Poldark in Cornovaglia: i luoghi delle riprese della serie tv

Molti appassionati della Cornovaglia sanno bene di che cosa parlo quando cito Poldark. A mio parere Poldark non è da guardare solo per la trama appassionante e per le eccelse doti attoriali dei protagonisti. Si tratta della serie televisiva che prima tra tutte ha portato fama e il giusto riconoscimento a questa meravigliosa terra. E se non conoscete Poldark?
Poldark è una serie drammatica di successo ambientata nella Cornovaglia del XVIIII secolo, prodotta dalla BBC con cinque stagioni divise in 43 episodi. La serie è basata sui dodici romanzi dell’autore di Perranporth, Winston Graham. Il personaggio principale, Ross Poldark, ha catturato il cuore di molti nella sua ricerca di portare fortuna alla contea con la riapertura della miniera di famiglia, per non parlare del bell’aspetto dell’attore che lo interpeta, Adrian Turner.
Mentre la recitazione e la storia sono eccellenti, è la splendida campagna della Cornovaglia che ruba lo spettacolo. Girato in tutto il sud-ovest dell’Inghilterra, ma principalmente in luoghi della Cornovaglia, Poldark mette in risalto la bellezza della zona e racconta con correttezza il passato di questa regione: i panorami epici, il patrimonio minerario e le spiagge incontaminate, ma non solo. La Cornovaglia era il leader mondiale nella produzione di stagno e argilla, combinata con una ricca storia marinara. In quanto tale, la Cornovaglia ha un ricco patrimonio e una forte identità culturale.
Molte delle scene presenti in Poldark sono state girate all’esterno e possono essere trovate e riscoperte lungo le coste di questo territorio meraviglioso.
Con questo post ho raccolto per voi le singole location, spiagge, scogliere, villaggi e antiche miniere che hanno permesso di portare alla luce i romanzi di Winston Graham. Per ognuna di essa ho aggiunto qualche informazione sulla loro storia, che cosa offrono oggi e come sono state utilizzate all’interno della serie tv.
Pronti a organizzare un tour della Cornovaglia alla scoperta delle location di Poldark? Partiamo insieme!
- Mappa delle location dove hanno girato Poldark in Cornovaglia
- Guida completa alla visita dell Coronovaglia
Mappa delle location dove hanno girato Poldark in Cornovaglia
Nel girare la serie di Poldark i manager e gli sceneggiatori hanno sempre cercato di prediligere luoghi storicamente importanti, o che fossero comunque iconici nella cultura cornish. Molte di queste location, per quanto meravigliose, sono passate per molto tempo in sordina, almeno fino a quando lo show è andato in onda portando loro tanta fama e turismo tali da causare addirittura disturbo alla quiete dei cittadini cornish.
Qui sotto ho raccolto sulla mappa le 18 location in Cornovaglia utilizzate per le riprese di Poldark, così che possiate inserirle facilmente in un itinerario alla scoperta di questa fantastica terra.
Charlestown

Charlestown, nei pressi di St Austell, è una location culturamente e turisticamente popolare in Cornovaglia. Si tratta difatti di uno degli ultimi, rari casi di porti georgiani ad essere arrivato a noi ancora perfettamente conservati. Non sorprende quindi come sia stato notato dagli scenografi e che abbiano scelto di utilizzarlo per riprodurre il porto della città cornish di Truro, comparsa molto volte negli episodi della serie tv.
E non è tutto! Charlestown è stata anche utilizzata per rappresentare la cittadina di Falmouth dove, nella serie tv, vive e da dove salpa il capitano Andrew Blamey. La sua apparente dimora a Falmouth si affaccia sul porto interno di Charlestown ed è da qui che Verity Poldark fugge con lui con disapprovazione della sua famiglia.
La piccola spiaggia lungo il porto di Charlestown compare ancora nelle riprese quando è stata utilizzata nella località di St Mary’s sulle isole Scilly dove Ross incontra l’esiliato Mark Daniel.
Charlestown è in sè una location popolare per le riprese di film è serie tv. Compare anche in produzioni britanniche e internazionali, come in Hornblower, Mansfield Park, Alice nel Paese delle Meraviglie, Doctor Who e The Eagle has Landed.
Porthgwarra

Quale spiaggia migliore di questa poteva essere scelta per rappresentare una delle scene più iconiche di Poldark?
La piccola spiaggia nascosta di Porthgwarre si trova nei pressi di Land’s End ed è un perfetto esempio di Cornovaglia incontaminata. Per via della posizione appartata tra le scogliere, un tempo veniva utilizzata principalmente come luogo dove praticare pesca indisturbatamente o, ancora peggio, dove fare attraccare le barche da contrabbando. Ai nostri giori Porthgwarra si trova all’interno della St Aubyn Estate ed è un’oasi di acqua cristallina circondata da ripide scogliere coperte di prati e di fiori meravigliosi.
Praticamente sconosciuta prima di approdare su Poldark, ora è affollata di appassionati e di turisti che, sui passi del South West Coast Path, cercano di raggiungerla ogni anno. La spiaggia è sabbiosa e ha un fondale a scivolo, particolarmente ripido, per cui fate attenzione! Accanto al lembo di sabbia c’è uno sperone roccioso dove sono scavate due gallerie, utilizzate dai contadini in passato per conservare i loro carri con alghe e sale o per accedere più facilmente all’altro lato della spiaggia.
All’interno di Poldark vediamo Porthgwarra nel corso della prima stagione quando, non consapevole di essere osservato da Demelza, Ross nuota a torso nudo tra le limpide acque mare. Porthgwarra è anche la sede del tunnel dove Ross teneva la barca donata a Mark Daniels per aiutarlo a sfuggire all’accusa e alla cattura dovuta all’accidentale uccisione della moglie Keren.
Gwennap Head

Tra Land’s End e Porthgwarra si trova poi Gwennap Head, un promontorio divenuto negli anni particolarmente popolare tra gli scalatori di roccia. Con i fari in lontananza e le acque cristalline sottostanti, Gwennap Head offre panorami davvero mozzafiato ed è il luogo perfetto per una passeggiata sulla costa o, perchè no, magari anche una cavalcata!
La location di Gwennap Head compare diverse volte, nel corso delle stagioni, nelle scene di cavalcata lungo la scogliera, ma anche in momenti romantici o di incontri inusuali.
Bodmin Moor, Minions e St Breward

Con le ampie distese di birghiera e le sue basse cime rocciose punteggiate qua e là da rari villaggi o gruppi di case, l’area di Bodmin Moor è una delle zone più brulle, rurali ma al contemo preziose e affascinanti dell’intera Cornovaglia. Si tratta di uno di quei rari posti dove, anche d’estate, vi sarà sempre e comunque concessa pace e tranquillità, spazio e tempo a sufficienza per camminare tra le meravigliose colline alla ricerca di vecchie miniere, villaggi o cottage di campagna.
Proprio presso uno di questi cottage, St Breward, gli scenografi hanno deciso di girare gli esterni della residenza dei Poldark, Nampara. La troupe della serie sembra però aver speso molto tempo tra le zone di Bodmin Moor raccogliendo molto materiale che è poi stato utilizzato per cavalcate e scene di campagna.
Non manca infine il villaggio di Minions sul lato meridionale della brughiera, usato molte volte nel corso delle stagioni come scenario per le case di minatori, come quella regalata a Jim e Jinny Carter da Ross Poldark.+
Bodmin Jail

Costruito nel 1778, Bodmin Jail si trovava presso l’antico capoluogo di Cornovaglia e servì da prigione fino al 1927. Durante questo periodo fu teatro di un numero significativo di esecuzioni, ma quello che faceva davvero terrore erano le condizioni disumane in cui alcuni carcerati venevano tenuti. Sono forse queste dicerie ad aver portato la prigione a divenire nota come il luogo più infestato della Cornovaglia.
All’interno della serie Poldark, Bodmin Jail è stata utilizzato per filmare l’incarcerazione di Jim Carter nel corso della prima stagione, una volta sopreso a svolgere attività di bracconaggio. Il ragazzo purtroppo non ce l’ha fatta, morendo prima dell’esecuzione per via della scarsa igiene del luogo.
La prigione è attualmente aperta al pubblico come museo dove è possibile vedere ricostruzioni della vita carceraria e visitare la “fossa dell’esecuzione”, luogo dove venivano impiccati i prigionieri.
La Tin Coast da Botallack Mines a Levant Tine Mines

I registri e gli scenografi di Poldark non hanno resistito di fronte all’allettante possibilità di poeter ambientare molte delle scene minerarie comparse all’interno serie tv nella zona storica della Tin Coast.
Situata tra i villaggi di Pendeen e St Just, la Tin Coast è un luogo definito dall’industria mineraria della Cornovaglia e dallo sforzo umano di trasportare stagno e rame dalla terra per oltre 2000 anni. Si estende per circa 7 miglia, dal faro di Pendeen Lighthouse fino a Cape Cornwall e le strette valli più a sud. C’erano una volta migliaia di pozzi minerari e centinaia di sale macchine fumanti qui, con tunnel che si estendevano fino a un miglio sotto il mare.
Questa zona è diventata Patrimonio Unesco per preservare proprio l’antica e tragica storia mineraria della Cornovaglia.
Con un attento lavoro da parte della troupe assieme a un generoso contributo di CGI dove l’erosione e i crolli avevano modificato troppo l’aspetto originario degli edifici, le rovine delle miniere di Botallack e di Levant sono tornate allo splendore all’operosità che caratterizzava queste zone in fine ‘800.
Le minire lungo le scogliere di St Just e della Tin Coast sono comparse molto volte all’interno delle stagioni della serie.
Di tutte le sale macchine e i ruderi minerari presenti lungo la costa, Levant Mine è stata utilizzata come location per Tressiders Rolling Mill, mentre le miniere di Owles e Crowns, nei pressi del villaggio di Botallack, sono state usate per le riprese della famosa Ross Poldark’s Wheal Leisure.
L’area di Padstow

Per quanto la cittadina di Padstow non compaia mai all’interno del girato, i suoi dintorni sono stati spesso scenario delle riprese in esterna. I fan più attenti sapranno riconoscere, nel corso della terza stagione, la vista dall’estuario di Camel e sulla Tregirls Beach, mentre la meravigliosa spiaggia di Porthcothan è la location naturale utilizzata per Poldark Cove.
St Agnes Head e Chapel Port

Quello presso St Agnes Head è in assoluto uno dei punto panoramici più belli dell’intera Cornovaglia. Ciò che colpisce è la meravigliosa armonia con cui la natura e le opere create dall’uomo si fondono in uno spettacolo unico nel suo genere.
Sulle parete scoscese coperte di roccia scura, erba cristallina, edera e torba dalle sfumature violacee si trovano sparse qua e là i resti di case e sale macchine, un prezioso reporto della storia mineraria cornish.
Particolarmente famosa è Wheal Coates, una delle miniere di stagno più fotografate per via della sua posizione, sull’alto di una scogliera che affaccia su di una spiaggia biancastra.
Nella serie tv di Poldark l’edificio e i suoi dintorni sono stati utilizzati per rappresentare Nampara Valley, parte della proprietà della famiglia Poldark.
Molte delle famose galoppate di Poldark lungo le aspre scogliere della Cornovaglia sono state girate lungo i saliscendi che affacciano sulla spiaggia di Chapel Porth, sempre su questo tratto di costa.
La zona si trova a pochi passi da Perranporth, luogo dove si trova la casa dell’autore di Poldark, Winston Graham; il che porta a immaginare come sia proprio questo il terreno raffigurato dallo stesso autore quando descriveva la Cornovaglia all’interno dei suoi romanzi.
Gunwalloe

La spiaggia di Gunwalloe sulla Penisola di Lizard è stata usata spesso come location all’interno di Poldark. Compare per la prima volta nel corso della prima stagione, in una scena notturna, quando Ross Poldark e altri minatori scendono in spiaggia nel corso di un naufragio. Per essere pignoli, la scena è stata girata su Chapel Cove e devo ammettere che nessuna location poteva essere più appropriata.
Proprio lì accanto c’è un’altra spiaggetta, Dollar Cove, che prende il nome dalla sfortunato naufragio di una nave spagnola, San Salvador. Quando accadde nel 1669, questa perse in mare l’intero carico di dollari d’argento trasportati.
Parlando con le persone del posto non vi sarà difficile sentire come alcune monete, ancora oggi, compaiano sulla spiaggia dopo i temporali, rimanendo magari seppellite a qualche centimetro di prodondità nella sabbia. Che sia il caso di partire con paletta e metal detector?
Questa zona è anche l’ambientazione del cottage più recente del dottor Dwight. La location esatta si trova sulle scogliere a circa due miglia lungo la costa verso Loe Bar e Porthleven, di fronte al pub Halzephon Inn.
Porthcothan

Portcothan si trova nei pressi di Newquay ed è una delle spiaggie più popolate da turisti e surfisti della zona. La spiaggia compare molte volte all’interno della serie tv come parte dei possedimenti della tenuta di Nampara.
Holywell Bay

Holywell Bay è una delle nostre spiagge preferite in Cornovaglia e una delle più belle sulla costa a nord.
Con le sue meravigliose dune di sabbia dorata coperte da ciuffi d’erba e da fiori bianchi, non sorpende sia comparsa all’interno dello show e, chissà come mai, ricopre il ruolo di spiaggia privata di una delle famiglie più facoltose della serie Poldark. Scommetto non vi sarà difficile indovinare di chi sto parlando. Holywell Bay è la spiaggia personale di George Warleggan, che ha la fortuna di possedere una delle spiagge più belle di Cornovaglia.
Holywell Bay compare molte volte nel corso della seconda stagione come location di incontri tra Ross, Demelza e il nemico giurato George Warleggan, nonché per le impegnative corse di cavalli tra Dwight e Caroline. È anche il sito originario utilizzato per rappresentare del primo cottage del Dr Dwight.
Holywell Bay si riconosce facilmente per via dei due imponenti speroni di roccia che fanno capolino dal mare appena fuori dalla spiaggia. Sono conosciute come Gull Rocks, o ufficialmente come Carter’s Rocks. Il nome ‘Holywell‘ deriva dal Pozzo Sacro che si trova in una grotta all’estremità settentrionale della spiaggia.
È proprio all’interno di questa piccola grotta che, nel corso della terza serie, Drake e Morwenna fecero le loro promesse d’amore, decisamente romantico!
Kynance Cove

Con la sua sabbia bianca, l’acqua color turchese e gli speroni di roccia serpentina che appaiono per magia, Kynance Cove fa anch’essa parte del territorio di Nampara.
Nella realtà Kynance Cove si trova a solo un miglio da Lizard Point, il punto più a sud della Penisola di Lizard. Il territorio è ricco di sentieri o di spiaggette nascoste, con cavità rocciose ideali per la nidifcazione di specie volatili rare e uniche. La Penisola di Lizard è difatti l’ideale per gli amanti delle escursioni e del bird watching.
Kynance Cove è forse la spiaggia più famosa della Cornovaglia e lo è diventata ancora di più grazie a Poldark. Per via delle sua bellezza naturale risulta incantevole davanti alla telecamera e offre lunghe riprese aeree panoramiche, comprese scene di cavalcate in cima a una scogliera e la sequenza di apertura della seconda serie, quando Demelza e Ross approdano con il loro peschereccio durante il mare agitato. La location è stata utilizzata anche in alcune riprese in cui Poldark viene condotto in prigione.
Sfortunatamente anche questa località è stata invasa dai turisti di massa con un effetto talmente forte che il National Trust ha dovuto chiedere di non abusarne.
Porthcurno

A fare da rivale a Kynance Cove c’è la spettacolare Porthcurno Cove, una delle spiagge più belle della Cornovaglia.
Dopo averla visitata due volte, ho smesso di chiedermi che cosa avesse spinto i manager ad aver scelto proprio questa come location per rappresentare Nampara Cove in Poldark.
Con la sua straordinaria sabbia soffice bianca, il suo mare color turchese e le imponenti scogliere di roccia liscia, a strapiombo sull’acqua, è un’oasi di grande bellezza.
Porthcurno Cove e la vicina spiaggia di Pedn Vounder (che si unisce alla prima nelle ore di bassa marea) compaiono diverse volte nella serie tv. La ritroviamo nel secondo episodio della seconda stagione quando Ross e Demelza si trovano a passeggiare su questa spiaggia durante una splendida giornata di sole.
Porthcurno doveva comparire anche nella trasposizione originale dei romanzi, risalente agli anni ’70. Sfortunatamente gli autori, all’epoca, decisero di desistere dall’organizzarne le riprese per via delle condizioni del mare che, per intere settimane, non accennava a calmarsi.
Portchurno Cove stava già diventando popolare, ma questa fama aggiunta ha portato questo posto a essere sommerso dai turisti. Nel visitarla vi suggerisco quindi di evitare le giornate più frequentate e le ore di punta, preferendo la mattina presto o il tardo pomeriggio. Nel recarvi a Portchurno vi suggerisco visitare il Minack Theatre, un teatro all’aperto mozzaffiato sulla scogliera che domina la baia.
Penberth Cove

Questo minuscolo villaggio di pescatori si trova in una valle nascosta tra Lamorna e Porthcurno. Con la sua manciata di cottage di granito, lo scalo di alaggio acciottolato e l’argano funzionante doveva sembrare una scelta ovvia per Poldark.
A partire dalla seconda stagione, Penberth Cove è diventato il villaggio di Sawle a Poldark, la casa dei due fratelli di Demelza: Sam e Drake Carne. In quanto tale è apparso in molte scene che coinvolgono Demelza e il dottor Enys.
Predannack Wollas

A essere onesti non avevo mai sentito parlare di Predannack Wollas prima di aver guardato Poldark. Bisogna ben dire che prima di comparire su Poldark, non erano in molti a parlarne nonostante si tratti effettivamente di un’insennatura di grande bellezza. Predannack Wollas si trova sulla Penisola di Lizard tra Mullion e Kynance Cove ed è stata utilzzata come location per molte delle scene a cavallo. Ciò che ha impressionato gli scenografi sono le meravigliose coste, con la splendida vista sull’isola di Mullion.
Park Head

Se siete alla ricerca di paesaggi mozzafiato sulla costa cornish non potete mancare Park Head, un impressionante promontorio a Porthcothan, tra Newquay e Padstow.
Le cime delle scogliere di Park Head offrono viste sugli imponenti faraglioni di Bedruthan Steps che creano una tra le viste più belle della Cornovaglia. Sono proprio questi punti di vista che hanno attratto il team che ha creato Poldark. Per capire quando compare all’interno di Poldark, tenete d’occhio le scene con Ross a cavallo che galoppa su questo promontorio, specialmente nella seconda stagione quando vediamo anche Demelza camminare sulla scogliera, con i Bedruthan Steps sullo sfondo.
Turnaware Point
Turnaware Point sul bellissimo lato Roseland del fiume Fal è famoso per la sua associazione con la Francia.
Per rappresentare le scene ambientate in Francia gli scenografi si sono ingegnati scegliendo un angolo della Cornovaglia dalle fattezze straordinariamente diverse dalle altre location della contea. I fan più attenti potrebbero riconoscerlo nella terza serie nella scena dello sbarco notturno di Ross Poldark, recatosi in Francia per salvare il dottor Dwight Enys da una prigionelocale.
Forse è un po’ ironico che Turnaware Point sia stato utilizzato per rappresentare la Francia poiché in precedenza era meglio conosciuto come uno dei punti di imbarco segreti degli alleati per lo sbarco in Normandia.
Poldark Mine

La miniera di Poldark fa da tempo parte dei percorsi turistici della Cornovaglia. Situato appena fuori Helston, quando fu aperto nel 1972 il sito era originariamente chiamato Wendron Forge ed era gestito come un museo dedicato ai giardini minerari. A quel tempo i proprietari non avevano idea che ci fosse anche una miniera nel sottosuolo. Fu più o meno per caso che alcuni anni dopo scoprirono i meccanismi a lungo dimenticati del 18° secolo. Dopo molto lavoro per svuotare e rendere sicura la miniera, oggi alcuni dei tunnel sono aperti al pubblico. Per non perdere un’occasione, l’allora proprietario Peter Young chiese il permesso a Winston Graham di nominare la miniera Poldark, in onore dell’ora famosa serie tv degli anni ’70.
I legami della miniera con Poldark sono cresciuti, tanto che è stata utilizzata per alcune delle sequenze sotterranee della serie del 1977.
Sembra anche che l’ultimo adattamento di Poldark abbia utilizzato Poldark Mine come location per alcune scene sotterranee. Questo ha senso in quanto la miniera qui è fedele al periodo, a differenza di scavi più recenti come Geevor vicino a Botallack.
Guida completa alla visita della Cornovaglia
Navigando nel blog, con il tag “#guida alla Cornovaglia“, potete trovare una serie di post utili per organizzare il vostro viaggio low cost in Cornovaglia.

La guida include una vasta raccolta di informazioni, tra cui:
- Quando andare in Cornovaglia? Meteo, clima e molto altro
- Come raggiungere la Cornovaglia dall’Italia e da Londra
- Come spostarsi in Cornovaglia: visitarla in auto e con i mezzi pubblici
- Dove dormire in Cornovaglia low cost: le migliori sistemazioni sul mare
- Piatti tipici della Cornovaglia: quali sono e i posti migliori dove mangiarli
- Quanto costa un viaggio low cost in Cornovaglia?
- Quali villaggi visitare in Cornovaglia: i più affascinanti e ricchi di tradizione
- Quali sono i migliori punti panoramici migliori della Cornovaglia
- Quali sono le migliori spiagge di Cornovaglia: tra Cove nascoste e sabbia candida
- Cornovaglia on the road: diario di un viaggio di 5 giorni
Troverete inoltre una guida ai migliori villaggi sul mare della Cornovaglia, raffigurati sulla mappa sottostante:

- Il castello di Tintagel in Cornovaglia: visita al luogo di nascita di Re Artù
- Boscastle in Cornovaglia: visita al fiordo dimora di streghe e di pescatori
- Cosa vedere in Cornovaglia: visita al villaggio di Port Isaac
- Viaggio in Cornovaglia: St Ives, l’elegante cittadina d’arte sull’oceano
- Escursione in Cornovaglia: hiking tra le miniere della Tin Coast (Pendeen e Botallack Mines)
- Viaggio in Cornovaglia: visita alle scogliere di Land’s End
- Cosa vedere a Penzance in Cornovaglia: da St Micheal’s Mount a Newlyn
- Penisola di Lizard in Cornovaglia: visita al Lizard Point e a Kynance Cove
- Cosa vedere a Truro: città storica capoluogo della Cornovaglia
- St Austell in Cornovaglia: visita al birrificio e all’Eden Project
- Polperro in Cornovaglia: visita al villaggio nascosto tra le scogliere
Nel visitiare la Cornovaglia ci si rende conto che la vera star dello spettacolo e dei romanzi è la terra stessa, le sue persone e le sue fantastiche tradizioni. Acque blu scintillanti, spiagge di sabbia bianca, campagna lussureggiante e scogliere frastagliate.
Quando andrete in Cornovaglia non fermatevi ai soli luoghi più famosi e turistici, vi suggerisco anzi di visitare le miniere, i villaggi di pescatori, le antiche botteghe e tutte quelle piccole località protagoniste della storia e della bellezza della contea. Senza di essa Poldark non sarebbe stato possibile.
Spero che questo contenuto vi sia stato utile. Se avete domande o vi servissero altre informazioni, lasciate un commento o scrivetemi per email.
Buona giornata e buon viaggio!
Per le foto si ringraziano:
- Gwennap Head, photocredit Marion CW;
- Bodmin Moor, photocredit Baz Richardson;
- Bodmin Jail, photocredit jocky61;
- Camel Eastuary, photocredit Mike.Dales;
- St Agnes Head, photocredit Thomas Tolkien;
- Gunwalloe, photocredit Tim Green;
- Porthcothan, photocredit Jon Combe;
- Penberth Cove, photocredit David;
- Predannack Wollas, photocredit Sally Luker;
- Park Head, photocredit Baz Richardson;
- Poldark Mine, photocredit WestcountryChris;
Ringrazio Martina Varchetta per il suo prezioso contributo da web editor.