Trucchi per risparmiare in viaggio

Mangiare low cost in viaggio: i nostri consigli per risparmiare

I costi di un viaggio possono crescere velocemente, a volte anche troppo. Alcune delle spese che contribuiscono maggiormente all’incremento del budget risultano essere spesso quelle relative all’acquisto e al consumo del cibo. Siamo seri, tutti abbiamo bisogno di mangiare e non esiste taglio al budget che tenga! Se ci pensate, il cibo è in se una delle spese maggiori nella vita di tutti i giorni. Per alcuni luoghi il costo della vita è talmente alto per noi che anche un solo pasto al ristorante potrebbe essere fatale per il nostro budget. Come fare allora, non partiamo? Decisamente no! Ci sono numerosi metodi che permettono di mangiare low cost in viaggio senza necessariamente spendere la nostra vacanza con i crampi allo stomaco per la fame.

Con la giusta preparazione e ricerca è possibile risparmiare molto sul cibo quando ci troviamo per strada. Pensate a quanti altro modi i vostri soldi potrebbero trovare un impiego: dal prendere parte ad attività o tour guidati, rendere la vostra vacanza più lunga o semplicemente porre le basi per un nuovo, entusiasmante, viaggio futuro!

Abituarsi a mangiare low cost in viaggio e a risparmiare sui costi del cibo manterrà il vostro portafogli felice ed estenderà i piaceri della vostra vacanza. Chi di voi non vorrebbe questo?

Abbiamo quindi raccolto per voi 21 consigli per mangiare low cost in viaggio! Applicando queste soluzioni, noi stessi abbiamo risparmiato un sacco di soldi risultati preziosi per altre attività! Ci auguriamo che la nostra esperienza possa esservi utile nel vostro percorso da viaggiatori low cost.

Ecco quindi che cosa troverete in questo articolo:

I nostri consigli per mangiare low cost in viaggio

Non comperate cibo all’aeroporto

Il duty free di un aeroporto con persone che camminano quasi al buio.

Il cibo venduto all’aeroporto è solitamente molto costoso ma cosa fare nel caso, una volta passati i controlli, sentiate un fastidioso brontolio venire dallo stomaco? A quel punto non sorprende come i vari cafè e ristoranti nei duty free diventino una tentazione irresistibile. Il nostro consiglio per risparmiare, anche durante il volo, è quello di preparare in anticipo degli snack da poter inserire nel vostro zaino e nel bagaglio a mano. Potete portare con voi ogni tipo di cibo solido, incluse creme e salse al quale va applicata la stessa restrizione vista per gel e deodoranti (massimo 100 ml per recipiente). Questo non vi vieta di portarvi un panino o una barretta proteica con voi!

Se soffrite di intolleranze alimentari, allergie o siete semplicemente un po’ schizzinosi, portate in valigia del cibo sottovuoto, rimane ottimo e risulta molto utile e comodo per i giorni a venire!

Risparmiate sulla colazione

La colazione è il pasto più importante della giornata. Iniziare con una colazione nutriente potrebbe evitare di farvi sentire affamati fino all’ora di pranzo. Sfortunatamente, mangiare fuori ogni mattina può risultare spesso molto costoso, soprattutto se andiamo alla ricerca di piatti ricchi e sostanziosi.

Tra i consigli che vi vogliamo dare, il primo è quello di scegliere strutture in cui la colazione è inclusa con il prezzo della stanza. Oltre a farvi risparmiare soldi si rivela spesso un salva tempo: vi preparate, scendete per la colazione e magari portate con voi qualche frutto da sgranocchiare nel corso della giornata.

Se questo tipo di soluzione non rientra nel vostro budget, non spaventatevi: la colazione è il pasto più semplice da sostituire. Andate in un supermercato, comperate dei biscotti, un succo di frutta, uno yogurt. Insomma, qualsiasi cosa vi possa piacere ma a un costo ridotto rispetto a quello di un bar o di una pasticceria.

Condividete il pasto con i compagni di viaggio

Due persone condividono un piatto di nachos con salsa, pomodori, guacamole e carne.

Come accade per tutti i viaggiatori, anche i girovaghi low cost amano mangiare al ristorante o assaggiare un piatto locale ogni tanto. Provare la cucina tradizionale e godersi i sapori di un luogo sono dopotutto esperienze che arricchiscono e rendono magico ogni viaggio. Alcuni ristoranti o take away offrono spesso porzioni abbondanti che difficilmente un cliente sarebbe in grado di finire da solo, a meno di sentirsi molto sazio.

Magari spiate un po’ le dimensioni dei piatti degli altri commensali attorno a voi, vi aiuterà a capire come meglio comportarvi.

Condividendo la propria pietanza siamo spesso in grado di ordinare una sola portata principale. A esempio, noi prendiamo spesso una sola portata principale accompagnata da due antipasti da condividere, invece che due portate principali e un solo antipasto (più costoso). Questo ci permette di gustare un pasto ristoratore e di ridurre i costi allo stesso tempo. In questo modo potete ordinare altro cibo se siete ancora affamati, mantenendo comunque un margine di risparmio e chissà, in due potete forse permettervi anche quel dolcini delizioso che, sono sicuro, avete adocchiato dal menù fin da subito!

Anche se ordinate street food può essere una buona idea condividerlo con i vostri amici, sia per una questione di porzioni e di risparmio economico, sia perché vi dà modo di assaggiare molti prodotti locali senza dover sempre mettere mano al portafogli per provarli tutti.

Limitate i vostri pasti fuori: uno al giorno…

… se non addirittura a nessuno! Se viaggiate con un budget ristretto dovreste valutare di ridurre al minimo i vostri pasti a bar e ristoranti. Il prezzo di un pasto seduto al tavolo può rivelarsi una vera ghigliottina al vostro budget se ne aprofittate troppo spesso. Considerando una colazione al bar, un pranzo al ristorante, un aperitivo e una cenetta deliziosa con magari una piccola mancia di cortesia, non mi sorprenderebbe se vi trovaste a pagare addirittura 100 euro al giorno, a seconda della location!

Se siete grandi amanti del cibo e della buona cucina potete considerare di mangiare fuori una volta al giorno. Noi adoramo provare i piatti di ogni luogo che visitiamo, la riteniamo una parte fondamentale di ogni nostro viaggio. Per questo motivo cerchiamo di trovare un bilanciamento tra il risparmio e l’esperienza, alternando colazioni, pranzi e cene fuori durante il nostro soggiorno, in modo tale da poter dire di aver provato tutto al nostro ritorno.

Solitamente non mangiamo fuori più di una volta al giorno. E per gli altri pasti? Cerchiamo sempre di optare per soluzioni di pernottamento con una cucina, in modo da fare una piccola spesa e prepararci un pasto sostanzioso per pochi euro. Per colazione ci comperiamo dei biscotti e un buon succo. Se ceniamo fuori per pranzo ci affidiamo spesso al take away o ci prepariamo qualcosa di veloce, come un panino o una tapas, comperando gli ingredienti nei supermercati e nelle botteghe locali.

I ristoranti di molte città propongono menù a prezzi fissi comprensivi di antipasto, portata principale e dessert. Adottare questo tipo di soluzioni può essere una buona alternativa per godersi un pasto sostanzioso al ristorante senza dover spendere troppo.

Siate anche attivi nel cercare offerte e promozioni: ci sono locali che propongono serate a tema in cui alcuni dei loro piatti vengono serviti a prezzi scontati.

Mangiando al ristorante, in generale, controllate sempre i prezzi nei menù prima di entrare in modo tale da evitare brutte soprese una volta seduti al tavolo. Spesso risulta facile dimenticarsene, ma può fare una grande differenza quando cercate di mangiare low cost in viaggio.

Date un’occhiata ai mercati alle botteghe locali

Frutta e verdura nelle cassette di un mercato all'aperto.

I mercati e le botteghe locali si possono presentare come un’ottima soluzione nel caso abbiate accesso a una cucina dove cucinare i vostri pasti. Difatti, questi piccoli negozietti al di fuori dalle grandi catene nascondono spesso prodotti di alta qualità a prezzi convenienti. Non rimarrete sorpresi nello scoprire come molti di questi negozietti propongano a volte panini e stuzzichini a prezzi molto bassi ed economici. Conosciamo dei posti a Padova e a Venezia dov’è possibile mangiare degli ottimi panini anche a 2-3 euro. “A Venezia?!” Questo direte voi! Ebbene sì, anche a Venezia si può godere dell’ottima tradizione a prezzi stracciati! Cercate i bacari veneziani e potrete dire di aver assaggiato la vera cucina di Venezia pagando pochi spiccioli!

Molti supermercati e catene più grandi offrono spesso sconti e promozioni sui prodotti del giorno, come anche pasti pronti da consumare.

Scegliete snack con alti contenuti proteici e con grassi naturali

Il modo in cui mangiate influisce molto sul vostro appetito e di conseguenza anche sulle vostre spese. Qualche snack per sostenersi durante la giornata fa sempre bene, ma per quanto attraggano l’attenzione lasciate da parte cioccolatini e patatine, dolciumi ricchi di zuccheri e di grassi saturi.

Difatti, questi sfizi deliziosi fonirscono un apporto energetico destinato ad esaurirsi presto, a differenza di molti altri prodotti che ci mantengono in forze per molto più tempo. Potete quindi scegliere per barrette proteiche, mix di frutta secca, frutta disidratata, avocado e frutta fresca varia accompagnata da uno yogurt, chips di pita e hummus.

Ricordate di portare sempre con voi degli snack o fatene una buona scorta dai supermercati o dai mercati locali, vi aiuteranno a mantenervi in forza e a tenere a bada l’appetito, così sarete più forti davanti alla tentazione di un gelato o di uno sfizio adocchiato lungo la strada.

Dotatevi di un piccolo frigo se viaggiate su strada

Nel caso viaggiate su strada con la vostra auto o con un veicolo a noleggio, considerate l’idea di portare una borsa frigo o un frighetto con voi. Comperando della verdura fresca, del formaggio e del pane, potrete pensare di prepararvi dei sostanziosi ma economici panini. Potrete conservare meglio la frutta da mangiare come spuntino o gli eventuali avanzi di pasti troppo consistenti consumati fuori, senza la necessità di buttare il cibo in eccesso o rischiare che vada a male. Durante i viaggi on the road, io e Martina organizziamo spesso dei pic-nic per pranzo, scegliendo il posto lungo la strada che più ci colpisce e ci emoziona.

La mattina ci fermiamo quindi a fare un po’ di spesa per prepararci il pasto sul prato o seduti su una panchina (o, a volte, appoggiati al bagagliaio dell’auto), approfittando delle offerte applicate a confezioni più grandi di cibo al supermercato. In questo modo riusciamo a risparmiare sulle spese comuni (come il pane, l’insalata, le salse e la frutta fresca) per scegliere ogni giorno gli altri ingredienti con cui comporre il nostro pasto. Non ci neghiamo quasi mai un piccolo dessert o un dolcino, il cui costo si rivela sempre molto più basso di quanto si pagherebbe normalmente in un ristorante.

Evitate gli spuntini fuori pasto

Tranquilli, non vi sto consigliando di tagliare completamente sul gelato, il pasticcino o la brioche. Cercate solo di non abusarne. Dopotutto, ogni pasto che vada al di fuori dai principali e dagli snack si può rappresentare come una spesa extra.

Se proprio non riuscite a farne a meno, un ottimo consiglio è anche quello di presentarvi in bar e panetterie poco prima dell’orario di chiusura. È pratica comune svendere i prodotti di fine giornata pur di non buttarli. In questo può aiutarvi anche l’app Too Good To Go il cui scopo è appunto quello di vendere prodotti in scadenza ma di ottima qualità a prezi stracciati.

Evitate le zone turistiche

Questo vi sembrerà forse il consiglio più ovvio e gettonato, ma fa bene ribadirlo. Capiamo bene quanto sia piacevole e d’impatto poter goderci un buon pasto all’ombra di famosi palazzi storici, lungo le vie dello shopping o in piazze maestose; ma rimane innegabile come i prezzi siamo generalmente molto più alti nella zone trafficate e turistiche rispetto alle strade limitrofe. Questi sono i luoghi dove i turisti si aggregano maggiormente, per cui non sorprende come ci si ritrovi spesso a pagare anche il doppio per la “convenienza e la comodità”, rispetto a un pasto in un locale isolato dove magari il cibo è altrettanto delizioso, se non migliore. Utilizzate app e siti online come Yelp e Tripadvisor per comparare i prezzi e cercare i locali che meglio si approcciano al vostro budget.

Una pratica comune che io e Martina abbiamo adottato è quella di annotarci i nomi di qualche locale economico prima di partire. In questo modo abbiamo sempre la possibilità di mangiare low cost in viaggio, con dell’ottimo e sostanzioso cibo della tradizione a prezzi contenuti. Pianificare in anticipo, sfruttando le innumerevoli risorse del web, richiede impegno ma ripaga sempre!

Mangiate locale

Anche questo consiglio sembra forse scontato, ma quando viaggiate in un paese cercate di consumare cibo locale. Sono molti i turisti che, nel visitare un continente lontano, cercano rifugio nel comfort dei piatti di casa, come hamburger, pizza e molto altro. È innegabile come visitare Bali e richiedere questi piatti sarà decisamente più costo rispetto a ordinare un Pad Thai, come altri alimenti comuni nel paese. Non sarei poi sorpreso se una pizza di Bali non fosse poi buona quanto quella di casa.

Non siate timorosi e provate la cucina del luogo! Oltre ad apprezzare il risparmio economico, vi darà modo di entrare a contatto con la cultura e le tradizioni del luogo, facendovi sentire dei veri cittadini di mondo.

Cercate i luoghi maggiormente frequentati dai locali e non fatevi spaventare dall’attesa. Solitamente i luoghi affollati sono sinonimo di ottima qualità a prezzi bassi e accessibili. Ne siamo ben consapevoli ogni volta che visitiamo Napoli. Non è così inusuale aspettare più di un’ora per una pizza, ma appena seduti al tavolo gusterete la margherita migliore del mondo a un prezzo da far venire la pelle d’oca: solo 3.50 euro!

Chiedete informazioni agli stessi locali su quali siano i luoghi migliori e più economici dove mangiare. Dal giornalaio, una bancherella o in un negozio di souvenir. Rimarrete sorpresi dalla gentilezza delle persone.

Ordinate take away invece di mangiare seduti al tavolo

Può capitare che la necessità o il semplice desiderio di assaggiare qualcosa vi porti a mangiare fuori anche più di una volta al giorno. Se avete bisogno di risparmiare sul costo del pasto vi consiglio di ordinare da portar via invece di sedervi al tavolo. Mangiare al tavolo significa, in molti paesi, dover lasciare una mancia o pagare adirittura il coperto. Il costo delle bevande è inoltre solitamente più alto rispetto a quello che potete pagare in un negozio. Aprofittate del bel tempo, se vi è concesso, e imbastite un pic-nic in un parco, lungo la spiaggia o semplicemente sui gradini all’ombra del vostro monumento o palazzo preferito.

So che dopo una lunga giornata spesa a visitare può risultare faticoso, ma se ordinate da portar via cercate di ritirare il cibo di persona anzichè ordinarlo tramite consegna, in modo da evitare i costi di delivery ed eventuali mance.

Mangiate street food

Un uomo sta riempendo una vaschetta di alluminio con noodles precotti in un banchetto di street food.

Lo street food, oltre che essere delizioso e innovativo, è spesso molto economico rispetto ad altre alternative. In Asia soprattutto, potete trovare molti locali che all’apparenza non sembrano un granché, con le loro sedie e tavolini in plastica, ma che offrono piatti squisiti e abbondanti per meno di un euro!

Ogni paese e cultura ha il suo street food. Cercare locali e food truck che operano secondo questa formula, non ve ne pentirete! a A Bruxelles o a Londra a esempio, mangiare fuori costa caro, per cui andavamo di frites fries e waffles per risparmiare un po’.

Controllate anche se sono previsti eventi locali come sagre o feste, dove solitamente i piatti della tradizione sono serviti a prezzi vantaggiosi.

Aprofittate dell’Happy Hour

Quando arrivate in una nuova città cercate su internet bar e locali che adottano la formula Happy Hour. Sono molto diffusi in Italia ma stanno prendendo piede velocemente anche all’estero. Se siete flessibili nel mangiare presto, potete scegliere di ordinare un drink e sgranocchiare qualcosa dal buffet offerto, senza aprofittarne troppo!

Se scegliete di mangiare al ristorante, preferite il pranzo alla cena

Questo perché all’ora di pranzo molti pub e ristoranti offrono sconti e promozioni sui pasti, molto spesso proponendo combo e prezzi più bassi per gli stessi piatti proposti a cena. Perché mangiare le stesse porzioni ma a un costo superiore? Considerate di uscire a pranzo!

Cercate una sistemazione per la notte che includa la cucina

Una mano tiene un telefono davanti a una cucina ordinata e moderna.

Cercare un hotel o una sistemazione per la notte che includa la cucina privata/condivisa è la nostra soluzione preferita per risparmiare sul costo del cibo in viaggio. Se inoltre volete provare a limitarvi a un solo pasto giornaliero al ristorante, pagare per un piccolo monolocale o un ostello con cucina in comune permette di risparmiare molto sulla colazione, come anche sulla cena; i pasti solitamente più semplici da gestire quando si viaggia.

A noi capita spesso di uscire al mattino e di passare l’intera giornata a visitare, a volte fino a tarda sera. In questo modo possiamo continuare il nostro tour senza rientrare durante l’ora di pranzo, il pasto durante il quale sfruttiamo spesso gli sconti e le promozioni di alcuni locali. Per colazione comperiamo solitamente una maxi confezione di biscotti accompagnati da marmellate e succhi di frutta. La sera rientriamo per cena, per una doccia rilassante e, se siamo in forze, scendiamo di nuovo per scoprire i segreti della nostra location.

Comperare i prodotti al supermercato renderà i vostri pasti molto più economici di mangiare al ristorante, come se foste a casa vostra. Potrete preparare i vostri piatti preferiti risparmiando sulle costose proposte dei ristoranti. Cucinare nelle cucine in comune, come quelle di molti ostelli, può sembrare spaventoso ai molti ma sono generalmente pulite e ben fornite di tutti gli utensili necessari. Capita poi spesso di conoscere molte persone simpatiche e interessanti con cui passare la serata amichevolmente a chiacchierare.

Booking.com offre molte soluzioni economiche con cucina inclusa, nonostante il nostro sito web preferito rimanga Airbnb.com. Le camere a volte non sono carine come quelle di un hotel, ma i prezzi sono generalmente più bassi e trovate molte più soluzioni che vi permettono di utilizzare le cucine dei padroni di casa. Abbiamo sempre trovato dei propretari gentilissimi che ci hanno addirittura offerto, a volte, alcuni dei loro ingredienti per cucinare e rendere i nostri piatti ancora più buoni.

Per trovare un alloggio low cost, vi posso suggerire:

Anche se non avete una cucina, non scoraggiatevi!

Nonostante la vostra sistemazione possa non essere dotata di una cucina per preparare i vostri pasti, molte camere spesso includono un bollitore e un piccolo frigorifero. Consigliamo sempre di portare con voi dei coltelli, dei cucchiaini e delle zip-bag per preparare dei sandwich con pane, formaggio spalmabile e altri ingredienti freschi. Potrete conservare gli ingredienti nel frigo e avrete degli ottimi spuntini da portare nello zaino e da gustare durante la giornata.

Evitate di esagerare con l’alcool nei ristoranti

Per quanto sia piacevole ordinare un gradevole bicchiere di vino o una pinta di birra fresca al ristorante, cercate di non abusarne. Gli alcolici sono spesso costosi nei locali. Se ci fate caso, i drink di accompagnamento equivalgono spesso il costo di una portata. Cercate quindi di limitare il consumo di alcolici durante i pasti e, se ancora ne avete voglia, comperate qualcosa nei negozi di liquori o nei supermercati, dove il prezzo della stessa bevanda risulta molto conveniente rispetto a quello del ristorante. Potrete gustarvelo in compagnia nella vostra sistemazione o al parco, quando permesso. Quanto spesso avrete pensato “cavolo, ho pagato 5 euro per un calice di vino quando potevo avere una bottiglia intera al supermercato allo stesso prezzo!” È successo anche a noi, ma poi abbiamo imparato la lezione.

Sfruttare le convenzioni con il vostro hotel

Sono moltissimi gli hotel e le strutture di pernottamento ad avere attive collaborazioni con ristoranti e servizi della zona. Se non vi viene espressamente specificato, chiedete al proprietario della struttura o alla reception quali locali possono consigliare per mangiare un buon pasto in città e se hanno collaborazioni attive. Presentendovi o prenotando tramite il nome dell’hotel, avrete spesso diritto a uno sconto sull’intero pasto o su di alcune portate.

Cercare offerte e promozioni online o tramite app

In Italia, come all’estero, sono moltissimi i ristoranti a offrire cenette deliziose a prezzi scontati. Cercate per coupon e promozioni su siti come Groupon, o affidatevi a Too God To Go, come anche alle molte altre app per lo smartphone per trovare pasti a prezzi ridotti, per le offerte giornaliere di bar e ristoranti.

Acquistate una borraccia termica

Un ragazzo sta riempendo una broraccia di alluminio prendendo l'acqua dal rubinetto di una cucina

Avere una borraccia termica o una bottiglia riutilizzabile può aiutare a risparmiare moltissimo! Sono sicuro che viaggiando in Italia vi è capitato spesso di vederlo, soprattutto nelle città più turistiche, ma il costo di una bottiglina d’acqua può raggiungere prezzi stratosferici! Sfido chiunque a visitare Venezia durante l’estate senza spendere almeno 7 euro in acqua!

Una bottiglia riutilizzabile può durare anni e potete riempirla ogni volta che è necessario, sfruttando le fontanelle pubbliche o i rubinetti di supermercati e bar. Consigliamo in particolar modo una borraccia termica in alluminio in quanto permette di tenere i liquidi freddi (oppure caldi) per moltissime ore. Nel negozio Kasanova o su Amazon potete trovarne di ottime a prezzi convenientu.

Perché pagare tanto per l’acqua o dover portare con voi molte bottiglie quando potete averne una da riempire quante volte volete? In questo modo aiuterete molto l’ambiente, riducendo la produzione di rifiuti.

Fate però attenzione: in alcune zone del mondo, come il sudamerica o l’Africa, l’acqua pubblica può essere poco sicura a causa dell’alta concentrazione di flora batterica o di minerali nocivi. In questo caso vi consiglio di comperare l’acqua dal supermercato, sicura e più economica dei negozi turistici.


Se siete delle persone desiderose di vivere avventure ma non godete di una grande disponibilità economica, imparare a risparmiare e mangiare low cost in viaggio è essenziale. Essere viaggiatori low cost significa adottare un insieme di metodi e soluzioni che permettono, con impegno e attenzione, di godersi avventure meravigliose senza necessariamente sborsare una fortuna.

Può sembrare dura, ma è solamente questione di abitudine. Il vostro conto in banca ve ne sarà grato e voi con lui, perchè appena tornati avrete ancora soldi per continuare a sognare e iniziare a programmare il vostro prossimo viaggio.

Speriamo che questi consigli vi aiutino a capire come sia possibile mangiare low cost in viaggio senza necessariamente rovinare la vostra vacanza. Potete prenderne alcuni, adattarli e mischiarli a seconda delle vostre abitudini e necessità!

Se cercate altri consigli per risparmiare in viaggio, vi consigliamo di visitare la nostra sezione “Viaggiare low cost” che aggiorniamo costantemente con idee e suggerimenti.

In particolare, vi suggerisco:

Quali metodi adottate per mangiare low cost in viaggio? Avete alcuni consigli sul come risparmiare sul cibo? Condivideteli con noi lasciando un commento!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.