Visitare Londra in un giorno: l’itinerario a piedi tra le attrazioni principali

Visitare Londra in un giorno? Lo so, suona veramente assurdo ma è un’esperienza che consiglio di fare.
Questo perché indipendentemente dalla Brexit, Londra rimane una delle migliori capitali europee da visitare, se non addirittura La capitale da visitare! Ha infatti tutto ciò che la rende una tra le mete più ambite e solcate dai viaggiatori del nostro paese. Questo sia per la vastissima offerta di voli low cost per raggiungerla, che per le grande presenza di attrazioni, come anche le antiche tradizioni che tanto ci affascinano da quando iniziamo a imparare la pronuncia dei primi vocaboli sui banchi di scuola.
Londra è talmente ricca di attrazioni di qualità da non poter scegliere, anche io ogni volta che ci vado vorrei vedere di tutto! Dagli storici palazzi agli eleganti ponti sul Tamigi, ai moltissimi musei gratuiti e d’importanza mondiale. Ci sono poi i meravigliosi e verdissimi parchi, le vie dello shopping a Piccadilly Circus e i quartieri multietnici di Soho e di China Town. Londra è una città magica e ricca di curiosità da scoprire, come potete leggere in “Curiosità su Londra: storie e leggende che forse non conoscevate“.
Visitare Londra richiede tempo e impegno, ma come facciamo a concentrare l’enorme quantità di sightseeing in un itinerario che richieda poco tempo, come quello riservato a un weekend low cost organizzato per sfruttare le offerte dell’ultimo secondo?
Vivere a Guildford, a poca distanza da Londra, mi ha portato spesso a solcare le strade della capitale britannica nei finesettimana. Oggi vi presento un itinerario a piedi a Londra testato e costruito per permettere a chi sia un viaggiatore low cost, o a chi abbia poco tempo, di visitare Londra in un giorno; lasciando la domenica per lo shopping, o per rilassarsi nei parchi o nei musei.
Una passeggiata che, nel limite del possibile e delle nostre forze fisiche, porta alla scoperta delle principali attrazioni turistiche di Londra.
Ecco quindi cosa troverete in questo articolo:
- Mappa della passeggiata per scoprire Londra in un giorno
- Quali sono le tappe della passeggiata di un giorno a Londra?
- Ecco quindi l’elenco dettagliato delle attrazioni incontrate nel vedere Londra in un giorno
Mappa della passeggiata per scoprire Londra in un giorno
L’itinerario copre gran parte delle attrazioni turistiche londinesi. Non andrò a descrivere nel dettaglio quello che andrete a visitare, per conoscere la storia e le curiosità legate a ogni monumento e palazzo potete trovare moltissime guide dettagliate online; oppure potrete andare a spulciare tra i nostri articoli dedicati alla capitale britannica nella sezione “Londra“.
Ciò che voglio condividere con voi in questo articolo è un tour low cost e slow per entrare a contatto con la vera natura della city. Il percorso non prevede l’utilizzo dei mezzi pubblici, escludendo forse quelli necessari per raggiungere il punto di partenza al mattino e per spostarsi da quello di arrivo la sera. Con questa passeggiata voglio difatti accompagnarvi in una lunga giornata alla scoperta non solo dei monumenti, edifici e piazze principali che caratterizzano e rendono famosa in tutto il mondo Londra, ma anche un’esplorazione delle sue strade meno conosciute e dei suoi molti mercati e quartieri etnici.
L’itinerario è lungo 11 km, una distanza che ammetto possa preoccupare, ma non eccessiva. Sono inoltre moltissime le soste fotografiche lungo il percorso e potete considerare una tappa più lunga per rifocillarvi e riposarvi durante l’ora di pranzo.
Quali sono le tappe della passeggiata di visita di un giorno a Londra?

Il nostro itinerario a piedi tra le attrazioni turistiche di Londra parte dalla Cattedrale di St. Paul (raggiungibile dalla vicina fermata della metropolitana St. Paul’s sulla Circle Line) per arrivare alla sera al quartiere di Soho. Potete percorrere l’itinerario anche al contrario, ma suggerisco di seguire questo verso di visita per godere al meglio a fine giornata della vivacità che solo i quartieri multietnici di Soho e China Town sanno offrire.
La mattinata
Dalla Cattedrale di St. Paul ci si sposta alla vicina Mansion House, residenza ufficiale del Lord sindaco della città di Londra. Da qui si segue ancora Canon Street per deviare su Eastcheap fino alla Tower of London, la famosa sede odierna dei Gioielli della Corona britannica. Successivamente si imbocca il Tower Bridge per attraversare il Tamigi in direzione del Borough, uno dei mercati coperti più antichi e apprezzati di Londra, famoso tra l’altro per essere una delle location dei luoghi di Harry Potter a Londra nel rappresentare l’ingresso al villaggio magico di Diagon Alley.
Un pranzo al sacco si presenta come una soluzione ottimale e flessibile per gestire al meglio questo tour di un giorno tra le attrazioni di Londra. Oltre alle proposte offerte dai molti supermarket e fast food sparsi per l’intera capitale inglese, al Borough Market potrete trovare molti locali che offrono cucina street food in cui acquistare un pasto da portare con voi fino alla sosta all’ora di pranzo.
Da qui si ritorna verso il Tamigi per una piacevole passeggita sul lungofiume nella zona di Southwark. Quest’area di Londra è ricca di piccoli ristorantini e di attrazioni secondarie molto spesso escluse dagli itinerari turistici; come la Cattedrale di Southwark, lo Shakespeare’s Globe e la nostra prossima fermata, il Tate Modern Museum. A pochi passi, ad attraversare il Tamigi trovate il Millenium Bridge, l’iconico ponte pedonale in acciaio che unisce la zona di Bankside con la City.
Seguendo il lungofiume si raggiunge la parte più turistica e affollata di South Bank, quella affiancata dalla stazione di London Waterloo. Qui trovate la London Eye, l’iconica ruota panoramica, The Dungeons (il conosciuto museo degli orrori e delle torture) e l’esperienza del Sea Life Centre London Acquarium.
Nell’attraversare nuovamente il Tamigi sull’antico Westminster Bridge si accade alla parte “regale” della vostra giornata tra le attrazioni di Londra; ma non prima di essere passati accanto alle icone britanniche del Big Ben e Palazzo di Westminster. Dopo aver svoltato a sinistra alla statua di Sir Winston Churchill il cammino porta alla piccola ma preziosa Westminster Abbey; per poi scoprire la maestosa Westminster Cathedral in fondo alla strada.
Pranzo a St. James’s Park
Nell’imboccare Palace Street si arriva alla facciata laterale di Buckingham Palace; giusto in tempo per un saluto e un inchino alla figura di sua maestà la Regina Elisabetta II. Nelle vicinanze del palazzo non potete non fermarvi a St. James’s Park, il luogo ideale in assoluto per un po’ di riposo dove gustare il pranzo al sacco in tranquillità. Sedete su una panchina circondati dal solo vociare degli animali e dallo squittio degli scoiattoli che, intrepidi e affamati, si avvicineranno alla ricerca di qualcosa da sgranocchiare.
Il pomeriggio
Il pomeriggio è completamente dedicato alla vita mondana, lo shopping e i teatri, attrazioni di cui la seconda parte del percorso è ricca. Nel lasciare St. James’s Park a est si prosegue su The Mall per raggiungere la vicina Trafalgar Square e i suoi molti musei. Da qui potete proseguire per Charing Cross Road per ammirare i suoi molti teatri dai manifesti colorati e sgargianti; per poi svoltare su Irving Street e raggiungere Leicester Square, la piccola piazza di Londra famosa per il legame con il mondo del cinema e sede di molte première cinematografiche da tempi immemori.
Una volta scovate le 8 statue in piombo dedicate ai personaggi che hanno fatto la storia del cinema (fate attenzione, alcune sono nascoste molto bene!) passate per la sgargiante Piccadilly Circus e Regent Street. Queste sono le strade più affollate da londinesi e turisti alla ricerca di souvenir e di novità dal mondo dello shopping.
Dopo questa lunga giornata alla scoperta dei principali luoghi da visitare a Londra, non ci sono luoghi migliori di China Town e Soho dove trovare ristoro con una pinta rinfrescante e un ottimo pasto a un prezzo ridotto.
Oltre a rappresentare alcune tra le zone più economiche di Londra, quelle di Soho e di China Town sono uno spettacolo a cielo aperto. Hanno moltissimi negozi e ristorantini dove poter trovare e assaggiare prodotti tipici provenienti da ogni angolo del globo.
Attraversando il Gate di China Town vi troverete in una piccola oasi dove ogni cartello è scritto in cinese e ogni negozio nasconde una nuova e insolita meraviglia. Varcate l’ingresso di Carnaby Street e curiosate tra le strade di Soho per riscoprire come botteghe italiane, ristoranti argentini e libanesi, vivono armoniosamente uno accanto all’altro.
Visitare Londra in maniera low cost può essere difficile ma non impossibile, basta solo sapere dove andare. Questa zona è difatti la mia preferita di Londra! La adoro per via della presenza di moltissimi ristorantini con cucine tra di loro spesso diverse, ma che hanno in comune l’offrire piatti e menù a prezzi decisamente competitivi e bassi per l’abitudinario di Londra. Non vi prendo in giro quando dico che potete ambire ad un pasto sostanzioso, sia seduti a tavola che agli angoli dei molti ristorantini di Soho e di China Town, a un prezzo variabile tra i 5£ e i 10£.
Ecco quindi l’elenco dettagliato delle attrazioni incontrate nel vedere Londra in un giorno

Per concludere, l’itinerario copre una passeggiata di 11.02 km da percorrere in un tempo (continuativo) di circa 2 ore e 30 minuti. Non male per visitare Londra, non trovate? Questo vi dà tutto il tempo di riposarvi e di dedicarvi ad ogni attrazione e monumento che attiri la vostra attenzione.
L’itinerario non include visite ai musei (da ricordare, a Londra i musei sono gratuiti!) o l’ingresso alle varie attrazioni, per le quali potete dedicarvi nel secondo giorno del vostro weekend low cost di Londra.

La mattinata può risultare molto impegnativa, per cui se siete stanchi vi consigliamo di anticipare il pranzo. Potete riposarvi nei pressi del lato di South Bank, godendo della vista del Tamigi nei pressi dei Jubilee Park ai piedi del London Eye. St. James’s Park risulta comunque una buona fermata per rilassarsi nelle prime ore del pomeriggio, prima di lasciarsi andare alla movida di Piccadilly Circus, Soho e China Town. Se vi sentite particolarmente pieni di energie e volenterosi, a fine giornata potete ridiscendere Charing Cross Road e deviare verso Covent Garden e il suo meraviglioso mercato.
Se siete alla ricerca di un weekend a Londra in formato low cost vi consiglio di munirvi di pranzo al sacco, per poi prendere qualcosa da asporto a China Town o a Soho per la sera. Per risparmiare considerate qualcosa di veloce ma sostanzioso dai molti supermercati sparsi per la capitale. Per cena potete anche scegliere di sedervi al tavolo. A China Town sono molti i ristoranti ad offrire menù nel formato all-you-can-eat da 10£ a 15£ a persona (bevande escluse). A Soho invece, potete trovare pub e locali dove mangiare un buon fish and chips con birra anche a 14£, oppure un pad thai o un ramen a 6£ a porzione.
Nonostante la recente Brexit, viaggiare in Inghilterra resta ancora semplice per i turisti italiani ed Europei. Se cercate informazioni al riguardo vi rimando ai nostri post:
- Brexit: cosa cambia per turisti, studenti e lavoratori
- Come lavorare in Regno Unito dopo la Brexit: il visto e i requisiti necessari
- ETA in Regno Unito: che cos’è e come funziona la nuova autorizzazione elettronica a pagamento
Se cercate consigli su come risparmiare nel visitare la costosissima Londra, vi consigliamo i nostri contenuti, come:
- Risparmiare a Londra: come visitarla da vero local
- Come spostarsi dagli aeroporti di Londra al centro: dal modo più economico al più veloce
- Come spostarsi a Londra spendendo poco: i consigli di chi ci vive
- 10 ottimi locali dove mangiare a Londra spendendo poco
Per idee per una giornata fuori città, vi suggerisco invece il blog post “Gite di un giorno da Londra: le 15 migliori escursioni dalla città“.
Infine, se necessitate altre informazioni sulla visita alla splendida capitale inglese, fate riferimento alla sezione “Londra” del nostro blog!
Sono veramente tante, forse troppe, le cose da vedere a Londra. Londra ha moltissimi segreti e, nonostante ci sia stato più e più volte negli ultimi anni, rimane ancora un tesoro tutto da scoprire. Quali luoghi nascosti di Londra avete scoperto durante il vostro girovagare nella capitale inglese?
Raccontatemelo nei commenti!