Kinsale: cosa vedere nel colorato villaggio a sud dell’Irlanda

Kinsale è un villaggio sulla costa del sud dell’Irlanda, a soli da 40 chilometri da Cork, capoluogo della contea. Un tempo porto medievale, importante centro per la difesa irlandese, oggi Kinsale è una vivace cittadina con gallerie d’arte, negozi interessanti e ottimi ristorantini di pesce che arriva direttamente al porto ogni mattina. Kinsale è uno dei posti più visitati in Irlanda, specialmente perché celebre per essere la capitale gastronomica del Paese, famosa per i suoi premiati ristoranti.
Kinsale è capace di accontentare tutti, indipendentemente da quali possano essere i vostri interessi. Viene visitata ogni anno da tantissimi viaggiatori e turisti diretti lungo la Wild Atlantic Way, che proprio Kinsale ha inizio, o che vogliono godersi le bellezze di uno sgargiante angolo d’Irlanda. Il villaggio è piccolo e si gira facilmente nel corso di un giorno, lasciando tempo a sufficienza per una gita nel pomeriggio alla Old Head of Kinsale.
Con questo post vi raccontiamo ciò che, dopo più di una visita a Kinsale, vi suggeriamo di non mancare. Assieme a una lista delle principali attrazioni troverete consigli su come arrivare, dove dormire e dove mangiare spendendo poco, con anche alcuni suggerimenti su che cosa vedere nei dintorni di Kinsale.
Nel post troverete anche una guida dei migliori ristoranti in città, delle migliori esperienze e tour culinari che gli appassionati di cucina non possono farsi mancare!
Il post contiene:
- La storia di Kinsale
- Cosa vedere a Kinsale in un giorno: tour tra le principali attrazioni
- Passeggiata nel centro di Kinsale
- Il Porto di Kinsale
- La Scilly Walk
- Il Charles Fort
- Il James Fort
- La Old Head of Kinsale
- Alcune delle esperienze culinarie migliori di Kinsale
- Come arrivare a Kinsale
- Dove mangiare a Kinsale spendendo poco
- Dove dormire a Kinsale spendendo poco
- Che cosa vedere nei dintorni di Kinsale
La storia di Kinsale
Conosciuta con il nome gaelico di Cionn tSáile, Kinsale nasce come insediamento anglo-normanno sulle sponde del fiume Bandon attorno al XII secolo.
Fino al ‘600 Kinsale era uno dei porti più importanti d’Europa. Qui facevano scalo tutte le navi da e per i paesi del continente, e il villaggio era specializzato nel commercio di vino e di sale. Proprio per via di questo ruolo centrale nel commercio europeo, Kinsale è stata teatro della lotta frequente tra le truppe inglesi e di quelle ispanico-irlandesi. Le lotte durarono decine di anni, fino alla battaglia divenuta celebre come “l’assedio di Kinsale” nel 1601 con protagonista il Charles Fort, a seguito della quale l’alleanza tra Spagna e Irlanda dovette capitolare e gran parte dell’aristocrazia del luogo fuggì in Europa. Tale evento, celebre come la “fuga dei conti“, segnò duramente l’economica di Kinsale che subì un forte arresto durato per quasi cent’anni.
Un’altra tragica pagina di storia legata a Kinsale è l’affondamento del transatlantico RMS Lusitania, di cui abbiamo già parlato in precedenza nel blog post su villaggio di Cobh. L’attacco, avvenuto il 7 maggio 1915, successe a pochi chilometri di distanza dal villaggio, proprio a ridosso della Old Head of Kinsale, una penisola dalla bellezza mozzafiato che da allora è rimasta eternamente legata a questa storica tragedia.
Oggi Kinsale è principalmente un centro di pesca e di turismo, rinomato per l’ottima qualità della materia prima e della sua cucina. La città è molto ricca di ristoranti tipici a base di pesce e di crostacei.
Cosa vedere a Kinsale in un giorno: tour tra le principali attrazioni

Assieme ai molti vicoli e alle strade del centro colorate, ai diversi tour e alle esperienze di degustazioni gastronomiche, Kinsale ospita, con il Charles e il James Fort, alcune delle fortezze più importanti del paese. La zona attira subito l’attenzione per il suo scenario da cartolina. Il centro del villaggio è un tripudio di negozi dalle tinte arcobaleno, di gallerie e botteghe d’artigianato dove poter toccare con mano l’arte e la produzione locale. Non manca la possibilità di una passeggiata panoramica lungo il porto, né il modo di organizzare un’escursione sulle scogliere nei pressi della bellissima Old Head of Kinsale dove godrete dei primi assaggi della selvaggia costa irlandese.
Con questo post vogliamo condividere con voi il nostro itinerario di visita a Kinsale in un giorno, ripercorrendo insieme quelle che sono le attrazioni che abbiamo preferito, in ordine di visita. Per la vostra comodità abbiamo inserito tutte le attrazioni nella mappa qui sotto, assieme ad altre location che potreste trovare utili durante la vostra visita come pub e ristoranti.
Passeggiata nel centro di Kinsale

Appena scesi dall’autobus vi ritroverete nel piccolo parcheggio adiacente al porto. Fin da qui inizierete a respirare un’atmosfera serena e piacevole, la tranquillità e la quiete che solo il mare con le sue calme onde e l’odore di salsedine sa dare.
Partiamo con la nostra visita esplorando il porto e il centro storico del villaggio. Kinsale è celebre in tutta Irlanda per le sue case variopinte, tanto da aver ottenuto il simpatico appellativo di Burano d’Irlanda.
Il tour storico nel centro di Kinsale
Per una prospettiva diversa sul centro di Kinsale e sulla sua storia potete scegliere di prendere parte alla Kinsale Heritage Town Walk organizzata da Dermot Ryan, un nativo di Kinsale che usa la sua grande conoscenza, assieme a fotografie e vecchie mappe, per rivelarvi tutti i segreti degli 800 anni di storia della città. Pensate che Dermot è stato votato la guida migliore d’Irlanda per molte volte, per cui non c’è persona meglio di lui per esplorare Kinsale!
Per quanto girare le strade di Kinsale non richieda più di un’ora, mi sento comunque di darvi qualche consiglio così che non perdiate nessuna delle tante meraviglie che le vie del centro hanno da offrire.
Main Street e le gallerie d’arte e di artigianato

Partiamo da Main Street, la strada principale della cittadina, dove troverete case decorate ed edifici variopinti. Qui si trovano le principali gallerie d’arte e d’artigianato della città.
Particolarmente belle sono la Giles Norman Gallery, contentente foto in bianco e nero dei paesaggi e degli abitanti d’Irlanda a opera del celebre fotografo irlandese, e la Granny’s Bottom Drawer che vende prodotti in lana e lino d’Irlanda.
Molto bella è la Boathouse Gallery, utiizzata come rimessa delle barche fino agli anni ’80 fino a essere convertita in una bellissima bottega di ceramiche locali e internazionali nel 2010.
Un’altra galleria fotografica che ci è piaciuta molto è la Rohan Reilly Fine Art Photography Gallery contenente opere mozzafiato acquisite in diversi Paesi del mondo tra cui Irlanda e Italia.
Una piccola sorpresa nel centro di Kinsale
Mentre passeggiate tra le strade centro cercate le Stoney Steps, una scalinata trasformata in un’opera d’arte dedicata ad Anne Bonny, una celebre piratessa irlandese che proprio a Kinsale nacque nel 1700 circa.

La Saint Multose Church

Uno degli edifici storici più antichi di Kinsale è la Saint Multose Church. Costruita nel 1190 su di una chiesa preesistente, sembra essere la chiesa più antica di tutta Irlanda. Potete raggiungere la chiesa seguendo Main Street e svoltando a sinistra, all’incrocio con Market Place.
Se la location esterna è particolarmente suggestiva, su di un’altura vista mare circondata dalle lapide in lingua celtica, lo stesso interno, per quanto semplice, vi stupirà per via delle ampie vetrate riccamente decorate. Prestando attenzione alla zona dell’altare noterete raffigurata una sagoma, probabilmente di un santo, sbiadita negli anni. Questo perché veniva accarezzata dalle moglie dei pescatori e dei marinari, che pregavano affinché tornassero sani e salvi dal mare.
Informazioni per la visita alla Saint Multose Church di Kinsale
- Orari:
- Nel periodo invernale: / 10:00 – 16:00 /;
- Nel periodo estivo: / 10:00 – 18:00 /;
- Costo dell’ingresso: gratuito;
- Durata della visita: 20 minuti;
- Sito web ufficiale: link alla pagina della chiesa.
Market Place e il Kinsale Museum

Scendiamo ora su Market Place, la strada e la piazza più fotografate dell’intero villaggio con negozi, ristoranti e librerie. Proprio all’altezza del Market Lane Cafè, vi troverete circondati da un’esplosione di colori dipinti sulle pareti dei singoli edifici: blu, rosso, verde e fucsia, giallo accesso e addirittura nero.
All’inizio della strada, su Market Square, si trova il Kinsale Museum, conosciuto anche come “Regional Museum”. A ingresso libero, il museo è ospitato all’interno della Courthouse (Palazzo di Giustizia) ed espone oggetti legati alla storia locale e ad alcuni bizzarri e noti personaggi che hanno popolato la zona.
Proprio in questo edificio si tenne l’inchiesta per l’affondamento del Lusitania avvenuto ad inizio Novecento per colpa dei tedeschi.
Un’interessante esperienza a pochi chilometri dal centro di Kinsale
Se siete appassionati di lavorazione delle ceramiche, sappiate che alla Kinsale Pottery, a qualche chilometro dal centro, potete non solo acquistare tra il vasto assortimento di prodotti e gioielli in ceramica e vetro temprato, ma anche prendere parte a una masterclass durante la quale avrete modo di imparare a conoscere la materia prima e produrre voi stessi la vostra creazione.
Il Desmond Castle

Sempre nel centro di Kinsale, spostandovi su Cork Street, potete visitare il Desmond Castle, una casa torre degli inizi del XVI secolo costruita per volere di Maurice Bacach Fitzgerald, il conte di Desmond dell’epoca. Negli anni il Desmond Castle ha avuto diverse destinazioni d’uso. A seguito dell’occupazione spagnola, caduta con la battaglia di Kinsale nel 1601, è divenuta una prigione, una famine workhouse (dove nel corso delle Great Famine le persone potevano lavorare in cambio di cibo), anche un centro per l’insegnamento del gaelico, fino ad ospitare il Museo Internazionale del vino. Per quanto l’Irlanda sia un Paese dove si consumano principalmente birra e whiskey, a Kinsale si ha una infatti un grande apprezzamento per il vino, forse a causa del suo passato che l’ha visto come uno dei principali porti in Europa per l’esportazione della bevanda.
Da Desmond Castle potete scendere lungo Chairsman Lane per ritornare sulla strada principale di Pearse Street che vi ricondurrà alla promenade da cui possiamo dedicarci all’esplorazione del porto.
Informazioni per la visita al Desmond Castle di Kinsale
- Orari: l’edificio è chiuso per il 2023 a causa di lavori di restauro;
- Prezzi:
- Adulti: 5 euro;
- Gruppi o anziani: 4 euro;
- Bambini o studenti: 3 euro;
- Famiglie: 13 euro;
- Durata della visita: da 30 a 45 minuti;
- Sito web ufficiale: https://heritageireland.ie/places-to-visit/desmond-castle-kinsale/ .
Il Porto di Kinsale

Il villaggio di Kinsale si sviluppa attorno al porto, un tranquillo specchio d’acqua all’interno di una baia protetta alla foce del fiume Bandon. La vista del porto con le sue molte barche e la verde costa circostante completa la scenario, fornendo lo sfondo senza il quale Kinsale non riuscirebbe a spiccare.
Attraccati sul porto potete trovare diverse imbarcazioni tra cui pescherecci e yatch privati, come anche piccoli battelli su cui vengono organizzate escursioni in barca alla scoperta della baia e del vicino Charles Fort. Particolarmente carino è il terrazzo panoramico su Pier Road a forma di prua ti barca con albero maestro.
Se avete curiosità e interesse a passare un paio d’ore di tranquillità nella baia di Kinsale potete prendere parte a uno dei tour di Kinsale Harbour Cruise. Durano solitamente dai 60 ai 90 minuti e ha un costo di 14 euro per gli adulti. La gita prevede l’esplorazione del fiume Bandon e della parte esterna del porto di Kinsale. A seconda della stagione e della zona esplorata potreste avere la fortuna di vedere foche, lontre, delfini e diverse famiglie di uccelli di mare.
La ragione principale del nostro viaggio a Kinsale era per visitare il Charles Fort, e nel farlo abbiamo seguito la Scilly Walk, la passeggiata panoramica vista porto.
Prima di intraprendere la passeggiata siamo però stati da Dinos Family Chip Shop, dove ci siamo goduti un piacevole pasto ristoratore a base di fish and chips, ottimo e ben cucinato: si tratta di una mini-catena, diffusa, però, solo nel sud della contea di Cork, e vanta una qualità molto alta e prezzi decisamente abbordabili rispetto a tutti gli altri ristoranti di pesce.
La Scilly Walk

La Scilly Walk è una delle passeggiate più belle de seguire fare a Kinsale. Il percorso segue un itinerario ad anello di circa 6 km, è molto semplice e si può percorrere in meno 90 minuti. La passeggiata si svolge secondo un percorso a cerchio lungo la costa che vi da modo di godere di scenari spettacolari sul porto e sul mare. Il tragitto è adatto a famiglie con bambini, ma fate attenzione ad alcuni tratti lungo la strada. Lungo Scilly High Road il percorso manca spesso di un marciapiedi, e sono presenti alcuni punti a visibilità limitata.
Si parte dal parcheggio a ridosso del porto, per seguire su Lower Road fino a incontrare l’incrocio che sale lungo Scilly High Road. Seguendo la strada arriverete al villaggio di Summercove.


Qui, imboccando un passaggio pedonale segnalato sul lato sinistro della strada, potrete raggiungere la parte bassa della Scilly Walk, a ridosso del mare. Non fatevi spaventare se affiancherete giardini private e alcune abitazioni, seguendo il percorso rimarrete sempre sul tragitto corretto fino a ricongiungervi a Lower Road nei pressi del pub “The Spaniard Inn”.

Scegliendo di proseguire passerete Summercove Beach, di fronte al quale si trova il premiato The Bulman Bar and Resturant, e raggiungerete in circa 10 minuti il Charles Fort.
Il Charles Fort

Il Charles Fort è un perfetto esempio di forte a stella del tardo XVII secolo, uno dei migliori conservati al mondo, con due enormi bastioni che affacciano sull’estuario e due verso l’entroterra.
Il forte si trova nei pressi del villaggio di Summercove, a pochi minuti d’auto dal centro di Kinsale o a circa un’ora di passeggiata lungo la Scilly Walk.
Costruito tra il 1877 e il 1682 durante il regno di Re Carlo II, Charles Fort ha vegliato su Kinsale e sul suo porto per oltre trecento anni, ricoprendo un ruolo molto importante nella storia irlandese.


Fu protagonista dell’assedio di Kinsale nel 1601 dove vide l’alleanza irlandese-spagnola scontrarsi con le truppe inglesi. Sebbene apparentemente costruito per essere impenetrabile, fu catturato da un antenato di Sir Winston Churchill durante la guerra di Williamite in Irlanda nel 1690. Rimase sotto la dominazione inglese per quasi due secoli quando, durante la guerra d’indipendenza irlandese nel 1921, venne pesantemente danneggiato. Rimasto in disuso per decine di anni, venne restaurato e divenne un monumento nazionale nel 1973.


Il forte può essere visitato in completa libertà, previa l’acquisto di un biglietto d’ingresso, o prendendo parte a tour guidati che vi permettono di scavare a fondo nella storia dello stesso. Tuttavia, essendo sito del patrimonio di Office of Public Works, è ad accesso gratuito libero il primo mercoledì di ogni mese.
La visita concede non solo l’accesso alle zone esterne della fortezza, ma anche ad alcuni edifici dove avrete modo di visitare un museo dedicato alla storia del forte, come anche un salone dove viene conservata una meravigliosa carrozza vecchia oltre cent’anni, e le stanze dove vivevano quelli che, una volta, erano i soldati, da soli o con la propria famiglia.


Dalla cinta muraria del forte, anche questa percorribile a piedi, godrete di una visuale fantastica sulla baia di Kinsale e sull’apertura che da all’Oceano.
Di fronte al Charles Fort potrete notare, dall’altro lato del porto, i resti del James Fort, anche questo costruito per difendere il villaggio di Kinsale. Un sistema difensivo preveda che una catena venisse tirata tra i due forti, per impedire l’ingresso delle navi al porto. Anche il James Fort può essere visitato, solo dall’esterno, seguendo la passeggiata che porta alla Penisola di Castlepark.


Informazioni per la visita al Charles Fort di Kinsale
- Orari:
- Dal 16 marzo al 31 ottobre: tutti i giorni / 10:00 – 18:00 /;
- Dal 1 novembre al 15 di marzo: tutti i giorni / 10:00 – 17:00 /;
- L’ultimo ingresso è concesso a un’ora dalla chiusura.
- Prezzi:
- Adulti: 5 euro;
- Senior: 4 euro;
- Bambini e studenti: 3 euro;
- Famiglia (2 adulti e 2 bambini): 13 euro;
- Durata della visita: da 90 a 120 minuti;
- Sito web ufficiale: link al sito web ufficiale.
Il James Fort

Per quanto molte più persone visitino il più celebre Charles Fort, Kinsale ne ha un secondo, il James Fort, costruito ben prima come avamposto difensivo d’ingresso al porto. James Fort si trova di fronte al Charles Fort, sulla penisola di Castlepark che affacci sul porto di Kinsale e sull’oceano. L’edificio è più antico di circa 100 anni, rispetto al Charles Fort, e proprio perché più instabile e pericolante è chiuso al pubblico. Gli esterni sono però visitabili gratuitamente, e l’intera penisola offre una vista meravigliosa sul villaggio di Kinsale e il suo porto, come sul Charles Fort proprio di fronte.


Il forte può essere raggiunto seguendo una passeggiata di circa 45 minuti lungo il porto di Kinsale. In alternativa potete prendere un taxi che vi porterà lì in meno di dieci minuti.
Informazioni per la visita al James Fort di Kinsale
- Orari: il forte è chiuso al pubblico, ma gli esterni e la penisola possono essere visitati gratuitamente;
- Durata della visita: 20 minuti, 2 ore (inclusa la passeggiata dal centro di Kinsale);
La Old Head of Kinsale

Nel visitare Kinsale non potete mancare la sua attrazione naturalistica più celebre, la Old Head of Kinsale, una lunga e stretta penisola che affaccia sull’oceano, a 13 km dal centro cittadino. Si tratta del punto più a est della Wild Atlantic Way e offre la possibilità di scattare alcune delle fotografie più belle nell’intera contea.
Siamo stati alla Old Head of Kinsale per due volte, ma il tempo avverso dell’isola non ci ha concesso di vedere molto nel corso di entrambe le visite. Una fitta coltre di nebbia copriva la costa, vietando la vista sull’oceano che, dalla zona centrale della penisola in poi, è, di norma, ben visibile da entrambi i lati dello stretto lembo di terra.


Quando il cielo è limpido la visuale dalla Old Head of Kinsale è meravigliosa! Affacciandovi ai due lati della penisola, riuscirete a godere di una vista molto bella sulla costa e sull’oceano rombante, sotto di voi. Ricercatori e appassionati locali raccontano che, ogni anno durante la stagione estiva, sulle scogliere a picco sul mare si incontrano ogni anno diverse specie di uccelli, tra cui i bellissimi puffins, che qui si danno appuntamento per accopparsi e passare le stagioni calde. La vostra visita, però, si deve fermare all’ingresso del campo da golf delimitato da mura medievali, per una scabrosa faccenda che, ancora oggi, irrita moltissimo gli abitanti della zona.
Come raggiungere la Old Head of Kinsale
La Old Head of Kinsale può essere raggiunta in circa 20 minuti con il bus 25 che la collega, ogni giorno, al porto di Kinsale. Il servizio è gestito da TFI local link costo è di soli 1,70€ euro per tratta. Fate attenzione a consultare l’orario dell’ultima corsa di ritorno per non ritrovarvi tagliati fuori! Il primo bus è alle ore 09:30, mentre l’ultimo alle 17:00.
Da una decina di anni, sfortunatamente, il terreno è stato acquistato da un privato che ha deciso di costruirne un campo da golf, il Kinsale Golf Club. Da allora l’ultimo tratto di penisola è chiuso al pubblico e può essere visitato dai soli ospiti paganti del club.
La scelta aveva inizialmente generato dissensi dallo stesso Council di Cork che, dopo una prima vittoria in tribunale, ha visto la sua causa persa, con la vittoria a favore del proprietario del campo. Questo ha generato atti di ribellione da parte dei locals, che ancora oggi non accettano che un’area di tale bellezza sia chiusa al pubblico, e che per questo attraversano gli ingressi, seguono i percorsi e organizzano picnic senza importarsene gran che di aver oltrepassato una proprietà privata.
Infatti, la zona è sempre stata celebre per il Old Head of Kinsale Loop, un percorso pedonale di circa 6 km, di facile difficoltà, percorribile in meno di due ore. L’itinerario si snoda lungo la costa e mostra panorami mozzafiato. Porta a scoprire i posti e i panorami più belli dell’intera penisola, incluso il faro del XVII secolo e le rovine di antiche costruzioni celtiche.
Fu proprio al largo di questa penisola che, nel 1915, un sottomarino tedesco affondò la nave RMS Lusitania diretta a Cobh.
Il Lusitania Museum and Signal Tower alla Old Head of Kinsale
La triste storia della RMS Lusitania viene raccontata al Lusitania Museum And Signal Tower che si trova a ridosso dell’ingresso del campo da golf, che al suo intero espone cimeli e manufatti recuperati dal relitto. La Signal Tower è una versione restaurata di una delle 81 torri di vedetta posizionate sull’isola sui promontori più remoti e belli d’Irlanda all’incirca 200 anni fa, per proteggerla dall’invasione napoleonica. Salendo sulla sua sommità potrete godere di una particolare vista panoramica sulla penisola e riuscirete a scorgere il faro al di là dei campi da golf.
Informazioni per la visita al Lusitania Museum e Signal Tower di Kinsale
- Orari: tutti i giorni / 10:00 – 17:00 /;
- Prezzi:
- Adulti: 15 euro;
- Famiglia: 40 euro;
- Durata della visita: 1 ora;
- Sito web ufficiale: http://www.oldheadofkinsale.com/.
- La lighthouse e il resto della penisola possono essere visitate nel corso di alcune giornate specifiche. Per l’anno 2023, questo accade solo in data 26 e 27 settembre. Per maggiori informazioni, visitate il sito web della Old Head of Kinsale linkato qui sopra.
Alcune delle esperienze culinarie migliori di Kinsale
Gli amanti della buona cucina, specialmente quella di mare, saranno entusiasti di scoprire le delizie prodotte dai ristoranti di Kinsale.
Nel caso abbiate intenzione di dedicare parte dei vostri risparmi per provare il meglio della cucina irlandese, Kinsale è forse il luogo più adatto a voi. Assieme ai rinomati pub e ristoranti della città, i locals offrono una vasta selezione di tour culinari che coprono la grande quantità di prodotti e di piatti tradizionali della regione. Ecco per voi alcuni dei migliori ristoranti e tour culinari della città.
I migliori ristoranti di Kinsale


La città ospita molti ristoranti premiati, in generale il livello medio dei ristoranti raggiunge vette molto atte per una cittadina tanto piccola.
Bastion, nei pressi dell’incrocio tra market street e main street, è l’unico a Kinsale dei 22 ristoranti premiati Michelin nell’intera Irlanda. I piatti cucinati dallo chef, Paul McDonald, combinano i deliziosi prodotti locali con i piatti della tradizione rivisitandoli in maniera elegante e innovativa.
Fishy Fishy Resurant è uno dei ristoranti migliori per i piatti a base di pasce. Tutto il pescato viene catturato localmente, e la qualità del cibo è superiore nonostante i prezzi non siano eccessivamente alti. Il ristorante ha ottenuto un numero molto alto di premi e fa parte dal 2011 dei 100 ristoranti miglior d’Irlanda.
Se cercate un’atmosfera più rilassata allora dovreste provare al Bulman Bar, dove l’ottima cucina si accompagna a un’eccezionale musica live. Il ristorante fa parte dei 100 migliori ristoranti d’Irlanda da 12 anni ed è raccomandato dallo guida Michelin.
Il più importante festival gastronomico di Kinsale
Uno degli eventi più importanti legati alla gastronomia di Kinsale è il Gourmet Festival che si tiene in città ogni mese di ottobre.
I migliori tour culinari a Kinsale
Assieme ai grandi nomi dei ristoranti rinomati troviamo il lavoro di tanti locals e appassionati che, collaborando con le piccole realtà locali, producono materia prima di eccelsa qualità e offrono tour e itinerari culinari che vi portano a conoscere ciò che di meglio la città di Kinsale ha da offrire.
Tra i migliori tour culinari da provare a Kinsale, vi sugguerisco:
- Visita alla Kinsale Mead: il mead (idromele) è la bevanda alcolica più antica al mondo. Fatta con miele fermentato, si stima esista addirittura dal 6000 a.C.! Un tour presso la Kinsale Mead vi darà modo di imparare molto sul miele e sui segreti della sua fermentazione e della produzione. La visita dura un’ora e termina con un’esperienza di degustazione guidata di diverse qualità di idromele presso la sala d’assaggio.
- Kinsale Food Tour: è passato qualche anno ormai da quando una cittadina di Kinsale, Suzanne Burns, ha deciso di unire i migliori produttori locali e organizzare tour culinari della città che garantissero a turisti e appassionati di scoprire il meglio della produzione di Kinsale. Prenotando con Kinsale Food Tour potrete scegliere tra una passeggiata culinaria, un picnic sulla costa e un tour privato con picnic a bordo di uno yatch mentre seguite un itinerario nel porto di Kinsale.
- Blacks Brewery: una delle esperienze che gli appassionati di turismo birrofilo non possono farsi mancare a Kinsale è la visita alla Blacks Brewery. Gestito dalla coppia Sam e Maudeline Black, il birrificio ha il suo interno un piccolo bar dove è possibile guastare alcune dei loro distillati e delle loro birre. C’è anche la possibilità di prendere parte a una visita guidata con degustazione che, al costo di 12 euro, include un tour della cella di produzione, seguito da alcuni campioni della loro birra più buona.
Come arrivare a Kinsale
Kinsale si trova a circa 40 minuti dal centro di Cork ed è facilmente raggiungibile sia dalla città che dal suo aeroporto in auto che gli autobus di linea. Più proibitivo è un viaggio da Dublino, a quasi 4 ore di distanza in auto e in treno, che richiederebbe un’esperienza di un intero weekend per visitare Kinsale e ritorno.
Kinsale è celebre per essere la prima tappa della Wild Atlantic Way, il tragitto di oltre 2500 km che percorre la costa della Repubblica d’Irlanda da sud, lungo la parte a ovest, fino all’estremo nord, concludendosi a Derry. Se decidete di arrivare a Kinsale in auto sappiate che i parcheggi presso il porto non sono molto grandi, e nemmeno molto economici. Potete ovviare al problema lasciando l’auto presso il Church Square Car Park gratuito (cercatelo su Google Maps) e non molto lontano dal centro.
Per raggiungere Kinsale da Cork o dall’aeroporto seguite la N27, per svoltare poi sulla strada R600.
Più semplice ed economico è affidarsi ai bus della linea 226 di Bus Éireann, la compagnia di bandiera irlandese. Partono tutti i giorni dalla stazione centrale di Cork, su Parnel Place, per fermarsi all’aeroporto e proseguire fino a Kinsale. Da Cork, il viaggio fino a Kinsale richiede di media dai 45 ai 60 minuti e ha un costo di 10,64 euro a/r (5,32 sola andata).
Dove mangiare a Kinsale spendendo poco

Non tutti sono amanti dei frutti di mare, ma quelli che lo sono troveranno il loro paradiso a Kinsale. In città sono presenti alcuni dei ristoranti più rinomati nell’intero paese, specializzati in cucina tradizionale (qui la nostra guida ai piatti tipici d’Irlanda), specialmente con piatti a base di pisce, rivisitata in chiave moderna con l’utilizzo di ingredienti esotici perfettamente bilanciati.
Laddove si cerchi una cucina meno raffinata e impegnata, potete scegliere tra la vasta selezione di pub, quali i celebri Kitty O Se’s, The Spaniard o The Bulman (nella guida Michelin, ma con prezzi onesti), anche questi a proporre piatti molto buoni ma a prezzi leggermente più convenienti.
Il premio per il miglior ristorante dove mangiare bene a Kinsale spendendo poco per noi lo vince il già citato Dinos, proprio a ridosso del porto, che offre sia fish and chips che pesce fresco di buona qualità a prezzi decisamente migliori rispetto alla concorrenza.
Potete terminare con un bel tè pomeridiano accompagnato da scones con clotted cream e marmellata al Milk Market Cafè, anche questo in centro.
Dove dormire a Kinsale spendendo poco
Per quanto sia di dimensioni contenute, il centro di Kinsale offre una buona selezione di hotel, dai più economici a più sfarzosi, guest house e b&b adatte ad accogliere viaggiatori e turisti con esigenze differenti.
A causa degli alti standard legati alla cucina e allo stile di vita degli abitanti, trovare una sistemazione economica a Kinsale non risulta semplice. Per questo motivo se siete di visita a Kinsale nel corso della Wild Atlantic Way e cercate un posto letto non troppo costoso vi suggeriamo di passare oltre, e di cercare una sistemazione più adatta alle vostre esigenze nei pressi dei villaggi lungo la costa e nella campagna in direzione di Clonakilty.
In alternativa potete ritornare a Cork dove troverete molti più hotel, ostelli, b&b e appartamenti orientati a viaggiatori low cost come lo siamo noi. Per aiutarvi nella vostra ricerca abbiamo stilato una lista dei migliori alloggi economici in città, adatti anche per periodi medio-lunghi, divisi per categorie. Spero vi possano essere utili.
Che cosa vedere nei dintorni di Kinsale






Dai villaggi, le spiagge, le storiche dimore e fortezze che popolano l’area attorno a Cork, fino alle bellezze che si aprono davanti a voi lungo la Wild Atlantic Way, sono davvero tante le attrazioni che vale la pena visitare nei dintorni di Kinsale.
Kinsale è infatti solo una delle tante meraviglie che abbiamo avuto la fortuna di visitare in quest’area dell’Irlanda. Tra le più belle località da visitare nei dintorni di Kinsale, vi consiglio:
- Garrylucas Beach: il luogo perfetto se cercate una spiaggia bellissima sulla costa, in una posizione non molto lontana da Kinsale. Garrylucas si trova a ridosso della Old Head of Kinsale (a circa 16 minuti di guida dal centro) ed è ideale per gli amanti del nuoto, del surf o anche solo per chi vuole rilassarsi con una lenta passeggiata nel corso del pomeriggio. La spiaggia è particolarmente bella, caratteristica con dune di sabbia bianca e un mare particolarmente pulito, tanto dall’essergli valso la bandiera blu. Se questa non facesse a caso vostro, tra le altre spiagge nei dintorni di Kinsale vi suggerisco anche Garretstown Beache Coolmain Beach.
- Dock Beach: nonostante sia più piccola della precedente, è più vicina al centro e per questo più facile da raggiungere. Si trova nei pressi di Castle Park, a ridosso del James’s Fort e affaccia sul tratto di Oceano che si trova poco al di fuori del porto di Kinsale. Proprio perchè così comoda è spesso affollata e può risultare difficile trovare un posto auto. Per raggiungerla, è forse più semplice spostarsi dal centro con un taxi.
- Clonakilty: una tipica cittadina irlandese famosa per le strade del centro colorate, la bella cattedrale e per l’ottima qualità dei suoi prodotti culinari. Clonakilty è infatti celebre per la buonissima carne specialmente per i suoi black e white pudding che potete trovare in tutti i supermercati del Paese. In città si trova una delle distillerie più premiate del paese, molto apprezzata per i gin e i whisky sapidi e ben equilibrati. Clonakilty è la città natale di Micheal Collins, il celebre leader e rivoluzionario irlandese. Nel recarvi nella località, spostatevi nella vicina Ichidoney Beach, una meravigliosa spiaggia su di una baia celebre per il surf.
- Cork: è la seconda città più grande d’Irlanda e offre diverse attrazioni interessanti come l’English Market e il Cork City Goal, le cattedrali e le vecchie prigioni della città, aperte al pubblico dal 1993. Il suo centro storico è abbracciato dai rami del fiume Lee e racchiude un’isola ricca di negozi e di pub molto amati e attivi con serate di musica live. Se siete interessati a visitare la città vi suggeriamo la nostra guida, scritta dove aver vissuto a Cork per oltre tre mesi.
- Cobh: si tratta di una cittadina portuale situata nel porto di Cork, che per decine di anni è stata il centro dell’emigrazione irlandese verso l’America. Da Cobh (qui il nostro itinerario di un giorno per visitarla) partirono e attraccarono diverse navi famose, la più celebre fu proprio il Titanic che nel 1912 imbarcò gli ultimi 123 passeggeri prima di partire verso l’Atlantico. La loro storia viene raccontata nel dettaglio presso il Titanic Museum, nel corso di un tour guidato all’interno della stessa biglietteria dove in passato si imbarcarono i passeggeri. Particolarmente belle sono le case colorate della West View, come la St Colman Cathedral che svetta sull’intero villaggio. Il lungomare, con i suoi molti negozi, ristorantini e il verdissimo John Fitzgerald Kennedy Park sono l’ideale per lo svago e per il relax.
- Bantry House: si tratta di un’antica dimora in stile georgiano che su di un meraviglioso giardino terrazzato, diviso in sette livelli. Bantry House trova a una sola ora d’auto da Kinsale e si può raggiungere seguendo il percorso tracciato lungo la Wild Atlantic Way.
- Il Blarney Castle: si trova a circa 8 Km da Cork e le sue rovine, completamente visitabili, sono circondate da un enorme parco che lascia spazio a bellissime passeggiate tra giardini, boschi, prati e un bellissimo lago. Il castello è celebre per la Blarney Stone, la “pietra dell’eloquenza”, che secondo la leggenda dona favella a chiunque la baci da steso, a testa in giù. Visitare il Blarney Castle, compreso di giardini e del parco, richiede un giorno intero. Per maggiori informazioni vi rimando al nostro blog post al riguardo.
- Il Ring of Kerry: la costa a sud dell’Irlanda offre alcuni dei paesaggi costieri più belli dell’intera isola. Il Ring of Kerry è uno di questi, lungo un percorso che in un centinaio di chilometri unisce montagne fantastiche, spiagge candide, scogliere temibili e panorami mozzafiato. Il Ring of Kerry è una delle aree più apprezzate di tutta l’Irlanda, e solo visitandolo si ha modo di caprine il perchè. Il Ring of Kerry è stato protagonista del nostro viaggio on the road dell’Irlanda di giugno 2023, nel corso del secondo giorno di viaggio. Scriveremo presto diversi contenuti che ne parleranno!
Questo era solo un breve resoconto di che cosa troverete a Kinsale, un piccolo assaggio molto gustoso delle meraviglie che l’isola irlandese ha da offrire.
Torneremo presto a parlarvi dei nostri viaggi in Irlanda di quest’anno, un’esperienza fantastica che ci ha donato molto. I 4 mesi da nomadi digitali in Irlanda sono culminati con il road trip di 10 giorni fatto a giugno, cominciato lungo la Wild Atlantic Way, la strada costiera lunga 2500 chilometri che percorre la costa dell’Irlanda del Nord da Kinsale fino a Muff, su a nord, e si è conclusa con la Causeway Costal Route a Belfast.
Nel frattempo potete scoprire le altre bellezze nascoste a Cork e nella sua grande contea, tra cui vi suggeriamo:
- Che cosa vedere a Cork: il nostro itinerario low cost di due giorni
- Come arrivare a Cork dall’aeroporto e dall’Italia;
- Dove bere una birra a Cork: i migliori pub e i birrifici in città;
- Dove mangiare a Cork: i nostri locali preferiti, dai più economici ai più costosi.
Qui nel blog potete trovare anche contenuti dedicati al nostro viaggio low cost a Dublino, a cui abbiamo dedicato una guida completa:
- Dove mangiare a Dublino spendendo poco: i nostri locali preferiti;
- Aeroporto di Dublino: come arrivare in centro con i collegamenti attivi.
- Visitare Dublino in 3 giorni: itinerario low cost con mappa
Spero che Kinsale vi piaccia e che il nostro itinerario vi possa essere utile nel visitarla! Se avete delle domande lasciate un commento qui sotto o inviatemi un’email, rispondo sempre molto volentieri.
Buona giornata e buon viaggio!