Londra

Luoghi di Harry Potter a Londra: una mappa delle location dei film

L'espresso per Hogwarts, il treno rosso, al binario 9 e 3/4 ai Warner Bros Studio Tour di Londra.

Chi mi conosce bene sa che ho da anni una fortissima passione per Harry Potter e il suo magico mondo scaturito dalla penna di J.K. Rowling, per cui non sorprende abbia deciso di raccogliere qui, sul mio blog, una mappa dei luoghi di Harry Potter a Londra. Crescere leggendo le sue storie mi ha segnato: é per recarmi al tour The Making of Harry Potter che ho scelto Londra come prima meta di viaggio all’estero. Inoltre, é per visitare i luoghi hanno ispirato la scrittrice, che ho racimolato i soldi per organizzare il mio primo viaggio a Edimburgo, ora la mia meta preferita in assoluto.

Grazie alla dedizione per il maghetto inglese ho conosciuto persone fantastiche le quali mi hanno spronato a intraprendere il percorso accademico che mi ha portato ai traguardi raggiunti finora. Forse sto cercando di forzare le coincidenze, ma non penso sia un caso se tra le proposte ho scelto un’università nel Surrey e tanto vicina a Londra per il mio dottorato. 

Proprio a Londra ho fatto la mia ultima escursione da turista per vedere l’installazione della nuova statua di Harry Potter sulla sua Nimbus 2000 a Leicester Square. La lunga passeggiata tra Buckingam Palace, Westminster, St James Park e Piccadilly Circus mi ha portato ai ricordi della mia prima visita a Londra alla ricerca dei tanti luoghi legati alla saga.

Durante il viaggio del 2013 e le recenti escursioni sono riuscito a visitare molti dei luoghi di Harry Potter nella Londra babbana: quelli che hanno ispirato i racconti o sono stati usati come location nei film. Vediamoli insieme.

Le location di Harry Potter a Londra tra finzione e realtà

Le location di ispirazione per l’autrice

Sia che siate fan dai libri, sia che vi siate approcciati alla saga tramite altre fonti, trovo che una distinzione sia doverosa tra realtà e finzione, tra ciò che ha ispirato i libri e i film. Com’é ormai di dominio pubblico, sembra che J.K. Rowling abbia iniziato a delineare i primi tratti della storia durante un viaggio in treno da Manchester a Londra. Raggiunta la stazione di King’s Cross aveva già scribacchiato i tratti principali dei personaggi protagonisti e aveva posto le basi su alcuni avvenimenti della trama principale. Nonostante molte dichiarazioni da parte dell’autrice abbiano fatto luce su svariati quesiti, a cosa la scrittrice si sia veramente ispirata nello scrivere i libri non ci é dato a sapere.

La vera location dove la storia ha avuto inizio

A differenza da quanti molto conoscono, la storia di Harry Potter non ha avuto inizio durante quel famoso viaggio in treno verso Manchester. All’epoca, J.K. Rowling stava già lavorando alla storia all’interno del suo piccolo appartamento nei pressi della stazione di Clapham Junction, poco fuori Londra, che potete vedere, sopra ai negozi di High Street, o su Google Maps cliccando qui.

Che sia stata veramente influenzata da Victoria Street a Edimburgo per creare Diagon Alley o dalla tomba di Tom Riddle al cimitero di Greyfriars Kirkyard per il personaggio di Lord Voldemort non possiamo saperlo, di certo ha tratto ispirazione da tutto ció che ha visto e vissuto nel corso della sua vita.

I luoghi dei film

Per quanto riguarda i film il discorso é completamente diverso. Tutti i luoghi delle riprese sono riconoscibili o raccolti tra i set visitabili nel tour Warner Bros Studio Tour – The Making of Harry Potter a Watford Junction, a meno di un’ora di treno dalla stazione di London Euston. Tuttavia, per ragioni logistiche ed economiche, molte delle location reali utilizzate per i primi due capitoli della saga cinematografica sono state ricostruite negli Studios a partire dal terzo capitolo. Questo ha inoltre comportato al passaggio di film piú maturi e con effetti speciali piú spettacolari. 

In questo articolo vi fornirò quindi un resoconto sui posti da visitare a Londra legati a Harry Potter, con una pratica mappa per poter organizzarne la visita durante una futura vacanza nella capitale inglese.

Qui sul blog trovate anche un approfondimento sui luoghi di Harry Potter a Edimburgo, contenente le informazioni e le storie che hanno ispirato J.K. Rowling nel suo lungo trascorso nella capitale di Scozia, e scriverò in futuro due ulteriori post sulle location sparse per Inghilterra e Scozia.

I luoghi di Harry Potter a Londra 

La mappa dei luoghi di Harry Potter a Londra

Su questa mappa ho raccolto tutti i posti da visitare a Londra su Harry Potter. Come potete vedere sono quasi tutti nel centro della capitale a eccezione dei Warner Bros Studios a Watford Junction e la Harrow School, comunque non troppo lontane. 

Se non vi sentite troppo a vostro agio nello spostarvi da soli nella grande metropoli inglesi, esistono dei tour guidati gratuiti ai luoghi di Harry Potter in italiano offerti dagli enti locali. 

Il binario 9 e 3/4 alla stazione di King’s Cross

Il carrello incastrato nel muro al binario 9 e 3/4 con targhetta nella stazione di King's Cross a Londra.

Il binario 9 e 3/4 alla stazione di King’s Cross é la location da cui ogni 1 Settembre l’Hogwarts Express parte per accompagnare gli studenti a un nuovo magico anno di studi. La piattaforma che ospita il binario di Harry Potter a Londra é facile da trovare anche nel mondo reale. Nonostante non troverete nessuna barriera magica e nessun treno a vapore rosso ad attendervi, recandovi alla stazione di King’s Cross a Euston Road troverete un vero e proprio mausoleo dedicato all’evento. Su una delle pareti é stata installata una targa e un simpatico carello per le valigie nell’intento di scomparire inghiottito dalla parete. Avrete la possibilità di fare una foto con una sciarpa delle quattro case e comprare souvenir legati alla saga nel vicino negozio di Harry Potter nel centro di Londra, The Harry Potter Shop.

Oramai la stazione è tanto famosa e conosciuta da aver preso l’apellativo di “stazione di Harry Potter a Londra“. Nonostante sia presente nel prologo in Harry Potter e i Done della Morte Parte 2, quella scena non fu girata nella stazione ma nella ricostruzione del binario ai Warner Bros Studios di Watford Junction. La scena dell’incontro con la famiglia Weasley ne la Pietra Filosofale fu girata tra i binari 4 e 5. 


  • Film: Harry Potter e la Pietra Filosofale, Harry Potter e l’Ordine della Fenice.
  • Scena: La stazione di King’s Cross si puó vedere in diverse scene. Si vede nel primo film quando Harry si reca a prendere il treno per la prima volta e conosce la famiglia Weasley. É inoltre presente ne l’Ordine della Fenice quando Harry viene scortato a prendere l’espresso per Hogwarts da i membri dell’Ordine della Fenice. 
  • Orari di apertura: 
    • Stazione di King’s Cross e installazione del carrello: 
    • Ogni giorno / 05:00 -01:36 /; 
    • The Harry Potter shop: 
    • Dal Lunedí al Sabato /09:30 -12:30 / e / 15:30 -19:30 /;
    • Domenica /15:30 – 19:30 /;
  • Costo dell’ingresso: Gratuito;
  • Quartiere: King’s Cross;
  • Come arrivarci: Scendete alla fermata della metropolitana King’s Cross – St. Pancras sulle linee Piccadilly, Northern, Victoria, Hammersmith & City, Metropolitan, Circle;
  • Link al sito del negozio The Harry Potter Shop: https://www.zsl.org/london.

St. Pancras Renaissance Hotel a Londra

Vista sulla facciata del St. Pancras Renaissance Hotel a Londra

Nonostante il binario 9 e 3/4 si trovi nella stazione di King’s Cross, il vicino St. Pancras Renaissance Hotel venne scelto per rappresentarne l’esterno dell’edificio, in quanto molto piú scenografico rispetto alla bassa e piatta stazione di King’s Cross. L’ingresso dell’hotel ospita inoltre il varco per un’altra stazione ferroviaria, quella di St. Pancras, con treni per Sheffield e parte dello Yorkshire. All’interno é inoltre presente un mercato coperto con molti ristoranti e negozi, anche di abbigliamenti e gioielli.

Lo sapevi che…?

L’edificio del St. Pancras Renaissance Hotel è presente anche in altri film quali La carica dei 102, Batman, Richard III e nelle pellicole di James Bond.

  • Film: Harry Potter e la Pietra Filosofale. Harry Potter e la Camera dei Segreti;
  • Scena: É usato come ingresso per la stazione di King’s Cross e come parcheggio per la Ford Anglia, l’auto stregata volante di Arthur Weasley, quando Harry e Ron la prendono in prestito per recarsi a Hogwarts;
  • Orari di apertura:
    • Dal Lunedí al Venerdí / 05:45 -22:00 /;
    • Sabato / 06:00 -21:00 /;
    • Domenica / 08:00 – 21:15 /;
  • Costo dell’ingresso: Gratuito;
  • Quartiere: King’s Cross;
  • Come arrivarci: Scendete alla fermata della metropolitana King’s Cross – St. Pancras sulle linee Piccadilly, Northern, Victoria, Hammersmith & City, Metropolitan, Circle.

La Reptil House del London Zoo

Situata allo Zoo di Londra all’interno di Regent’s Park, non distante da Camden Town, é sede della scena in cui pochi giorni prima di venire a conoscenza dei suoi poteri, Harry aizza un Boa Constrictor contro il cugino Dudley; scoprendo di poter parlare il serpentese, la lingua dei serpenti. Non sono mai stato personalmente a visitare il rettilario, non amo molto vedere gli animali in cattività negli zoo o nei parchi acquatici. So che una targhetta é stata installata accanto alla teca presente nel film, che oggi ospita un Mamba nero.  


  • Film: Harry Potter e la Pietra Filosofale;
  • Scena: Usato per riprese esterne e interne nella scena del compleanno di Dudley, quando Harry viene a conoscenza di poter parlare il serpentere e aizza un Boa Constrictor contro il cugino;
  • Orari di apertura: Tutti i giorni / 10:00 -16:00 /;
  • Costo dell’ingresso: I prezzi variano in funzione dell’orario di ingresso:
    • Adulti (18-59 anni): – da 30£;
    • Bambini (4-17 anni) -da 19.5£ ;
    • Senior (60+) – da 27£;
    • Studenti (con valida carta dello studente) – da 27£;
    • Disabili – 27£ se adulti, 19.5£ se bambini;
  • Quartiere: Westminster;
  • Come arrivarci: Scendete alla fermata della linea Northern a Mornington Crescent per prendere Dalencey Street fino all’ingresso. In alternativa scendete alla fermata di Baker Street sulle linee Bakerloo, Circle, Hammersmith & City, Jubilee o Metropolitan e attraversate Regent’s Park fino allo zoo;
  • Link al sito ufficiale: https://www.zsl.org/london

L’ingresso del Paiolo Magico a Leadenhall Market

Il mercato di Leadenhall a Londra.

Se cercate l’ingresso a Diagon Alley a Londra, la vostra risposta é Leadenhall Market. Rimodernato nel 1881, é il mercato Vittoriano piú bello della capitale inglese. Consiglio una visita al mercato anche se non siete fan di Harry Potter. A differenza degli altri mercati a Londra, non troverete bancarelle e banchetti. É un labirinto di negozietti e ottimi ristoranti della tradizione, con qualche coraggioso locale aspirante all’innovazione e alla cucina fusion. 

Lo sapevi che…?

In Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban, terzo capitolo della saga, l’ingresso a Diagon Alley venne spostato dal Leadenhall Market al Borough Market, riconoscibile quando Harry scende dal Nottetempo la sera ed entra nel Paiolo Magico, sede reale del negozio di fiori Chez Michele. Il Borough Market si riconosce anche dalla finestra della stanza di Harry, per via del scenografico tetto in vetro.

La location del Paiolo Magico a Londra si trova al numero 42 di Bull’s Head Passage. Non aspettatevi le tipiche vetrate contornate da un legno nero come viste sul film. L’ingresso é di un blu acceso e ospita all’interno un negozio di ottica. 

Il negozio che rappresenta l'ingresso del paiolo magico a Londra.

  • Film: Harry Potter e la Pietra Filosofale;
  • Scena: Appare nelle scene in cui Harry e Hagrid passeggiano a Londra alla ricerca della location del Paiolo Magico per accedere a Diagon Alley;
  • Orari di apertura:
    • 24 ore al giorno dal Lunedí al Giovedí;
    • Il Venerdí / 10:00 -18:00/ ;
    • Sabato e Domenica chiuso;
  • Costo dell’ingresso: Gratuito;
  • Quartiere: City of London;
  • Come arrivarci: Scendete alla fermata di Bank sulle linee Central, Northern e Waterloo & City Line. Seguite Cornhill Road e svoltate a destra su Gracechurch Street. Leadenhall Market si trova sulla sinistra.

Il Millenium Bridge sul Tamigi

Foto del Millenium Bridge sul Tamigi a Londra in una giornata grigia.

Costruito tra il 1998 e il 1999, il ponte é stato inaugurato a metà del 2000 come buonaugurio di un nuovo secolo prosperoso. Il ponte pedonale offre una vista suggestiva sul Tower Bridge e sulla cattedrale di St. Paul. Nei libri si parla di un attacco a un ponte di Londra e non é chiaro se fosse questo o meno. Essendo il sesto anno a Hogwarts ambientato nel 1996 ne dubito fortemente, sta di fatto che la riuscita grafica della sua distruzione é davvero d’impatto! Durante la scena vediamo inoltre persone assistere agli avvenimenti dall’interno della London City Hall, la sede delle autorità londinesi.


  • Film: Harry Potter e il Principe Mezzosangue;
  • Scena: Passando per Trafalgar Square i Mangiamorte scendono su Londra, assalendo e distruggendo il Millenium Brigde durante la prima delle scene del film;
  • Orari di apertura: Il ponte é di pubblico accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7;
  • Costo dell’ingresso: Gratuito;
  • Quartiere: collega i quartieri di Bankside e City;
  • Come arrivarci: Scendete alla fermata di Blackfriars o Mansion House sulle linee Circle e District Line. Seguite il Tamiti e le indicazioni per la galleria d’arte Tate Modern per attraversarlo.

Il Tower Bridge, London Eye e Westminster House of Parliament sul Tamigi

Visuale sul Tower Bridge con una barca sul Tamigi a Londra in una giornta di sole.

Tra i tanti luoghi londinesi di fama mondiale sorvolati dal gruppo de l’Ordine della Fenice nell’ominimo capitolo della saga, é difficile non notare l’House of Parliament, sede del parlamento inglese, il London Eye e il Tower Bridge.

Vista del Westminster Parliament, il parlemento inglese con il Big Ben a Londra.

  • Film: Harry Potter e l’Ordine della Fenice;
  • Scena: Molti scorci dei monumenti lungo il Tamigi, tra i quali Westminster Parliament e il Tower Bridge, si possono vedere durante il volo di Harry e dell’Ordine della Fenice dal numero 4 di Privet Drive a Grimmauld Place;
  • Orari di apertura:
    • London Eye: Ogni giorno / 11:00 – 18:00 /;
    • Tower Bridge: Ogni giorno /9:30 – 18:00 /;
    • Westminster House of Parliament:
    • Dal Lunedí al Venerdí / 10:00 -16:00 /;
    • Sabato / 8:45 – 16:45 /;
  • Costo dell’ingresso:
    • London Eye (prezzi di acquisto online):
    • Standard ticket24.5£;
    • London Eye
      • + Crociera sul Tamigi – 36.5£;
      • + London Sea Life – 40£;
      • + Madame Tussauds – 40£;
    • Family Standard ticket (1 adulto, 2 bambini) – 22 £
    • London Eye + Madame Tussauds + London Sea Life – 45£;
    • Cabina privata – 185£;
    • Tower Bridge:
    • Adulti (16+) – 10.6£;
    • Bambini (5 -15) – 5.3£;
    • Famiglia (fino a 2 adulti e 2 bambini) – 18£;
    • House of Parliament: 
    • Adulti (18+) – 26.5£;
    • Over 60, Studenti – 22£;
    • Giovani (16 -18) – 22.5 £;
    • Bambini (5 -15) – 11.5£;
  • Quartieri: Southbank (London Eye), tra Southwark e Tower Hamlets (Tower Bridge),  Westminster (House of Parliament)
  • Come arrivarci: Per l’House of Parliament scendete a Westminster sulla Cirle, District Line o Jubilee. Per il London Eye scendete a Waterloo sulle linee Bakerloo, Jubilee, Nortern, Waterloo & City Line. Entrambe le fermato sono molto vicine. Per il Tower Bridge scendete a Tower Hill sulle linee Circle o District Line. 
  • Link al sito ufficiale:

La Gringotts Bank all’Australia House

La facciata esterna dell'Australia House a Londra.

Australia House fu inaugurata da Re Giorgio V nel 1918 ed è la sede dell’Australian High Commission di Londra. Questo rende quasi impossibile entrarvi in quanto é un palazzo governativo e non sono organizzate visite private. Australian House a Londra è stata usata come location per la Gringott, la banca dei maghi, nel primo capitolo della saga. I mastodontici saloni sono stati usati per filmare gli interni della Gringott. Gli artisti hanno inoltre preso spunto dalla facciata esterna per delineare la forma della Gringott poi inserita nella ricostruzione di Diagon Alley ai Warner Bros Studio Tour. 


  • Film: Harry Potter e la Pietra Filosofale;
  • Scena: Gli interni furono utilizzati per filmare i saloni della Gringott, la banca dei maghi, alla prima visita di Harry e Hagrid per prelevare il suo denaro e la Pietra Filosofale;
  • Orari di apertura: L’edificio non é aperto al pubblico;
  • Costo dell’ingresso: L’edificio non é aperto al pubblico;
  • Quartiere: Westminster;
  • Come arrivarci: Scendete alla fermata di Temple sulle linee Circle e District Line. Seguite Surrey Street per trovare l’Australia House alla fine della strada, sul lato opposto della via. 

Piccadilly Circus in fuga dai Mangiamorte

Foto di una grande folla all'uscita della metropolitana di Piccadilly Circus a Londra.

Vista la grande folla che da sempre ammassa la strada e la famosa piazza inglese, non c’é da sorprendersi se Hermione scelse Piccadilly Circus per permettere a lei, Ron e Harry di divincolarsi dai Mangiamorte durante la loro fuga attraverso il West End di Londra. Famosa per la movida serale grazie alla vicinanza al quartiere multiculturale di Soho e alla ricca presenza di locali, pub, ristoranti e negozi, é uno dei luoghi piú ambiti e visitati nell’intera città.


  • Film: Harry Potter e i Doni della Morte Parte 1;
  • Scena: Piccadilly Circus si puó vedere mentre Harry, Hermione e Ron camminano in fuga dai Mangiamorte, non appena dopo essersi smaterializzati dal matrimonio del fratello di Ron, Bill, e della futura moglie Fluer;
  • Orari di apertura: La strada é di pubblico accesso tutto l’anno;
  • Costo dell’ingresso: Gratuito;
  • Quartiere: Westminster;
  • Come arrivarci: Scendete alla fermata di Picadilly Circus sulle linee Bakerloo e Picadilly.

Grimmauld Place a Claremont Square

Claremont Square a Londra, sede di Grimmuld Place nei film di Harry Potter.

Come si dice ne l’Ordine della Fenice, “Il quartier generale de l’Ordine della Fenice si puó trovare al numero 12 di Grimmauld Place, Londra“. Dove J.K. Rowling avesse immaginato il luogo non possiamo dirlo, gli scenografi hanno peró optato per un’ottima soluzione. Claremont Square é sede di una serie di case a schiera molto simili all’aspetto descritto nei libri per la dimora di Sirius Black. Dalle stesse gli artisti hanno preso spunto per ricreare l’edificio in digitale per la scena della sua apparizione all’arrivo dei maghi a tarda notte.

Lo sapevi che…?

La strana forma della piazza é dovuta al suo utilizzo passato. Sede in precedenza di un bacino per il raccoglimenti di acqua piovana, é stata poi riempita di terreno per dare spazio a un prato.

  • Film: Harry Potter e l’Ordine della Fenice, Harry Potter e i Doni della Morte Parte 1;
  • Scena: Gli esterni di Claremont Square e i suoi edifici sono stati impiegati per rappresentare gli esterni di Grimmauld Place, casa di Sirius Black e sede per un periodo de l’Ordine della Fenice;
  • Orari di apertura: La piazza é di pubblico accesso tutto l’anno ma gli edifici sono abitazioni private;
  • Costo dell’ingresso: Gratuito;
  • Quartiere: Islington;
  • Come arrivarci: Scendete alla fermata Angel sulla linea Northern. Proseguite su Islington High Street fino all’incrocio con Pentonville Road. Svoltate a destra. La piazza si trova dopo pochi minuti sul lato sinistro della strada. 

L’aula di incantesimi alla Harrow School

Una delle aule all'Harrot School di Londra usata come aula di Incantesimi in Harry Potter e la Pietra Filosofale.

A circa 40 minuti da King’s Cross si trova l’Harrow School, un college privato maschile risalente al XVI secolo. Oltre all’ottima istruzione offerta agli studenti, l’istituto é famoso per aver ospitato produzioni cinematografiche di grande fama. La quarta classe é stata usata come sede per la lezione di Incantesimi del Professor Vitious ma molte altre sale e location sono stati impiegati, ad esempio, per filmare scene delle prime due stagioni di The Crown, la famosa serie britannica sulla famiglia reale inglese.


  • Film: Harry Potter e la Pietra Filosofale;
  • Scena: Utilizzata per filmare la scena della lezione di Incantesimi col Professor Vitious quando gli studenti imparano l’uso dell’incantesimo per far levitare gli oggetti: Wingardium Leviosa;
  • Orari di apertura: Tour sono offerti 4 volte l’anno dalla durata di 2 ore. Visitate il sito ufficiale per informazioni aggiuntive; 
  • Costo dell’ingresso:
    • Adulti – 6.5£;
    • Bambini – 1.5;
  • Quartiere: Harrow;
  • Come arrivarci: Scendete a Harrow on the Hill sulla linea Metropolitan. Prendete gli autobus 258 o H17 fino a Harrow School, l’ingresso della scuola. 
  • Link al sito ufficiale: https://www.harrowschoolenterprises.com/tours/public-tours/

L’ingresso del Ministero della Magia a Great Scotland Yard

Un autobus rosso a due piani londinese a Scotland Yard a Londra.

Scotland Yard é il luogo perfetto per un Ministero della Magia: é nel centro della City e a pochi passi dalle maggiori istituzioni britanniche.

Nonostante sia famosa per molti la scena della cabina telefonica e l’ingresso di Harry e Arthur Weasley nel Ministero della Magia, non tutti sanno che tale cabina in realtà non c’é. Malgrado Londra sia famosa per la presenza delle rosse cabine telefoniche presenti in ogni angolo, quella utilizzata per le riprese fu installata per il solo tempo necessario per registrare la scena per poi essere rimossa. 


  • Film: Harry Potter e l’Ordine della Fenice;
  • Scena: La strada é stata utilizzata come location per l’ingresso al Ministero della Magia, quando Arthur Weasley accompagna Harry all’udienza disciplinare e utilizza l’ingresso per visitatori: una tipica cabina londinese rosso fuoco;
  • Orari di apertura: La strada é di pubblico accesso tutto l’anno;
  • Costo dell’ingresso: Gratuito;
  • Quartiere: St. James;
  • Come arrivarci: Scendete alla fermata di Embankment sulle linee Bakerloo, Circle, District Line e Northern. La strada é una delle parallele di Northumberland Ave all’uscita dalla stazione.

La fermata della metropolitana a Westminster

Simbolo della fermata della metropolitana a Westminster a Londra.

Sempre legata all’udienza disciplinare a cui Harry ha dovuto prendere parte al Ministero della Magia é la scena dei tornelli nella metropolitana di Westminster. Arthur Weasley pensava che arrivare al Ministero in via del tutto babbana, ovvero senza magia, fosse la cosa migliore essendo Harry accusato per l’uso di magia minorile al di fuori della scuola. Peccato nessuno gli abbia spiegato come usare i tornelli di uscita. Proprio in questa scena si puó notare un altro errore temporale. I bottoni gialli per i pagamenti contactless o con Oyster Card sono entrati in funzione nel 2003, molto dopo l’esatto momento della scena, nel 1995, secondo la linea temporale esatta. 


  • Film: Harry Potter e l’Ordine della Fenice;
  • Scena: Le scale mobili e i tornelli della stazione di Westminster si vedono bene all’uscita della stazione di Harry e Arthur Weasley quando quest’ultimo lo accompagna al Ministero della Magia per l’udienza disciplinare;
  • Orari di apertura: Ogni giorno dalle 5:00 alle 24:00;
  • Costo dell’ingresso: Il costo di un biglietto della metropolitana!
  • Quartiere: Westminster;
  • Come arrivarci: Come Harry e il Signor Wesley scendete alla fermata di Westminster sulle linee Circle, District Line o Jubilee.

La corsa del Nottetempo sul Lambeth Bridge sul Tamigi

Vista sul Lambeth Bridge sul fiume Tamigi a Londra.

Il Lambeth Bridge sul Tamigi è uno dei “ponti di Harry Potter a Londra“. Questo, in particolare, é rimasto impresso ai fan per la folle corsa del bus magico Nottetempo che, arrivato sul ponte, decide di stringersi magicamente per passare tra due autobus a due piani londinesi.


  • Film: Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban;
  • Scena: Nella pazza corsa del Nottetempo, il mezzo sfreccia verso Londra per portare Harry al Paiolo Magico passando sul Lambeth Bridge, uno dei 34 ponti che attraversano il Tamigi;
  • Orari di apertura: Il ponte é di pubblico accesso tutto l’anno;
  • Costo dell’ingresso: Gratuito;
  • Quartiere: Lambeth;
  • Come arrivarci: Scendete alla fermata di Westminster sulle linee Circle, District Line o Jubilee. Seguite Abingdon Street e Milbank fino al ponte, che precede Westminster Bridge sul fiume Tamigi.

Statua di Harry Potter a Leicester Square

La statua di Harry Potter sulla scopa a Leicester Square a Londra.

Leicester Square é una piazza a Londra famosissima per le premiere dei grandi colossal cinematografici e le serie tv. Si trovano qui difatti i due cinema principali in città, uno dei quali specializzato per proiezioni in IMAX. Proprio in questa piazza sono installate un totale di 10 statue in bronzo dedicate ai personaggi che hanno fatto la storia del cinema: Mary Poppins, Mr Bean, Bugs Bunny, Paddington, Gene Kelly di Cantando sotto la pioggia, Stanlio e Ollio, Batman e Wonder Woman. Lo scorso Settembre Harry Potter ha ricevuto l’ennesimo riconoscimento entrando a far parte di questi personaggi eterni. Una statua di Harry Potter nel suo primo ruolo da Cercatore della squadra di Quidditch di Grifondoro é stata inagurata e rimarrà nella piazza per ogni amante del cinema e del famoso maghetto. 


  • Film: Harry potter e la Pietra Filosofale.
  • Scena: La statua é un omaggio alla prima partita di Quidditch di Harry;
  • Orari di apertura: La statua é sulla piazza di pubblico accesso tutto l’anno;
  • Costo dell’ingresso: Gratuito;
  • Quartiere: Soho;
  • Come arrivarci: Scendete alla fermata Leicester Square sulle linee  Northern e Piccadilly. La piazza si trova a pochi metri proseguendo su Cranbourn Street.

 

The Warner Bros Studio Tour – The Making of Harry Potter

Il modellino illuminato del castello di Hogwarts ai Warner Bros Studio Tour di Londra.

Da quando è diventato famoso, si è creato un vero e proprio brand legato al turismo del maghetto nel Regno Unito, tanto che non fa strano parlare di “mondo di Harry Potter a Londra“. Oltre a queste attrazioni, a soli 30 Km da Londra si trovano a Watford Junction i Warner Bros Studios. Qui é ospitato il The Warner Bros Studio Tour – The Making of Harry Potter. Lí trovete i teatri di scena, le location piú magiche, i tanti costumi e oggetti di scena utilizzati nella realizzazione dei film.

Potrete qui mettere piede nella Sala Grande, esplorare la Foresta Proibita, volare su una scopa, salire sull’Hogwarts Express, preparare pozioni e molto altro! Mi sono divertito un mondo a spendere la giornata tra le curiose e divertenti attività di questo tour, sorseggiando una burrobirra o tentando una fortuna al Chocolate Frog Cafe, il bar che oltre ad offrire bevande vi divertirà nella vostra caccia alle figurine di streghe e maghi famosi. È inoltre la location del modellino del castello di Hogwarts a Londra!

Per gli amanti della saga questa é un’esperienza imperdibile! Trovate una guida completa su come organizzare la visita, contenente il diario della mia esperienza personale, nell’articolo “Warner Bros Studio di Harry Potter a Londra: la nostra esperienza di visita“.


Se state valutando un viaggio alla scoperta dei luoghi di Harry Potter a Londra, ecco alcune informazioni che potrebbero esservi utili:


Chiudo con una delle mie citazioni preferite da Harry Potter e i Doni della Morte. La sento particolarmente vera e azzeccata durante questo periodo:

Gentili ascoltatori, con questo siamo giunti alla fine di un’altra puntata di Radio Potter. Non sappiamo quando potremo essere di nuovo in onda; ma state certi che torneremo. Continuate a girare quelle manopole: la prossima parola d’ordine sarà ‘Malocchio’. Proteggetevi a vicenda; abbiate fede. Buonanotte.

Harry Potter e i Doni della Morte, J.K. Rowling

Spero che questa raccolta dei luoghi di Harry Potter a Londra possa ritornarvi utile! Ne conoscete altri che non ho citato? Se avete domande e suggerimenti lasciate un commento! Sarò felice di parlarne con voi.


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.