Tempo libero

Netflix: 13 tra documentari, film e serie tv sui viaggi e sulla ricerca della felicità

Cosa spinge le persone a guardare film, leggere racconti, ascoltare ore di musica o a viaggiare?

C’é un’importante e potente ragione che lega queste attività e va oltre le inflazionate idee di relax e tempo libero. Ció che ci porta nelle buie sale dei cinema, che ci tiene incollati alle profumate pagine di nero scritte e ci esorta a prendere voli verso paesi e continenti ignori, é il trasporto che ogni storia ed esperienza sanno darci, il desiderio di provare forti emozioni e sentire quell’insostituibile groppo allo stomaco che proviamo quando siamo estremamente felici e toccati nel profondo.

In questo periodo molto duro per noi appassionati di viaggi, in cui dobbiamo uscire il meno possibile e fare la nostra parte nella lotta alla pandemia, risulta sempre piú difficile provare questa strana, particolare, incomprensibile ma forte e alquanto piacevole sensazione. Netflix per fortuna viene in nostro aiuto permettendoci di distrarre la mente e far vagare la fantasia tra le migliaia di film, documentari e serie tv a disposizione.

Come tanti altri anche io ho sfruttato l’ultimo anno per spulciare al meglio l’enorme catagologo del colosso di streaming americano, raccogliendo questi 13 film sul tema dei viaggi e delle esperienze di vita come cammino nella crescita personale e nella ricerca della propria felicità. Sono certo che sapranno farvi tornare a vivere e provare emozioni forti.

Cuba and the Cameraman

Realizzato da John Alpert, vincitore di 15 Emmy Awards, questo documentario vi poterà a stretto contatto con la vita dei cittadini cubani. Condensato in un filmato di appena due ore, é il risultato dell’abile selezione e montaggio di oltre 1000 ore di contenuti girati dagli anni ’70 ai nostri giorni. Cuba and the Cameraman é un omaggio alla bellezza e alla miseria di un Paese affascinente e sfortunatamente difficile.

Breakfast, lunch & dinner – Colazione, pranzo e cena

Il cibo e le tradizioni culinarie sono da sempre il modo migliore per conoscere il mondo e approcciarsi a nuove culture. Accompagnate lo chef David Change alla scoperta dei piatti piú famosi e bizzarri, dalle grandi città agli angoli piú remoti del globo. Guidato da ospiti famosi del luogo, in questa serie David alimenta la sua passione e la sua curiosità nella scoperta dei sapori locali.

Dark Tourist

Un documentario per i cuori temerari ma di sicuro molto paricolare e diverso dal solito. Al giornalista neozelandese David Farrier non interessano le spiagge bianche e candide o l’aurora boreale, David é un turista del macabro. Il suo viaggio vi porterà nei luoghi associati a morte e distruzione, come la città con piú radiazioni di Chernobyll, un lago creato da un’esplosione nucleare o tra i corpi mummificati in Indonesia. Un tipo di turismo molto particolare che sembra attrarre grande interesse negli ultimi anni.

Forrest Gump

Nonostante non sia un film legato al turismo, non potevo inserire questo immenso capolavoro nella lista dei film a disposizione su Netflix. Il racconto tratta di Forrest (interpretato da Tom Hanks), un uomo che, nonostante sia caratterizzato da uno sviluppo cognitivo sotto la media, riesce a compiere imprese incredibili nel corso della sua vita: dal giocatore di rugby professionista alla medaglia all’onore in Vietnam. Contornato dai preziosi suggerimenti della madre, Forrest riesce a fare della sua vita un’esperienza indimenticabile, non tanto per la sua intelligenza, quando per la sua bontà e generosità. Il film mostra quindi come seguire la propria felicità ripaghi sempre e che la vita sa sempre sorprendere, anche quando le cose sembrano sempre piú nere.

Dopotutto, come dice la mamma a Forrest:

Forrest: Qual è il mio destino, mamma?

Signora Gump: Dovrai arrivare a scoprirlo con le tue sole forze. La vita è una scatola di cioccolatini, Forrest. Non sai mai quello che ti capita.

Forrest Gump, 1994

Vincitore di 6 premi Oscar, tra cui Miglior Regia e Miglior Attore Protagonista, il film é stato inserito al tredicesimo posto nella classifica dei 250 film migliori di sempre. Forrest Gump merita quindi un importante posto d’onore in questa lista, per i grandi insegnamenti e il profondo viaggio nelle emozioni che solo questo capovaloro del cinema sa fornirvi.

Minimalism: a documentary about the important things

Nonostante non sia orientato ai viaggi, questo film vi porterà a una maggiore comprensione del concetto di “essenziale” e del legame tra i beni materiali e il concetto di felicità. Questo ottimo esempio del movimento minimalista affronta con intimità il concetto per cui possediamo molti piú beni materiali di quanti siano effettivamente necessari. Il documentario si concentra sul viaggio di due sostenitori del movimento, Joshua Fields Millburn e Ryan Nicodemus, i quali presentano la vita di coloro che hanno abbracciato gli ideali minimalisti, anche se in modi diversi.

National Parks Adventure

Fatevi cullare dalla calda voce di Robert Redford nella scoperta dei grandi parchi americani. Questo viaggio tra gli Stati Uniti d’America vi permetterà di superare i limiti delle vostre pareti di casa per salire su di una canoa lanciata tra le rapide del Colorado o arrampicarvi sulla torre del diavolo in Wayoming. Malgrado sia disponibile in sola versione sottotitolata, vi farà emozionare e sarà un ottimo spunto per i vostri viaggi futuri.

Tales by Light – Racconti di luce

Frutto della collaborazione di Canon e National Geographic, le tre stagioni da episodi di 20 minuti ciasciuno racolgono i racconti di fotografi e registi professionisti nel loro viaggio attorno al mondo per immortalare momenti magici, luoghi, animali e culture diverse da quelle conosciute.

Roma

Il pluripremiato regista messicano Alfonso Cuaròn vi farà vivere un viaggio nello spazio e nel tempo, raccontando l’emozionante storia di una famiglia di Città del Messico nel quartier coloniale Roma, negli anni ’70. La regia magistrale riesce ancora oggi a raccontare cosa significhi vivere in una società dove la differenza sociale ha un peso evidente. Girato completamente in bianco e nero, il film ha unito pubblico e critica, raccogliendo il 99% dei consensi su Rotten Tomatoes.

I Segreti dei Grandi Castelli Inglesi – Secrets of Great British Castles

Una serie di sei documentari per celebrare la magnificenza e la storia dei castelli del Regno Unito, tra bellezza e mistero: dal Castello di Edimburgo, quello di Cardiff, di York e molti altri!

Expedition Happiness – Spedizione felicità

Il titolo é tutto un programma. Il documentario racconta la vera storia di due giovani tedeschi e del loro cane da montagna bernese. Grandi appassionati di viaggi e stanchi della loro vita a Berlino, nel 2016 hanno deciso di acquistare uno scuolabus americano per transformarlo in un camper.

Una volta raccimolati i risparmi guadagnati negli anni, hanno quindi iniziato un viaggio che li ha portati dall’Alaska al Canada, scendendo per la Pacific Highway fino alla punta meridionale del Messico. I due giovani hanno filmato l’intera esperienza postando i video su youtube. Non sorpende come la loro storia abbia raccolto un enorme successo mediatico, tanto che i video sono stati montati in un documentario distribuito nei cinema tedeschi, prima di essere acquistato da Netflix. Un racconto di vita e di speranza, che fa riflettere molto sulla monotonia della routine di tutti i giorni e che, come detto dai due giovani, apre la speranza verso una vita di cui essere fieri, fatta di grandi imprese e forti emozioni.

The Leisure Seeker – Ella & John

Adattamento cinematografico del romanzo “In viaggio contromano” (The Leisure Seeker) di Michael Zadoorian, il film parla di una coppia di anziani avventurieri che intraprendono un viaggio negli Stati Uniti per sfuggire a una situazione che li terrebbe irrimediabilmebte seprati. Entrambi oltre gli 80 anni di età ed entrambi con malattie gravi, le cui cure li costringerebbero a spendere molto tempo lontani, John ed Ella decidono di prendere il vecchio camper per intraprendere un ultimo, grandioso, viaggio insieme. Un’emozionante storia d’amore e di sogni.

The Kindness Diaries

La serie segue le gesta di Leon Logothetis e del suo viaggio intorno al mondo, in cui si affida alla sola gentilezza degli estranei per cibo e riparo. Una serie di sorie per conoscere il mondo, per superare le barriere del razzismo e sulle fantastiche possibilità che solo uscendo dalla propria comfort zone é possibile vivere.

Le voyage au Groenland – Viaggio in Groenlandia

Una simpatica commedia francesce per conoscere le terre remote della Groenlandia. I due protagonisti, Thomas e Thomas, sono due attori francesi, etrambi trentenni. Durante un periodo di crisi decidono di raggiungere Kullorsuaq, uno dei villaggi piú remoti della Groenlandia, dove vive il padre. Vivere tra gli Inuit li porterà a cambiare e a stringere legami stupendi.

Sfortunatamente non sono ancora riuscito a mettermi in pari con tutti gli episodi delle serie tv in lista ma ho adorato moltissimo alcuni dei documentari. Se siete confusi dai tanti titoli vi consiglio di cominciare da Expedition Happiness. Vi avverto peró: vi emozionerà a tal punto da farvi correre in camera da letto, prendere lo zaino e il passaporto per fiondarvi verso la porta di casa, in cerca di nuove e fantastiche avventure.


Un altro mezzo che permette di viaggiare molto d’immaginazione e di provare emozioni forti è la lettura.

Ecco alcuni consigli di libri, racconti e ramoanzi davvero profondi, che parlano di viaggi:

Libri e viaggi: quando il viaggio diventa un’esperienza di crescita


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.