Reti VPN per nomadi digitali: le migliori per navigare in sicurezza

Garantirsi una connessione interne veloce e sicura quando siamo in viaggio diventa ogni giorno più importante. Che sia per gestire operazioni e pagamenti o per spostarsi e tenersi in contatto con amici e familiari, oramai non possiamo fare a meno di rimanere connessi anche in viaggio.
Questa necessità diventa ancora più impellente per i nomadi digitali e i lavoratori da remoto. Per quanto trovare una rete Wi-Fi pubblica risulti semplice più semplice (bar, aeroporti, biblioteche, internet point e cafè), ciò che è importante chiedersi è: quante di queste sono sicure?
Ci sono alcune operazioni come accedere al proprio conto bancario, accedere e gestire dati sensibili personali o dell’azienda per cui lavoriamo che non è consigliabile eseguire con una connessione internet aperta.
E ancora, pensiamo a tutti quei paesi, come la Cina, dove la censura è talmente forte da non permettere la navigazione sui vari social. Per non parlare di tutti i siti web o i servizi di streaming che rimangono inacessibili da un paese estero a causa dai blocchi geografici sui contenuti.
Per rispondere a tutto ciò la soluzione più semplice, economica e sicura è una VPN, un acronimo per “Virtual Private Network“, o “Rete Virtuale Privata“.
Di base una rete VPN non va solo a oscurare il vostro indirizzo IP, fornendone uno dal paese dov’è presente il server a cui siete connessi, ma lavora con connessioni criptate garantendo una comunicazione più sicura.
Questo blog post vuole essere una guida sulle reti VPN per nomadi digitali e non solo, trattando tutti i quesiti più importanti: che cos’è una rete VPN, perchè è importante utilizzarne una quando si lavora da remoto, come si utilizza e quali sono le migliori sul mercato.
Tutte le reti VPN confrontate in questo blog post sono utilizzabili su dispositivi fissi e mobili, dispositivi Android e iOS, e browser come Chrome, Firefox, Safari e altri.
Riassumendo:
Vediamo insieme:
- Che cos’è una rete VPN?
- Perchè è importante usare una VPN lavorando da remoto
- Come funziona una rete VPN?
- Posso usare la rete VPN sia su dispositivi fissi che mobile?
- Come scegliere una rete VPN? I criteri da considerare
- Quali sono le migliori VPN per lavorare da remoto?
- Quali sono le alternative alle reti VPN?
Che cos’è una rete VPN?
Con l’acronimo VPN si intende una “Virtual Private Network“, una “Rete Privata Virtuale“.
Si tratta di una rete che oscura il vostro indirizzo IP associando al vostro dispositivo l’indirizzo di un server locale, creando tra i due una connessione criptata sicura.
Se dal Marocco deciderete di attivare una connessione in Italia, un possibile attacco al vostro computer avrà quindi accesso al solo indirizzo IP del server italiano, senza arrivare all’indirizzo IP marocchino associato al vostro computer, protetto dal canale criptato.
Una rete VPN crea quindi un fantasma della vostra presenza in Italia. Dal Marocco potrete navigare su internet come se foste nel nostro paese, accedendo a siti web che sarebbero solitamente bloccati nel paese in cui ci troviamo. Un esempio molto semplice è quello di Raiplay.it, che personalmente navigo per accedere ad eventi sportivi o serie tv non accessibili in UK, dove il sito web è bloccato. Utilizzando una VPN ho modo di utilizzare un IP italiano e di navigare su Raiplay, come se lo facessi dall’Italia.
Ovviamente queste sono solo due tra le principali ragioni per cui utilizzare una VPN mentre si naviga e lavora dall’estero. Vediamo ora insieme quali sono i motivi principali.
Perchè è importante usare una VPN lavorando da remoto

Come abbiamo avuto modo di vedere, una rete VPN è un servizio che garantisce una navigazione protetta e sicura.
Le reti Wi-Fi aperte, per quanto garantiscano una connessione basilare, non sono sicure e spesso anche un buon antivirus potrebbe non rivelarsi sufficiente per proteggere i vostri dati. Una connessione aperta mette a rischio informazioni private e personali, come dati di login, contratti di lavoro, fatture o comunque dati sensibili; come anche l’insieme di tutti quei dati sensibili a cui altri potrebbero avere accesso nel momento in cui effettuate un pagamento o una transazione bancaria.
Utilizzare una rete VPN vi garantisce di potervi connettere da ovunque vogliate, continuando a lavorare in completa tranquillità.
Molto spesso attivare una VPN può rivelarsi essenziale per un nomade digitale che porta avanti il suo lavoro da remoto, permettendogli di accedere a tutti i servizi online e alle licenze che, per questioni geografiche o di restrizioni giuridiche, era possibile sfruttare abitudinariamente mentre si era in Italia ma che non sono disponibili nel paese estero in cui si trova al momento.
Gli usi di una VPN vanno molto oltre questo e, per quanto ci porti fuori tema, voglio citarvi alcuni degli utilizzi più comuni.
Connettendovi con una rete VPN e adottando un indirizzo IP straniero potrete visitare siti web o piattaforme di streaming accessibili solo in loco, con un catalogo di servizi molto più ampio. Non sarebbe poi male rilassarsi con un bel film e una serie tv sfruttando il catalogo Netflix degli Stati Uniti, molto più ampio di quello italiano.
Allo stesso modo, potrete effettuare chiamate ai vostri cari da un paese con un costo inferiore, seguendo sempre le normative vigenti in loco.
Ancora: molto spesso hotel e compagnie di trasporto costruiscono siti internet diversi in base alla regione di utilizzo, proponendo gli stessi voli a prezzi differenti in base al Paese da cui fate la vostra prenotazione. Connettendovi con una VPN potrete valutare gli stessi servizi a costi differenti.
Come funziona una rete VPN?
Per poter scegliere al meglio una rete VPN in base alle proprie caratteristiche, trovo sia molto utile capire come funziona.
Per rendere il tutto più chiaro, vi farò un esempio pratico.
Ogni volta che navighiamo in internet al nostro dispositivo elettronico, cellulare o computer che sia, viene associato un indirizzo IP, un indicatore univoco della sua presenza in rete. Questo è solitamente aperto a tutti con le reale possibilità che questo possa essere tracciato, con accesso a dati personali.
Una rete VPN, tra le tante cose, oscura il vostro indirizzo IP, assciandolo a un indirizzo IP di un server che può essere dislocato in diverse aree geografiche, e che viene scelto tra quelli nel paese a cui decidete di connettervi. La connessione tra il vostro computer e il server viene gestita in sicurezza, tramite un canale criptato, che evita quindi l’accesso da parte di altri della vostra posizione e dei vostri dati sensibili.
Una rete VPN quindi, opera stabilendo una connessione sicura tra il vostro dispositivo e internet, creando una sorta di scudo “impenetrabile” attorno alla vostra attività online.
È un po’ come se navigaste in anonimato per progettere le vostre informazioni personali. Quando una rete VPN è attiva, questa renderà la vostra reale posizione invisibile e vi proteggerà da attacchi esterni, aumentando la vostra sicurezza online con il semplice clicks.
Posso usare la rete VPN sia su dispositivi fissi che mobile?

La maggior parte delle reti VPN operano tramite l’utilizzo di plugin o app dedicate. Questo garantisce loro di funzionare sia su dispositivi fissi che su quelli mobili (come tablet, cellulari e altro ancora).
Se avete quindi intenzione di collegarvi con il vostro smartphone da un coffee shops o da una qualsiasi rete pubblica, tramite una rete VPN potete farlo senza pensieri: questa vi consentirà un accesso protetto, indipendentemente dal sistema operativo del vostro dispositivo, o quasi.
Tutte le reti VPN che andrò a proporvi di seguito funzionano su tutti i dispositivi mobili con installato un sistema operativo iOS o Android.
Prima di stipulare ogni tipo di piano, assicuratevi sempre che la rete VPN di vostro interesse vada a rispecchiare le vostre necessità!
Come scegliere una rete VPN? I criteri da considerare
Le reti VPN al momento presenti sul mercato sono abbastanza simili, nonostante si differenzino per vari parametri che reputo importanti tenere in considerazione:
- la velocità di connessione: non c’è modo di evitarlo, navigare con una rete VPN tende a rallentare la vostra connessione. Se intendete utilizzare la vostra rete per gestire call, scaricare o guardare contenuti streaming online, dovrete scegliere una rete VPN che non riduca in maniera sensibile la velocità;
- il numero di server: un nomade digitale viaggia e si sposta modo. Nel corso dei vostri spostamenti avrete modo di collegarvi da location tra di loro molto diverse. Maggiore è il numero di server fornito da una compagnia, più facile sarà per voi essere nelle vicinanze di uno di essi per potervi collegare velocemente,
- la sicurezza: la sicurezza è una delle ragioni più importanti che portano un lavoratore da remoto a utilizzare una rete VPN. Nello scegliere la vostra, assicuratevi che implementino la politica no-logs in modo tale che informazioni come date, orari, indirizzi IP e richieste DNS non vengano conservate nel server. Se possibile, cercate anche servizi aggiunti come protezione antivirus e malware, oltre a una buona crittografia,
- il costo associato al piano: anche il costo di una rete VPN ha il suo peso. Molte compagnie propongono piani d’abbonamento di durata e costo variabile, con promozioni e offerte nel momento in cui si scelgono abbonamenti semestrali, annuali o biennali. Il fatto che una rete sia costosa non significa necessariamente sia buona. Ci sono anche reti VPN gratuite, ma offrono solitamente servizi basilari, sono generalmente lente e con basse protezioni,
- la facilità di utilizzo: un nomade digitale o un lavoratore da remoto accende e spegne molto spesso la propria rete VPN. Cercate una compagnia che fornisca un’app o un plugin che siano semplici da utilizzare e che vi permettano di stabilire una connessione in pochi, semplici, click;
- disponibile su tutti i dispositivi: controllate sempre che la rete VPN di vostro interesse sia utilizzabile con app e plugin su tutto i sistemi operativi e browser che intendete utilizzare;
- le funzionalità extra (tra cui lo sblocco dei servizi streaming, etc): una rete VPN è molto comoda per lavorare da remoto, ma permette molto di più. Dall’accesso a servizi streaming e a siti web internazionali, con una rete VPN potrete usufruire di molti servizi del Paese in cui andrete a connettervi. Sfogliate per bene le funzionalità per scoprirne tutte le potenzialità.
Prima di scegliere a man basse la rete VPN più veloce, potente e inevitabilmente costosa, fate una valutazione delle vostre necessità.
In quali Paesi intendete utilizzarla? Quanto siete disposti a spendere? L’accesso con un numero illimitato di dispositivi è davvero necessario? Vi serve una connessione veloce?
Il mio consiglio è di prendersi del tempo per leggere le caratteristiche delle proposte che vi ispirano maggiormente, stilare una lista delle vostre necessità e capire quali sono quelle caratteristiche necessarie e quelle che, per quanto farebbero comodo, potrebbero essere superflue.
Prima di passare alla lista di quelle che reputo le migliori reti VPN per nomadi digitali sul mercato, vi ricordo che queste vanno utilizzate solo per usi leciti e nel rispetto dei termini e delle condizioni del servizio scelto.
Quali sono le migliori VPN per lavorare da remoto?
Di seguito ho raccolto per voi quelle che reputo essere le 7 migliori reti VPN per lavorare da remoto indicando per ciascuna, assieme alle loro caratteristiche principali, una lista dei pro e dei contro.
Per quanto ci siano diverse reti VPN gratuite, molte di queste sono a volte poco affidabili e offrono una protezione base con possibilità di navigazione limitate rispetto alle connessioni VPN pagamento; che risultano più complete e sicure, garantendo un servizio più adatto a un professionista in viaggio.
Fortunatamente, i costi di una rete VPN sono contenuti e gran parte delle compagnie offrono un rinnovo mensile o annuale, con ulteriori sconti nel caso di abbonamenti a lunga durata.
Inoltre, molte compagnie offrono un servizio di prova e un rimborso completo entro un limitato numero di giorni dall’attivazione (solitamente 7 o 30), nel caso non siate soddisfatti del servizio.
Vediamo ora quali sono le migliori reti VPN per nomadi digitali sul mercato.
NordVPN

Si tratta di una delle migliori reti VPN in circolazione, famosa per garantire la più elevata velocità di connessione grazie a oltre 5300 server garantiti in oltre 63 paesi. NordVPN funziona con efficaci sistemi crittografici che garantiscono la non registrazione di dati sensibili.
Oltre alla politica no-log su NordVP è attiva anche la tecnologia kill switch, che chiude subito qualsiasi sito web aperto nel caso in cui cada la connessione VPN.
Una volta ottenuta la licenza potrete connettervi su sei dispositivi differenti con la possibilità di utilizzare servizi di streaming come Netflix e Amazon Prime.
Pro
- Velocità di connessione;
- 5300 server in oltre 63 paesi;
- Politica no-log e tecnologia kill switch;
- Disponibile per Windows, iOS e Android;
- Accesso a oltre 400 servizi di streaming online inclusi Netflix, HBO Max, Disney+, Amazon Prime Video, BBC iPlayer e molti altri;
- Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni;
- Assistenza 24/7.
Contro
- Nessun piano gratuito.
- Alcune parti della rete, più isolate, hanno scarsa velocità di download;
- Non sono presenti server in India.
Link al sito web ufficiale: NordVPN.
Costo: NordVPN offre tre piani con la possibilità di rinnovo mensile, ogni anno, ogni due anni. Per ogni tipologia di rinnovo sono presenti tre piani: Standard, Plus o Completo. Il piano standard parte da 11.99 euro al mese con rinnovo mensile, 4.49 euro con rinnovo annuale, 3.69 euro per rinnovo biennale. Vi rimango qui per maggior informazioni sui loro servizi.
Surfshark

Anche Surfshark è un ottima soluzione. Con oltre 3200 server attivi in più di 100 paesi e un’elevata protezione secondo la no-logs policy, Surfshark propone tre piani differenti: mensile, trimestrale o annuale.
Con l’aggiunta di alcune protezioni aggiuntive, tra cui ad-blocking e malware blocking, Surfshark ha una buona nomea per gli avanzati sistemi di sicurezza.
A differenza di NordVPN, Surfshark offre la possibilità di connettersi a un numero illimitato di dispositivi, ma come la precedente garantisce l’accesso ai servizi di streaming online.
Pro
- 3200 server attivi in più di 100 paesi;
- Accesso ai servizi di streaming online;
- Accesso simultaneo alla rete con un numero illimitato di dispositivi;
- Assistenza 24/7;
- Tecnologia kill switch;
- Crittografia AES-256-GCM;
- Politica no log;
- CleanWeb per eliminare annunci e pubblicità;
- Multi Hop per collegarsi da più paesi contemporaneamente;
- Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni;
- Disponibile per Windows, iOS e Android.
Contro
- Numero di server limitati rispetto alla concorrenza;
- Velocità scadente in alcuni paesi;
- Il periodo di prova di 7 giorni non è utilizzabile con le app dei dispositivi mobili;
- Non permette l’accesso ad alcuni servizi di streaming come BBC iPlayer e Hulu.
Link al sito web ufficiale: Surfshark.
Costo: Surfshark propone tre piani con rinnovo mensile, annuale e biennale. Il primo ha un costo di 12.95 al mese, il secondo di 3.99 al mese, con il terzo il prezzo si riduce a 2.05 al mese. Vi rimando al loro sito per maggiori informazioni.
Cyberghost VPN

Cyberghost VPN è la migliore VPN disponibile sul mercato, e la ragione è presto detta. Ha il più elevato numero di server attivi, oltre 9700 in tutto il mondo, in grado di fornire l’accesso in oltre 90 paesi. Garantisce una connessione molto veloce e si basa sull’uso di una crittografia di livello militare AES 256 bit e di una politica no-logs.
Cyberghost offre tre tipi di piani con possibilità di cancellazione entro entro i primi 14 o 45 giorni a seconda del piano attivato.
Questa rete VPN permette di utilizzare fino a 7 dispositivi in contemporanea e garantisce lo sblocco di alcuni servizi di streaming, inclusi Netflix e Amazon Prime Video.
Riassumendo:
Pro
- 9700 server attivi in 91 paesi;
- Crittografia AES 256 bit di livello militare;
- Elevata velocità di connessione;
- Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 o 45 giorni, a seconda del piano attivo;
- Accesso simultaneo alla rete con un numero di dispositivi limitati (7);
- Assistenza 24/7;
- Disponibile per Windows, iOS e Android.
Contro
- Prova gratuita di un giorno;
- La rete VPN deve essere impostata manualmente sui routers.
Link al sito web ufficiale: Cyberghost VPN.
Costo: CyberGhost ha tre piani: uno a rinnovo mensile (11.99 euro al mese), uno a rinnovo semestrale (6.99 euro al mese) e uno a rinnovo biennale (2.03 euro al mese). Per informazioni più dettagliate vi consiglio di visitare il loro sito, dove sono spesso attive offerte temporenee.
Hotspot Shield

Questa rete VPN si contraddistingue per la presenza di oltre 3200 server attivi in 80 paesi e per la possibilità di attivare un piano gratuito, con funzionalità limitate.
Anche Hotspot Shield garantisce una crittografia a livello militare e una politica no-logs, con possibilità di accesso simultaneo per 5 dispositivi differenti e lo sblocco di alcuni servizi di streaming.
Offre tre piani differenti, con costi variabili a seconda del rinnovo mensile o annuale.
Pro
- Oltre 3200 server attivi in 80 paesi;
- Crittografia AES 256 bit di livello militare;
- Elevata velocità di connessione;
- Accesso simultaneo alla rete con un numero di dispositivi limitati (5);
- Presenza di un piano gratuito (Basic);
- Disponibile per Windows, iOS e Android;
Contro
- Limitazioni per l’utilizzo di app in sistemi iOS;
- Il servizio di split tunneling non è disponibile in tutte le app;
- Presenza di pubblicità nel piano base;
- La storia della compagnia è complicata, con problemi in passato di sicurezza e di hackeraggio.
Link al sito web ufficiale: Hotspot Shield;
Costo: La compagnia propone tre piani: Basic (gratuito), Family e Family Premium. Il costo parte da 7.99 euro e 11.99 euro al mese per i due piani a pagamento con rinnovo annuale, per salire a 12.99 euro e 19.99 euro per i piani con rinnovo mensile.
Express VPN

Con oltre 2000 server posizionati in 100 paesi, ExpressVPN garantisce una connessione veloce e sicura grazie alla protezione garantita da crittografia AES a 256-bit e da una politica no-logs.
Express VPN è conosciuta come una delle reti più veloci sul mercato e, non a caso, è una delle scelte preferite dai clienti online. Ha un servizio di chat live attivo 24/7 e presenta una garanzia di rimborso di 30 giorni.
ExpressVPN ha inoltre il vanto di essere una delle poche reti VPN in grado di funzionare in Cina.
Not to mention, ExpressVPN is one of the rare VPNs that actually works in China.
Pro
- Oltre 2000 server attivi in 100 paesi;
- Crittografia AES 256 bit di livello militare;
- Politica no log;
- DNS privati e crittografati su ogni server;
- Disponibile per Windows, iOS e Android;
- Presenza di un piano gratuito;
- Assistenza 24/7;
- Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni;
- Accesso simultaneo alla rete con un numero illimitato di dispotivi;
- Accesso garantito a oltre 400 servizi di streaming internazionale.
Contro
- ExpressVPN è una delle più costose;
- Il supporto online via chat non è sempre efficiente;
- Le funzionalità in Cina, per quanto date come “garantite”, sono comunque molto limitate.
Link al sito web ufficiale: Express VPN;
Costo: ExpressVPN offre tre tipi di abbonamento: a rinnovo mensile (12.55 euro al mese), a rinnovo semestrale (9.68 euro al mese), a rinnovo annuale (6.46 al mese). Per maggiori dettagli, vi suggerisco di visitare il loro sito.
IPVanish

Tra tutte quelle citate fin’ora, IPVanish è l’unica rete VPN a garantire un servizio tier-1 VPN network, ovvero funzionante senza l’accesso a dati di terze parti.
Il servizio è in continua espansione con oltre 1300 server attivi in oltre 75 paesi. Offre banda illimitata, possibilità di installare IPVanish su di un numero illimitato di dispositivi e l’accesso simultaneo di 10 apparecchi.
Il servizio garantisce sicurezza e affidabilità con una politica no-log e il blocco all’accesso dei dati web.
Pro
- Oltree 1300 server in più di 75 paesi;
- Banda illimitata;
- Politica no-log;
- Garanzia soddisfatti e rimborsati entro 7 giorni;
- Sblocco dei siti web con registrazione geografica;
- Assistenza 24/7;
Contro
- Non viene fornita alcuna estensione per i browser;
- Non è presente un servizio antivirus o anti malware online.
Link al sito web ufficiale: IPVanish;
Costo: IPVanish fornisce tre abbonamenti con prezzi e durata variabile, a seconda del rinnovo: mensile (11.99$ al mese), quadrimestrale (10$ al mese) e annuale (3.99$ al mese). Cliccate qui essere indirizzati al loro sito e ottenere maggiori informazioni.
Private Internet Access
Private Internet Access è una delle reti a pagamento più economiche, ma non per questo si rivela meno affidabile delle altre. Si tratta della rete VPN che utilizzo personalmente e fin’ora ne sono sempre stato molto soddisfatto.
La rete opera su oltre 35000 server attivi in 78 paesi, con assistenza disponibile 24/7 via chat o via email. Private Internet Access garantisce una connessione crittografata, larghezza di banda illimitata e fino a 10 dispositivi connessi in contemporanea. L’installazione è l’utilizzo è molto semplice e non richiede più di qualche minuto.
Pro
- Oltre 35000 server in 78 paesi;
- Facile da installare e da utilizzare;
- Banda illimitata;
- Garanzia soddisfatti e rimborsati entro 7 giorni;
- Servizio antivirus con blocco degli annunci, tracker e malware;
- Politica no log;
- Assistenza 24/7;
- Sblocco dei siti web con registrazione geografica;
Contro
- Ci sono stati problemi in passato col funzionamento del servizio clienti;
- La compagnia non fornisce un vero dato ufficiale sul numero di server attivi, quanto riportato (35.000) è una stima.
Link al sito web ufficiale: Private Internet Access;
Costo: Private Internet Access offre tre piani differenti: con rinnovo mensile (11.69 euro al mese), annuale (3.10 euro al mese) e triennale (1.79 euro al mese). Anche questa compagnia offre sconti e offerte, per cui vi suggerisco sempre di visitarne il sito web ufficiale.
Quali sono le alternative alle reti VPN?
Le reti VPN sono strumenti semplici e molto efficaci per navigare sul web in completa sicurezza.
Tuttavia, non si tratta degli unici mezzi a disposizione sul mercato per garantirsi una connessione stabile e sicura mentre ci si trova in viaggio.
Se cercate delle alternative a una rete pubblica e per avere una connessione internet sempre con voi, dovunque vi trovate, vi rimando al nostro approfondimento sulle e-sim virtuali, dove approfondiamo anche l’utilizzo dei router portatili per navigare dall’estero.
Da viaggiatore e lavoratore da remoto vi suggerisco di affidarvi sempre a una rete VPN quando dovete collegarvi a una rete pubblica, anche se vi trovate seduti al tavolino del bar dietro casa.
Una rete VPN proteggerà le vostre ricerche online garantendo un elevato livello di sicurezza.
Se siete interessati a cominciare con l’utilizzo di una rete VPN io vi suggerisco quella che reputo la migliore: CyberGhostVPN. Si tratta in assoluto della rete più veloce, con oltre 9700 server in 91 paesi. Ha un ottimo rapporto qualità prezzo, dispone di un’offerta a soli 2.19 euro al mese e fin’ora mi ha sempre servito molto bene.
Ricordate, a ogni modo, che per ognuna delle reti VPN che vi ho elencato è presente un periodo di prova, alla fine del quale potrete richiedere il rimborso nel caso non foste soddisfatti.
Il mio ultimo suggerimento è sempre lo stesso: valutate le vostre necessità e scegliete il servizio che più vi sembra valido in base a ciò che dovete fare. Non vale la pena spendere soldi per costruire un’astronave che può andare sulla Luna se ciò che vi serve è un’auto più piccola, anche se buona, per il solo tragitto casa-lavoro.
Il mondo delle reti VPN è in continuo cambiamento. Sia che cerchiate per una rete gratuita, sia che vogliate affidarvi a un servizio a pagamento, non esiste il servizio perfetto, ma sicuramente ne troverete uno adatto a voi.
Se, una volta letto questo articolo, aveste altre domande o vi servissero chiarimenti lasciate un commento, dove tutti possono leggere i nostri scambi di opinioni, o inviatemi un’email. Vi rispondo sempre molto volentieri!
Buona giornata e buon viaggio!
Questo articolo contiene dei link di affiliazione con enti del turismo regionali o nazionali, strutture o servizi privati.
All’interno del mio blog ti suggerisco solo esperienze selezionate che derivano da partner affidabili.
Se clicchi su uno di questi link, noi riceveremo una piccola commissione, mentre per te non ci sarà alcun costo aggiuntivo. Questo mi aiuta a mantenere libero questo blog e a produrre nuovi contenuti di viaggio originali.