Inghilterra

Lincoln in un giorno: cosa vedere nel meraviglioso borgo medievale inglese

Vista panoramica della cattedrale di Lincoln dalle mura del castello.

Se cercate idee per una giornata rilassante, presso una tipica cittadina medievale dalla tradizionale eleganza inglese, allora Lincoln è il posto giusto per voi. Situata nel Lincolnshire, una zona di verdissima campagna inglese, il centro storico di Lincoln è una perla di rara bellezza, ritenuto da molti uno degli insediamenti medievali più belli di tutta Inghilterra. Devo ammettere che, con le sue strade acciottolate, i negozi colorati lungo Stepp Hill, i bellissimi palazzi storici su cui svetta tra tutti l’imponente cattedrale, Lincoln ha davvero un aspetto da cartolina.

Con una storia antica che ci riporta fin ai tempi dei romani, e un dedalo di strade ricco di attrazioni, sono davvero molte le cose da fare e vedere a Lincoln nel corso di una visita di un giorno.

Nonostante la ricca offerta, il centro storico di Lincoln non è molto grande e si gira facilmente a piedi. Una giornata è più che sufficiente per godere di tutte le bellezze che Lincoln ha da offrire, e lascia anzi tempo a sufficienza per vivere la città e i suoi dintorni in tutta calma.

Per aiutarvi nell’organizzare la vostra gita ho scritto un itinerario per visitare Lincoln spendendo poco. Il blog contiene informazioni sulle attrazioni principali, con alcuni consigli su quelle che ho personalmente preferito. Ci sono anche alcuni suggerimenti su dove mangiare la cucina della tradizione spendendo poco, come arrivare e che cosa vedere nei dintorni.

Continuando a leggere troverete:

La storia di Lincoln

Steep Hill a Lincoln, Inghilterra.

Lincoln sorge non molto lontano dal fiume Witham, nella regione delle East Midlands. La base della città venne fondata in età preromana come piccolo borgo che ricopriva inizialmente una posizione poco importante per i poteri locali.

Lo sapevi che…?

Sembra che il nome Lincoln derivi dal gaelico antico “Lindon”, che significa “stagno presso la collina”, in riferimento al lago di Brayford e alla collina sulla quale la cittadina storico sorge.

È grazie ai romani che Lincoln cominciò a svilupparsi. Questi videro il potenziale della tipografia locale e costruirono un forte sulla collina, le cui rovine sono ancora visibili a tratti. Questo era conosciuto come “Lindum Colonia” e ha posto le basi della cittadina moderna che vediamo oggi.

Il commercio della lana portò a una grande espansione nel XIII secolo che vide Lincoln diventare la terza città nel paese dopo Londra e York. A questo seguì una espansione industriale tanto forte, specialmente nel settore militare, che oggi Lincoln definisce il nome alla contea del Lincolnshire di cui è il principale centro politico e amministrativo.

Ai nostri giorni la città è un’importante meta turistica nella regione che con un centro storico vivace, ricco di negozi e di un’architettura affascinante, attira turisti da ogni angolo del paese.

Che cosa vedere a Lincoln in un giorno: itinerario a piedi (con mappa)

Steep Hill a Lincoln, Inghilterra.

Lincoln è celebre per la sua storia medievale e le architetture mozzafiato, le gallerie d’arte, i coffee shop molto buoni e le strade commerciali particolarmente carine.

L’area storica di Lincoln è quella in cui si concentrano gran parte delle attrazioni di rilievo, con qualche eccezione a pochi passi dalle direttrici principali come il Brayford Waterfront, che in molti saltano, ma che io ho trovato molto piacevole e rilassante.

Il centro medievale di Lincoln è di dimensioni contenute e si può visitare a piedi seguendo un itinerario che non vi richiederà più di una rilassante passeggiata lunga qualche ora. Fa forse eccezione la Steep Hill, la strada più ripida del borgo, che può risultare stancante a tratti, ma che si può salire in circa 10 minuti.

Questo itinerario alla scoperta di Lincoln include le principali attrazioni nella cittadina inglese come il castello, la cattedrale, le piazze lungo i percorsi romano e medievale; come anche i musei più interessanti e le strade commerciali più tipiche. In questo post vi suggerisco anche qualche attività o località secondaria da prendere in considerazione, così da dare modo a tutti voi di organizzare la giornata seguendo le attività o le tempistiche che meglio vi si addicono.

La mappa sottostante ricopre il mio itinerario alla visita di Lincoln, con qualche informazione aggiuntiva sulla posizione dei migliori locali e di alcuni utili servizi pubblici in città come i bagni e la posizione delle stazioni dei treni e dei bus. Il percorso è di circa 5 km, percorribili in 1 ora di camminata continuativa.

L’app di Visit Lincoln

Il Council di Lincoln ha fatto un regalo molto utile a tutti i suoi visitatori creando un’applicazione gratuita che racconta la storia della città e delle sue attrazioni, con tanto di consigli su dove mangiare, dove dormire e itinerari ad-hoc creati per gli interessati all’area romana, piuttosto che alla visita più tradizionale al castello e alla cattedrale.

Solitamente non dedico molte parole sulla tecnologia quando parlo di una destinazione, ma con Lincoln mi sento di fare un’eccezione parlando della Lincoln Trail App che è veramente ben fatta e propone diversi itinerari personalizzati, tra cui il Roman Trails che porta a scoprire i segni della dominazione romana nella zona, come anche il Jewish Heritage Trail o altri ancora.

Le funzioni sono accessibili dal sito web di Visit Lincoln, nella sezione Trails.

La mia passeggiata a Lincoln

Sono stato a Lincoln nel corso di una gita domenicale durante un periodo di permanenza a Nottingham, dove mi trovavo per lavoro. Mi sono spostato da Nottingham a Lincoln prendendo un treno regionale che, in meno di 40 minuti, mi ha portato a destinazione.

Arrivato alla stazione di Lincoln ho seguito i binari verso sinistra per imboccare High Street, in direzione del centro della cittadina.

In poco tempo sono sulla direttrice che attraversa il centro, e mi ritrovo circondato da una grande varietà di negozi, dalle piccole boutique d’artigianato alle catene più celebri d’Inghilterra.

High Street a Lincoln, Inghilterra.

La cittadina era molto affollata, ma si riusciva comunque a passeggiare senza troppo stress. In pochi minuti sono alla prima fermata della mia passeggiata a Lincoln, proprio sul ponte che supera il percorso del fiume Witham.

Lo sapevi che…?

Per via della sua apparenza storica e della presenza di diversi palazzi ben conservati, Lincoln è apparsa molte volte in produzioni cinematografiche. Cito le più famose, tra cui compaiono il Codice da Vinci (la Cathedral Chapter House venne utilizzata come copia della Westminster Abbey), The King (per l’incoronazione di Enrico V), Downton Abbey (la prigione è stata utilizzata come set per John Bates ne corso della prima stagione) e nel nuovo film di Ridley Scott, Napoleone.

High bridge

L'edificio che sta al di sopra dell'High Bridge di Lincoln, Inghilterra.

Situato nel centro di High Street, il ponte di High Bridge venne costruito nel 1660 su quello che, si pensa, fosse un antico ponte romano in legno.

A una prima occhiata High bridge sembra un ponte d’epoca medievale come altri nel paese, anche se certamente di un’architettura molto bella. La verità racconta di come sia uno dei ponti più antichi in Inghilterra a essere ancora in piedi e operativo con la configurazione originaria. Si tratta inoltre dell’unico ponte medievale nell’intero paese con ancora degli edifici su di esso.

In epoca medievale, come anche nel periodo Tudor, era comune avere edifici sui ponti ma sono pochi quelli ad essere rimasti in piedi ai nostri giorni. Originariamente l’edificio presente sul ponte era una cappella dedicata a Thomas Becket. Questa venne rimossa nel XVIII secolo e l’unica costruzione rimasta dall’assetto originario è un palazzo a schiera di colore bianco e nero, d’architettura Tudor che si stima sia datato al 1540.

Questo edificio è oggi la sede di Stokes Coffe, una compagnia locale di Lincoln, che proprio al suo interno ha due cafè – Stokes High Bridge Cafe e Stokes to Go, le cui stanze e saloni conservato gran parte dell’aspetto originario. Personalmente non ci sono entrato, ma bere il cafè qui deve essere un vero e proprio viaggio nel tempo!

Proseguendo diritti lungo High Street noterete quasi subito il grande ancora dello Stonebow, sede odierna della Guildhall e ingresso ufficiale al centro medievale del borgo.

Guildhall & Stonebow

Il palazzo di Guildhall e Stonebow a Lincoln, Inghilterra.

L’edificio dello Stonebow si trova proprio in centro a High Street a definire la separazione tra l’antico centro romano-medievale e la zona di Lincoln più moderna. Questo enorme palazzo in pietra venne infatti costruito dove un tempo si trovava uno degli archi romani d’accesso al forte, conosciuto come Posterngate.

I resti della costruzione romana sono ancora presenti al di sotto del manto stradale e si possono visitare prendendo parte a uno dei tour gratuiti dell’edificio organizzati dal Council i lunedì, i mercoledì, i venerdì e i sabato.

Nel 1237 il Guildhall della città, precedentemente in un’altra location, si mosse sopra al palazzo dello Stonebow e da allora venne utilizzato dal governatore della città per gestire la vita politica e le dispute locali.

A causa dell’erosione del tempo e di una cattiva gestione, il palazzo divenne insicuro tanto che nel XIII secolo re Charles II d’Inghilterra ordinò la costruzione di un nuovo edificio. Sfortunatamente i soldi per i lavori scarseggiavano, e il progetto richiese quasi cento anni per essere completato. Il nuovo Guildhall e Stonebow venne inaugurato nel 1520, e conserva da allora l’aspetto che possiamo ammirare ancora oggi.

Proprio a ridosso della Guildhall facciamo una breve deviazione verso Coffee Aroma, un piccolo coffee shop che mi è stato consigliato da amici e colleghi per l’ottima qualità del cafè. Devo ben dire che il moka che mi sono gustato per questa breve, seconda colazione, ha di lunga superato le mie aspettative.

Aroma Coffee House a Lincoln, Inghilterra.

Coffee Aroma è un cafè indipendente che per anni si è giudicato il titolo di miglior coffee shop d’Inghilterra. Dai più tradizionali cafè, cioccolata calda prodotti da una selezione stagionale di misture e polveri, lo staff di questo coffee shop porta avanti con passione la produzione di questa celebre bevanda.

All’interno dello shop potrete scegliere di accompagnare il vostro cafè con una colazione dolce o salata. Il negozio è aperto tutto il giorno con snack dolci e salati, con anche la possibilità di ordinare un bicchiere di vino o una birra dal tardo pomeriggio.

Passato l’edificio della Guildhall noterete il cambiamento, con gli edifici e i palazzi che si fanno man mano sempre più caratteristici e comincerete ad assaporare l’atmosfera da borgo antico. Il cambio definitivo lo si ha quanto raggiungerete l’arco che, sulla destra, vi da il benvenuto a Steep Hill.

L'arco che da accesso alla strada "The Strait" a Lincoln, Inghilterra.

Informazioni per la visita al Guildhall & Stonebow di Lincoln

  • Orari di apertura: con visite guidate tutti i lunedì, mercoledì, venerdì e sabato nella fascia oraria / 10:30 – 14:00 /;
  • Costi: i tour sono gratuiti;
  • Durata della visita: dai 45 ai 60 minuti;
  • Link al sito web ufficiale: link alla pagina ufficiale.

Steep Hill

La salita di Steep Hill a Lincoln, Inghilterra.

Seguendo su High Street imbocchiamo sulla destra l’arco in ferro battuto che da accesso alla strada commerciale The Strait. Questo rappresenta quello che possiamo descrivere come un atrio a Step Hill, una bellissima strada acciottolata che collega il centro moderno di Lincoln all’antica zona medievale sulla collina, nei pressi della cattedrale.

Se avete fatto qualche ricerca prima di recarvi a Lincoln, o se avete avuto modo di vedere qualche foto della cittadina in passato, è molto probabile che abbiate già visto Steep Hill.

Questa stradina serpeggiante è ritenuta da molti la “strada più bella d’Inghilterra“, proprio per la sua conformazione straordinaria circondata da edifici d’epoca medievale e vittoriana, riconvertiti in negozi, gallerie, cafè e piccole boulangerie.

Lo sapevi che…?

Con un’inclinazione massima di 16.12 gradi, Steep Hill è la quarta strada pedonale più ripida d’Inghilterra!

Come dice il nome stesso, la strada non tradisce le aspettative e serpeggia su in alto sulla collina lungo una ripida salita regalando un’atmosfera molto suggestiva. Si dice che la strada venne costruita dai romani quando decisero di espandere la città verso il basso, e non mancano infatti anche qui alcuni reperti del loro passaggio. Se la salita è impegnativa, si viene però ripagati dallo scenario, che si fa sempre più fiabesco e bello man mano che ci avviciniamo alla piazza di Castle Hill da cui potrete raggiungere sia il castello che la cattedrale di Lincoln.

Nel salire Step Hill ho apprezzato molto gli scorci sulla cattedrale sopra di noi, un’imponente figura ben visibile dall’intera città, ma che ora che ci avviciniamo alla collina più alta diventa ancora più bella al di sopra dei bellissimi palazzi vittoriani.

Dove fare shopping a Lincoln

Lincoln vanta un’ampia presenza di boutique e negozi artigianali. La maggior parte si trova su Steep Hill e Bailgate dove si concentra il meglio dei business locali. Step Hill ha vinto il premio come Academy of Urbanism’s Great Street, un premio dato da un’organizzazione europea alle migliori strade, piazze e vicoli di tutta Europa.

Salendo Stepp Hill potrete notare, sulla sinistra, la Jew’s House, un’edificio tradizionalmente associato alla comunità ebraica in città. Sorprendentemente si tratta di una delle sole cinque case ebraiche a essere sopravvissute in Inghilterra.

Lo sapete che…?

Si pensa che la Jew’s House su Steep Hill sia il più antico edificio domestico sopravvissuto intatto in Inghilterra. Sembra sia stato costruito addirittura nel 1170!

Caste Hill e il mercato di Lincoln

Vista della cattedrale da Castle Hill Square, Lincoln, Inghilterra.

Arrivati sulla cima di Steep Hill vi troverete circondati da un bellissimo agglomerato di edifici in pietra di costruzione medievale e vittoriana, tutti riccamente decorati e del tipico color marroncino chiaro che amo associare ai borghi medievali.

Siamo su Castle Hill, la piazza principale sull’antica collina su cui nacque Lincoln. Qui per due volte la settimana si tiene il Farm Market di Lincoln, che per quanto non sia molto grande è uno dei più antichi e celebri del Regno Unito. Qui avrete modo di acquistare e provare diversi prodotti locali, dalle più tradizioni frutta e verdura, formaggi, insaccati e prodotti da forno; come anche marmellate, il celebre formaggio Lincolnshire Poacher, birre artigianali, liquori e prodotti di maglieria lavorati a mano.

Il mercato diventa particolarmente bello sotto il periodo di Natale, quando Castle Hill ospita i tradizionali mercatini natalizi, i Christmas Market, che sembrano essere tra i più belli di tutto il Paese, oltre a essere stati i primi mercati natalizi in stile germanico a essere organizzati in UK, nel 1982.

Gli eventi più importanti organizzati ogni anno a Lincoln

Oltre ai celebri mercatini natalizi, Lincoln ospita ogni anno un’interessante rassegna di eventi, tra cui spiccano: il Brawyford Water Festival, una manifestazione estiva con musica, spettacoli acquatici e performance degli artisti di strada, il Lincoln Book Festival (a maggio), una celebrazione annuale sul mono dei libri e dell’editoria.

Da Castle Hill potete passare al di sotto dell’alto Exchequer Gate sul lato destro della piazza per arrivare alla Lincoln Cathedral, l’immensa chiesa celebre in tutta Europa.

La Cattedrale di Lincoln

La cattedrale di Lincoln, Inghilterra.

Consacrata nel 1092, la Cattedrale di Lincoln è un perfetto esempio di meravigliosa chiesa in stile gotico.

Si tratta di una delle cattedrali più antiche e belle d’Europa, e porta con se una storia alquanto travagliata e importante importante. L’edificio è davvero bellissimo, e anche se scegliete di non entrarvi potete sempre godervi una passeggiata nei dintorni vi permetterà di apprezzarne la meravigliosa architettura. La cattedrale originaria venne costruita per ordine di Guglielmo il Conquistatore, ma sfortunatamente crollò quasi completamente durante il terremoto che colpì Lincoln il 15 aprile 1185. Questo fu solo uno di tanti crolli e cedimenti che si ripresentarono nel corso degli anni, tanto che la cattedrale venne ricostruita più volte fino ad assumere le sembianze odierne.

Lo sapevi che…?

La Piramide di Giza in Egitto fu l’edificio più alto al mondo prima di essere superato dalla Cattedrale di Lincoln quando l’espansione alla torre del 1311 le fece raggiungere l’altezza di ben 160 metri. L’edificio mantenne il suo record fino al 1549, quando sfortunatamente la torre crollò a seguito di un incendio. Pensate che il record sarebbe rimasto imbattuto molto più a lungo, se consideriamo come un edificio più alto, l’Ulm Minister, venne costruito solo nel 1890.

La cattedrale può essere visitata prendendo parte a una vasta selezione di tour che vi permettono di scoprire molti aneddoti sulla sua architettura e sul suo passato.

La navata interna della cattedrale di Lincoln, Inghilterra.

Acquistando i biglietto d’ingresso potrete prendere parte a un visita guidata d’introduzione gratuita, ideale forse per i visitatori che approcciano la cattedrale per la prima volta. Per i più interessati posso consigliare anche il Roof Tour, per vedere la sala dall’alto della terrazza che ospita l’organo a canne e la meravigliosa Library, o il Tower Tour che vi permette di salire fino alla cima della Central Tower, dalla quale potrete godere di una vista completa su Lincoln e sulla campagna circostante.

La leggenda dell’Imp

La cosiddetta “leggenda dell’Imp” è il motivo per cui le squadre sportive locali sono chiamate “Imp”. La leggenda narra di come il diavolo un giorno si sentiva dispettoso e fece uscire i suoi giovani demoni che decisero di scendere sulla cattedrale di Lincoln per romperne le finestre. Accadde che un angelo decise di fermarli e, mentre alcuni scapparono, l’angelo riuscì a catturarne uno e a trasformarlo in pietra, dove può ancora essere visto nella cattedrale oggi.

Personalmente ho preferito non prendere parte al tour interno della cattedrale, perché un po’ troppo costoso, preferendo far fondo al mio budget per la visita al vicino castello. Entrando nella cattedrale potrete comunque vederne la navata principale, anche se sarete limitati al solo ingresso. Il resto dell’edificio è precluso alla visita con biglietto ed è limitata da transenne.

Lo sapevi che…?

Christopher Wren fu uno dei più grandi architetti della storia Britannica. A lui si devono edifici come la St Paul’s Cathedral, Kensington Palace e il Monument to the Great Fire of London. Nel corso della sua carriera disegnò anche diverse biblioteche, ma solo due sopravvivono ancora oggi: la biblioteca al Trinity College all’Università di Cambridge e quella alla Lincoln Cathedral.

La stessa piazza su cui affaccia la cattedrale è molto carina, ho apprezzato molto le case vittoriane con i verdi giardini che affacciano sullo spiazzo tutto intorno. Seguendo la strada che costeggia la cattedrale sulla sua sinistra arriverete a Dean’s Green, un piccolo spazio verde rimasto in restauro per ben 40 anni prima di riaprire i battenti al pubblico nel 2020. Il parco è piccolo, ha una bellissima fontana e offre una vista spettacolare sul lato nord della cattedrale, rimasto coperto per molti anni.


Informazioni per la visita alla Lincoln Cathedral

  • Orari di apertura:
    • Dal lunedì al sabato / 10:00 – 16:00 /;
    • domenica / 11:30 – 14:30 /;
    • La cattedrale è comunque aperta più a lungo dalla preghiera del mattino a quella della sera. Per motivi religiosi l’ingresso alla navata principale è sempre garantito gratuitamente;
  • Costi:
    • Adulti:
      • Dal lunedì al sabato: 11 euro;
      • domenica: 7 euro;
    • Bambini (0-16 anni): gratis;
  • Tour:
    • Floor tour: incluso nel costo del biglietto;
    • Roof tour (al costo aggiuntivo di 7.5£):
      • Dal lunedì al venerdì alle 11:00 e 13:00
      • sabato alle 11:00, 13:00 e 15:00.
    • Tower tour (al costo aggiuntivo di 7.5£): ogni sabato alle 11:15 e 13:15;
    • Historic Graffiti tour (al costo aggiuntivo di 7.5£): ogni mercoledì alle 13:45;
    • Outdoor tour (al costo aggiuntivo di 7.5£): ogni lunedì alle 13:00;
    • Stained glass tour (al costo aggiuntivo di 7.5£): ogni ultimo venerdì del mese alle 13:45;
    • Nature and Architecture tour (al costo di 30£): il 19 agosto e il 23 settembre;
    • Symbolism tour (al costo aggiuntivo di 7.50£): ogni giovedì alle 13:00;
    • Per maggior informazioni sulla durata e sui contenuti dei tour vi rimando alla pagina ufficiale;
  • Durata della visita: da 90 minuti a 1 ora e 45 minuti, a seconda del tour scelto;
  • Link al sito web ufficiale: https://lincolncathedral.com/.

Il Bailgate e il Newport Arch

Bailgate Road a Lincoln, Inghilterra.

Tornati su Castle Hill svoltate a destra e proseguite in direzione opposta a Steep Hill. Quella che andrete a imboccare si chiama Bailgate, una delle strade più turistiche e autentiche della città, sede di molto negozi d’artigianato, coffe shop e pub di ottima qualità.

Seguendo la strada raggiungerete il Newpot Arch. Costruito nel 2000AD, si tratta forse dell’elemento architettonico romano meglio conservato a Lincoln e gode del primato di unico arco romano in Gran Bretagna ad essere aperto al traffico. L’arco in passato faceva parte dell’ingresso a nord dell’antica città di Lindum e offriva il passaggio all’importante direttrice che collegava Lincoln a York.

L'arco romano di Newport alla fine della strada di Bailgate a Lincoln, Inghilterra.

Quello che vediamo oggi è solo la parte interna della struttura, che si presume fosse molto più imponente di quanto è rimasto. Gran parte del varco fu sfortunatamente distrutto nel 1790 e una porzione della stesso si trova tutt’ora sotto terra a causa dell’innalzamento del livello stradale nel corso degli anni. L’arco è stato sottoposto a diversi restauri nel corso degli anni, alcuni datati addirittura al Medioevo.

Newport Arch sancisce il confine tra la città vecchia e quella nuova ed è una piccola parte delle mura di cinta sopravvissute in città. Se siete curiosi di saperne di più sulla storia romana della sua città e sui resti ancora visibili tutt’ora vi suggerisco di prendere parte al Roman Walking Tour, completamente gratuito e accessibile a tutti.

Alcuni degli eventi organizzati lungo il Bailgate

La strada Bailgate a Lincoln ospita una grande varietà di eventi tra cui il festival Steampunk (il primo e più grande al mondo) e parte dei mercatini natalizi della città.

Il Castello di Lincoln

Il territorio e gli edifici all'interno delle mura del castello di Lincoln, Inghilterra.

Il castello di Lincoln risale al 1068, pochi anni a seguito della dominazione normanna della zona. Edificato per volere di Guglielmo il Conquistatore, era un tempo la struttura più imponente d’Inghilterra ed è oggi uno dei più raffinati castelli normanni ad essere giunti a noi.

Il Castello di Lincoln è stata la mia attrazione preferita in città, e non solo perché ho un particolare interesse nei confronti delle fortezze dell’epoca. Dal camminamento panoramico sulla cinta muraria, il verdissimo parco aperto al pubblico, l’interessante visita alle prigioni e al museo che ospita la Magna Carta: trovo che il biglietto d’ingresso valga ogni singolo penny speso. La cinta muraria, come la sala dedicata alla Magna Carta e le prigioni, possono essere visitato acquistano un biglietto giornaliero.

Tour guidati del castello

Se volete scoprire in maggior dettaglio la storia del castello e della sua prigione potete prendere parte a uno dei tour guidati gratuiti offerti ogni giorno che vi darà modo di esplorare il territorio, le prigioni e il sito dove avvenivano le esecuzioni pubbliche. I tour hanno solitamente inizio al di fuori della biglietteria.

La mia visita parte proprio dal parco all’interno delle mura che, proprio perchè associato all’antico palazzo del tribunale, la Lincoln Crown Court, è ad accesso gratuito e c’erano infatti molte persone organizzate con cestini e coperte che si erano ritagliate un angolo di relax all’ombra delle mura o degli alberi.

La Magna Carta

Continuo proprio in direzione del celebre documento, conservato all’interno di un museo-bunker a pochi passi dell’ingresso alle prigioni. Scesa una rampa di scale ci si trova nella piccola esibizione che comprende una sala cinema dove viene proiettato un breve filmato sulla storia della Magna Carta libertatum, e la sala principale dove si tiene la vera e propria esibizione. Qui potrete vedere ed esaminare una delle quattro copie originali della Magna Carta, scritta nel 1215, e della Charter of the Forest risalente al 1217.

Il Castello di Lincoln è l’unico luogo al mondo dove entrambi i documenti possono essere visti assieme. La Magna Carta, in particolar modo venne richiesta dai baroni inglesi e protegge il principio che i regnanti debbano agire secondo i dettami della legge, limitando i loro poteri. Fu un documento molto importante perché protesse il paese dalle tirannia di Re Giacomo e cambio per sempre la storia del Regno d’Inghilterra. Dopo che Re John siglò la Magna Carta, alcune copie furono inviate presso le località religiose più importanti della Gran Bretagna. L’allora vescovo della cattedrale ne portò una con sè, che venne conservata nella cattedrale prima che venisse trasferita al Castello dove, ancora oggi di proprietà della Chiesa, è visitabile.

Le prigioni

La navata centrale della prigione di Lincoln, inghilterra.

La visita continua presso le prigioni del castello. Il tour si sviluppa all’interno dell’intero edificio che si suddivideva in un’ala per gli uomini e una per le donne. Nel visitare le prigioni del castello potrete camminare liberamente all’interno del complesso e, visitandone le stanze, scoprirete come veniva gestita la vita e la routine di un cittadino tenuto in detenzione.

Qui sono entrato in una delle cappelle più particolari che mi sia capitata di vedere. La stanza è stata costruita in modo tale che tutti i prigionieri potessero assistere alla celebrazione religiosa. Le sedute sono state però suddivise in compartimenti per assicurare che ogni prigioniero potesse vedere il pulpito senza alcuna possibilità di dialogare tra loro.

La cappella all'interno della prigione di Lincoln, Inghilterra.

Eventi al Castello di Lincoln

Il Castello di Lincoln e i suoi giardini ospitano ogni anno una grande varietà di eventi, dalle domeniche dog-friendly, ricostruzioni medievali, concerti e parte dei mercatini natalizi, ogni dicembre e gennaio.

La cinta muraria

Vista della Cattedrale e degli edifici del castello di Lincoln dalla cinta muraria.

Prima di lasciare il castello non potevo mancare di salire sulla cinta muraria, che in sé non è massiccia ma ha richiesto circa 30 minuti girarla nel completo per via dei moltissimi punti panoramici e dei cartelli illustrativi installati lungo il percorso. Inutile dire che da qui si gode della vista migliore della cattedrale, come dell’intero complesso museale del castello. La cinta può anche essere visitata prendendo parte a un tour guidato.


Informazioni per la visita al castello di Lincoln

  • Orari di apertura:
    • Dal 31 ottobre al 31 marzo: tutti i giorni / 10:00 – 16:00 /;
    • dal 1 aprile al 29 ottobre: tutti i giorni / 10:00 – 17:00 /;
    • L’ultimo ingresso è a un’ora dalla chiusura
  • Costi:
    • Adulti: 16£;
    • Bambini (5-16 anni): 8.50£
    • Famiglia (2 adulti e fino a 3 bambini): 40.50£;
    • Bambini (sotto ai 5 anni): gratuito;
    • Biglietto per 1 adulto e fino a 3 bambini: 24.50£;
    • Altri biglietti comprensivi di tour alle mura e al parco, come anche per l’evento medievale, possono essere acquistati online presso l’apposita pagina del sito web.
  • Durata della visita: 90 minuti;
  • Link al sito web ufficiale: https://www.lincolncastle.com/.

Il Brayford Waterfront e l’Università di Lincoln

Il Brayford Waterfront a Lincoln, Inghilterra.

Prima di lasciare Lincoln vi suggerisco di ritornare su High Street e di proseguire per una decina di minuti fino all’incrocio con St Mark’s Street. Camminando vi ritroverete nei pressi del Brayford Waterfront, un’area che ospita, proprio di fronte all’omonimo lago naturale, i moderni edifici della University of Lincoln e, sull’altra sponda del lago, un’area commerciale molto attiva e vivace.

Il Brayfod Waterfront è un lago naturale formatosi dove Fossdyke incontra il fiume Witham. Un tempo la zona attorno al lago era sede di magazzini ed era lasciato al degrado più totale. Un recente restauro le ha dato nuova vita ed è diventato un centro di relax e di intrattenimento con diversi coffee shop, ristoranti e negozi.

Alcuni dei palazzi dell'università di Lincoln, Inghilterra.

Nel dirigervi verso il lago vi ritroverete a dover attraversare il Brayford Wharf Level Crossing Footbridge, una bellissima passerella in vetro e metallo che vi permette di valicare la linea ferroviaria. Dalla cima si gode di una vista molto carina sul campus universitario, sulla zona commerciale e sul centro di Lincoln, con l’immancabile figura della cattedrale ben visibile in alto.

Poco interessato alla zona commerciale ho passeggiato un po’ lungo il parco che affianca gli edifici dell’università, incuriosito dai colori e dall’interessante architettura contemporanea dei palazzi. Dopo aver ricevuto lo stato di università nel 1992, la Lincoln University è ora tra le 20 migliori istituzioni accademiche del Regno Unito per il livello di soddisfazione degli studenti e compare sia nella Complete University Guide 2022 e nella Guardian University Guide 2022.

Nel dirigermi verso la zona commerciale ho scovato un cartello nei pressi del canale che mi narra della storia dell’area e di come il piccolo canale che collega Lilcoln al fiume Trent a Torksey facesse parte della Fossdyke Navigation, costruita dai romani oltre 2000 anni fa e che è a oggi il più antico canale artificiale presente in Regno Unito.

L'edificio sul ponte di High Bridge visto dal canale.

Da Brayford partono i tour in barca con Brayford Belle. Della durata di 50/60 minuti vi portano alla scoperta del canale e della sua storia con interessanti curiosità. Io preferisco evitare i canali ma decido comunque di seguire il fiume Witham a piedi lungo il camminamento per vedere l’High bridge dal basso, e in parte incuriosito di vedere l’area commerciale del Cornhill Quarter prima di lasciare Lincoln.

Il fiume Witham e il Cornhill Quarter

Il fiume Wytham presso il Cornhill Quarter di Lincoln, Inghilterra.

Prima di lasciare Lincoln e di tornare a Nottingham ho scelto di seguire il corso del fiume Witham in direzione del Cornhill Quarter, che altro non è che una grande area commerciale sviluppatasi nella zona che divide il fiume Witham dalla stazione con negozi di grandi firme, bar, ristoranti ma anche pasticcerie, vivai e botteghe d’artigianato, gallerie d’arte e cinema. L’area in se non è forse da definirsi un’attrazione, ma risulta molto piacevole per l’architettura degli edifici nonostante l’alto vociare dei cittadini intenti a fare compere.

Il tratto lungo il fiume è ampio e arioso, l’ho trovato molto piacevole con i monumenti dedicati alla navigazione, i cafè con i tavolini all’aperto e le piccole zone verdi all’ombra dei faggi e dei salici. La stessa area commerciale cattura l’attenzione grazie ai vivaci colori dei negozi e alle vetrine ben decorate, quasi a fare da contrasto agli edifici in mattone rosso e in ferro scuro dell’ex area industriale e botanica della città. Di solito evito questo tipo di luoghi, ma nel vederne uno scorcio da High Street ho deciso fortunatamente di vederlo prima di puntare verso sud e, zigzagando tra gli esercizi commerciali del quartiere, ritornare alla stazione mettendo fine alla mia visita a Lincoln.

Altre attrazioni da visitare a Lincoln

Lincoln è ricca di fantastici musei e gallerie con esibizioni ed esperienze capaci di soddisfare persone di tutte le età e con interesse diversi. Per quanto le cose da fare e da vedere a Lincoln possono riempire una lista molto lunga, ho scelto di chiudere la guida alla cittadina medievale consigliandovi quelle che personalmente reputo più interessanti e che, personalmente, visiterei nel corso di un viaggio più lungo in città.

Tra le altre attrazioni da visitare a Lincoln, vi suggerisco:

  • La Usher Gallery: costruita nel 1927 nel parco del Temple Garden con i fondi lasciati da James Ward Usher, è un centro artistico con collezioni di vetri, porcellane e monete, come anche la  The Collection, l’area al di là della strada aperta recentemente dedicata all’età del ferro, romana, sassone, vichinga e medievale. L’ingresso è gratuito.
  • The Collection Museum: si tratta della sezione di archeologia dell’Usher Gallery a Lincoln e contenente esibizioni permanenti sulla storia della città e della regione del Lincolnshire. Le mostre propongono foto, schermi, plastici e costumi originari d’epoca. Nel corso dell’anno ospita anche collezioni temporanee.
  • Il Museum of Lincolnshire Life: una grande esibizione che racchiude tutti i principali aspetti della storia sociale di Lincoln, con una raccolta utensili domestici, prodotti agricoli e industriali risalenti a epoche passate, dal 1750 a oggi. Nel corso dell’anno sono poi organizzate mostre temporanee, progetti didattici e attività ludiche.
  • Ellis Mill: è un mulino a vento risalente al 1798 e che ancora oggi è perfettamente funzionante. Elliss Mill è l’ultimo soppravvissuto di una serie di mulini a vento che un tempo correvano lungo il Lincoln Edge,  una cresta calcarea che si estendeva per circa 100 km da Winteringham presso l’Humber a Stamford, al confine meridionale della contea. Il mulino si trova a pochi passi dal Museum of Lincolnshire Life, il che li rende perfetti per una visita congiunta.

Dove mangiare a Lincoln spendendo poco

La città di Lincoln è ricca di ottimi pub, coffee shop e ristoranti dove potrete gustarvi l’ottima cucina inglese condita da ingredienti e prodotti tipici del Lincolnshire.

Durante la mia visita a Lincoln ho seguito il suggerimento di due cari amaci e ho pranzoto da Browns Pie Shop e Restaurant. Si trova su Steep Hill, sull’ultimo tratto di strada quasi pianeggiante che affaccia su Castle Hill e lo riconoscerete per la facciata verde scuro e la grande insegna in alto. Il ristorante non è solo celebre per l’ottima qualità delle sue pie e della sua cucina ma anche per l’importante storia dell’edificio che da, casa, ambulatorio, negozio di giocattoli e infine ristorante nel 2016, ha visto passare nel corso degli anni figure importanti come Lawrance d’Arabia che qui soggiornò nel 1925.

Da Browns Pie a Lincoln tutti i piatti sono fatti a mano offrendo una varietà di pietanze adatte a tutti a base di pesce, carne, o nelle varianti vegetariane. Inutile dire come molto buone siano le vere e proprie pie, delle enorme torte ripiene servite con purè di patate o patatine fritte, accompagnate da salsa gravy e dalle immancabili verdure croccanti.

Un piatto con una pie, patatine fritte e un misto di verdure cucinato da Browns Resaturant and Pie Shop

Per il mio pranzo ho preso la pie più tradizionale, la Lincolnshire Sausage and Mash che contiene il tradizionale formaggio del Lincolnshire e l’altrettanta buna salsiccia della contea.

Il tutto, accompagnato da una pinta di fresca birra locale, mi è costato 19£, un prezzo niente male per la qualità degli ingredienti, per le dimensioni delle porzioni e per la location. In alternativa potete ordinare altri piatti tra cui diverse zuppe e altre verdure d’accompagnamento.

Per un buon dolce vi suggerisco invece di spostarvi alla pasticceria Curtis of Lincoln su Bailgate, celebre per i prodotti freschi di forno d’ogni giorno e per l’ottima qualità degli scones. Potete eventualmente prendere qualcosa d’asporto da portare con voi nei meravigliosi giardini del castello dove sedervi su di una panchina o direttamente su di un prato, all’ombra di una delle grandi piante.

Se preferite una più tradizionale esperienza da pub sappiate che Lincoln ne ha di davvero buoni. Che sia per un pasto o per una buona pinta di birra rinfrescante, vi consiglio il Cardinal’s Hat (dagli interni meravigliosi), come anche il Prince of Wales Inn, per il meraviglioso beer garden.

Potete terminare la giornata con un buon afternoon tea Bunty’s. Non è forse la tea room più economica ma è superiore in servizio e qualità.

Come arrivare a Lincoln

La stazione di King's Cross, un'ottimo punto di partenza per delle escursioni da Londra.

Lincoln è il capoluogo del Lincolnshire, nella regione delle East Midlands in Inghilterra. La città è servita dall’aeroporto East Midlands (EMA) di Nottingham a una sola ora d’auto da Lincoln.

Nel viaggiare dall’Italia potete raggiungere l’aeroporto di Nottingham con i voli low cost della compagnia Ryanair, che opera da alcuni dei principali aeroporti italiani, per poi spostarvi a Lincoln in auto o in taxi (a un’ora di distanza), o facendo scalo a Nottingham.

In questo caso potete prendere il bus Skylink dall’aeroproto di EMA fino a Nottingham (il viaggio è di circa 60 minuti) da cui proseguire con un treno dalla stazione di Nottingham a Lincoln (1 ora di viaggio).

Per molti viaggiatori risulta però più semplice atterrare presso uno degli aeroporti di Londra per poi proseguire in direzione delle East Midlands. In questo caso potete considerare di dedicare più giorni per visitare la regione, includendo nel vostro itinerario altre bellezze come la stessa Nottingham, ma anche Manchester, Birmingham e Liverpool.

Viaggiando da Londra potete prendere il treno per Peterborough da London King’s Cross, per poi cambiare fino a Lincoln. Il viaggio è di circa 90 minuti, cambio compreso, con biglietti a partire da 33£ sola andata.

Lo sapevi che…?

La corrente rete stradale britannica si rifà alle antiche strade romande che percorrevano l’isola. Caratteristicamente lunghe e diritte, la più lunga tra tutte era Fossy Way, che si estende per oltre 200 miglia tra Exeter e Lincoln. La sezione della Fossy Way nei pressi di Lincoln è stata trasformata oggi nella A46, che collega la città a Leicester.

Che cosa vedere nei dintorni di Lincoln

L’area del Lincolnshire è meravigliosa con la sua verdissima campagna costellata di vecchi villaggi con meravigliosi cottage in pietra, palazzi antichi e una rete molto vasta di percorsi naturalistici. La contea affaccia sul mare offrendo la possibilità di una giornata rilassante lungo la costa presso uno dei molti villaggi di porto o di un più lussuoso resort sulla riva del mare.

Tra le bellezze culturali e naturalistiche che potreste visitare nei dintorni di Lincoln vi segnalo:

  • Nottingham: si trova a una sola ora di treno da Lincoln e vi affascinerà con la sua storia e per la scena culinaria ricca di ottimi ristoranti. Passeggiando nel centro di Nottingham potrete scoprire tutti i luoghi legati alle leggende di Robin Hood a partire dal castello, la rete di grotte sotterranee per finire con una rilassante passeggiate sulla Old Market Square e nel Lace Market. Per maggior informazioni vi rimando al mio itinerario di visita a Nottingham in un giorno.
  • Lincolnshire Wolds: una vasta area collinare a nord di Lincoln con diversi borghi e percorsi pedonali, che offre un’ampia visuale sulla circostante campagna inglese. La zona è ideale per gli amanti della natura che qui potranno seguire i diversi percorsi ciclopedonali e sbizzarrirsi nel visitare i luoghi dove vengono prodotti alcuni degli artefatti artigianali più famosi della contea, come il delizioso formaggio Lincolnshire Poacher.
  • South Commons: si tratta del parco cittadino più grande, con percorsi, vaste aree verdi e bellissime vedute sulla città.
  • Whisby Nature Park: si trova a soli 8 km da Lincoln, dove un tempo sorgevano delle cave per l’estrazione della ghiaia e della sabbia. Da qualche decina di anni le cave sono state trasformate in laghi mesotrofici, circondati da cespugli e bellissimi salici piangenti. Nel visitare l’area potrete seguire diversi percorsi naturalisti, compresi quelli attorno al lago che tra tutti sono i più belli.
  • L’International Bomber Command Centre (IBCC): aperto al pubblico nel 2015, è un memoriale al servizio e ai sacrifici dell’aviazione britannica nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Il memoriale è aperto al pubblico che può visitarlo gratuitamente. Assieme a due grandi giardini commemorativi, potrete vedere la torre del Memorial Spire e il Wall of Names, come anche scegliere di comperare il biglietto per l’ingresso all’esibizione del Chadwick Centre che racconta la storia del corpo di bombardieri dell’aviazione britannica.
  • La spiaggia di Mablethorpe: si tratta di una delle gemme più belle lungo la costa del Lincolnshire, con lunghe distese di dune di sabbia e interessanti ristoranti sulla costa.

Non mancate di valutare anche una visita alla Louth Distillery, al Bolingbroke Castle e al carino villaggio di Newark on Trent.


Lincoln mi è stata consigliata da una collega di lavoro che, conscia della mia passione per i borghi medievali, più e più volte mi ha suggerito di visitarla.

Nell’aver visto Lincoln me ne sono subito innamorato, e sono certo che dal primo momento che vedrete la figura della Cattedrale da lontano capirete quando è unica e bella.

Spero che questo conteuto vi sia stato utile. Se volete organizzare un viaggio in Regno Unito o volete semplicemente scoprire quali altre bellezze il Paese ha da offire, vi ricordo che potete trovare altri contenuti nelle sezioni Inghilterra, Scozia e Irlanda, come quelli dedicati a Londra, Edimburgo e Dublino dedicati ai viaggiatori low cost come noi.

Se avete domande o vi servono chiarimenti su Lincoln lasciate un commento qui sotto o scrivetemi per email. Vi leggo e rispondo sempre molto volentieri!

Buona giornata e buon viaggio!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.