Miradouros di Lisbona: i migliori punti panoramici sulla città dall’alto

Lisbona, la capitale del Portogallo, è una metropoli davvero caratteristica, brillante, vivace e dinamica dove è difficile annoiarsi. Nata a partire dal piccolo centro disposto attorno al Castello de São Jorge, si è piano piano allargata e distribuita su sette colli, proprio come la nostra Roma: sono São Jorge, São Vicente, Sant’Ana, Santo André, Chagas, Santa Catarina e São Roque. Ognuno di questi ospita almeno un punto panoramico, chiamati in portoghese miradouros (che potremmo tradurre, maccheronicamente, “vista d’oro”): pare che ci siano ben 19 belvedere, che offrono una straordinaria vista dall’alto di Lisbona e del fiume Tago, o Tejo, in portoghese.
In un viaggio a Lisbona è davvero impensabile di non salire su nemmeno un miradouro, da cui potrete vedere i tetti arancioni, le facciate piastrellate dei palazzi, l’estuario del Tago e il Ponte 25 de Abril, che collega le due sponde del rio. In questo articolo vi consiglio 7 imperdibili punti panoramici di Lisbona, tutti gratuiti, indicandovi in quale quartiere si trovano e come arrivare, più un ottavo miradouro bonus per una visuale perfetta sulla città. Inoltre, vi suggerirò quali sono i migliori miradouros di Lisbona da cui osservare i magici momenti dell’alba e del tramonto.
Ecco cosa troverete in questo articolo:
- Miradouro de Santa Luzia
- Miradouro das Portas do Sol
- Miradouro São Pedro de Alcântara
- Miradouro da Graça
- Miradouro de Nossa Senhora do Monte
- Miradouro de Santa Catarina
- Miradouro do Parque Enrique VII
- Miradouros di Lisbona, il belvedere bonus: Park rooftop bar
- Altri miradouros celebri di Lisbona
- Quali sono i migliori miradouros dove osservare l’alba e il tramonto a Lisbona
Miradouro de Santa Luzia

Il Miradouro de Santa Luzia è il belvedere più celebre, fotografato e visitato di Lisbona, inserito nel contesto del Jardim Júlio de Castilho, nel cuore del caratteristico quartiere dell’Alfama. Non guasta che, oltre all’incredibile panorama che si scorge dal parapetto, la terrazza sia circondata da pergolati da cui scendono delle splendide bouganville viola e magenta, e dalle tipiche azulejos portoghesi, ovvero gli classiche piastrelle lucide, tradizionalmente bianche e blu, ma anche policrome, che ornano le facciate dei palazzi. In questo caso, la decorazione racconta alcuni eventi storici importanti per la città, come il terremoto del 1755 e la conquista del Castello di São Jorge, strappato ai mori. Qui si trova, inoltre, la piccola chiesa barocca di Santa Luzia.

Dal Miradouro de Santa Luzia è possibile vedere uno degli angoli più belli della città, affacciata sul fiume Tago, le antiche mura di costruzione araba e una serie di tetti nei toni del mattone e sabbia. Da qui passa anche il celebre tram 28, proveniente dal quartiere Baixa. La vista è spettacolare in ogni momento della giornata, ma provate a recarvi al tramonto, in estate: sarà una vera magia.
Come raggiungere il Miradouro de Santa Luzia:
- Largo Santa Luzia, 1100-487, Lisboa;
- Da Pç. Comércio, a piedi, in circa 15 minuti (la strada è tutta in salita). In alternativa, con tram 28 o con il bus 737 o il tram 12E, dalla fermata Igreja Sta. Maria Madalena, scendendo a Largo do Contador Mor.
Miradouro de Portas do Sol

Ad appena un minuto a piedi dal precedente, si trova il Miradouro das Portas do Sol. Spesso molto affollato, sia di turisti, sia di bancarelle che offrono la merce più svariata, è uno dei belvedere più alti di Lisbona e prende il nome dalla Porta do Sol, uno degli ingressi antichi della città. Da qui potrete ammirare il monastero di São Vicente de Flora e la cupola della chiesa di Santa Engrácia. Qui si concentrano anche gli artisti di strada, che suonano spesso anche il fado, la tradizionale musica portoghese. La vista da questo miradouro è molto simile a quella goduta da Santa Luzia, ma già che ci siete, vale sicuramente la pena dare uno sguardo al panorama.
Come raggiungere il Miradouro Porta do Sol:
- Largo Portas do Sol, 1100-411 Lisboa;
- Come per il Santa Luzia, da Pç. Comércio, a piedi, in circa 15 minuti (la strada è tutta in salita). In alternativa, con tram 28 o con il bus 737 o il tram 12E, dalla fermata Igreja Sta. Maria Madalena, scendendo a Largo do Contador Mor.
Miradouro São Pedro de Alcântara

Il Miradouro de São Pedro de Alcântara è stato, probabilmente, il nostro preferito. Avranno sicuramente aiutato i piccoli stand disposti in piazza, per un breve festival di street food, con tanto di palco, tavoli colorati e un profumino squisito di cachorrinho, ma, in ogni caso, la vista resta comunque spettacolare e, soprattutto, diversa: infatti, questo è uno dei pochi miradouros dal quale è possibile ammirare sia il centro di Lisbona, sia il Castello di São Jorge sulla collina sovrastante. In sé, il belvedere è molto carino: disposto su due livelli, con fontane, panchine, aiuole ricche di fiori, busti di eroi greci e latini e un monumento a Edoardo Coelho, scrittore portoghese. Il livello superiore, invece, ospita una magnifica parete di azulejos che mostra tutti i punti di interesse visibili da lì.


Non guasta, inoltre, che si trovi a pochi passi dal quartiere di Barrio Alto: un’ottima idea sarebbe quella di procurarsi una birretta in uno dei locali super economici del posto, e poi godersi la vista dal Miradouro, in totale relax.
Come raggiungere il Miradouro de São Pedro de Alcântara:
- R. de São Pedro de Alcântara, 1200-470 Lisboa;
- Da Praça do Comércio, a piedi, in circa 20 minuti (la strada, però, è piuttosto faticosa, tutta in salita). In alternativa, potete prendere l’Elevador da Glória, una delle funicolari più caratteristiche di Lisbona, inclusa nella Lisboa Card.
Miradouro da Graça

Il Miradouro da Graça, adiacente all’omonimo e stupendo convento, è uno dei miradouros di Lisbona più belli che abbiamo visto. Regala una vera e propria vista da cartolina, con alla sinistra la collina del castello, davanti il mare, con il Ponte 25 de Abril, a destra lo sfondo della città. Ombreggiato da grandi pini marittimi, fresco e ventoso, questo miradouro ospita anche una meravigliosa chiesa e alcuni chioschetti dove è possibile rifocillarsi con una bevanda dissetante prima di riprendere il cammino verso gli altri belvedere.


In estate è sempre pieno di persone, venute addirittura con le valigie (e raggiungerlo a piedi non è una passeggiata) pur di sedersi un po’ in terrazza e godersi il relax. Pare che fuori stagione, invece, sia deserto: forse il momento migliore per andare e abbracciare con gli occhi questa vista.
Come raggiungere il Miradouro da Graça:
- R. de São Pedro de Alcântara, 1200-470 Lisboa;
- Da Martin Moniz (raggiungibile in tram o metropolitana) vi consiglio di andare a piedi. La strada è parecchio in salita, ma il percorso durerà circa 10 minuti.
Miradouro de Nossa Senhora do Monte

Il Miradouro de Nossa Senhora do Monte è il belvedere più alto di Lisbona, e prende il nome dalla chiesetta che si trova lì accanto. Nel cuore del quartiere Graça, si arriva solo a piedi o con i tuk-tuk turistici (infatti la zona è strapiena di queste minuscole automobili), superando una salita mozzafiato (nel vero senso della parola) ma che dimenticherete subito dopo aver visto il panorama. Dalla sommità del miradouro, infatti, si può vedere praticamente tutta la città, seduti sulle panchine, all’ombra dei pini, per un momento rigenerante con se stessi. Certo non mancheranno i turisti e i venditori ambulanti, soprattutto nella stagione estiva, ma andando in inverno o nelle prime ore del mattino troverete sicuramente più pace.

Come raggiungere il Miradouro de Nossa Senhora do Monte:
- Largo Monte, 1170-107, Lisboa;
- Da Martin Moniz (raggiungibile in tram o metropolitana) vi consiglio di salire a piedi. Sarà una salita di circa 15 minuti attraverso vicoli e vicoletti, decisamente in pendenza e con molti scalini, ma ne varrà la pena.
Miradouro de Santa Catarina

Il Miradouro de Santa Catarina è conosciuto, dai cittadini, anche come l’Adamastor: questo perché, affacciata sulla piazza, si trova la statua del gigante greco nato dalla penna di Luís de Camões. Oltre a questa parentesi, si tratta di un miradouro davvero piacevole, la scelta perfetta per sorseggiare una birra (Superbock o Sagres, in base alle vostre preferenze) al tramonto, comprata al chioschetto con i tavoli all’aperto che si trova lì, con il sottofondo dei musicisti di strada, oppure accanto agli artisti impegnati a replicare la vista meravigliosa che si gode da lassù. Si può vedere, infatti, tutto il quartiere di São Paulo, con lo sguardo che si spinge fino a oltre il Ponte 25 de Abril e al Cristo Rei. Noi ci siamo stati di primo pomeriggio, quindi il chiosco era in apertura: vi consiglio di andarci in serata, se avete voglia di movida.
Come raggiungere il Miradouro de Santa Catarina:
- R. de Santa Catarina, 1200-109 Lisboa;
- Da Praça do Comercio, 17 minuti a piedi circa, percorrendo Rua de Arsenal e Rua de S. Paulo.
Miradouro do Parque Eduardo VII

Per raggiungere il Miradouro do Parque Eduardo VII è necessario fare una passeggiata piuttosto lunga da Praça do Comercio: circa 45 minuti a piedi, attraversando una serie di piazze e zone decisamente moderne e distaccate dal resto della città, che vi porterà fino a Piazza Marquês de Pombal, un’enorme rotonda che anticipa l’ingresso al parco: un prato immenso, lunghissimo, verde intenso, al termine del quale spicca altissima la bandiera del Portogallo. Salendo fino all’asta, potrete vedere una lunga discesa fino al fiume Tago, che abbraccia tutto il quartiere circostante.


Come raggiungere il Miradouro do Parque Eduardo VII:
- Piazza Marques de Pombal;
- Da Praça do Comercio, circa 45 minuti a piedi. Lunga, ma nessuna salita troppo ripida.
Miradouros di Lisbona, il belvedere bonus: Park rooftop bar

Non un vero Miradouro, ma sicuramente un belvedere: è il “The Park” rooftop bar, al settimo piano di un parcheggio per automobili. Sconosciuto alla marea di turisti e frequentato quasi esclusivamente da locals o da chi passa a Lisbona un po’ di tempo della vita, questo bar è sufficientemente low cost, per cui è possibile fermarsi a bere un drink e rilassarsi sui divanetti, godendo dell’incantevole vista. Per entrarci, dovrete entrare al piano 1 del parcheggio e salire a piedi, o con l’ascensore, fino al sesto piano, proseguendo poi per una rampa di scale fino al bar. Lo so che è strano, ma vi assicuro che non vi pentirete di questa avventura!
Come raggiungere il Park rooftop bar:
- Calçada do Combro 58, 1200-123 Lisboa;
- Potete recarvi a piedi, dal Praça do Comércio, in circa 15 minuti: vi basterà trovare l’altissimo parcheggio multipiano, e capirete di essere arrivati.
Altri celebri miradouros di Lisbona
Oltre a questi appena elencati, vi segnalo altri tre miradouros piuttosto celebri in città, che noi però non abbiamo visto per mancanza di tempo. Il primo è il Miradouro dell’Elevador de Santa Justa: un ascensore del 1901 in ferro e acciaio, costruito da Raoul Mesnier, che costa 5.30€ salita e discesa, ed è gratuito con la Lisboa Card. L’ascensore si trova proprio in centro della città, in Rua do Ouro, ma non è stata una delle nostre scelte, perché pare che la vista sia bella, ma non eccezionale.

Voglio, inoltre, fare una specifica per questa tipologia di miradouros (ovvero quella degli ascensori, gli elevador): non li consigliamo, perché è quasi sempre necessario fare una lunga fila per salire (anche più di un’ora), a meno che non acquistiate i biglietti in anticipo o arriviate molto presto al mattino. Inoltre, c’è una grande quantità di miradouros completamente gratuiti e decisamente più belli.
Il secondo miradouro è quello del Castelo de São Jorge: noi non siamo entrati al castello, un po’ per il tempo breve, un po’ perché il costo del biglietto ci sembrava sproporzionato rispetto poi al contenuto della visita (15€). Per affacciarvi dal miradouro, infatti, sarà necessario pagare l’ingresso al castello. L’orario, eventualmente vogliate entrare (vi consigliamo di acquistare il biglietto in anticipo sul sito web dedicato), è dalle 9:00 alle 21:00 in estate, e dalle 9:00 alle 19:00 in inverno.
Il terzo miraduro, infine, è quello do Arco da Roa Augusta: una piattaforma panoramica che si trova in cima all’arco neoclassico che collega la Praça do Comercio alla Rua Augusta, la via dello shopping. Anche questo miradouro è a pagamento: costa 2.50€ e ospita solo 35 persone alla volta, quindi, nei mesi estivi, capita di dover fare un po’ di fila. Aperto dalle 9:00 alle 19:00, il ticket si può comprare in anticipo sul sito web.
Quali sono i migliori miradouros dove osservare l’alba e il tramonto a Lisbona
Per vedere l’alba e il tramonto a Lisbona, dovrete considerare che i migliori punti panoramici potrebbero variare in base alla stagione. Sicuramente, vista le loro posizioni privilegiate, piuttosto alte e dalla visuale libera, vi consiglio sicuramente il Miradouro de Nossa Senhora do Monte e il Miradouro de Santa Luzia e di Portas do Sol. Del resto, non c’è un posto migliore dei miradouros per godere della meraviglia del tramonto sul Tago o dell’alba dai sette colli di Lisbona.
Se, invece, vi trovate nel quartiere Belém, niente di meglio che ammirare il crepuscolo dalla Torre di Belém o dal Monumento alle scoperte.
Lisbona offre ancora tantissimi miradouros, come quello de Santo Estêvão, del Rio Tejo, il Miradouro do Padrão dos Descobrimentos e del Monumento alle Scoperte, nel quartiere di Belém, che, volendo, è possibile farsi uno dopo l’altro: per riuscire in questa impresa, ovvero per vederli tutti, vi consiglio, però, di restare in città almeno una settimana. I miradouros che vi stiamo consigliando, comunque, sapranno offrirvi le migliori viste della città, quindi non ne rimpiangerete altri, ve lo assicuro.
Se vi interessa conoscere di più di Lisbona, o se state organizzando un viaggio nella capitale del Portogallo, vi consiglio di dare un’occhiata anche agli altri (per ora pochi, ma che integreremo) contenuti del blog sul tema:
- Tram 28 a Lisbona: percorsi, orari, costo e consigli
- Dove mangiare a Lisbona spendendo poco: i migliori ristoranti economici in città
- Come muoversi dall’aeroporto di Lisbona al centro: una guida completa
Nelle prossime settimane continueremo a popolare il blog con altri contenuti che spero vi aiuteranno a visitare Lisbona, ovviamente spendendo poco!
Spero che questo articolo possa esservi utile durante la vostra visita nella soleggiata, magica, caldissima ma bellissima Lisbona!
A presto e buon viaggio.
Scopri la città con un tour o un’esperienza!
Acquista i biglietti in anticipo e salta la fila