corteo guidato da un cittadino, impersonante San Martino, che percorre la strada fino al Castello, dove il sindaco consegna loro le chiavi della città.

Esiste ancora un ultima leggenda, quella più fantasiosa.

La storia, ritenuta dai molti come la “leggenda originaria dell’origine del cornetto di San Martino“, è legata alla figura del santo. Si narra di come in passato un noto pasticcere di Poznan sognò di incontrare il santo in groppa al suo cavallo. Al momento di lasciarsi, il pasticcere notò come il cavallo lasciò dietro di se un ferro da uno degli zoccoli. Pensò quindi di celebrare l’incontro creando un dolce da distribuire ai poveri, nel tentativo di seguire le orme di generosità mostrate dal santo durante la sua vita.

Visitare il Museo del cornetto a Poznan

Il modo migliore per conoscere fino in fondo la storia e le curiosità che stanno dietro al cornetto di San Martino è visitando il museo del cornetto, il Rogalowe Muzeum, dove potrete assistere a una masterclass e mettere le mani in pasta nella creazione del proprio cornetto! Di sicuro è una delle migliori cose da vedere a Poznan!

Oltre a essere interessante, l’attività è divertente e ricreativa. Lo spettacolo dura dai 45 ai 60 minuti e si svolge in un’ampia sala adibita a laboratorio che affaccia sulla piazza principale di Poznan.

Vista del municipio storico di Poznan dal Rogalowe Muzeum.

Durante l’esperienza, che abbiamo seguito con giovani e appassionati un po’ da tutto il mondo, abbiamo avuto modo di seguire passo passo il processo di creazione del celebre croissaint, per concludere con un piccolo assaggio del delizioso – ma molto calorico – dolce della tradizione polacca.

Nel corso dello spettacolo i due addetti, due ragazzi molto simpatici vestiti da mastri pasticceri, ci hanno coinvolto attivamente nella preparazione del cornetto, dotandoci di un simpatico grembiule colorato. In un inglese impeccabile ci hanno intrattenuto con aneddoti sulla storia di Poznan e sul loro dialetto, il tutto accompagnato da una serie costante di battute esilaranti.

Ecco Martina intenta a tagliare l’impasto con un enorme spada, come da tradizione!

Trovate di seguito tutte le informazioni per organizzare la visita:


  • Giorni di apertura: Tutti i giorni alle ore 11:00, 12:30, 15:30, 17:00 (spettacolo in polacco), 14:00 (spettacolo in inglese);
  • Costo del biglietto: 24 zloty. Il tour in lingua inglese va prenotato in anticipo, richiedendo i biglietti via email (muzeum@rogalowemuzeum.pl), per poi ritirarli e pagarli presso la cassa in loco;
  • Lingua in cui è offerto lo spettacolo: polacco, inglese, francese e tedesco su prenotazione per gruppi di almeno 25 persone;
  • Location del museo: Wejście od, Klasztorna 23, 61-779 Poznań, Polonia;
  • Sito web ufficiale: http://rogalowemuzeum.pl/en/ .

Una visita al museo del cornetto di San Martino a Poznan saprà rendere unica la vostra permanenza nella città polacca. Noi ci siamo divertiti come non capitava da tempo e siamo rimasti soddisfatti dall’esperienza, molto interessante e formativa.

Se cercate le migliori pasticcerie e i locali dove assaggiare il cornetto di San Martino, o dove mangiare a Poznan i piatti della cucina tradizionale polacca, vi rimandiamo all’articolo:

Per informazioni su come raggiungere Poznan dall’aeroporto o dalle altre città polacche, consigliamo invece:

Per organizzare il vostro viaggio a Poznan vi consigliamo infine il nostro itinerario di visita alla città:

Siete appassionati di cucina e siete curiosi di conoscere altri piatti tipici dal mondo? Cercate gli altri contenuti nella sezione “Ricette dal mondo“!

Se volete scoprire altre destinazioni in Polonia, come le meravigliose Miniere di sale di Wieliczka o la fantastica Cracovia, vi rimando alla sezione “Polonia” del blog.

Avevate mai sentito parlare del cornetto di San Martino?


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.