Numbeo: come funziona il sito sul costo medio della vita di ogni città nel mondo

Una delle piattaforme più utili a viaggiatori low cost e nomadi digitali è Numbeo, un sito web che fornisce una raccolta dettagliata davvero utile sul costo medio della vita di ogni singola località: ristoranti, trasporti, musei e alloggi. Accanto a questo la piattaforma propone anche informazioni più dettagliati: dalla spesa, gli affitti i vestiti e le bollette, i salari e il la stima del guadagno medio necessario a un cittadino per vivere in serenità.
Numbeo è quindi una piattaforma adatta sia a viaggiatori low cost alla ricerca di una meta adatta al loro budget, sia ai nomadi digitali che fanno delle loro spese una questione primaria di ogni giorno.
Con questo post voglio portarvi a conoscere Numbeo e le sue funzionalità.
Che cos’è Numbeo

Numbeo è il più grande portale al mondo di crowdsourcing sul costo della vita, sui tassi di criminalità percepiti e sulla qualità dell’assistenza sanitaria. Numbeo è disponibile anche in italiano, vi basterà cercarlo su un qualsiasi motore di ricerca online.
Come funziona
Il funzionamento di Numbeo è semplice e intuitivo. Supponiamo di partire dalla ricerca delle informazioni che riguardano il costo medio della vita di una città, come a esempio Cork in Irlanda.
Una volta collegati al sito web potrete inserire nell’apposita casella il nome della città a cui siete interessati o selezionare il paese per ritrovarvi una lista dei prezzi principali di beni e servizi.
La ricerca vi mostrerà una lista molto lunga contenente il prezzo medio di beni o servizi diviso per macro categorie. Potrete quindi vedere, all’interno della sezione “Ristoranti”, quanto potrebbe venirvi a costare un pasto per due persone in un ristorante economico, di fascia media e o di fascia alta. Avrete però anche accesso a informazioni sul costo di un bicchiere di birra di produzione locale o d’importazione, di acqua o di bevande analcoliche.



Numbeo è davvero dettagliato. Le macro sezioni riguardanti i costi della vita sono solitamente:
- Ristoranti
- Supermercati/mercati
- Trasporti
- Bollette
- Sport e tempo libero
- Assistenza all’infanzia
- Vestiario e scarpe
- Costo dell’affitto per un mese
- Costo dell’acquisto di una casa
- Salari medi
A fondo pagina a volte sono anche presenti delle statistiche sulla distribuzione delle spese e commenti da parte degli utenti, solitamente cittadini della città o da parte di altri viaggiatori e nomadi digitali che hanno avuto modo di viverla in prima persona.
Sempre sulla parte superiore è presente un riassunto dei costi stimati per una famiglia di quattro persone e per il singolo viaggiatore.

Su Numbeo, oltre al costo della vita, è possibile controllare per ogni singola città:
- la qualità della vita
- l’indice di criminalità
- la qualità dell’assistenza sanitaria
- i tassi d’inquinamento
- l’indice del traffico.
Insomma, si tratta di un portale completo sulla qualità della vita di ogni città e paese del mondo.
Perchè Numbeo è utile a viaggiatori e nomadi digitali
Numbeo è utile a viaggiatori e nomadi digitali innanzitutto perché fornisce una stima dello stile di vita e dei costi di una località, informazioni molto utili per chi vuole trasferirsi in una località e vuole scoprire com’è o per chi viaggia per passione con la necessità di rispettare un budget.
Trovo inoltre sia vantaggiosa, specialmente per i nomadi digitali come noi, la funzionalità che permette di comparare il costo della vita della città, in questo caso Cork, con una qualsiasi altra località nel mondo.
Vi mostriamo come funziona.
Indecisi su quale fosse la nostra prossima meta da nomadi digitali subito dopo Cork, io e Martina abbiamo usato Numbeo per comparare i costi della vita di Berlino con quelli di Porto.

Come si evince dalla ricerca, gli screenshot sottostanti mostrano la città portoghese ha prezzi medi inferiori di più del 30% rispetto a Berlino, con qualità della vita leggermente migliore.
A seconda delle proprie necessità, un nomade digitale può utilizzare Numbeo per capire quale destinazione preferire rispetto a un’altra sapendo scegliere quella che, tra le due, ha costi inferiori, minore criminalità o migliore qualità di vita per costo della stessa.
Nel nostro caso abbiamo preferito scegliere Porto proprio perché, rispetto a Berlino, rispecchiava maggiormente il nostro budget e le nostre esigenze.
I valori di Numbeo sono affidabili?
Per quanto i dati di Numbeo siano accuratamente raccolti da sorgenti ufficiali e processati per rimuovere outliers ed eventuali valori errati, il mio consiglio è sempre quello di affidarsi a fonti ufficiali per informazioni più precise.
Nonostante i dati di stima siano molto accurati, i valori effettivamente reali sul costo della vita o sulla qualità della stessa per la stessa città o per uno stesso Paese variano molto da zona a zona, da quartiere a quartiere. Non è facile stabilire un prezzo medio esatto che valga per tutto e per tutti. Durante l’anno accadono spezzo variazione dei prezzi di prodotti o servizi, il costo di un prodotto può cambiare in base al brand o in funzione della sua disponibilità.
Potete trovare informazioni più dettagliate sulla raccolta e sul filtraggio dei dati nella pagina fornita dai creatori di Numbeo.
Numbeo è comunque di una buona fonte da cui partire, anche solo per farsi un’idea di come una destinazione possa presentarsi a livello di costi e di stile di vita.
Personalmente noi lo utilizziamo ogni qualvolta dobbiamo valutare il prossimo spostamento del nostro viaggio attorno al mondo, in modo da scegliere la destinazione che più si allinea ai nostri sogni e alle nostre necessità.
In conclusione, Numbeo è uno strumento valido per viaggiatori low cost e nomadi digitali nell’organizzare i propri spostamenti in Europa e intorno al mondo.
Sul mio blog cerco di pubblicare spesso post che aiutino viaggiatori low cost e aspiranti nomadi digitali a vivere una vita più semplice.
Potete trovare tanti altri suggerimenti per risparmiare sui viaggi all’interno della sezione “Viaggiare low cost“, tra cui suggerisco:
- Come organizzare un viaggio zaino in spalla e vivere da backpacker
- Revolut: il conto digitale perfetto per i viaggiatori
- Too Good To Go: la magic box per combattere gli sprechi con un occhio al risparmio
- Esim virtuale per internet in viaggio: che cos’è e come funziona
- 10 consigli per viaggiare in treno spendendo poco
- I migliori siti per trovare biglietti dell’autobus low cost
- 10 consigli e trucchi per dormire low cost in viaggio
- 7 consigli per trovare biglietti aerei economici
- Free walking tour: che cos’è e perchè conviene farlo
- Mangiare low cost in viaggio: i nostri consigli per risparmiare
- 10 app per risparmiare in viaggio
Se siete nomadi digitali o aspiranti tali e siete capitati sul mio blog per suggerimenti su questo stile di vita, vi rimando alla sezione “Diventare nomade digitale” contenente una guida sempre in crescita su questa meravigliosa esperienza in viaggio. Alcuni contenuti utili da cui partire sono:
- Diventare nomade digitale: come fare per lavorare viaggiando
- Come fare per iscriversi all’AIRE e vivere all’estero
- Genki: l’assicurazione sanitaria low cost per nomadi digitali
- Visto per nomadi digitali: che cos’è, come si ottiene e dove è disponibile
- Reti VPN per nomadi digitali: le migliori per navigare in sicurezza
Spero che questo contenuto possa esservi stato utile! Per domande o chiarimenti lasciate un commento o scrivetemi per email.
Buona giornata e buon viaggio!