Guida a Edimburgo: come spostarsi a Edimburgo con i mezzi pubblici

Nonostante sia la capitale del paese, Edimburgo è relativamente piccola se comparata alle altre metropoli europee. Le principali attrazioni si sviluppano attorno al centro storico, la Old Town e la New Town, di dimensioni contenute e facile da girare a piedi. Se non amate camminare troppo, la città è servita da una fitta ed efficiente rete di trasporti pubblici. Per chi come me tenesse particolarmente a cuore l’ambiente e le emissioni di CO2, non vi preoccupate! Quasi tutti i mezzi sono ormai elettrici e a emissioni zero.
Con questa settima parte della mia guida a Edimburgo ho raccolto per voi tutte le informazioni che vi servono per spostarvi a Edimburgo, descrivendo i servizi offerti e i costi di tutti i trasporti pubblici della capitale scozzese. I trasporti pubblici di Edimburgo sono molto efficienti ed economici, sono certo sapranno soddisfarvi pienamente come hanno fatto con me!

Ecco quindi che cosa troverete in questo post:
Informazioni e prezzi dei mezzi pubblici a Edimburgo

Lo sapevate che…?
È scopo della Gran Bretagna nel portare a zero le emissioni di gas serra entro il 2050 e la Scozia sta prendendo molto a cuore la questione, con un progetto che predeve il raggiungimento dell’obbiettivo entro il 2045. Come si può non amare un paese cosí?
Il servizio di Autobus a Edimburgo
In città operano due compagnie di Autobus: la Lothian Buses, l’operatore cittadino, e First, una compagnia privata. I due servizi condividono le stesse fermate ma con linee e biglietti diversi, per cui è importante prestare attenzione all’autobus che andrete a prendere. Potete facilmente distinguere i Lothian dal colore bianco e bordeaux.

Lothian buses offre diverse tipologie di biglietti: i single tickets (o biglietti a corsa singola) che danno diritto ad un viaggio di corsa singola senza la possibilità di cambiare linea; o il day ticket (biglietto giornaliero) che da diritto a viaggi illimitati nell’arco della giornata. I biglietti si possono acquistare direttamente dal conducente, avendo però l’esatto importo in contatti o pagando contactless, alle macchinette alla fermata del tram, o pagando con carta tramite l’app Transport for Edinburgh per poi esibire l’e-ticket al conducente.
In quest’ultimo caso, è necessario effettuare l’acquisto con un cellulare diverso per ogni singolo viaggiatore o utilizzare l’opzione “ticket sharing” dell’app. In alternativa è possibile attivare la Ridacard, l’abbonamento ai mezzi pubblici di Edimburgo, un pass settimanale per i mezzi pubblici acquistabile al Travelshope Lothian Buses all’uscita della stazione di Weverley Bridge. Trovate qui le informazioni e il modulo da scaricare, compilare e presentare per velocizzare il rilascio della carta. Il servizio è molto rapido ed efficiente, non ho mai aspettato più di 10 minuti per la mia Ridarcard.
Dopo la mezzanotte entra in funzione il servizio notturno, che offre una valida soluzione per tornare in hotel fino alle 4:30.
Riassumendo:
Costo dei biglietti:
- Single ticket (1.80£ adulti, 0.90£ bambini 5-15 anni),:
- Day ticket (4.5£ adulti, 2.20£ bambini 5-15 anni, 9.5£ per famiglie con due adulti e fino a 3 figli);
- Ridacard 1 settimana (20£ pound adulti, 17£ pound studenti con tessera valida, 10£ bambini 5-15 anni);
- Servizio notturno: Night ticket (3£ fino a mezzanotte), Day&Night ticket (3.5£, valido dalle 18:00 alle 4:30).
La linea del Tram a Edimburgo
Tra le soluzioni per spostarsi a Edimburgo anche il tram può essere un’alternativa. Il servizio su rotaia è offerto dalla Edimburgh Tram. La linea copre una lunghezza di 14 Km in un tragitto che collega il quartiere della New Town (York Place) all’aeroporto. Una mappa completa delle fermate è disponibile sul sito web ufficiale. Il servizio è offerto ogni 15 minuti, dalle 5:30 alle 23:30 per i tram in partenza da York Place e dalle 06:18 alle 22:48 nella direzione opposta. A differenza della linea di autobus, i biglietti devono essere acquistati prima di salire. Potete comprarli in contanti o tramite carta dalle macchinette alle fermate (non danno resto!) o tramite l’app Edinburgh Transport. Ci sono due tipologie di biglietti: City Zone (interscambiabili con quelli dell’autobus e quindi con lo stesso prezzo) e Airport Zone, con prezzo maggiorato.
Riassumendo:
Costo dei biglietti:
- Single ticket (1.80£ adulti, 0.90£ bambini 5-15 anni);
- Day Return city zone – andata e ritorno in giornata (3.40£ adulti, 1.80£ bambini 5-15 anni);
- Day ticket city zone (4.5£ adulto, 2.20£ bambini 5-15 anni, 9.5£ per famiglie con due adulti e fino a 3 figli);
- Day ticket airport e city zone (10£ adulto, 5£ bambini 5-15 anni);
- Family airport open return (22.5£ per famiglie con due adulti e fino a 3 figli);
- Ridacard 1 settimana (20£ pound adulti, 17£ pound studenti con tessera valida, 10£ bambini 5-15 anni).
Compagnie di taxi attive a Edimburgo

Come in tutto il Regno Unito anche Edimburgo è servita dai caratteristici taxi neri, confortevoli e in grado di ospitare fino a 5-6 persone. Li potete fermare per strada controllando siano liberi dalla luce accesa sopra alla vettura, prenotare telefonicamente o trovare in sosta nelle piazze o di fronte ai principali hotel della città. Il servizio è offerto dalla compagnia City Cabs. Se disponete dell’app, potete anche usufruire del servizio Uber, attivo in città.
Riassumendo:
Compagnie attive: City Cabs, Uber.

Girate a piedi!
Il mio consiglio è sempre quello di dare libero sfogo alle vostre gambe: camminate, camminate e camminate tanto! Solo in questo modo conoscerete veramente Edimburgo e i suoi molteplici segreti!
Sto scherzando (ma solo in parte): scegliete come spostarvi a Edimburgo in base all’ubicazione del vostro albergo e in base al programma di viaggio che avete in mente. A seconda della zona visitata potrete o meno dover usare i mezzi per spostarvi. Se deciderete di trascorrere la giornata per visitare la Old Town i mezzi serviranno a poco: le principali attrazioni sono tutte molto vicine. Se invece siete interessati ai Royal Botanic Gardens o la Royal Yatch Britannia, ubicati molto lontano dal centro, i mezzi saranno fondamentali.
Valutate la Railcard: l’abbonamento dei mezzi pubbici a Edimburgo
Durante la mia prima visita a Edimburgo ho scelto di prendere i mezzi pubblici sfruttando la Ridacard, l’abbonamento dei mezzi pubblici di Edimburgo. L’ho scelta per il basso costo e perché garantisce la possibilità di un accesso illimitato ai mezzi pubblici. Quando ero stanco, spesso verso metà pomeriggio dopo aver macinato parecchi chilometri, prendevo l’autobus e mi rilassavo lungo il tragitto godendomi la vista della città scorrere fuori.
L’uso dei mezzi mi era necessario inoltre per spostarmi con l’autobus da e per il quartiere di Leith, il quartiere scelto per il mio alloggio.
Durante i viaggi successivi al primo, grazie anche ad una maggiore esperienza nel trovare un pernottamento più centrale, ho cercato di suddividere i giorni tra quelli spesi in centro (Old Town, Calton Hill, musei e tanto altro), e quelli nelle zone più limitrofe (come il Dean Village, il Water of Leith o l’Arthur Seath), per cui lo spostamento in autobus era fortemente consigliato. L’uso del biglietto giornaliero è stata quindi l’opzione migliore.
Guida completa alla visita di Edimburgo
Navigando sul blog potete trovare raccolte, con il tag “#Guida a Edimburgo“, le altre sezioni che vanno a completare la nostra guida.
Queste coprono tutte le informazioni necessarie per visitare la capitale di Scozia, tra cui:
- Storia e curiosità sulla capitale di Scozia
- Quanto può costare un viaggio a Edimburgo?
- Quando visitare Edimburgo? Ecco il periodo migliore
- Cosa portare in valigia per un viaggio a Edimburgo
- Come arrivare a Edimburgo dall’Italia e dall’aeroporto
- Dove dormire a Edimburgo
- Cosa fare e vedere a Edimburgo
- I musei di Edimburgo
- Pass turistici per visitare Edimburgo
- Quali sono e dove mangiare a Edimburgo i piatti tipici scozzesi
- Dove fare shopping a Edimburgo
- Gite ed escursioni in giornata da Edimburgo
- Natale a Edimburgo: dai mercatini su Prince Street all’Hogmanay
Se state organizzando una vacanza in città, vi posso inoltre suggerire il nostro “Itinerario di tre giorni alla visita di Edimburgo“, con tante curiosità e utili informazioni sui ristoranti economici e su come risparmiare.
Se siete interessati a visitare la Scozia e a conoscere le sue moltissime tradizioni, vi consigliamo inoltre di spulciare tra le informazioni della sezione “Scozia” del blog, come:
- Scozia on the road: 12 giorni tra le Highlands scozzesi
- Cosa vedere a Saint Andrews, patria del golf in Scozia
- Visitare una distilleria di Whisky in Scozia: la Royal Lochnagar Distillery
- Highland Titles: l’iniziativa per l’ambiente che vi rende Lord e Laird di Scozia
Eccoci giunti alla fine di questa settima parte della mia guida a Edimburgo. Spero l’abbiate trovata utile e vi possa aiutare nell’integrarvi nel mood cittadino.
Per domande o chiarimenti lasciatemi un commento o scrivetemi per email, vi leggo e rispondo sempre molto volentieri!