Croazia

Laghi di Plitvice in Croazia: la nostra guida pratica alla visita

Questo articolo può contenere dei link di affiliazione con enti del turismo regionali o nazionali, strutture o servizi privati. All’interno del mio blog ti suggerisco solo esperienze selezionate che derivano da partner affidabili. Se clicchi su uno di questi link, noi riceveremo una piccola commissione, mentre per te non ci sarà alcun costo aggiuntivo. Questo mi aiuta a mantenere libero questo blog e a produrre nuovi contenuti di viaggio originali.

Designato come parco nazionale dalla Croazia nel 1949 e diventato patrimonio UNESCO nel 1979, il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice in Croazia è un’area naturalistica di straordinaria bellezza, con bacini tanto belli con le loro sfumature diverse da sembrare scenari di un romanzo fantasy. I 16 laghi terrazzati si trovano tutti all’interno di una riserva naturale tra le pareti di un canyon calcareo e si presentano come una catena di spettacolari specchi d’acqua di colore e sfumature diverse che si tuffano uno sull’altro da livelli diversi con ruscelli e cascate favolose.

Visitare i laghi di Plitvice è una delle esperienze più belle che potrete fare in Croazia e la vostra esperienza vi lascerà talmente a bocca aperta che vorrete tornarci di sicuro! Una giornata presso il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice vi darà modo di ritrovare il contatto con la natura passeggiando tra sentieri e percorsi di facile difficoltà, ma che sanno comunque appagare gli amanti delle escursioni e gli appassionati di trekking.

Con questo blog post ho voluto raccogliere le mie impressioni sulla visita al parco e ho messo insieme una serie di consigli e di informazioni che spero vi aiuteranno ad organizzare e gestire la vostra visita al meglio.

Continuando a leggere troverete:

Panoramica e mappa

Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice si trova in Croazia, nella regione montuosa della Lika, a metà strada tra la costa e la capitale Zagabria.

Il Parco Nazionale si estende su una superficie di poco meno di 30 mila ettari e include diversi eco-sistemi, prevalentemente foresta, ma anche prateria e acqua oltre che una grande varietà di specie animali.

Diventati un parco nazionale nel 1949 e un sito protetto come patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1979, i laghi sono la seconda attrazione più visitata in Croazia, dopo Dubrovnik.

Il parco è composta da 16 laghi suddivisi su due livelli: 12 superiori (Gornja Jezera) e 4 inferiori (Donja Jezera), assieme a un ampio complesso di cascate (ben 90), grotte, camminamenti e una vastissima foresta a circondarli. La lunga catena dei 16 laghi, lunga 8 km, inizia con due torrenti di montagna che si uniscono vicino a Plitvički Ljeskovac per formare il fiume Matica. I laghi si trovano ad un’altitudine compresa tra i 503 m e i 636 m.

Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice si vita a piedi e regala itinerari di trekking e passeggiate di ogni livello in scenari fantastici. La visita ha luogo seguendo sentieri sterrati che includono tratti su delle passerelle di legno sull’acqua, ma è possibile percorrere un tratto su di un battello o su di una navetta che collega i due ingressi principali.

Il sito ha infatti due ingressi che permettono di accedere, in punti differenti, alle aree del parco. L’ingresso numero 1 è più vicino alla parte dei Laghi Inferiori e alla Veliki Slap (la Grane Cascata). Seguendo l’itinerario attraverso la valle si arriva al Lago Kazjak, da dove parte la barca verso i Laghi Superiori dove troverete altre cascate, fino ad arrivare alla Stazione dove c’è un punto di ristoro e la navetta che vi congiunge all’ingresso numero 2, da cui parte un sentiero che accosta il Lago Proscansko.

Qui sotto riportiamo la mappa del parco con i suoi punti di interesse e gli ingressi, come riportati su https://www.plitvice-lakes.info/maps/:

Come arrivare ai laghi di Plitvice

I laghi di Plitvice possono essere raggiunti da tutte le principali città della Croazia.

Io ho raggiunto i laghi di Plitvice con il bus da Zagabria (a circa 2.5 ore di viaggio), ma sono presenti collegamenti attivi anche da Zara (a 2 ore) e da Spalato (a 4 ore di viaggio).

Se volete raggiungere i laghi di Plitvice in bus o in auto considerate di fermarvi per la notte perché le distanze da coprire sono lunghe, ma potete tentare comunque per una gita di un giorno anche senza prendere parte a un tour organizzato, avendo l’accortezza di prendere un bus la mattina presto e di rientrare con una delle ultime corse della giornata.

Per arrivare al sito Unesco di Plitvice dalle principali città della Croazia avete principalmente tre opzioni:

  • con un autobus pubblico
  • con la propria auto/a noleggio
  • con un tour organizzato.

Di seguito andremo ora a vedere come raggiungere i laghi di Plitvice da Zagabria, Zara e Spalato con alcuni consigli per ognuna delle opzioni proposte.

Come arrivare da Zagabria

La fermata del bus navetta presso l'aeroporto di Zagabria, Croazia.

Zagabria è una delle località più comode per raggiungere i laghi di Plitvice, che si trovano a 140 Km dalla città.

Il tragitto per raggiungere i laghi di Plitvice da Zagabria passa da Karlovac, una città a circa 40 Km dalla capitale croata, e poi prosegue lungo la strada statale D1 in direzione di SlunjGrabovacPlitvice.

Potrete raggiungere i laghi di Plitvice con un auto a noleggio o in autobus (ci sono circa 10 corse al giorno a garantire il collegamento), per un tempo di percorrenza che varia dalle 2 ore alle 2 ore e mezza.

Tra le compagnie di autobus a garantire le corse che collegano i Laghi di Plitvice a Zagabria ci sono:

Da Zagabria partono anche dei tour organizzati per visitare i laghi di Plitvice, qui sotto abbiamo raccolto le migliori opzioni per voi:

Come arrivare da Zara

Zara (Zadar in croato) dista a circa 135 Km dai laghi di Plitvice, una distanza che potete coprire in circa due ore in auto o in autobus.

Il percorso da seguire passa per l’autostrada A1, esce a Gornja Ploca e prosegue lungo la strada statale D522 fino a Udbina. Da qui si prende la strada D1 fino ai laghi di Plitvice.

Anche in questo caso potete affidarvi ai servizi autobus o ai tour organizzati per raggiungere i laghi da Zara, con costi a partire da 11.70 euro.

Le compagnie a operare il trasporto da Zara ai laghi sono:

Per acquistare i biglietti vi suggerisco di affidarvi agli aggregatori online, dove potete trovare e confrontare i prezzi delle varie compagnie. Il mio consiglio è di utilizzare CheckMyBus che considero affidabile e molto efficiente.

Per i tour organizzati potete invece affidarvi a:

Da Spalato a Laghi di Plitvice

Spalato (Split) è una delle località più lontane dai laghi di Plitvice. SI trova a circa 250 Km dal parco e per raggiungerli dovrete considerare un viaggio di circa 4 ore e 30 minuti.

Se viaggiate in auto, il percorso più rapido per raggiungere il Parco Nazionale dei laghi di Plitvice segue l’autostrada A1 in direzione nord (Zagabria / Rijeka). Si prende l’uscita a Gornja Ploca, per proseguire sulla strada statale D522 per Udbina, per concludere sulla strada D1 per i laghi di Plitvice.

Il trasporto in autobus è garantito dalla stazione degli autobus di Spalato, con diverse compagnie con prezzi a partire dai 20 euro a persona. Considerate che le corse sono meno frequenti rispetto alle altre località elencate.

Tra le principali ci sono:

La scelta migliore in questo caso è quella di affidarsi a un tour organizzato, così da potersi godere la giornata senza la paura di perdere il viaggio di ritorno. Tra i migliori tour vi suggerisco:

Qual è il periodo migliore per visitare i laghi di Plitvice

Personalmente ho visitato i laghi di Plitvice nel mese di settembre, a fine estate, e mi sono goduto il piacevole caldo di fine stagione mitigato dalla fresca brezza sollevata dal vento sulla superficie dell’acqua.

A visitare i laghi di Plitvice si ha l’impressione che il sito sia meraviglioso durante tutto l’anno, e consiglio quasi di andare a vederlo nei mesi di bassa stagione come l’autunno inoltrato e l’inverno quando la valle cambia faccia e i costi per l’ingresso scendono al di sotto della metà.

Il periodo estivo è tra i migliori per visitare i laghi di Plitvice, ma vi suggerisco di preferire giugno e settembre per evitare luglio e agosto, i mesi meno adatti per visitare il parco naturalistico a causa delle temperature alte e della grande affluenza di persona, a volte tale da non riuscire a godere il silenzio e la pace del sito. Inoltre in estate i laghi tendono a scendere di livello e le cascate non danno il meglio di loro.

Molto meglio è la situazione in tarda primavera e allo sbocciare dell’autunno, quando le temperature sono ancora piacevoli e le giornate sufficientemente lunghe per godersi una bella giornata ai laghi. Dalla metà settembre alla fine di ottobre i laghi sono brillanti e carichi d’acqua, gli alberi iniziano a tingersi dei bellissimi colori caldi prima di lasciar cadere le loro foglie rendendo la valle un bellissimo scenario da cartolina.

Anche la stagione fredda riserva delle bellissime sorprese. Nei mesi di gennaio e febbraio il parco nazionale si ricopre di neve, parte dei laghi ghiaccia in superficie e le stesse cascate più alte si ricoprono di stalattiti, se non ghiacciano completamente in superficie, creando uno scenario fiabesco davvero incredibile! In questo periodo però il contrasto tra i colori è meno evidente e non risaltano altrettanto bene le sfumature dell’acqua. L’inverno è la bassa stagione, quella durante la quale l’ingresso al parco ha costo minimo nell’arco dell’anno.

Quanto tempo dedicare alla visita

Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice si può visitare tranquillamente in un solo giorno, nonostante due giorni siano più indicati per girare il parco nel completo, godere appieno dei suoi 16 laghi e della natura del sito.

Il mio consiglio è di valutare in base ai vostri piani di viaggio e ai vostri interessi. Gran parte dei visitatori rimangono ai laghi per la giornata, seguendo l’itinerario cosigliato con una tranquilla passeggiata e alternandolo con qualche pausa e momento di relax.

Due giorni sono più indicati agli appassionati di hiking e di natura, a tutti quegli esploratori che hanno intenzione di godersi il parco con calma, lasciare il percorso principale per seguire il sentiero più lungo o le molte deviazioni che si inerpicano sui pendii della vallata in direzione dei punti panoramici o dei laghi e le cascate minori (sono oltre 90). Considerate che il parco ha 22 Km di passeggiate attorno ai laghi, che arrivano a 36 Km considerando i sentieri del parco nazionale nella zona dei laghi!

Personalmente ho passato una giornata ai laghi di Plitvice arrivando alle 10:00 e, da appassionato di escursioni in montagna, ho completato il percorso, con tanto di pause, alle 15:00/ 15:30.

Un giorno è stato sufficiente per godermi la natura di questo luogo meraviglioso, attivarmi con una bella passeggiata e respirare a pieni polmoni l’aria fresca e pulita, gli odori e profumi, di questo bellissimo sito in Croazia.

Visitare i Laghi di Plitvice: orari di apertura e costi

Il parco dei laghi di Plitvice è aperto per 364 giorni all’anno (a esclusione del giorno di Natale). L’orario di apertura del parco è univoco, ma l’utilizzo degli ingressi è soggetto a orari differenti che variano tra l’ingresso numero 1 l’ingresso numero 2, anche in base alle stagioni.

L’ingresso prevede l’acquisto di un biglietto che ha un costo che varia a seconda della stagione e dell’età del possessore. I biglietti possono essere acquistati in loco, ma noi vi suggeriamo l’acquisto online per evitare le lunghe file che si creano ogni giorno alle casse.

Qui di seguito abbiamo raccolto le informazioni principali di visita al parco, con gli orari di apertura per i due ingressi e il costo dei biglietti.

Gli orari di apertura degli ingressi sono:

Per l’ingresso 1:

  • Da novembre a marzo: tutti i giorni / 08:00 – 16:00 /;
  • Da aprile a giugno: ​​tutti i giorni / 08:00 – 19:00 /;
  • Luglio e agosto: tutti i giorni / 07:00 – 20:00 /;
  • Settembre e ottobre: tutti i giorni / 07:00 – 19:00 /

Per l’ingresso 2:

  • Da novembre a marzo: chiuso
  • Da aprile a giugno: ​​tutti i giorni / 08:00 – 19:00 /;
  • Luglio e agosto: tutti i giorni / 07:00 – 20:00 /;
  • Settembre e ottobre: tutti i giorni / 07:00 – 19:00 /.

Il costo per l’ingresso al parco di un giorno è di:

  • Da novembre a marzo:
    • Adulti: 10 euro;
    • Adulti (gruppo): 9.50 euro;
    • Studenti: 6.50 euro;
    • Studenti (gruppo): 5.50 euro;
    • Bambini dai 7 ai 13 anni: 4.50 euro;
    • Bambini dai 7 ai 13 anni (gruppo): 3.50 euro;
    • Gratuito: minori e disabili.
  • Aprile e maggio, ottobre:
    • Adulti: 23.50 euro;
    • Adulti (gruppo): 21 euro;
    • Studenti: 14.50 euro;
    • Studenti (gruppo): 13 euro;
    • Bambini dai 7 ai 13 anni: 6.50 euro;
    • Bambini dai 7 ai 13 anni (gruppo): 5.50 euro;
    • Gratuito: minori e disabili.
  • Da giugno a settembre (entro le ore 15:00):
    • Adulti: 40 euro;
    • Adulti (gruppo): 33.20 euro;
    • Studenti: 25 euro;
    • Studenti (gruppo): 24 euro;
    • Bambini dai 7 ai 13 anni: 15 euro;
    • Bambini dai 7 ai 13 anni (gruppo): 13.20 euro;
    • Gratuito: minori e disabili.
  • Da giugno a settembre (dopo le ore 15:00):
    • Adulti: 26.50 euro;
    • Adulti (gruppo): 26.50 euro;
    • Studenti: 15 euro;
    • Studenti (gruppo): 15 euro;
    • Bambini dai 7 ai 13 anni: 9 euro;
    • Bambini dai 7 ai 13 anni (gruppo): 7.90 euro;
    • Gratuito: minori e disabili.

Per il biglietto di due giorni il prezzo è di:

  • Da novembre a marzo:
    • Adulti: 15.50 euro;
    • Studenti: 9 euro;
    • Bambini dai 7 ai 18 anni: 7.50 euro;
    • Gratuito: minori e disabili.
  • Aprile e maggio, ottobre:
    • Adulti: 39.50 euro;
    • Studenti: 22 euro;
    • Bambini dai 7 ai 18 anni: 10 euro;
    • Gratuito: minori e disabili.
  • Da giugno a settembre (entro le ore 15:00):
    • Adulti: 59.70 euro;
    • Studenti: 41 euro;
    • Bambini dai 7 ai 18 anni: 22.50 euro;
    • Gratuito: minori e disabili.

Per rimanere sempre aggiornati sui prezzi, che ho riportato a novembre 2023, vi suggerisco di controllare il listino prezzi presso il sito web del Parco Nazionale dei laghi di Plitvice.

Ingressi ai Laghi di Plitvice: qual è il migliore?

Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice ha tre ingressi:

  • l’Ingresso 1: si trova a nord, nei pressi dei laghi inferiori ed è servito dalle fermate degli autobus, di un ampio parcheggio auto, di diversi negozi e ristoranti.
  • l’Ingresso 2: è a sud, adiacente ai laghi superiori, ha anch’esso un ampio parcheggio dove poter l’asciare l’auto e una fermata dei bus di linea.
  • l’Ingresso ausiliario Flora: si trova a pochi passi dal villaggio di Plitvica Selo, sul lago Kozjak, e garantisce l’accesso solo se muniti di biglietto digitale e cartaceo. A differenza degli ingressi 1 e 2, non è infatti presente una biglietteria.

Tra i tre l’ingresso 1 è il più popolare perchè da qui potrete seguire il percorso in salita. Questo vi darà modo di camminare incontro ai laghi e alle cascate e di scorgerli da lontano mentre seguite dli itinerari.

Non esiste un vero e proprio ingresso meno affollato tra i due. A causa della fama ricevuta negli anni il sito tende ad essere affollato e troverete molte persone presso entrambi i varchi principali.

Importante da sapere

Nei mesi invernali, nel periodo che va da novembre a marzo, l’accesso al parco è consentito solo tramite l’ingresso numero 1. Gli ingressi 2 e Flora rimangono invece chiusi.

Percorsi dei Laghi: itinerari con mappa e tempistiche

Il Parco Nazionale dei laghi di Plitvice copre un’area molto ampia, con quattro sentieri escursionistici divisi in 7 percorsi durata e difficoltà variabile. Assieme ai percorsi via terra è anche possibile spostarsi in battello su uno dei laghi superiori e con una navetta (chiamata trenino panoramico) che collega i due ingressi principali.

Per i visitatori che si recano al sito in giornata può risultare quindi confusionario decidere quali tra gli oltre 22 Km di percorsi vale la pena seguire. Qui sotto, assieme alla mappa del parco, abbiamo raccolto la lista dei percorsi presenti all’interno del parco con le loro caratteristiche.

Nella prossima sezione del post troverete una breve descrizione del percorso consigliato, di durata intermedia, e che abbiamo percorso noi stessi.

Ricapitolando, all’interno del parco potrete scegliere tra i seguenti sette percorsi:

  • Percorso A (Tempo di percorrenza: 2-3 ore, Distanza: 3.5 Km, Difficoltà: facile): è un cammino circolare e permette di visitare i soldi laghi inferiori. Si inizia all’ingresso 1 scendendo fino alle passerelle sui laghi. Da qui potrai deviare a destra lungo il percorso fino alla Veliki Slap, la grande cascata. Si prosegue fino al ponte Kozjak dove è possibile tornare indietro fino all’ingresso 1 a piedi o con la navetta. Si tratta del percorso adatto a chi ha solo un pomeriggio da dedicare al parco, ma è un vero peccato perché non passa per i laghi superiori, anch’essi meravigliosi.
  • Percorso B (Tempo di percorrenza: 3.-4 ore, Distanza: 4 Km, Difficoltà: facile): è l’estensione del percorso A che comprende la navigazione in battello sul Lago Kozjak (il lago grande) fino alla parte opposta da cui potete rientrare con la navetta fino all’ingresso numero 1.
  • Percorso C (Tempo di percorrenza: 4-6 ore, Distanza: 8 Km, Difficoltà: moderata): è il proseguimento del percorso B. La prima parte è identica con la differenza che, una volta scesi dall’attraversamento in battello sul Lago Kozjak, si prosegue l’escursione affiancando tre dei laghi superiori per raggiungere il lago Proscansko. Al termine del percorso vi sarà possibile rientrare agli ingressi con il servizio di bus navetta.
  • Percorso K1 (Tempo di percorrenza: 6-8 ore, Distanza: 18.3 Km, Difficoltà: moderata): si tratta di una delle escursioni più lunghe e impegnative, adatta a chi può rimanere al parco per una lunga giornata o ha deciso di rimanere per la notte, per poi rientrare il giorno successivo. Copre gran parte dei sentieri e delle escursioni all’interno del parco, dando modo di lasciare il sito con una conoscenza completa dell’area.
  • Percorso E (Tempo di percorrenza: 2-3 ore, Distanza: 5.1 Km, Difficoltà: facile): è un percorso breve che inizia dall’ingresso 2, prosegue con una breve traversata in barca attraverso il lago Kozjak e conduce lungo i laghi superiori, fino al Proscansko Jezero.
  • Percorso F(Tempo di percorrenza: 3-5 ore, Distanza: 4.6 Km, Difficoltà: facile): anche questo inizia dall’ingresso 2 con un giro in barca attraverso il lago Kozjak. A differenza del percorso E, l’escursione continua in direzione dei laghi più bassi fino alla grande cascata. Al ritorno potrete rientrare a piedi o con il bus navetta.
  • Percorso H (Tempo di percorrenza: 4-6 ore, Distanza: 8.9 Km, Difficoltà: moderato): ha inizio anche questo dall’Ingresso 2 e prosegue con il bus navetta fino alla cima dei laghi superiori. Da qui ha inizio l’escursione verso e propria affiancando i laghi superiori fino al lago Kozjak dove si prende la barca si prosegue a piedi verso i laghi inferiori fino alla Grande Cascata e si torna al punto di partenza con il bus navetta.
  • Percorso K2 (Tempo di percorrenza: 6-8 ore, Distanza: 18.3 Km, Difficoltà: difficile): è simile al percorso K1 e offre l’opportunità di esplorare l’intera sezione dei laghi del parco.

Noi abbiamo scelto il percorso C che, dall’ingresso 1, ci ha regalato una fantastica visuale completa dei laghi inferiori e superiori. Di sicuro è il percorso più adatto per chi, come noi, arriva da una delle località turistiche croate per la visita di un giorno al parco. Si è rivelata una passeggiata di facile difficoltà è tempisticamente molto semplice da gestire nel corso della visita di un giorno al parco.

Visitare i Laghi di Plitvice: il percorso consigliato

La scelta del percorso di visita è molto soggettiva e dipende dal tempo a disposizione e dal livello di allenamento. Devo però dire che, a eccezione dei percorsi K1 e K2, tutti gli altri sono di facile difficoltà e per questo adatti a tutti gli escursionisti, anche a chi non ha molta esperienza.

Se avete poco tempo a disposizione potete scegliere gli itinerari A, B, o quello E.

Se avete più di un giorno o non siete limitati agli orari degli autobus allora potreste considerare di abbinare diversi percorsi.

Per una prima visita ai laghi di Plitvice in giornata vi suggerisco però di intraprendere il percorso C dall’ingresso 1 (o quello H partendo dall’ingresso 2). Entrambi sono molto simili e offrono un’esperienza di visita molto simile. Il percorso C dall’ingresso 1 mi ha dato modo di godere di una prima parte di visita ai laghi inferiori passando per le passerelle fino al Lago Proscanko. Qui ho potuto prendere il traghetto e accedere alla seconda parte del parco, dedicata al Laghi Superiori, per concludere con il servizio di navetta che vi riporterà all’ingresso del parco.

Seguendo il percorso H scenderete invece dai laghi superiori a quelli inferiori, seguendo l’itinerario al contrario.

Come vi anticipavo nella sezione precedente, il percorso C (come quello H) è di facile difficoltà ed è adatto a tutti. Si può chiudere in circa 4-6 ore (a seconda del vostro livello di allenamento e della durate delle vostre pause) con un’escursione che si può facilmente fare in giornata e vi da modo di tornare a casa con un’esperienza di visita generica quasi completa al sito.

Il percorso C nel parco dei laghi di Plitvice

Durante la mia visita al parco ho intrapreso il percorso C. Entrando dall’ingresso 1 ci si ritrova subito sopresi davanti all’ampia terrazza panoramica che offre una vista spettacolare su Veliki Slap, che con i suoi 78 metri di altezza è la cascata più grande della Croazia.

Da qui si ha anche un primo scorcio sui laghi inferiori e sulle passerelle che offrono i camminamenti direttamente sull’acqua. Seguendo il sentiero C sulla destra si ragigunge la base della valle da cui si ha accesso alle passerelle sui laghi inferiori. Qui vi suggerisco di prender la breve deviazione che vi porta a vedere la Veliki Slap, la Grande Cascata, dall’ampio spiazzo alla sua base.

Tornando al sentieri principale ho seugito le indicazioni per i sentieri A, B, C e K camminando sulle passerelle in legno che affiancano il lago Kaluderovac, uno dei più grandi tra gli inferiori, per arrivare a delle scalinate in legno su di una breve cascata che collega il bacino al lago Milanovac, lungo 470 metri.

Passato questo termina la visita ai Laghi Inferiori e ho raggiunto il ristorante Kozjačka Draga con bar, servizi igienici e a un’ampia area picnic.

Qui potrete scegliere se proseguire subito o se prendervi un attimo di pausa per pranzare sia che vi siate portato il pranzo al sacco o che decidate di prendere qualcosa al ristorante. Il ristorante è, come potete aspettarvi, una locanda turistica con piatti semplici e costosi, ma comunque abbondanti.

Qui accanto si trova il molo dove puoi imbarcarvi sul traghetto e attraversare il lago Kozjak per andare a visitare i Laghi Superiori.

Nel prendere il traghetto assicuratevi di avere il biglietto con voi. Nell’ingresso al parco è prevista una sola corsa, che vi verrà obliterata nel momento in cui salirete sul battello.

Nel sedervi cercate di prendere posto sul lato che dà sul centro del lago per godere al meglio dei paesaggi incantevoli!

Una volta sbarcati dal battello inizierà la seconda parte della visita, quella dedicata ai Laghi Superiori.

Seguite il sentiero tutto attorno ai Laghi Superiori. Il percorso continua sulla destra seguendo un sentiero e una serie di passerelle in legno che conducono ai laghi superiori, di più piccoli dimensioni, che prendono il nome di Burgeti.

Si prosegue tra laghetti più piccoli da incantevoli sfumature di verse tonalità di verde e azzurro fino ad arrivare in vista della cascata più bella del parco: Veliki Prstavac.

L’itinerario continua affiancando la cascata e passando su delle passerelle che attraversando alcuni laghi più piccoli e profondi.

Si affianca poi il piccolo bacino che accoglie la bellissima cascata a semicerchio Galovacki Buk fino alle sponde più meridionali del lago Proscansko dove si trova un altro punto di ristoro e la stazione di fermata del trenino (ST3).

Una volta scesi dalla navetta potete proseguire brevemente lungo il sentiero, con alcuni punti dove la panoramica sui laghi inferiori e sulle loro passerelle è al di poco fantastica! In pochi minuti sarete nuovamente alla terrazza panoramica e al punto di partenza.

Consigli per la visita ai Laghi di Plitvice

Di seguito abbiamo raccolto una serie di consigli e di informazioni che speriamo vi permetteranno di organizzare e godere della vostra visita al meglio:

  • Sono sconsigliati i passeggini, anche se è possibile portarli con sé. Sono presenti passerelle strette e gradini. Molto meglio è procedere con un neonato al marsupio, anche per una questione di sicurezza nelle zone sprovviste di parapetto.
  • Portate con voi pranzo al sacco, snack e acqua. Per quanto siano presenti delle aree dove poter acquistare del cibo presso gli ingressi e l’attracco dei battelli, non sono presenti altri punti ristoro all’interno del parco. I costi sono inoltre mediamente alti. Portate con voi un pranzo al sacco e degli snack da sgranocchiare durante il cammino così da evitare le lunghe code ai bar e ai ristoranti.
  • Indossate un paio di scarpe comode e chiuse, sia per comodità che per una maggiore sicurezza quando attraversate le passerelle che potrebbero essere scivolose quando il legno è bagnato dalle cascate. Le scarpe da trekking sono una scelta ideale.
  • Portate con voi un abbigliamento da trekking, meglio se con pantaloni lunghi per proteggervi dagli insetti che potrebbero essere presenti, specialmente nel corso della stagione estiva.
  • Lasciate a casa il costume da bagno perché nei laghi del parco è proibito nuotare per mantenere la conservazione dell’ecosistema dei laghi! Se cercate questo tipo di esperienza andate invece al Krka National Park o nel Korana River al di fuori del parco.
  • Evitate di arrivare tardi: specialmente durante i mesi estivi le passerelle e i percorsi attorno al laghi tendono ad affollarsi e a congestionarsi molto velocemente. Consiglio quindi di arrivare la mattina presto e di seguire i percorsi quanto ci sono meno persone (prima delle 09:00). Sarà un’esperienza meravigliosa, oltre che la migliore per scattare qualche foto d’impatto.
  • Acquistate i biglietti in anticipo: acquistando i biglietti online (a pari prezzo di quanto costano in loco) risparmierete tempo prezioso evitando le code alla biglietteria e sarete sicuri di poter entrare. Durante tutto l’anno il numero di biglietti venduti è limitato, ed eviterete il rischio di non trovarne di disponibili.
  • Studiatevi il percorso: per quanto i percorsi e gli itinerari siano ben segnalati e semplici da seguire, vi consiglio comunque di dare un’occhiata alle mappe e di scegliere che cosa vorreste visitare nel corso della giornata. Tenete conto che i sentieri sono molti e alcune deviazioni potrebbero richiedere molto del vostro tempo.
  • Portate con voi crema solare, occhiali da sole e un cappellino che vi proteggano, specialmente nei caldi mesi estivi, dai forti e caldi raggi solari riflessi dallo specchio dei laghi.
  • Non portare il vostro drone con voi perché sono illegali senza un particolare permesso da richiedere al governo croato.

Dove mangiare nel parco e nei dintorni

Il parco ospita, nei pressi degli ingressi e in alcuni punti strategici, aree di ristoro dove è possibile acquistare panini, bibite e gelati, come anche alcuni ristoranti con pasti caldi. Specialmente nei pressi degli ingressi vi sarà possibile trovare bar, bistrot e ristoranti, molti dei quali aperti recentemente.

Per quanto il servizio sia buono non è sempre sufficiente per sopperire alle molte richieste da parte dei visitatori, e specialmente nei mesi più caldi è facile trovare tutte le aree di ristoro molto affollate.

Per questo motivo vi suggerisco di portare con voi un pranzo al sacco, o almeno degli snack da sganocchiare lungo il percorso o mentre aspettate in fila o di essere accomodati al vostro tavolo.

Molti dei ristoranti in zona sono adatti per ricevere turisti, e proprio per questo sono aperti solo in alta stagione (da aprile a ottobre). Vi suggerisco quindi di informarvi a dovere prima di partire con l’intenzione di mangiare fuori per pranzo o per cena.

La cucina è fortemente a base di carne. Un pasto con antipasto, secondo, contorno, caffè e dolce costa solitamente sui 20 euro.

Tra i ristoranti dove mangiare nei pressi del parco spendendo un prezzo onesto vi consiglio:

  • Il ristorante Licka Kuca si trova proprio all’ingresso nord del parco (il numero 1). Il ristorante è gestito dalla società statale che si occupa anche dell’intero parco. Il cibo è buono e l’atmosfera è conviviale.
  • Nel vicino villaggio di Rastovaca consiglio il ristorante Plitvice Lakes Petar che serve carne cotta alla brace e piatti per vegetariani.

Dove dormire presso i laghi di Plitvice

Nei pressi del parco naturale sono presenti alcuni hotel e b&b. Ovviamente questi sono tutti molto gettonati, per cui vi suggeriamo di prenotare con anticipo!

Tra i migliori hotel ed alloggi economici nel presso del lago vi suggerisco (prezzo per due notti, due persone):

Che cosa fare nei dintorni

Gran parte dei visitatori, come ho fatto io, visita il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice in un solo giorno, provenendo da una delle grandi città croate o nel corso di un road trip alla scoperta del paese.

Il sito è però molto grande e nelle vicinanze presenta molte altre aree naturalistiche, come anche piccoli villaggi e punti di interesse, attività ed escursioni che possono fare al caso chi è alla ricerca di un po’ di relax, agli amanti della natura o di chi vuole fare qualche esperienza all’aria aperta.

Qui di seguito abbiamo raccolto una breve lista dei migliori punti di interesse e attività da svolgere per chi vuole fermarsi per più di una semplice visita e rimanere due o più giorni per esplorare i sentieri nel parco o la zona circostante.

  • Rastoke: si tratta di un antico villaggio a 15 Km dal parco, una piccola perla con mulini e cascate d’acqua davvero molto belli. Nel villaggio ci sono ristoranti e caffè terrazzati, dove è possibile fermarsi per mangiare a ridosso dell’acqua. Una meta ideale per una gita in estate!
  • Le grotte di Barac: un sito naturalistico e sperologico aperto nel 1893 nei pressi del villaggio di Nova Krslja. Dimenticate durante il secondo conflitto mondiale, le grotte di Barac sono state riaperte e possono essere visitate con un tour di 45 minuti.

Tra le attività da provare nei dintorni del parco ci sono:

  • Il rafting sui giumi Korana e Una (in Bosnia), con costo che varia dai 25 euro ai 45 euro a seconda del percorso. Eccovi il link per prenotare un’esperienza di rafting: https://rastoke-active.com/rafting/ .
  • Tour in bicicletta della zona in forma indipendente o con guida accompagnatrice (adatto a chi vuole scoprire i punti di interesse migliori e per seguire i percorsi che sono solitamente privati al pubblico). Di seguito il link per prenotare un bike tour: https://plitvicebike.com/.
  • Passeggiate e trekking: oltre i molti sentieri all’interno del parco potete organizzare molte altre escursioni tra i sentieri all’interno del parco.
  • La zip line: si trova al confine occidentale del parco nazionale ed è la più lunga d’Europa! Lunga 1700 m raggiunge una velocità massima di 120 km/h (con vento a favore). La zip line ha un costo per adulti che varia dai 36 ai 39 euro a persona a seconda della stagione.
  • Gite a cavallo: nei pressi del parco è possibile prendere parte a esperienze di equitazione, con gite a cavallo di mezza giornata o di un giorno intero. Per un’escursione in cavallo, vi suggeriamo quella proposta da Rancha Terra.
  • Una visita al Ranch Deer Valley: un bellissimo ranch naturalistico dove poter seguire attentamente la vita dei cervi nel loro habitat naturale.

La visita ai laghi di Plitvice è stata una delle più belle del mio 2023, un anno ricco di bellissime esperienze naturalistiche tra cui diverse escursioni sulle Dolomiti, il viaggio on the road attorno a tutta l’isola d’Irlanda e l’escursione tra le dune dorate del deserto in Marocco.

La mia visita ai laghi di Plitvice ha avuto inizio la mattina presto a Zagabria, la capitale della Croazia, una piccola città che vi consiglio di visitare durante un tranquillo weekend fuori porta. La città è particolarmente adatta a voi se vi piacciono le città d’origine medievale dal centro storico contenuto con molta arte, cultura e una buona dose di nighlife!

Se siete curiosi di scoprire Zagabria durante un weekend low cost passate a dare un’occhiata ai nostri contenuti sul blog, dove racconteremo della nostra esperienza con consigli su dove dormire, mangiare e e che cosa vedere spendendo poco!

Spero che questa guida ai laghi di Plitvice vi sia stata utile. Se avete delle domanda per me e vi servissero dei chiarimenti lasciate un commento o scrivetemi per email, vi leggo e rispondo sempre molto volentieri!

Buona giornata e buon viaggio!